RELAZIONE sulla proposta nomina di Iliana Ivanova a membro della Corte dei conti

31.10.2017 - (C8-0334/2017 – 2017/0818(NLE))

Commissione per il controllo dei bilanci
Relatore: Indrek Tarand

Procedura : 2017/0818(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A8-0344/2017
Testi presentati :
A8-0344/2017
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta nomina di Iliana Ivanova a membro della Corte dei conti

(C8-0334/2017 – 2017/0818(NLE))

(Consultazione)

Il Parlamento europeo,

–  visto l'articolo 286, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C8-0334/2017),

–  visto l'articolo 121 del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0344/2017),

A.  considerando che la commissione per il controllo dei bilanci ha valutato le qualifiche del candidato proposto, segnatamente in relazione alle condizioni di cui all'articolo 286, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

B.  considerando che la commissione per il controllo dei bilanci ha poi proceduto, il 26 ottobre 2017, a un'audizione del candidato;

1.  esprime parere positivo sulla proposta del Consiglio di nominare Iliana Ivanova membro della Corte dei conti;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e, per conoscenza, alla Corte dei conti nonché alle altre istituzioni dell'Unione europea e alle istituzioni di controllo degli Stati membri.

ALLEGATO 1: CURRICULUM VITAE DI Iliana Ivanova

Istruzione

1998  Laurea di primo livello in Relazioni economiche internazionali presso l'Università di Scienze economiche di Varna

1999  Laurea magistrale in Relazioni economiche internazionali presso l'Università di Scienze economiche di Varna

2004  MBA in gestione internazionale presso la Thunderbird University, Arizona, USA

Esperienza professionale

1999 - 2002  Coordinatore delle istituzioni finanziarie internazionali presso il ministero bulgaro dell'Agricoltura e dell'alimentazione

2004  Esperto in sviluppo d'impresa, Total System Acquiring Solutions

2005  Analista per gli investimenti, Beal Bank, Dallas, USA

2006  Controllore finanziario, Ericsson USA, Dallas, USA

2006  Analista finanziario senior, Clayton Commercial Group, Dallas, USA

2005 - 2006  Analista finanziario senior, Bank of America, Dallas, USA (ex Countrywide Home Loans)

2007 - 2009  Consigliere municipale di Sofia, rappresentante del partito "Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria" (Graždani za evropejsko razvitie na Bălgarija, GERB)

2009 -2012  Deputato al Parlamento europeo

-  Vicepresidente della commissione per il controllo dei bilanci e relatore per i seguenti fascicoli:

o  relazione annuale 2010 della BEI

o  regolamento sul programma Hercule III per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea

o  regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune

o  parere sugli strumenti finanziari innovativi nel contesto del prossimo quadro finanziario pluriennale

o  studio sulla responsabilità del bilancio dell'UE per quanto concerne il MESF e il MES e l'interferenza sul controllo del bilancio da parte del Parlamento europeo

o  documento di lavoro sulla relazione speciale n. 11/2009 della Corte dei conti europea concernente la sostenibilità dei progetti LIFE-Natura e la loro gestione da parte della Commissione

-  Vicepresidente della delegazione per le relazioni con la Cina

Membro della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Iliana Ivanova è divenuta membro della Corte dei conti europea il 1° gennaio 2013. Dal 21 settembre 2016 è decano della Sezione II, responsabile del settore "Investimenti a favore della coesione, della crescita e dell'inclusione".

ALLEGATO 2: SINTESI PRESENTATA DA ILIANA IVANOVA DELLA SUA ESPERIENZA IN QUALITÀ DI MEMBRO DELLA CORTE E OBIETTIVI PER UN FUTURO MANDATO

Dall'inizio del mio mandato, nel gennaio 2013, sono stata responsabile per cinque anni consecutivi del capitolo 6 della relazione annuale, nonché di otto relazioni speciali, di una nota tematica di audit e di un contributo al seguito annuale dato alle relazioni speciali della Corte dei conti:

relazione speciale n. 5/2017 "Disoccupazione giovanile: le politiche dell'UE hanno migliorato la situazione? Una valutazione della Garanzia per i giovani e dell'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile"; relazione speciale n. 19/2016 "L'esecuzione del bilancio UE tramite gli strumenti finanziari: insegnamenti utili del periodo di programmazione 2007-2013"; relazione speciale n. 16/2016 "Gli obiettivi dell'UE in materia di istruzione: i programmi sono allineati a detti obiettivi, ma vi sono carenze nella misurazione della performance"; relazione speciale n. 17/2015 "Sostegno della Commissione ai gruppi di intervento per i giovani: fondi FSE riorientati, ma scarsa focalizzazione sui risultati"; relazione speciale n. 8/2015 "Il sostegno finanziario dell'UE fa adeguatamente fronte alle esigenze dei microimprenditori?"; relazione speciale n. 3/2015 "La Garanzia per i giovani nell'UE: i primi passi sono stati compiuti, ma si profilano rischi di attuazione"; relazione speciale n. 1/2015 "Trasporto per vie navigabili interne in Europa: dal 2001 nessun significativo miglioramento nella quota modale e nelle condizioni di navigabilità"; relazione speciale n. 1/2014 "Efficacia dei progetti di trasporto pubblico urbano finanziati dall'UE"; nota tematica di audit "Banda larga nell'UE"- 09/2017; contributo della sezione II alla relazione speciale n. 19/2013 "Relazione 2012 sul seguito dato alle relazioni speciali della Corte dei conti europea" – seguito dato alle relazioni speciali n. 3/2008 e n. 17/2009.

Oltre a effettuare controlli di gestione, sono stata membro relatore per il capitolo 6 "Coesione economica, sociale e territoriale" della relazione annuale della Corte per gli anni 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017.

Per rafforzare ulteriormente l'incidenza delle attività della Corte dei conti ho promosso una serie di eventi ad alto livello su temi di interesse, con la partecipazione dei principali interlocutori della Corte: conferenza congiunta della Corte dei conti europea e della Corte dei conti bulgara sugli strumenti finanziari, a Sofia; conferenza della Corte dei conti europea presso il Parlamento europeo sul tema "Occupazione giovanile – Rispondere alle sfide e trovare soluzioni", a Bruxelles; conferenza ad alto livello della Corte dei conti europea sugli strumenti finanziari, a Lussemburgo; tavola rotonda congiunta della Corte dei conti europea e della Corte dei conti bulgara sull'occupazione giovanile, a Sofia.

Inoltre, ho accompagnato due missioni di informazione organizzate dalla commissione per il controllo dei bilanci: missione di informazione della commissione per il controllo dei bilanci in Italia (Sicilia e Calabria), dal 18 al 20 luglio 2016, e missione di informazione della commissione per il controllo dei bilanci in Ungheria, dal 18 al 20 settembre 2017.

Dall'ottobre 2016 ho l'onore di essere decano della Sezione II e membro del Comitato amministrativo della Corte. Inoltre sono stata membro del Comitato di audit interno nel periodo 2013-2016 e ho svolto le funzioni di presidente dello stesso per un mandato di un anno, nel 2016.

Obiettivi personali per un eventuale mandato futuro in veste di membro della Corte dei conti europea

In quanto membro del Comitato amministrativo: contribuire all'attuazione della strategia della Corte per il periodo 2018-2020; in quanto decano della Sezione II e membro relatore responsabile di varie relazioni speciali: garantire l'efficace funzionamento della Sezione e l'adozione di relazioni tempestive e pertinenti; in quanto membro relatore responsabile del capitolo 6 della relazione annuale: mantenere e rafforzare ulteriormente l'accento posto sugli elementi relativi alla performance inclusi in tale capitolo; in generale: consolidare ulteriormente le relazioni della Corte con i suoi principali interlocutori, in particolare il Parlamento europeo, e contribuire ad aumentare l'incidenza delle attività della Corte attraverso diversi eventi e strumenti di comunicazione.

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Rinnovo parziale dei membri della Corte dei conti - candidato BG

Riferimenti

12247/2017 – C8-0334/2017 – 2017/0818(NLE)

Consultazione / Richiesta di approvazione

21.9.2017

 

 

 

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

CONT

5.10.2017

 

 

 

Relatori

       Nomina

Indrek Tarand

2.10.2017

 

 

 

Approvazione

26.10.2017

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

23

0

1

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Nedzhmi Ali, Inés Ayala Sender, Zigmantas Balčytis, Martina Dlabajová, Luke Ming Flanagan, Ingeborg Gräßle, Cătălin Sorin Ivan, Arndt Kohn, Georgi Pirinski, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Petri Sarvamaa, Claudia Schmidt, Bart Staes, Indrek Tarand, Marco Valli, Derek Vaughan, Tomáš Zdechovský, Joachim Zeller

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Richard Ashworth, Andrey Novakov, Julia Pitera, Patricija Šulin

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Angel Dzhambazki, Lieve Wierinck

Deposito

31.10.2017