concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 al bilancio generale 2017 che accompagna la proposta di mobilizzare il Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza al Regno Unito, a Cipro e al Portogallo
concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 al bilancio generale 2017 che accompagna la proposta di mobilizzare il Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza al Regno Unito, a Cipro e al Portogallo
– visto l'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio(1), in particolare l'articolo 41,
– visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2017, definitivamente adottato il 1° dicembre 2016(2),
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020(3) (regolamento QFP),
– visto l'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria(4),
– vista la decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea(5),
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 adottato dalla Commissione il 26 gennaio 2017 (COM(2017)0046),
– vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 adottata dal Consiglio il 3.4.2017 e trasmessa al Parlamento europeo il 3.4.2017 (07003/2017 – C8-0130/2017),
– visti gli articoli 88 e 91 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A8-0155/2017),
A. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 riguarda la mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) per un importo di 71 524 810 EUR in relazione alle inondazioni verificatesi nel Regno Unito da dicembre 2015 a gennaio 2016, alla siccità e agli incendi boschivi a Cipro tra ottobre 2015 e giugno 2016 e agli incendi sull'isola portoghese di Madera ad agosto 2016;
B. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 è inteso a iscrivere formalmente tale adeguamento nel bilancio dell'Unione per il 2017;
C. considerando che la Commissione propone pertanto di modificare il bilancio dell'Unione per il 2017, rafforzando l'articolo 13 06 01 "Assistere gli Stati membri colpiti da catastrofi naturali gravi aventi serie ripercussioni sulle condizioni di vita, sull'ambiente o sull'economia";
D. considerando che l'FSUE è uno strumento speciale, secondo la definizione del regolamento QFP, e che i corrispondenti stanziamenti d'impegno e di pagamento devono essere iscritti in bilancio al di fuori dei massimali del QFP;
1. sottolinea l'urgente necessità di sbloccare l'assistenza finanziaria del FSUE destinata alle regioni colpite dalle calamità naturali;
2. prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017 quale presentato dalla Commissione;
3. approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017;
4. incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 1/2017 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché alla Corte dei conti e ai parlamenti nazionali.
INFORMAZIONI SULL’APPROVAZIONEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Approvazione
3.4.2017
Esito della votazione finale
+:
–:
0:
35
1
0
Membri titolari presenti al momento della votazione finale
Nedzhmi Ali, Jean Arthuis, Lefteris Christoforou, Gérard Deprez, Manuel dos Santos, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazabal Rubial, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Iris Hoffmann, Bernd Kölmel, Zbigniew Kuźmiuk, Clare Moody, Siegfried Mureşan, Victor Negrescu, Liadh Ní Riada, Jan Olbrycht, Younous Omarjee, Pina Picierno, Paul Rübig, Petri Sarvamaa, Jordi Solé, Eleftherios Synadinos, Indrek Tarand, Isabelle Thomas, Monika Vana, Daniele Viotti, Marco Zanni, Stanisław Żółtek
Supplenti presenti al momento della votazione finale
Nicola Caputo, Ivana Maletić, Andrey Novakov, Marco Valli, Tomáš Zdechovský
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale
Othmar Karas, Bernd Lucke
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
35
+
ALDE
Nedzhmi Ali, Jean Arthuis, Gérard Deprez
ECR
Bernd Kölmel, Zbigniew Kuźmiuk, Bernd Lucke
EFDD
Marco Valli
ENF
Marco Zanni
GUE/NGL
Liadh Ní Riada, Younous Omarjee
NI
Eleftherios Synadinos
PPE
Lefteris Christoforou, José Manuel Fernandes, Ingeborg Gräßle, Othmar Karas, Ivana Maletić, Siegfried Mureşan, Andrey Novakov, Jan Olbrycht, Paul Rübig, Petri Sarvamaa, Tomáš Zdechovský
S&D
Nicola Caputo, Eider Gardiazabal Rubial, Jens Geier, Iris Hoffmann, Clare Moody, Victor Negrescu, Pina Picierno, Isabelle Thomas, Daniele Viotti, Manuel dos Santos