RELAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione n. 189/2014/UE che autorizza la Francia ad applicare un'aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum "tradizionale" prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione e che abroga la decisione 2007/659/CE
16.10.2017 - (COM(2017)0297 – C8-0212/2017 – 2017/0127(CNS)) - *
Commissione per lo sviluppo regionale
Relatore: Iskra Mihaylova
(Procedura semplificata – articolo 50, paragrafo 1, del regolamento)
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione n. 189/2014/UE che autorizza la Francia ad applicare un'aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum "tradizionale" prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione e che abroga la decisione 2007/659/CE
(COM(2017)0297 – C8-0212/2017 – 2017/0127(CNS))
(Procedura legislativa speciale – consultazione)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2017)0297),
– visto l'articolo 349 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C8-0212/2017),
– visto l'articolo 78 quater del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per lo sviluppo regionale (A8-0304/2017),
1. approva la proposta della Commissione;
2. invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;
3. chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente il testo approvato dal Parlamento;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti nazionali.
MOTIVAZIONE
Il rum tradizionale delle regioni francesi ultraperiferiche è disciplinato dal 1923 da uno specifico regime di accisa sul mercato metropolitano francese, che riflette una strategia a lungo termine di aiuti di Stato di natura fiscale. Dalla creazione del mercato interno e dall'armonizzazione dei diritti di accisa in Europa, tale specifico regime di accisa è stato portato avanti con l'approvazione dell'Unione europea. Il sistema attuale che lo autorizza è stato introdotto con decisione 2002/166/CE del Consiglio, che stabilisce il volume di rum ammissibile per l'accisa straordinaria.
Il mercato mondiale del rum cresce in modo regolare e i quantitativi di rum che possono beneficiare del trattamento fiscale speciale vengono periodicamente adattati per garantire la competitività di lungo termine della filiera canna da zucchero-rum nelle regioni francesi ultraperiferiche.
Nel 2016 la produzione di rum in suddette regioni ha superato di circa un quinto il volume ammissibile per il trattamento fiscale agevolato. A meno che la quota per il 2016 non venga modificata con effetto retroattivo, i produttori saranno assoggettati a un'aliquota d'imposta superiore per i volumi che non rientrano nel regime speciale e, visto che il prezzo pagato è concordato anticipatamente, l'effetto dell'aiuto di Stato derivante da suddetto regime sarà annullato, con conseguenti danni di natura economica per i produttori.
Il 22 settembre 2016 le autorità francesi hanno chiesto alla Commissione di presentare un progetto di adeguamento tecnico dell'ultima decisione n. 189/2014/UE, del 20 febbraio 2014, inteso ad aumentare il contingente annuale da 120 000 a 144 000 ettolitri di alcol puro (hlpa). La Commissione ha adottato la sua proposta (ai sensi dell'articolo 349) il 9 giugno 2017.
Posizione del relatore
Il relatore accoglie con favore la proposta di decisione del Consiglio presentata dalla Commissione e raccomanda che la commissione competente e l'Aula la accolgano senza modifiche.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Decisione n. 189/2014/UE che autorizza la Francia ad applicare un'aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum "tradizionale" prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione e che abroga la decisione 2007/659/CE |
||||
Riferimenti |
COM(2017)0297 – C8-0212/2017 – 2017/0127(CNS) |
||||
Consultazione del PE |
27.6.2017 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
REGI 6.7.2017 |
|
|
|
|
Relatori Nomina |
Iskra Mihaylova 20.6.2017 |
|
|
|
|
Procedura semplificata - decisione |
9.10.2017 |
||||
Approvazione |
9.10.2017 |
|
|
|
|
Deposito |
16.10.2017 |
||||