RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e il Regno di Norvegia in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea

4.3.2021 - (COM(2020)0479 – C9-0424/2020 – 2020/0230(NLE)) - ***

Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Jörgen Warborn

Procedura : 2020/0230(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A9-0035/2021
Testi presentati :
A9-0035/2021
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e il Regno di Norvegia in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea

(COM(2020)0479 – C9-0424/2020 – 2020/0230(NLE))

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

 vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2020)0479),

 visto l'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione e la Norvegia in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea (00000/20),

 vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma degli articoli 207, paragrafo 4, primo comma e dell'articolo 218, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9-0424/2020),

 visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,

 vista la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale (A9‑0035/2021),

1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;

2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Regno di Norvegia.


 

MOTIVAZIONE

Nell'ottobre 2018, l'UE ha formalmente avviato il processo negoziale (ai sensi dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994) con alcuni membri dell'OMC a Ginevra. Il principio alla base dei negoziati è un "approccio comune" sviluppato tra l'UE e il Regno Unito nel 2017 su come "ripartire" gli impegni quantitativi contenuti nell'elenco OMC dell'UE a 28 per i 143 contingenti tariffari dell'Unione nel quadro dell'OMC per prodotti agricoli, ittici e industriali. La base di tale approccio è che il volume attuale di ciascun contingente tariffario sarà pienamente mantenuto in futuro, ma ripartito in due territori doganali distinti: l'UE27 e il Regno Unito.

 

Il principio della metodologia applicata si basa sui flussi commerciali verso l'UE27 e il Regno Unito durante un periodo di riferimento rappresentativo (di 3 anni dal 2013 al 2015) per tutti i contingenti tariffari dell'OMC.

Il 15 giugno 2018, il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati a norma dell'articolo XXVIII del GATT con i pertinenti membri dell'OMC al fine di ripartire le concessioni OMC dell'Unione sui contingenti tariffari.

 

La metodologia concordata per la ripartizione è descritta dettagliatamente nel regolamento (UE) 2019/216 del Parlamento europeo e del Consiglio. Più specificamente, l'articolo 2, lettera b), del regolamento conferisce alla Commissione il potere di modificare le quote di ripartizione tenendo conto delle informazioni pertinenti che può ricevere nell'ambito dei negoziati a norma dell'articolo XXVIII del GATT 1994 o da altre fonti interessate a un contingente tariffario specifico.

 

Il Consiglio (comitato della politica commerciale) è stato consultato regolarmente in merito al contenuto e all'avanzamento dei negoziati. I negoziati con la Norvegia sono sfociati in un accordo in forma di scambio di lettere siglato a Ginevra il 7 e 8 luglio 2020 (“l'accordo”).

 

La Commissione propone di conseguenza al Consiglio di autorizzare la conclusione dell'accordo.

 

A norma dell'articolo 218, paragrafo 6, TFUE, è necessaria l'approvazione del Parlamento europeo affinché il Consiglio adotti una decisione di conclusione dell'accordo.

Alla luce di quanto sopra esposto, il relatore raccomanda che il Parlamento approvi la conclusione dell'accordo.


PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Titolo

Conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione e la Norvegia in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea

Riferimenti

10643/2020 – C9-0424/2020 – 2020/0230(NLE)

Consultazione / Richiesta di approvazione

18.12.2020

 

 

 

Commissione competente per il merito

 Annuncio in Aula

INTA

18.1.2021

 

 

 

Commissioni competenti per parere

 Annuncio in Aula

ITRE

18.1.2021

AGRI

18.1.2021

PECH

18.1.2021

 

Pareri non espressi

 Decisione

ITRE

15.10.2020

AGRI

22.9.2020

PECH

6.10.2020

 

Relatori

 Nomina

Jörgen Warborn

1.10.2020

 

 

 

Esame in commissione

10.11.2020

 

 

 

Approvazione

25.2.2021

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

43

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Barry Andrews, Anna-Michelle Asimakopoulou, Tiziana Beghin, Geert Bourgeois, Saskia Bricmont, Jordi Cañas, Daniel Caspary, Miroslav Číž, Arnaud Danjean, Paolo De Castro, Emmanouil Fragkos, Raphaël Glucksmann, Markéta Gregorová, Enikő Győri, Christophe Hansen, Heidi Hautala, Danuta Maria Hübner, Herve Juvin, Karin Karlsbro, Maximilian Krah, Danilo Oscar Lancini, Bernd Lange, Margarida Marques, Gabriel Mato, Sara Matthieu, Emmanuel Maurel, Carles Puigdemont i Casamajó, Samira Rafaela, Inma Rodríguez-Piñero, Massimiliano Salini, Helmut Scholz, Liesje Schreinemacher, Sven Simon, Dominik Tarczyński, Mihai Tudose, Kathleen Van Brempt, Marie-Pierre Vedrenne, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler, Jan Zahradil

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Markus Buchheit, Jean-Lin Lacapelle, Joachim Schuster

Deposito

4.3.2021

 


VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

43

+

PPE

Anna-Michelle Asimakopoulou, Daniel Caspary, Arnaud Danjean, Enikő Győri, Christophe Hansen, Danuta Maria Hübner, Gabriel Mato, Massimiliano Salini, Sven Simon, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler

S&D

Miroslav Číž, Paolo De Castro, Raphaël Glucksmann, Bernd Lange, Margarida Marques, Inma Rodríguez-Piñero, Joachim Schuster, Mihai Tudose, Kathleen Van Brempt

RENEW

Barry Andrews, Jordi Cañas, Karin Karlsbro, Samira Rafaela, Liesje Schreinemacher, Marie-Pierre Vedrenne

ID

Markus Buccheit, Hervé Juvin, Maximilian Krah, Jean-Lin Lacepelle, Danilo Oscar Lancini

VERTS/ALE

Saskia Bricmont, Marketa Gregorova, Heidi Hautala, Sara Matthieu

ECR

Geert Bourgeois , Emmanouil Fragkos, Dominik Tarczynski, Jan Zahradil

THE LEFT

Emmanuel Maurel, Helmut Scholz

NI

Tiziana Beghin, Carles Puigdemont i Casamajó

 

0

-

 

 

 

0

0

 

 

 

Significato dei simboli utilizzati:

+ : favorevoli

- : contrari

0 : astenuti

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2021
Note legali - Informativa sulla privacy