RACCOMANDAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea su alcuni aspetti dei servizi aerei
26.7.2021 - (05210/2021 – C9‑0120/2021 – 2019/0044(NLE)) - ***
Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Dominique Riquet
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea su alcuni aspetti dei servizi aerei (05210/2021 – C9‑0120/2021 – 2019/0044(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (05210/2021),
– visto il progetto di accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea su alcuni aspetti dei servizi aerei (15082/2019),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 100, paragrafo 2, dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9‑0120/2021),
– visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A9‑0251/2021),
1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica di Corea.
MOTIVAZIONE
L'accordo UE-Corea:
L'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea su alcuni aspetti dei servizi aerei è un accordo orizzontale per il settore dell'aviazione negoziato dalla Commissione europea a nome degli Stati membri e dalla Repubblica di Corea, conformemente alla giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia nelle cause denominate "Cieli aperti". L'accordo consente a qualsiasi compagnia aerea dell'UE di volare verso la Repubblica di Corea da uno qualsiasi dei ventidue Stati membri dell'UE che attualmente hanno un accordo bilaterale sui servizi aerei con la Repubblica di Corea. Oltre alle opportunità di nuove rotte per i vettori dell'UE, l'accordo è vantaggioso per entrambe le parti in quanto assicura la certezza giuridica per le operazioni commerciali e garantisce un approccio non discriminatorio nei confronti delle compagnie aeree che effettuano voli tra i due rispettivi territori.
Procedura
Il 5 giugno 2003 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati con i paesi terzi per sostituire alcune disposizioni dei vigenti accordi bilaterali sui servizi aerei con un accordo a livello di Unione. L'accordo con la Corea è stato firmato il 25 giugno 2020 e, per concludere l'accordo, il Consiglio necessita dell'approvazione del Parlamento europeo, come previsto dall'articolo 218 TFUE.
In conformità dell'articolo 105 e dell'articolo 114, paragrafi 5, 7 e 8, del regolamento del Parlamento, la commissione competente per il merito (TRAN) presenta una raccomandazione volta ad approvare o a respingere l'atto proposto. Il Parlamento decide poi con votazione unica e non è possibile presentare emendamenti all'accordo. Gli emendamenti in commissione sono ricevibili solo se sono intesi a invertire la raccomandazione proposta dal relatore.
Posizione del relatore
L'aviazione civile è un importante settore strategico dell'Unione europea, che offre soluzioni di mobilità e posti di lavoro ai cittadini europei, oltre ad essere un elemento vitale per il settore turistico europeo. L'accordo in esame sostituisce o integra gli accordi bilaterali vigenti in materia di servizi aerei tra gli Stati membri e la Repubblica di Corea, e ciò dovrebbe migliorare ulteriormente la connettività tra l'Unione europea e l'Asia, aumentare la concorrenza e garantire la certezza del diritto per le compagnie aeree. Sulla base di quanto esposto, il relatore raccomanda alla commissione per i trasporti e il turismo di approvare la conclusione del presente accordo.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea su alcuni aspetti dei servizi aerei |
|||
Riferimenti |
05210/2021 – C9-0120/2021 – 2019/0044(NLE) |
|||
Consultazione / Richiesta di approvazione |
24.3.2021 |
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
TRAN 26.4.2021 |
|
|
|
Relatori Nomina |
Dominique Riquet 12.9.2019 |
|
|
|
Approvazione |
12.7.2021 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
48 1 0 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Magdalena Adamowicz, Andris Ameriks, Izaskun Bilbao Barandica, Paolo Borchia, Marco Campomenosi, Massimo Casanova, Ciarán Cuffe, Jakop G. Dalunde, Johan Danielsson, Karima Delli, Anna Deparnay-Grunenberg, Gheorghe Falcă, Giuseppe Ferrandino, Mario Furore, Søren Gade, Isabel García Muñoz, Elsi Katainen, Kateřina Konečná, Julie Lechanteux, Peter Lundgren, Benoît Lutgen, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Marian-Jean Marinescu, Tilly Metz, Cláudia Monteiro de Aguiar, Caroline Nagtegaal, Jan-Christoph Oetjen, Philippe Olivier, João Pimenta Lopes, Rovana Plumb, Dominique Riquet, Dorien Rookmaker, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Vera Tax, Barbara Thaler, Henna Virkkunen, Petar Vitanov, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Roberts Zīle, Kosma Złotowski |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Clare Daly, Nicola Danti, Angel Dzhambazki, Tomasz Frankowski, Michael Gahler, Maria Grapini, Alessandra Moretti, Marianne Vind |
|||
Deposito |
26.7.2021 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
48 |
+ |
ECR |
Angel Dzhambazki, Peter Lundgren, Roberts Zīle, Kosma Złotowski |
ID |
Paolo Borchia, Marco Campomenosi, Massimo Casanova, Julie Lechanteux, Philippe Olivier |
NI |
Mario Furore, Dorien Rookmaker |
PPE |
Magdalena Adamowicz, Gheorghe Falcă, Tomasz Frankowski, Michael Gahler, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Benoît Lutgen, Marian-Jean Marinescu, Cláudia Monteiro de Aguiar, Massimiliano Salini, Sven Schulze, Barbara Thaler, Henna Virkkunen, Elissavet Vozemberg-Vrionidi |
Renew |
Izaskun Bilbao Barandica, Nicola Danti, Søren Gade, Elsi Katainen, Caroline Nagtegaal, Jan-Christoph Oetjen, Dominique Riquet |
S&D |
Andris Ameriks, Johan Danielsson, Giuseppe Ferrandino, Isabel García Muñoz, Maria Grapini, Alessandra Moretti, Rovana Plumb, Vera Tax, Marianne Vind, Petar Vitanov |
The Left |
Clare Daly, Kateřina Konečná |
Verts/ALE |
Ciarán Cuffe, Jakop G. Dalunde, Karima Delli, Anna Deparnay-Grunenberg, Tilly Metz |
1 |
- |
The Left |
João Pimenta Lopes |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti