Proposta di risoluzione - B6-0617/2008Proposta di risoluzione
B6-0617/2008

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

20.11.2008

presentata a seguito dell'interrogazione orale B6‑0485/2008
a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento
sulla strada verso il miglioramento dell'ambiente per le PMI in Europa - Legge sulle piccole imprese (Small Business Act)

Procedura : 2008/2669(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
B6-0617/2008
Testi presentati :
B6-0617/2008
Testi approvati :

B6‑0617/2008

Risoluzione del Parlamento europeo sulla strada verso il miglioramento dell'ambiente per le PMI in Europa - Legge sulle piccole imprese (Small Business Act)

Il Parlamento europeo,

–  vista la sua interrogazione orale B-60485/2008 al Consiglio,

–  vista la Comunicazione della Commissione, del 25 giugno 2008, intitolata “Una corsia preferenziale per la piccola impresa” - Alla ricerca di un nuovo quadro fondamentale per la Piccola Impresa (un “Small Business Act”) per l’Europa (COM(2008)0394) e la valutazione d’impatto che l’accompagna,

–  vista la Carta europea delle piccole imprese,

–  visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.  considerando l'importanza delle PMI per l'economia europea, in quanto danno lavoro a oltre cento milioni di persone, contribuiscono alla crescita economica, possiedono un grande potenziale innovativo e promuovono la parità fra i sessi e lo sviluppo regionale,

B.  considerando che la proposta di una legge europea sulle piccole imprese (SBA) è da accogliere con grande favore, sebbene potrà essere efficace solamente se vi sarà un impegno concreto a livello nazionale ed europeo per la sua attuazione,

C.  considerando che l'attuale crisi dei mercati finanziari ha reso ancor più evidenti le carenze dell’attuale quadro normativo per le PMI e ha accresciuto l'urgenza di tenere maggiormente conto delle loro esigenze e di attuare con efficienza le disposizioni contenute nello SBA,

1.  invita il Consiglio a confermare la sua intenzione di approvare ufficialmente la legge sulle piccole imprese in occasione del Consiglio europeo, al fine di garantirne il necessario, elevato livello di visibilità, e lo esorta, in sede di adozione dello SBA, di renderne le disposizioni vincolanti, affinché possano avere un effetto positivo significativo per l'ambiente delle PMI;

2.  sottolinea la necessità che gli Stati membri diano il loro pieno sostegno all'attuazione delle disposizioni dello SBA, onde garantirne l’efficacia, e chiede misure concrete, sia a livello di Stati membri che a livello regionale, per completare quelle adottate a livello dell'UE; invita pertanto agli Stati membri a comunicare in che modo e con quali tempi intendano integrare gli elementi del principio “Pensare anzitutto in piccolo” nel quadro normativo nazionale;

3.  rammenta che, al fine di garantire l’efficacia delle misure dello SBA, occorre istituire un sistema di screening per monitorarne progressi e attuazione da parte della Commissione e degli Stati membri; chiede che i progressi compiuti nell'attuazione del principio dello SBA siano inclusi in un capitolo distinto delle relazioni annuali sui programmi nazionali di riforma nell’ambito della Strategia di Lisbona;

4.  invita la Commissione e gli Stati membri a non dimenticare l’'economia reale', al momento di affrontare l'attuale crisi finanziaria, fornendo un sostegno concreto alle PMI e garantendo loro l'accesso ai finanziamenti in questo momento critico; si compiace, a tale proposito, del nuovo pacchetto della Banca europea per gli investimenti che prevede di destinare 30 miliardi di € ai prestiti alle PMI, in linea con quanto stabilito dal Consiglio ECOFIN; è tuttavia del parere che tale importo non sarà sufficiente per risolvere gli attuali problemi di finanziamento delle PMI;

5.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai governi e parlamenti degli Stati membri.