RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'applicazione dei contingenti tariffari e di altri contingenti di importazione dell'Unione
12.11.2020 - (COM(2020)0375 – C9-0274/2020 – 2020/0176(COD)) - ***I
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Christophe Hansen
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'applicazione dei contingenti tariffari e di altri contingenti di importazione dell'Unione
(COM(2020)0375 – C9-0274/2020 – 2020/0176(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2020)0375),
– visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 207, paragrafo 2 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C9-0274/2020),
– visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 59 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per il commercio internazionale (A9‑0216/2020),
1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora la sostituisca, la modifichi sostanzialmente o intenda modificarla sostanzialmente;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
Emendamento 1
Proposta di regolamento
Articolo 2 – comma 1
|
|
Testo della Commissione |
Emendamento |
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
Motivazione
È necessario anticipare l'entrata in vigore del regolamento dopo la pubblicazione, dato il breve lasso di tempo entro il quale i colegislatori dell'UE devono adottare l'atto. L'applicazione del regolamento a decorrere dal 1º gennaio 2021 rimane invariata.
MOTIVAZIONE
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in appresso "Regno Unito") ha receduto dall'UE il 1º febbraio 2020. Il protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord allegato all'accordo di recesso ("il protocollo") si applicherà dalla fine del periodo di transizione, ossia dal 1º gennaio 2021.
Il protocollo precisa che l'Irlanda del Nord è parte del territorio doganale del Regno Unito e che il Regno Unito può includere l'Irlanda del Nord nell'ambito di applicazione territoriale degli elenchi dell'Organizzazione mondiale del commercio che lo riguardano. Il protocollo stabilisce che i riferimenti al territorio doganale dell'UE contenuti nelle disposizioni applicabili del protocollo, nonché nelle disposizioni del diritto dell'Unione rese applicabili dal protocollo nel Regno Unito e al Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, si devono intendere fatti anche al territorio terrestre dell'Irlanda del Nord. Ciò significa che, nonostante l'Irlanda del Nord sia formalmente parte del territorio doganale del Regno Unito, il Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord è tenuto ad applicare la normativa doganale dell'UE come se l'Irlanda del Nord fosse ancora parte del territorio doganale dell'UE.
Le intese bilaterali tra l'UE e il Regno Unito in virtù del protocollo non danno origine a diritti e obblighi per i paesi terzi. Le importazioni effettuate nell'ambito di contingenti tariffari di importazione o di altri contingenti di importazione dell'UE applicabili a merci originarie di un paese terzo trasportate in Irlanda del Nord non potrebbero essere conteggiate nel calcolo dei diritti di tale paese terzo nei confronti dell'UE, se non con l'accordo del paese terzo in questione. Questa situazione comporta un rischio per il corretto funzionamento del mercato unico dell'UE e per l'integrità della politica commerciale comune a causa della possibile elusione dei contingenti tariffari o di altri contingenti di importazione dell'Unione. Gli accordi con i paesi terzi che prevedono contingenti tariffari di esportazione richiedono che le merci siano importate nell'UE. Pertanto, i paesi terzi potrebbero rifiutarsi di rilasciare licenze di esportazione per le importazioni dirette in Irlanda del Nord.
La presente proposta, nella sua unica disposizione sostanziale, precisa che i contingenti tariffari e altri contingenti di importazione dell'UE dovrebbero essere disponibili solo per le merci importate e immesse in libera pratica nell'UE, e non in Irlanda del Nord. A tal fine sono elencati tutti i territori dell'UE in cui le merci possono essere immesse in libera pratica, e in tale elenco non figura l'Irlanda del Nord.
Il relatore concorda con la proposta. La sola modifica che suggerisce è l'anticipazione dell'entrata in vigore del regolamento dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE, poiché i colegislatori dell'UE necessitano di un lasso di tempo sufficiente per adottare l'atto entro la fine del 2020. La data di applicazione rimane invariata. Il relatore incoraggia i deputati a non presentare altri emendamenti alla proposta, al fine di consentire un'adozione quanto più agevole possibile dell'atto.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Applicazione dei contingenti tariffari e di altri contingenti di importazione dell'Unione |
|||
Riferimenti |
COM(2020)0375 – C9-0274/2020 – 2020/0176(COD) |
|||
Presentazione della proposta al PE |
14.8.2020 |
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 14.9.2020 |
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
IMCO 14.9.2020 |
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
IMCO 2.10.2020 |
|
|
|
Relatori Nomina |
Christophe Hansen 10.9.2020 |
|
|
|
Esame in commissione |
15.10.2020 |
|
|
|
Approvazione |
10.11.2020 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
40 1 1 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Barry Andrews, Anna-Michelle Asimakopoulou, Tiziana Beghin, Geert Bourgeois, Saskia Bricmont, Udo Bullmann, Jordi Cañas, Daniel Caspary, Miroslav Číž, Arnaud Danjean, Paolo De Castro, Emmanouil Fragkos, Raphaël Glucksmann, Markéta Gregorová, Enikő Győri, Roman Haider, Christophe Hansen, Heidi Hautala, Danuta Maria Hübner, Herve Juvin, Karin Karlsbro, Maximilian Krah, Danilo Oscar Lancini, Bernd Lange, Margarida Marques, Gabriel Mato, Sara Matthieu, Emmanuel Maurel, Maxette Pirbakas, Carles Puigdemont i Casamajó, Samira Rafaela, Inma Rodríguez-Piñero, Massimiliano Salini, Helmut Scholz, Liesje Schreinemacher, Sven Simon, Dominik Tarczyński, Mihai Tudose, Kathleen Van Brempt, Marie-Pierre Vedrenne, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler, Jan Zahradil |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Mazaly Aguilar, Nikos Androulakis, Marek Belka, Sergio Berlato, Markus Buchheit, Reinhard Bütikofer, Marco Campomenosi, Anna Cavazzini, Dita Charanzová, Clare Daly, Nicola Danti, Jérémy Decerle, Luke Ming Flanagan, José Manuel García-Margallo y Marfil, Dino Giarrusso, Márton Gyöngyösi, Svenja Hahn, Yannick Jadot, Agnes Jongerius, Sandra Kalniete, Seán Kelly, Peter Kofod, Andrey Kovatchev, Miapetra Kumpula-Natri, Jean-Lin Lacapelle, Aurore Lalucq, Morten Løkkegaard, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Costas Mavrides, Liudas Mažylis, David McAllister, Javier Moreno Sánchez, Gheorghe-Vlad Nistor, Urmas Paet, Luisa Regimenti, Manuela Ripa, Annie Schreijer-Pierik, Joachim Schuster, Pedro Silva Pereira, Witold Jan Waszczykowski, Angelika Winzig, Juan Ignacio Zoido Álvarez |
|||
Deposito |
12.11.2020 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
40 |
+ |
ECR |
Geert Bourgeois, Emmanouil Fragkos, Dominik Tarczynski, Jan Zahradil |
GUE/NGL |
Emmanuel Maurel, Helmut Scholz |
ID |
Maximilian Krah, Jean-Lin Lacapelle |
NI |
Tiziana Beghin, Carles Puigdemont i Casamajó |
PPE |
Anna Michelle Asimakopoulou, Daniel Caspary, Arnaud Danjean, Enikő Győri, Christophe Hansen, Danuta Maria Hübner, Gabriel Mato, Massimiliano Salini, Sven Simon, Jörgen Warborn , Iuliu Winkler |
RENEW |
Barry Andrews, Jordi Cañas, Svenja Hahn, Samira Rafaela, Liesje Schreinemacher, Marie-Pierre Vedrenne |
S&D |
Udo Bullmann, Miroslav Číž, Paolo De Castro, Raphaël Glucksmann, Bernd Lange, Margarida Marques, Inma Rodríguez Piñero, Mihai Tudose, Kathleen Van Brempt |
VERTS/ALE |
Saskia Bricmont, Markéta Gregorova, Heidi Hautala, Sara Matthieu |
1 |
- |
ID |
Hervé Juvin |
1 |
0 |
ID |
Roman Haider |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti