Proposta di risoluzione - B6-0265/2007Proposta di risoluzione
B6-0265/2007

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

18.6.2007

presentata a norma dell'articolo 81 del regolamento
dalla commissione per lo sviluppo
sul progetto di decisione della Commissione che stabilisce un documento di strategia regionale 2007-2013 e un programma indicativo pluriennale per l'Asia (CMT-2007-1122)

Procedura : 2007/2585(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
B6-0265/2007
Testi presentati :
B6-0265/2007
Discussioni :
Testi approvati :

B6‑0265/2007

Risoluzione del Parlamento europeo sul progetto di decisione della Commissione che stabilisce un documento di strategia regionale 2007-2013 e un programma indicativo pluriennale per l'Asia (CMT-2007-1122)

Il Parlamento europeo,

–  visto il regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo[1],

–  visto il progetto di decisione della Commissione che stabilisce un documento di strategia regionale 2007-2013 e un programma indicativo pluriennale per l'Asia (CMT-2007-1122),

–  visto il parere reso l'8 giugno 2007 dal comitato di cui all'articolo 35, paragrafo 1, del regolamento citato (in appresso "il comitato di gestione dello Strumento per la cooperazione allo sviluppo", SCS),

–  visto l'articolo 8 della decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione[2],

–  visto l'articolo 81 del suo regolamento,

A.  considerando che l'8 giugno 2007 il comitato di gestione dello SCS ha votato a favore del progetto di documento di strategia regionale 2007-2013 e del programma indicativo pluriennale per l'Asia (CMT-2007-1122),

B.  considerando che, ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, della decisione 1999/468/CE e dell'articolo 1 dell'accordo fra Parlamento europeo e Commissione relativo alle modalità di applicazione della decisione 1999/468/CE[3] del Consiglio, il Parlamento ha ricevuto i risultati della votazione,

C.  considerando che, ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1905/2006, "l'obiettivo primario generale della cooperazione a titolo del presente regolamento è l'eliminazione della povertà nei paesi e nelle regioni partner nel contesto dello sviluppo sostenibile",

D.  considerando che, ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1905/2006, "le misure di cui all'articolo 1, paragrafo 1[4], sono concepite in modo da rispondere ai criteri di ammissibilità come aiuto pubblico allo sviluppo (APS) stabiliti dall'OCSE/DAC",

E.  considerando che nel documento intitolato "Reporting Directives for the Creditor Reporting System" (DCD/DAC)(2002)21), l'OCSE/DAC definisce l'APS come il flusso finanziario verso i paesi inclusi nella lista DAC dei beneficiari dell'APS, relativamente ai quali, tra l'altro, "ciascuna transazione viene gestita prefiggendosi principalmente la promozione dello sviluppo economico e del benessere nei paesi in via di sviluppo",

F.  considerando che i paragrafi 3 e 8 dell'articolo 19 del regolamento (CE) n. 1905/2006 stabiliscono rispettivamente che "in linea di principio, i documenti di strategia sono elaborati sulla base di un dialogo con il paese o la regione partner, coinvolgendo la società civile e le autorità regionali e locali" e che "la Commissione e gli Stati membri intraprendono consultazioni reciproche, e consultano inoltre altri donatori e attori dello sviluppo, ivi compresi i rappresentanti della società civile e le autorità regionali e locali, al fine di promuovere la complementarità delle rispettive attività di cooperazione",

1.  è del parere che nel progetto di documento strategico 2007-2010 e nel progetto di programma indicativo pluriennale 2007-2010 per l'Asia, la Commissione oltrepassi le competenze esecutive previste nell'atto di base, includendo nel Settore focale 1 ("Sostegno all'integrazione regionale") gli elementi seguenti, non conformi ai paragrafi 1 e 4 dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 1905/2006, dal momento che il loro obiettivo principale non è l'eliminazione della povertà ed essi non ottemperano ai criteri per l'APS, stabiliti dall'OCSE/DAC:

