PROPOSTA DI RISOLUZIONE
14.3.2006
da Cristiana Muscardini
sull'anarchia di Internet
B6‑0188/2006
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull'anarchia di Internet
Il Parlamento europeo,
– viste le sue precedenti risoluzioni riguardanti Internet,
– visto l'articolo 113 del suo regolamento,
A. considerando le conseguenze nefaste causate dall'uso truffaldino delle chat,
B. considerando l'aumento delle denunce per estorsioni, truffe e violenze per nulla virtuali che corrono sulla rete,
C. considerando i tradimenti e le trasgressioni che dalla chat finiscono poi in tribunale,
D. considerando che le vittime non sono soltanto adulte e responsabili, ma sempre più spesso dei minori,
E. considerando che le denunce per reati in rete, soltanto in Italia, sono state circa 5.000, in aumento del 15% rispetto al 2004,
F. considerando che secondo una stima, sarebbero circa 3 milioni i traditori virtuali, di cui il 60% donne,
G. considerando che s'indaga anche su casi di suicidio o di stupro originati da contatti sospetti
1. chiede al Consiglio e alla Commissione la definizione di regole essenziali per evitare la totale anarchia della rete, fonte di ogni sopruso e violenza, e non di una malintesa libertà, causa di conseguenze gravi come il collegamento dei terroristi e della criminalità organizzata, o come la diffusione della pedo-pornografia e della tratta di organi umani.