RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, per il periodo 2014-2020

30.5.2018 - (09228/2017 – C8-0101/2018 – 2017/0088(NLE)) - ***

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Anders Primdahl Vistisen

Procedura : 2017/0088(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A8-0196/2018
Testi presentati :
A8-0196/2018
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, per il periodo 2014-2020

(09228/2017 – C8-0101/2018 – 2017/0088(NLE))

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

–  visto il progetto di decisione del Consiglio (09228/2017),

–  visto il progetto di accordo tra l'Unione europea e l'Islanda in merito a disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, per il periodo 2014-2020 (09253/2017),

–  vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 77, paragrafo 2, e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C8-0101/2018),

–  visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento,

–  vista la raccomandazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0196/2018),

1.  dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dell'Islanda.

MOTIVAZIONE

Nel 2014 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti (ISF - Frontiere e visti) per il periodo 2014-2020 (regolamento (UE) n. 515/2014).

L'obiettivo principale dell'ISF - Frontiere e visti è quello di garantire un elevato livello di sicurezza nell'Unione e, al contempo, facilitare i viaggi legittimi e contrastare l'immigrazione illegale attraverso un livello uniforme ed elevato di controllo delle frontiere esterne e il trattamento efficace dei visti Schengen. I finanziamenti per il periodo fino al 2020, che ammontano a circa 2,8 miliardi di EUR, saranno impiegati per lo più attraverso programmi nazionali per, tra l'altro, costruire le infrastrutture necessarie ai valichi di frontiera e per la sorveglianza delle frontiere, finanziare i sistemi informatici necessari al sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) nonché adottare misure volte a facilitare una gestione efficiente dei flussi migratori, il trattamento delle domande di visto e la cooperazione consolare.

In virtù dell'articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 515/2014, i paesi associati all'attuazione, all'applicazione e allo sviluppo dell'acquis di Schengen partecipano allo strumento a norma del regolamento stesso e sono conclusi accordi contenenti le disposizioni relative al contributo finanziario di tali paesi e le disposizioni complementari necessarie in relazione a detta partecipazione. La proposta di cui trattasi, ovvero il progetto di accordo con l'Islanda, mira a stabilire dette disposizioni e a consentire alla Commissione di assumere la responsabilità per l'esecuzione del bilancio dello strumento nel paese associato e di definire il contributo dell'Islanda al bilancio dell'Unione in relazione allo strumento (circa 563 999 EUR all'anno per il 2016, 2017 e 2018, mentre il contributo dell'Islanda per il 2019 e il 2020 sarà calcolato nel 2019 in base alla formula per i contributi finanziari di cui all'allegato all'accordo).

Il relatore appoggia la proposta. L'ISF - Frontiere e visti istituisce un meccanismo di solidarietà che vincola gli Stati partecipanti, nell'interesse e per conto gli uni degli altri, alle medesime norme europee in materia di controllo delle frontiere esterne. Il relatore è dell'avviso che la proposta contribuirà a conseguire un obiettivo strategico dell'acquis di Schengen, ossia condividere la responsabilità di assicurare un livello efficace, elevato ed uniforme di controllo alle frontiere esterne al fine di garantire, da un lato, un livello elevato e uniforme di controllo e protezione delle frontiere esterne, comprese le azioni di contrasto all'immigrazione illegale e, dall'altro, l'attraversamento agevole delle frontiere esterne, in linea con gli impegni assunti dall'Unione in materia di libertà e diritti umani fondamentali.

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, per il periodo 2014-2020

Riferimenti

09228/2017 – C8-0101/2018 – COM(2017)01992017/0088(NLE)

Consultazione / Richiesta di approvazione

6.3.2018

 

 

 

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

LIBE

15.3.2018

 

 

 

Commissioni competenti per parere

       Annuncio in Aula

AFET

15.3.2018

BUDG

15.3.2018

 

 

Pareri non espressi

       Decisione

AFET

30.5.2017

BUDG

29.5.2017

 

 

Relatori

       Nomina

Anders Primdahl Vistisen

31.8.2017

 

 

 

Esame in commissione

14.5.2018

24.5.2018

 

 

Approvazione

24.5.2018

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

33

1

3

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Asim Ademov, Caterina Chinnici, Daniel Dalton, Frank Engel, Cornelia Ernst, Kinga Gál, Ana Gomes, Nathalie Griesbeck, Sylvie Guillaume, Monika Hohlmeier, Brice Hortefeux, Filiz Hyusmenova, Eva Joly, Barbara Kudrycka, Cécile Kashetu Kyenge, Juan Fernando López Aguilar, Monica Macovei, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Sergei Stanishev, Helga Stevens, Traian Ungureanu, Marie-Christine Vergiat, Cecilia Wikström, Kristina Winberg, Tomáš Zdechovský, Auke Zijlstra

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Gérard Deprez, Maria Grapini, Anna Hedh, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Jean Lambert, Andrejs Mamikins, Angelika Mlinar

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Andrea Bocskor, Maria Gabriela Zoană, Tadeusz Zwiefka

Deposito

30.5.2018

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

33

+

ALDE

Gérard Deprez, Nathalie Griesbeck, Filiz Hyusmenova, Angelika Mlinar, Cecilia Wikström

ECR

Daniel Dalton, Monica Macovei, Helga Stevens

PPE

Asim Ademov, Andrea Bocskor, Frank Engel, Kinga Gál, Monika Hohlmeier, Brice Hortefeux, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Kudrycka, Traian Ungureanu, Tomáš Zdechovský, Tadeusz Zwiefka

S&D

Caterina Chinnici, Ana Gomes, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Anna Hedh, Cécile Kashetu Kyenge, Juan Fernando López Aguilar, Andrejs Mamikins, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Sergei Stanishev, Maria Gabriela Zoană

Verts/ALE

Eva Joly, Jean Lambert

1

-

ENF

Auke Zijlstra

3

0

EFDD

Kristina Winberg

GUE/NGL

Cornelia Ernst, Marie-Christine Vergiat

Significato dei simboli utilizzati:

+  :  favorevoli

-  :  contrari

0  :  astenuti

Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2018
Note legali - Informativa sulla privacy