RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo l'N-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-N-fenilacrilammide (acrilofentanil)
6.9.2017 - (08858/2017 – C8-0179/2017 – 2017/0073(NLE)) - *
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Brice Hortefeux
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo l'N-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-N-fenilacrilammide (acrilofentanil)
(08858/2017 – C8-0179/2017 – 2017/0073(NLE))
(Consultazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto del Consiglio (08858/2017),
– visti l'articolo 39, paragrafo 1, del trattato sull'Unione europea, quale modificato dal trattato di Amsterdam, e l'articolo 9 del protocollo n. 36 sulle disposizioni transitorie, a norma dei quali è stato consultato dal Consiglio (C8-0179/2017),
– vista la decisione 2005/387/GAI del Consiglio, del 10 maggio 2005, relativa allo scambio di informazioni, alla valutazione dei rischi e al controllo delle nuove sostanze psicoattive[1], in particolare l'articolo 8, paragrafo 3,
– visto l'articolo 78 quater del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0284/2017),
1. approva il progetto del Consiglio;
2. invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;
3. chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente il testo approvato dal Parlamento;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.
- [1] GU L 127 del 20.5.2005, pag. 32.
MOTIVAZIONE
Nel quadro della procedura di consultazione, il Parlamento europeo è chiamato a pronunciarsi entro tre mesi sulla decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva N-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-N-fenilacrilammide (acrilofentanil).
La relazione di valutazione dei rischi, elaborata congiuntamente dall'Osservatorio delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) e da Europol e pubblicata il 17 novembre 2016, conclude che tale sostanza psicoattiva è un oppioide sintetico la cui struttura è analoga al fentanil, sostanza controllata comunemente utilizzata in medicina come complemento dell'anestesia generale in chirurgia e come antalgico. Viene essenzialmente prodotta in Cina.
La relazione constata che l'acrilofentanil è presente nell'Unione dall'aprile 2016 ed è stata individuata in sei Stati membri. Tre Stati membri hanno segnalato 47 decessi legati a detta sostanza e 20 intossicazioni acute sarebbero dovute all'acrilofentanil.
Tenuto conto quindi della natura tossica e pericolosa di tale sostanza, che rappresenta un rischio sanitario e sociale, e conformemente alle conclusioni dell'OEDT e di Europol, il relatore raccomanda di approvare la decisione di esecuzione del Consiglio.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo l’N-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-N-fenilacrilammide (acrilofentanil) |
||||
Riferimenti |
08858/2017 – C8-0179/2017 – COM(2017)0161 – 2017/0073(NLE) |
||||
Consultazione / Richiesta di approvazione |
2.6.2017 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
LIBE 15.6.2017 |
|
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
ENVI 15.6.2017 |
|
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
ENVI 31.8.2017 |
|
|
|
|
Relatori Nomina |
Brice Hortefeux 29.6.2017 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
11.7.2017 |
|
|
|
|
Approvazione |
4.9.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
32 0 1 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Jan Philipp Albrecht, Martina Anderson, Caterina Chinnici, Brice Hortefeux, Sophia in ‘t Veld, Dietmar Köster, Barbara Kudrycka, Cécile Kashetu Kyenge, Roberta Metsola, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Soraya Post, Birgit Sippel, Csaba Sógor, Sergei Stanishev, Traian Ungureanu, Bodil Valero, Marie-Christine Vergiat, Udo Voigt, Josef Weidenholzer, Cecilia Wikström, Kristina Winberg, Auke Zijlstra |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Andrea Bocskor, Pál Csáky, Gérard Deprez, Petr Ježek, Nadine Morano, Morten Helveg Petersen, Axel Voss |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Francesc Gambús, Anne Sander, Ramón Luis Valcárcel Siso |
||||
Deposito |
7.9.2017 |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
32 |
+ |
|
ALDE |
Gérard Deprez, Petr Ježek, Morten Helveg Petersen, Cecilia Wikström, Sophia in 't Veld |
|
EFDD |
Kristina Winberg |
|
GUE/NGL |
Martina Anderson, Marie-Christine Vergiat |
|
NI |
Udo Voigt |
|
PPE |
Andrea Bocskor, Pál Csáky, Francesc Gambús, Brice Hortefeux, Barbara Kudrycka, Roberta Metsola, Nadine Morano, Anne Sander, Csaba Sógor, Traian Ungureanu, Ramón Luis Valcárcel Siso, Axel Voss |
|
S&D |
Caterina Chinnici, Cécile Kashetu Kyenge, Dietmar Köster, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Soraya Post, Birgit Sippel, Sergei Stanishev, Josef Weidenholzer |
|
Verts/ALE |
Jan Philipp Albrecht, Bodil Valero |
|
0 |
- |
|
|
|
|
1 |
0 |
|
ENF |
Auke Zijlstra |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti