RELAZIONE sulla proposta della Banca centrale europea relativa alla nomina del vicepresidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea

6.9.2019 - (N9-0008/2019 – C9-0028/2019 – 2019/0903(NLE))

Commissione per i problemi economici e monetari
Relatore: Roberto Gualtieri

Procedura : 2019/0903(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A9-0007/2019
Testi presentati :
A9-0007/2019
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta della Banca centrale europea relativa alla nomina del vicepresidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea

(N9-0008/2019 – C9-0028/2019 – 2019/0903(NLE))

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

 vista la proposta della Banca centrale europea del 9 aprile 2019 relativa alla nomina del vicepresidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea (C9-0028/2019),

 visto l'articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi[1],

 visto l'accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e la Banca centrale europea sulle modalità pratiche dell'esercizio della responsabilità democratica e della supervisione sull'esecuzione dei compiti attribuiti alla Banca centrale europea nel quadro del meccanismo di vigilanza unico[2],

 vista la sua risoluzione del 14 marzo 2019 sull'equilibrio di genere nelle nomine di candidati a incarichi nel settore degli affari economici e monetari a livello dell'Unione europea[3],

 visto l'articolo 131 del suo regolamento,

 vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A9-0007/2019),

A. considerando che l'articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1024/2013 prevede che la Banca centrale europea (BCE) sottoponga all'approvazione del Parlamento una proposta di nomina del vicepresidente del suo consiglio di vigilanza e che il vicepresidente è scelto tra i membri del comitato esecutivo della BCE;

B. considerando che l'articolo 26, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1024/2013 prevede che le nomine del consiglio di vigilanza a norma di detto regolamento rispettino i principi di equilibrio di genere, esperienza e qualifica;

C. considerando che il 22 novembre 2012 il Consiglio europeo ha nominato Yves Mersch quale membro del comitato esecutivo della BCE per un mandato di otto anni a decorrere dal 15 dicembre 2012, a norma dell'articolo 283, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

D. considerando che, con lettera del 9 aprile 2019, la BCE ha presentato al Parlamento una proposta relativa alla nomina di Yves Mersch a vicepresidente del consiglio di vigilanza della BCE per il periodo rimanente del suo mandato quale membro del comitato esecutivo fino al 14 dicembre 2020;

E. considerando che la commissione per i problemi economici e monetari ha quindi valutato le qualifiche del candidato proposto, segnatamente in relazione alle condizioni di cui all'articolo 26, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) n. 1024/2013;

F. considerando che la commissione per i problemi economici e monetari ha proceduto, il 4 settembre 2019, a un'audizione del candidato proposto, nel corso della quale egli ha rilasciato una dichiarazione preliminare e ha quindi risposto alle domande rivoltegli dai membri della commissione;

1. approva la nomina di Yves Mersch a vicepresidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea;

2. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e alla Commissione, nonché alla Banca centrale europea e ai governi degli Stati membri.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Nomina del Vice-presidente del Consiglio di vigilanza della Banca centrale europea

Riferimenti

N9-0008/2019 – C9-0028/2019 – 2019/0903(NLE)

Consultazione / Richiesta di approvazione

2.7.2019

 

 

 

Commissione competente per il merito

 Annuncio in Aula

ECON

15.7.2019

 

 

 

Relatori

 Nomina

Roberto Gualtieri

18.7.2019

 

 

 

Esame in commissione

4.9.2019

 

 

 

Approvazione

4.9.2019

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

35

14

4

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Gunnar Beck, Stefan Berger, Gilles Boyer, Cristian-Silviu Buşoi, Derk Jan Eppink, Engin Eroglu, Markus Ferber, Jonás Fernández, Frances Fitzgerald, José Manuel García-Margallo y Marfil, Luis Garicano, Sven Giegold, Neena Gill, Valentino Grant, José Gusmão, Enikő Győri, Eero Heinäluoma, Danuta Maria Hübner, Stasys Jakeliūnas, Herve Juvin, Othmar Karas, Billy Kelleher, Ondřej Kovařík, Georgios Kyrtsos, Aušra Maldeikienė, Costas Mavrides, Csaba Molnár, Luděk Niedermayer, Dimitrios Papadimoulis, Piernicola Pedicini, Lídia Pereira, Dragoş Pîslaru, Luisa Porritt, Jake Pugh, Evelyn Regner, Antonio Maria Rinaldi, Alfred Sant, Joachim Schuster, Pedro Silva Pereira, Ernest Urtasun, Inese Vaidere, Johan Van Overtveldt, Marco Zanni

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Gerolf Annemans, Manon Aubry, Carmen Avram, Niels Fuglsang, Eugen Jurzyca, Margarida Marques, Siegfried Mureşan, Ville Niinistö, Irene Tinagli

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Alice Kuhnke

Deposito

9.9.2019

 

 

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2019
Note legali - Informativa sulla privacy