RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione delle modifiche dell'accordo internazionale sullo zucchero del 1992
7.9.2022 - (07978/2022 – C9‑0181/2022 – 2022/0082(NLE)) - ***
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Bernd Lange
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione delle modifiche dell'accordo internazionale sullo zucchero del 1992
(07978/2022 – C9‑0181/2022 – 2022/0082(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (07978/2022),
– visto il progetto di modifica dell'accordo internazionale sullo zucchero del 1992 (07978/2022),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 207, paragrafo 4, primo comma, e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9‑0181/2022),
– visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale (A9‑0229/2022),
1. dà la sua approvazione alla conclusione degli emendamenti dell'accordo;
2. incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.
MOTIVAZIONE
L'Unione europea è parte dell'accordo internazionale sullo zucchero adottato nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sullo zucchero nonché membro dell'Organizzazione internazionale dello zucchero ("ISO").
La Commissione era stata autorizzata dal Consiglio ad avviare i negoziati con le altre parti dell'accordo internazionale sullo zucchero, al fine di modernizzare detto accordo, in particolare per quanto riguarda le discrepanze tra il numero di voti e i contributi finanziari dei membri e il loro peso relativo nel mercato mondiale dello zucchero.
Le modifiche riguardano i seguenti tre settori: il bilancio amministrativo e i contributi dei membri a norma dell'articolo 25; l'ampliamento degli obiettivi, degli studi, delle valutazioni e delle attività di ricerca al fine di consentire l'inclusione di altri prodotti legati allo zucchero (in particolare, il bioetanolo) nell'ambito di applicazione degli articoli 1, 32, 33 e 34; e le norme per la nomina del direttore esecutivo a norma dell'articolo 23.
Nel corso della sua 59a riunione del 26 novembre 2021, il Consiglio internazionale dello zucchero ("ISC") ha votato all'unanimità a favore della raccomandazione ai membri dell'ISO di modificare l'accordo, conformemente all'esito dei negoziati.
Gli obiettivi riveduti dell'accordo internazionale sullo zucchero sono i seguenti:
a) intensificare la cooperazione internazionale in relazione alle questioni concernenti a livello mondiale lo zucchero e gli edulcoranti nonché le questioni connesse, tra cui la produzione di bioenergia e di etanolo combustibile a partire da colture da zucchero;
b) fornire un quadro idoneo per le consultazioni intergovernative sui mercati dello zucchero e dei dolcificanti ma anche dei derivati dell'industria dello zucchero e dell'etanolo combustibile ottenuto a partire da colture da zucchero;
c) agevolare il commercio raccogliendo e diffondendo informazioni sul mercato mondiale dello zucchero e di altri edulcoranti, nonché sulla bioenergia e sull'etanolo combustibile ottenuti a partire da colture da zucchero;
d) incoraggiare l'aumento della domanda di zucchero e di colture da zucchero, in particolare per usi non alimentari.
Conformemente all'articolo 207, paragrafo 4, e all'articolo 218, paragrafo 6, lettera a), punto v), TFUE, è necessaria la rapida approvazione del Parlamento europeo affinché il Consiglio adotti una decisione che concluda le modifiche all'accordo e che queste ultime entrino in vigore a tempo debito.
Alla luce di quanto precede, il relatore raccomanda che il Parlamento approvi la conclusione delle modifiche all'accordo, fatto salvo il suo diritto democratico di esercitare un controllo costante.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Conclusione delle modifiche dell’accordo internazionale sullo zucchero del 1992 |
|||
Riferimenti |
07978/2022 – C9-0181/2022 – 2022/0082(NLE) |
|||
Consultazione / Richiesta di approvazione |
16.5.2022 |
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 18.5.2022 |
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
BUDG 18.5.2022 |
AGRI 18.5.2022 |
|
|
Pareri non espressi Decisione |
BUDG 19.4.2022 |
AGRI 20.4.2022 |
|
|
Relatori Nomina |
Bernd Lange 16.5.2022 |
|
|
|
Esame in commissione |
13.7.2022 |
|
|
|
Approvazione |
31.8.2022 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
31 1 7 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Barry Andrews, Anna-Michelle Asimakopoulou, Geert Bourgeois, Saskia Bricmont, Markus Buchheit, Udo Bullmann, Jordi Cañas, Arnaud Danjean, Emmanouil Fragkos, Raphaël Glucksmann, Markéta Gregorová, Roman Haider, Christophe Hansen, Heidi Hautala, Danuta Maria Hübner, Herve Juvin, Karin Karlsbro, Bernd Lange, Margarida Marques, Emmanuel Maurel, Carles Puigdemont i Casamajó, Samira Rafaela, Inma Rodríguez-Piñero, Massimiliano Salini, Helmut Scholz, Sven Simon, Kathleen Van Brempt, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler, Juan Ignacio Zoido Álvarez |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Jérémy Decerle, José Manuel García-Margallo y Marfil, Enikő Győri, Miapetra Kumpula-Natri, Javier Moreno Sánchez, Manuela Ripa, Pedro Silva Pereira |
|||
Supplenti (art. 209, par. 7) presenti al momento della votazione finale |
Paolo Borchia, Pernille Weiss |
|||
Deposito |
7.9.2022 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
31 |
+ |
ECR |
Geert Bourgeois, Emmanouil Fragkos |
ID |
Paolo Borchia, Markus Buchheit, Roman Haider |
NI |
Enikő Győri, Carles Puigdemont i Casamajó |
PPE |
Anna-Michelle Asimakopoulou, Arnaud Danjean, José Manuel García-Margallo y Marfil, Christophe Hansen, Danuta Maria Hübner, Massimiliano Salini, Sven Simon, Jörgen Warborn, Pernille Weiss, Iuliu Winkler, Juan Ignacio Zoido Álvarez |
RENEW |
Barry Andrews, Jordi Cañas, Jérémy Decerle, Karin Karlsbro, Samira Rafaela |
S&D |
Udo Bullmann, Miapetra Kumpula-Natri, Bernd Lange, Margarida Marques, Javier Moreno Sánchez, Inma Rodríguez-Piñero, Pedro Silva Pereira, Kathleen Van Brempt |
1 |
- |
THE LEFT |
Emmanuel Maurel |
7 |
0 |
ID |
Herve Juvin |
S&D |
Raphaël Glucksmann |
THE LEFT |
Helmut Scholz |
VERTS/ALE |
Saskia Bricmont, Markéta Gregorová, Heidi Hautala, Manuela Ripa |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti