RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2003/76/CE che stabilisce le disposizioni necessarie all'attuazione del protocollo, allegato al trattato che istituisce la Comunità europea, relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al fondo di ricerca carbone e acciaio
2.7.2021 - (COM(2020)0319 – C9-0242/2021 – 2020/0142(APP)) - ***
Commissione per i bilanci
Relatore: Johan Van Overtveldt
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
concernente la proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2003/76/CE che stabilisce le disposizioni necessarie all'attuazione del protocollo, allegato al trattato che istituisce la Comunità europea, relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al fondo di ricerca carbone e acciaio
(COM(2020)0319 – C9-0242/2021 – 2020/0142(APP))
(Procedura legislativa speciale – approvazione)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2020)0319),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 2, paragrafo 1, del protocollo n. 37 relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al fondo di ricerca carbone e acciaio, allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9-0242/2021),
– visto l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per i bilanci (A9‑0229/2021),
1. dà la sua approvazione alla proposta di decisione del Consiglio;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
MOTIVAZIONE
Il programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio (FRCA) è un programma di finanziamento dell'UE a favore di progetti di ricerca nei settori del carbone e dell'acciaio. L'FRCA dispone di basi giuridiche proprie al di fuori del quadro finanziario pluriennale.
Ad oggi, gli attivi della CECA in liquidazione sono stati gestiti sulla base del principio secondo cui i progetti di ricerca sono finanziati tramite il rendimento degli attivi investiti, principio che prevede che "dovrebbe essere salvaguardata l'integralità del capitale del patrimonio del fondo di ricerca carbone e acciaio".
Come è stato riconosciuto[1], per attuare con successo il programma di ricerca FRCA sono necessari finanziamenti annui almeno dell'ordine di 40 milioni di EUR. Tuttavia, con il tasso di interesse attuale, considerando l'esaurimento delle risorse disponibili per consentire la messa in atto del meccanismo di perequazione e tenendo conto del recesso del Regno Unito, sarà difficile che gli attivi investiti generino rendimenti annui adeguati nel breve-medio termine.
La proposta della Commissione suggerisce di apportare alcune modifiche all'attuale decisione e mira a consentire la vendita di una parte degli attivi[2] della CECA in liquidazione per il periodo 2021-2027, al fine di fornire all'FRCA una dotazione annua di 111 milioni di EUR. Tale dotazione annua continuerà a finanziare la ricerca collaborativa nei settori legati all'industria del carbone e dell'acciaio nell'ambito del programma di ricerca FRCA, oltre a sostenere le tecnologie di punta volte a produrre acciaio con emissioni di carbonio prossime allo zero entro il 2030 e progetti di ricerca per il settore del carbone intesi a gestire una transizione giusta per le miniere di carbone precedentemente in esercizio o per quelle in fase di chiusura e le relative infrastrutture, conformemente al meccanismo per una transizione giusta e all'articolo 4, paragrafo 2.
La proposta fa parte di un pacchetto legislativo di revisione del programma di ricerca FRCA. In particolare, essa è collegata a:
una proposta della Commissione che modifica la decisione 2008/376/CE del Consiglio relativa all'adozione del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio e agli orientamenti tecnici pluriennali per tale programma;
una proposta della Commissione che modifica la decisione 2003/77/CE del Consiglio che stabilisce gli orientamenti finanziari pluriennali per la gestione dei fondi della CECA in liquidazione e, dopo la chiusura della liquidazione, del patrimonio dell'FRCA. La revisione della decisione 2003/77/CE del Consiglio è anche coerente con l'analisi effettuata nel 2019 dalla Corte dei conti relativamente alla liquidazione della CECA.
La proposta non crea alcuna nuova passività da iscrivere nel bilancio generale nell'ambito dell'attuale quadro finanziario pluriennale. Quanto al rischio di esaurimento degli attivi, il fatto che la ricerca nel settore del carbone e dell'acciaio venga finanziata non solo attraverso le entrate, ma anche attraverso il patrimonio della CECA in liquidazione non sembra essere un problema secondo la Commissione: in base all'attuale proposta, viene stabilita una dotazione annua fissa solo fino al 2027. Ad eccezione di alcuni riporti dovuti a richieste di pagamento ancora da soddisfare nel quadro della dotazione annuale, gli attivi si stabilizzeranno dopo il 2027 e non subiranno ulteriori riduzioni. In altre parole, in base alla proposta gli attivi rimasti integri dopo il 2027 dovrebbero continuare ad esserlo nel 2050, escluso l'effetto (positivo o negativo) della performance del portafoglio della CECA.
Viste le informazioni di cui sopra, il relatore comprende la logica delle modifiche proposte. Secondo le ultime informazioni ricevute la proposta è stata valutata positivamente dal Consiglio, che ha introdotto solo modifiche tecniche di lieve entità che non alterano la proposta iniziale della Commissione.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Modifica della decisione 2003/76/CE che stabilisce le disposizioni necessarie all’attuazione del protocollo, allegato al trattato che istituisce la Comunità europea, relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al fondo di ricerca carbone e acciaio |
|||
Riferimenti |
09399/2021 – C9-0242/2021 – 2020/0142(APP) |
|||
Consultazione / Richiesta di approvazione |
28.6.2021 |
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
BUDG
|
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
CONT
|
ITRE
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
CONT 17.9.2020 |
ITRE 10.9.2020 |
|
|
Relatori Nomina |
Johan Van Overtveldt 3.9.2020 |
|
|
|
Esame in commissione |
31.5.2021 |
|
|
|
Approvazione |
1.7.2021 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
36 2 1 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Rasmus Andresen, Anna Bonfrisco, Olivier Chastel, Lefteris Christoforou, David Cormand, Paolo De Castro, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazabal Rubial, Vlad Gheorghe, Valentino Grant, Elisabetta Gualmini, Francisco Guerreiro, Valérie Hayer, Eero Heinäluoma, Niclas Herbst, Monika Hohlmeier, Mislav Kolakušić, Moritz Körner, Joachim Kuhs, Zbigniew Kuźmiuk, Hélène Laporte, Pierre Larrouturou, Janusz Lewandowski, Margarida Marques, Silvia Modig, Siegfried Mureşan, Victor Negrescu, Andrey Novakov, Dimitrios Papadimoulis, Karlo Ressler, Bogdan Rzońca, Nicolae Ştefănuță, Nils Torvalds, Nils Ušakovs, Johan Van Overtveldt, Rainer Wieland, Angelika Winzig |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Henrike Hahn, Adam Jarubas |
|||
Deposito |
2.7.2021 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
36 |
+ |
ECR |
Zbigniew Kuźmiuk, Bogdan Rzońca, Johan Van Overtveldt |
ID |
Anna Bonfrisco, Valentino Grant, Hélène Laporte |
NI |
Mislav Kolakušić |
PPE |
Lefteris Christoforou, José Manuel Fernandes, Niclas Herbst, Monika Hohlmeier, Adam Jarubas, Janusz Lewandowski, Siegfried Mureşan, Andrey Novakov, Karlo Ressler, Rainer Wieland, Angelika Winzig |
Renew |
Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Valérie Hayer, Moritz Körner, Nicolae Ştefănuță, Nils Torvalds |
S&D |
Paolo De Castro, Eider Gardiazabal Rubial, Elisabetta Gualmini, Eero Heinäluoma, Pierre Larrouturou, Margarida Marques, Victor Negrescu, Nils Ušakovs |
Verts/ALE |
Rasmus Andresen, David Cormand, Francisco Guerreiro, Henrike Hahn |
2 |
- |
ID |
Joachim Kuhs |
The Left |
Silvia Modig |
1 |
0 |
The Left |
Dimitrios Papadimoulis |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti