RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399 e (UE) 2016/1624
20.10.2017 - (COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357A(COD)) - ***I
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Kinga Gál
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399 e (UE) 2016/1624
(COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357A(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2016)0731),
– visti l'articolo 294, paragrafo 2, e gli articoli 77, paragrafo 2, lettere b) e d), e 87, paragrafo 2, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C8-0466/2016),
– visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 27 aprile 2017[1],
– visto il parere del Comitato delle regioni del ... [2],
– vista la decisione della Conferenza dei presidenti del 14 settembre 2017 di autorizzare la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni a scindere la proposta in esame della Commissione e a elaborare due relazioni legislative distinte sulla base della stessa,
– visto l'articolo 59 del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e i pareri della commissione per gli affari esteri e della commissione per i bilanci (A8-0322/2017),
1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora la sostituisca, la modifichi sostanzialmente o intenda modificarla sostanzialmente;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
Emendamento 1 Proposta di regolamento Titolo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 2 Proposta di regolamento Visto 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 3 Proposta di regolamento Visto 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il parere del garante europeo della protezione dei dati è menzionato al considerando 46. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 4 Proposta di regolamento Considerando 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 5 Proposta di regolamento Considerando 11 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 6 Proposta di regolamento Considerando 12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(12) L'ETIAS dovrebbe altresì sostenere gli obiettivi del sistema d'informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di persone ricercate per l'arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, di persone ricercate nell'ambito di un procedimento giudiziario e alle segnalazioni ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico. A tale scopo l'ETIAS dovrebbe effettuare un trattamento automatizzato dei fascicoli di domanda sulla base di segnalazioni pertinenti nel SIS. Tale trattamento sarà eseguito al fine di sostenere il SIS. Di conseguenza qualsiasi riscontro positivo risultante da tale confronto andrebbe conservato nel SIS. |
(12) L'ETIAS dovrebbe altresì sostenere gli obiettivi del sistema d'informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di cittadini di paesi terzi oggetto di un divieto di ingresso, di persone ricercate per l'arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, di persone ricercate nell'ambito di un procedimento giudiziario e alle segnalazioni ai fini di un controllo discreto, di un controllo specifico [o di controlli di indagine]. A tale scopo l'ETIAS dovrebbe effettuare un trattamento automatizzato dei fascicoli di domanda sulla base di segnalazioni pertinenti nel SIS. Tale trattamento sarà eseguito al fine di sostenere il SIS. Di conseguenza qualsiasi riscontro positivo risultante da tale confronto andrebbe conservato nel SIS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 7 Proposta di regolamento Considerando 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(14) L'unità centrale ETIAS dovrebbe far parte dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. All'unità centrale ETIAS dovrebbe spettare il compito di verificare le domande di autorizzazione ai viaggi respinte dal processo automatizzato per stabilire se i dati personali del richiedente corrispondano ai dati personali della persona per cui è emerso un riscontro positivo, nonché di fissare le regole di screening e di svolgere audit regolari del trattamento delle domande. L'unità centrale ETIAS dovrebbe operare 24 ore su 24, sette giorni su sette. |
(14) L'unità centrale ETIAS dovrebbe far parte dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. All'unità centrale ETIAS dovrebbe spettare il compito di verificare le domande di autorizzazione ai viaggi qualora il processo automatizzato abbia fatto emergere uno o più riscontri positivi per stabilire se i dati personali del richiedente corrispondano ai dati personali della persona per cui è emerso un riscontro positivo e fissare le regole di screening. L'unità centrale ETIAS dovrebbe operare 24 ore su 24, sette giorni su sette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 8 Proposta di regolamento Considerando 15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(15) Ciascuno Stato membro dovrebbe stabilire un'unità nazionale ETIAS competente principalmente a esaminare la domanda di autorizzazione ai viaggi e a decidere se rilasciare o rifiutare tale autorizzazione. Le unità nazionali ETIAS dovrebbero cooperare tra loro e con Europol ai fini della valutazione delle domande. L'unità nazionale ETIAS dovrebbe operare 24 ore su 24, sette giorni su sette. |
(15) Ciascuno Stato membro dovrebbe stabilire un'unità nazionale ETIAS competente principalmente a esaminare la domanda di autorizzazione ai viaggi e a decidere se rilasciare o rifiutare, annullare o revocare tale autorizzazione. Le unità nazionali ETIAS dovrebbero cooperare tra loro e con Europol ai fini della valutazione delle domande. L'unità nazionale ETIAS dovrebbe operare 24 ore su 24, sette giorni su sette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 9 Proposta di regolamento Considerando 16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(16) Per conseguire i suoi obiettivi l'ETIAS dovrebbe fornire un modulo di domanda online che il richiedente dovrebbe compilare con dichiarazioni relative alla propria identità, al documento di viaggio, alla residenza, ai recapiti, alla sua istruzione e attuale occupazione, all'eventuale condizione di familiare di un cittadino dell'UE o di un cittadino di paese terzo che gode del diritto di libera circolazione, che non è titolare di carta di soggiorno e, se il richiedente è minore, all'identità della persona responsabile, nonché rispondendo a una serie di domande generali (se è affetto o meno da malattie con potenziale epidemico quali definite dal regolamento sanitario internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità o altre malattie infettive o parassitarie contagiose, se possiede un casellario giudiziario, se è stato presente in zone di guerra, se è stato oggetto di decisioni di espulsione o di ordini di lasciare il territorio). L'accesso ai dati sanitari del richiedente dovrebbe essere autorizzato soltanto per determinare se questi rappresenta una minaccia per la salute pubblica. |
(16) Per conseguire i suoi obiettivi l'ETIAS dovrebbe fornire un modulo di domanda online che il richiedente dovrebbe compilare con dichiarazioni relative alla propria identità, al documento di viaggio, alla residenza, ai recapiti, all'eventuale condizione di familiare di un cittadino dell'UE o di un cittadino di paese terzo che gode del diritto di libera circolazione, che non è titolare di carta di soggiorno e, se il richiedente è minore, all'identità della persona responsabile, nonché rispondendo a una serie di domande generali (casellario giudiziario, presenza in zone di guerra, decisioni di espulsione o ordini di lasciare il territorio). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 10 Proposta di regolamento Considerando 17 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(17) L'ETIAS dovrebbe accettare domande presentate per conto del richiedente in situazioni in cui, per qualsiasi ragione, il viaggiatore non è in grado di introdurre la domanda da solo. In simili casi la domanda dovrebbe essere presentata da un terzo autorizzato dal viaggiatore o legalmente responsabile per quest'ultimo, purché la sua identità figuri nel modulo di domanda. |
(17) L'ETIAS dovrebbe accettare domande presentate per conto del richiedente in situazioni in cui, per qualsiasi ragione, il viaggiatore non è in grado di introdurre la domanda da solo. In simili casi la domanda dovrebbe essere presentata da un terzo autorizzato dal viaggiatore, compresi gli intermediari commerciali, o legalmente responsabile per quest'ultimo, purché la sua identità figuri nel modulo di domanda. La Commissione dovrebbe provvedere affinché gli intermediari commerciali che presentano domanda per conto dei richiedenti forniscano questo servizio solo ai propri clienti sulla base del recupero dei costi sostenuti e non a scopo di lucro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 11 Proposta di regolamento Considerando 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(18) Per completare la domanda, è opportuno che tutti i richiedenti di età superiore a 18 anni paghino dei diritti. Il pagamento dovrebbe essere gestito da una banca o da un intermediario finanziario. I dati richiesti per garantire il pagamento elettronico dovrebbero essere forniti soltanto alla banca o all'intermediario finanziario che esegue la transazione finanziaria e non fare parte dei dati ETIAS. |
(18) Per completare la domanda, è opportuno che i richiedenti paghino i diritti di autorizzazione ai viaggi. Il pagamento dovrebbe essere gestito da una banca o da un intermediario finanziario. I dati richiesti per garantire il pagamento elettronico dovrebbero essere forniti soltanto alla banca o all'intermediario finanziario che esegue la transazione finanziaria e non fare parte dei dati ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 12 Proposta di regolamento Considerando 20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(20) L'ETIAS dovrebbe trattare i dati personali del richiedente al solo scopo di verificare in via preliminare i criteri di ammissibilità di cui al regolamento (UE) 2016/39924 e di valutare se questi intenda immigrare irregolarmente e se il suo ingresso nell'Unione possa rappresentare una minaccia alla sicurezza o alla salute pubblica nell'Unione. |
(20) L'ETIAS dovrebbe trattare i dati personali del richiedente al solo scopo di verificare in via preliminare i criteri di ammissibilità di cui al regolamento (UE) 2016/39924 e di valutare se questi intenda immigrare irregolarmente e se il suo ingresso nell'Unione possa rappresentare una minaccia alla sicurezza o un elevato rischio epidemico nell'Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_________________ |
_________________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24 Regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen). |
24 Regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 13 Proposta di regolamento Considerando 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(22) È opportuno che il confronto sia eseguito con mezzi automatizzati. Se da tale confronto emerge una corrispondenza (riscontro positivo) tra, da un lato, uno dei dati personali o una combinazione dei dati personali della domanda e, dall'altro, una cartella, un fascicolo o una segnalazione presente nei suddetti sistemi d'informazione, o i dati personali dell'elenco di controllo ETIAS, o gli indicatori di rischio, è opportuno che la domanda sia trattata manualmente da un operatore dell'unità nazionale ETIAS dello Stato membro di primo ingresso dichiarato. La valutazione svolta dall'unità nazionale ETIAS dovrebbe condurre alla decisione di rilasciare o meno l'autorizzazione ai viaggi. |
(22) È opportuno che il confronto sia eseguito con mezzi automatizzati. Se da tale confronto emerge una corrispondenza (riscontro positivo) tra, da un lato, uno dei dati personali o una combinazione dei dati personali della domanda e, dall'altro, una cartella, un fascicolo o una segnalazione presente nei suddetti sistemi d'informazione, o i dati personali dell'elenco di controllo ETIAS, o gli indicatori di rischio, è opportuno che la domanda sia trattata manualmente da un operatore dell'unità nazionale ETIAS dello Stato membro responsabile. La valutazione svolta dall'unità nazionale ETIAS dovrebbe condurre alla decisione di rilasciare o meno l'autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 14 Proposta di regolamento Considerando 24 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(24) È opportuno che i richiedenti la cui domanda di autorizzazione ai viaggi è stata rifiutata abbiano il diritto di presentare ricorso. I ricorsi dovrebbero essere proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. |
(24) È opportuno che i richiedenti la cui domanda di autorizzazione ai viaggi è stata rifiutata abbiano il diritto a un ricorso effettivo. Le procedure di ricorso dovrebbero essere proposte nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 15 Proposta di regolamento Considerando 25 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(25) È opportuno applicare le regole di screening per analizzare il fascicolo di domanda permettendo un confronto tra i dati del fascicolo di domanda registrati nel sistema centrale ETIAS e specifici indicatori di rischio corrispondenti a rischi precedentemente identificati in termini di sicurezza, migrazione irregolare o salute pubblica. I criteri usati per definire gli specifici indicatori di rischio non dovrebbero essere in alcun caso basati sull'origine razziale o etnica, sulle opinioni politiche, sulla religione o sulle convinzioni filosofiche, sull'appartenenza sindacale, sulla vita sessuale o sull'orientamento sessuale del richiedente. |
(25) È opportuno applicare le regole di screening per analizzare il fascicolo di domanda permettendo un confronto tra i dati del fascicolo di domanda registrati nel sistema centrale ETIAS e specifici indicatori di rischio corrispondenti a rischi precedentemente identificati in termini di sicurezza, migrazione irregolare o elevato rischio epidemico. I criteri usati per definire gli specifici indicatori di rischio non dovrebbero essere in alcun caso basati sull'origine razziale o etnica, sulle opinioni politiche, sulla religione o sulle convinzioni filosofiche, sull'appartenenza sindacale, sulla vita sessuale o sull'orientamento sessuale del richiedente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 16 Proposta di regolamento Considerando 26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(26) È opportuno redigere un elenco di controllo ETIAS per individuare collegamenti tra i dati contenuti in un fascicolo di domanda ETIAS e informazioni relative a persone indagate per aver commesso un reato grave o un atto terroristico, o riguardo alle quali vi siano indicazioni concrete o fondati motivi per ritenere che possano commettere un reato grave o un atto terroristico. L'elenco di controllo ETIAS dovrebbe far parte dei dati trattati da Europol conformemente all'articolo 18, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2016/749 e al concetto di gestione integrata dei dati di Europol che attua tale regolamento. È opportuno che nel trasmettere informazioni a Europol gli Stati membri siano in grado di determinare la o le finalità per cui devono essere trattate, compresa la possibilità di limitare tale trattamento all'elenco di controllo ETIAS. |
(26) È opportuno redigere un elenco di controllo ETIAS per individuare collegamenti tra i dati contenuti in un fascicolo di domanda ETIAS e informazioni relative a persone indagate da uno o più Stati membri per aver commesso un reato grave o un atto terroristico, o riguardo alle quali vi siano indicazioni concrete o fondati motivi, sulla base di una valutazione globale della persona, segnatamente sulla base dei precedenti penali, per ritenere che possano commettere un atto terroristico. L'elenco di controllo ETIAS dovrebbe far parte dei dati trattati da Europol conformemente all'articolo 18, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2016/749 e al concetto di gestione integrata dei dati di Europol che attua tale regolamento. È opportuno che nel trasmettere informazioni a Europol gli Stati membri siano in grado di determinare la o le finalità per cui devono essere trattate, compresa la possibilità di limitare tale trattamento all'elenco di controllo ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 17 Proposta di regolamento Considerando 27 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(27) La continua emergenza di nuove forme di minacce alla sicurezza, nuovi modelli di migrazione irregolare e minacce alla salute pubblica richiede risposte efficaci e dev'essere contrastata con mezzi moderni. Poiché tali mezzi comportano il trattamento di importanti quantitativi di dati personali, è opportuno introdurre garanzie adeguate per limitare l'ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata e nel diritto alla protezione dei dati di carattere personale a quanto necessario in una società democratica. |
(27) La continua emergenza di nuove forme di minacce alla sicurezza, nuovi modelli di migrazione irregolare e di elevati rischi epidemici richiede risposte efficaci e dev'essere contrastata con mezzi moderni. Poiché tali mezzi comportano il trattamento di importanti quantitativi di dati personali, è opportuno introdurre garanzie adeguate per limitare l'ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata e nel diritto alla protezione dei dati di carattere personale a quanto necessario in una società democratica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 18 Proposta di regolamento Considerando 29 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 19 Proposta di regolamento Considerando 31 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per ragioni di chiarezza giuridica e di trasparenza si dovrebbe stabilire con precisione quali vettori siano tenuti a rispettare i requisiti del presente regolamento. Essi dovrebbero applicarsi soltanto ai vettori aerei e marittimi. I vettori che effettuano trasporti di gruppo con autobus dovrebbero essere esclusi, considerato il pesante onere che altrimenti graverebbe su tali vettori, i quali spesso propongono soltanto viaggi occasionali nel territorio degli Stati membri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 20 Proposta di regolamento Considerando 31 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 21 Proposta di regolamento Considerando 32 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(32) Per soddisfare le nuove condizioni d'ingresso, è opportuno che le guardie di frontiera verifichino che il viaggiatore sia in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida. Pertanto, durante il normale processo di controllo di frontiera, la guardia di frontiera dovrebbe procedere alla lettura elettronica dei dati del documento di viaggio. Tale operazione dovrebbe attivare l'interrogazione di diverse banche dati, come previsto dal codice frontiere Schengen, compresa l'interrogazione dell'ETIAS da cui dovrebbe risultare l'attuale status dell'autorizzazione ai viaggi. È opportuno che le guardie di frontiera non possano accedere al fascicolo ETIAS ai fini dei controlli di frontiera. In mancanza di un'autorizzazione ai viaggi valida, la guardia di frontiera dovrebbe rifiutare l'ingresso e completare di conseguenza il processo di controllo di frontiera. In presenza di un'autorizzazione ai viaggi valida, spetterebbe comunque alla guardia di frontiera decidere se autorizzare o rifiutare l'ingresso. |
(32) Per soddisfare le nuove condizioni d'ingresso, è opportuno che le guardie di frontiera verifichino che il viaggiatore sia in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida almeno fino al giorno di ingresso nel territorio degli Stati membri. Pertanto, durante il normale processo di controllo di frontiera, la guardia di frontiera dovrebbe procedere alla lettura elettronica dei dati del documento di viaggio. Tale operazione dovrebbe attivare l'interrogazione di diverse banche dati, come previsto dal codice frontiere Schengen, compresa l'interrogazione dell'ETIAS da cui dovrebbe risultare l'attuale status dell'autorizzazione ai viaggi. È opportuno che le guardie di frontiera non possano accedere al fascicolo ETIAS ai fini dei controlli di frontiera. Al fine di agevolare le verifiche di frontiera, le guardie di frontiera dovrebbero tuttavia essere automaticamente informate in merito alle indicazioni su una serie di casi specifici e, in via eccezionale, durante le verifiche in seconda linea, dovrebbero avere accesso alle pertinenti informazioni supplementari inserite nel fascicolo ETIAS. In mancanza di un'autorizzazione ai viaggi valida, la guardia di frontiera dovrebbe rifiutare l'ingresso e completare di conseguenza il processo di controllo di frontiera. In presenza di un'autorizzazione ai viaggi valida, spetterebbe comunque alla guardia di frontiera decidere se autorizzare o rifiutare l'ingresso. Qualora sia temporaneamente reintrodotto il controllo alle frontiere interne, le guardie di frontiera non dovrebbero verificare che il viaggiatore sia in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 22 Proposta di regolamento Considerando 34 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 23 Proposta di regolamento Considerando 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si propone di utilizzare il sistema dei punti di accesso centrali, come nel caso di VIS, Eurodac ed EES, anziché affidare il compito del punto di accesso centrale all'unità nazionale ETIAS. Come avviene negli altri sistemi, il punto di accesso centrale verificherebbe se ricorrano le condizioni per l'accesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 24 Proposta di regolamento Considerando 37 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si propone di utilizzare il sistema dei punti di accesso centrali, come nel caso di VIS, Eurodac ed EES, anziché affidare il compito del punto di accesso centrale all'unità nazionale ETIAS. Come avviene negli altri sistemi, il punto di accesso centrale verificherebbe se ricorrano le condizioni per l'accesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 25 Proposta di regolamento Considerando 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(40) I dati personali registrati nell'ETIAS non dovrebbero essere conservati più di quanto necessario ai suoi scopi. Affinché l'ETIAS funzioni è necessario conservare i dati relativi ai richiedenti durante il periodo di validità dell'autorizzazione ai viaggi. Per valutare i rischi che il richiedente rappresenta in termini di sicurezza, migrazione irregolare e salute pubblica, occorre conservare i dati personali per cinque anni dopo l'ultima cartella di ingresso del richiedente conservata nell'EES. L'ETIAS dovrebbe effettivamente basarsi su un'accurata valutazione preliminare dei rischi in termini di sicurezza, salute pubblica e migrazione irregolare, segnatamente applicando le regole di screening. Per costituire una base affidabile per la valutazione manuale dei rischi effettuata dagli Stati membri e per ridurre al minimo l'eventualità di riscontri positivi non corrispondenti a rischi reali (“falsi positivi”), è opportuno che i riscontri positivi risultanti da regole di screening basate su statistiche generate dai dati ETIAS siano rappresentativi di una popolazione abbastanza estesa. Ciò non si può ottenere sulla sola base dei dati delle autorizzazioni ai viaggi nel loro periodo di validità. Il periodo di conservazione dovrebbe iniziare dall'ultima cartella di ingresso del richiedente conservata nell'EES, che corrisponde all'ultimo uso effettivo dell'autorizzazione ai viaggi. Un periodo di conservazione di cinque anni corrisponde al periodo di conservazione di una cartella EES recante un'autorizzazione di ingresso concessa sulla base di un'autorizzazione ai viaggi ETIAS o un respingimento. Tale sincronizzazione dei periodi di conservazione permette di conservare sia la cartella di ingresso sia la relativa autorizzazione ai viaggi per lo stesso periodo di tempo e costituisce un elemento aggiuntivo a garanzia della futura interoperabilità tra l'ETIAS e l'EES. Tale sincronizzazione è necessaria per consentire alle autorità competenti di svolgere l'analisi dei rischi richiesta dal codice frontiere Schengen. La decisione di rifiutare, revocare o annullare un'autorizzazione ai viaggi potrebbe indicare che il richiedente rappresenta un rischio maggiore in termini di sicurezza o migrazione irregolare. In presenza di una siffatta decisione, è opportuno che il periodo di cinque anni di conservazione dei dati pertinenti inizi dalla data di adozione della decisione, affinché l'ETIAS possa tenere debitamente conto della maggiore possibilità di rischio rappresentata dal richiedente in questione. Scaduto tale periodo, i dati personali dovrebbero essere cancellati. |
(40) I dati personali registrati nell'ETIAS non dovrebbero essere conservati più di quanto necessario ai suoi scopi. Affinché l'ETIAS funzioni è necessario conservare i dati relativi ai richiedenti durante il periodo di validità dell'autorizzazione ai viaggi. Dopo il periodo di validità dell'autorizzazione ai viaggi, i dati non dovrebbero essere conservati senza il consenso esplicito del richiedente per facilitare una nuova domanda dopo la scadenza del periodo di validità di un'autorizzazione ai viaggi ETIAS. La decisione di rifiutare, revocare o annullare un'autorizzazione ai viaggi potrebbe indicare che il richiedente rappresenta una minaccia maggiore per la sicurezza o un maggior rischio in termini di migrazione irregolare. In presenza di una siffatta decisione, è opportuno che il periodo di cinque anni di conservazione dei dati pertinenti inizi dalla data di adozione della decisione, affinché l'ETIAS possa tenere debitamente conto della maggiore possibilità di rischio rappresentata dal richiedente in questione. Se la pertinente segnalazione in una banca dati viene eliminata prima dei cinque anni, dovrebbe essere altresì cancellato il relativo fascicolo di domanda ETIAS. Scaduto tale periodo, i dati personali dovrebbero essere cancellati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 26 Proposta di regolamento Considerando 43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(43) Al trattamento dei dati personali a cura degli Stati membri in applicazione del presente regolamento si applica [il regolamento (UE) 2016/679]31, tranne se detto trattamento sia effettuato dalle autorità designate o dalle autorità di verifica degli Stati membri a fini di prevenzione, accertamento o indagine di reati di terrorismo o di altri reati gravi. |
(43) Al trattamento dei dati personali a cura degli Stati membri in applicazione del presente regolamento si applica il regolamento (UE) 2016/67931, tranne se detto trattamento sia effettuato dalle autorità designate o dalle autorità di verifica degli Stati membri a fini di prevenzione, accertamento o indagine di reati di terrorismo o di altri reati gravi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_________________ |
_________________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). |
31 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 27 Proposta di regolamento Considerando 44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(44) Il trattamento dei dati personali da parte delle autorità degli Stati membri a fini di prevenzione, accertamento o indagine di reati di terrorismo o di altri reati gravi in conformità del presente regolamento dovrebbe essere subordinato al livello di protezione dei dati personali stabilito dal loro diritto nazionale, conforme alla [direttiva (UE) 2016/680]32. |
(44) Il trattamento dei dati personali da parte delle autorità degli Stati membri a fini di prevenzione, accertamento o indagine di reati di terrorismo o di altri reati gravi in conformità del presente regolamento dovrebbe essere subordinato al livello di protezione dei dati personali stabilito dal loro diritto nazionale, conforme alla direttiva (UE) 2016/68032. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_________________ |
_________________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
32 Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio. |
32 Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 28 Proposta di regolamento Considerando 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(45) Dovrebbe competere alle autorità di controllo indipendenti istituite in virtù del [regolamento (UE) 2016/679] verificare la liceità del trattamento dei dati personali da parte degli Stati membri, e al garante europeo della protezione dei dati istituito con regolamento (CE) n. 45/2001 sorvegliare le attività delle istituzioni e degli organismi dell'Unione connesse al trattamento dei dati personali. Il garante europeo della protezione dei dati e le autorità di controllo dovrebbero cooperare ai fini del controllo dell'ETIAS. |
(45) Dovrebbe competere alle autorità di controllo indipendenti, istituite in virtù del regolamento (UE) 2016/679, verificare la liceità del trattamento dei dati personali da parte degli Stati membri, e al garante europeo della protezione dei dati istituito con regolamento (CE) n. 45/2001 sorvegliare le attività delle istituzioni e degli organismi dell'Unione connesse al trattamento dei dati personali. Il garante europeo della protezione dei dati e le autorità di controllo dovrebbero cooperare ai fini del controllo dell'ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 29 Proposta di regolamento Considerando 46 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 30 Proposta di regolamento Considerando 47 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 31 Proposta di regolamento Considerando 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(48) Per valutare il rischio che un viaggiatore potrebbe rappresentare in termini di sicurezza, migrazione irregolare o salute pubblica, è necessario stabilire l'interoperabilità tra il sistema d'informazione ETIAS e altri sistemi d'informazione consultati dall'ETIAS come il sistema di ingressi/uscite (EES), il sistema di informazione visti (VIS), i dati Europol, il sistema d'informazione Schengen (SIS), l'Eurodac e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS). Tale interoperabilità, tuttavia, può essere pienamente garantita solo una volta adottate le proposte di istituzione dell'EES33 e dell'ECRIS34 e la proposta di rifusione del regolamento Eurodac35. |
(48) Per valutare la minaccia che un viaggiatore potrebbe rappresentare in termini di sicurezza, migrazione irregolare o elevato rischio epidemico, è necessario stabilire l'interoperabilità tra il sistema d'informazione ETIAS e altri sistemi d'informazione consultati dall'ETIAS come il sistema di ingressi/uscite (EES), il sistema di informazione visti (VIS), i dati Europol, il sistema d'informazione Schengen (SIS), l'Eurodac e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS). Tale interoperabilità, tuttavia, può essere pienamente garantita solo una volta adottate le proposte di istituzione dell'EES33 e dell'ECRIS34 e la proposta di rifusione del regolamento Eurodac35. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_________________ |
_________________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
33 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di ingressi/uscite per la registrazione dei dati di ingresso e di uscita e dei dati relativi al respingimento dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea e che determina le condizioni di accesso al sistema di ingressi/uscite a fini di contrasto e che modifica il regolamento (CE) n. 767/2008 e il regolamento (UE) n. 194/2011, COM(2016) 194 final. |
33 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di ingressi/uscite per la registrazione dei dati di ingresso e di uscita e dei dati relativi al respingimento dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea e che determina le condizioni di accesso al sistema di ingressi/uscite a fini di contrasto e che modifica il regolamento (CE) n. 767/2008 e il regolamento (UE) n. 194/2011, COM(2016) 194 final. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
34 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS), e che sostituisce la decisione 2009/316/GAI del Consiglio, COM(2016) 7 final. |
34 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS), e che sostituisce la decisione 2009/316/GAI del Consiglio, COM(2016) 7 final. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
35 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'”Eurodac” per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide, per l'identificazione di cittadini di paesi terzi o apolidi il cui soggiorno è irregolare e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto (rifusione), COM(2016) 272 final. |
35 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’”Eurodac” per il confronto delle impronte digitali per l’efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide, per l’identificazione di cittadini di paesi terzi o apolidi il cui soggiorno è irregolare e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto (rifusione), COM(2016) 272 final. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 32 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino -1 (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- alla definizione dei requisiti del servizio di account sicuro; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 33 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino -1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- alla regolamentazione della presentazione delle domande di autorizzazione ai viaggi da parte di un intermediario commerciale e presso le delegazioni dell'Unione europea; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 34 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- all'adozione di un elenco predefinito di risposte alle domande relative al livello e al settore d'istruzione, all'attuale occupazione e alla qualifica professionale da indicare nella domanda di autorizzazione ai viaggi; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 35 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 3 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
– all'ulteriore definizione dello strumento di verifica; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 36 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
– all'ulteriore specificazione dei rischi in termini di sicurezza, migrazione irregolare o salute pubblica di cui tenere conto per stabilire gli indicatori di rischio. |
– all'ulteriore specificazione della minaccia in termini di sicurezza, migrazione irregolare o elevato rischio epidemico di cui tenere conto per stabilire gli indicatori di rischio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 37 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 5 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
– alla definizione di un modulo standard per il rifiuto di un'autorizzazione ai viaggi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 38 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 5 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
– alla definizione del tipo di informazioni supplementari relative alle indicazioni che possono essere aggiunte nel fascicolo di domanda ETIAS e ai relativi formati, | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 39 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 5 quater (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
– alla definizione del sostegno finanziario agli Stati membri per le spese sostenute in virtù di responsabilità supplementari; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 40 Proposta di regolamento Considerando 50 – trattino 5 quinquies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
– alla definizione della regolamentazione riguardante l'archivio centrale; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 41 Proposta di regolamento Considerando 56 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il testo proposto è un considerando standard che non figura in questa proposta di regolamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 42 Proposta di regolamento Articolo 1 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Il presente regolamento istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) per i cittadini di paesi terzi esenti dall'obbligo di possedere un visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne (“obbligo di visto”), che permette di stabilire se la loro presenza nel territorio degli Stati membri rappresenta un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica. A questo scopo sono introdotte un'autorizzazione ai viaggi e le condizioni e procedure per il suo rilascio o rifiuto. |
1. Il presente regolamento istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) per i cittadini di paesi terzi esenti dall'obbligo di possedere un visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne (“obbligo di visto”), che permette di esaminare se la loro presenza nel territorio degli Stati membri rappresenta un rischio in termini di migrazione irregolare, una minaccia per la sicurezza o un elevato rischio epidemico. A questo scopo sono introdotte un'autorizzazione ai viaggi e le condizioni e procedure per il suo rilascio o rifiuto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 43 Proposta di regolamento Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera h bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come nel caso del sistema di ingressi/uscite, i cittadini di paesi terzi coperti dalla direttiva sui trasferimenti intra-societari, come pure gli studenti e i ricercatori, non dovrebbero rientrare nell'ambito di applicazione dell'ETIAS. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 44 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 45 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) "autorizzazione ai viaggi": una decisione adottata in virtù del presente regolamento che attesta che non esistono indicazioni concrete né fondati motivi per concludere che la presenza della persona nel territorio degli Stati membri comporti un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica, e che costituisce per i cittadini di paesi terzi di cui all'articolo 2 un requisito per il soddisfacimento delle condizioni d'ingresso di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2016/399; |
(d) "autorizzazione ai viaggi": una decisione adottata in virtù del presente regolamento che attesta che non esistono fondati motivi basati su indicazioni concrete per concludere che la presenza della persona nel territorio degli Stati membri comporti o comporterà un rischio in termini di migrazione irregolare, una minaccia per la sicurezza o un elevato rischio epidemico, e che costituisce per i cittadini di paesi terzi di cui all'articolo 2 un requisito per il soddisfacimento delle condizioni d'ingresso di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2016/399; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 46 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) "minaccia per la salute pubblica": la minaccia per la salute pubblica quale definita all'articolo 2, punto 21, del regolamento (UE) 2016/399; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 47 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera h bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 48 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera i bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(i bis) "persona segnalata ai fini della non ammissione": qualsiasi cittadino di un paese terzo segnalato nel sistema d'informazione Schengen (SIS) ai sensi e per gli effetti degli articoli 24 e 26 del regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 49 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera k | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(k) "riscontro positivo": la corrispondenza constatata confrontando i dati personali del fascicolo di domanda registrati nel sistema centrale ETIAS con i dati personali conservati in una cartella, un fascicolo o una segnalazione presente in un sistema d'informazione interrogato dal sistema centrale ETIAS, o con l'elenco di controllo ETIAS, o con gli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28; |
(k) "riscontro positivo": la corrispondenza constatata confrontando i dati personali del fascicolo di domanda registrati nel sistema centrale ETIAS con i dati personali conservati in una cartella, un fascicolo o una segnalazione presente nel sistema centrale ETIAS, in una banca dati o in un sistema d'informazione interrogato dal sistema centrale ETIAS, o con l'elenco di controllo ETIAS di cui all'articolo 29, o con gli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 50 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera l | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La definizione viene aggiornata per far riferimento alla nuova direttiva sulla lotta contro il terrorismo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 51 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera n | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(n) "dati Europol": i dati personali forniti a Europol per la finalità di cui all'articolo 18, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2016/794. |
(n) "dati Europol": i dati personali trattati da Europol per la finalità di cui all'articolo 18, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2016/794; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 52 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera n bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(n bis) "firmato elettronicamente": la conferma della firma tramite barratura della casella nel modulo di domanda. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 53 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Nella misura in cui i dati personali sono trattati dalle autorità degli Stati membri, si applicano le definizioni di cui all'articolo 4 del [regolamento (UE) 2016/679]. |
3. Nella misura in cui i dati personali sono trattati dalle autorità degli Stati membri, si applicano le definizioni di cui all’articolo 4 del regolamento (UE) 2016/679. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 54 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Nella misura in cui i dati personali sono trattati dalle autorità degli Stati membri a fini di contrasto, si applicano le definizioni di cui all'articolo 3 della [direttiva (UE) 2016/680]. |
4. Nella misura in cui i dati personali sono trattati dalle autorità degli Stati membri a fini di contrasto, si applicano le definizioni di cui all’articolo 3 della direttiva (UE) 2016/680. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 55 Proposta di regolamento Articolo 4 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(a) contribuisce a un elevato livello di sicurezza permettendo una valutazione approfondita dei rischi per la sicurezza posti dai richiedenti prima del loro arrivo ai valichi di frontiera esterni, onde determinare se vi siano indicazioni concrete o fondati motivi per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta un rischio per la sicurezza; |
(a) contribuisce a un elevato livello di sicurezza permettendo una valutazione approfondita dei rischi per la sicurezza posti dai richiedenti prima del loro arrivo ai valichi di frontiera esterni, onde determinare se vi siano fondati motivi basati su indicazioni concrete per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta una minaccia per la sicurezza; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 56 Proposta di regolamento Articolo 4 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) contribuisce a proteggere la salute pubblica valutando se il richiedente rappresenta una minaccia per la salute pubblica ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera e), prima del suo arrivo ai valichi di frontiera esterni; |
(c) contribuisce a proteggere la salute pubblica valutando se il richiedente rappresenta un elevato rischio epidemico, prima del suo arrivo ai valichi di frontiera esterni; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 57 Proposta di regolamento Articolo 4 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) sostiene gli obiettivi del sistema d'informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di persone ricercate per l'arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, di persone ricercate nell'ambito di un procedimento giudiziario e ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico; e |
(e) sostiene gli obiettivi del sistema d'informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di cittadini di paesi terzi soggetti a divieto di ingresso, di persone ricercate per l'arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, di persone ricercate nell'ambito di un procedimento giudiziario e ai fini di un controllo discreto, di un controllo specifico o [di un controllo di indagine]; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 58 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 2 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 59 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 2 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 60 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 2 – lettera e bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 61 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 2 – lettera g bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 62 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. [Il sistema centrale, le interfacce uniformi nazionali, il servizio web, il portale per i vettori e l'infrastruttura di comunicazione dell'ETIAS condividono e riutilizzano nella massima misura tecnicamente possibile i rispettivi componenti hardware e software del sistema centrale dell'EES, le interfacce uniformi dell'EES, il servizio web dell'EES, il portale per i vettori dell'EES e l'infrastruttura di comunicazione dell'EES.] |
3. Il sistema centrale, le interfacce uniformi nazionali, il servizio web, il portale per i vettori e l'infrastruttura di comunicazione dell’ETIAS condividono e riutilizzano nella massima misura tecnicamente possibile i rispettivi componenti hardware e software del sistema centrale dell'EES, le interfacce uniformi dell'EES, il servizio web dell'EES, il portale per i vettori dell'EES e l’infrastruttura di comunicazione dell'EES. Fatto salvo l'articolo 10, occorre garantire la logica separazione tra dati ETIAS e dati EES. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 63 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 3 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 64 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non è chiaro come l'unità centrale possa garantire che i dati siano corretti e aggiornati. Conformemente all'articolo 15, paragrafo 1, il richiedente è responsabile della correttezza dei propri dati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 65 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera a bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(a bis) definisce, attua, valuta e rivede gli specifici indicatori di rischio di cui all’articolo 28 previa consultazione della commissione di screening ETIAS; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 66 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) verifica le domande di autorizzazione ai viaggi respinte dal processo automatizzato per appurare se i dati personali del richiedente corrispondano ai dati personali della persona per cui è emerso un riscontro positivo in uno dei sistemi d'informazione o in una delle banche dati consultati o negli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28; |
(b) in conformità con l'articolo 20, verifica le domande di autorizzazione ai viaggi dalle quali sono emersi uno o più riscontri positivi durante il processo automatizzato per appurare se i dati personali del richiedente corrispondano ai dati personali della persona per cui è emerso un riscontro positivo nel sistema centrale ETIAS, in uno dei sistemi d'informazione o in una delle banche dati consultati o negli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28 o nell'elenco di controllo ETIAS di cui all'articolo 29 e, se necessario, avvia il trattamento manuale ex articolo 22; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 67 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 68 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) definisce, collauda, attua, valuta e rivede gli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28 previa consultazione della commissione di screening ETIAS; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 69 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) svolge audit regolari del trattamento delle domande e dell'attuazione delle disposizioni dell'articolo 28, con particolare riguardo all'impatto sui diritti fondamentali, segnatamente il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 70 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 71 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 72 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d quater (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori compiti dell'unità centrale sono menzionati in altri articoli. Per ragioni di trasparenza dovrebbero figurare tutti nel presente articolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 73 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d quinquies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori compiti dell'unità centrale sono menzionati in altri articoli. Per ragioni di trasparenza dovrebbero figurare tutti nel presente articolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 74 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d sexies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori compiti dell'unità centrale sono menzionati in altri articoli. Per ragioni di trasparenza dovrebbero figurare tutti nel presente articolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 75 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d septies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori compiti dell'unità centrale sono menzionati in altri articoli. Per ragioni di trasparenza dovrebbero figurare tutti nel presente articolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 76 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d octies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori compiti dell'unità centrale sono menzionati in altri articoli. Per ragioni di trasparenza dovrebbero figurare tutti nel presente articolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 77 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 – lettera d nonies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La proposta della Commissione non contiene alcun riferimento a una funzione di assistenza. Tuttavia, è importante prevedere tale funzione per la credibilità del sistema. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 78 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 79 Proposta di regolamento Articolo 8 – paragrafo 2 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non è chiaro come le unità nazionali possano garantire che i dati siano corretti e aggiornati. Conformemente all'articolo 15, paragrafo 1, il richiedente è responsabile della correttezza dei propri dati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 80 Proposta di regolamento Articolo 8 – paragrafo 2 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 81 Proposta di regolamento Articolo 8 – paragrafo 2 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) informare i richiedenti sulla procedura da seguire in caso di ricorso conformemente all'articolo 31, paragrafo 2; |
(d) informare i richiedenti sulla procedura di ricorso da seguire conformemente all'articolo 31, paragrafo 2; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 82 Proposta di regolamento Articolo 8 – paragrafo 2 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(d bis) annullare e revocare un'autorizzazione ai viaggi ai sensi degli articoli 34 e 35. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 83 Proposta di regolamento Articolo 8 – paragrafo 2 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si propone di utilizzare il sistema dei punti di accesso centrali, come nel caso di VIS, Eurodac ed EES, anziché affidare il compito del punto di accesso centrale all'unità nazionale ETIAS. Come avviene negli altri sistemi, il punto di accesso centrale verificherebbe se ricorrano le condizioni per l'accesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 84 Proposta di regolamento Articolo 9 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 85 Proposta di regolamento Articolo 10 – comma unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per consentire la valutazione dei rischi di cui all'articolo 18 è stabilita l'interoperabilità tra il sistema d'informazione ETIAS e altri sistemi d'informazione consultati dall'ETIAS come [il sistema di ingressi/uscite (EES),] il sistema di informazione visti (VIS), i dati Europol, il sistema d'informazione Schengen (SIS), [l'Eurodac] e [il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS)]. |
Al solo scopo di consentire il trattamento automatizzato di cui all'articolo 18 è stabilita l'interoperabilità tra il sistema d'informazione ETIAS e [il sistema di ingressi/uscite (EES),] il sistema di informazione visti (VIS), i dati Europol, il sistema d'informazione Schengen (SIS), [l'Eurodac] e [il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS)]. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 86 Proposta di regolamento Articolo 10 – comma unico bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'interoperabilità è stabilita nel pieno rispetto dell'acquis dell'UE in materia di diritti fondamentali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 87 Proposta di regolamento Articolo 10 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Articolo 10 bis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Interrogazioni delle banche dati Europol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il sistema centrale ETIAS verifica la banca dati Interpol sui documenti di viaggio rubati o smarriti (SLTD) e la banca dati Interpol sui documenti di viaggio associati a segnalazioni (TDAWN). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Due anni dopo l'attuazione dell'ETIAS, la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla verifica delle banche dati Interpol tramite l'ETIAS. Tale relazione comprende informazioni sul numero di riscontri positivi rispetto alle banche dati di Interpol, sul numero di autorizzazioni ai viaggi rifiutate a seguito di tali riscontri positivi e informazioni su eventuali problemi incontrati e, in esito a tale valutazione, se del caso, è accompagnata da una proposta legislativa di modifica del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 88 Proposta di regolamento Articolo 11 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Le guardie di frontiera possono interrogare il sistema centrale ETIAS conformemente all'articolo 41 esclusivamente per verificare lo status dell'autorizzazione ai viaggi di un viaggiatore presente a un valico di frontiera esterno. |
2. Le guardie di frontiera possono interrogare il sistema centrale ETIAS conformemente all'articolo 41 esclusivamente per verificare lo status dell'autorizzazione ai viaggi di un viaggiatore presente a un valico di frontiera esterno. Inoltre, le guardie di frontiera sono automaticamente informate in merito alle indicazioni di cui all'articolo 22, paragrafo 4 bis, all'articolo 30, paragrafi 1 bis e ter. A titolo eccezionale, quando è richiesta una verifica in seconda linea alla frontiera, la guardia di frontiera può interrogare il sistema centrale ETIAS per ottenere informazioni supplementari connesse a tali indicazioni di cui all'articolo 33, lettera e bis) e all'articolo 38, paragrafo 5, lettera d bis). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 89 Proposta di regolamento Articolo 11 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. I vettori possono interrogare il sistema centrale ETIAS conformemente all'articolo 39 esclusivamente per verificare lo status dell'autorizzazione ai viaggi di un viaggiatore. |
3. I vettori possono interrogare il sistema centrale ETIAS conformemente all'articolo 39 esclusivamente per inviare richieste al sistema centrale ETIAS onde verificare lo status dell'autorizzazione ai viaggi di un viaggiatore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 90 Proposta di regolamento Articolo 12 – titolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non discriminazione |
Diritti fondamentali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 91 Proposta di regolamento Articolo 12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il trattamento dei dati personali nell'ambito del sistema d'informazione ETIAS da parte di qualsiasi utente non dà luogo a discriminazioni nei confronti di cittadini di paesi terzi fondate sul sesso, sulla razza o l'origine etnica, sulla religione o sulle convinzioni personali, sulla disabilità, sull'età o sull'orientamento sessuale. Esso rispetta pienamente la dignità umana e l'integrità. È prestata particolare attenzione ai minori, alle persone anziane e ai disabili. |
Il trattamento dei dati personali nell'ambito del sistema d'informazione ETIAS da parte di qualsiasi utente non dà luogo a discriminazioni nei confronti di cittadini di paesi terzi fondate sul sesso, sulla razza, sul colore della pelle, sull'origine etnica o sociale, sulle caratteristiche genetiche, sulla lingua, sulla religione o sulle convinzioni personali, sulle opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, sull'appartenenza a una minoranza nazionale, sul patrimonio, sulla nascita, sulla disabilità, sull'età o sull'orientamento sessuale. Esso rispetta pienamente la dignità umana e l'integrità nonché i diritti fondamentali, compreso il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali. È prestata particolare attenzione ai minori, alle persone anziane e ai disabili. L'interesse superiore del minore è considerato preminente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 92 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 bis. Le domande possono essere presentate presso le delegazioni dell'Unione europea nei paesi terzi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 93 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 2 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 ter. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 per regolamentare la presentazione delle domande di autorizzazione ai viaggi da parte di un intermediario commerciale e presso le delegazioni dell'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 94 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 2 quater (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 quater. Sei mesi prima della scadenza di un'autorizzazione ai viaggi valida, i titolari ricevono automaticamente notifica dell'imminente scadenza per via elettronica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 95 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 2 quinquies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 96 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili assicurano ai richiedenti la massima disponibilità e facilità di accesso e la gratuità del modulo di domanda. |
2. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili assicurano ai richiedenti, compresi quelli con disabilità, la massima disponibilità e facilità di accesso e la gratuità del modulo di domanda. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 97 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Qualora la lingua o le lingue ufficiali dei paesi che figurano nell'elenco dell'allegato II del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio non corrispondano alle lingue di cui al paragrafo 3, sono messe a disposizione schede informative sul contenuto e sull'uso del sito web pubblico e dell'applicazione mobile per dispositivi mobili e contenenti altre spiegazioni in almeno una delle lingue ufficiali di detti paesi. |
4. Qualora la lingua o le lingue ufficiali dei paesi che figurano nell'elenco dell'allegato II del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio non corrispondano alle lingue di cui al paragrafo 3, sono messe a disposizione schede con informazioni esplicative sull'ETIAS, sulla procedura di domanda, sull'uso del sito web pubblico e dell'applicazione mobile nonché una guida passo per passo per la domanda per dispositivi mobili e contenenti altre spiegazioni in almeno una delle lingue ufficiali di detti paesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 98 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 6 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
6 bis. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili indicano ai richiedenti il diritto di presentare un efficace ricorso ai sensi del presente regolamento. Quando un'autorizzazione ai viaggi è rifiutata, essi rinviano il richiedente all'unità nazionale ETIAS dello Stato membro responsabile che fornisce ulteriori informazioni a norma dell'articolo 31, paragrafo 2. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 99 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raccomandato dal Garante europeo della protezione dei dati al punto 100 del suo parere. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 100 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 101 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) data di scadenza del documento di viaggio; |
(e) data di rilascio e data di scadenza del documento di viaggio; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 102 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera g | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(g) indirizzo di posta elettronica, numero di telefono; |
(g) indirizzo di posta elettronica e, se disponibile, numero di telefono; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 103 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera h | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(h) istruzione (livello e settore); |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La raccolta di dati relativi al livello di istruzione potrebbe rivelare dati sensibili per cui non sembra necessaria né proporzionata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 104 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera i | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(i) occupazione attuale; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La raccolta di dati relativi all'occupazione attuale potrebbe rivelare dati sensibili per cui non sembra necessaria né proporzionata. Inoltre, tenuto conto della durata di validità dell'autorizzazione ETIAS, dette informazioni cambiano e non sembra accurato raccoglierle. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 105 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera k | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
k) per i minori, cognome e nome o nomi del titolare della responsabilità genitoriale o del tutore legale; |
k) per i minori, cognome e nome o nomi, domicilio, indirizzo di posta elettronica e, eventualmente, numero di telefono della persona che esercita la responsabilità genitoriale o del tutore legale del richiedente; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 106 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera l – punto i | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
i) lo status di familiare; |
i) lo status in qualità di familiare; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 107 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Il richiedente sceglie il livello e settore di istruzione, l’attuale occupazione e la qualifica professionale da un elenco predefinito. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 78 per stabilire tali elenchi predefiniti. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 108 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a) se è affetto da una malattia con potenziale epidemico ai sensi del regolamento sanitario internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità o da altre malattie infettive o parassitarie contagiose; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raccogliere e trattare tali informazioni non sembra essere accurato dato che si tratta di informazioni dichiarative che possono cambiare durante il periodo di validità dell'ETIAS. Per lo più detta questione può rivelare dati realmente sensibili e non è stato provato che la loro raccolta e trattamento fossero necessari o proporzionati. Le guardie di frontiera devono continuare a valutare i rischi per la salute pubblica ai valichi di frontiera esterni come previsto dalle disposizioni di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2016/399. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 109 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
b) se è mai stato condannato per reati commessi in qualsiasi paese; |
b) se è mai stato condannato per gravi reati di cui all’allegato 1 negli ultimi dieci anni; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 110 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
d) se è stato colpito da provvedimento di espulsione dal territorio di uno Stato membro o di qualsiasi altro paese, o da decisione di rimpatrio negli ultimi dieci anni. |
d) se è stato colpito da provvedimento di espulsione dal territorio di uno Stato membro o da decisione di rimpatrio negli ultimi dieci anni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 111 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(d bis) se il richiedente appartiene a una delle categorie di richiedenti di cui all'articolo 16, paragrafo 2, lettere d) - f) che sono esentate dal pagamento dei diritti di autorizzazione ai viaggi, da selezionare da un elenco predeterminato; al richiedente viene comunicato che gli/le sarà inviata una richiesta di ulteriori/e informazioni o documentazione, conformemente all'articolo 23, al fine di accertare che lo scopo del suo viaggio rientri in una delle categorie di cui all'articolo 16, paragrafo 2, lettere d) - f). Al richiedente viene comunicato che, di conseguenza, la decisione sulla domanda verrà presa conformemente alle scadenze previste dall'articolo 27, paragrafo 2. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 112 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 bis. Il richiedente dichiara inoltre di essere a conoscenza delle condizioni di ingresso di cui all'articolo 6 del regolamento 2016/399 e del fatto che a ogni ingresso potranno essergli chiesti dei documenti giustificativi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 113 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 al fine di specificare il contenuto e il formato di tali domande. |
5. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 al fine di specificare il contenuto e il formato delle domande di cui al paragrafo 4. Il contenuto e il formato di tali domande consentono ai richiedenti di fornire risposte chiare e precise. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 114 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6. Il richiedente risponde a tutte le domande. Se risponde affermativamente a una delle domande, il richiedente è tenuto a rispondere a domande aggiuntive contenute nel modulo stesso, intese a raccogliere ulteriori informazioni in risposta a un elenco predefinito di domande. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 al fine di specificare il contenuto e il formato delle domande aggiuntive e l’elenco predefinito di risposte a tali domande. |
6. Se risponde affermativamente a una delle domande, il richiedente è tenuto a rispondere a domande aggiuntive contenute nel modulo stesso, intese a raccogliere ulteriori informazioni in risposta a un elenco predefinito di domande. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 al fine di specificare il contenuto e il formato delle domande aggiuntive e l’elenco predefinito di risposte a tali domande. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contemplato nel paragrafo 4. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 115 Proposta di regolamento Articolo 16 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Per ciascuna domanda di autorizzazione ai viaggi il richiedente paga diritti pari a 5 EUR. |
1. Per ciascuna domanda di autorizzazione ai viaggi il richiedente paga diritti pari a 10 EUR. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Innalzando i diritti di autorizzazione ai viaggi a 10 EUR si potrebbero ottenere entrate in eccesso stimate a 305 milioni di EUR annuali (110 milioni di EUR nel caso in cui i diritti rimangano pari a 5 EUR), che possono essere destinate ad attività nei settori della sicurezza e della gestione delle frontiere. Questo aumento rimane tuttavia sufficientemente ridotto per evitare un impatto sul turismo, persino per le regioni meno ricche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 116 Proposta di regolamento Articolo 16 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. I minori di età inferiore a 18 anni sono esentati dal pagamento dei diritti per l’autorizzazione ai viaggi. |
2. I diritti per l'autorizzazione ai viaggi non vengono riscossi per i richiedenti appartenenti a una delle categorie seguenti: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
a) richiedenti di età inferiore ai diciotto anni; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
b) richiedenti di età superiore ai sessant’anni; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
c) familiari di cittadini dell’Unione o cittadini di paesi terzi che godono del diritto di libera circolazione a norma del diritto dell’Unione; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
d) studenti, dottorandi e docenti accompagnatori in visita di studio o di formazione; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
e) ricercatori che viaggiano per finalità di ricerca scientifica; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
f) rappresentanti di organizzazioni senza fini di lucro di età non superiore ai venticinque anni che partecipano a seminari, conferenze, manifestazioni sportive, culturali o educative organizzati da organizzazioni senza fini di lucro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 117 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 2 – comma 2 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In particolare il sistema centrale ETIAS verifica: |
Il sistema centrale ETIAS verifica: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 118 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 2 – comma 2 – lettera g | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(g) [se il richiedente è segnalato come soggiornante fuoritermine o se lo è stato in passato, tramite consultazione dell’EES;] |
(g) se il richiedente è segnalato come soggiornante fuoritermine o se lo è stato in passato, tramite consultazione dell’EES; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 119 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 2 – comma 2 – lettera h | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(h) [se il richiedente è stato oggetto di respingimento, tramite consultazione dell’EES;] |
(h) se il richiedente è stato oggetto di respingimento, tramite consultazione dell’EES; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 120 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 2 – comma 2 – lettera k | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(k) [se il richiedente è stato oggetto di una decisione di rimpatrio o un provvedimento di allontanamento emessi a seguito del ritiro o del rigetto della domanda di protezione internazionale nell’Eurodac;] |
(k) [se il richiedente è stato oggetto di una decisione di rimpatrio o un provvedimento di allontanamento registrati nell'Eurodac;] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le decisioni di rimpatrio o di allontanamento registrate nell’Eurodac non sono adottate unicamente dopo che una domanda di protezione internazionale sia stata ritirata o respinta; esse possono anche riguardare gli immigrati irregolari. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 121 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Il sistema centrale ETIAS confronta i dati pertinenti di cui all’articolo 15, paragrafo 2, lettere a), b), d), f), g), i), m), e paragrafo 8, con i dati presenti nell’elenco di controllo ETIAS di cui all’articolo 29. |
4. Il sistema centrale ETIAS confronta i dati pertinenti di cui all’articolo 15, paragrafo 2, lettere a), b), d), f), g), m), e paragrafo 8, con i dati presenti nell’elenco di controllo ETIAS di cui all’articolo 29. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 122 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Il sistema centrale ETIAS confronta i dati pertinenti di cui all’articolo 15, paragrafo 2, lettere a), f), h) e i), con gli specifici indicatori di rischio di cui all’articolo 28. |
5. Il sistema centrale ETIAS confronta i dati pertinenti di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere a) e f), con gli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Articolo 28 da sopprimere. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 123 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 – comma 1 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) segnalazione di persone e oggetti ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico. |
(d) segnalazione di persone e oggetti ai fini di un controllo discreto [controllo di indagine] o di un controllo specifico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 124 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qualsiasi riscontro positivo emerso da tale confronto è conservato nel SIS. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 125 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 126 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 127 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 quater (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
7 quater. Il sistema centrale ETIAS inserisce nel fascicolo di domanda un riferimento a eventuali riscontri positivi emersi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 128 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 quinquies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 129 Proposta di regolamento Articolo 19 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allineamento della formulazione a quella dell'articolo 20. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 130 Proposta di regolamento Articolo 19 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 131 Proposta di regolamento Articolo 20 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. L’unità centrale ETIAS verifica se i dati registrati nel fascicolo di domanda corrispondono ai dati presenti in uno dei sistemi d’informazione o delle banche dati consultati, nell’elenco di controllo ETIAS di cui all’articolo 29 o negli specifici indicatori di rischio di cui all’articolo 28. |
3. L'unità centrale ETIAS verifica se i dati registrati nel fascicolo di domanda corrispondono ai dati presenti nel sistema centrale ETIAS o in uno dei sistemi d'informazione o delle banche dati consultati, nell'elenco di controllo ETIAS di cui all'articolo 29 o negli specifici indicatori di rischio di cui all'articolo 28. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 132 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Per i cittadini di paesi terzi di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), l’autorizzazione ai viaggi di cui all’articolo 3, lettera d), è intesa come decisione rilasciata in virtù del presente regolamento, secondo la quale non esistono indicazioni concrete né fondati motivi per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta un rischio per la sicurezza o la salute pubblica in conformità della direttiva 2004/38/CE. |
1. Per i cittadini di paesi terzi di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), l’autorizzazione ai viaggi di cui all’articolo 3, lettera d), è intesa come decisione rilasciata in virtù del presente regolamento, secondo la quale non esistono fondati motivi basati su indicazioni concrete per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta una minaccia alla sicurezza o un elevato rischio epidemico in conformità della direttiva 2004/38/CE. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Fondati motivi" che non si basano su indicazioni concrete sono solo ipotesi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 133 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 3 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Nel trattare una domanda di autorizzazione ai viaggi per il cittadino di paese terzo di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), il sistema centrale ETIAS non verifica: |
[Nel trattare una domanda di autorizzazione ai viaggi per il cittadino di paese terzo di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), il sistema centrale ETIAS non verifica: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(a) se il richiedente è attualmente segnalato come soggiornante fuoritermine o se lo è stato in passato, tramite consultazione dell’EES in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera g); |
(a) se il richiedente è attualmente segnalato come soggiornante fuoritermine o se lo è stato in passato, tramite consultazione dell’EES in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera g); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) se il richiedente corrisponde a una persona i cui dati sono registrati nell’Eurodac in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera j).] |
(b) se il richiedente corrisponde a una persona i cui dati sono registrati nell’Eurodac in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera j). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 134 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 5 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) il ricorso di cui all’articolo 32 viene proposto in conformità della direttiva 2004/38/CE; |
(b) la procedura di ricorso di cui all'articolo 32 viene proposta in conformità della direttiva 2004/38/CE; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 135 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 5 – lettera c – punto ii | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ii) [un anno a decorrere dall’ultima cartella di ingresso del richiedente conservata nell’EES, se tale periodo di un anno termina dopo il periodo di validità dell’autorizzazione ai viaggi, oppure] |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 136 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 5 – lettera c – punto iii | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
iii) cinque anni a decorrere dall’ultima decisione di rifiuto, revoca o annullamento dell’autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 31, 34 e 35. |
iii) cinque anni a decorrere dall’ultima decisione di rifiuto, revoca o annullamento dell’autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 31, 34 e 35 o per un periodo di tempo inferiore a cinque anni se la segnalazione che dà origine alla decisione viene cancellata prima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 137 Proposta di regolamento Articolo 21 – paragrafo 5 – lettera c – punto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Per facilitare una nuova domanda dopo la scadenza del periodo di validità di un'autorizzazione ai viaggi ETIAS, il fascicolo di domanda può essere conservato nel sistema centrale ETIAS per un periodo supplementare massimo di un anno dopo la fine del periodo di validità dell'autorizzazione ai viaggi solo qualora, a seguito di una richiesta di consenso, il richiedente acconsenta liberamente e in modo esplicito mediante una dichiarazione firmata elettronicamente. Le richieste di consenso vengono presentate in modo chiaramente distinguibile da altre questioni, in forma intelligibile e facilmente accessibile, utilizzando una lingua chiara e semplice conformemente all'articolo 7 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il consenso è dato in seguito alle informazioni automatiche di cui all'articolo 13, paragrafo 2 quater. Le informazioni automatiche ricordano al richiedente la finalità della conservazione dei dati sulla base delle informazioni di cui all'articolo 61, lettera e bis). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 138 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 139 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 140 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 1 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 141 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 4 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 142 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 4 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) se il riscontro positivo corrisponde a una o più delle categorie di cui all’articolo 18, paragrafo 2, lettere da d) a m), valuta il rischio in termini di sicurezza o migrazione irregolare e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. |
(b) se il riscontro positivo corrisponde a una a più delle categorie di cui all’articolo 18, paragrafo 2, lettere a), b) o d); valuta il rischio in termini di sicurezza o migrazione irregolare e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 143 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 4 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 bis. Se il riscontro positivo corrisponde ad una segnalazione di cui all'articolo 18, paragrafo 2, lettera d), l'unità nazionale ETIAS rilascia un'autorizzazione ai viaggi pro-forma contrassegnata nel sistema centrale ETIAS da un’indicazione che indica alle autorità di frontiera di procedere all’arresto del cittadino di un paese terzo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 144 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 3, risulti che il richiedente ha risposto affermativamente a una delle domande di cui all’articolo 15, paragrafo 4, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta il rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. |
5. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 3, risulti che il richiedente ha risposto affermativamente a una delle domande di cui all’articolo 15, paragrafo 4, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta il rischio in termini di migrazione irregolare o la minaccia alla sicurezza e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 145 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 4, emerga un riscontro positivo, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta il rischio per la sicurezza e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. |
6. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 4, emerga un riscontro positivo, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta la minaccia alla sicurezza e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 146 Proposta di regolamento Articolo 22 – paragrafo 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 5, emerga un riscontro positivo, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta il rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. |
7. Qualora dal trattamento automatizzato di cui all’articolo 18, paragrafo 5, emerga un riscontro positivo, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta il rischio in termini di migrazione irregolare, la minaccia alla sicurezza o l’elevato rischio epidemico e decide se rilasciare o rifiutare l’autorizzazione ai viaggi. In nessuna circostanza, l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente può prendere una decisione solo sulla base di un riscontro positivo basato su indicatori specifici di rischio. L'unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente valuta individualmente il rischio in termini di migrazione irregolare, la minaccia alla sicurezza e gli elevati rischi epidemici in tutti i casi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 147 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Qualora le informazioni trasmesse dal richiedente nel modulo di domanda non permettano all’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente di decidere se rilasciare o rifiutare un’autorizzazione ai viaggi, l’unità nazionale ETIAS può chiedere al richiedente informazioni o documenti aggiuntivi. |
1. Qualora le informazioni trasmesse dal richiedente nel modulo di domanda non permettano all’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente di decidere se rilasciare o rifiutare un’autorizzazione ai viaggi, l’unità nazionale ETIAS chiede informazioni o documenti aggiuntivi dal richiedente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 148 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. La richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi è trasmessa all’indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. Nella richiesta sono chiaramente indicate le informazioni o i documenti che il richiedente è tenuto a fornire. Il richiedente fornisce le informazioni o i documenti aggiuntivi direttamente all’unità nazionale ETIAS tramite il servizio di account sicuro di cui all’articolo 6, paragrafo 2, lettera g), entro 7 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta. |
2. La richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi è trasmessa all’indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. Nella richiesta sono chiaramente indicate le informazioni o i documenti che il richiedente è tenuto a fornire. Il richiedente fornisce le informazioni o i documenti aggiuntivi direttamente all’unità nazionale ETIAS tramite il servizio di account sicuro di cui all’articolo 6, paragrafo 2, lettera g), entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta. Possono essere richiesti solo ulteriori informazioni o documenti necessari per la valutazione della domanda ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 149 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. In circostanze eccezionali l’unità nazionale ETIAS può convocare il richiedente a un colloquio presso un consolato nel suo paese di residenza. |
4. In circostanze eccezionali, e dopo aver trattato le informazioni e i documenti aggiuntivi in conformità del paragrafo 3, l’unità nazionale ETIAS può convocare il richiedente a un colloquio presso qualsiasi consolato di uno Stato membro dell’Unione nel suo paese di residenza o utilizzare i moderni mezzi di comunicazione per effettuare un colloquio con il richiedente. Se viene effettuata un'intervista, si applica il termine di cui all'articolo 27, paragrafo 2 bis. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 150 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro convoca il richiedente con invito trasmesso all’indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. |
5. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro convoca il richiedente con invito, trasmesso almeno 5 giorni lavorativi prima del colloquio previsto, all’indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. Il richiedente ha la facoltà di indicare se preferisce che il colloquio avvenga presso un consolato specifico o mediante il ricorso a moderni mezzi di comunicazione. Ove possibile, il colloquio si svolge presso il consolato indicato dal richiedente o, se richiesto, mediante moderni mezzi di comunicazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 151 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6. Se il richiedente non risponde all’invito entro il termine fissato o non si presenta al colloquio, la domanda è rifiutata in conformità dell’articolo 31, paragrafo 1, e l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente ne informa senza indugio il richiedente. |
5. Se il richiedente non risponde all’invito entro il termine fissato o non si presenta al colloquio, senza fornire una motivazione giustificata, la domanda è rifiutata in conformità dell’articolo 31, paragrafo 1, e l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente ne informa senza indugio il richiedente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 152 Proposta di regolamento Articolo 24 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Per svolgere la valutazione di cui all’articolo 22, paragrafo 4, lettera b), l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente consulta le autorità dello Stato membro o degli Stati membri competenti per i dati per cui è emerso un riscontro positivo in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettere d), e), g), h), i) o k). |
1. Per svolgere la valutazione di cui all’articolo 22, paragrafo 4, lettera b), l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente consulta le autorità dello Stato membro o degli Stati membri competenti per i dati per cui è emerso un riscontro positivo in conformità dell’articolo 18, paragrafo 2, lettere a), d), e), g), h), i) o k). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 153 Proposta di regolamento Articolo 24 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 bis. Ove un'unità nazionale ETIAS stia valutando il rilascio di un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata che copra diversi Stati membri, lo Stato membro competente consulta questi Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 154 Proposta di regolamento Articolo 24 – comma 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Quando lo Stato membro competente consulta uno o più Stati membri durante il trattamento manuale di una domanda, le unità nazionali ETIAS di tali Stati membri hanno accesso ai dati pertinenti del fascicolo di domanda e ai riscontri positivi ottenuti dal sistema automatizzato a norma dell’articolo 18, paragrafi 2, 4 e 5, necessari ai fini della consultazione. Le unità nazionali ETIAS degli Stati membri consultati hanno accesso anche alle informazioni e ai documenti aggiuntivi pertinenti trasmessi dal richiedente su richiesta dello Stato membro competente, riguardo alla questione per cui sono stati consultati. |
3. Quando lo Stato membro competente consulta uno o più Stati membri durante il trattamento manuale di una domanda, le unità nazionali ETIAS di tali Stati membri hanno accesso ai dati pertinenti del fascicolo di domanda e ai riscontri positivi ottenuti dal sistema automatizzato a norma dell’articolo 18, paragrafi 2, 4 e 5, necessari a fini inerenti alla consultazione. Le unità nazionali ETIAS degli Stati membri consultati hanno accesso anche alle informazioni e ai documenti aggiuntivi pertinenti trasmessi dal richiedente su richiesta dello Stato membro competente, riguardo alla questione per cui sono stati consultati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 155 Proposta di regolamento Articolo 24 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 156 Proposta di regolamento Articolo 24 – paragrafo 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8. Se uno o più Stati membri consultati esprimono parere negativo sulla domanda, lo Stato membro competente rifiuta l’autorizzazione ai viaggi a norma dell’articolo 31. |
8. Fatto salvo l’articolo 38, se uno o più Stati membri consultati esprimono parere negativo sulla domanda, lo Stato membro competente rifiuta l’autorizzazione ai viaggi a norma dell’articolo 31. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'articolo 38 prevede che in questo caso sia possibile rilasciare un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 157 Proposta di regolamento Articolo 24 – paragrafo 8 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 158 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 159 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Quando lo Stato membro competente consulta Europol, l’unità nazionale ETIAS di tale Stato membro trasmette a Europol i dati pertinenti del fascicolo di domanda e i riscontri positivi necessari ai fini della consultazione. L’unità nazionale ETIAS può trasmettere a Europol le informazioni e i documenti aggiuntivi pertinenti forniti dal richiedente riguardo alla domanda di autorizzazione ai viaggi per cui Europol è consultato. |
2. Quando lo Stato membro competente consulta Europol, l’unità nazionale ETIAS di tale Stato membro trasmette a Europol i dati pertinenti del fascicolo di domanda e i riscontri positivi necessari ai fini della consultazione. L'unità nazionale ETIAS trasmette altresì a Europol le informazioni e i documenti aggiuntivi pertinenti forniti dal richiedente riguardo alla domanda di autorizzazione ai viaggi per cui Europol è consultato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 160 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. In nessun caso Europol ha accesso ai dati personali relativi all’istruzione del richiedente di cui all’articolo 15, paragrafo 2, lettera h), e alla salute del richiedente di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera a). |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 161 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 162 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 6 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 163 Proposta di regolamento Articolo 26 – paragrafo -1 (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 164 Proposta di regolamento Articolo 26 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) se sono richieste informazioni o documenti aggiuntivi. |
(b) se sono richieste informazioni o documenti aggiuntivi, indicando il tempo massimo di trattamento di cui all'articolo 27, paragrafo 2, | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 165 Proposta di regolamento Articolo 26 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Articolo 26 bis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Strumento di verifica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La Commissione istituisce uno strumento di verifica per consentire ai richiedenti di seguire l'iter delle loro domande nonché la durata della validità e lo status delle loro autorizzazioni ai viaggi (valida, rifiutata, annullata o revocata); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 78 per definire ulteriormente lo strumento di verifica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 166 Proposta di regolamento Articolo 27 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 167 Proposta di regolamento Articolo 27 – paragrafo 3 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 168 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Le regole di screening ETIAS sono un algoritmo che permette di confrontare i dati registrati in un fascicolo di domanda del sistema centrale ETIAS con specifici indicatori di rischio relativi alla migrazione irregolare, alla sicurezza o alla salute pubblica. Le regole di screening ETIAS sono registrate nel sistema centrale ETIAS. |
1. Le regole di screening ETIAS sono un algoritmo che permette la profilazione di cui all’articolo 4, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/679, attraverso il confronto tra i dati registrati in un fascicolo di domanda del sistema centrale ETIAS e specifici indicatori di rischio relativi alla migrazione irregolare, alla sicurezza o alla salute pubblica. Le regole di screening ETIAS sono registrate nel sistema centrale ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 169 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. I rischi in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica sono determinati sulla base di: |
2. Il rischio in termini di migrazione irregolare, la minaccia alla sicurezza o gli elevati rischi epidemici sono determinati sulla base di: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 170 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) statistiche generate dall’ETIAS in conformità dell’articolo 73 indicanti tassi anormali di rifiuto di autorizzazioni ai viaggi dovuti a un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica associato a uno specifico gruppo di viaggiatori; |
(b) statistiche generate dall’ETIAS in conformità dell’articolo 73 indicanti tassi anormali di rifiuto di autorizzazioni ai viaggi dovuti a un rischio in termini di migrazione irregolare, a una minaccia alla sicurezza o ad elevati rischi epidemici associati a uno specifico gruppo di viaggiatori; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 171 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) informazioni trasmesse da Stati membri relative a specifici indicatori di rischio o minacce per la sicurezza da essi individuati; |
(d) informazioni trasmesse da Stati membri relative a specifici indicatori di rischio o minacce per la sicurezza da essi individuati sostenute da elementi oggettivi e basati su dati concreti; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli Stati membri dovrebbero motivare e circostanziare le informazioni che forniscono relative a specifici indicatori di rischio o minacce per la sicurezza individuati al fine di evitare trattamenti discriminatori delle domande. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 172 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) informazioni trasmesse da Stati membri relative a tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti per uno specifico gruppo di viaggiatori per tali Stati membri; |
(e) informazioni, sostenute da elementi oggettivi e basati su dati concreti, trasmesse da Stati membri relative a tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti per uno specifico gruppo di viaggiatori per tali Stati membri; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli Stati membri dovrebbero motivare e circostanziare le informazioni che forniscono relative a soggiornanti fuoritermine e respingimenti al fine di evitare trattamenti discriminatori delle domande. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 173 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 per specificare ulteriormente i rischi in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica di cui al paragrafo 2. |
3. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 per specificare ulteriormente il rischio in termini di migrazione irregolare, la minaccia alla sicurezza o gli elevati rischi epidemici di cui al paragrafo 2. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 174 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 4 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È necessario fare riferimento anche al paragrafo 3, in quanto l'atto delegato specifica ulteriormente i rischi in questione e gli indicatori di rischio dovrebbero basarsi su tali rischi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 175 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 4 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) livello d’istruzione; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In linea con la soppressione dell'articolo 15, paragrafo 2, lettera h). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 176 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 4 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) occupazione attuale. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In linea con la soppressione dell'articolo 15, paragrafo 2, lettera i). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 177 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. L’elenco di controllo ETIAS consiste di dati relativi a persone indagate per aver commesso un reato o per avervi partecipato, o riguardo alle quali vi sono indicazioni concrete o fondati motivi per ritenere che possano commettere reati. |
1. L’elenco di controllo ETIAS, come parte del sistema centrale, consiste di dati relativi a persone indagate da uno o più Stati membri per aver commesso un reato grave o un reato di terrorismo o per avervi partecipato, o riguardo alle quali vi sono indicazioni concrete o fondati motivi, sulla base di una valutazione globale della persona, segnatamente sulla base dei precedenti penali, per ritenere che possano commettere reati terroristici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 178 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 2 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) di informazioni su reati di terrorismo o altri reati gravi fornite dagli Stati membri; |
(b) di informazioni su reati di terrorismo o altri reati gravi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 179 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 2 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) di informazioni su reati di terrorismo o altri reati gravi ottenute attraverso la cooperazione internazionale. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 180 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Formulazione allineata all'articolo 28, paragrafo 4. Poiché, tuttavia, l'idea è quella di prevedere una maggiore flessibilità, nel caso dell’elenco di controllo, un certo numero di dati che vengono presentati insieme dalla Commissione sono suddivisi in diverse lettere. Nome, luogo e paese di nascita, sesso e cittadinanza non dovrebbero essere di per sé sufficienti per un inserimento nell'elenco di controllo. Essi sono tuttavia, da aggiungere qualora disponibili. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 181 Proposta di regolamento Articolo 29 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 182 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Qualora dall’esame di una domanda secondo le procedure di cui ai capi III, IV e V risulti che non esistono indicazioni concrete né fondati motivi per concludere che la presenza di una persona sul territorio degli Stati membri costituisce un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica, il sistema centrale ETIAS o l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente rilascia un’autorizzazione ai viaggi. |
1. Qualora dall’esame di una domanda secondo le procedure di cui ai capi III, IV e V risulti che non esistono fondati motivi basati su indicazioni concrete per concludere che la presenza di una persona sul territorio degli Stati membri costituisca un rischio in termini di migrazione irregolare, una minaccia alla sicurezza o un elevato rischio epidemico, il sistema centrale ETIAS o l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente rilascia un’autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 183 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 184 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 1 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 185 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. L’autorizzazione ai viaggi è valida per cinque anni o fino al termine di validità del documento di viaggio registrato durante la domanda, se precedente, ed è valida nel territorio degli Stati membri. |
2. L'autorizzazione ai viaggi è valida per tre anni o fino al termine di validità del documento di viaggio registrato durante la domanda, se precedente, ed è valida nel territorio degli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 186 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. L’autorizzazione ai viaggi non conferisce automaticamente un diritto d’ingresso. |
3. Ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2016/399 il possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida costituisce una delle condizioni di ingresso. L’autorizzazione ai viaggi non conferisce, tuttavia, automaticamente un diritto d’ingresso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 187 Proposta di regolamento Articolo 31 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(a) presenta un documento di viaggio segnalato come smarrito, rubato o invalidato; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il rifiuto automatico in caso di documento di viaggio non valido è contrario alla prassi delle autorità di contrasto e dei servizi di sicurezza, nonché alla legislazione europea. In effetti, è opportuno disporre di una valutazione manuale e individuale per ogni richiesta. Inoltre, in alcuni casi, è opportuno lasciare che la persona raggiunga la frontiera, a fini di contrasto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 188 Proposta di regolamento Articolo 31 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) comporta un rischio per la sicurezza; |
(c) comporta una minaccia per la sicurezza; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 189 Proposta di regolamento Articolo 31 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) comporta una minaccia per la salute pubblica; |
(d) comporta un elevato rischio epidemico; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 190 Proposta di regolamento Articolo 31 – paragrafo 1 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’autorizzazione ai viaggi viene rifiutata anche se sussistono ragionevoli dubbi circa l’autenticità dei dati, l’affidabilità delle dichiarazioni presentate dal richiedente, i documenti giustificativi presentati dal richiedente o la veridicità del loro contenuto. |
L'autorizzazione ai viaggi viene rifiutata anche se sussistono ragionevoli, seri e fondati dubbi circa l'autenticità dei dati, l'affidabilità delle dichiarazioni presentate dal richiedente, i documenti giustificativi presentati dal richiedente o la veridicità del loro contenuto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proposta della commissione Meijers per garantire una verifica efficace. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 191 Proposta di regolamento Articolo 31 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. I richiedenti le cui domande di autorizzazione ai viaggi sono state rifiutate hanno il diritto di presentare ricorso. I ricorsi sono proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni sulla procedura da seguire in caso di ricorso. |
2. I richiedenti le cui domande di autorizzazione ai viaggi sono state rifiutate hanno il diritto a mezzi di ricorso efficaci. Le relative procedure sono esperite nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale, che deve prevedere la possibilità di un mezzo di ricorso giurisdizionale. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni sulla procedura da seguire in una lingua che ragionevolmente si suppone i richiedenti possano comprendere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conformemente al parere dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e a quello del gruppo dell'articolo 29, in linea altresì con la sentenza della Corte di Giustizia nella causa Schrems, C-362/14, punto 95. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 192 Proposta di regolamento Articolo 31 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disposizione ripresa dall'articolo 21, paragrafo 8, del codice dei visti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 193 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 1 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b bis) la chiara indicazione che all'ingresso, il richiedente dovrà presentare lo stesso documento di viaggio che è stato indicato nel modulo di domanda e che qualunque cambiamento del documento di viaggio richiederà una nuova domanda di autorizzazione ai viaggi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 194 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 1 – lettera b ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b ter) un richiamo circa le condizioni di ingresso di cui all'articolo 6 del regolamento (UE) n. 2016/319 e la necessità di recare i pertinenti documenti giustificativi ad ogni ingresso; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 195 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 1 – lettera b quater (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b quater) se del caso, il territorio o i territori degli Stati membri verso i quali il richiedente è autorizzato a viaggiare; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 196 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 1 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) un link al sito web pubblico dell’ETIAS contenente informazioni sulla possibilità per il richiedente di revocare l’autorizzazione ai viaggi. |
(d) un link al sito web pubblico dell’ETIAS contenente informazioni sulla possibilità che l’autorizzazione ai viaggi possa essere revocata o annullata e le condizioni per tale revoca o annullamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 197 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 2 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) i motivi di rifiuto dell’autorizzazione ai viaggi, di cui all’articolo 31, paragrafo 1; |
(c) i motivi di rifiuto dell’autorizzazione ai viaggi che consentano al richiedente di presentare ricorso, di cui all’articolo 31, paragrafo 1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 198 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 2 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) informazioni sulla procedura da seguire in caso di ricorso. |
(d) informazioni sulla procedura da seguire per adire a mezzi di ricorso efficaci. Tali informazioni comprendono almeno i riferimenti alla legislazione nazionale applicabile al ricorso, all'autorità competente e al modo in cui presentare un ricorso, alle informazioni relative a qualsiasi assistenza che possa essere fornita dall'autorità nazionale per la protezione dei dati, nonché al termine per presentare un ricorso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 199 Proposta di regolamento Articolo 32 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 bis. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell’articolo 78 al fine di stabilire un modulo standard per il rifiuto dell'autorizzazione ai viaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 200 Proposta di regolamento Articolo 33 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) luogo e data della decisione di rilascio o di rifiuto dell’autorizzazione ai viaggi; |
(c) la data della decisione di rilascio o di rifiuto dell'autorizzazione ai viaggi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 201 Proposta di regolamento Articolo 33 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) la data iniziale e finale del periodo di validità dell’autorizzazione ai viaggi; |
(d) ove sia rilasciata un'autorizzazione ai viaggi, la data iniziale e finale del periodo di validità dell’autorizzazione ai viaggi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 202 Proposta di regolamento Articolo 33 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) i motivi di rifiuto dell’autorizzazione ai viaggi di cui all’articolo 31, paragrafo 1. |
(e) ove sia rifiutata un'autorizzazione ai viaggi, i motivi di rifiuto dell’autorizzazione ai viaggi di cui all’articolo 31, paragrafo 1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 203 Proposta di regolamento Articolo 33 – lettera e bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(e bis) qualsiasi indicazione di cui all'articolo 22, paragrafo 4 bis, e all’articolo 30, paragrafi 1 bis e 1 ter, nonché informazioni aggiuntive relative alle verifiche di seconda linea ad esse relative. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 204 Proposta di regolamento Articolo 33 – comma 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La Commissione ha il potere di adottare atti delegati a norma dell'articolo 78 per definire il tipo di informazioni aggiuntive che possono essere aggiunte e il loro formato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 205 Proposta di regolamento Articolo 34 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. La persona la cui autorizzazione ai viaggi è stata annullata ha il diritto di presentare ricorso. I ricorsi sono proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sull’annullamento, conformemente alla sua legislazione nazionale. |
3. La persona la cui autorizzazione ai viaggi è stata annullata ha il diritto a mezzi di ricorso efficaci. Le procedure di ricorso sono proposte nello Stato membro che ha preso la decisione sull’annullamento, conformemente alla sua legislazione nazionale. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni sulla procedura da seguire in una lingua che ragionevolmente si suppone i richiedenti possano comprendere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 206 Proposta di regolamento Articolo 35 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Fatto salvo il paragrafo 2, qualora sia registrata nel SIS una nuova segnalazione ai fini del rifiuto d’ingresso o sia segnalato un documento di viaggio smarrito, rubato o invalidato, il SIS ne informa il sistema centrale ETIAS. Il sistema centrale ETIAS verifica se la nuova segnalazione corrisponde a un’autorizzazione ai viaggi valida. In tal caso il sistema centrale ETIAS trasferisce il fascicolo di domanda all’unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha creato la segnalazione, che revoca l’autorizzazione ai viaggi. |
3. Fatto salvo il paragrafo 2, qualora sia registrata nel SIS una nuova segnalazione ai fini del rifiuto d’ingresso o sia segnalato un documento di viaggio smarrito, rubato o invalidato, il SIS ne informa il sistema centrale ETIAS. Il sistema centrale ETIAS verifica se la nuova segnalazione corrisponde a un’autorizzazione ai viaggi valida. In tal caso il sistema centrale ETIAS trasferisce il fascicolo di domanda all’unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha creato la segnalazione. Ove sia stata comunicata una nuova segnalazione di respingimento, l'unità nazionale ETIAS revoca l'autorizzazione ai viaggi. Ove l'autorizzazione ai viaggi sia collegata ad un documento di viaggio dichiarato smarrito, rubato o invalidato nel SIS, l'unità nazionale ETIAS esamina manualmente il fascicolo di domanda. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 207 Proposta di regolamento Articolo 35 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 208 Proposta di regolamento Articolo 35 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Il richiedente la cui autorizzazione ai viaggi è stata revocata ha il diritto di presentare ricorso. I ricorsi sono proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla revoca, conformemente alla sua legislazione nazionale. |
5. Il richiedente la cui autorizzazione ai viaggi è stata revocata ha il diritto a mezzi di ricorso efficaci. Le procedure di ricorso dovrebbero essere proposte nello Stato membro che ha preso la decisione sulla revoca, conformemente alla sua legislazione nazionale. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni sulla procedura da seguire in una lingua che ragionevolmente si suppone i richiedenti possano comprendere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 209 Proposta di regolamento Articolo 36 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) i motivi di annullamento o revoca dell’autorizzazione ai viaggi di cui all’articolo 31, paragrafo 1; |
(c) i motivi di annullamento o revoca dell’autorizzazione ai viaggi che consentano al richiedente di presentare ricorso, di cui all’articolo 31, paragrafo 1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 210 Proposta di regolamento Articolo 36 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) informazioni sulla procedura da seguire in caso di ricorso. |
(d) informazioni sulla procedura da seguire per un ricorso efficace. Tali informazioni comprendono almeno i riferimenti alla legislazione nazionale applicabile al ricorso, all'autorità competente e al modo in cui presentare un ricorso, alle informazioni relative a qualsiasi assistenza che possa essere fornita dall'autorità nazionale per la protezione dei dati, nonché al termine per la presentazione di un ricorso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 211 Proposta di regolamento Articolo 37 – paragrafo 1 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Quando è adottata una decisione di annullamento o revoca di un’autorizzazione ai viaggi, lo Stato membro competente per la revoca o l’annullamento aggiunge al fascicolo di domanda i seguenti dati: |
1. Quando è adottata una decisione di annullamento o revoca di un’autorizzazione ai viaggi, l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente per la revoca o l’annullamento aggiunge al fascicolo di domanda i seguenti dati: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 212 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Può essere rilasciata eccezionalmente un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata quando lo Stato membro interessato lo ritiene necessario per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali, nonostante non sia ancora ultimato il processo di valutazione manuale di cui all’articolo 22 o che l’autorizzazione ai viaggi sia stata rifiutata, annullata o revocata. |
1. Viene rilasciata eccezionalmente un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata quando lo Stato membro competente ai sensi del paragrafo 3 lo ritiene necessario per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 213 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1 bis. A seguito del rifiuto di un'autorizzazione ai viaggi in conformità dell'articolo 31, il richiedente ha la possibilità di richiedere un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 214 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 1 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1 ter. In caso di urgenza, nonostante il fatto che non sia stato ancora ultimato il processo di valutazione manuale di cui all’articolo 22 o che l’autorizzazione ai viaggi sia stata rifiutata, annullata o revocata, il richiedente può richiedere un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 215 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Ai fini del paragrafo 1 il richiedente può chiedere un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata allo Stato membro in cui intende recarsi. Il richiedente indica nella domanda i motivi umanitari o di interesse nazionale o gli obblighi internazionali. |
2. Ai fini dei paragrafi 1, 1 bis e 1 ter, il richiedente può chiedere un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata allo Stato membro in cui intende recarsi. Il richiedente indica nella domanda i motivi umanitari o di interesse nazionale o gli obblighi internazionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 216 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. L’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata è valida per il territorio dello Stato membro di rilascio e per un massimo di 15 giorni. |
4. L’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata è valida per il territorio dello Stato membro di rilascio. Può essere eccezionalmente valida per il territorio di più di uno Stato membro, fatto salvo il consenso di ciascuno di essi. È valida per un massimo di 90 giorni su 180 giorni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 217 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 4 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 bis. Si applicano le disposizioni dell'articolo 30, paragrafi 1 bis e 1 ter. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 218 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Quando è rilasciata un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata, sono inseriti nel fascicolo di domanda i seguenti dati: |
5. Quando è rilasciata o rifiutata un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata, sono inseriti nel fascicolo di domanda i seguenti dati: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 219 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) il territorio in cui il titolare dell’autorizzazione ai viaggi può viaggiare; |
(b) lo Stato membro verso cui il titolare dell’autorizzazione ai viaggi può viaggiare; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 220 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b bis) il periodo di validità dell’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 221 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) l’autorità dello Stato membro che ha rilasciato l’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata; |
(c) l'unità nazionale dello Stato membro che ha rilasciato o rifiutato l'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 222 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera c bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(c bis) la data della decisione di rilascio o di rifiuto dell'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 223 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) un riferimento ai motivi umanitari o di interesse nazionale o agli obblighi internazionali. |
(d) se del caso, un riferimento ai motivi umanitari o di interesse nazionale o agli obblighi internazionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 224 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 5 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(d bis) qualsiasi indicazione di cui all'articolo 30, paragrafi 1 bis e 1 ter, nonché informazioni aggiuntive relative alle verifiche di seconda linea ad esse relative. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 225 Proposta di regolamento Articolo 39 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. In conformità dell’articolo 26 della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, i vettori consultano il sistema centrale ETIAS per verificare se i cittadini di paesi terzi soggetti all’obbligo dell’autorizzazione ai viaggi siano in possesso di un’autorizzazione ai viaggi valida. |
1. I vettori aerei e marittimi inviano una richiesta al sistema centrale ETIAS al più tardi al momento dell’imbarco per verificare se i cittadini di paesi terzi soggetti all’obbligo dell’autorizzazione ai viaggi siano in possesso di un’autorizzazione ai viaggi valida. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 226 Proposta di regolamento Articolo 39 – paragrafo 2 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un accesso Internet sicuro al portale per i vettori, con la possibilità di usare soluzioni tecniche mobili, di cui all’articolo 6, paragrafo 2, lettera h), permette ai vettori di procedere alla consultazione di cui al paragrafo 1 prima che un passeggero si imbarchi. A tale scopo il vettore è autorizzato a consultare il sistema centrale ETIAS usando i dati contenuti nella zona a lettura ottica del documento di viaggio. |
Un accesso sicuro al portale per i vettori, con la possibilità di usare soluzioni tecniche mobili, di cui all’articolo 6, paragrafo 2, lettera h), permette ai vettori di procedere alla richiesta di cui al paragrafo 1 prima che un passeggero si imbarchi. A tale scopo il vettore invia una richiesta al sistema centrale ETIAS usando i dati contenuti nella zona a lettura ottica del documento di viaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 227 Proposta di regolamento Articolo 39 – paragrafo 2 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sistema centrale ETIAS risponde indicando se la persona abbia o meno un’autorizzazione ai viaggi valida. I vettori possono conservare le informazioni trasmesse e la risposta ricevuta. |
Il sistema centrale ETIAS risponde indicando se la persona abbia o meno un'autorizzazione ai viaggi valida e se del caso, il territorio o i territori sui quali è valida un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata. I vettori possono conservare le informazioni trasmesse e la risposta ricevuta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 228 Proposta di regolamento Articolo 39 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 229 Proposta di regolamento Articolo 40 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 230 Proposta di regolamento Articolo 41 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Il sistema centrale ETIAS risponde indicando se la persona abbia o meno un’autorizzazione ai viaggi valida. |
2. Il sistema centrale ETIAS risponde indicando se la persona abbia o meno un'autorizzazione ai viaggi valida o un'autorizzazione ai viaggi valida con validità territoriale limitata per lo Stato membro in cui la persona desidera entrare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 231 Proposta di regolamento Articolo 41 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2 bis. Le autorità competenti per l'esecuzione di verifiche ai valichi di frontiera esterni sono autorizzate durante una verifica di seconda linea a consultare le informazioni aggiuntive pertinenti per le verifiche di seconda linea inserite nel fascicolo di domanda ai sensi degli articoli 33 e 38. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 232 Proposta di regolamento Articolo 42 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Qualora sia tecnicamente impossibile procedere alla consultazione di cui all’articolo 41, paragrafo 1, a causa di un guasto del sistema d’informazione ETIAS, le autorità degli Stati membri competenti a effettuare verifiche ai valichi di frontiera esterni ne sono informate dall’unità centrale ETIAS. |
1. Qualora sia tecnicamente impossibile procedere alla consultazione di cui all’articolo 41, paragrafo 1, a causa di un guasto del sistema d’informazione ETIAS, le autorità degli Stati membri competenti a effettuare verifiche ai valichi di frontiera esterni ne sono informate automaticamente dal sistema centrale ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 233 Proposta di regolamento Articolo 42 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Qualora sia tecnicamente impossibile procedere alla consultazione di cui all’articolo 41, paragrafo 1, a causa di un guasto dell’infrastruttura di frontiera nazionale in uno Stato membro, l’autorità competente di tale Stato membro ne informa eu-LISA, l’unità centrale ETIAS e la Commissione. |
2. Qualora sia tecnicamente impossibile procedere alla consultazione di cui all’articolo 41, paragrafo 1, a causa di un guasto dell’infrastruttura di frontiera nazionale che riguarda ETIAS, eu-LISA, l’unità centrale ETIAS e la Commissione sono automaticamente informate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 234 Proposta di regolamento Articolo 42 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Invece di riferirsi ai piani nazionali di emergenza, è meglio prevedere una soluzione armonizzata su come procedere in caso di guasto tecnico. In tali casi, le guardie di frontiera dovrebbero procedere al controllo di frontiera senza ricorrere a ETIAS. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 235 Proposta di regolamento Articolo 43 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si propone di utilizzare il sistema dei punti di accesso centrali, come nel caso di VIS, Eurodac ed EES, anziché affidare il compito del punto di accesso centrale all'unità nazionale ETIAS. Come nel caso degli altri sistemi, il punto di accesso centrale verificherebbe se ricorrano le condizioni per l'accesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 236 Proposta di regolamento Articolo 43 – paragrafo 2 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 237 Proposta di regolamento Articolo 43 – paragrafo 2 quater (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 238 Proposta di regolamento Articolo 44 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 239 Proposta di regolamento Articolo 44 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 240 Proposta di regolamento Articolo 44 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 241 Proposta di regolamento Articolo 44 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. In casi eccezionali di urgenza in cui sia necessario ottenere immediatamente dati personali indispensabili per prevenire che sia perpetrato un reato grave o per perseguirne gli autori, il punto di accesso centrale tratta la richiesta immediatamente e senza la verifica indipendente di cui al paragrafo 2. Dopo il trattamento della richiesta ha luogo senza indebito ritardo una verifica indipendente a posteriori, che accerta l'effettiva sussistenza dell'eccezionale urgenza. |
4. In casi eccezionali di urgenza in cui sia necessario prevenire un pericolo imminente associato a un reato di terrorismo o altro reato grave, oppure ai fini del perseguimento degli autori, il punto di accesso centrale tratta la richiesta immediatamente e senza la verifica indipendente di cui al paragrafo 2. Una verifica indipendente a posteriori controlla se le condizioni di cui all'articolo 45 siano state soddisfatte e accerta l'effettiva sussistenza dell'eccezionale urgenza. La verifica indipendente a posteriori ha luogo senza indebito ritardo dopo il trattamento della richiesta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 242 Proposta di regolamento Articolo 44 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Qualora la verifica indipendente a posteriori accerti che la consultazione dei dati e l'accesso ai dati registrati nel sistema centrale ETIAS non erano giustificati, tutte le autorità che hanno avuto accesso a tali dati e/o li hanno consultati cancellano i dati acquisiti dal sistema centrale ETIAS e ne informano il punto di accesso centrale. |
5. Qualora la verifica indipendente a posteriori accerti che la consultazione dei dati e l'accesso ai dati registrati nel sistema centrale ETIAS non erano giustificati, tutte le autorità che hanno avuto accesso a tali dati e/o li hanno consultati cancellano i dati acquisiti dal sistema centrale ETIAS e ne informano il punto di accesso centrale. Si applica l'articolo 53 bis. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 243 Proposta di regolamento Articolo 45 – paragrafo 1 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 244 Proposta di regolamento Articolo 45 – paragrafo 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 245 Proposta di regolamento Articolo 45 – paragrafo 1 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 246 Proposta di regolamento Articolo 45 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), registrati nel fascicolo di domanda e ai dati relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi inseriti nel fascicolo in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera i), e paragrafo 4, lettere da b) a d), registrati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente voluta dalle unità operative nella richiesta motivata in formato elettronico presentata in conformità dell'articolo 44, paragrafo 1, e approvata dalla verifica indipendente. La consultazione del sistema centrale ETIAS non dà accesso ai dati relativi all'istruzione di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera h), né all'informazione se il richiedente possa comportare una minaccia per la salute pubblica di cui all'articolo 15, paragrafo 4, lettera a). |
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), registrati nel fascicolo di domanda e ai dati relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi inseriti nel fascicolo in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 4, lettere da b) a d), registrati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente voluta dalle unità operative nella richiesta motivata in formato elettronico presentata in conformità dell'articolo 44, paragrafo 1, e approvata dalla verifica indipendente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 247 Proposta di regolamento Articolo 46 – paragrafo 2 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. La richiesta motivata contiene la prova che sussistono le seguenti condizioni: |
2. La richiesta motivata contiene la prova che sussistono tutte le seguenti condizioni: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 248 Proposta di regolamento Articolo 46 – paragrafo 2 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 249 Proposta di regolamento Articolo 46 – paragrafo 2 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) la consultazione è limitata all'interrogazione con i dati di cui all'articolo 45, paragrafo 2; |
(c) la consultazione è limitata all'interrogazione con i dati di cui all'articolo 45, paragrafo 2. I dati elencati all'articolo 45, paragrafo 2, possono essere combinati con i dati elencati all'articolo 45, paragrafo 3; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 250 Proposta di regolamento Articolo 46 – paragrafo 2 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 251 Proposta di regolamento Articolo 46 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), e ai dati inseriti nel fascicolo di domanda relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera i), e paragrafo 4, lettere da b) a d), conservati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente richiesta da Europol. |
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), e ai dati inseriti nel fascicolo di domanda relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 4, lettere da b) a d), conservati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente richiesta da Europol. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 252 Proposta di regolamento Articolo 47 – paragrafo 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) [cinque anni a decorrere dall'ultima cartella di ingresso del richiedente conservata nell'EES, oppure] |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conservare l'intera domanda ETIAS cinque anni dopo l'ultimo ingresso del richiedente non è giustificato, e non sembra né proporzionato né necessario. Il periodo di conservazione dei dati, secondo le norme dell'UE, dovrebbe essere il più limitato possibile. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 253 Proposta di regolamento Articolo 47 – paragrafo 1 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) cinque anni a decorrere dall'ultima decisione di rifiuto, revoca o annullamento dell'autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 31, 34 e 35. |
(c) cinque anni a decorrere dall'ultima decisione di rifiuto, revoca o annullamento dell'autorizzazione ai viaggi in conformità degli articoli 31, 34 e 35 o per un periodo di tempo inferiore a cinque anni se la segnalazione che dà origine alla decisione viene cancellata prima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 254 Proposta di regolamento Articolo 47 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1 bis. Per facilitare una nuova domanda dopo la scadenza del periodo di validità di un'autorizzazione ai viaggi ETIAS, il fascicolo di domanda può essere conservato nel sistema centrale ETIAS per un periodo supplementare massimo di tre anni dopo la fine del periodo di validità dell'autorizzazione ai viaggi solo qualora, a seguito di una richiesta di consenso, il richiedente acconsenta liberamente e in modo esplicito mediante una dichiarazione firmata elettronicamente. Le richieste di consenso vengono presentate in modo chiaramente distinguibile da altre questioni, in forma intelligibile e facilmente accessibile, utilizzando una lingua chiara e semplice conformemente all'articolo 7 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il consenso è dato in seguito alle informazioni automatiche di cui all'articolo 13, paragrafo 2 quater. Le informazioni automatiche ricordano al richiedente la finalità della conservazione dei dati sulla base delle informazioni di cui all'articolo 61, lettera e bis). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 255 Proposta di regolamento Articolo 48 – paragrafo 5 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. Qualora un cittadino di paese terzo abbia acquistato la cittadinanza di uno Stato membro o rientri nel campo di applicazione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettere da a) a e), le autorità di tale Stato membro verificano se detta persona sia titolare di un'autorizzazione ai viaggi valida e, se del caso, cancella senza indugio il fascicolo di domanda dal sistema centrale ETIAS. L'autorità competente per la cancellazione del fascicolo di domanda è: |
5. Qualora un cittadino di paese terzo abbia acquistato la cittadinanza di uno Stato membro o rientri nel campo di applicazione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettere da a) a c), le autorità di tale Stato membro verificano se detta persona sia titolare di un'autorizzazione ai viaggi valida e, se del caso, cancella senza indugio il fascicolo di domanda dal sistema centrale ETIAS. L'autorità competente per la cancellazione del fascicolo di domanda è: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È opportuno ritirare la cancellazione obbligatoria per l'ottenimento di un permesso di soggiorno o di un visto per soggiorno di lunga durata poiché il periodo di validità di questi ultimi potrebbe essere inferiore al periodo di validità restante dell'ETIAS.Ciò al fine di evitare che il richiedente debba inoltrare nuovamente una domanda di autorizzazione ai viaggi dopo la scadenza del suo visto o del suo permesso di soggiorno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 256 Proposta di regolamento Articolo 48 – paragrafo 5 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha rilasciato il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 257 Proposta di regolamento Articolo 48 – paragrafo 5 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha rilasciato il visto per soggiorno di lunga durata. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 258 Proposta di regolamento Articolo 48 – paragrafo 5 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
5 bis. Qualora un cittadino di paese terzo rientri nel campo di applicazione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettere d), e) o h bis), le autorità di tale Stato membro verificano se detta persona sia titolare di un'autorizzazione ai viaggi valida. Se del caso, esse cancellano senza indugio il fascicolo di domanda dal sistema centrale ETIAS se il periodo di validità della carta o del permesso di soggiorno o del visto per soggiorno di lunga durata è superiore al periodo di validità restante dell'ETIAS. L'autorità competente per la cancellazione del fascicolo di domanda è: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(a) l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha rilasciato il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b) l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro che ha rilasciato il visto per soggiorno di lunga durata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 259 Proposta di regolamento Articolo 49 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Al trattamento di dati personali da parte delle unità nazionali ETIAS si applica il [regolamento 2016/679]. |
2. Al trattamento di dati personali da parte delle unità nazionali ETIAS e delle autorità di frontiera si applica il regolamento 2016/679, laddove tali attività rientrino nel suo campo di applicazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 260 Proposta di regolamento Articolo 49 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 261 Proposta di regolamento Articolo 49 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Al trattamento di dati personali da parte di Europol in conformità degli articoli 25 e 46 si applica il regolamento (UE) 2016/794 . |
(Non concerne la versione italiana) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 262 Proposta di regolamento Articolo 50 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera è responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo 2, lettera d), del regolamento (CE) n. 45/2001 in relazione al trattamento dei dati personali nel sistema centrale ETIAS. |
1. L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera è responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo 2, lettera d), del regolamento (CE) n. 45/2001 in relazione al trattamento dei dati personali nel sistema centrale ETIAS. Relativamente alla gestione della sicurezza delle informazioni del sistema centrale ETIAS, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ed eu-LISA sono da considerarsi corresponsabili del trattamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 263 Proposta di regolamento Articolo 51 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Correzione del riferimento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 264 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Sia eu-LISA che le unità nazionali ETIAS garantiscono la sicurezza del trattamento dei dati personali svolto in applicazione del presente regolamento. eu-LISA e le unità nazionali ETIAS cooperano nei compiti relativi alla sicurezza. |
1. eu-LISA, le unità nazionali ETIAS e l'unità centrale ETIAS garantiscono la sicurezza del trattamento dei dati personali svolto in applicazione del presente regolamento. eu-LISA, le unità nazionali ETIAS e l'unità centrale ETIAS cooperano nei compiti relativi alla sicurezza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 265 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Fatto salvo l'articolo 22 del regolamento (CE) n. 45/2001, eu-LISA adotta le misure necessarie per garantire la sicurezza del sistema centrale, dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e l'interfaccia uniforme nazionale, del sito web pubblico e dell'applicazione mobile, del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web e del software che consente di trattare le domande. |
2. Fatto salvo l'articolo 22 del regolamento (CE) n. 45/2001, eu-LISA adotta le misure necessarie per garantire la sicurezza del sistema centrale, dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e l'interfaccia uniforme nazionale, del sito web pubblico e dell'applicazione mobile, del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web, del software che consente di trattare le domande e dell'elenco di controllo ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 266 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 267 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vengono proposte alcune aggiunte che corrispondono alla posizione del PE sul sistema UE di ingressi/uscite (EES), che ha allineato il testo alla proposta della Commissione relativa a Eurodac. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 268 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vengono proposte alcune aggiunte che corrispondono alla posizione del PE sul sistema UE di ingressi/uscite (EES), che ha allineato il testo alla proposta della Commissione relativa a Eurodac. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 269 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera f | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vengono proposte alcune aggiunte che corrispondono alla posizione del PE sul sistema UE di ingressi/uscite (EES), che ha allineato il testo alla proposta della Commissione relativa a Eurodac. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 270 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera j bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vengono proposte alcune aggiunte che corrispondono alla posizione del PE sul sistema UE di ingressi/uscite (EES), che ha allineato il testo alla proposta della Commissione relativa a Eurodac. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 271 Proposta di regolamento Articolo 52 – paragrafo 3 – lettera j ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vengono proposte alcune aggiunte che corrispondono alla posizione del PE sul sistema UE di ingressi/uscite (EES), che ha allineato il testo alla proposta della Commissione relativa a Eurodac. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 272 Proposta di regolamento Articolo 52 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 273 Proposta di regolamento Articolo 53 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 274 Proposta di regolamento Articolo 54 – titolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il titolo deve essere modificato in modo da menzionare correttamente i diritti di cui agli articoli 13, 14, 15 e 16 del regolamento (CE) n. 45/2001 e agli articoli 15, 16, 17 e 18 del [regolamento (UE) 2016/679]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 275 Proposta di regolamento Articolo 54 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 276 Proposta di regolamento Articolo 54 – paragrafo 2 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 277 Proposta di regolamento Articolo 54 – paragrafo 2 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 278 Proposta di regolamento Articolo 54 – paragrafo 2 – comma 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 279 Proposta di regolamento Articolo 54 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 280 Proposta di regolamento Articolo 55 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. I dati personali del sistema centrale ETIAS a cui accede uno Stato membro ai fini di cui all'articolo 1, paragrafo 2, non sono trasferiti a paesi terzi, organizzazioni internazionali o soggetti di diritto privato stabiliti all'interno o all'esterno dell'Unione, né sono messi a loro disposizione. Tale divieto si applica anche se i dati in questione sono ulteriormente trattati a livello nazionale o fra Stati membri. |
2. I dati personali del sistema centrale ETIAS a cui accede uno Stato membro o Europol ai fini di cui all'articolo 1, paragrafo 2, non sono trasferiti a paesi terzi, organizzazioni internazionali o soggetti di diritto privato stabiliti all'interno o all'esterno dell'Unione, né sono messi a loro disposizione. Tale divieto si applica anche se i dati in questione sono ulteriormente trattati a livello nazionale o fra Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 281 Proposta di regolamento Articolo 56 – titolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 282 Proposta di regolamento Articolo 56 – paragrafo -1 (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 283 Proposta di regolamento Articolo 56 – paragrafo -1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 284 Proposta di regolamento Articolo 56 – paragrafo -1 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 285 Proposta di regolamento Articolo 56 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. L'autorità o le autorità di controllo designate in conformità dell'articolo 51 del [regolamento 2016/679] provvedono affinché, almeno ogni quattro anni, sia svolto un audit del trattamento dei dati da parte delle unità nazionali ETIAS conformemente ai pertinenti principi internazionali di audit. |
1. L'autorità o le autorità di controllo designate in conformità dell'articolo 51 del regolamento 2016/679 provvedono affinché, almeno ogni quattro anni, sia svolto un audit del trattamento dei dati da parte delle unità nazionali ETIAS conformemente ai pertinenti principi internazionali di audit. È pubblicata una relazione sull'audit. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 286 Proposta di regolamento Articolo 56 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Gli Stati membri provvedono affinché le loro autorità di controllo dispongano delle risorse sufficienti per assolvere i compiti loro assegnati dal presente regolamento. |
2. Gli Stati membri provvedono affinché le loro autorità di controllo dispongano delle risorse e delle competenze tecniche sufficienti per assolvere i compiti loro assegnati dal presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 287 Proposta di regolamento Articolo 57 – comma -1 (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 288 Proposta di regolamento Articolo 57 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il garante europeo della protezione dei dati provvede affinché almeno ogni quattro anni sia svolto un audit delle attività di trattamento dei dati da parte di eu-LISA e dell'unità centrale ETIAS in conformità dei pertinenti principi internazionali di audit. Una relazione su tale audit è trasmessa al Parlamento europeo, al Consiglio, a eu-LISA, alla Commissione e agli Stati membri. A eu-LISA e all'Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera è data la possibilità di presentare osservazioni prima dell'adozione delle relazioni. |
Il garante europeo della protezione dei dati provvede affinché almeno ogni quattro anni sia svolto un audit delle attività di trattamento dei dati da parte di eu-LISA e dell'unità centrale ETIAS in conformità dei pertinenti principi internazionali di audit. Una relazione su tale audit è trasmessa al Parlamento europeo, al Consiglio, a eu-LISA, alla Commissione e agli Stati membri, ed è pubblicata. A eu-LISA e all'Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera è data la possibilità di presentare osservazioni prima dell'adozione della relazione sull'audit. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 289 Proposta di regolamento Articolo 58 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Il garante europeo della protezione dei dati agisce in stretta cooperazione con le autorità di controllo nazionali riguardo a temi specifici che richiedono un contributo nazionale, in particolare se il garante europeo della protezione dei dati o un'autorità di controllo nazionale constata notevoli differenze tra le pratiche degli Stati membri o trasferimenti potenzialmente illeciti nell'uso dei canali di comunicazione dell'ETIAS, o in relazione a questioni sollevate da una o più autorità di controllo nazionali sull'attuazione e interpretazione del presente regolamento. |
1. A norma dell'articolo 62 del regolamento (UE) 2017/XX [nuova proposta che abroga il regolamento n. 45/2001], il garante europeo della protezione dei dati e le autorità di controllo nazionali, ciascuno nei limiti delle proprie competenze, cooperano attivamente nell'ambito delle rispettive responsabilità per assicurare il controllo coordinato dell'ETIAS. Ciò include una stretta cooperazione riguardo a temi specifici che richiedono un contributo nazionale, in particolare se il garante europeo della protezione dei dati o un'autorità di controllo nazionale constata notevoli differenze tra le pratiche degli Stati membri o trasferimenti potenzialmente illeciti nell'uso dei canali di comunicazione dell'ETIAS, o in relazione a questioni sollevate da una o più autorità di controllo nazionali sull'attuazione e interpretazione del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 290 Proposta di regolamento Articolo 58 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 291 Proposta di regolamento Articolo 58 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 292 Proposta di regolamento Articolo 60 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 293 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(b bis) informazioni sulla possibilità che una domanda venga presentata da un'altra persona o da un intermediario commerciale e sulla possibilità di presentare una domanda presso le delegazioni dell'Unione europea nei paesi terzi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 294 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera c bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(c bis) il fatto che un'autorizzazione ai viaggi è legata al documento di viaggio indicato nel modulo di domanda e, di conseguenza, la scadenza e qualunque modifica del documento di viaggio comportano la non validità o il mancato riconoscimento dell'autorizzazione ai viaggi all'atto dell'attraversamento della frontiera; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 295 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera c ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(c ter) il fatto che i richiedenti sono responsabili dell'autenticità, della completezza, della correttezza e dell'affidabilità dei dati presentati nonché della veridicità e dell'affidabilità delle dichiarazioni rese; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 296 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) il fatto che le decisioni relative alle domande devono essere notificate al richiedente, che tali decisioni devono indicare, se del caso, i motivi di rifiuto su cui si basano e che il richiedente la cui domanda è rifiutata ha diritto di proporre ricorso, con informazioni riguardo alle procedure cui attenersi in caso di ricorso, compresa l'autorità giudiziaria competente, nonché i termini per presentarlo; |
(d) il fatto che le decisioni relative alle domande devono essere notificate al richiedente, che tali decisioni devono indicare, in caso di rifiuto di un'autorizzazione ai viaggi, i motivi di tale rifiuto e che il richiedente la cui domanda è rifiutata ha diritto a un ricorso, con informazioni riguardo alle procedure cui attenersi per presentare ricorso, compresa l'autorità giudiziaria competente, nonché i termini per presentarlo; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 297 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera d bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 298 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera d ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 299 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera e bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 300 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera e ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 301 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera e quater (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 302 Proposta di regolamento Articolo 61 – lettera e quinquies (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 303 Proposta di regolamento Articolo 62 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 304 Proposta di regolamento Articolo 62 – comma 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 305 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Le infrastrutture a sostegno del sito web pubblico, dell'applicazione mobile e del portale per i vettori sono ospitate nei siti di eu-LISA o nei siti della Commissione. Tali infrastrutture sono distribuite geograficamente in modo da fornire le funzionalità di cui al presente regolamento nel rispetto delle condizioni di sicurezza, disponibilità, qualità e rapidità conformemente al paragrafo 3. |
2. Le infrastrutture a sostegno del sito web pubblico, dell'applicazione mobile e del portale per i vettori sono ospitate nei siti di eu-LISA o nei siti della Commissione. Tali infrastrutture sono distribuite geograficamente in modo da fornire le funzionalità di cui al presente regolamento nel rispetto delle condizioni di sicurezza, protezione e sicurezza dei dati, disponibilità, qualità e rapidità conformemente al paragrafo 3. L'elenco di controllo ETIAS è ospitato in un sito di eu-LISA. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 306 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 3 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eu-LISA è responsabile dello sviluppo del sistema d'informazione ETIAS e di eventuali sviluppi richiesti per istituire l'interoperabilità tra il sistema centrale ETIAS e i sistemi d'informazione di cui all'articolo 10. |
eu-LISA è responsabile dello sviluppo tecnico del sistema d'informazione ETIAS e di eventuali sviluppi tecnici richiesti per istituire l'interoperabilità tra il sistema centrale ETIAS e i sistemi d'informazione di cui all'articolo 10. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 307 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 3 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eu-LISA definisce la progettazione dell'architettura fisica del sistema, compresa l'infrastruttura di comunicazione, e le specifiche tecniche e la loro evoluzione per quanto riguarda il sistema centrale e le interfacce uniformi, che sono adottate dal consiglio di amministrazione previo parere favorevole della Commissione. eu-LISA provvede anche agli adeguamenti dell'EES, del SIS, dell'Eurodac, dell'ECRIS o del VIS resi necessari dall'interoperabilità con l'ETIAS. |
eu-LISA definisce la progettazione dell'architettura del sistema, compresa l'infrastruttura di comunicazione, e le specifiche tecniche e la loro evoluzione per quanto riguarda il sistema centrale e le interfacce uniformi nazionali, che sono adottate dal consiglio di amministrazione previo parere favorevole della Commissione. eu-LISA provvede anche agli adeguamenti dell'EES, del SIS, dell'Eurodac, dell'ECRIS o del VIS resi necessari dall'interoperabilità con l'ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'elaborazione di un sistema IT per un sistema come ETIAS va ben al di là di una struttura fisica e comprende anche altri elementi, quali le architetture logica e funzionale nonché un modello di dati, che costituiscono tutti una parte integrante dell'elaborazione del sistema. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 308 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 3 – comma 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eu-LISA elabora e attua il sistema centrale, le interfacce uniformi nazionali e l'infrastruttura di comunicazione non appena possibile dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e l'adozione da parte della Commissione delle misure di cui all'articolo 15, paragrafi 2 e 4, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 28, paragrafo 5, all'articolo 39, paragrafo 3, all'articolo 40, paragrafo 2, e all'articolo 72, paragrafi 1 e 4. |
eu-LISA elabora e attua il sistema centrale, le interfacce uniformi nazionali e l'infrastruttura di comunicazione non appena possibile dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e l'adozione da parte della Commissione delle misure di cui all'articolo 15, paragrafi 2 e 4, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 28, paragrafo 5, all'articolo 39, paragrafo 3, all'articolo 40, paragrafo 2, e all'articolo 72, paragrafi 1 e 4. Definisce inoltre la progettazione dell'architettura fisica e si occupa della gestione tecnica dell'elenco di controllo ETIAS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 309 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 3 – comma 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 310 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. In fase di progettazione e di sviluppo, è istituito un consiglio di gestione del programma composto da un massimo di 10 membri. Esso è costituito da sei membri nominati dal consiglio di amministrazione di eu-LISA tra i suoi membri e supplenti, dal presidente del gruppo consultivo ETIAS-EES di cui all'articolo 80, da un membro rappresentante di eu-LISA nominato dal suo direttore esecutivo, da un membro rappresentante dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nominato dal suo direttore esecutivo e da un membro nominato dalla Commissione. I membri nominati dal consiglio di amministrazione di eu-LISA sono eletti soltanto tra gli Stati membri che sono pienamente vincolati in base al diritto dell'Unione dagli strumenti legislativi che disciplinano lo sviluppo, l'istituzione, il funzionamento e l'uso di tutti i sistemi IT su larga scala gestiti da eu-LISA e che partecipano all'ETIAS. Il consiglio di gestione del programma si riunisce una volta al mese. Esso garantisce l'adeguata gestione della fase di progettazione e sviluppo dell'ETIAS. Il consiglio di gestione del programma presenta mensilmente relazioni scritte al consiglio di amministrazione sui progressi del progetto. Non ha potere decisionale né mandato di rappresentare i membri del consiglio di amministrazione. |
4. In fase di progettazione e di sviluppo, è istituito un consiglio di gestione del programma composto da un massimo di 11 membri. Esso è costituito da sei membri nominati dal consiglio di amministrazione di eu-LISA tra i suoi membri e supplenti, dal presidente del gruppo consultivo ETIAS-EES di cui all'articolo 80, da un membro rappresentante di eu-LISA nominato dal suo direttore esecutivo, da un membro rappresentante dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nominato dal suo direttore esecutivo, da un membro nominato dal garante europeo della protezione dei dati e da un membro nominato dalla Commissione. I membri nominati dal consiglio di amministrazione di eu-LISA sono eletti soltanto tra gli Stati membri che sono pienamente vincolati in base al diritto dell'Unione dagli strumenti legislativi che disciplinano lo sviluppo, l'istituzione, il funzionamento e l'uso di tutti i sistemi IT su larga scala gestiti da eu-LISA e che partecipano all'ETIAS. Il consiglio di gestione del programma si riunisce una volta al mese. Esso garantisce l'adeguata gestione della fase di progettazione e sviluppo dell'ETIAS. Il consiglio di gestione del programma presenta mensilmente relazioni scritte al consiglio di amministrazione sui progressi del progetto. Non ha potere decisionale né mandato di rappresentare i membri del consiglio di amministrazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 311 Proposta di regolamento Articolo 64 – paragrafo 1 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In seguito all'entrata in funzione dell'ETIAS eu-LISA è responsabile della gestione tecnica del sistema centrale e delle interfacce uniformi nazionali. In cooperazione con gli Stati membri provvede a che in qualsiasi momento siano utilizzate, previa analisi costi/benefici, le migliori tecnologie disponibili. eu-LISA è inoltre responsabile della gestione tecnica dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi nazionali, nonché del sito web pubblico, dell'applicazione mobile per dispositivi mobili, del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web e del software per il trattamento delle domande di cui all'articolo 6. |
In seguito all'entrata in funzione dell'ETIAS eu-LISA è responsabile della gestione tecnica del sistema centrale, delle interfacce uniformi nazionali e dell'elenco di controllo ETIAS. È altresì responsabile dell'eventuale collaudo tecnico richiesto per la creazione e l'aggiornamento delle regole di screening ETIAS. In cooperazione con gli Stati membri provvede a che in qualsiasi momento siano utilizzate, previa analisi costi/benefici, le migliori tecnologie disponibili. eu-LISA è inoltre responsabile della gestione tecnica dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi nazionali, nonché del sito web pubblico, dell'applicazione mobile per dispositivi mobili, del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web e del software per il trattamento delle domande di cui all'articolo 6. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 312 Proposta di regolamento Articolo 64 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 313 Proposta di regolamento Articolo 64 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 314 Proposta di regolamento Articolo 65 – paragrafo 1 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 315 Proposta di regolamento Articolo 65 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 316 Proposta di regolamento Articolo 66 – paragrafo 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) l'organizzazione, la gestione, il funzionamento e la manutenzione delle unità nazionali ETIAS per l'esame delle domande di autorizzazione ai viaggi rifiutate dal trattamento automatizzato e per la relativa decisione; |
(b) l'organizzazione, la gestione, il funzionamento e la manutenzione delle unità nazionali ETIAS incaricate dell'esame delle domande di autorizzazione ai viaggi per cui sono emersi uno o più riscontri positivi al momento del trattamento automatizzato, dell'adozione delle relative decisioni e della formulazione di un parere al momento della consultazione; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 317 Proposta di regolamento Articolo 66 – paragrafo 1 – lettera e bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 318 Proposta di regolamento Articolo 66 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 319 Proposta di regolamento Articolo 67 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Europol provvede al trattamento delle interrogazioni di cui all'articolo 18, paragrafo 2, lettera j), e paragrafo 4, e al conseguente adeguamento del suo sistema d'informazione. |
1. Europol provvede al trattamento delle interrogazioni di cui all'articolo 18, paragrafo 2, lettera j), e paragrafo 4, e al conseguente adeguamento dei suoi sistemi d'informazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 320 Proposta di regolamento Articolo 67 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Europol è responsabile della creazione dell'elenco di controllo ETIAS di cui all'articolo 29. |
2. Europol è responsabile della gestione dell'elenco di controllo ETIAS di cui all'articolo 29. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 321 Proposta di regolamento Articolo 67 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Europol formula un parere in seguito alla richiesta di consultazione di cui all'articolo 25. |
(Non concerne la versione italiana) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 322 Proposta di regolamento Articolo 69 – punto 1 – lettera a Regolamento (UE) 2016/399 Articolo 6 – paragrafo 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 323 Proposta di regolamento Articolo 69 – punto 1 – lettera a bis (nuova) Regolamento (UE) 2016/399 Articolo 6 – paragrafo 1 – commi 1 bis e 1 ter (nuovi) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le disposizioni in esame, figuranti nel regolamento ETIAS, dovrebbero essere incluse anche nel codice frontiere Schengen, in quanto prevedono deroghe alle condizioni di ingresso stabilite da tale codice. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 324 Proposta di regolamento Articolo 72 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Per un periodo di sei mesi dall'entrata in funzione dell'ETIAS, l'uso dell'ETIAS è facoltativo e non si applica l'obbligo di essere in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida. La Commissione può adottare un atto delegato conformemente all'articolo 78 per prorogare tale periodo di un massimo di sei mesi. |
1. Per un periodo di sei mesi dall'entrata in funzione dell'ETIAS, l'uso dell'ETIAS è facoltativo e non si applica l'obbligo di essere in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida. La Commissione può adottare un atto delegato conformemente all'articolo 78 per prorogare tale periodo di un massimo di dodici mesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 325 Proposta di regolamento Articolo 72 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Durante tale periodo di sei mesi le guardie di frontiera informano i cittadini di paesi terzi soggetti all'obbligo dell'autorizzazione ai viaggi che attraversano le frontiere esterne dell'obbligo di possedere un'autorizzazione ai viaggi valida a partire dalla scadenza del periodo. A tale scopo le guardie di frontiera distribuiscono un opuscolo comune a questa categoria di viaggiatori. |
2. Durante tale periodo di sei mesi le guardie di frontiera informano i cittadini di paesi terzi soggetti all'obbligo dell'autorizzazione ai viaggi che attraversano le frontiere esterne dell'obbligo di possedere un'autorizzazione ai viaggi valida a partire dalla scadenza del periodo. A tale scopo le guardie di frontiera distribuiscono un opuscolo comune a questa categoria di viaggiatori. Tale opuscolo è reso disponibile anche alle ambasciate degli Stati membri e alle delegazioni dell'Unione nei paesi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 326 Proposta di regolamento Articolo 72 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. L'opuscolo comune è redatto e realizzato dalla Commissione. L'atto di esecuzione è adottato secondo la procedura di esame di cui all'articolo 79, paragrafo 2, e contiene almeno le informazioni di cui all'articolo 61. L'opuscolo è chiaro e semplice e disponibile in una lingua comprensibile all'interessato o che ragionevolmente si suppone a lui comprensibile. |
3. L'opuscolo comune è redatto e realizzato dalla Commissione. L'atto di esecuzione è adottato secondo la procedura di esame di cui all'articolo 79, paragrafo 2, e contiene almeno le informazioni di cui all'articolo 61. L'opuscolo è chiaro e semplice e disponibile in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri e in almeno una delle lingue ufficiali di ciascun paese terzo i cui cittadini rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 327 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 328 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 1 – lettera d | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(d) istruzione; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coerentemente con la soppressione dell'articolo 15, paragrafo 2, lettera h). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 329 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 1 – lettera e | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(e) attuale (settore di) occupazione, qualifica; |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coerentemente con la soppressione dell'articolo 15, paragrafo 2, lettera i). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 330 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Ai fini del paragrafo 1 eu-LISA stabilisce, attua e ospita un archivio centrale contenenti i dati di cui al paragrafo 1 che non consentono l'identificazione delle persone fisiche e che permettono alle autorità di cui al paragrafo 1 di ottenere relazioni e dati statistici personalizzabili al fine di migliorare la valutazione dei rischi in termini di migrazione irregolare, sicurezza e salute, di rafforzare l'efficienza delle verifiche di frontiera, di assistere l'unità centrale ETIAS nel trattamento delle domande di autorizzazione ai viaggi e di sostenere politiche migratorie dell'Unione basate su dati concreti. L'archivio contiene inoltre statistiche giornaliere relative ai dati di cui al paragrafo 4. L'accesso all'archivio centrale è garantito mediante un accesso sicuro tramite s-TESTA con controllo dell'accesso e specifici profili di utente, unicamente al solo scopo di elaborare relazioni e statistiche. |
2. Ai fini del paragrafo 1 eu-LISA stabilisce, attua e ospita, secondo i principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e di default, un archivio centrale contenenti i dati di cui al paragrafo 1 che non consentono l'identificazione delle persone fisiche e che permettono alle autorità di cui al paragrafo 1 di ottenere relazioni e dati statistici personalizzabili al fine di migliorare la valutazione dei rischi in termini di migrazione irregolare, della minaccia alla sicurezza e degli elevati rischi epidemici, di rafforzare l'efficienza delle verifiche di frontiera, di assistere l'unità centrale ETIAS nel trattamento delle domande di autorizzazione ai viaggi e di sostenere politiche migratorie dell'Unione basate su dati concreti. L'archivio contiene inoltre statistiche giornaliere relative ai dati di cui al paragrafo 4. L'accesso all'archivio centrale è garantito mediante un accesso sicuro tramite s-TESTA con controllo dell'accesso e specifici profili di utente, unicamente al solo scopo di elaborare relazioni e statistiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Norme dettagliate concernenti il funzionamento dell'archivio centrale e la protezione dei dati e le norme di sicurezza applicabili all'archivio sono adottate in conformità della procedura di esame di cui all'articolo 79, paragrafo 2. |
Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 sulle norme concernenti il funzionamento dell'archivio centrale, tenendo conto della gestione dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati fin dalla progettazione e di default. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 331 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Ogni trimestre eu-LISA pubblica statistiche sul sistema d'informazione ETIAS in cui figurano, in particolare, il numero e la cittadinanza dei richiedenti a cui è stata rifiutata un'autorizzazione ai viaggi, con le ragioni del rifiuto, e il numero e la cittadinanza dei cittadini di paesi terzi la cui autorizzazione ai viaggi è stata annullata o revocata. |
4. Ogni trimestre eu-LISA pubblica statistiche sul sistema d'informazione ETIAS in cui figurano, in particolare, il numero e la cittadinanza dei richiedenti a cui è stata concessa o rifiutata un'autorizzazione ai viaggi, con le ragioni del rifiuto, e il numero e la cittadinanza dei cittadini di paesi terzi la cui autorizzazione ai viaggi è stata annullata o revocata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 332 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 333 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6. Su richiesta della Commissione eu-LISA le fornisce statistiche su aspetti specifici connessi all'attuazione del presente regolamento, oltre alle statistiche di cui al paragrafo 3. |
6. Su richiesta della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio eu-LISA fornisce loro statistiche su aspetti specifici connessi all'attuazione del presente regolamento, oltre alle statistiche di cui al paragrafo 3. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 334 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 335 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 336 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Gli Stati membri ricevono sostegno finanziario per le spese sostenute per fare fronte alle loro responsabilità aggiuntive di cui all'articolo 66. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 per definire tale sostegno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 337 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 1 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, eu-LISA, Europol, le autorità di controllo nazionali, il garante europeo della protezione dei dati e gli organismi che fanno parte della commissione etica ETIAS ricevono adeguati finanziamenti supplementari e personale aggiuntivo che risultino necessari per l'esecuzione dei compiti ad essi affidati ai sensi del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 338 Proposta di regolamento Articolo 75 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le entrate generate dall'ETIAS costituiscono entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012. |
Le entrate generate dall'ETIAS costituiscono entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012. Le eventuali entrate rimanenti una volta coperti i costi di sviluppo del sistema ETIAS e i costi ricorrenti di funzionamento e manutenzione dello stesso devono essere destinate al bilancio dell'Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 339 Proposta di regolamento Articolo 76 – paragrafo 2 – comma 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 340 Proposta di regolamento Articolo 76 – paragrafo 2 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 341 Proposta di regolamento Articolo 76 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 342 Proposta di regolamento Articolo 76 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 343 Proposta di regolamento Articolo 77 – paragrafo 1 – lettera -a (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 344 Proposta di regolamento Articolo 77 – paragrafo 1 – lettera -a bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 345 Proposta di regolamento Articolo 77 – paragrafo 1 – lettera -a ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 346 Proposta di regolamento Articolo 78 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Il potere di adottare gli atti delegati di cui all'articolo 15, paragrafi 3 e 4, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 28, paragrafo 3, e all'articolo 72, paragrafi 1 e 5, è conferito alla Commissione per un periodo indeterminato a decorrere dal [data di entrata in vigore del presente regolamento]. |
2. Il potere di adottare gli atti delegati di cui all'articolo 6, paragrafo 3 bis, all'articolo 13, lettera d ter), all'articolo 15, paragrafi 5 e 6, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 26 bis, all'articolo 28, paragrafo 3, all'articolo 32, paragrafo 2 bis, all'articolo 33, all'articolo 72, paragrafi 1 e 5, all'articolo 73, paragrafo 2, e all'articolo 74 è conferito alla Commissione per un periodo indeterminato a decorrere dal [data di entrata in vigore del presente regolamento]. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 347 Proposta di regolamento Articolo 78 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. La delega di potere di cui all'articolo 15, paragrafi 3 e 4, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 28, paragrafo 3, e all'articolo 72, paragrafi 1 e 5, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. |
3. La delega di potere di cui all'articolo 6, paragrafo 3 bis, all'articolo 13, lettera d ter), all'articolo 15, paragrafi 5 e 6, all'articolo 16, paragrafo 4, all'articolo 26 bis, all'articolo 28, paragrafo 3, all'articolo 32, paragrafo 2 bis, all'articolo 33, all'articolo 72, paragrafi 1 e 5, all'articolo 73, paragrafo 2, e all'articolo 74 può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 348 Proposta di regolamento Articolo 78 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. L'atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 15, paragrafi 2 e 4, dell'articolo 16, paragrafo 4, dell'articolo 28, paragrafo 3, e dell'articolo 72, paragrafi 1 e 4, entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di [due mesi] dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di [due mesi] su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio. |
5. L'atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 3 bis, dell'articolo 13, lettera d ter), dell'articolo 15, paragrafi 5 e 6, dell'articolo 16, paragrafo 4, dell'articolo 26 bis, dell'articolo 28, paragrafo 3, dell'articolo 32, paragrafo 2 bis, dell'articolo 33, dell'articolo 72, paragrafi 1 e 5, dell'articolo 73, paragrafo 2, e dell'articolo 74 entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di [due mesi] dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di [due mesi] su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 349 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 350 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – parte introduttiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tre anni dopo l'entrata in funzione dell'ETIAS, e in seguito ogni quattro anni, la Commissione effettua una valutazione dell'ETIAS e formula le necessarie raccomandazioni al Parlamento europeo e al Consiglio. Tale valutazione comprende: |
Due anni dopo l'entrata in funzione dell'ETIAS, e in seguito ogni tre anni, la Commissione effettua una valutazione dell'ETIAS e formula le necessarie raccomandazioni al Parlamento europeo e al Consiglio, inclusa una valutazione dettagliata delle relative implicazioni di bilancio. Tale valutazione comprende: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 351 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 352 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(b) l'incidenza, l'efficacia e l'efficienza dell'ETIAS e delle sue prassi di lavoro in relazione agli obiettivi, al mandato e ai compiti; |
(b) l'incidenza, l'efficacia e l'efficienza dell'ETIAS, comprese l'unità centrale ETIAS e le unità nazionali ETIAS, e delle sue prassi di lavoro in relazione agli obiettivi, al mandato e ai compiti; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 353 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera b bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 354 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera c | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(c) le regole del sistema di trattamento automatizzato delle domande usato ai fini della valutazione dei rischi; |
(c) le regole di screening usate ai fini della valutazione dei rischi; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 355 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera c bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(c bis) l'elenco di controllo ETIAS; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 356 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera f bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(f bis) l'impatto sulle relazioni diplomatiche tra l'Unione e i paesi terzi coinvolti; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 357 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera f ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(f ter) le entrate generate per l'UE e le spese sostenute dagli organi dell'UE e dagli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 358 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 359 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 8 – comma 1 – lettera e bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(e bis) il numero delle domande di autorizzazione ai viaggi rifiutate sulla base di un riscontro positivo basato sull'elenco di controllo ETIAS; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 360 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 8 – comma 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le relazioni annuali degli Stati membri e di Europol sono trasmesse alla Commissione entro il 30 giugno dell'anno successivo. |
Le relazioni annuali degli Stati membri e di Europol sono trasmesse alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 30 giugno dell'anno successivo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 361 Proposta di regolamento Articolo 82 – comma 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 362 Proposta di regolamento Allegato 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
MOTIVAZIONE
Contesto e contenuto della proposta
Il 16 novembre 2016, la Commissione ha presentato la proposta che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) (COM(2016) 731), accompagnata da una scheda finanziaria legislativa e da uno studio di fattibilità[1]. La proposta dà seguito alla comunicazione della Commissione del 6 aprile 2016 "Sistemi d'informazione più solidi e intelligenti per le frontiere e la sicurezza" (COM(2016) 205), nella quale la Commissione evidenzia la necessità che l'UE rafforzi e migliori i suoi sistemi di informazione, l'architettura dei dati e lo scambio di informazioni nei settori della gestione delle frontiere, del contrasto della criminalità e della lotta al terrorismo.
La proposta stabilisce disposizioni sugli obiettivi dell'ETIAS, la sua architettura tecnica, i diversi attori coinvolti nella valutazione di una domanda ETIAS, i dati richiesti, la procedura di presentazione della domanda, le norme di valutazione, compresi i controlli incrociati con altri sistemi d'informazione, l'elenco di controllo e gli specifici indicatori di rischio, le autorità che hanno accesso all'ETIAS e le disposizioni sulla protezione dei dati. Contiene inoltre modifiche a una serie di altri strumenti legislativi, compresi il codice frontiere Schengen (per rendere il possesso di un ETIAS una condizione di ingresso), il regolamento Europol e il regolamento Frontex. Le modifiche necessarie al regolamento eu-LISA saranno incluse nella prossima revisione del regolamento in oggetto. Infine, sarà necessario modificare gli atti giuridici dei sistemi d'informazione con i quali deve essere stabilita l'interoperabilità del sistema d'informazione ETIAS, al fine di precisare quali dati possano essere scambiati tra i sistemi in modo automatizzato e di stabilire norme dettagliate al riguardo.
Procedura
Per valutare la proposta della Commissione e per preparare il presente progetto di relazione, il relatore si è servito dell'apporto di una serie di fonti. Si sono tenute numerose riunioni a livello tecnico con i servizi della Commissione per discutere nel dettaglio l'intera proposta. Inoltre, diversi portatori di interessi ed esperti sono stati invitati a partecipare a riunioni con i relatori ombra: tra questi, le agenzie europee interessate dalla proposta ETIAS (eu-LISA, Europol, Frontex, FRA), il garante europeo della protezione dei dati, esperti statunitensi che hanno fornito informazioni in merito al sistema ESTA nonché rappresentanti dei vettori aerei. Infine, gli autori di uno studio richiesto dalla commissione LIBE sull'ETIAS hanno presentato i loro risultati. A complemento di queste riunioni, è stato richiesto il parere dell'Agenzia per i diritti fondamentali ed è stata organizzata una visita al centro tecnico di eu-LISA, a Strasburgo.
Posizione del relatore
Il relatore accoglie con favore la proposta di istituire un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi. Sostiene appieno gli obiettivi generali e i principali elementi della proposta della Commissione.
L'ETIAS consentirà di valutare se il cittadino di un paese terzo esente dall'obbligo di visto che intenda recarsi nello spazio Schengen rappresenti potenzialmente un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica prima che la persona in questione arrivi a un valico di frontiera esterno. L'ETIAS contribuirà pertanto a valutare meglio se un cittadino di un paese terzo soddisfi le condizioni di ingresso e a garantire la sicurezza dello spazio Schengen nel suo complesso.
Attualmente, le guardie di frontiera si trovano a dover effettuare una serie di valutazioni sul posto in un brevissimo lasso di tempo. Il sistema ETIAS, una volta in vigore, consentirà di effettuare prima del controllo di frontiera numerose verifiche preliminari, alcune delle quali non sono attualmente realizzabili da parte delle guardie di frontiera. Il sistema fornisce alla guardia di frontiera un'indicazione del fatto che è stato svolto tale controllo preliminare e che dallo stesso non sono emersi motivi per un rifiuto. Il sistema, tuttavia, non influirebbe sull'autorità della guardia di frontiera in merito alla decisione finale sul consenso all'ingresso o sul respingimento, qualora ritenga che non siano soddisfatte le condizioni di ingresso.
Inoltre, si può legittimamente presumere che il sistema comporterà una riduzione dei casi di respingimento alla frontiera, dal momento che una prima valutazione avrà avuto luogo prima della partenza del viaggiatore verso la frontiera esterna dello spazio Schengen. La riduzione del numero di respingimenti alla frontiera migliorerà complessivamente la gestione delle frontiere, avvantaggiando anche i vettori, che avranno di conseguenza meno passeggeri di cui assumersi la responsabilità a seguito di un respingimento. Sarà anche vantaggiosa per i viaggiatori, dal momento che coloro che sarebbero respinti alla frontiera non si imbarcheranno.
Pur sostenendo pienamente gli obiettivi complessivi e i principali elementi della proposta della Commissione, il relatore propone una serie di emendamenti con l'obiettivo di migliorarla ulteriormente.
Gli emendamenti compresi nel presente progetto di relazione riguardano, tra l'altro, i seguenti aspetti:
- Evitare problemi di attuazione:
Si propongono norme più dettagliate per stabilire lo Stato membro responsabile della valutazione di un ETIAS e, pertanto, anche di un eventuale ricorso. I criteri degli Stati membri di primo ingresso dovrebbero essere integrati da responsabilità basate sulle segnalazioni effettuate e sui dati forniti per l'elenco di controllo ETIAS, al fine di assicurare una distribuzione più equilibrata delle responsabilità.
Per evitare oneri inutili, i vettori che effettuano trasporti di gruppo con autobus non dovrebbero rientrare tra i vettori soggetti a obblighi in virtù del presente regolamento. Inoltre, si propone un considerando che suggerisce che i vettori dovrebbero potersi connettere all'ETIAS, all'EES e a sistemi analoghi mediante un unico punto di accesso.
Per garantire un corretto funzionamento del sistema, i viaggiatori dovrebbero ricevere maggiori informazioni sull'ETIAS in generale e sulla loro situazione specifica in particolare. Dovrebbero, per esempio, ricevere una notifica prima della scadenza del loro ETIAS e avere la possibilità di chiedere una nuova autorizzazione prima della scadenza della precedente. Occorre fornire maggiori informazioni sulle procedure di ricorso per garantire l'esercizio effettivo del diritto di ricorso.
In diversi punti si propone di chiarire le formulazioni, al fine di fornire disposizioni meglio definite e maggiori garanzie per i viaggiatori. Un riscontro positivo nella banca dati Interpol sui documenti di viaggio rubati o smarriti non dovrebbe, per esempio, determinare il rifiuto automatico dell'ETIAS, ma rendere necessari ulteriori controlli manuali. Inoltre, occorre precisare che ciascuna domanda deve essere valutata a sé, così da evitare che un primo rifiuto determini automaticamente rifiuti successivi.
- Efficienza ed efficacia:
Si propone che gli Stati membri istituiscano specifici punti di accesso centrali che verifichino se sono soddisfatte le condizioni di accesso delle autorità di contrasto, anziché affidare tale compito alle unità nazionali ETIAS. In questo modo, si evita che una terza autorità debba essere coinvolta nella procedura di accesso a ETIAS, che appare eccessivamente complessa.
Per migliorare i controlli alle frontiere, le guardie di frontiera dovrebbero avere la possibilità di accedere al sistema centrale ETIAS quando eseguono verifiche in seconda linea. In caso di verifica in seconda linea, qualora la guardia di frontiera di prima linea abbia già ritenuto necessaria un'ulteriore verifica, le autorità di frontiera dovrebbero disporre di tale accesso per poter adottare una decisione più informata.
- Sicurezza e protezione dei dati:
Si suggerisce di allineare in modo più chiaro le disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei dati alle basi giuridiche degli altri sistemi IT su larga scala, in modo da rafforzarle. Si propongono disposizioni sulla gestione dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni, nonché sulla protezione dei dati fin dalla progettazione e di default, come suggerito nel parere del GEPD.
- Supervisione e responsabilità:
Si includono infine numerose disposizioni nuove o rafforzate in materia di comunicazione, per assicurare una migliore trasparenza e quindi la responsabilità del sistema. In particolare, devono essere messe a disposizione informazioni sul funzionamento dell'unità centrale, dal momento che quest'ultima costituirà l'elemento fondamentale del futuro sistema ETIAS.
- [1] Studio di fattibilità su un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), relazione finale; http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/what-we-do/policies/european-agenda-security/legislative-documents/docs/20161116/etias_feasability_study_en.pdf.
PARERE della commissione per gli affari esteri (23.8.2017)
destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399, (UE) 2016/794 e (UE) 2016/1624
(COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357(COD))
Relatore per parere: David McAllister
EMENDAMENTI
La commissione per gli affari esteri invita la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, competente per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti:
Emendamento 1 Proposta di regolamento Considerando 3 bis (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(3 bis) L'ETIAS rappresenta una delle priorità individuate nella tabella di marcia di Bratislava del 16 settembre 2016, firmata e approvata dai 27 capi di Stato e di governo dell'Unione. | |||||||||||||||
Emendamento 2 Proposta di regolamento Considerando 5 bis (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(5 bis) La Commissione, insieme all'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e in cooperazione con gli Stati membri, dovrebbe attribuire una grande rilevanza agli aspetti della politica estera dell'istituzione di ETIAS e comunicare i propri obiettivi ai governi dei paesi terzi interessati In modo tempestivo e conciso, sottolineando le fondamentali differenze politiche, giuridiche e pratiche tra l'obbligo del visto e l'autorizzazione ai viaggi. | |||||||||||||||
Emendamento 3 Proposta di regolamento Considerando 5 ter (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(5 ter) La Commissione dovrebbe avviare campagne di comunicazione nei pertinenti paesi terzi in tempo utile prima che il regolamento ETIAS entri in vigore, affinché i viaggiatori siano debitamente informati circa la procedura di domanda per l'autorizzazione ETIAS e i mezzi di ricorso disponibili in caso di rifiuto, nonché gli aspetti positivi del permettere un attraversamento delle frontiere più agevole e veloce per i viaggiatori in possesso di un'autorizzazione di viaggio preventiva. | |||||||||||||||
Emendamento 4 Proposta di regolamento Considerando 9 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(9) L'ETIAS dovrebbe istituire un'autorizzazione ai viaggi per i cittadini di paesi terzi esenti dall'obbligo di possedere un visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne ("obbligo di visto"), che permetta di appurare se la loro presenza nel territorio degli Stati membri rappresenta un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica. Il possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida dovrebbe costituire una nuova condizione per l'ingresso nel territorio degli Stati membri ma non dovrebbe conferire di per sé un diritto automatico d'ingresso. |
(9) Numerosi paesi terzi hanno effettuato una serie di complesse riforme per ottenere la possibilità di viaggiare senza obbligo di visto per i propri cittadini e l'Unione ha concesso un regime senza obbligo di visto per riconoscere il buon esito dei loro sforzi. L’ETIAS dovrebbe quindi istituire un’autorizzazione ai viaggi per i cittadini di paesi terzi esenti dall’obbligo di possedere un visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne (“obbligo di visto”), che permetta di appurare esclusivamente se la presenza di determinate persone nel territorio degli Stati membri rappresenta un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica. Per questo motivo, il possesso di un’autorizzazione ai viaggi valida dovrebbe costituire una nuova condizione per l’ingresso nel territorio degli Stati membri ma non dovrebbe conferire di per sé un diritto automatico d’ingresso. | |||||||||||||||
Emendamento 5 Proposta di regolamento Considerando 16 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(16) Per conseguire i suoi obiettivi l'ETIAS dovrebbe fornire un modulo di domanda online che il richiedente dovrebbe compilare con dichiarazioni relative alla propria identità, al documento di viaggio, alla residenza, ai recapiti, alla sua istruzione e attuale occupazione, all'eventuale condizione di familiare di un cittadino dell'UE o di un cittadino di paese terzo che gode del diritto di libera circolazione, che non è titolare di carta di soggiorno e, se il richiedente è minore, all'identità della persona responsabile, nonché rispondendo a una serie di domande generali (se è affetto o meno da malattie con potenziale epidemico quali definite dal regolamento sanitario internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità o altre malattie infettive o parassitarie contagiose, se possiede un casellario giudiziario, se è stato presente in zone di guerra, se è stato oggetto di decisioni di espulsione o di ordini di lasciare il territorio). L'accesso ai dati sanitari del richiedente dovrebbe essere autorizzato soltanto per determinare se questi rappresenta una minaccia per la salute pubblica. |
(16) Per conseguire i suoi obiettivi l'ETIAS dovrebbe fornire un modulo di domanda online che il richiedente dovrebbe compilare con dichiarazioni relative alla propria identità, al documento di viaggio, alla residenza, ai recapiti, alla sua attuale occupazione, all'eventuale condizione di familiare di un cittadino dell'UE o di un cittadino di paese terzo che gode del diritto di libera circolazione, che non è titolare di carta di soggiorno e, se il richiedente è minore, all'identità della persona responsabile, nonché rispondendo a una serie di domande generali (se è affetto o meno da malattie con potenziale epidemico quali definite dal regolamento sanitario internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità o altre malattie infettive o parassitarie contagiose, se possiede un casellario giudiziario, se è stato presente in zone di guerra, se è stato oggetto di decisioni di espulsione o di ordini di lasciare il territorio). L'accesso ai dati sanitari del richiedente dovrebbe essere autorizzato soltanto per determinare se questi rappresenta una minaccia per la salute pubblica. | |||||||||||||||
Emendamento 6 Proposta di regolamento Considerando 17 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(17) L'ETIAS dovrebbe accettare domande presentate per conto del richiedente in situazioni in cui, per qualsiasi ragione, il viaggiatore non è in grado di introdurre la domanda da solo. In simili casi la domanda dovrebbe essere presentata da un terzo autorizzato dal viaggiatore o legalmente responsabile per quest'ultimo, purché la sua identità figuri nel modulo di domanda. |
(17) L'ETIAS dovrebbe essere concepito come una piattaforma di facile utilizzo e fornire tutte le informazioni pertinenti nella lingua del richiedente o in una lingua che il richiedente possa comprendere. L'ETIAS dovrebbe accettare domande presentate per conto del richiedente in situazioni in cui, per qualsiasi ragione, il viaggiatore non è in grado di introdurre la domanda da solo. In simili casi la domanda dovrebbe essere presentata da un terzo autorizzato dal viaggiatore o legalmente responsabile per quest'ultimo, purché la sua identità figuri nel modulo di domanda. L'ETIAS dovrebbe prevedere strutture destinate ai richiedenti (sportelli) nei principali terminal aerei e porti di partenza e nei grandi valichi di frontiera. Gli agenti di viaggio dovrebbero essere in grado di creare domande per conto di singoli richiedenti o gruppi di richiedenti. | |||||||||||||||
Emendamento 7 Proposta di regolamento Considerando 20 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(20) L'ETIAS dovrebbe trattare i dati personali del richiedente al solo scopo di verificare in via preliminare i criteri di ammissibilità di cui al regolamento (UE) 2016/39924 e di valutare se questi intenda immigrare irregolarmente e se il suo ingresso nell’Unione possa rappresentare una minaccia alla sicurezza o alla salute pubblica nell’Unione. |
(20) L'ETIAS dovrebbe trattare i dati personali del richiedente al solo scopo di verificare in via preliminare i criteri di ammissibilità di cui al regolamento (UE) 2016/3992424 e di valutare se a questi sia stato negato l'ingresso o se abbia soggiornato fuori termine in passato, se il suo ingresso nell'Unione possa rappresentare una minaccia alla sicurezza o alla salute pubblica nell'Unione. | |||||||||||||||
_________________ |
_________________ | |||||||||||||||
24 Regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen). |
24 Regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen). | |||||||||||||||
Emendamento 8 Proposta di regolamento Considerando 21 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(21) Tali rischi non possono essere valutati senza il trattamento dei dati personali di cui al considerando 16. Ognuno dei dati personali che figurano nella domanda dovrebbe essere confrontato con i dati registrati in una cartella, un fascicolo o una segnalazione in un sistema d'informazione - sistema d'informazione Schengen (SIS), sistema di informazione visti (VIS), dati Europol, banca dati Interpol sui documenti di viaggio rubati o smarriti (SLTD), sistema di ingressi/uscite (EES), Eurodac, sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS) e/o banca dati Interpol sui documenti di viaggio associati a segnalazioni (TDAWN) -, oppure con l'elenco di controllo ETIAS o con specifici indicatori di rischio. È opportuno che le categorie di dati personali da usare per il confronto siano limitate alle categorie di dati presenti nei sistemi d'informazione interrogati, nell'elenco di controllo ETIAS o negli specifici indicatori di rischio. |
(21) Tali rischi non possono essere valutati senza il trattamento dei dati personali di cui al considerando 16. Ognuno dei dati personali che figurano nella domanda dovrebbe essere confrontato con i dati registrati in una cartella, un fascicolo o una segnalazione in un sistema d’informazione - sistema d’informazione Schengen (SIS), sistema di informazione visti (VIS), dati Europol, banca dati Interpol sui documenti di viaggio rubati o smarriti (SLTD), sistema di ingressi/uscite (EES), Eurodac, sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS) e/o banca dati Interpol sui documenti di viaggio associati a segnalazioni (TDAWN) -, comprese le notifiche gialle che potrebbero contribuire ad individuare le persone scomparse, oppure con l’elenco di controllo ETIAS o con specifici indicatori di rischio. È opportuno che le categorie di dati personali da usare per il confronto siano limitate alle categorie di dati presenti nei sistemi d'informazione interrogati, nell'elenco di controllo ETIAS o negli specifici indicatori di rischio. | |||||||||||||||
Emendamento 9 Proposta di regolamento Considerando 24 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(24) È opportuno che i richiedenti la cui domanda di autorizzazione ai viaggi è stata rifiutata abbiano il diritto di presentare ricorso. I ricorsi dovrebbero essere proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. |
(24) È opportuno che i richiedenti la cui domanda di autorizzazione ai viaggi è stata rifiutata abbiano il diritto di presentare ricorso. I ricorsi dovrebbero essere proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. La procedura di ricorso dovrebbe essere conclusa entro al massimo tre mesi. | |||||||||||||||
Emendamento 10 Proposta di regolamento Considerando 30 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(30) In circostanze eccezionali lo Stato membro che ritiene necessario autorizzare un cittadino di paese terzo a entrare nel suo territorio per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali dovrebbe avere la possibilità di rilasciare un’autorizzazione ai viaggi con validità territoriale e temporale limitata. |
(30) In circostanze eccezionali è necessario autorizzare un cittadino di paese terzo a viaggiare per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali dovrebbe avere la possibilità di rilasciare un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale e temporale limitata. | |||||||||||||||
Emendamento 11 Proposta di regolamento Considerando 34 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(34) L'accesso alle informazioni contenute nell’ETIAS è necessario a fini di prevenzione, accertamento e indagine di reati di terrorismo di cui alla decisione quadro 2002/475/GAI26 del Consiglio e di altri reati gravi di cui alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio27. Nel quadro di un'indagine specifica e per raccogliere prove e informazioni su persone indagate per aver commesso un reato o vittime di un reato, le autorità di contrasto possono aver bisogno di consultare i dati generati dall'ETIAS. I dati conservati nell'ETIAS possono inoltre essere necessari per identificare l'autore di un reato di terrorismo o altro reato grave, soprattutto quando occorre intervenire con urgenza. L'accesso all'ETIAS a fini di prevenzione, accertamento o indagine di reati di terrorismo o altri reati gravi costituisce un'ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali di coloro i cui dati personali sono trattati nell'ETIAS. È pertanto opportuno che i dati contenuti nell’ETIAS siano conservati e messi a disposizione delle autorità designate degli Stati membri e dell’Ufficio europeo di polizia (Europol), secondo le rigorose condizioni stabilite nel presente regolamento per limitare tale accesso a quanto strettamente necessario per la prevenzione, l’accertamento e l’indagine di reati di terrorismo e altri reati gravi nel rispetto degli obblighi stabiliti segnatamente dalla giurisprudenza della Corte, in particolare nella causa Digital Rights Ireland28. |
(34) L'accesso alle informazioni contenute nell’ETIAS dovrebbe contribuire a fini di prevenzione, accertamento e indagine di reati di terrorismo di cui alla decisione quadro 2002/475/GAI26 del Consiglio e di altri reati gravi di cui alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio27. Nel quadro di un'indagine specifica e per raccogliere prove e informazioni su persone indagate per aver commesso un reato o vittime di un reato, le autorità di contrasto possono aver bisogno di consultare i dati generati dall'ETIAS. I dati conservati nell'ETIAS possono inoltre essere necessari per identificare l'autore di un reato di terrorismo o altro reato grave, soprattutto quando occorre intervenire con urgenza. È pertanto opportuno che i dati contenuti nell’ETIAS siano conservati e messi a disposizione delle autorità designate degli Stati membri e dell’Ufficio europeo di polizia (Europol), secondo le rigorose condizioni stabilite nel presente regolamento per limitare tale accesso a quanto strettamente necessario per la prevenzione, l’accertamento e l’indagine di reati di terrorismo e altri reati gravi nel rispetto degli obblighi stabiliti segnatamente dalla giurisprudenza della Corte, in particolare nella causa Digital Rights Ireland28. | |||||||||||||||
_________________ |
_________________ | |||||||||||||||
26 Decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 6). |
26 Decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 6). | |||||||||||||||
27 Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (GU L 190 del 18.7.2002, pag. 1). |
27 Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (GU L 190 del 18.7.2002, pag. 1). | |||||||||||||||
28 Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'8 aprile 2014 nelle cause riunite C-293/12 e C-594/12 Digital Rights Ireland Ltd (ECLI:EU:C:2014:238). |
28 Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'8 aprile 2014 nelle cause riunite C-293/12 e C-594/12 Digital Rights Ireland Ltd (ECLI:EU:C:2014:238). | |||||||||||||||
Emendamento 12 Proposta di regolamento Considerando 47 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(47) Occorre stabilire rigorose norme di accesso al sistema centrale ETIAS e le necessarie salvaguardie. Occorre inoltre stabilire i diritti individuali di accesso, rettifica, cancellazione e ricorso, in particolare il diritto a un ricorso giurisdizionale e il controllo delle operazioni di trattamento dei dati da parte di autorità pubbliche indipendenti. |
(47) Occorre stabilire rigorose norme di accesso al sistema centrale ETIAS e le necessarie salvaguardie. La raccolta, la memorizzazione e l'utilizzo dei dati acquisiti nell'ambito di ETIAS dovrebbero in ogni caso rispettare la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Occorre inoltre stabilire i diritti individuali di accesso, rettifica, cancellazione e ricorso, in particolare il diritto a un ricorso giurisdizionale e il controllo delle operazioni di trattamento dei dati da parte di autorità pubbliche indipendenti. | |||||||||||||||
Emendamento 13 Proposta di regolamento Paragrafo 50 – trattino 1 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
- all'adozione di un elenco predefinito di risposte alle domande relative al livello e al settore d'istruzione, all'attuale occupazione e alla qualifica professionale da indicare nella domanda di autorizzazione ai viaggi; |
- all’adozione di un elenco predefinito di risposte alle domande relative all’attuale occupazione e alla qualifica professionale da indicare nella domanda di autorizzazione ai viaggi; | |||||||||||||||
Emendamento 14 Proposta di regolamento Paragrafo 50 – trattino 3 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
- ai metodi e processi di pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi, tenendo conto degli sviluppi tecnologici e della loro disponibilità, e alla modifica dell'importo; |
- alla modifica dell'importo dei diritti, ai metodi e processi di pagamento per l’autorizzazione ai viaggi, tenendo conto degli sviluppi tecnologici e della loro disponibilità, per non creare difficoltà ai cittadini di paesi terzi esenti dall’obbligo di visto che potrebbero non avere accesso a determinati di pagamento quando introducono una domanda di autorizzazione ETIAS. | |||||||||||||||
Emendamento 15 Proposta di regolamento Considerando 51 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(51) È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti, nel rispetto dei principi stabiliti nell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" del 13 aprile 2016. In particolare, al fine di garantire la parità di partecipazione alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione di tali atti delegati. |
(51) È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga una valutazione d'impatto nonché adeguate consultazioni, anche a livello di esperti e diplomatici, e che tali consultazioni siano condotte conformemente ai principi stabiliti nell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" del 13 aprile 2016. Si dovrebbero inoltre consultare il SEAE e le rappresentanze diplomatiche dei paesi terzi soggetti a un regime di esenzione dall'obbligo di visto. In particolare, al fine di garantire la parità di partecipazione alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione di tali atti delegati. Tali gruppi di esperti dovrebbero comprendere rappresentanti del SEAE. | |||||||||||||||
Emendamento 16 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera e bis (nuova) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(e bis) "rischio di immigrazione irregolare": il rischio che un cittadino di paese terzo non soddisfi le condizioni d'ingresso e di soggiorno di cui all'articolo 6 del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio; | |||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||
La definizione di rischi di immigrazione irregolare è stata aggiunta alla proposta secondo la raccomandazione del garante europeo della protezione dei dati. | ||||||||||||||||
Emendamento 17 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera e ter (nuova) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(e ter) "rischio per la sicurezza": un rischio di minaccia per l'ordine pubblico, la sicurezza interna o le relazioni internazionali di uno degli Stati membri; | |||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||
La definizione di rischio per la sicurezza è stata aggiunta alla proposta secondo la raccomandazione del garante europeo della protezione dei dati. | ||||||||||||||||
Emendamento 18 Proposta di regolamento Articolo 4 – lettera a | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(a) contribuisce a un elevato livello di sicurezza permettendo una valutazione approfondita dei rischi per la sicurezza posti dai richiedenti prima del loro arrivo ai valichi di frontiera esterni, onde determinare se vi siano indicazioni concrete o fondati motivi per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta un rischio per la sicurezza; |
(a) contribuisce a un elevato livello di sicurezza permettendo una valutazione approfondita dei rischi per la sicurezza posti dai richiedenti prima del loro arrivo ai valichi di frontiera esterni, onde determinare se vi siano indicazioni concrete per concludere che la presenza di una persona nel territorio degli Stati membri comporta un rischio per la sicurezza; | |||||||||||||||
Emendamento 19 Proposta di regolamento Articolo 4 – lettera e | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(e) sostiene gli obiettivi del sistema d'informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di persone ricercate per l'arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, di persone ricercate nell'ambito di un procedimento giudiziario e ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico; |
(e) sostiene gli obiettivi del sistema d’informazione Schengen (SIS) relativi alle segnalazioni di persone ricercate per l’arresto o a fini di consegna o di estradizione, di persone scomparse, in particolare minori, di persone ricercate nell’ambito di un procedimento giudiziario e ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico; | |||||||||||||||
Emendamento 20 Proposta di regolamento Articolo 7 – paragrafo 2 bis (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
2 bis. Il responsabile dei diritti fondamentali dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera è incaricato di svolgere audit regolari del trattamento delle domande e dell'attuazione dell'articolo 28, ivi compresa una valutazione regolare del loro impatto sui diritti fondamentali, segnatamente con riguardo alla vita privata. Il responsabile della protezione dei dati dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera è incaricato di svolgere audit regolari del trattamento delle domande, ivi compresa una valutazione regolare del loro impatto sulla protezione dei dati personali. | |||||||||||||||
Emendamento 21 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 1 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
1. I richiedenti presentano la domanda completando il modulo online dall'apposito sito web pubblico o dall'applicazione mobile per dispositivi mobili, in sufficiente anticipo rispetto al viaggio previsto. |
1. I richiedenti presentano la domanda completando il modulo online dall’apposito sito web pubblico, dall’applicazione mobile per dispositivi mobili o, se del caso, dalle strutture preposte (sportelli), in sufficiente anticipo rispetto al viaggio previsto. | |||||||||||||||
Emendamento 22 Proposta di regolamento Articolo 13 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. Le domande possono essere presentate dal richiedente o da una persona o un intermediario commerciale da quello autorizzato a presentare la domanda per suo conto. |
2. Le domande possono essere presentate dal richiedente o da una persona o un intermediario commerciale da quello autorizzato a presentare la domanda per suo conto. Le delegazioni dell'Unione nei paesi terzi forniscono l'assistenza necessaria ai richiedenti. | |||||||||||||||
Emendamento 23 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili assicurano ai richiedenti la massima disponibilità e facilità di accesso e la gratuità del modulo di domanda. |
2. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili assicurano ai richiedenti la massima disponibilità e facilità di accesso e la gratuità del modulo di domanda. Sia il sito web che l'applicazione mobile sono accessibili per le persone con disabilità. | |||||||||||||||
Emendamento 24 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera g | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(g) indirizzo di posta elettronica, numero di telefono; |
(g) indirizzo di posta elettronica e, se disponibile, numero di telefono; | |||||||||||||||
Emendamento 25 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera h | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(h) istruzione (livello e settore); |
soppresso | |||||||||||||||
Emendamento 26 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera k | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(k) per i minori, cognome e nome o nomi del titolare della responsabilità genitoriale o del tutore legale; |
(k) per i minori, cognome, nome o nomi, indirizzo di posta elettronica o numero di telefono e domicilio del titolare della responsabilità genitoriale o del tutore legale; | |||||||||||||||
Emendamento 27 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera l bis (nuova) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(l bis) se si tratti o meno di un/una rifugiato/a o di un/una apolide; | |||||||||||||||
Emendamento 28 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 2 – lettera m | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(m) se la domanda è compilata da una persona diversa dal richiedente, cognome, nome o nomi, denominazione della ditta o dell'organizzazione se del caso, indirizzo di posta elettronica, indirizzo postale, numero di telefono; relazione con il richiedente e dichiarazione del rappresentante firmata elettronicamente. |
(m) se la domanda è compilata da una persona diversa dal richiedente e in caso di domanda compilata da gruppi, cognome, nome o nomi, denominazione della ditta o dell’organizzazione se del caso, indirizzo di posta elettronica, indirizzo postale, numero di telefono; relazione con il richiedente e dichiarazione del rappresentante firmata elettronicamente. | |||||||||||||||
Emendamento 29 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 3 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
3. Il richiedente sceglie il livello e settore di istruzione, l'attuale occupazione e la qualifica professionale da un elenco predefinito. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 per stabilire tali elenchi predefiniti. |
3. Il richiedente sceglie l'attuale occupazione e la qualifica professionale da un elenco predefinito. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 per stabilire tali elenchi predefiniti. | |||||||||||||||
Emendamento 30 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera b | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(b) se è mai stato condannato per reati commessi in qualsiasi paese; |
(b) se è mai stato condannato per gravi reati commessi, come definito all'articolo 3, lettera m), in qualsiasi paese; | |||||||||||||||
Emendamento 31 Proposta di regolamento Articolo 16 – paragrafo 4 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
4. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell'articolo 78 per stabilire metodi e procedure di pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi e per modificarne l'importo. |
4. È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati in conformità dell'articolo 78 per stabilire metodi e procedure di pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi e per modificarne l'importo. La Commissione tiene conto degli sviluppi tecnologici e della loro disponibilità, per non creare difficoltà ai cittadini di paesi terzi esenti dall’obbligo di visto che potrebbero non avere accesso a certi mezzi di pagamento quando introducono una domanda di autorizzazione ETIAS; | |||||||||||||||
Emendamento 32 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 2 – comma 2 – lettera m | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(m) se il documento di viaggio usato per la domanda corrisponde a un documento di viaggio registrato in un fascicolo del TDAWN di Interpol. |
(m) se il documento di viaggio usato per la domanda corrisponde a un documento di viaggio registrato in un fascicolo del TDAWN di Interpol, comprese le notifiche gialle che potrebbero contribuire ad individuare la persona scomparsa; | |||||||||||||||
Emendamento 33 Proposta di regolamento Articolo 18 – paragrafo 7 – comma 1 – lettera b | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(b) segnalazione di persone scomparse; |
(b) segnalazione di persone scomparse, segnatamente minori; | |||||||||||||||
Emendamento 34 Proposta di regolamento Articolo 21 bis (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
Articolo 21 bis | |||||||||||||||
|
Disposizioni specifiche per i rifugiati e gli apolidi che risiedono in un paese esente dall'obbligo del visto | |||||||||||||||
|
Quando un rifugiato o un apolide di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), chiede un’autorizzazione ai viaggi, si applicheranno le seguenti norme specifiche: | |||||||||||||||
|
(a) il richiedente indica il suo status di cui all’articolo 15, paragrafo 2, lettera l bis); | |||||||||||||||
|
(b) il richiedente non risponde alla domanda di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera c); | |||||||||||||||
|
(c) il richiedente è esentato dal pagamento dei diritti di cui all'articolo 16. | |||||||||||||||
Emendamento 35 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. La richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi è trasmessa all'indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. Nella richiesta sono chiaramente indicate le informazioni o i documenti che il richiedente è tenuto a fornire. Il richiedente fornisce le informazioni o i documenti aggiuntivi direttamente all'unità nazionale ETIAS tramite il servizio di account sicuro di cui all'articolo 6, paragrafo 2, lettera g), entro 7 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta. |
2. La richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi è trasmessa all'indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. Nella richiesta sono chiaramente indicate le informazioni o i documenti che il richiedente è tenuto a fornire. Il richiedente fornisce le informazioni o i documenti aggiuntivi direttamente all'unità nazionale ETIAS tramite il servizio di account sicuro di cui all'articolo 6, paragrafo 2, lettera g), entro 7 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta. Il richiedente è autorizzato a richiedere un dilazione per la presentazione della documentazione richiesta. La dilazione non supera i 30 giorni lavorativi. | |||||||||||||||
Emendamento 36 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 5 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
5. L'unità nazionale ETIAS dello Stato membro convoca il richiedente con invito trasmesso all'indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda. |
5. L'unità nazionale ETIAS dello Stato membro convoca il richiedente con invito trasmesso all'indirizzo di posta elettronica di contatto registrato nel fascicolo di domanda o per telefono. | |||||||||||||||
Emendamento 37 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 6 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
6. Se il richiedente non risponde all'invito entro il termine fissato o non si presenta al colloquio, la domanda è rifiutata in conformità dell'articolo 31, paragrafo 1, e l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente ne informa senza indugio il richiedente. |
6. Se il richiedente non risponde all’invito entro il termine fissato o non si presenta al colloquio, senza addurre una motivazione circostanziata, la domanda è rifiutata in conformità dell’articolo 31, paragrafo 1, e l’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente ne informa senza indugio il richiedente. | |||||||||||||||
Emendamento 38 Proposta di regolamento Articolo 25 – paragrafo 3 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
3. In nessun caso Europol ha accesso ai dati personali relativi all'istruzione del richiedente di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera h), e alla salute del richiedente di cui all'articolo 15, paragrafo 4, lettera a). |
3. In nessun caso Europol ha accesso ai dati personali relativi alla salute del richiedente di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera a). | |||||||||||||||
Emendamento 39 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera a | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(a) [statistiche generate dall'EES che indicano tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti per uno specifico gruppo di viaggiatori; ] |
(a) [statistiche generate dall'EES che indicano tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti;] | |||||||||||||||
Emendamento 40 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera b | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(b) statistiche generate dall’ETIAS in conformità dell’articolo 73 indicanti tassi anormali di rifiuto di autorizzazioni ai viaggi dovuti a un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica associato a uno specifico gruppo di viaggiatori; |
(b) statistiche generate dall’ETIAS in conformità dell’articolo 73 indicanti tassi anormali di rifiuto di autorizzazioni ai viaggi dovuti a un rischio in termini di sicurezza o salute pubblica associato a uno specifico gruppo di viaggiatori; | |||||||||||||||
Emendamento 41 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 2 – lettera e | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(e) informazioni trasmesse da Stati membri relative a tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti per uno specifico gruppo di viaggiatori per tali Stati membri; |
(e) informazioni fornite da Stati membri relative a tassi anormali di soggiornanti fuoritermine e respingimenti per specifici viaggiatori; | |||||||||||||||
Emendamento 42 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 4 – lettera c | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(c) livello d'istruzione; |
soppresso | |||||||||||||||
Emendamento 43 Proposta di regolamento Articolo 28 – paragrafo 5 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
5. Gli specifici indicatori di rischio sono mirati e proporzionati. Essi non sono in alcun caso basati sull'origine razziale o etnica, sulle opinioni politiche, sulla religione o sulle convinzioni filosofiche, sull'appartenenza sindacale, sulla vita sessuale o sull'orientamento sessuale dell'interessato. |
5. Gli specifici indicatori di rischio sono mirati e proporzionati. Essi non sono in alcun caso basati sull'origine razziale o etnica, sulle opinioni politiche, sulla religione o sulle convinzioni filosofiche, sull'appartenenza sindacale, sulla vita sessuale o sull'orientamento sessuale dell'interessato. Non sono permessi profili di rischio preventivi, basati su dati generali piuttosto che su un rischio concreto e manifesto. | |||||||||||||||
Emendamento 44 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 3 bis (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
3 bis. È necessario stabilire delle garanzie per garantire che i dati personali trattati nell'elenco di controllo ETIAS siano sufficientemente protetti. | |||||||||||||||
Emendamento 45 Proposta di regolamento Articolo 29 – paragrafo 3 ter (nuovo) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
3 ter. Ove i motivi alla base dell'inserimento nell'elenco di controllo ETIAS non siano ingiustificati, la soppressione dall'elenco di controllo ETIAS è possibile in qualsiasi momento. | |||||||||||||||
Emendamento 46 Proposta di regolamento Articolo 31 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. I richiedenti le cui domande di autorizzazione ai viaggi sono state rifiutate hanno il diritto di presentare ricorso. I ricorsi sono proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. L'unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni sulla procedura da seguire in caso di ricorso. |
2. I richiedenti le cui domande di autorizzazione ai viaggi sono state rifiutate hanno il diritto di presentare ricorso. I ricorsi sono proposti nello Stato membro che ha preso la decisione sulla domanda, conformemente alla sua legislazione nazionale. L’unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente fornisce ai richiedenti informazioni per iscritto sulla procedura da seguire in caso di ricorso, in una lingua che i richiedenti possono capire. La procedura di ricorso viene conclusa entro al massimo tre mesi. | |||||||||||||||
Emendamento 47 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 1 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
1. Può essere rilasciata eccezionalmente un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata quando lo Stato membro interessato lo ritiene necessario per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali, nonostante non sia ancora ultimato il processo di valutazione manuale di cui all'articolo 22 o che l'autorizzazione ai viaggi sia stata rifiutata, annullata o revocata. |
1. È rilasciata eccezionalmente un'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata qualora sia necessario per motivi umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali, nonostante non sia ancora ultimato il processo di valutazione manuale di cui all'articolo 22 o l'autorizzazione ai viaggi sia stata rifiutata, annullata o revocata. | |||||||||||||||
Emendamento 48 Proposta di regolamento Articolo 38 – paragrafo 4 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
4. L'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata è valida per il territorio dello Stato membro di rilascio e per un massimo di 15 giorni. |
4. L'autorizzazione ai viaggi con validità territoriale limitata è valida per il territorio dello Stato membro di rilascio. | |||||||||||||||
Emendamento 49 Proposta di regolamento Articolo 45 – paragrafo 4 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), registrati nel fascicolo di domanda e ai dati relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi inseriti nel fascicolo in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera i), e paragrafo 4, lettere da b) a d), registrati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente voluta dalle unità operative nella richiesta motivata in formato elettronico presentata in conformità dell'articolo 44, paragrafo 1, e approvata dalla verifica indipendente. La consultazione del sistema centrale ETIAS non dà accesso ai dati relativi all'istruzione di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera h), né all'informazione se il richiedente possa comportare una minaccia per la salute pubblica di cui all'articolo 15, paragrafo 4, lettera a). |
4. La consultazione del sistema centrale ETIAS, in caso di riscontro positivo con i dati registrati in un fascicolo di domanda, dà accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere da a) a g) e da j) a m), registrati nel fascicolo di domanda e ai dati relativi al rilascio, al rifiuto, alla revoca o all'annullamento di un'autorizzazione ai viaggi inseriti nel fascicolo in conformità degli articoli 33 e 37. L'accesso ai dati di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettera i), e paragrafo 4, lettere da b) a d), registrati nel fascicolo di domanda è permesso solo se la loro consultazione è stata esplicitamente voluta dalle unità operative nella richiesta motivata in formato elettronico presentata in conformità dell'articolo 44, paragrafo 1, e approvata dalla verifica indipendente. La consultazione del sistema centrale ETIAS non dà accesso ai dati indipendentemente dal fatto che il richiedente possa comportare una minaccia per la salute pubblica di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera a). | |||||||||||||||
Emendamento 50 Proposta di regolamento Articolo 62 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
La Commissione, in collaborazione con l'unità centrale ETIAS, e gli Stati membri avviano, in concomitanza con l'entrata in funzione dell'ETIAS, una campagna d'informazione per rendere noto ai cittadini di paesi terzi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento l'obbligo di essere in possesso di un'autorizzazione ai viaggi valida per attraversare le frontiere esterne. |
La Commissione, in collaborazione con l’unità centrale ETIAS, gli Stati membri, le loro ambasciate nei paesi terzi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento, e le delegazioni dell'Unione in tali paesi avviano, ben prima dell’entrata in funzione dell’ETIAS, una campagna d’informazione per rendere noto ai cittadini di paesi terzi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento l’obbligo di essere in possesso di un’autorizzazione ai viaggi valida per attraversare le frontiere esterne. | |||||||||||||||
Emendamento 51 Proposta di regolamento Articolo 63 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. Le infrastrutture a sostegno del sito web pubblico, dell'applicazione mobile e del portale per i vettori sono ospitate nei siti di eu-LISA o nei siti della Commissione. Tali infrastrutture sono distribuite geograficamente in modo da fornire le funzionalità di cui al presente regolamento nel rispetto delle condizioni di sicurezza, disponibilità, qualità e rapidità conformemente al paragrafo 3. |
2. Tali infrastrutture sono distribuite geograficamente in modo da fornire le funzionalità di cui al presente regolamento nel rispetto delle condizioni di sicurezza, disponibilità, qualità e rapidità conformemente al paragrafo 3. | |||||||||||||||
Emendamento 52 Proposta di regolamento Articolo 64 – paragrafo 1 – comma 1 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
In seguito all'entrata in funzione dell'ETIAS eu-LISA è responsabile della gestione tecnica del sistema centrale e delle interfacce uniformi nazionali. In cooperazione con gli Stati membri provvede a che in qualsiasi momento siano utilizzate, previa analisi costi/benefici, le migliori tecnologie disponibili. eu-LISA è inoltre responsabile della gestione tecnica dell’infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi nazionali, nonché del sito web pubblico, dell’applicazione mobile per dispositivi mobili, del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web e del software per il trattamento delle domande di cui all'articolo 6. |
In seguito all'entrata in funzione dell'ETIAS eu-LISA è responsabile della gestione tecnica del sistema centrale e delle interfacce uniformi nazionali. In cooperazione con gli Stati membri, provvede a che in qualsiasi momento siano utilizzate, previa analisi costi/benefici, le migliori tecnologie disponibili. eu-LISA è inoltre responsabile della gestione tecnica dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi nazionali, nonché del sito web pubblico, dell'applicazione mobile per dispositivi mobili, delle strutture (sportelli), del servizio di posta elettronica, del servizio di account sicuro, del portale per i vettori, del servizio web e del software per il trattamento delle domande di cui all'articolo 6. | |||||||||||||||
Emendamento 53 Proposta di regolamento Articolo 66 – paragrafo 1 – lettera -a (nuova) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
-a. l'osservanza delle prescrizioni in materia di diritti fondamentali, in particolare gli obblighi previsti dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo (CEDU), dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) e dalla Convenzione sui diritti del fanciullo (CDF); | |||||||||||||||
Emendamento 54 Proposta di regolamento Articolo 70 – paragrafo 1 – punto 1 Regolamento (UE) n. 2016/794 Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera n | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Emendamento 55 Proposta di regolamento Articolo 72 – paragrafo 2 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
2. Durante tale periodo di sei mesi le guardie di frontiera informano i cittadini di paesi terzi soggetti all'obbligo dell'autorizzazione ai viaggi che attraversano le frontiere esterne dell'obbligo di possedere un'autorizzazione ai viaggi valida a partire dalla scadenza del periodo. A tale scopo le guardie di frontiera distribuiscono un opuscolo comune a questa categoria di viaggiatori. |
2. Durante tale periodo di sei mesi le guardie di frontiera, nonché le rappresentanze diplomatiche degli Stati membri e le delegazioni dell'UE nei paesi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento, informano i cittadini di paesi terzi soggetti all’obbligo dell’autorizzazione ai viaggi che attraversano le frontiere esterne dell’obbligo di possedere un’autorizzazione ai viaggi valida a partire dalla scadenza del periodo. A tale scopo le guardie di frontiera distribuiscono un opuscolo comune a questa categoria di viaggiatori. Tale opuscolo sarà reso disponibile anche alle ambasciate degli Stati membri e alle delegazioni dell'Unione nei paesi che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento. | |||||||||||||||
Emendamento 56 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 1 – lettera d | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
(d) istruzione; |
soppresso | |||||||||||||||
Emendamento 57 Proposta di regolamento Articolo 73 – paragrafo 6 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
6. Su richiesta della Commissione eu-LISA le fornisce statistiche su aspetti specifici connessi all'attuazione del presente regolamento, oltre alle statistiche di cui al paragrafo 3. |
6. Su richiesta della Commissione e del Parlamento europeo eu-LISA fornisce loro statistiche su aspetti specifici connessi all'attuazione del presente regolamento, oltre alle statistiche di cui al paragrafo 3. | |||||||||||||||
Emendamento 58 Proposta di regolamento Articolo 76 – paragrafo 5 | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
5. La Commissione mette a disposizione degli Stati membri e del pubblico, mantenendo costantemente aggiornata la pagina web, le informazioni comunicate a norma del paragrafo 1. |
5. La Commissione mette a disposizione degli Stati membri e del pubblico, mantenendo costantemente accessibile e aggiornata la pagina web, le informazioni comunicate a norma del paragrafo 1. | |||||||||||||||
Emendamento 59 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera b bis (nuova) | ||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | |||||||||||||||
|
(b bis) l'impatto sulle relazioni diplomatiche tra l'Unione e i paesi terzi coinvolti; |
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
Titolo |
Sistema dell’UE di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) |
||||
Riferimenti |
COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357(COD) |
||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
LIBE 19.1.2017 |
|
|
|
|
Parere espresso da Annuncio in Aula |
AFET 19.1.2017 |
||||
Relatore per parere Nomina |
David McAllister 16.3.2017 |
||||
Relatore per parere sostituito |
Bodil Valero |
||||
Approvazione |
11.7.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
42 14 3 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Lars Adaktusson, Michèle Alliot-Marie, Petras Auštrevičius, Bas Belder, Mario Borghezio, Victor Boştinaru, Elmar Brok, Klaus Buchner, James Carver, Fabio Massimo Castaldo, Lorenzo Cesa, Aymeric Chauprade, Javier Couso Permuy, Andi Cristea, Arnaud Danjean, Knut Fleckenstein, Eugen Freund, Michael Gahler, Iveta Grigule, Sandra Kalniete, Tunne Kelam, Janusz Korwin-Mikke, Andrey Kovatchev, Eduard Kukan, Ryszard Antoni Legutko, Arne Lietz, Barbara Lochbihler, Sabine Lösing, Andrejs Mamikins, Alex Mayer, David McAllister, Tamás Meszerics, Javier Nart, Demetris Papadakis, Ioan Mircea Paşcu, Alojz Peterle, Tonino Picula, Julia Pitera, Cristian Dan Preda, Jozo Radoš, Sofia Sakorafa, Jordi Solé, Jaromír Štětina, Charles Tannock, László Tőkés, Miguel Urbán Crespo, Ivo Vajgl, Elena Valenciano, Hilde Vautmans, Boris Zala |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Brando Benifei, Luis de Grandes Pascual, Javi López, Eleni Theocharous, Ernest Urtasun, Bodil Valero, Paavo Väyrynen, Marie-Christine Vergiat |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Frank Engel |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
42 |
+ |
|
ALDE |
Petras Auštrevičius, Iveta Grigule, Javier Nart, Hilde Vautmans |
|
ECR |
Bas Belder, Ryszard Antoni Legutko, Charles Tannock, Eleni Theocharous |
|
EFDD |
Fabio Massimo Castaldo |
|
NI |
Aymeric Chauprade |
|
PPE |
Lars Adaktusson, Michèle Alliot-Marie, Elmar Brok, Lorenzo Cesa, Arnaud Danjean, Frank Engel, Michael Gahler, Sandra Kalniete, Tunne Kelam, Andrey Kovatchev, Eduard Kukan, David McAllister, Alojz Peterle, Julia Pitera, Cristian Dan Preda, László Tőkés, Luis de Grandes Pascual, Jaromír Štětina |
|
S&D |
Brando Benifei, Victor Boştinaru, Andi Cristea, Knut Fleckenstein, Eugen Freund, Arne Lietz, Javi López, Andrejs Mamikins, Alex Mayer, Demetris Papadakis, Ioan Mircea Paşcu, Tonino Picula, Elena Valenciano, Boris Zala |
|
14 |
- |
|
EFDD |
James Carver |
|
ENF |
Mario Borghezio |
|
GUE/NGL |
Javier Couso Permuy, Sabine Lösing, Sofia Sakorafa, Miguel Urbán Crespo, Marie-Christine Vergiat |
|
NI |
Janusz Korwin-Mikke |
|
VERTS/ALE |
Klaus Buchner, Barbara Lochbihler, Tamás Meszerics, Jordi Solé, Ernest Urtasun, Bodil Valero |
|
3 |
0 |
|
ALDE |
Jozo Radoš, Ivo Vajgl, Paavo Väyrynen |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti
PARERE della commissione per i bilanci (31.8.2017)
destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399, (UE) 2016/794 e (UE) 2016/1624
(COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357(COD)
Relatore per parere: Gérard Deprez
BREVE MOTIVAZIONE
Il relatore accoglie con favore la proposta di istituzione di un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), il cui obiettivo principale è realizzare una valutazione preventiva dei rischi di sicurezza, immigrazione e salute pubblica in relazione ai viaggiatori esenti dall'obbligo di visto ai fini della concessione dell'autorizzazione ai viaggi nello spazio Schengen. Tale proposta rientra nel continuo sviluppo della strategia di gestione integrata delle frontiere dell'UE e colma un rilevante vuoto informativo rispetto ai viaggiatori esenti dall'obbligo di visto. Integrando il sistema d'informazione visti (VIS) e il sistema di ingressi/uscite (EES), l'ETIAS dovrebbe contribuire a migliorare la qualità della gestione delle frontiere Schengen, segnatamente di quelle terrestri, facilitare i viaggi e potenziare la lotta contro la criminalità internazionale, il terrorismo e altre minacce alla sicurezza.
Il relatore ritiene che il sistema proposto sia proporzionato alle necessità identificate nonché ben strutturato, con un sistema d'informazione centrale sviluppato e mantenuto da eu-LISA, gestito da un'unità centrale presso la guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) e connesso alle infrastrutture della guardia di frontiera nazionale, con unità nazionali ETIAS in ciascuno Stato membro.
Il relatore accoglie favorevolmente l'interoperabilità proposta dei sistemi d'informazione nel settore della giustizia e degli affari interni e, in particolare, un elevato grado di condivisione delle risorse con il sistema EES che dovrebbe tradursi in significativi risparmi per l'istituzione dell'ETIAS.
Il relatore ricorda che il costo complessivo di sviluppo del sistema ETIAS è stimato a 212,1 milioni di EUR, che serviranno a coprire i costi di sviluppo e operativi per le componenti centrali del sistema ETIAS e i costi di integrazione delle attuali infrastrutture di frontiera nazionali negli Stati membri nell'ETIAS, mentre il costo medio operativo annuale (a partire dal 2021) è stimato a 85 milioni di EUR. Il relatore è inoltre favorevole all'ipotesi che, a partire dal 2020, i costi operativi negli Stati membri siano sostenuti dai rispettivi programmi nazionali a titolo del Fondo sicurezza interna. Plaude al fatto che il sistema ETIAS dovrebbe funzionare in totale autonomia finanziaria grazie al gettito generato dai diritti. Ricorda inoltre che è necessario che Europol disponga delle necessarie risorse finanziarie e umane per lo sviluppo dell'elenco di controllo e per il collegamento delle sue banche dati al sistema ETIAS.
Il relatore concorda con la proposta di configurare le entrate provenienti dai diritti come entrate con destinazione specifica esterna, che saranno riportate automaticamente agli anni successivi, con la possibilità di utilizzare eventuali introiti in eccesso per il finanziamento delle spese connesse nel settore delle frontiere intelligenti. Propone inoltre di incrementare i diritti per l'autorizzazione ai viaggi a 10 EUR, ma mantiene l'articolo 16, paragrafo 4, il quale prevede che alla Commissione sia conferito il potere di adottare atti delegati per adattare l'importo di tali diritti sulla base dell'incremento dei costi per lo sviluppo, l'integrazione e la connessione, nonché dei costi operativi del sistema ETIAS. Poiché si prevede che saranno 39 milioni le persone che ogni anno, a partire dal 2020, chiederanno l'autorizzazione ETIAS, l'incremento dei diritti proposto dovrebbe rappresentare un introito importante per il bilancio dell'Unione.
Il relatore propone altresì di destinare eventuali introiti in eccesso, una volta coperti i costi ricorrenti di funzionamento e manutenzione del sistema ETIAS, al finanziamento delle spese connesse per la gestione delle frontiere di cui al capitolo 18 02 (sicurezza interna) del bilancio generale ovvero dei successivi programmi o azioni a titolo del QFP post-2020.
Il relatore propone di modificare il limite d'età al di sotto del quale i richiedenti non pagano diritti da 18 a 12. Al contempo, però, desidera esentare dal pagamento dei diritti un gruppo di viaggiatori più ampio che includa gli studenti e gli insegnanti che viaggiano nello spazio Schengen per finalità di studio o di formazione, i ricercatori e i giovani rappresentanti delle ONG, in linea con le disposizioni vigenti del codice dei visti e della raccomandazione 2005/761/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 settembre 2005. In tale contesto, propone inoltre di modificare il modulo di domanda per consentire a tali persone di giustificare la loro appartenenza a una di queste categorie.
Il relatore propone di ridurre la validità dell'autorizzazione ai viaggi a tre anni, così da consentire la realizzazione di controlli più frequenti sui viaggiatori in un contesto attuale caratterizzato da elevati rischi per la sicurezza, tenendo altresì conto dell'evoluzione della situazione personale dei richiedenti.
Il relatore ricorda che, per il periodo 2014-2020, sono stati previsti 791 milioni di EUR a titolo dell'ISF-Frontiere per lo sviluppo di sistemi informatici a sostegno della gestione dei flussi migratori. Di questo importo, 480 milioni di EUR sono previsti per il sistema EES e 210 milioni di EUR (esclusi i costi alla rubrica 5) per il sistema ETIAS. Auspica pertanto che la Commissione proponga quanto prima un atto delegato alla conclusione delle due proposte legislative per la riassegnazione dei rimanenti 101 milioni di EUR nell'ambito di ISF-Frontiere.
Infine, il relatore desidera sottolineare che il maggiore fattore di costo una volta completata l'istituzione del sistema ETIAS (a partire dal 2021) è la spesa a titolo dei fondi AMIF e ISF per la gestione delle interfacce uniformi nazionali e le unità centrali nazionali, nonché il costo di gestione del sistema ETIAS 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a carico di eu-LISA e Frontex. Il relatore esorta la Commissione, eu-LISA, Frontex e gli Stati membri a garantire la massima efficacia in termini di costi per le fasi di avvio e attuazione del sistema ETIAS.
EMENDAMENTI
La commissione per i bilanci invita la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, competente per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti:
Emendamento 1 Proposta di regolamento Considerando 55 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
(55) Le entrate generate dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi dovrebbero essere destinate a coprire i costi ricorrenti di funzionamento e manutenzione del sistema di informazione ETIAS, dell'unità centrale ETIAS e delle unità nazionali ETIAS. Dato il carattere specifico del sistema, è opportuno considerare tali entrate come entrate con destinazione specifica esterna. |
(55) I costi ricorrenti di funzionamento e manutenzione del sistema di informazione ETIAS, dell'unità centrale ETIAS e delle unità nazionali ETIAS dovrebbero essere coperti dalle entrate generate dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi. Gli eventuali importi rimanenti una volta coperti tali costi dovrebbero essere destinati a coprire le spese sostenute per i programmi e le azioni del capitolo 18 02 (sicurezza interna) del bilancio generale dell'Unione o, a partire dal 1° gennaio 2021, per i successivi programmi o azioni. Dato il carattere specifico del sistema, è opportuno considerare tali entrate come entrate con destinazione specifica esterna. |
Motivazione | |
È opportuno specificare che la priorità è la copertura dei costi del sistema ETIAS ma anche che eventuali introiti in eccesso possono essere utilizzati per altre finalità. La base giuridica dovrebbe specificare la natura di tali finalità. | |
Emendamento 2 Proposta di regolamento Articolo 9 – paragrafo 4 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
4. La commissione di screening ETIAS si riunisce a seconda delle necessità e almeno due volte all'anno. I costi e la gestione delle riunioni sono a carico dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. |
4. La commissione di screening ETIAS si riunisce a seconda delle necessità e almeno due volte all'anno. I costi e la gestione delle riunioni sono a carico dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, che deve quindi ricevere adeguati finanziamenti e personale supplementari. |
Emendamento 3 Proposta di regolamento Articolo 12 – comma 1 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Il trattamento dei dati personali nell'ambito del sistema d'informazione ETIAS da parte di qualsiasi utente non dà luogo a discriminazioni nei confronti di cittadini di paesi terzi fondate sul sesso, sulla razza o l'origine etnica, sulla religione o sulle convinzioni personali, sulla disabilità, sull'età o sull'orientamento sessuale. Esso rispetta pienamente la dignità umana e l'integrità. È prestata particolare attenzione ai minori, alle persone anziane e ai disabili. |
Il trattamento dei dati personali nell'ambito del sistema d'informazione ETIAS da parte di qualsiasi utente non dà luogo a discriminazioni nei confronti di cittadini di paesi terzi fondate sul sesso, sulla razza o l'origine etnica, sulla religione o sulle convinzioni personali, sulla disabilità, sull'età o sull'orientamento sessuale. Esso rispetta pienamente la dignità umana e l'integrità. È prestata particolare attenzione ai minori, alle persone anziane e alle persone con diversità funzionale. |
Emendamento 4 Proposta di regolamento Articolo 14 – paragrafo 3 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
3. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili sono disponibili in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri. |
3. Il sito web pubblico e l'applicazione mobile per dispositivi mobili sono disponibili in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri nonché in versioni adeguate per le persone con diversità funzionale. |
Emendamento 5 Proposta di regolamento Articolo 15 – paragrafo 4 – lettera d bis (nuova) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
d bis) se appartiene a una delle categorie di richiedenti di cui all'articolo 16, paragrafo 2, lettere da b) a d), i quali sono esenti dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi, da selezionare da un elenco prestabilito; in tal caso, il richiedente presenta, unitamente alla sua domanda, documenti pertinenti che dimostrino che la finalità del suo viaggio rientra in una delle categorie di cui all'articolo 16, paragrafo 2, lettere da b) a d). |
Motivazione | |
L'aggiunta di una domanda sulla finalità del viaggio è la conseguenza logica della proposta del relatore di esentare dal pagamento dei diritti categorie di viaggiatori specifici (cfr. emendamento 7) introducendo nuove categorie b), c) e d), ad esempio per le finalità di studio, formazione, ricerca scientifica o partecipazione a conferenze. L'analisi della finalità del viaggio per tali categorie specifiche potrebbe tradursi in tempi di trattamento delle domande leggermente più lunghi, data la necessità di esaminare i documenti che le accompagnano. | |
Emendamento 6 Proposta di regolamento Articolo 16 – paragrafo 1 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
1. Per ciascuna domanda di autorizzazione ai viaggi il richiedente paga diritti pari a 5 EUR. |
1. Per ciascuna domanda di autorizzazione ai viaggi il richiedente paga diritti pari a 10 EUR. |
Motivazione | |
Innalzando i diritti a 10 EUR si otterranno entrate in eccesso stimate a 305* milioni di EUR annuali (110** milioni di EUR nel caso di diritti pari a 5 EUR), che possono essere destinate ad attività non sufficientemente finanziate nel bilancio dell'UE nei settori della migrazione e della sicurezza. L'importo di 10 EUR è sufficientemente esiguo da evitare un impatto duraturo sul turismo, persino per le regioni meno ricche. * 10 x 39 milioni di viaggiatori = 390 milioni → 390 milioni - 85 milioni (costi di funzionamento) = 305 milioni * * 5 x 39 milioni di viaggiatori = 195 milioni → 195 milioni - 85 milioni = 110 milioni | |
Emendamento 7 Proposta di regolamento Articolo 16 – paragrafo 2 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
2. I minori di età inferiore a 18 anni sono esentati dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi. |
2. I richiedenti appartenenti a una delle categorie seguenti sono esentati dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione ai viaggi: |
|
a) minori di età inferiore a dodici anni; |
|
b) alunni, studenti, studenti già laureati e insegnanti accompagnatori che intraprendono soggiorni per motivi di studio o formazione pedagogica; |
|
c) ricercatori che si spostano a fini di ricerca scientifica; |
|
d) rappresentanti di organizzazioni senza fini di lucro di età non superiore ai venticinque anni che partecipano a seminari, conferenze o manifestazioni sportive, culturali o educative organizzati da organizzazioni senza fini di lucro. |
Motivazione | |
Il relatore desidera abbassare l'età per i minori che beneficiano dell'esenzione dal pagamento dei diritti a 12 anni; tuttavia, è opportuno prevedere l'esenzione anche per altre categorie, in linea con le disposizioni vigenti del codice dei visti e della raccomandazione 2005/761/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 settembre 2005, diretta a facilitare il rilascio, da parte degli Stati membri, di visti uniformi di soggiorno di breve durata per i ricercatori di paesi terzi che si spostano nella Comunità a fini di ricerca scientifica. | |
Emendamento 8 Proposta di regolamento Articolo 23 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
1 bis. Qualora le informazioni trasmesse dal richiedente nel modulo di domanda presuppongano un'esenzione dei diritti per l'autorizzazione di cui all'articolo 16, l'unità nazionale ETIAS dello Stato membro competente può chiedere al richiedente informazioni o documenti aggiuntivi al fine di verificare la sua effettiva appartenenza a una delle categorie esentate dai diritti per l'autorizzazione di cui all'articolo 16, paragrafo 2, lettere da b) a d), nonché la durata dell'attività che determina l'esenzione dal pagamento di tali diritti. |
Emendamento 9 Proposta di regolamento Articolo 30 – paragrafo 2 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
2. L'autorizzazione ai viaggi è valida per cinque anni o fino al termine di validità del documento di viaggio registrato durante la domanda, se precedente, ed è valida nel territorio degli Stati membri. |
2. L'autorizzazione ai viaggi è valida per tre anni o fino al termine della durata dell'attività che ha determinato l'esenzione dal pagamento dei diritti per l'autorizzazione conformemente all'articolo 16, paragrafo 2, lettere da b) a d) o fino al termine di validità del documento di viaggio registrato durante la domanda, se precedente, ed è valida nel territorio degli Stati membri. |
Emendamento 10 Proposta di regolamento Articolo 65 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
2 bis. L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera è dotata dei finanziamenti e del personale adeguati per esercitare le responsabilità di cui all'articolo 65. |
Emendamento 11 Proposta di regolamento Articolo 67 – paragrafo 3 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
3 bis. Europol è dotata dei finanziamenti e del personale adeguati per esercitare le responsabilità di cui ai paragrafi 1, 2 e 3. |
Emendamento 12 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 1 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Le spese per lo sviluppo del sistema d'informazione ETIAS, per l'integrazione delle esistenti infrastrutture nazionali di frontiera e la connessione all'interfaccia uniforme nazionale, nonché per ospitare l'interfaccia uniforme nazionale, per istituire l'unità centrale e le unità nazionali ETIAS e per il funzionamento dell'ETIAS sono a carico del bilancio generale dell'Unione. |
Le spese per lo sviluppo del sistema d'informazione ETIAS, per l'integrazione delle esistenti infrastrutture nazionali di frontiera e la connessione all'interfaccia uniforme nazionale, nonché per ospitare l'interfaccia uniforme nazionale, per istituire l'unità centrale e le unità nazionali ETIAS e per il funzionamento dell'ETIAS sono proporzionate alle specifiche esigenze amministrative di ciascuno Stato membro e sono a carico del bilancio generale dell'Unione. Prima di avviare la procedura di appalto la Commissione procede a un'analisi precisa dei requisiti tecnici per l'integrazione dei sistemi nazionali esistenti, delle norme tecniche del sistema ETIAS e dei requisiti concernenti il contenuto e l'accessibilità del sistema ETIAS. |
Motivazione | |
La digitalizzazione dei controlli alle frontiere rappresenta una tendenza crescente a livello nazionale, sia nell'UE che nei paesi terzi. L'esperienza acquisita con lo sviluppo di sistemi informatici su vasta scala a livello dell'Unione, quali il SIS II e il VIS, ha mostrato che queste iniziative hanno registrato un aumento rapido dei costi. È quindi importante che i costi siano chiariti in anticipo e il più precisamente possibile, al fine di ridurre al minimo il rischio di un loro superamento. | |
Emendamento 13 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 2 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Sono esclusi i seguenti costi: |
soppresso |
(a) l'ufficio di gestione del progetto degli Stati membri (riunioni, missioni, uffici); |
|
(b) l'hosting dei sistemi nazionali (spazio, implementazione, elettricità, impianti di raffreddamento); |
|
(c) la gestione dei sistemi nazionali (operatori e contratti di assistenza); |
|
(d) l'adattamento delle attuali verifiche di frontiera; |
|
(e) la progettazione, lo sviluppo, l'implementazione, il funzionamento e la manutenzione di reti di comunicazione nazionali. |
|
Emendamento 14 Proposta di regolamento Articolo 74 – comma 2 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
Gli Stati membri ricevono un sostegno finanziario per le spese sostenute al fine di esercitare le responsabilità di cui all'articolo 66. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 78 al fine di definire tale sostegno finanziario. |
Emendamento 15 Proposta di regolamento Articolo 75 – comma 1 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Le entrate generate dall'ETIAS costituiscono entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012. |
Le entrate generate dall'ETIAS costituiscono entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012. Gli eventuali importi rimanenti una volta coperti i costi di sviluppo del sistema ETIAS e i costi ricorrenti relativi al funzionamento e alla manutenzione del sistema d'informazione ETIAS, dell'unità centrale ETIAS e delle unità nazionali ETIAS devono essere destinati a coprire le spese sostenute per i programmi e le azioni del capitolo 18 02 (sicurezza interna) del bilancio generale dell'Unione o, a partire dal 1° gennaio 2021, per i successivi programmi o azioni. |
Emendamento 16 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 2 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
2. Entro [sei mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento — OPOCE, si prega di sostituire con la data effettiva] e successivamente ogni sei mesi durante la fase di sviluppo del sistema d'informazione ETIAS, eu-LISA presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla situazione dello sviluppo del sistema centrale, delle interfacce uniformi e dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi. Una volta che lo sviluppo è completato, è presentata al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che illustra nel dettaglio il modo in cui sono stati conseguiti gli obiettivi, in particolare quelli relativi alla programmazione e ai costi, giustificando eventuali scostamenti. |
2. Entro [sei mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento — OPOCE, si prega di sostituire con la data effettiva] e successivamente ogni sei mesi durante la fase di sviluppo del sistema d'informazione ETIAS, eu-LISA presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla situazione dello sviluppo del sistema centrale, delle interfacce uniformi e dell'infrastruttura di comunicazione tra il sistema centrale e le interfacce uniformi. La relazione include una panoramica dell'andamento del bilancio e dei costi con una valutazione tecnica e finanziaria dettagliata, informazioni precise sugli incrementi di costi e le modifiche dei requisiti di progettazione nonché i motivi di tali incrementi o modifiche, come pure informazioni su eventuali rischi che potrebbero ripercuotersi sui costi complessivi del sistema a carico del bilancio generale dell'Unione in conformità dell'articolo 74. Una volta che lo sviluppo è completato, è presentata al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che illustra nel dettaglio il modo in cui sono stati conseguiti gli obiettivi, in particolare quelli relativi alla programmazione e ai costi, giustificando eventuali scostamenti. |
Motivazione | |
L'esperienza acquisita con lo sviluppo di altri sistemi informatici su vasta scala a livello dell'Unione, quali il SIS II e il VIS, ha mostrato che queste iniziative hanno spesso registrato forti ritardi e un aumento rapido dei costi. Per assicurare il pieno controllo e monitoraggio parlamentare del processo e ridurre al minimo il rischio di superamento dei costi e di ritardi, si suggerisce che il resoconto eu-LISA al Parlamento e al Consiglio durante lo sviluppo dell'ETIAS comprenda un aggiornamento obbligatorio sull'andamento del bilancio e dei costi. | |
Emendamento 17 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – parte introduttiva | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Tre anni dopo l'entrata in funzione dell'ETIAS, e in seguito ogni quattro anni, la Commissione effettua una valutazione dell'ETIAS e formula le necessarie raccomandazioni al Parlamento europeo e al Consiglio. Tale valutazione comprende: |
Un anno dopo l'entrata in funzione dell'ETIAS, e in seguito ogni due anni, la Commissione effettua una valutazione dell'ETIAS e formula le necessarie raccomandazioni al Parlamento europeo e al Consiglio, inclusa una valutazione dettagliata delle relative implicazioni di bilancio. Tale valutazione comprende: |
Motivazione | |
Per garantire il pieno controllo parlamentare, il controllo sul bilancio e la sua pianificazione e al fine di identificare il prima possibile eventuali cambiamenti con un impatto sul bilancio, si suggerisce di realizzare le valutazioni complessive dopo un anno e successivamente ogni due anni, includendo inoltre una panoramica delle possibili implicazioni di bilancio delle future operazioni. | |
Emendamento 18 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera a | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
(a) i risultati conseguiti dall'ETIAS in relazione ai suoi obiettivi, al suo mandato e ai suoi compiti; |
(a) i costi e i risultati conseguiti dall'ETIAS in relazione ai suoi obiettivi, al suo mandato e ai suoi compiti; |
Emendamento 19 Proposta di regolamento Articolo 81 – paragrafo 5 – comma 1 – lettera f bis (nuova) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
(f bis) le entrate generate dall'Unione e le spese sostenute dagli organismi dell'Unione e dagli Stati membri. |
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
Titolo |
Sistema dell’UE di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) |
||||
Riferimenti |
COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357(COD) |
||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
LIBE 19.1.2017 |
|
|
|
|
Parere espresso da Annuncio in Aula |
BUDG 19.1.2017 |
||||
Relatore per parere Nomina |
Gérard Deprez 24.11.2016 |
||||
Approvazione |
30.8.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
30 8 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Jonathan Arnott, Jean Arthuis, Richard Ashworth, Reimer Böge, Lefteris Christoforou, Gérard Deprez, Manuel dos Santos, André Elissen, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazabal Rubial, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Iris Hoffmann, Monika Hohlmeier, John Howarth, Bernd Kölmel, Zbigniew Kuźmiuk, Vladimír Maňka, Siegfried Mureşan, Liadh Ní Riada, Jan Olbrycht, Younous Omarjee, Urmas Paet, Pina Picierno, Paul Rübig, Petri Sarvamaa, Jordi Solé, Patricija Šulin, Indrek Tarand, Isabelle Thomas, Inese Vaidere, Monika Vana, Daniele Viotti, Tiemo Wölken, Marco Zanni |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Anneli Jäätteenmäki, Claudia Țapardel, Tomáš Zdechovský |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
30 |
+ |
|
ALDE |
Jean Arthuis, Gérard Deprez, Anneli Jäätteenmäki, Urmas Paet |
|
ECR |
Richard Ashworth, Bernd Kölmel, Zbigniew Kuźmiuk |
|
PPE |
Reimer Böge, Lefteris Christoforou, José Manuel Fernandes, Ingeborg Gräßle, Monika Hohlmeier, Siegfried Mureşan, Jan Olbrycht, Paul Rübig, Petri Sarvamaa, Patricija Šulin, Inese Vaidere, Tomáš Zdechovský |
|
S&D |
Eider Gardiazabal Rubial, Jens Geier, Iris Hoffmann, John Howarth, Vladimír Maňka, Pina Picierno, Claudia Țapardel, Isabelle Thomas, Daniele Viotti, Tiemo Wölken, Manuel dos Santos |
|
8 |
- |
|
EFDD |
Jonathan Arnott |
|
ENF |
André Elissen, Marco Zanni |
|
GUE/NGL |
Liadh Ní Riada, Younous Omarjee |
|
Verts/ALE |
Jordi Solé, Indrek Tarand, Monika Vana |
|
0 |
0 |
|
|
|
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e modifica dei regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399 e (UE) 2016/1624 |
||||
Riferimenti |
COM(2016)0731 – C8-0466/2016 – 2016/0357A(COD) |
||||
Presentazione della proposta al PE |
17.11.2016 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
LIBE 19.1.2017 |
|
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
AFET 19.1.2017 |
BUDG 19.1.2017 |
TRAN 19.1.2017 |
|
|
Pareri non espressi Decisione |
TRAN 5.12.2016 |
|
|
|
|
Relatori Nomina |
Kinga Gál 30.1.2017 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
22.3.2017 |
26.6.2017 |
19.10.2017 |
|
|
Approvazione |
19.10.2017 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
42 12 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Asim Ahmedov Ademov, Jan Philipp Albrecht, Gerard Batten, Heinz K. Becker, Malin Björk, Michał Boni, Caterina Chinnici, Daniel Dalton, Rachida Dati, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Frank Engel, Cornelia Ernst, Tanja Fajon, Laura Ferrara, Raymond Finch, Kinga Gál, Ana Gomes, Nathalie Griesbeck, Sylvie Guillaume, Monika Hohlmeier, Brice Hortefeux, Sophia in ‘t Veld, Eva Joly, Dietmar Köster, Barbara Kudrycka, Marju Lauristin, Monica Macovei, Roberta Metsola, Louis Michel, Claude Moraes, Alessandra Mussolini, Péter Niedermüller, Soraya Post, Judith Sargentini, Birgit Sippel, Helga Stevens, Bodil Valero, Marie-Christine Vergiat, Harald Vilimsky, Cecilia Wikström, Kristina Winberg, Tomáš Zdechovský, Auke Zijlstra |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Ignazio Corrao, Gérard Deprez, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Jeroen Lenaers, Andrejs Mamikins, John Procter, Christine Revault d’Allonnes Bonnefoy, Elly Schlein, Barbara Spinelli |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Lara Comi, Elisabetta Gardini, Czesław Hoc, Patrizia Toia |
||||
Deposito |
23.10.2017 |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
42 |
+ |
|
ALDE |
Gérard Deprez, Nathalie Griesbeck, Sophia in 't Veld, Louis Michel, Cecilia Wikström |
|
ECR |
Czesław Hoc, Monica Macovei, Helga Stevens |
|
EFDD |
Ignazio Corrao, Laura Ferrara, Kristina Winberg |
|
PPE |
Asim Ahmedov Ademov, Heinz K. Becker, Michał Boni, Lara Comi, Rachida Dati, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Frank Engel, Elisabetta Gardini, Kinga Gál, Monika Hohlmeier, Brice Hortefeux, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Kudrycka, Jeroen Lenaers, Roberta Metsola, Alessandra Mussolini, Tomáš Zdechovský |
|
S&D |
Caterina Chinnici, Tanja Fajon, Ana Gomes, Sylvie Guillaume, Dietmar Köster, Marju Lauristin, Andrejs Mamikins, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Soraya Post, Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, Elly Schlein, Birgit Sippel, Patrizia Toia |
|
12 |
- |
|
EFDD |
Gerard Batten, Raymond Finch |
|
ENF |
Harald Vilimsky, Auke Zijlstra |
|
GUE/NGL |
Malin Björk, Cornelia Ernst, Barbara Spinelli, Marie-Christine Vergiat |
|
Verts/ALE |
Jan Philipp Albrecht, Eva Joly, Judith Sargentini, Bodil Valero |
|
2 |
0 |
|
ECR |
Daniel Dalton, John Procter |
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti