concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa
– visto il progetto di decisione del Consiglio (12629/2017),
– visto il trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa (5905/2015),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 114 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C8-0375/2017),
– visto il parere della Corte di giustizia del 14 febbraio 2017(1),
– visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione giuridica (A8-0400/2017),
1. dà la sua approvazione alla conclusione del trattato di Marrakesh;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e all'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).
Parere della Corte di Giustizia del 14 febbraio 2017, 3/15, ECLI:EU:C:2017:114.
MOTIVAZIONE
Il trattato di Marrakech(1), adottato il 27 giugno 2013, fa parte del corpus di trattati internazionali sul diritto d'autore gestito dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). Il trattato ha una chiara dimensione umanitaria e di sviluppo sociale e il suo obiettivo principale è creare una serie di limitazioni obbligatorie e di eccezioni a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive e con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.
Il trattato è volto a facilitare l'accesso delle persone con disabilità visive e altre disabilità alla lettura di opere in formato accessibile, tutelando nel contempo i titolari dei diritti. A tal fine, il trattato armonizza le deroghe al sistema internazionale dei diritti d'autore e consente lo scambio transfrontaliero di copie in formato accessibile.
La commissione giuridica del Parlamento europeo ha concluso con successo i negoziati interistituzionali sul pacchetto legislativo che attua il trattato di Marrakech nel diritto dell'Unione. Il Parlamento e il Consiglio hanno firmato la direttiva e il regolamento il 13 settembre 2017(2). Il relatore accoglie con grande favore la decisione del Consiglio di concludere il trattato internazionale. Si tratta di un altro passo fondamentale verso la piena attuazione di questo importante strumento legislativo del diritto d'autore.
Direttiva (UE) 2017/1564 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2017, su taluni utilizzi consentiti delle opere e di altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa e che modifica la direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, GU L 242 del 20.9.2017, pag. 6, e il regolamento (UE) n. 2017/1563 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2017, relativo alla scambio transfrontaliero tra l'Unione e i paesi terzi di copie in formato accessibile di determinate opere e altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa, GU L 242 del 20.9.2017, pag. 1.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo
Conclusione, a nome dell'Unione europea, del trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa
Membri titolari presenti al momento della votazione finale
Max Andersson, Joëlle Bergeron, Jean-Marie Cavada, Kostas Chrysogonos, Mady Delvaux, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Sajjad Karim, António Marinho e Pinto, Julia Reda, Pavel Svoboda, Axel Voss, Francis Zammit Dimech, Tadeusz Zwiefka
Supplenti presenti al momento della votazione finale
Isabella Adinolfi, Daniel Buda
Deposito
11.12.2017
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
15
+
ALDE
ECR
EFDD
GUE/NGL
PPE
S&D
Verts/ALE
Jean-Marie Cavada, Antonio Marinho e Pinto
Sajjad Karim
Isabella Adinolfi, Joëlle Bergeron
Kostas Chrysogonos
Daniel Buda, Pavel Svoboda, Axel Voss, Francis Zammit Dimech, Tadeusz Zwiefka