RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile e del relativo protocollo di attuazione (2020-2026) tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles
8.10.2020 - (05243/2020 – C9-0073/2020 – 2020/0002M(NLE))
Commissione per la pesca
Relatrice: Caroline Roose
PROPOSTA DI RISOLUZIONE NON LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile e del relativo protocollo di attuazione (2020-2026) tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles
(05243/2020 – C9-0073/2020 – 2020/0002M(NLE))
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (05243/2020),
– visto l'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles (05246/2020),
– visto il protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles (2020-2026),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 43, dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) (C9-0073/2020),
– vista la sua risoluzione legislativa del ...[1] sul progetto di decisione del Consiglio,
– visto l'articolo 208 del TFUE sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo,
– visto l'articolo 31, paragrafo 4 del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune della pesca (PCP)[2],
– vista la sua risoluzione del 12 aprile 2016 su norme comuni per quanto riguarda l'applicazione della dimensione esterna della PCP, compresi gli accordi di pesca[3],
– vista la relazione del 29 aprile 2019 dal titolo "Ex-post and ex-ante evaluation study of the Sustainable Fisheries Partnership Agreement between the European Union and the Republic of Seychelles and of its Implementing Protocol" (Studio di valutazione ex-post ed ex-ante dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile e del relativo protocollo di attuazione tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles),
– visto il quadro politico strategico e la tabella di marcia dell'economia blu delle Seychelles: tracciare il futuro (2018-2030),
– vista la relazione della 18a sessione del comitato scientifico della Commissione per il tonno dell'Oceano indiano (IOTC) del novembre 2015, in particolare la sua raccomandazione relativa al tonno albacora,
– vista la relazione della 21a sessione del comitato scientifico della IOTC del dicembre 2018, in particolare la sua valutazione degli stock nell'Oceano Indiano,
– vista la relazione della 21a sessione del gruppo di lavoro della IOTC sui tonnidi tropicali, tenutasi a Donostia-San Sebastian, Spagna, dal 21 al 26 ottobre 2019,
– visto l'articolo 105, paragrafo 2, del suo regolamento,
– vista la lettera dalla commissione per lo sviluppo,
– vista la relazione della commissione per la pesca (A9-0184/2020),
A. considerando che la Commissione e il governo delle Seychelles hanno negoziato un nuovo accordo di partenariato per una pesca sostenibile (APPS UE-Seychelles), congiuntamente a un protocollo di attuazione, per un periodo di sei anni; che l'APPS con le Seychelles è il più importante accordo sulla pesca del tonno per l'Unione in termini di quantitativo di catture, in quanto concede l'accesso alle acque delle Seychelles a 40 pescherecci con reti a circuizione, 8 pescherecci con palangari di superficie e navi d'appoggio, conformemente alle pertinenti risoluzioni della Commissione per il tonno dell'Oceano Indiano (IOTC);
B. considerando che l'obiettivo generale dell'APPS UE-Seychelles è promuovere la pesca sostenibile e definire le norme che disciplinano l'accesso dei pescherecci dell'Unione alla zona di pesca delle Seychelles;
C. considerando che il nuovo protocollo concede alle imbarcazioni dell'UE possibilità di pesca nella zona di pesca delle Seychelles, consentendo loro di accedere a una quota adeguata del surplus di risorse biologiche marine, conformemente ai migliori pareri scientifici disponibili e alle risoluzioni e raccomandazioni della IOTC, entro i limiti del surplus disponibile;
D. considerando che gli impegni assunti dall'UE nel quadro degli accordi internazionali, segnatamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS), sono stati complessivamente sostenuti e dovrebbero comunque essere sostenuti nell'ambito dell'APPS, in particolare gli OSS 14 e 10; che tutte le azioni dell'UE, compresa la conclusione dell'APPS, devono contribuire a tali obiettivi;
E. considerando che gli APPS si annoverano tra gli accordi di pesca più trasparenti e sostenibili al mondo e forniscono un quadro giuridico sofisticato e solido promuovendo elevati standard sociali, ambientali e di conformità;
F. considerando che l'accordo promuove il rafforzamento della cooperazione economica, finanziaria e scientifica tra l'UE e le Seychelles al fine di conseguire una pesca sostenibile;
G. considerando che, laddove l'UE non è presente nella zona economica esclusiva (ZEE) di un paese terzo, il surplus degli stock viene sfruttato da altre flotte che spesso hanno norme di sostenibilità sociale o ambientale inferiori e i cui prodotti a basso costo e insostenibili finiscono nel mercato dell'UE;
H. considerando che il principio di non discriminazione tra le diverse flotte che pescano nelle acque di un paese terzo con cui l'UE ha concluso un accordo è un principio fondamentale che contribuisce alla pesca sostenibile;
I. considerando che gli APPS garantiscono, inoltre, la coerenza tra i principi che disciplinano la politica comune della pesca e gli impegni assunti nell'ambito di altre politiche europee (uso sostenibile delle risorse dei paesi terzi, lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), integrazione dei paesi partner nell'economia globale, contributo allo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni e migliore governance politica e finanziaria della pesca);
J. considerando che l'obiettivo è anche quello di rafforzare la cooperazione tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles al fine di promuovere una politica della pesca sostenibile e uno sfruttamento responsabile delle risorse alieutiche nella zona di pesca delle Seychelles e nell'Oceano Indiano, nell'interesse di entrambe le parti; che, inoltre, tale cooperazione contribuirà altresì a promuovere condizioni di lavoro dignitose nelle attività di pesca;
K. considerando che il rinnovo del protocollo contribuirebbe a rafforzare il sistema di monitoraggio, controllo e sorveglianza e a migliorare la gestione delle attività di pesca nella regione;
L. considerando che le Seychelles sono il centro operativo e logistico per l'attività di pesca del tonno nell'Oceano Indiano e che per l'UE è importante mantenere uno strumento che permetta una stretta cooperazione settoriale con un attore di primo piano nella governance degli oceani a livello subregionale, vista l'estensione della zona di pesca soggetta alla giurisdizione di quest'ultimo; che il rafforzamento delle relazioni con le Seychelles è inoltre utile per la costruzione di alleanze nel quadro della IOTC;
M. considerando che le Seychelles beneficiano di un sostegno settoriale specifico che prevede opportunità di finanziamento pluriennali;
N. considerando che il settore della pesca, compresa la pesca del tonno e le navi dell'UE di cui al presente accordo, è un settore molto importante per l'economia delle Seychelles, essendo essenziale per lo sviluppo economico del paese, la creazione di posti di lavoro e la sicurezza alimentare, e che gli stock ittici sostenibili sono fondamentali per la sua stabilità a lungo termine;
O. considerando che l'APPS ha contribuito in generale allo sviluppo sostenibile del settore della pesca delle Seychelles, e dovrebbe continuare a farlo, in particolare per quanto concerne la pesca artigianale, con l'obiettivo di garantire la sicurezza alimentare a lungo termine e la sovranità alimentare per la popolazione del paese;
P. considerando che è importante che l'APPS contribuisca a migliorare le condizioni di lavoro nel settore della pesca;
Q. considerando che, nell'ambito dell'accordo precedente, il tasso di utilizzo complessivo è stato del 7 % per i pescherecci con palangari di superficie e del 69 % per le tonniere con reti a circuizione, il che significa che, in media, hanno ottenuto l'autorizzazione 27 pescherecci con reti a circuizione dell'UE, quando avrebbero potuto ottenerla fino a 40 pescherecci;
R. considerando che le tonniere dell'UE che hanno operato nell'ambito dell'accordo tra il 2014 e il 2017 hanno conferito circa il 22 % delle loro catture di tonno nella regione al settore delle conserve di tonno dell'Oceano Indiano (al prezzo di mercato internazionale);
S. considerando che uno dei presupposti essenziali per conseguire una pesca sostenibile è l'accesso a dati accurati e affidabili;
T. considerando che le valutazioni degli stock da parte della IOTC indicano che il tonnetto striato e il tonno obeso sono sfruttati a livelli sostenibili ma che gli stock di tonno albacora sono sottoposti a eccessivo sfruttamento e sono soggetti a un eccessivo sforzo di pesca nella regione;
U. considerando che i cambiamenti climatici dovrebbero avere un impatto negativo sulle diverse popolazioni di tonnidi nell'Oceano Indiano;
V. considerando che nel 2015 il comitato scientifico della IOTC ha raccomandato di ridurre del 20 % le catture di tonno albacora, ma che a tale raccomandazione non è stato dato un seguito adeguato; che nel 2018 il comitato scientifico ha ribadito la sua raccomandazione di ridurre le catture di tonno albacora al fine di consentire il recupero della biomassa a livelli sostenibili;
W. considerando che il quadro politico strategico per l'economia blu delle Seychelles 2018-2030 evidenzia le priorità del paese in materia di sicurezza alimentare, formazione professionale, zone marine protette e rafforzamento dei partenariati regionali;
X. considerando che la lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata è uno dei presupposti essenziali per conseguire una pesca sostenibile;
Y. considerando che la contropartita finanziaria dell'Unione alle Seychelles in virtù dell'APPS ammonta a 5 300 000 EUR all'anno, tra cui 2 800 000 EUR per il sostegno settoriale; che la contropartita complessiva a titolo del bilancio dell'UE ammonta a 31 800 000 EUR nell'arco di sei anni; che il canone a carico degli armatori per tonnellata di tonno pescato era aumentato da 55 EUR a 75 EUR nel protocollo precedente e che il nuovo protocollo prevede un aumento da 80 EUR per tonnellata nel 2020 a 85 EUR per tonnellata nell'arco dei sei anni; che secondo le stime la contropartita complessiva degli armatori ammonta a 26 400 000 milioni di EUR per l'intera durata del protocollo; che ciò corrisponde a una contropartita finanziaria complessiva dell'Unione europea per l'intera durata del protocollo pari a 58 200 000 milioni di EUR, o a 9 700 000 EUR all'anno;
Z. considerando che dal 2018 l'UE ha versato, attraverso la Banca europea per gli investimenti, 17,5 milioni di EUR sotto forma di prestiti e sovvenzioni per la modifica e l'ampliamento del porto di Victoria, il più grande porto commerciale delle Seychelles; che tali investimenti apportano benefici in termini di competitività economica delle Seychelles, creazione di posti di lavoro e crescita sostenibile di tutti i settori dell'economia locale;
AA. considerando che alcune navi battenti bandiera delle Seychelles sono di proprietà di cittadini o imprese dell'UE;
AB. considerando che il Parlamento deve essere immediatamente ed esaurientemente informato in tutte le fasi delle procedure relative all'APPS, al suo protocollo e, se del caso, o al loro rinnovo;
1. sottolinea che l'APPS UE-Seychelles, prevedendo nel contempo possibilità di pesca per le navi dell'UE e promuovendo la cooperazione scientifica, ha garantito in generale che l'attività di pesca della flotta dell'UE sia conforme agli obiettivi di sostenibilità e che dovrebbe continuare a garantire il rispetto degli obiettivi della protezione dell'ambiente senza danneggiare la biodiversità marina, il che significa che le navi dell'UE pescano una quota appropriata del surplus di risorse biologiche marine, calcolata sulla base dei migliori pareri e conoscenze scientifiche disponibili;
2. sottolinea la necessità di promuovere la cooperazione scientifica e di scambiare i dati statistici sulla conservazione biologica e l'ambiente necessari per la gestione e la conservazione delle risorse biologiche marine, in modo che i pescherecci dell'Unione e gli altri pescherecci operanti nelle acque delle Seychelles possano operare in linea con i criteri di sostenibilità;
3. sottolinea che la pesca rappresenta un settore importante per l'economia delle Seychelles ed è essenziale per lo sviluppo economico, l'occupazione e la sicurezza alimentare del paese;
4. sottolinea l'importanza che l'APPS sia pienamente conforme e contribuisca alle misure di conservazione e di gestione introdotte sulla base delle risoluzioni e delle raccomandazioni adottate dalle organizzazioni regionali di cui la Repubblica delle Seychelles fa parte, segnatamente la IOTC;
5. si compiace del fatto che le Seychelles e l'UE intendano rafforzare la loro cooperazione nell'ambito della IOTC e contribuire alle sue risoluzioni e raccomandazioni; incoraggia la Commissione a presentare proposte congiunte sul rafforzamento del monitoraggio e dei controlli, nonché sull'impatto del cambiamento climatico sulle popolazioni di tonnidi nell'Oceano Indiano, anche attraverso la promozione della cooperazione scientifica;
6. ritiene che l'APPS UE-Seychelles debba continuare a promuovere un'ulteriore cooperazione economica, finanziaria, tecnica e scientifica tra l'UE e le Seychelles nel settore della pesca sostenibile e dello sfruttamento responsabile delle risorse alieutiche nella zona di pesca delle Seychelles, compreso il sostegno al controllo, alla sorveglianza e all'ispezione delle attività di pesca;
7. prende atto del fatto che il settore della pesca delle Seychelles, compresa la sua componente artigianale, non sia stato sufficientemente coinvolto nei negoziati; chiede che siano migliorati il più possibile la partecipazione delle comunità locali e dei portatori di interessi del settore della pesca nonché il dialogo con tali soggetti, tenendoli informati e attraverso la loro sistematica inclusione nell'attuazione dell'APPS, del relativo protocollo e del futuro rinnovo, al fine di garantire che gli interessi e lo sviluppo del settore della pesca delle Seychelles non siano compromessi dall'APPS UE-Seychelles ed evitare perturbazioni nelle attività di pesca locale e artigianale;
8. prende atto del fatto che il protocollo dell'APPS UE-Seychelles potrebbe condurre a un aumento della capacità di pesca, con un numero stabile di pescherecci con reti a circuizione autorizzati e un maggior numero di pescherecci con palangari, in quanto non sono state utilizzate tutte le possibilità nel quadro del precedente accordo, nonostante le raccomandazioni scientifiche di ridurre le catture di tonno albacora, e nonostante le richieste del sindacato dei pescatori delle Seychelles di ridurre lo sforzo di pesca nella regione;
9. chiede l'attuazione delle misure raccomandate dalla IOTC, in particolare quelle relative al ripristino degli stock di tonno albacora; esorta la Commissione, insieme alle autorità delle Seychelles, ad adottare tutte le misure necessarie, in linea con la IOTC, per porre fine alla pesca eccessiva del tonno albacora da parte della flotta dell'UE, tra cui l'introduzione di limiti di cattura per il tonno albacora e l'intensificazione della lotta contro la pesca INN; chiede alla Commissione e alle autorità delle Seychelles di promuovere, tra le altre parti contraenti, l'attuazione di tali misure da parte di tutte le flotte operanti nelle acque delle Seychelles;
10. sottolinea la necessità di migliorare la selettività allo scopo di ridurre fortemente le catture accessorie e le catture indesiderate di tutte le specie, in particolare di specie sensibili e di novellame, al fine di garantire la sostenibilità a lungo termine degli stock;
11. accoglie con soddisfazione il fatto che sia stata rispettata la condizione del protocollo per la quale le tonniere con reti a circuizione dell'UE si impegnano a fornire il tonno all'industria conserviera del tonno e/o all'industria locale della lavorazione delle Seychelles;
12. accoglie con favore l'introduzione di misure volte a limitare il numero di navi d'appoggio e l'uso di dispositivi di concentrazione del pesce (FAD) per ridurre il loro impatto negativo sul novellame e i rifiuti marini; si compiace dell'obbligo di utilizzare FAD biodegradabili, che devono essere recuperati quando non sono più operativi; sottolinea che tali misure dovrebbero essere monitorate e valutate con attenzione; ritiene, tuttavia, che tali misure non siano sufficienti per limitare l'impatto negativo dei FAD sulla biodiversità e sui rifiuti marini e che sia necessario ridurre rapidamente e drasticamente il loro uso;
13. accoglie con favore il fatto che, ai fini della gestione ambientale e dell'osservazione degli ecosistemi marini, le autorità delle Seychelles prevedano l'istituzione di un fondo specifico al quale contribuiranno gli armatori di navi con reti a circuizione dell'UE;
14. sottolinea l'importanza di rafforzare le misure per la prevenzione e la raccolta dei rifiuti di plastica al fine di ridurre i rifiuti marini;