  • per quanto riguarda l'ASEM (riunione Asia-Europa) e, in particolare, l'AEF (Fondazione Asia-Europa), una delle priorità dichiarate è quella di "agevolare la diffusione di informazione e la condivisione di risorse e di rafforzare la sensibilità pubblica nei confronti dell'ASEM/AEF";
  • per quanto riguarda l'Associazione per la cooperazione regionale dell'Asia del Sud (SAARC), uno dei programmi proposti è quello per l'aviazione civile nell'Asia del Sud; fra gli obiettivi del programma, la Commissione include il sostegno all'adozione delle norme di sicurezza europee;
  • per quanto riguarda il sostegno all'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN), gli obiettivi dichiarati del programma "Sostegno istituzionale e dialogo interregionale" comprendono il sostegno a "eventuali negoziati per un accordo di libero scambio ASEAN-UE e alla sua applicazione" e "una maggiore visibilità del contributo della CE all'ASEAN";
  • anche per quanto riguarda il sostegno all'ASEAN, l'obiettivo globale del programma "Cooperazione e riforma politica nel settore della sicurezza" è di "sostenere la cooperazione e la riforma nel settore della sicurezza, per mettere a punto un sistema più coerente di gestione delle frontiere, installato in determinati porti principali di entrata/uscita dei paesi membri dell'ASEAN (...). Più specificamente, l'obiettivo è di rafforzare l'efficacia del sistema di gestione delle frontiere dell'ASEAN, a livello di cooperazione regionale e in determinati punti di attraversamento di frontiera";

2.  è del parere che nel progetto di documento di strategia 2007-2010 e nel progetto di programma indicativo pluriennale 2007-2010 per l'Asia, la Commissione oltrepassi le competenze esecutive previste nell'atto di base, includendo nel Settore focale 2 ("Istruzione superiore e istituti di ricerca"), cui assegna circa il 15% della dotazione finanziaria del programma indicativo pluriennale, i seguenti elementi, non conformi ai paragrafi 1 e 4 dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 1905/2006, dal momento che il loro obiettivo principale non è l'eliminazione della povertà ed essi non ottemperano ai criteri dell'APS, stabiliti dall'OCSE/DAC:

  • per quanto riguarda l'"istruzione superiore", uno degli obiettivi specifici è di "promuovere una migliore comprensione dell'istruzione superiore europea nei paesi asiatici in via di sviluppo", mentre le attività proposte comprendono: "schemi di mobilità per studenti e per ricercatori; creazione di reti e trasferimento di pratiche migliori fra università europee e asiatiche" e "laboratori, fiere dell'istruzione superiore, riunioni fra le parti interessate, promozione di attività, produzione di documenti di lavoro, sostegno al reciproco riconoscimento di qualifiche, studi panoramici"; mancano disposizioni volte ad assicurare che i campi di studio ammissibili a titolo del programma saranno selezionati in funzione delle necessità di sviluppo delle regioni, o che la selezione dei beneficiari del programma favorirà gli strati più poveri della popolazione e non contribuirà al divario fra ricchi e poveri, né vi sono disposizioni specifiche per evitare la "fuga dei cervelli";
  • per quanto riguarda il "sostegno agli istituti di ricerca", l'obiettivo dichiarato è quello di "rafforzare la reciproca comprensione nella prospettiva di contribuire allo sviluppo della regione asiatica"; le attività specifiche comprendono: "la riunione di gruppi di riflessione e di attori della politica di entrambe le regioni, l'ampliamento e l'intensificazione di seminari e di conferenze"; la Commissione sostiene che saranno stanziate risorse per "sostenere le attività di istituti specializzati nelle relazioni Asia-UE e che le attività punteranno a rafforzare le capacità di ricerca, favorendo il dibattito pubblico sulle relazioni UE-Asia e il gemellaggio fra istituti, gruppi di riflessione e circoli analoghi, asiatici ed europei";

3.  invita la Commissione a ritirare il progetto di decisione che stabilisce un documento di strategia regionale 2007-2013 e un programma indicativo pluriennale per l'Asia e a presentarne al comitato uno nuovo che rispetti pienamente il disposto del regolamento (CE) n. 1905/2006;

4.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti e ai governi degli Stati membri.