Proposta di risoluzione - B6-0593/2006Proposta di risoluzione
B6-0593/2006

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

13.11.2006

presentata a seguito delle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione
a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento
da Mogens N.J. Camre, Adam Jerzy Bielan e Michał Tomasz Kamiński
a nome del gruppo UEN
sulla sesta Conferenza di riesame della Convenzione sulle armi biologiche e tossicologiche (BTWC) che si svolgerà a Ginevra dal 20 novembre all'8 dicembre 2006

Procedura : 2006/2657(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
B6-0593/2006
Testi presentati :
B6-0593/2006
Testi approvati :

B6‑0593/2006

Risoluzione del Parlamento europeo sulla Conferenza di riesame della Convenzione sulle armi biologiche e tossicologiche (BTWC) che si svolgerà a Ginevra dal 20 novembre all'8 dicembre 2006

Il Parlamento europeo,

–  viste le sue precedenti risoluzioni sulla Convenzione sulle armi biologiche e tossicologhe (BTWC) in particolare la sua risoluzione del 14 giugno 2001 sul Protocollo di osservanza della BTWC,

–  vista la strategia di sicurezza UE del 2003 e la strategia UE sulle armi di distruzione di massa e le loro modalità di consegna adottata nel 2003 nonché la risoluzione del Parlamento sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa: un ruolo per il Parlamento europeo, adottata il 17 novembre 2005,

–  vista l'azione comune UE del 27 febbraio 2006 riguardante la BTWC con l'obiettivo di promuovere l'universalità della BTWC e di sostenerne l'attuazione da parte degli Stati firmatari per garantire che questi ultimi traspongano gli obblighi interni della BTWC nelle rispettive legislazioni nazionali e misure amministrative,

–  visto il piano d'azione UE riguardante la BTWC deciso parallelamente all'azione comune e nell'ambito del quale gli Stati membri si sono impegnati a presentare alle Nazioni Unite i dati sulle misure per costruire la fiducia ed elenchi di esperti e laboratori competenti al Segretario generale delle Nazioni Unite per agevolare qualsiasi indagine sull'uso presunto di armi chimiche e biologiche,

–  vista la posizione comune del Consiglio del 20 marzo 2006 relativa alla Conferenza di riesame del 2006 della BTWC con l'obiettivo di rafforzare maggiormente la BTWC e di promuovere un risultato positivo della sesta conferenza di riesame,

–  visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.  considerando che la BTWC, pronta ad essere sottoscritta nel 1972 ed entrata in vigore nel 1975, rappresenta il primo trattato multilaterale di disarmo che vieta un'intera categoria di armi e considerando che è attualmente valida in 155 Stati mentre altri 16 l'hanno firmata senza ancora ratificarla,

B.  considerando che la sesta Conferenza di riesame che si svolgerà a Ginevra dal 20 novembre all'8 dicembre 2006 rappresenterà la prima opportunità per gli Stati firmatari di esaminare l'operazione della Convenzione dopo la quinta Conferenza di riesame conclusasi nel 2002 e che fornirà agli Stati firmatari l'opportunità di riconfermare il proprio impegno al divieto assoluto di armi biologiche e di risolvere eventuali problemi o carenze operative della Convenzione,

C.  considerando che l'efficace funzionamento della BTWC - insieme alla Convenzione sulle armi chimiche e al trattato di non proliferazione nucleare - è estremamente importante, non solo per evitare l'uso di tipi disumani di armi da parte degli Stati in caso di guerra, ma anche di attori non statali, tra cui terroristi e criminali,

1.  sottolinea che l'obiettivo dell'Unione europea dovrebbe essere quello di basarsi sul successo del sistema BTWC, per rafforzarlo ulteriormente e per promuovere un risultato positivo della sesta Conferenza di riesame;

2.  ritiene pertanto estremamente importante procedere ad un riesame approfondito e esauriente delle operazioni della BTWC al fine di identificare, discutere e decidere misure che siano necessarie per rafforzare ulteriormente la Convenzione;

3.  si compiace dell'azione comune UE decisa il 27 febbraio 2006 riguardante la BTWC e della posizione comune adottata il 20 marzo 2006 per promuovere l'universalità della BTWC (tra l'altro mediante aiuti alla sua esecuzione) e per promuovere un programma di lavoro di seguito pragmatico per rafforzare l'esecuzione e l'osservanza da parte degli Stati firmatari nonché da parte di attori non statali, che deve essere completato in tempo per la settima Conferenza di riesame del 2011;

4.  invita il Consiglio e gli Stati membri a promuovere l'adesione di tutti gli Stati alla BTWC, invitando tutti gli Stati ancora non firmatari ad accedere alla BTWC senza ulteriori indugi e operando perché il divieto alle armi biologiche e tossicologiche sia dichiarato norma universalmente vincolante di diritto internazionale;

5.  invita sia il Consiglio che la Commissione a promuovere la piena osservanza degli obblighi previsti dalla BTWC e ove necessario il rafforzamento delle misure nazionali e di esecuzione, inclusa la legislazione penale e il controllo sui microoganismi patogeni e le tossine nel quadro della BTWC;

6.  sollecita il Consiglio e gli Stati membri a contribuire e a migliorare i meccanismi di verifica dell'osservanza da parte degli Stati firmatari promuovendo le iniziative volte a migliorare la trasparenza con un maggiore scambio di informazioni tra gli Stati firmatari, tra cui misure volte a valutare e a promuovere la copertura per paese e l'utilità del meccanismo delle misure volte a costruire la fiducia;

7.  invita il Consiglio e gli Stati membri a promuovere l'osservanza degli obblighi nel quadro della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1540, in particolare a eliminare il rischio che armi biologiche o tossicologiche vengano acquistate o utilizzate a fini terroristici, incluso l'accesso eventuale di terroristi a materiali, attrezzature e conoscenze che potrebbero essere utilizzati per sviluppare e produrre armi biologiche e tossicologiche;

8.  invita il Consiglio e gli Stati membri a promuovere l'esame e a decidere ulteriori iniziative sulle attività prese fino ad oggi nel quadro del programma intersessioni del periodo 2003-2005 e delle iniziative per discutere e promuovere la comprensione comune e un'iniziativa efficace in particolare per quanto riguarda i seguenti: la promozione di capacità internazionali per reagire, indagare e alleviare gli effetti di casi di presunto uso di armi biologiche o tossicologiche o manifestazioni sospette di malattie; rafforzamento e ampliamento delle iniziative istituzionali, nazionali e internazionali e dei meccanismi esistenti per le attività di sorveglianza, rilevazione, diagnosi e lotta delle malattie infettive degli umani, degli animali e delle piante; il contenuto, la promulgazione e l'adozione di codici di condotta per gli scienziati dei settori pertinenti alla Convenzione al fine di aumentare la conoscenza della Convenzione e aiutare gli attori competenti ad adempiere ai propri obblighi giuridici, normativi e professionali e ai principi etici;

9.  invita il Consiglio e gli Stati membri a sostenere un ulteriore programma di lavoro intersessione nel periodo tra la sesta e la settima Conferenza di riesame, per identificare settori e procedure specifici per progredire ulteriormente nel quadro di questo programma di lavoro e a promuovere la convocazione di una settima Conferenza di riesame della BTWC che si dovrà tenere non oltre il 2011;

10.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai parlamenti e ai governi degli Stati membri e ai parlamenti e ai governi degli Stati firmatari della BTWC.