15. accoglie con favore l'istituzione da parte delle Seychelles, nel corso degli ultimi anni, di aree marine protette nelle sue acque; esprime preoccupazione per la mancanza di una gestione efficace; ricorda che devono essere gestite in linea con gli obiettivi di protezione dell'ambiente e mette in guardia contro gli effetti negativi che l'autorizzazione di altre attività economiche, come la prospezione e lo sfruttamento petroliferi o il trasporto marittimo, potrebbe avere su tali aree protette; ricorda l'importanza della sorveglianza e del monitoraggio di tali aree al fine di disporre delle migliori conoscenze scientifiche per sostenere la loro gestione;
16. sottolinea che la raccolta di dati accurati e affidabili, lo scambio e il trattamento dei dati nonché una sorveglianza, un monitoraggio e un controllo efficaci della pesca, sono fondamentali per garantire stock ittici sostenibili a lungo termine e che l'APPS UE-Seychelles deve rafforzare la cooperazione in tali settori; accoglie con favore la possibilità di realizzare congiuntamente, sulle navi dell'Unione, programmi di ispezione basati sul rischio, programmi di monitoraggio, controllo e sorveglianza e il passaggio quanto prima a un sistema elettronico di comunicazione (ERS), dopo che sia stato concordato dalla commissione mista;
17. sottolinea la necessità di rafforzare la cooperazione UE-Seychelles nella lotta alla pesca INN, anche attraverso la formazione di funzionari delle Seychelles in materia di monitoraggio e ispezione;
18. accoglie con favore il fatto che il governo delle Seychelles si impegni a rendere pubbliche e a scambiare informazioni in merito a qualsiasi accordo che autorizzi navi straniere nella sua zona di pesca e allo sforzo di pesca che ne deriva, in particolare per quanto concerne il numero di autorizzazioni di pesca rilasciate e le catture dichiarate, dato che le flotte straniere pescano attualmente nelle acque delle Seychelles in virtù di accordi non pubblicati; ribadisce l'importanza, per le autorità delle Seychelles, di firmare accordi di pesca soltanto con i paesi impegnati nella lotta contro la pesca INN e con le flotte che seguono rigide norme di gestione sostenibile della pesca;
19. accoglie con estremo favore l'impegno delle autorità delle Seychelles a non concedere condizioni più favorevoli di quelle previste dal presente accordo ad altre flotte di pesca straniere nella zona di pesca delle Seychelles che abbiano le stesse caratteristiche e catturino le stesse specie contemplate dal presente accordo e dal suo protocollo di attuazione;
20. invita la Commissione a garantire che il cambio di bandiera delle navi dell'UE sia conforme al regolamento (UE) 2017/2403 relativo alla gestione sostenibile delle flotte da pesca esterne, anche promuovendo un numero obbligatorio dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) che rimarrebbe assegnato alla nave per tutta la sua durata di vita;
21. sottolinea l'importanza di rendere più mirato il sostegno settoriale per finanziare misure che sostengano effettivamente lo sviluppo sostenibile del settore della pesca locale, in particolare del suo segmento artigianale, e che contribuiscano a una gestione efficace della pesca, prestando particolare attenzione alla formazione in materia di sicurezza degli equipaggi, al miglioramento del monitoraggio, del controllo e della sorveglianza e alla formazione delle donne e dei giovani, sulla base degli aspetti positivi del sostegno settoriale previsto dal precedente accordo; chiede la pubblicazione dell'elenco dettagliato dei progetti finanziati con il sostegno settoriale previsto dal presente APPS e il miglioramento della comunicazione relativa ai risultati dei programmi;
22. accoglie con favore il fatto che le parti si siano impegnate a promuovere la cooperazione economica, commerciale, scientifica e tecnica nel settore della pesca e nelle attività connesse, nonché a incoraggiare lo sviluppo delle capacità umane e istituzionali nel settore della pesca per migliorare lo sviluppo delle competenze e potenziare le capacità di formazione al fine di contribuire alle attività di pesca sostenibili nelle Seychelles e allo sviluppo dell'economia blu;
23. invita la Commissione a garantire la necessaria vigilanza in merito al contributo apportato dagli armatori dell'UE al fondo creato dalle autorità delle Seychelles ai fini della gestione ambientale e dell'osservazione degli ecosistemi marini nelle loro acque, anche nell'ambito della commissione mista;
24. chiede una valutazione dettagliata degli effetti dell'APPS sulle economie locali in termini di occupazione, sviluppo delle infrastrutture e condizioni sociali e di lavoro;
25. invita la Commissione a trasmettere al Parlamento e a mettere a disposizione del pubblico i processi verbali e le conclusioni delle riunioni della commissione mista di cui all'articolo 12 dell'APPS e le conclusioni delle valutazioni annuali; invita la Commissione a consentire ai rappresentanti del Parlamento di partecipare alle riunioni della commissione mista, anche via teleconferenza, e ad incoraggiare la partecipazione sistematica delle comunità di pescatori delle Seychelles e dei portatori di interessi associati;
26. invita la Commissione e il Consiglio, nell'ambito delle loro competenze, a informare immediatamente ed esaurientemente il Parlamento in tutte le fasi delle procedure concernenti l'accordo e il suo protocollo e, se del caso, in merito al relativo rinnovo, conformemente all'articolo 13, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea (TUE), e all'articolo 218, paragrafo 10, TFUE;
27. richiama l'attenzione della Commissione e del Consiglio sul fatto che continuare a procedere all'applicazione provvisoria degli accordi internazionali prima che il Parlamento abbia dato la sua approvazione non è compatibile con i principi guida dell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" e che tale pratica danneggia le credenziali democratiche dell'UE nel suo insieme e chiede pertanto di migliorare tale procedura;
28. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, nonché al governo e al parlamento della Repubblica delle Seychelles.
LETTERA DELLA COMMISSIONE PER LO SVILUPPO
On. Pierre Karleskind
Presidente
Commissione per la pesca
BRUXELLES
Oggetto: Parere in merito all'accordo di partenariato nel settore della pesca sostenibile e del relativo protocollo di attuazione (2020-2026) tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles (2020/0002(NLE))
Signor Presidente,
nel quadro della procedura in oggetto la commissione per lo sviluppo è stata incaricata di sottoporre un parere alla Sua commissione. Nella riunione del 12 maggio 2020, ha deciso di esprimere tale parere sotto forma di lettera.
La commissione per lo sviluppo ha esaminato la questione nella riunione del 12 maggio 2020. In quest'ultima riunione ha deciso di invitare la commissione per la pesca, competente per il merito, a includere nella proposta di risoluzione che approverà i suggerimenti in appresso.
Voglia gradire, signor Presidente, i sensi della mia più profonda stima.
(f.to) Tomas Tobé
SUGGERIMENTI
La commissione per lo sviluppo invita la commissione per la pesca, competente per il merito, a includere nella proposta di risoluzione che approverà i seguenti suggerimenti:
1. rammenta che la politica europea della pesca deve essere coerente con gli obiettivi di sviluppo di cui all'articolo 208 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e, in particolare, i traguardi di cui all'Obiettivo di sviluppo sostenibile (OSS) n. 14 dell'agenda 2030: "Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile";
2. sottolinea che la pesca, in particolare la pesca del tonno in quanto settore importante per l'economia delle Seychelles, è essenziale per lo sviluppo economico, le opportunità occupazionali e la sicurezza alimentare del paese; insiste affinché l'accesso delle navi dell'Unione europea sia realmente limitato all'eccedenza delle risorse alieutiche, secondo il principio del rendimento massimo sostenibile; ricorda che la pesca praticata dalle navi europee non deve mettere a repentaglio la sicurezza alimentare delle popolazioni locali; sottolinea che stock ittici sani sono essenziali per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine; chiede l'adozione di misure per contrastare la pesca eccessiva del tonno albacora;
3. ricorda l'impatto distruttivo dei rifiuti marini sulla biodiversità locale e sugli ecosistemi dei territori insulari; chiede, pertanto, un miglioramento della gestione dei rifiuti e delle politiche di raccolta della plastica che rafforzi l'economia delle Seychelles verso un modello più sostenibile ed ecosistemico e renda più attraente il suo settore turistico;
4. invita a compiere sforzi concertati per promuovere lo sviluppo economico locale e rafforzare le comunità costiere che dipendono dalle risorse marine; sottolinea, in particolare, che il sostegno settoriale dell'UE, in linea con l'ambizione della dimensione esterna del Green Deal europeo, dovrebbe contribuire allo sviluppo della pesca artigianale e locale in modo sostenibile e dovrebbe andare a vantaggio delle donne e dei giovani in particolare;
5. ricorda la necessità di includere le comunità locali, in particolare i rappresentanti delle comunità di pescatori, nei negoziati per gli accordi di partenariato per una pesca sostenibile (APPS) e i relativi protocolli di attuazione, nonché nella progettazione di piani di sostegno settoriali;
6. rammenta il ruolo fondamentale delle donne nella pesca artigianale, in particolare nella commercializzazione e nella trasformazione dei prodotti; ricorda l'importanza di sviluppare modalità di sostegno in termini di formazione, ad esempio in materia di sicurezza a bordo, e attraverso l’individuazione dei collegamenti mancanti nella catena di produzione alimentare, come la mancanza di piccole infrastrutture per la catena del freddo;
7. sottolinea che le vulnerabilità economiche strutturali delle Seychelles devono essere affrontate con il coinvolgimento delle piccole e medie imprese locali nei principali settori generatori di reddito, come la pesca e il turismo;
8. sottolinea che i piccoli Stati insulari in via di sviluppo dipendono in larga misura dagli oceani per i trasporti, la sicurezza alimentare e il turismo e che è necessario un coordinamento tra gli attori dei diversi settori per massimizzarne il potenziale;
9. chiede trasparenza per quanto riguarda l'utilizzo dei fondi dell'UE e la pubblicazione dell'elenco dei progetti finanziati, che dovrebbe includere informazioni dettagliate sugli effetti cumulativi sugli stock ittici e sulla biodiversità marittima dei vari accordi di pesca in vigore nella zona economica esclusiva, al fine di consentire un miglior monitoraggio, evitare sovrapposizioni e sensibilizzare l'opinione pubblica quanto alle opzioni di finanziamento per i progetti;
10. accoglie con favore la decisione presa dal governo delle Seychelles di aumentare le zone marine protette (ZMP) del paese al 30 % delle sue acque, invita le autorità ad applicare un modello solido di governance e gestione in tali zone marine protette e a garantire che siano sviluppati criteri adeguati per regolamentare l'attività e che siano applicate, di conseguenza, le norme delle zone di protezione elevata e media della biodiversità;
11. chiede obiettivi più ambiziosi per quanto riguarda l’impiego di marinai delle Seychelles sui pescherecci dell'Unione; ribadisce la necessità di rispettare i principi dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e, in particolare, auspica la firma della convenzione n. 188 dell'OIL.
INFORMAZIONI SULL’APPROVAZIONE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Approvazione |
1.10.2020 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
25 0 2 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Clara Aguilera, François-Xavier Bellamy, Izaskun Bilbao Barandica, Isabel Carvalhais, Rosanna Conte, Rosa D’Amato, Fredrick Federley, Giuseppe Ferrandino, João Ferreira, Søren Gade, Francisco Guerreiro, Niclas Herbst, Pierre Karleskind, Predrag Fred Matić, Francisco José Millán Mon, Cláudia Monteiro de Aguiar, Grace O’Sullivan, Manuel Pizarro, Caroline Roose, Bert-Jan Ruissen, Annie Schreijer-Pierik, Ruža Tomašić, Peter van Dalen, Theodoros Zagorakis |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Manuel Bompard, Nicolás González Casares, Valentino Grant |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
25 |
+ |
ECR |
Bert-Jan RUISSEN, Ruža TOMAŠIĆ |
GUE/NGL |
João FERREIRA, Manuel BOMBARD |
NI |
Rosa D'AMATO |
PPE |
François-Xavier BELLAMY, Niclas HERBST, Francisco José MILLÁN MON, Cláudia MONTEIRO DE AGUIAR, Annie SCHREIJER-PIERIK, Peter VAN DALEN, Theodoros ZAGORAKIS |
RENEW |
Izaskun BILBAO, Fredrick FEDERLEY, Søren GADE, Pierre KARLESKIND |
S&D |
Clara AGUILERA, Isabel CARVALHAIS, Giuseppe FERRANDINO, Nicolás GONZALEZ CASARES, Predrag Fred MATIĆ, Manuel PIZARRO |
VERTS/ALE |
Francisco GUERREIRO, Grace O'SULLIVAN, Caroline ROOSE |
0 |
- |
|
|
2 |
0 |
ID |
Valentino GRANT, Rosanna CONTE |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti