concernente il progetto di decisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, il protocollo che modifica la convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati di carattere personale
(10923/2018 – C8‑0440/2018 – 2018/0238(NLE))
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, il protocollo che modifica la convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati di carattere personale
– visto il progetto di decisione del Consiglio (10923/2018),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 16 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C8-0440/2018),
– visto il protocollo che modifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale, (ETS N. 108) (CETS: 223),
– visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0070/2019),
1. dà la sua approvazione al progetto di decisione del Consiglio;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Consiglio d'Europa.
MOTIVAZIONE
1. I principi fondamentali sanciti dalla Convenzione 108 del Consiglio d'Europa hanno resistito alla prova del tempo e hanno dimostrato la loro forza, la loro efficacia e il loro successo come base per il diritto in materia di protezione dei dati, in oltre 40 paesi. È tuttavia giunto il momento di rispondere alle sfide legate alla vita privata create dall'era digitale, comprese quelle derivanti dall'uso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
2. L' obiettivo del protocollo di modifica è l'ammodernamento e l'armonizzazione della Convenzione 108, per affrontare meglio le sfide emergenti in materia di tutela della vita privata, e per rafforzarne l'applicazione.
3. Il protocollo di modifica è stato preparato in parallelo con il pacchetto europeo di riforma della protezione dei dati al fine di garantire la coerenza tra gli strumenti. Di conseguenza, la Convenzione rispecchia il quadro legislativo dell'Unione in materia di protezione dei dati, come ad esempio il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) e la direttiva sulla protezione dei dati.
4. In effetti, la Convenzione 108 svolge un ruolo fondamentale nel diffondere il "modello europeo di protezione dei dati" a livello mondiale, in quanto è spesso utilizzata come fonte di ispirazione dai paesi che intendono adottare nuova normativa in materia di rispetto della vita privata o armonizzare la normativa con gli standard internazionali. Un livello di protezione più elevato faciliterà lo scambio di dati personali sulla base di garanzie adeguate.
5. Inoltre, il miglioramento delle norme in materia di protezione dei dati della Convenzione, agevolerà anche la circolazione dei dati tra l'UE e i paesi terzi Parti della Convenzione. Ciò è riconosciuto anche dal RGPD, che definisce l'adesione e l'attuazione della Convenzione 108 e del suo protocollo aggiuntivo come un importante criterio per valutare se un paese terzo soddisfi le condizioni necessarie per i trasferimenti internazionali previsti dal diritto dell'UE, al fine di dichiarare l'adeguatezza del quadro giuridico di tale paese terzo in materia di protezione dei dati.
6. Il protocollo di modifica introduce la possibilità per l'Unione e altre organizzazioni internazionali di diventare parte della Convenzione 108.
7. Il relatore raccomanda pertanto ai membri della commissione parlamentare per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni di sostenere la presente relazione e al Parlamento europeo raccomanda di dare al Consiglio il proprio consenso affinché quest'ultimo autorizzi gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, il protocollo che modifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati di carattere personale.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo
Protocollo che modifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STE 108)
Membri titolari presenti al momento della votazione finale
Asim Ademov, Michał Boni, Daniel Dalton, Rachida Dati, Laura Ferrara, Romeo Franz, Kinga Gál, Ana Gomes, Filiz Hyusmenova, Sophia in 't Veld, Eva Joly, Dietmar Köster, Cécile Kashetu Kyenge, Roberta Metsola, Claude Moraes, József Nagy, Péter Niedermüller, Judith Sargentini, Giancarlo Scottà, Helga Stevens, Traian Ungureanu, Josef Weidenholzer, Kristina Winberg
Supplenti presenti al momento della votazione finale
Carlos Coelho, Dennis de Jong, Gérard Deprez, Anna Hedh, Lívia Járóka, Petr Ježek, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Barbara Spinelli, Axel Voss
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale
Birgit Collin-Langen, Pascal Durand, Stefan Eck, Stefan Gehrold, Françoise Grossetête, John Howarth, Ramón Jáuregui Atondo, Paul Rübig, Julie Ward, Tiemo Wölken, Gabriele Zimmer
Deposito
7.2.2019
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
44
+
ALDE
Gérard Deprez, Filiz Hyusmenova, Sophia in 't Veld, Petr Ježek, Maite Pagazaurtundúa Ruiz
ECR
Daniel Dalton, Helga Stevens, Kristina Winberg
EFDD
Laura Ferrara
ENF
Giancarlo Scottà
GUE/NGL
Stefan Eck, Dennis de Jong, Barbara Spinelli, Gabriele Zimmer
PPE
Asim Ademov, Michał Boni, Carlos Coelho, Birgit Collin-Langen, Rachida Dati, Kinga Gál, Stefan Gehrold, Françoise Grossetête, Lívia Járóka, Roberta Metsola, József Nagy, Paul Rübig, Traian Ungureanu, Axel Voss
S&D
Ana Gomes, Anna Hedh, John Howarth, Ramón Jáuregui Atondo, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Dietmar Köster, Cécile Kashetu Kyenge, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Julie Ward, Josef Weidenholzer, Tiemo Wölken
Verts/ALE
Pascal Durand, Romeo Franz, Eva Joly, Judith Sargentini