RACCOMANDAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Nuova Zelanda
26.10.2023 - (06600/2023 – C9‑0247/2023 – 2023/0038(NLE)) - ***
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Daniel Caspary
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Nuova Zelanda
(06600/2023 – C9‑0247/2023 – 2023/0038(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (06600/2023),
– visto il progetto di accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Nuova Zelanda (06601/2023),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 91, paragrafo 1, dell'articolo 100, paragrafo 2, dell'articolo 207, paragrafo 4, primo comma, dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v) e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C9-0247/2023),
– vista la sua risoluzione non legislativa del X 2023[1] sul progetto di decisione,
– visti l'articolo 105, paragrafi 1 e 4, e l'articolo 114, paragrafo 7, del suo regolamento,
– visto il parere della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale,
– vista la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale (A9-0305/2023),
1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2. incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Nuova Zelanda.
MOTIVAZIONE
Il 22 maggio 2018 il Consiglio ha autorizzato l'apertura dei negoziati con la Nuova Zelanda per un accordo di libero scambio. Tali negoziati si sono conclusi il 30 giugno 2022. L'accordo è stato firmato il 9 luglio 2023.
In linea con la risoluzione del Parlamento del 5 luglio 2022 sulla strategia per la regione indo-pacifica nel settore del commercio e degli investimenti, l'accordo è un elemento centrale per il rafforzamento della posizione, del ruolo e della rilevanza dell'UE nella regione indo-pacifica. L'accordo costituisce un passo avanti nel conseguimento dell'obiettivo di creare una rete di accordi commerciali dell'UE nella regione, dopo quelli già conclusi con Giappone, Singapore, Corea del Sud e Vietnam.
L'accordo tutela 163 indicazioni geografiche (IG) di prodotti alimentari europei e l'elenco completo dei vini e delle bevande spiritose con IG dell'UE. L'accordo ha inoltre raggiunto un livello elevato di liberalizzazione tariffaria, in quanto il 100% delle linee tariffarie della Nuova Zelanda sarà liberalizzato alla sua entrata in vigore.
L'accordo include altresì un capo dedicato alla cooperazione economica e commerciale con i Māori, nel quale si sottolinea l'importanza di permettere a tutti i cittadini di beneficiare delle opportunità derivanti dall'accordo stesso. Un capo a sé stante sul commercio digitale agevola i flussi transfrontalieri di dati e garantisce prevedibilità e certezza del diritto nell'ambito delle transazioni commerciali digitali. Il capo dedicato alle piccole e medie imprese permette a queste ultime di trarre il massimo beneficio dall'accordo.
L'accordo è il primo nel suo genere a includere il nuovo approccio dell'UE al commercio e allo sviluppo sostenibile, garantendo in tal modo l'effettiva attuazione degli standard fondamentali stabiliti dall'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e dall'accordo di Parigi.
A norma dell'articolo 218, paragrafo 6, TFUE, è necessaria l'approvazione del Parlamento europeo affinché il Consiglio adotti una decisione relativa alla conclusione dell'accordo.
Alla luce di quanto sopra esposto, il relatore raccomanda che il Parlamento dia la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Nuova Zelanda |
|||
Riferimenti |
06600/2023 – C9-0247/2023 – 2023/0038(NLE) |
|||
Consultazione o richiesta di approvazione |
10.7.2023 |
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 11.9.2023 |
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
AGRI 11.9.2023 |
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
AGRI 18.10.2023 |
|
|
|
Relatori Nomina |
Daniel Caspary 21.3.2023 |
|
|
|
Esame in commissione |
18.9.2023 |
|
|
|
Approvazione |
24.10.2023 |
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
27 2 2 |
||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Anna-Michelle Asimakopoulou, Saskia Bricmont, Jordi Cañas, Raphaël Glucksmann, Heidi Hautala, Danuta Maria Hübner, Miapetra Kumpula-Natri, Danilo Oscar Lancini, Bernd Lange, Thierry Mariani, Margarida Marques, Sara Matthieu, Helmut Scholz, Joachim Schuster, Sven Simon, Kathleen Van Brempt, Marie-Pierre Vedrenne, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler, Jan Zahradil, Juan Ignacio Zoido Álvarez |
|||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Reinhard Bütikofer, Marco Campomenosi, Clare Daly, José Manuel García-Margallo y Marfil, Svenja Hahn, Seán Kelly, Javier Moreno Sánchez, Urmas Paet, Pedro Silva Pereira |
|||
Supplenti (art. 209, par. 7) presenti al momento della votazione finale |
Dacian Cioloş |
|||
Deposito |
26.10.2023 |
VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
27 |
+ |
ECR |
Jan Zahradil |
ID |
Marco Campomenosi, Danilo Oscar Lancini |
PPE |
Anna-Michelle Asimakopoulou, José Manuel García-Margallo y Marfil, Danuta Maria Hübner, Seán Kelly, Sven Simon, Jörgen Warborn, Iuliu Winkler, Juan Ignacio Zoido Álvarez |
Renew |
Jordi Cañas, Dacian Cioloş, Svenja Hahn, Urmas Paet, Marie-Pierre Vedrenne |
S&D |
Miapetra Kumpula-Natri, Bernd Lange, Margarida Marques, Javier Moreno Sánchez, Joachim Schuster, Pedro Silva Pereira, Kathleen Van Brempt |
Verts/ALE |
Saskia Bricmont, Reinhard Bütikofer, Heidi Hautala, Sara Matthieu |
2 |
- |
ID |
Thierry Mariani |
S&D |
Raphaël Glucksmann |
2 |
0 |
The Left |
Clare Daly, Helmut Scholz |
Significato dei simboli utilizzati:
+ : favorevoli
- : contrari
0 : astenuti
- [1] Testi approvati di tale data, [P9_TA(0000)0000].