RELAZIONE Raccomandazione al Consiglio relativa alla proposta di mandato negoziale per i negoziati commerciali con l'Australia
19.10.2017 - (2017/2192(INI))
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Daniel Caspary
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Raccomandazione al Consiglio relativa alla proposta di mandato negoziale per i negoziati commerciali con l'Australia
Il Parlamento europeo,
– vista la comunicazione della Commissione del 14 ottobre 2015 dal titolo "Commercio per tutti: Verso una politica commerciale e di investimento più responsabile" (COM(2015)0497),
– vista la dichiarazione congiunta, del 15 novembre 2015, del presidente della Commissione, Jean-Claude Junker, del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e del primo ministro australiano, Malcolm Turnbull,
– visti il quadro di partenariato UE-Australia del 29 ottobre 2008 e l'accordo quadro UE-Australia, concluso il 5 marzo 2015,
– visti gli altri accordi bilaterali UE-Australia, in particolare l'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità, certificati e marchi di conformità e l'accordo sul commercio del vino,
– visto il pacchetto sul commercio della Commissione, pubblicato il 14 settembre 2017, in cui questa si impegna a rendere pubblici tutti i futuri mandati di negoziato commerciale,
– viste le sue precedenti risoluzioni, in particolare quella del 25 febbraio 2016 sull'apertura di negoziati su un accordo di libero scambio (ALS) con l'Australia e la Nuova Zelanda[1], e la sua risoluzione legislativa del 12 settembre 2012 sul progetto di decisione del Consiglio sulla conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e l'Australia che modifica l'accordo sul reciproco riconoscimento[2],
– visto il comunicato rilasciato a seguito del vertice dei capi di Stato e di governo dei paesi del G20 tenutosi a Brisbane il 15 e 16 novembre 2014,
– vista la dichiarazione congiunta del 22 aprile 2015 del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e del ministro degli Esteri australiano dal titolo "Towards a closer EU-Australia Partnership" (Verso un più stretto partenariato UE-Australia),
– visto il parere 2/15 della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) del 16 maggio 2017 sulla competenza dell'Unione a firmare e concludere l'accordo di libero scambio con Singapore[3],
– visto lo studio relativo agli effetti cumulativi dei futuri accordi commerciali per il settore agroalimentare, pubblicato dalla Commissione il 15 novembre 2016,
– visti l'articolo 207, paragrafo 3, e l'articolo 218 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),
– visto l'articolo 108, paragrafo 3, del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A8-0311/2017),
A. considerando che l'UE e l'Australia lavorano insieme per affrontare sfide comuni in molti campi e cooperano in varie sedi internazionali, anche su questioni di politica commerciale in sede multilaterale;
B. considerando che l'UE è il terzo partner commerciale dell'Australia, con scambi bilaterali annuali pari a oltre 45,5 miliardi di EUR nel 2015 e un saldo positivo della bilancia commerciale di più di 19 miliardi di EUR a favore dell'UE;
C. considerando che nel 2015 gli investimenti diretti esteri dell'UE in Australia sono stati pari a 145,8 miliardi di EUR;
D. considerando che l'Australia è impegnata nel processo di adesione all'Accordo sugli appalti pubblici;
E. considerando che l'UE ha concluso i negoziati su un accordo quadro tra l'UE e l'Australia il 22 aprile 2015;
F. considerando che il settore agricolo europeo e alcuni prodotti agricoli come le carni bovine e ovine, i prodotti lattiero-caseari, i cereali e lo zucchero — compresi gli zuccheri speciali — sono particolarmente sensibili nel contesto dei negoziati;
G. considerando che l'Australia è il terzo esportatore mondiale sia di carni bovine che di zucchero e che occupa inoltre una posizione importante sul mercato mondiale delle esportazioni di prodotti lattiero-caseari e di cereali;
H. considerando che l'UE e l'Australia sono impegnate in negoziati multilaterali per liberalizzare ulteriormente il commercio di beni ecocompatibili (Accordo sui beni ecocompatibili) e il commercio di servizi (Accordo sugli scambi di servizi);
I. considerando che l'Australia partecipa ai negoziati conclusi per un partenariato transpacifico (PTP), il cui futuro resta incerto, e ai negoziati attualmente in corso per un partenariato economico regionale globale (RCEP) nella regione Asia-Pacifico, che riunisce i più importanti partner commerciali dell'Australia; che l'Australia ha un accordo di libero scambio con la Cina dal 2015;
J. considerando che l'Australia si è fermamente impegnata, nel contesto del TPP, a promuovere la conservazione a lungo termine di talune specie e a contrastare il traffico illegale di specie selvatiche attraverso il potenziamento delle misure di conservazione, e che ha altresì adottato disposizioni per l'effettiva applicazione della protezione ambientale e il rafforzamento della cooperazione regionale; considerando che tali impegni devono fungere da parametro di riferimento per le disposizioni dell'ALS UE-Australia;
K. considerando che l'Australia è tra i partner di più vecchia data e più stretti dell'UE, poiché entrambe le parti condividono valori comuni e l'impegno a promuovere la prosperità e la sicurezza all'interno di un sistema globale basato su regole;
L. considerando che l'Australia ha ratificato e recepito le principali convenzioni internazionali in materia di diritti umani, diritti sociali e diritti del lavoro nonché in materia di protezione ambientale e che rispetta pienamente lo Stato di diritto;
M. considerando che l'Australia è uno dei soli sei membri dell'OMC che non hanno ancora un accesso preferenziale al mercato dell'UE o negoziati in corso in tal senso;
N. considerando che, a seguito della dichiarazione congiunta del 15 novembre 2015, è stato avviato un esercizio esplorativo per valutare la fattibilità dell'avvio dei negoziati relativi a un accordo di libero scambio tra l'UE e l'Australia nonché l'ambizione comune rispetto a tali negoziati; che l'esercizio esplorativo è concluso;
O. considerando che al Parlamento verrà chiesto di decidere se approvare o meno l'eventuale ALS UE-Australia;
Contesto strategico, politico ed economico
1. evidenzia l'importanza di approfondire le relazioni tra l'Unione e la regione Asia-Pacifico, tra l'altro per promuovere la crescita economica in Europa e sottolinea che ciò si deve riflettere nella politica commerciale dell'UE; riconosce che l'Australia è una componente essenziale di tale strategia e che l'ampliamento e l'approfondimento delle relazioni commerciali possono contribuire al raggiungimento di tale obiettivo;
2. si congratula con l'Australia per il suo impegno deciso e coerente a favore dell'agenda commerciale multilaterale;
3. ritiene che il pieno potenziale delle strategie di cooperazione bilaterali e regionali dell'Unione possa essere realizzato soltanto aderendo a pratiche commerciali regolamentate e basate su valori e che la conclusione di un accordo di libero scambio di qualità, ambizioso, equilibrato ed equo con l'Australia, in uno spirito di reciprocità e di vantaggi per entrambe le parti, senza in alcun caso compromettere l'ambizione di realizzare progressi a livello multilaterale o l'attuazione di accordi multilaterali e bilaterali già conclusi, rappresenti una parte fondamentale di tali strategie; reputa che una più intensa cooperazione bilaterale possa costituire una base per un'ulteriore cooperazione multilaterale e plurilaterale;
4. ritiene che il negoziato di un accordo di libero scambio moderno, approfondito, ambizioso, equilibrato, equo e completo costituisca un modo adeguato di approfondire il partenariato bilaterale e rafforzare ulteriormente le già mature relazioni bilaterali esistenti in materia di scambi e investimenti; ritiene che questi negoziati potrebbero servire da modello per una nuova generazione di accordi di libero scambio, e sottolinea l'importanza di accrescere ulteriormente le ambizioni, andando oltre i limiti di ciò che un moderno accordo di libero scambio comporta, tenuto conto dell'economia e del contesto normativo altamente sviluppati dell'Australia;
Esercizio esplorativo
5. prende atto della conclusione dell'esercizio esplorativo UE-Australia, avvenuta il 6 aprile 2017, con reciproca soddisfazione della Commissione e del governo australiano;
6. si compiace della tempestiva conclusione e pubblicazione della valutazione d'impatto da parte della Commissione, in modo da poter fornire una valutazione globale di possibili vantaggi e perdite che comporterebbe un rafforzamento delle relazioni commerciali e di investimento dell'UE con l'Australia, a vantaggio delle rispettive popolazioni e imprese, comprese le regioni ultraperiferiche e i paesi e territori d'oltremare, prestando una particolare attenzione all'impatto ambientale e sociale, anche per il mercato del lavoro dell'UE nonché anticipando e tenendo in conto le ripercussioni che la Brexit potrebbe avere sui flussi commerciali e di investimento dall'Australia verso l'UE, in particolare per quanto riguarda la preparazione degli scambi di offerte e il calcolo di contingenti;
Mandato negoziale
7. invita il Consiglio ad autorizzare la Commissione ad avviare i negoziati relativi a un accordo sul commercio e gli investimenti con l'Australia in base all'esito dell'esercizio esplorativo, alle raccomandazioni della presente risoluzione, alla valutazione d'impatto e a obiettivi chiari;
8. accoglie con favore la decisione della Commissione di sottolineare che i pagamenti a titolo della "scatola verde" non producono effetti distorsivi sugli scambi e non dovrebbero essere oggetto di misure antidumping o antisovvenzioni;
9. invita il Consiglio a rispettare pienamente la ripartizione delle competenze tra l'UE e i suoi Stati membri, quale emerge dal parere 2/15 della CGUE del 16 maggio 2017, nella sua decisione relativa all'adozione delle direttive di negoziato;
10. invita la Commissione e il Consiglio a presentare quanto prima una proposta sulla futura architettura generale degli accordi commerciali, tenendo conto del parere 2/15 della CGUE in merito all'ALS UE-Singapore, e a operare una netta distinzione tra un accordo sul commercio e la liberalizzazione degli investimenti diretti esteri (IDE), contenente solo aspetti che ricadono sotto l'esclusiva competenza dell'UE, e un potenziale secondo accordo che comprenda le materie in cui le competenze sono condivise con gli Stati membri; sottolinea che una tale distinzione avrebbe conseguenze sul processo di ratifica parlamentare e che non è intesa come un modo per eludere i processi democratici nazionali, ma rappresenta una delega democratica delle responsabilità con fondamento nei trattati europei; chiede che il Parlamento sia strettamente coinvolto in tutti i negoziati sugli ALS attuali e futuri, in tutte le fasi del processo;
11. invita la Commissione, quando presenterà gli accordi completati per la firma e la conclusione, e il Consiglio, quando deciderà in merito, a rispettare pienamente la ripartizione delle competenze tra l'UE e i suoi Stati membri;
12. invita la Commissione a condurre i negoziati nel modo più trasparente possibile senza compromettere la posizione negoziale dell'Unione, garantendo almeno i medesimi livelli di trasparenza e consultazione pubblica applicati per i negoziati sul partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti attraverso un dialogo costante con le parti sociali e la società civile, nonché a rispettare pienamente le migliori pratiche definite in altri negoziati; accoglie con favore l'iniziativa della Commissione di pubblicare tutte le sue raccomandazioni sulle direttive di negoziato per gli accordi commerciali e ritiene che ciò costituisca un precedente positivo; esorta il Consiglio a fare altrettanto, pubblicando le direttive di negoziato non appena saranno state approvate;
13. sottolinea che un ALS deve portare a un migliore accesso al mercato e all'agevolazione degli scambi commerciali sul campo, creare posti di lavoro dignitosi, garantire la parità di genere a beneficio dei cittadini di entrambe le parti, promuovere lo sviluppo sostenibile, rispettare le norme UE, salvaguardare i servizi di interesse generale e rispettare i processi democratici, promuovendo al contempo le opportunità di esportazione dell'UE;
14. sottolinea che un accordo ambizioso deve affrontare in maniera significativa temi quali gli investimenti, il commercio di beni e servizi (sulla base delle recenti raccomandazioni del Parlamento europeo concernenti le riserve dello spazio politico e i settori sensibili), le dogane e l'agevolazione degli scambi, la digitalizzazione, il commercio elettronico e la protezione dei dati, la ricerca tecnologica e il sostegno all'innovazione, gli appalti pubblici, l'energia, le imprese statali, la concorrenza, lo sviluppo sostenibile, gli aspetti normativi, quali le norme sanitarie e fitosanitarie di alta qualità e altre norme relative ai prodotti agricoli e alimentari, senza indebolire gli elevati standard dell'UE, impegni forti e vincolanti in materia di norme ambientali e sul lavoro, la lotta contro l'evasione fiscale e la corruzione, pur restando nel campo di applicazione delle competenze esclusive dell'Unione e prestando sempre un'attenzione particolare alle esigenze delle micro-imprese e delle PMI;
15. invita il Consiglio a riconoscere esplicitamente gli obblighi dell'altra parte verso le popolazioni indigene nelle direttive di negoziato e a consentire la formulazione di riserve per regimi preferenziali nazionali al riguardo; sottolinea che l'accordo dovrebbe riaffermare l'impegno di entrambe le parti nei confronti della convenzione ILO 169 sui diritti dei popoli indigeni;
16. sottolinea che una gestione inadeguata della pesca e la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) possono avere impatti negativi notevoli sul commercio, sullo sviluppo e sull'ambiente e che le parti devono assumersi impegni significativi per la protezione degli squali, delle razze, delle tartarughe e dei mammiferi marini e per prevenire la pesca eccessiva, la sovracapacità e la pesca INN;
17. sottolinea che il "principio delle 3R" (Replace, Reduce e Refine), vale a dire sostituire, ridurre e perfezionare l'impiego di animali a fini scientifici, è saldamente ancorato nella legislazione dell'UE; evidenzia che è fondamentale che le vigenti misure dell'UE in materia di sperimentazione e ricerca sugli animali non siano smantellate o attenuate, che i futuri regolamenti sull'uso degli animali non siano soggetti a restrizioni e che gli istituti di ricerca dell'UE non siano posti in una posizione di svantaggio competitivo; afferma che le parti devono cercare di realizzare l'allineamento normativo delle migliori pratiche delle 3R per aumentare l'efficacia dei test, ridurre i costi e limitare la necessità di utilizzare gli animali;
18. insiste sulla necessità di includere misure volte a eliminare la contraffazione dei prodotti agroalimentari;
19. sottolinea che, affinché l'accordo di libero scambio rechi vantaggi reali all'economia dell'UE, è opportuno includere nelle direttive di negoziato i seguenti aspetti:
a) liberalizzazione degli scambi di beni e servizi e opportunità reali di accesso, per entrambe le parti, ai reciproci mercati di beni e servizi, attraverso l'eliminazione delle barriere normative inutili, fermo restando che nessun aspetto dell'accordo dovrebbe impedire alle parti di adottare normative, in maniera proporzionata, atte a conseguire obiettivi strategici legittimi; il presente accordo non deve i) impedire alle parti di definire, regolamentare, fornire e sostenere servizi d'interesse generale e deve prevedere disposizione esplicite in tale senso; ii) imporre ai governi di privatizzare servizi, o impedire loro di ampliare la gamma dei servizi che forniscono al pubblico; iii) impedire ai governi di riportare sotto il controllo pubblico servizi che avevano deciso in precedenza di privatizzare, come l'acqua, l'istruzione, i servizi sanitari e sociali, o attenuare le rigorose norme dell'Unione in materia di salute, prodotti alimentari, tutela dei consumatori, ambiente, benessere degli animali, lavoro e sicurezza o limitare i finanziamenti pubblici per l'arte e la cultura, l'istruzione, la sanità e i servizi sociali come è avvenuto nei precedenti accordi commerciali; gli impegni dovrebbero essere assunti sulla base dell'accordo generale sugli scambi di servizi (GATS); sottolinea, a tale riguardo, che le norme seguite dai produttori europei devono essere mantenute;
b) nella misura in cui l'accordo può contenere un capitolo sulla regolamentazione interna, i negoziatori non devono prevedere alcun criterio di necessità;
c) sono definiti impegni relativi a misure antidumping e misure compensative che vadano al di là delle norme dell'OMC in questo settore, eventualmente escludendo la loro applicazione in presenza di norme comuni sufficienti in materia di concorrenza e cooperazione;
d) riduzione delle barriere non tariffarie inutili e potenziamento e ampliamento dei dialoghi sulla cooperazione in ambito normativo su base volontaria e purché fattibile e reciprocamente vantaggioso, senza limitare la capacità delle parti di svolgere le loro attività regolamentari, legislative e programmatiche, dato che la cooperazione normativa deve mirare ad avvantaggiare la governance dell'economia globale mediante un'intensificazione della convergenza e della cooperazione in materia di norme internazionali e armonizzazione normativa, ad esempio mediante l'adozione e l'attuazione delle norme della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE), garantendo al tempo stesso il livello più elevato di protezione dei consumatori (ad esempio la sicurezza alimentare) e dell'ambiente (ad esempio salute e benessere degli animali, salute delle piante) e la protezione sociale e del lavoro;
e) concessioni significative sugli appalti pubblici a tutti i livelli di governo, comprese le imprese di proprietà dello Stato e le imprese con diritti speciali o esclusivi, garantendo l'accesso al mercato per le imprese europee in settori strategici e lo stesso grado di apertura dei mercati degli appalti pubblici dell'UE, dato che la semplificazione delle procedure e la trasparenza per gli offerenti, compresi quelli provenienti da altri paesi, possono essere strumenti efficaci per prevenire la corruzione e promuovere l'integrità nella pubblica amministrazione, offrendo nel contempo ai contribuenti un buon rapporto costi/benefici in termini di qualità dei servizi, efficienza, efficacia e responsabilità; garantisce che nell'aggiudicazione degli appalti pubblici siano applicati criteri ecologici e sociali;
f) un capitolo separato che tenga conto delle esigenze e degli interessi delle micro-imprese e delle PMI per quanto riguarda i temi dell'agevolazione dell'accesso al mercato, tra cui, ma non solo, una maggiore compatibilità delle norme tecniche e procedure doganali semplificate, in modo da generare opportunità imprenditoriali concrete e promuoverne l'internalizzazione;
g) alla luce del parere 2/15 della CGUE in merito all'ALS UE-Singapore secondo cui il commercio e lo sviluppo sostenibile ricadono sotto l'esclusiva competenza dell'UE e lo sviluppo sostenibile costituisce parte integrante della politica commerciale comune dell'UE, un capitolo solido e ambizioso sullo sviluppo sostenibile è una componente indispensabile di qualsiasi potenziale accordo commerciale; disposizioni relative a strumenti efficaci per il dialogo, il monitoraggio e la cooperazione, comprese disposizioni vincolanti e applicabili, sottoposte a meccanismi di risoluzione delle controversie, e che tengano conto, tra i vari metodi di esecuzione, di un meccanismo basato su sanzioni, e consentano nel contempo alle parti sociali e alla società civile di partecipare in modo adeguato, nonché una stretta cooperazione con esperti delle organizzazioni multilaterali interessate; disposizioni del capitolo relativo agli aspetti sociali e ambientali del commercio e importanza dello sviluppo sostenibile nel contesto degli scambi commerciali e degli investimenti, comprese disposizioni volte a promuovere il rispetto e l'attuazione efficace dei pertinenti principi e delle norme concordati a livello internazionale, quali le norme fondamentali in materia di lavoro e le quattro convenzioni prioritarie dell'OIL in materia di governance e gli accordi ambientali multilaterali, tra cui quelli connessi al cambiamento climatico;
h) l'obbligo delle parti di promuovere la responsabilità sociale delle imprese (RSI), anche rispetto a strumenti riconosciuti a livello internazionale, e l'adozione di orientamenti settoriali dell'OCSE e dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani;
i) disposizioni esaustive sulla liberalizzazione degli investimenti nell'ambito delle competenze dell'Unione che tengano conto dei recenti sviluppi politici, ad esempio, il parere 2/15 della CGUE in merito all'ALS UE-Singapore del 16 maggio 2017;
j) misure forti e applicabili riguardanti il riconoscimento e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, incluse le indicazioni geografiche (IG) per i vini e le bevande spiritose e per altri prodotti agricoli e alimentari, prendendo a riferimento le disposizioni previste dall'accordo UE-Australia sul vino, e perseguendo nel contempo l'obiettivo di migliorare il quadro normativo e raggiungere un elevato livello di protezione per tutte le indicazioni geografiche; semplificazione delle procedure doganali e norme semplici e flessibili in materia di origine, adeguate a un mondo complesso di catene del valore globali, anche in termini di maggiore trasparenza e responsabilità al loro interno, e applicazione, nei limiti del possibile, di norme di origine multilaterali e, negli altri casi, di norme di origine non onerose quali la "modifica della sottovoce tariffaria";
k) un risultato equilibrato e ambizioso nei capitoli relativi all'agricoltura e alla pesca, che potrà rafforzare la competitività ed avvantaggiare sia i consumatori che i produttori, solo se terrà debitamente conto degli interessi di tutti i produttori e consumatori europei, rispettando il fatto che vi sono numerosi prodotti agricoli sensibili ai quali dovrebbe essere riservato un trattamento adeguato, ad esempio, attraverso contingenti tariffari o adeguati periodi di transizione assegnati, tenendo in debita considerazione l'impatto cumulativo degli accordi commerciali sull'agricoltura ed escludendo potenzialmente dall'ambito dei negoziati i settori più sensibili; l'inserimento di una clausola di salvaguardia bilaterale attuabile, efficace, adeguata e rapida che consenta la sospensione temporanea delle preferenze se, a seguito dell'entrata in vigore dell'accordo commerciale, un aumento delle importazioni provoca o minaccia di provocare gravi danni a settori sensibili;
l) disposizioni che consentano il pieno funzionamento dell'ecosistema digitale e promuovano i flussi di dati transfrontalieri, inclusi principi quali la concorrenza leale e norme ambiziose per il trasferimento transfrontaliero di dati, nel pieno rispetto e senza pregiudizio delle norme attuali e future dell'UE in materia di protezione dei dati e di riservatezza, poiché i flussi dei dati sono fattori di stimolo fondamentali per l'economia dei servizi e costituiscono un elemento essenziale della catena globale del valore delle imprese di produzione tradizionali e, pertanto, dovrebbero essere limitati il più possibile i requisiti ingiustificati in materia di localizzazione; la protezione dei dati e il diritto alla riservatezza non sono ostacoli agli scambi bensì diritti fondamentali sanciti dall'articolo 39 TUE e dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;
m) disposizioni precise e specifiche sul trattamento accordato ai paesi e territori d'oltremare (PTOM) e alle regioni ultraperiferiche (RUP) per tener conto dei loro interessi particolari in tali negoziati;
Ruolo del Parlamento
20. sottolinea che, a seguito del parere della Corte di giustizia dell'Unione europea sull'accordo di libero scambio UE-Singapore, il Parlamento europeo dovrebbe vedere rafforzato il proprio ruolo in tutte le fasi dei negoziati dell'UE relativi agli ALS, dall'adozione del mandato alla conclusione definitiva dell'accordo; attende con vivo interesse l'avvio dei negoziati con l'Australia e la possibilità di seguirli da vicino e di contribuire al loro successo; ricorda alla Commissione il suo obbligo di informare immediatamente e pienamente il Parlamento in tutte le fasi dei negoziati (prima e dopo i cicli di negoziato); s'impegna a esaminare le questioni legislative e regolamentari che possono emergere nel contesto dei negoziati e del futuro accordo senza pregiudizio per le sue prerogative di colegislatore; riafferma la propria responsabilità fondamentale di rappresentare i cittadini dell'UE e auspica di poter facilitare discussioni aperte e inclusive durante il processo di negoziato;
21. ricorda che il Parlamento europeo sarà chiamato a dare la propria approvazione al futuro accordo, come sancito dal TFUE, e che la sua posizione dovrebbe pertanto essere presa debitamente in considerazione in tutte le fasi; invita la Commissione e il Consiglio a chiedere l'approvazione del Parlamento accordo prima della sua applicazione, integrando questa prassi nell'accordo interistituzionale;
22. ricorda che il Parlamento monitorerà l'attuazione del futuro accordo;
°
° °
23. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e, per conoscenza, alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al governo e al parlamento dell'Australia.
PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (5.10.2017)
destinato alla commissione per il commercio internazionale
sulla raccomandazione al Consiglio relativa alla proposta di mandato a negoziare per i negoziati commerciali con l'Australia
(2017/2192(INI))
Relatore per parere: Eric Andrieu
SUGGERIMENTI
La commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale invita la commissione per il commercio internazionale, competente per il merito, a includere nella proposta di risoluzione che approverà i seguenti suggerimenti:
1. osserva che l'Australia, uno dei principali attori del commercio mondiale di prodotti agricoli, ha sviluppato forti filiere destinate all'esportazione (il 70 % della produzione viene esportato);
2. osserva che, nel 2015, l'Australia era il terzo esportatore mondiale di carne bovina, l'ottavo esportatore mondiale di prodotti lattiero-caseari, il quinto esportatore mondiale di seminativi e il terzo esportatore mondiale di zucchero;
3. evidenzia che l'Australia, per via dei bassi costi della produzione agricola risultanti dal carattere estensivo dei suoi allevamenti e dalle grandi dimensioni delle sue aziende, ha un settore agricolo molto competitivo e orientato all'esportazione, che cerca costantemente nuovi sbocchi sui mercati internazionali per smaltire i suoi prodotti; sottolinea pertanto che una delle priorità negoziali per i produttori e gli esportatori australiani sarà, senza dubbio, l'ottenimento di un accesso maggiore al vasto mercato dell'UE mediante l'eliminazione o la riduzione delle barriere tariffarie e non tariffarie in tale settore, e ritiene che un accordo di libero scambio (ALS) equilibrato e globale, che rispetti i settori più vulnerabili dell'agricoltura europea, potrebbe essere vantaggioso per entrambe le parti;
4. sottolinea che l'agricoltura europea ha un ruolo particolare da svolgere nel preservare il tessuto delle comunità rurali e nutrire le popolazioni europee; sottolinea altresì che gli agricoltori e i loro mezzi di sussistenza non dovrebbero essere merce di scambio nelle trattative commerciali;
5. ritiene che la creazione di incentivi in vista di standard elevati e della reciprocità, e il pieno rispetto degli elevati standard sociali, produttivi, ambientali e di benessere degli animali nonché dei principi dell'agricoltura sostenibile definiti dai produttori dell'UE siano essenziali ai fini di un accordo di libero scambio equilibrato, che offra alcune opportunità ai produttori europei e rafforzi la posizione dell'UE in quanto attore globale di primo piano; considera che detti standard non possono essere abbassati nell'ambito del mercato interno né dalle importazioni né dalle esportazioni, ed evidenzia che il rispetto della produzione sostenibile e la rigorosa tutela delle norme in materia di sicurezza alimentare, salute umana, protezione dei consumatori, salute e benessere degli animali, quali definite dalla legislazione dell'UE, costituiscono un principio fondamentale e imprescindibile di tutti i negoziati dell'UE in vista di un accordo di libero scambio per l'agricoltura europea;
6. ricorda che occorre prendere misure per garantire la possibilità di rafforzare le norme in materia di benessere degli animali, in linea con gli orientamenti dell'opinione pubblica in materia di etica e salute;
7. sottolinea che il reciproco riconoscimento delle norme sanitarie e fitosanitarie non deve causare rischi per l'ambiente, le persone o gli animali, ad esempio come conseguenza della soppressione dei controlli sui prodotti alimentari e i mangimi importati;
8. si compiace del fatto che la Commissione abbia pubblicato la sua prima valutazione d'impatto di un accordo di libero scambio UE-Australia, ma osserva che i produttori e gli esportatori europei di prodotti agricoli potrebbero non essere in grado di valutare pienamente i loro benefici e le loro perdite potenziali per via della scarsità di informazioni sulle importazioni, in particolare per quanto attiene a sottocategorie del settore delle carni, e si rammarica che manchino valutazioni per Stato membro dell'UE e per settore, nonché informazioni riguardo al possibile impatto sulle regioni ultraperiferiche e all'impatto della Brexit in relazione alle quote esistenti; rileva, inoltre, con preoccupazione che, in base alle previsioni dello studio, le carni ottenute da ruminanti registreranno il calo maggiore nella produzione settoriale dell'UE, e si aspetta quindi che vengano fornite ulteriori analisi dettagliate intese a colmare tali carenze informative;
9. sottolinea che per gli esportatori europei di prodotti agricoli l'Australia rappresenta un nuovo mercato di sbocco di 23 milioni di consumatori, più di 20 volte più piccolo del mercato europeo, e che gli interessi offensivi europei sono limitati alla protezione delle indicazioni geografiche e dei prodotti di nicchia e sono subordinati all'eliminazione delle barriere non tariffarie; invita pertanto la Commissione a tenere in debito conto tale aspetto;
10. è preoccupato dinanzi al rischio di un forte squilibrio nelle disposizioni dell'accordo relative al settore agricolo a danno dei produttori agricoli dell'Unione europea e sottolinea che l'agricoltura non dovrebbe essere utilizzata come moneta di scambio per ottenere un maggiore accesso al mercato australiano per i prodotti non agricoli e i servizi;
11. osserva che le aziende agricole australiane non sostengono i costi legati all'identificazione elettronica degli ovini, alle zone vulnerabili ai nitrati o all'incenerimento dei capi morti, e chiede che tale aspetto sia chiarito per mezzo dell'etichettatura;
12. evidenzia che il principio di precauzione, su cui si basa la regolamentazione dell'UE in materia di sicurezza dei prodotti alimentari, e l'approccio "dai campi alla tavola", che stabilisce norme dell'UE più rigorose, nonché gli standard e le procedure sanitarie e fitosanitarie dell'UE dovrebbero essere mantenuti nel quadro dei negoziati;
13. desidera richiamare l'attenzione sulla natura sensibile di alcuni settori dell'agricoltura europea, ad esempio quelli delle carni bovine, delle carni ovine e caprine, dello zucchero, del miele, dei cereali e dei prodotti lattiero-caseari, molti dei quali hanno recentemente attraversato gravi crisi necessitando dell'introduzione urgente di regimi di sostegno eccezionali; è del parere che una maggiore apertura del mercato in tali settori potrebbe avere ulteriori conseguenze negative e destabilizzanti per i produttori europei; invita pertanto la Commissione a garantire condizioni paritarie, trattando come sensibili i prodotti per i quali la concorrenza diretta esporrebbe i produttori agricoli dell'UE a una pressione eccessiva o insostenibile, e chiede l'inserimento di misure di salvaguardia bilaterali pertinenti ed efficaci, di periodi di transizione e di quote ridotte adeguate, in considerazione della competitività del settore australiano, per evitare un'impennata delle importazioni che causerebbe, o rischierebbe di causare, un grave danno ai produttori europei dei settori sensibili o ai produttori le cui aziende sono di piccole o medie dimensioni;
14. ritiene che l'UE debba astenersi dal prendere impegni di qualunque sorta riguardo ai prodotti agricoli più sensibili, quali i prodotti lattiero-caseari, le carni bovine e ovine e gli zuccheri speciali, assicurando condizioni di parità, ed escluderli dai negoziati;
15. sottolinea che gli accordi commerciali possono essere costruiti solo sulla base del reciproco vantaggio e sollecita la Commissione a fornire una protezione costante contro i rischi derivanti da una liberalizzazione delle importazioni, anche inserendo nell'accordo disposizioni relative a clausole di salvaguardia, che sarebbero attivate da meccanismi semplici e flessibili qualora le importazioni dall'Australia dovessero superare i limiti stabiliti e generare squilibri eccessivi per il mercato europeo, nonché inserendo una clausola di salvaguardia bilaterale di durata illimitata per il settore agricolo;
16. spera che le misure adottate dall'Unione europea nell'ambito del settore lattiero-caseario in crisi non siano considerate dall'Australia come una forma di aiuto di Stato (come già accaduto in passato per il settore dei pomodori) e quindi usate come pretesto per limitare l'accesso dei prodotti europei al mercato australiano;
17. invita la Commissione a risolvere tutte le controversie commerciali attualmente in corso tra l'UE e l'Australia prima di avviare negoziati sulle questioni agricole, tra l'altro, la controversia relativa alle misure antidumping imposte dalle autorità australiane alle aziende europee di trasformazione del pomodoro;
18. sottolinea che è importante individuare criteri comuni riguardanti gli standard di qualità e di sicurezza quando si tratta di prodotti agricoli destinati al commercio;
19. rammenta, in particolare, che nell'Unione europea gli agnelli possono essere commercializzati solo all'età di 6 o 9 mesi, mentre in Australia è consentita un'età maggiore (12 mesi); sottolinea che il futuro accordo deve fissare un limite di età di 6 o 9 mesi per la vendita legale nel mercato interno dell'UE di qualsiasi agnello proveniente da paesi terzi;
20. sottolinea che nessun aspetto dell'accordo dovrebbe impedire alle parti di adottare normative in maniera indipendente per definire e attuare legittimi obiettivi politici, compresi obiettivi e garanzie sociali, ambientali e di sanità pubblica;
21. insiste sull'impatto cumulativo delle concessioni commerciali fatte dall'UE in materia di agricoltura, nel quadro di accordi sia multilaterali che bilaterali; chiede pertanto che le concessioni agricole dell'UE nel quadro dei negoziati previsti siano esaminate tenendo pienamente conto di quelle già accordate all'OMC (ad esempio, il risarcimento nel caso della carne bovina trattata con ormoni) e al Canada (accordo economico e commerciale globale (CETA)), nonché quelle che potrebbero essere prossimamente accordate al Mercosur, al Messico, alla Nuova Zelanda e agli Stati Uniti (in caso di ripresa delle trattative relative al partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP)); osserva inoltre che, nel caso delle carni bovine, con le quote CETA il volume complessivo dei contingenti accordati raggiunge la soglia di assorbimento del mercato europeo, fissata negli anni 2000 a 300 000 tonnellate, il che significa che, anche per effetto del calo dei consumi interni, il mercato dell'UE sta raggiungendo il punto di saturazione; sottolinea infine che lo studio della Commissione sull'impatto cumulativo dei futuri accordi mette in evidenza, per quanto concerne le carni bovine, un possibile raddoppiamento del disavanzo commerciale, che potrebbe avvicinarsi a 0,9 miliardi di EUR secondo l'ipotesi della liberalizzazione;
22. invita la Commissione a mantenere un approccio negoziale armonizzato, in equilibrio con quello adottato durante i negoziati paralleli con la Nuova Zelanda, tenendo debitamente conto delle specificità che differenziano i due mercati;
23. ricorda che, dopo la Brexit, tutti i contingenti tariffari che potrebbero essere concessi all'Australia si applicheranno a un mercato dell'Unione ridotto; invita la Commissione a tenere conto dei negoziati in corso sulla Brexit e dell'impatto della Brexit sui settori agricolo e alimentare dell'UE nei negoziati commerciali con l'Australia, segnatamente in settori in cui il Regno Unito rappresenta un volume significativo di consumi e/o importazioni; sottolinea che, d'ora innanzi, l'UE dovrà tenere debitamente conto della Brexit al momento di decidere quali concessioni può eventualmente offrire nell'ambito dei nuovi negoziati commerciali e, se del caso, rivedere il mandato negoziale;
24. invita la Commissione a garantire sul mercato australiano un'adeguata tutela giuridica per le indicazioni geografiche dell'UE e per i prodotti agricoli di qualità provenienti dall'UE, così come misure per affrontare l'uso improprio e le informazioni e le pratiche fuorvianti; invita inoltre la Commissione a garantire una protezione per quanto riguarda l'etichettatura, la tracciabilità e l'autentica origine dei prodotti agricoli, quale elemento essenziale di un accordo equilibrato;
25. insiste sulla necessità di includere misure volte a lottare contro la contraffazione dei prodotti agroalimentari;
26. riconosce che per l'UE è importante concludere con l'Australia un accordo che possa ridurre le barriere tariffarie per alcuni prodotti agricoli trasformati, allentare i controlli sanitari eccessivi e riconoscere e proteggere in modo efficace le indicazioni geografiche, mentre dovrebbero essere una condizione preliminare per qualsiasi accordo l'esistenza di disposizioni chiare che tutelino il maggior numero possibile di indicazioni geografiche, fra l'altro per i vini, compresi quelli già coperti dall'accordo bilaterale UE-Australia sul commercio del vino, come anche per le bevande spiritose e altri prodotti alimentari, e la protezione dei settori sensibili; ricorda ciò nondimeno alla Commissione che sarebbe inaccettabile sacrificare gli interessi dell'agricoltura europea pur di raggiungere un accordo e che, in conformità dell'articolo 207, paragrafo 3, TFUE, la commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo dovrebbe essere tenuta al corrente dell'avanzamento dei negoziati relativamente a tutti gli aspetti agricoli; sottolinea che la Commissione deve impegnarsi in maniera del tutto trasparente, tempestiva ed esauriente con tutti i soggetti interessati del settore agricolo in relazione a ogni aspetto dei negoziati, rendendo pubblico il mandato.
INFORMAZIONI SULL’APPROVAZIONEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
Approvazione |
2.10.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
31 12 2 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
John Stuart Agnew, Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Richard Ashworth, José Bové, Daniel Buda, Nicola Caputo, Matt Carthy, Viorica Dăncilă, Michel Dantin, Paolo De Castro, Jean-Paul Denanot, Albert Deß, Diane Dodds, Jørn Dohrmann, Herbert Dorfmann, Norbert Erdős, Edouard Ferrand, Luke Ming Flanagan, Beata Gosiewska, Martin Häusling, Anja Hazekamp, Esther Herranz García, Jan Huitema, Peter Jahr, Ivan Jakovčić, Jarosław Kalinowski, Zbigniew Kuźmiuk, Philippe Loiseau, Nuno Melo, Giulia Moi, Ulrike Müller, James Nicholson, Maria Noichl, Marijana Petir, Bronis Ropė, Maria Lidia Senra Rodríguez, Ricardo Serrão Santos, Czesław Adam Siekierski, Tibor Szanyi, Marc Tarabella, Marco Zullo |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Franc Bogovič, Angélique Delahaye, Karin Kadenbach, Norbert Lins, Hannu Takkula, Tom Vandenkendelaere |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
31 |
+ |
|
PPE |
Franc Bogovič, Daniel Buda, Michel Dantin, Albert Deß, Herbert Dorfmann, Norbert Erdős, Esther Herranz García, Peter Jahr, Jarosław Kalinowski, Nuno Melo, Marijana Petir, Czesław Adam Siekierski, Tom Vandenkendelaere |
|
S&D |
Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Nicola Caputo, Paolo De Castro, Jean-Paul Denanot, Viorica Dăncilă, Maria Noichl, Ricardo Serrão Santos, Tibor Szanyi, Marc Tarabella |
|
ECR |
Beata Gosiewska, Zbigniew Kuźmiuk |
|
Verts/ALE |
Martin Häusling, Bronis Ropė |
|
EFDD |
Giulia Moi, Marco Zullo |
|
ENF |
Edouard Ferrand, Philippe Loiseau |
|
12 |
- |
|
ECR |
Richard Ashworth, Jørn Dohrmann, James Nicholson |
|
ALDE |
Jan Huitema, Ivan Jakovčić, Ulrike Müller, Hannu Takkula |
|
GUE/NGL |
Luke Ming Flanagan, Anja Hazekamp, Maria Lidia Senra Rodríguez |
|
Verts/ALE |
José Bové |
|
EFDD |
John Stuart Agnew |
|
2 |
0 |
|
GUE/NGL |
Matt Carthy |
|
NI |
Diane Dodds |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti
INFORMAZIONI SULL'APPROVAZIONEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Approvazione |
12.10.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
30 5 3 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Tiziana Beghin, David Borrelli, David Campbell Bannerman, Salvatore Cicu, Karoline Graswander-Hainz, France Jamet, Jude Kirton-Darling, Patricia Lalonde, Bernd Lange, David Martin, Emmanuel Maurel, Emma McClarkin, Anne-Marie Mineur, Alessia Maria Mosca, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Viviane Reding, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Tokia Saïfi, Matteo Salvini, Marietje Schaake, Helmut Scholz, Joachim Schuster, Joachim Starbatty, Adam Szejnfeld, Hannu Takkula, Iuliu Winkler, Jan Zahradil |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Klaus Buchner, Nicola Danti, Edouard Ferrand, Seán Kelly, Frédérique Ries, Fernando Ruas, Paul Rübig, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Pedro Silva Pereira, Jarosław Wałęsa |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
30 |
+ |
|
ALDE |
Frédérique Ries, Hannu Takkula, Marietje Schaake, Patricia Lalonde |
|
ECR |
David Campbell Bannerman, Emma McClarkin, Jan Zahradil, Joachim Starbatty |
|
EFDD |
David Borrelli, Tiziana Beghin |
|
PPE |
Adam Szejnfeld, Fernando Ruas, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Iuliu Winkler, Jarosław Wałęsa, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Paul Rübig, Salvatore Cicu, Seán Kelly, Tokia Saïfi, Viviane Reding |
|
S&D |
Alessia Maria Mosca, Bernd Lange, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Joachim Schuster, Jude Kirton-Darling, Karoline Graswander-Hainz, Nicola Danti, Pedro Silva Pereira |
|
5 |
- |
|
ENF |
Edouard Ferrand, France Jamet, Matteo Salvini |
|
GUE/NGL |
Anne-Marie Mineur, Helmut Scholz |
|
3 |
0 |
|
S&D |
David Martin, Emmanuel Maurel |
|
Verts/ALE |
Klaus Buchner |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti