RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2014/UE su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI)

29.6.2020 - (COM(2019)0620 – C9-0117/2019 – 2019/0188(COD)) - ***I

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
Relatore: Manuel Pizarro


Procedura : 2019/0188(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A9-0128/2020
Testi presentati :
A9-0128/2020
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2014/UE su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI)

(COM(2019)0620 – C9-0117/2019 – 2019/0188(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

 vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2019)0620),

 visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 149 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C9-0117/2019),

 visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

 visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 30 ottobre 2019[1],

 previa consultazione del Comitato delle regioni,

 visto l'articolo 59 del suo regolamento,

 vista la relazione della commissione per l'occupazione e gli affari sociali (A9-0128/2020),

1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;

2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora la sostituisca, la modifichi sostanzialmente o intenda modificarla sostanzialmente;

3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.


Emendamento  1

Proposta di decisione

Considerando 1 bis (nuovo)

 

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(1 bis) L'articolo 3, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea fa riferimento allo sviluppo sostenibile basato, tra l'altro, sulla piena occupazione e sul progresso sociale quali obiettivi connessi alla creazione di un mercato interno.

Emendamento  2

Proposta di decisione

Considerando 1 ter (nuovo)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(1 ter) L'articolo 9 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea fa riferimento alla promozione di un elevato livello di occupazione quale uno degli obiettivi da prendere in considerazione in sede di definizione e attuazione delle politiche e delle attività dell'Unione. La rete dovrebbe sostenere l'Unione e gli Stati membri in tal senso.

Emendamento  3

Proposta di decisione

Considerando 2

 

Testo della Commissione

Emendamento

(2) La rete mira a rafforzare la capacità, l'efficacia e l'efficienza dei servizi pubblici per l'impiego (SPI) mettendo a disposizione una piattaforma per comparare le loro prestazioni a livello europeo, individuare le buone pratiche e stabilire un sistema di apprendimento reciproco. L'intento è anche di offrire agli SPI maggiori opportunità di contribuire allo sviluppo di politiche innovative e basate su elementi concreti, coerenti con le iniziative programmatiche dell'Unione pertinenti.

(2) La rete mira a modernizzare e a rafforzare i servizi pubblici per l'impiego (SPI) nonché la capacità, la qualità delle prestazioni, l'efficacia e l'efficienza di tali servizi, mettendo a disposizione una piattaforma per comparare le loro prestazioni a livello europeo, individuare le buone pratiche e stabilire un sistema di apprendimento reciproco al fine di contribuire al lavoro dignitoso e alla creazione di posti di lavoro inclusivi e sostenibili. L'intento è anche di offrire agli SPI maggiori opportunità di contribuire allo sviluppo di politiche innovative, orientate al futuro e basate su elementi concreti, coerenti con le iniziative programmatiche dell'Unione pertinenti e con gli obiettivi economici, sociali e occupazionali di cui all'articolo 3, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea.

Emendamento  4

Proposta di decisione

Considerando 3

 

Testo della Commissione

Emendamento

(3) La rete è stata fondamentale nell'incoraggiare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati membri nei settori di responsabilità degli SPI e nel contribuire alla modernizzazione e al rafforzamento degli SPI. Una valutazione dello stato di attuazione della decisione n. 573/2014/UE16 indica che la rete ha avuto effetti positivi e individua gli insegnamenti tratti in base alle diverse attività ed esperienze.

(3) La rete è stata fondamentale nell'incoraggiare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati membri nei settori di responsabilità degli SPI e nel contribuire alla modernizzazione e al rafforzamento degli SPI. Una valutazione dello stato di attuazione della decisione n. 573/2014/UE16 indica che la rete ha avuto effetti positivi e individua gli insegnamenti tratti in base alle diverse attività ed esperienze. Di conseguenza, la rete ha aumentato la propria capacità e sviluppato misure innovative basate su elementi concreti al fine di attuare le politiche per l'occupazione.

__________________

__________________

16  Documento di lavoro dei servizi della Commissione SWD(2019)1350.

16  Documento di lavoro dei servizi della Commissione SWD(2019)1350.

Emendamento  5

Proposta di decisione

Considerando 4

 

Testo della Commissione

Emendamento

(4) Al fine di sfruttare i risultati ottenuti finora e di promuovere ulteriormente la cooperazione tra SPI, il periodo di istituzione della rete dovrebbe essere prorogato fino al 31 dicembre 2027.

(4) Al fine di sfruttare i risultati ottenuti finora e di promuovere ulteriormente la cooperazione, in particolare con il consolidamento e l'ampliamento delle iniziative degli SPI e la modernizzazione degli SPI, il periodo di istituzione della rete dovrebbe essere prorogato fino al 31 dicembre 2027.

Emendamento  6

Proposta di decisione

Considerando 4 bis (nuovo)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(4 bis) La rete dovrebbe potenziare la cooperazione tra i suoi membri e sviluppare iniziative congiunte volte a scambiare informazioni e migliori prassi in tutti i settori operativi degli SPI, offrendo analisi comparative e consulenza e promuovendo iniziative innovative di inserimento professionale. In tale contesto occorre prestare particolare attenzione alla cooperazione tra SPI per quanto riguarda il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale in relazione all'occupazione. Il lavoro della rete dovrebbe consentire un raffronto inclusivo, basato su elementi concreti e orientato alle prestazioni di tutti gli SPI, in modo da poter determinare le migliori pratiche nei loro settori di attività, contribuendo a migliorare la progettazione e la realizzazione dei servizi per l'impiego nell'ambito delle loro specifiche competenze. Le iniziative dalla rete dovrebbero migliorare l'efficacia degli SPI e garantire un impiego più efficiente dei fondi pubblici.

Emendamento  7

Proposta di decisione

Considerando 5

 

Testo della Commissione

Emendamento

(5) Il proseguimento della rete dovrebbe sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, che tra i suoi principi comprende la fornitura di un sostegno attivo all'occupazione. Dovrebbe inoltre contribuire all'obiettivo di sviluppo sostenibile 8 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, contribuendo a una crescita economica inclusiva e sostenibile, all'occupazione e a un lavoro dignitoso per tutti.

(5) Il proseguimento della rete dovrebbe sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, che tra i suoi principi comprende la fornitura di un sostegno attivo all'occupazione. Dovrebbe inoltre agevolare la libera circolazione dei lavoratori e contribuire a una transizione socialmente giusta verso un'economia circolare, come pure all'attuazione dei principi e degli obiettivi pertinenti nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, contribuendo a una crescita economica e a un'occupazione inclusive e sostenibili nonché a un lavoro dignitoso per tutti.

Emendamento  8

Proposta di decisione

Considerando 6

 

Testo della Commissione

Emendamento

(6) La rete dovrebbe continuare a organizzare la cooperazione e i contatti con altre parti interessate del mercato del lavoro per promuovere sinergie tra loro, compresa in particolare la cooperazione con le agenzie dell'Unione in materia di occupazione, politiche sociali, istruzione e formazione, al fine di garantire un quadro programmatico coerente.

(6) La rete dovrebbe continuare, intensificare e rafforzare la cooperazione sistematica e strutturale con altre parti interessate pertinenti del mercato del lavoro, comprese in particolare le agenzie dell'Unione in materia di occupazione, politiche sociali, parità di genere, istruzione e formazione, nonché con le parti sociali, i prestatori di servizi nei settori dell'occupazione e degli affari sociali, le organizzazioni che rappresentano i gruppi vulnerabili e le autorità locali e regionali al fine di promuovere sinergie, scambiare buone pratiche e garantire un quadro programmatico coerente, se del caso.

Emendamento  9

Proposta di decisione

Considerando 6 bis (nuovo)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(6 bis) Il ruolo degli SPI nel fornire servizi più efficaci per le persone in cerca di occupazione e per le imprese dovrebbe essere adeguatamente sostenuto a livello nazionale e, se del caso, a livello regionale, con risorse umane e sostegno finanziario sufficienti per la formazione del personale e le attrezzature. Gli SPI dovrebbero essere dotati delle risorse necessarie per potere far fronte con successo alla digitalizzazione dell'economia, all'evoluzione dei modelli di lavoro, comprese le emergenti economie delle piattaforme, e agli sviluppi sociali e demografici.

Emendamento  10

Proposta di decisione

Considerando 7 bis (nuovo)

 

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(7 bis) La rete e le sue iniziative dovrebbero essere finanziate in conformità della pianificazione finanziaria dell'Unione, in modo adeguato e nei limiti degli stanziamenti stabiliti dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Emendamento  11

Proposta di decisione

Considerando 7 ter (nuovo)

 

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(7 ter) Per i progetti sviluppati dalla rete o formulati nell'ambito delle attività per l'apprendimento reciproco e successivamente attuati nei singoli SPI, gli Stati membri dovrebbero avere accesso al finanziamento dei pertinenti programmi dell'Unione.

Emendamento  12

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – parte introduttiva

 

Testo della Commissione

Emendamento

Lo scopo della presente decisione è incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri mediante la rete nel settore dell'occupazione, nell'ambito dei settori di responsabilità degli SPI, al fine di contribuire all'attuazione delle politiche in materia di occupazione dell'Unione. Ciò contribuirà anche all'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sostenendo in tal modo:

Lo scopo della presente decisione è incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri mediante la rete nel settore dell'occupazione, nell'ambito dei settori di responsabilità degli SPI, al fine di contribuire all'attuazione delle politiche sociali e in materia di occupazione dell'Unione, sostenendo in tal modo:

Emendamento  13

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 bis (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera -a (nuova)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

(2 bis) all'articolo 3, paragrafo 1, è inserita la lettera seguente:

 

"-a) l'attuazione dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali e dei principi ed obiettivi pertinenti nel quadro del Green Deal europeo e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;"

Emendamento  14

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 ter (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera a

 

Testo in vigore

Emendamento

 

2 ter) all'articolo 3, paragrafo 1, la lettera a) è sostituita dalla seguente:

a)  i gruppi sociali più vulnerabili con alti tassi di disoccupazione, specialmente i lavoratori più anziani e i giovani disoccupati al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione («NEET»);

"a) tutti i gruppi sociali vulnerabili con alti tassi di disoccupazione, specialmente i lavoratori più anziani e i giovani disoccupati al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione («NEET») nonché le persone con disabilità e le persone soggette a molteplici discriminazioni;"

Emendamento  15

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 quater (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera c

 

Testo in vigore

Emendamento

 

2 quater) all'articolo 3, paragrafo 1, la lettera c) è sostituita dalla seguente:

c)  il migliore funzionamento dei mercati del lavoro nell'UE;

"c)  il migliore funzionamento e l'inclusività dei mercati del lavoro;"

Emendamento  16

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 quinquies (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera c bis (nuova)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

2 quinquies) all'articolo 3, paragrafo 1, è inserita la lettera seguente:

 

"c bis) parità di genere;";

Emendamento  17

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 sexies (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera d

 

Testo in vigore

Emendamento

 

2 sexies)  all'articolo 3, paragrafo 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente:

d) l'individuazione delle carenze di competenze e la fornitura di informazioni in merito alla loro entità e ubicazione, nonché una migliore corrispondenza delle competenze delle persone in cerca di lavoro con le esigenze dei datori di lavoro;

"d) l'individuazione delle carenze di competenze e la fornitura di informazioni in merito alla loro entità e ubicazione, nonché una migliore corrispondenza delle competenze delle persone in cerca di lavoro con le esigenze dei datori di lavoro attraverso strumenti come la formazione professionale;"

Emendamento  18

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 septies (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 3 – paragrafo 1 – lettera h bis (nuova)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

2 septies) all'articolo 3, paragrafo 1, è inserita la lettera seguente:

 

"h bis) la cooperazione e lo scambio di migliori pratiche per quanto riguarda il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale in relazione all'occupazione;"

Emendamento  19

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 octies (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera a – punto i (nuovo)

 

Testo in vigore

Emendamento

 

2 octies) all'articolo 4, paragrafo 1), lettera a), il punto i) è sostituito dal seguente:

i)  il contributo alla riduzione della disoccupazione per tutti i gruppi di età e per i gruppi vulnerabili;

"i)  il contributo alla riduzione della disoccupazione per tutti i gruppi di età e genere nonché per i gruppi vulnerabili; "

Emendamento  20

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 2 nonies (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera a – punto iii bis (nuovo)

 

Testo della Commissione

Emendamento

 

2 nonies) all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), è inserito il seguente punto:

 

"iii bis)  la consulenza e la formazione professionale, in particolare per quanto riguarda i posti di lavoro sostenibili e orientati al futuro;"

Emendamento  21

 

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 3

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera c

 

Testo della Commissione

Emendamento

c) contribuire a modernizzare e rafforzare gli SPI in settori di importanza cruciale, in linea con le politiche in materia di occupazione dell'Unione, il pilastro europeo dei diritti sociali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile;

c) contribuire a modernizzare e rafforzare gli SPI in settori di importanza cruciale, alla luce delle politiche sociali e in materia di occupazione dell'Unione, del pilastro europeo dei diritti sociali, del Green Deal europeo e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nonché degli sviluppi tecnologici, dell'evoluzione dei modelli di lavoro e dei cambiamenti demografici;

Emendamento  22

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 3 bis (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera f

 

Testo in vigore

Emendamento

 

3 bis) all'articolo 4, paragrafo 1, la lettera f) è sostituita dalla seguente:

f) adottare ed attuare il proprio programma di lavoro annuale che stabilisce i suoi metodi di lavoro, i risultati concreti da ottenere e i dettagli relativi all'attuazione dell'apprendimento comparativo;

"f) adottare ed attuare il proprio programma di lavoro annuale che stabilisce i suoi metodi di lavoro, i risultati concreti da ottenere e i dettagli relativi all'attuazione dell'apprendimento comparativo, nonché le strategie di divulgazione e cooperazione;";

Emendamento  23

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 3 ter (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 4 – paragrafo 1 – lettera g

 

Testo in vigore

Emendamento

 

3 ter) all'articolo 4, paragrafo 1, la lettera g) è sostituita dalla seguente:

g) promuovere e condividere le migliori prassi sull'identificazione dei NEET e sullo sviluppo di iniziative volte a garantire che tali giovani acquisiscano le competenze necessarie per entrare e rimanere sul mercato del lavoro.

"g) promuovere e condividere le migliori prassi sull'identificazione dei gruppi vulnerabili nel mercato del lavoro, quali i disoccupati a lungo termine, i lavoratori con disabilità e i NEET, e  sulla promozione della loro integrazione nel mercato del lavoro, comprese le iniziative per acquisire nuove competenze ove necessario. "

Emendamento  24

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 4

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 5

 

Testo della Commissione

Emendamento

Articolo 5

Articolo 5

Cooperazione

Cooperazione

La rete sviluppa la cooperazione con le parti interessate del mercato del lavoro, inclusi altri prestatori di servizi per l'impiego e, ove opportuno, agenzie dell'UE nei settori dell'occupazione, delle politiche sociali, dell'istruzione e della formazione, parti sociali, organizzazioni che rappresentano i disoccupati o i gruppi vulnerabili, ONG che operano nel campo dell'occupazione e autorità regionali e locali, coinvolgendole nelle attività e negli incontri pertinenti della rete e scambiando con loro informazioni e dati.

La rete sviluppa la cooperazione con le parti interessate del mercato del lavoro, inclusi altri prestatori di servizi sociali e per l'impiego e le parti sociali, e ove opportuno, pertinenti servizi pubblici per l'impiego di paesi terzi, agenzie dell'UE nei settori dell'occupazione, delle politiche sociali, della parità di genere, dell'istruzione e della formazione, organizzazioni che rappresentano i disoccupati o i gruppi vulnerabili, organismi per la parità, organizzazioni per la formazione professionale, ONG che operano nei settori dell'occupazione e della transizione giusta nonché autorità regionali e locali, coinvolgendole nelle attività e negli incontri pertinenti della rete e scambiando con loro informazioni e dati.

 

Emendamento  25

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 4 bis (nuovo)

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 6 – paragrafo 5

 

Testo in vigore

Emendamento

 

4 bis) all'articolo 6, il paragrafo 5 è sostituito dal seguente:

5. Il consiglio direttivo è assistito da un segretariato garantito dalla Commissione e situato nei locali di quest'ultima. Il segretariato, congiuntamente al presidente ed ai vice-presidenti, prepara le riunioni del consiglio direttivo, il programma di lavoro annuale e la relazione annuale della rete. Il segretariato coopera strettamente con il segretariato dell'EMCO.

"5. Il consiglio direttivo è assistito da un segretariato garantito dalla Commissione e situato nei locali di quest'ultima. Il segretariato, congiuntamente al presidente ed ai vice-presidenti, prepara le riunioni del consiglio direttivo, il programma di lavoro annuale e la relazione annuale della rete. Il segretariato coopera strettamente con il segretariato dell'EMCO, al fine di coordinare le iniziative tra la rete e l'EMCO."

Emendamento  26

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 5

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 7

 

Testo della Commissione

Emendamento

Articolo 7

Articolo 7

Sostegno finanziario

Sostegno finanziario

Le risorse complessive da destinare all'attuazione della presente decisione sono messe a disposizione come opportuno conformemente al prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, i cui stanziamenti annuali sono autorizzati dal Parlamento europeo e dal Consiglio nei limiti del quadro finanziario.

Le risorse complessive necessarie da destinare all'attuazione della presente decisione sono messe a disposizione conformemente al prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, i cui stanziamenti annuali sono autorizzati dal Parlamento europeo e dal Consiglio nei limiti del quadro finanziario.

Emendamento  27

Proposta di decisione

Articolo 1 – punto 7

Decisione n. 573/2014/UE

Articolo 10

 

Testo della Commissione

Emendamento

Articolo 10

Articolo 10

Riesame

Riesame

Entro settembre 2026 la Commissione presenta una valutazione sull'applicazione della presente decisione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni.

Entro il 30 settembre 2026 la Commissione presenta una relazione di valutazione sull'applicazione della presente decisione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. La relazione valuta, tra l'altro, in che misura la rete ha contribuito al conseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 3.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l’impiego (SPI)

Riferimenti

COM(2019)0620 – C9-0117/2019 – 2019/0188(COD)

Presentazione della proposta al PE

11.9.2019

 

 

 

Commissione competente per il merito

 Annuncio in Aula

EMPL

19.9.2019

 

 

 

Relatori

 Nomina

Manuel Pizarro

24.10.2019

 

 

 

Esame in commissione

4.12.2019

22.1.2020

20.2.2020

 

Approvazione

23.6.2020

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

49

2

3

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Atidzhe Alieva-Veli, Marc Angel, Gabriele Bischoff, Vilija Blinkevičiūtė, Andrea Bocskor, Milan Brglez, Sylvie Brunet, David Casa, Leila Chaibi, Margarita de la Pisa Carrión, Klára Dobrev, Jarosław Duda, Estrella Durá Ferrandis, Lucia Ďuriš Nicholsonová, Rosa Estaràs Ferragut, Nicolaus Fest, Loucas Fourlas, Cindy Franssen, Heléne Fritzon, Helmut Geuking, Alicia Homs Ginel, France Jamet, Agnes Jongerius, Radan Kanev, Ádám Kósa, Stelios Kympouropoulos, Katrin Langensiepen, Miriam Lexmann, Elena Lizzi, Radka Maxová, Sandra Pereira, Dragoș Pîslaru, Manuel Pizarro, Dennis Radtke, Elżbieta Rafalska, Guido Reil, Daniela Rondinelli, Mounir Satouri, Monica Semedo, Beata Szydło, Eugen Tomac, Romana Tomc, Yana Toom, Marie-Pierre Vedrenne, Nikolaj Villumsen, Marianne Vind, Maria Walsh, Stefania Zambelli, Tatjana Ždanoka, Tomáš Zdechovský

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Anna Júlia Donáth, José Gusmão, Pierfrancesco Majorino, Kim Van Sparrentak

Deposito

29.6.2020

 


 

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

49

+

EPP

Andrea Bocskor, David Casa, Jarosław Duda, Rosa Estaràs Ferragut, Loucas Fourlas, Cindy Franssen, Radan Kanev, Ádám Kósa, Stelios Kympouropoulos, Miriam Lexmann, Dennis Radtke, Eugen Tomac, Romana Tomc, Maria Walsh, Tomáš Zdechovský

S&D

Marc Angel, Gabriele Bischoff, Vilija Blinkevičiūtė, Milan Brglez, Klára Dobrev, Estrella Durá Ferrandis, Heléne Fritzon, Alicia Homs Ginel, Agnes Jongerius, Pierfrancesco Majorino, Manuel Pizarro, Marianne Vind

RENEW

Atidzhe Alieva-Veli, Sylvie Brunet, Anna Júlia Donáth, Radka Maxová, Dragoș Pîslaru, Monica Semedo, Yana Toom, Marie-Pierre Vedrenne

VERTS/ALE

Katrin Langensiepen, Mounir Satouri, Kim Van Sparrentak, Tatjana Ždanoka

ECR

Helmut Geuking, Elżbieta Rafalska, Beata Szydło, Margarita de la Pisa Carrión, Lucia Ďuriš Nicholsonová

GUE/NGL

Leila Chaibi, José Gusmão, Sandra Pereira, Nikolaj Villumsen

NI

Daniela Rondinelli

 

2

-

ID

Nicolaus Fest, Guido Reil

 

3

0

ID

France Jamet, Elena Lizzi, Stefania Zambelli

 

Significato dei simboli utilizzati:

+ : favorevoli

- : contrari

0 : astenuti

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2020
Note legali - Informativa sulla privacy