RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione a nome dell'Unione europea dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola
3.4.2019 - (06781/2019 – C8-0134/2019 – 2017/0107(NLE)) - ***
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Eleonora Forenza
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione a nome dell'Unione europea dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola
(06781/2019 – C8-0134/2019 – 2017/0107(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (06781/2019),
– visto il progetto dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola (11178/2016),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma degli articoli 207, paragrafo 4 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C8-0134/2019),
– visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento,
– visti la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A8-0186/2019),
1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.
MOTIVAZIONE
L'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola è subentrato all'omonimo accordo del 2005.
Nel novembre 2013 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati a nome dell'Unione in vista della conclusione di un nuovo accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola.
Nel quadro della Conferenza delle Nazioni Unite per la negoziazione di un accordo destinato a subentrare all'accordo internazionale del 2005 sull'olio d'oliva e le olive da tavola (tenutasi a Ginevra dal 5 al 9 ottobre 2015), i rappresentanti di 24 Stati membri della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) e di due organizzazioni intergovernative hanno elaborato il testo del nuovo accordo.
L'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola è stato firmato a nome dell'Unione il 28 novembre 2016 presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite a New York, con riserva della sua conclusione in una data successiva. Il nuovo accordo è entrato in vigore provvisoriamente il 1° gennaio 2017.
L'obiettivo dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola è quello di:
- promuovere la cooperazione internazionale per lo sviluppo integrato e sostenibile dell'olivicoltura mondiale;
- promuovere il coordinamento delle politiche di produzione, industrializzazione, stoccaggio e commercializzazione degli oli di oliva, degli oli di sansa e delle olive da tavola;
- incoraggiare la ricerca e sviluppo
e
- promuovere il trasferimento di tecnologie e attività di formazione nel settore oleicolo.
L'accordo istituisce un organo decisionale denominato "Consiglio dei membri" che dispone di tutte le prerogative ed esercita tutte le funzioni necessarie per conseguire gli obiettivi dell'accordo.
Conformemente all'articolo 19, paragrafo 2 dell'accordo, il Consiglio dei membri può modificare le denominazioni e le definizioni degli oli di oliva, degli oli di sansa di oliva e delle olive da tavola di cui agli allegati B e C dell'accordo, modificando così lo stesso.
Eleonora Forenza, relatore per tale procedura, propone di raccomandare la concessione dell'approvazione all'accordo onde garantire che l'UE continui a contribuire attivamente alla cooperazione internazionale nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola.
Il relatore si rammarica tuttavia della tardiva trasmissione del presente accordo al Parlamento nonché della mancanza di informazioni tempestive da parte di altre istituzioni durante i negoziati. Gli accordi internazionali relativi alla politica commerciale comune dell'UE sono soggetti all'approvazione del Parlamento; per questo motivo, il relatore invita il Consiglio e la Commissione a informare in modo adeguato il Parlamento, in particolare per quanto riguarda le decisioni che potrebbero essere adottate in relazione all'articolo 4 della decisione del Consiglio.
Il relatore invita pertanto la Commissione a fornire al Parlamento informazioni tempestive e dettagliate equivalenti a quelle fornite al Consiglio, in particolare per quanto riguarda le attività del Consiglio dei membri istituito dall'accordo. In particolare, quando il Consiglio dei membri è chiamato ad adottare modifiche delle denominazioni e delle definizioni degli oli di oliva, degli oli di sansa di oliva e delle olive da tavola di cui agli allegati B e C dell'accordo, conformemente all'articolo 19, paragrafo 2, dello stesso, la Commissione dovrebbe informare il Parlamento sulle posizioni che intende adottare a nome dell'Unione.
PARERE DELLA commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (21.3.2019)
destinato alla commissione per il commercio internazionale
sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola
(COM(2017)0264 – C8 – 2017/0107(NLE))
Relatore per parere: Ivan Jakovčić
BREVE MOTIVAZIONE
Il 19 novembre 2013 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati a nome dell'Unione in vista della conclusione di un nuovo accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola.
L'accordo internazionale del 2005 sull'olio d'oliva e le olive da tavola, che scadeva il 31 dicembre 2014, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2015, ma è rimasto applicabile fino all'entrata in vigore del nuovo accordo.
Il testo del nuovo accordo del 2015 sull'olio d'oliva e le olive da tavola è stato negoziato in consultazione con il gruppo di lavoro del Consiglio sui prodotti di base (PROBA) ed è stato firmato a nome dell'Unione il 28 novembre 2016, con riserva della sua conclusione in una data successiva. L'accordo è entrato in vigore a titolo provvisorio il 1° gennaio 2017.
L'accordo istituisce un organo decisionale denominato "Consiglio dei membri" che dispone di tutte le prerogative ed esercita tutte le funzioni necessarie per conseguire gli obiettivi dell'accordo.
Il suddetto Consiglio dei membri può modificare le denominazioni e le definizioni degli oli di oliva, degli oli di sansa di oliva e delle olive da tavola di cui agli allegati B e C dell'accordo, modificando così lo stesso.
La Commissione dovrebbe essere autorizzata a rappresentare l'Unione nel Consiglio dei membri. Al fine di assicurare la massima coerenza tra le decisioni del Consiglio dei membri e le regole dell'Unione, è opportuno che la Commissione sia assistita da rappresentanti degli Stati membri.
Il relatore accoglie favorevolmente il testo negoziato, tuttavia invita la Commissione, in qualità di rappresentante dell'Unione in seno al Consiglio dei membri, a prendere in considerazione la seguente proposta:
– al fine di proteggere gli interessi dell'Unione e i suoi produttori di oli di oliva, soprattutto per quanto concerne la migliore qualità e le rigorose norme di mercato nel settore dell'olio di oliva, la Commissione dovrebbe proporre al Consiglio dei membri di modificare l'accordo introducendo una nuova denominazione per gli oli di oliva, ovvero "olio di oliva extravergine premium". È fondamentale sottolineare che i produttori dell'Unione europea sono di gran lunga i maggiori produttori a livello mondiale di olio d'oliva rientrante nella categoria di cui sopra.
******
La commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale invita la commissione per il commercio internazionale, competente per il merito, a raccomandare l'approvazione della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo internazionale del 2015 sull'olio di oliva e le olive da tavola.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
Titolo |
Conclusione dell’accordo internazionale del 2015 sull’olio d’oliva e le olive da tavola |
||||
Riferimenti |
06781/2019 – C8-0134/2019 – COM(2017)0264 – 2017/0107(NLE) |
||||
Commissione competente per il merito
|
INTA
|
|
|
|
|
Relatore per parere Nomina |
Ivan Jakovčić 6.7.2017 |
||||
Approvazione |
18.3.2019 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
29 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Jacques Colombier, Michel Dantin, Jørn Dohrmann, Norbert Erdős, Luke Ming Flanagan, Karine Gloanec Maurin, Martin Häusling, Anja Hazekamp, Esther Herranz García, Jan Huitema, Peter Jahr, Norbert Lins, Philippe Loiseau, Mairead McGuinness, Ulrike Müller, James Nicholson, Maria Noichl, Marijana Petir, Czesław Adam Siekierski, Tibor Szanyi |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Elsi Katainen, Sofia Ribeiro, Giancarlo Scottà, Molly Scott Cato, Thomas Waitz |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
29 |
+ |
|
ALDE |
Jan Huitema, Elsi Katainen, Ulrike Müller |
|
ECR |
Jørn Dohrmann, James Nicholson |
|
ENF |
Jacques Colombier, Philippe Loiseau |
|
GUE/NGL |
Luke Ming Flanagan, Anja Hazekamp |
|
PPE |
Birgit Collin-Langen, Michel Dantin, Albert Deß, Norbert Erdős, Esther Herranz García, Peter Jahr, Norbert Lins, Mairead McGuinness, Marijana Petir, Sofia Ribeiro, Czesław Adam Siekierski |
|
S&D |
Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Karine Gloanec Maurin, John Howarth, Maria Noichl, Tibor Szanyi |
|
VERTS/ALE |
Martin Häusling, Molly Scott Cato, Thomas Waitz |
|
0 |
- |
|
|
|
|
0 |
0 |
|
|
|
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Conclusione dell’accordo internazionale del 2015 sull’olio d’oliva e le olive da tavola |
||||
Riferimenti |
06781/2019 – C8-0134/2019 – COM(2017)0264 – 2017/0107(NLE) |
||||
Consultazione / Richiesta di approvazione |
18.3.2019 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 25.3.2019 |
|
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
AGRI 25.3.2019 |
|
|
|
|
Relatori Nomina |
Eleonora Forenza 19.6.2017 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
1.4.2019 |
|
|
|
|
Approvazione |
2.4.2019 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
25 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Laima Liucija Andrikienė, Maria Arena, David Borrelli, Santiago Fisas Ayxelà, Eleonora Forenza, Karoline Graswander-Hainz, Nadja Hirsch, France Jamet, Jude Kirton-Darling, Bernd Lange, David Martin, Anne-Marie Mineur, Sorin Moisă, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Kārlis Šadurskis, Marietje Schaake, Helmut Scholz, Iuliu Winkler |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Reimer Böge, Klaus Buchner, Ralph Packet, Fernando Ruas |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Georges Bach, Bas Belder, Julia Pitera |
||||
Deposito |
3.4.2019 |
||||
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
25 |
+ |
|
ALDE |
Nadja Hirsch, Marietje Schaake |
|
ECR |
Bas Belder, Ralph Packet |
|
ENF |
France Jamet |
|
GUE/NGL |
Eleonora Forenza, Anne-Marie Mineur, Helmut Scholz |
|
NI |
David Borrelli |
|
PPE |
Laima Liucija Andrikienė, Georges Bach, Reimer Böge, Santiago Fisas Ayxelà, Sorin Moisă, Julia Pitera, Fernando Ruas, Kārlis Šadurskis, Iuliu Winkler |
|
S&D |
Maria Arena, Karoline Graswander-Hainz, Jude Kirton-Darling, Bernd Lange, David Martin, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández |
|
VERTS/ALE |
Klaus Buchner |
|
0 |
- |
|
|
|
|
0 |
0 |
|
|
|
|
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti