PROPOSTA DI RISOLUZIONE su Pechino +15: Piattaforma d'azione delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere
16.2.2010
a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento
Eva-Britt Svensson a nome della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere
B7‑0118/2010
Risoluzione del Parlamento europeo su Pechino +15: Piattaforma d'azione delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere
Il Parlamento europeo,
– visti la Quarta conferenza mondiale sulle donne, svoltasi a Pechino nel settembre 1995, la dichiarazione e la piattaforma d'azione approvate a Pechino e i successivi documenti finali adottati in occasione delle sessioni speciali delle Nazioni Unite Pechino +5 e Pechino +10 sulle ulteriori azioni e iniziative per attuare la dichiarazione di Pechino e la piattaforma d'azione, adottate rispettivamente il 9 giugno 2000 e l'11 marzo 2005,
– vista la Convenzione delle Nazioni Unite del 1979 sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW),
– vista la risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, del 14 settembre 2009, sul processo di coordinamento del sistema operativo (System-wide coherence) (A/RES/63/311), in cui si sostiene fermamente la creazione di un'entità composita che raggruppi diverse entità competenti in materia di uguaglianza di genere,
– vista la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948,
– vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 21 e 23,
– visto l'articolo 2 del trattato sull'Unione europea, che sottolinea i valori comuni degli Stati membri quali il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la parità tra donne e uomini,
– visto l'articolo 19 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che fa riferimento alla lotta contro le discriminazioni fondate sul sesso,
– vista la comunicazione della Commissione del 1° marzo 2006 intitolata "Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini 2006-2010" (COM(2006)0092),
– viste le conclusioni del Consiglio del 2 dicembre 1998, in virtù delle quali la valutazione annuale dell'attuazione della piattaforma d'azione di Pechino includerà indicatori quantitativi e qualitativi e parametri di riferimento,
– vista la dichiarazione comune adottata il 4 febbraio 2005 dai ministri dell'UE per le pari opportunità nel quadro della revisione decennale della piattaforma d'azione di Pechino, nella quale essi ribadiscono, tra l'altro, il fermo sostegno e l'impegno a favore di una piena ed efficace attuazione della dichiarazione e della piattaforma d'azione di Pechino,
– viste le conclusioni del Consiglio del 2 e 3 giugno 2005, in cui gli Stati membri e la Commissione sono invitati a rafforzare i meccanismi istituzionali di promozione dell'uguaglianza di genere e a istituire un quadro di valutazione per la piattaforma d'azione di Pechino, ai fini di un monitoraggio più coerente e sistematico dei progressi compiuti,
– visto il patto europeo per la parità di genere adottato dal Consiglio europeo nel marzo 2006,
– viste le conclusioni del Consiglio del 14 maggio 2007 sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo,
– vista la relazione generale preparata dalla Presidenza svedese dell'Unione europea, intitolata "Pechino 15 anni dopo: la piattaforma d'azione e l'Unione europea", che mette in evidenza gli ostacoli che a tutt'oggi impediscono la piena realizzazione dell'uguaglianza di genere,
– viste le sue risoluzioni del 15 giugno 1995 sulla Quarta conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne: "Lotta per l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace" e del 10 marzo 2005 sul seguito della Quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (Pechino +10),
– viste le interrogazioni del 26 gennaio 2010 alla Commissione e al Consiglio su Pechino +15: Piattaforma d'azione delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere (O-0006/2010 – B7 0007/2010, O 0007/2010 – B7 0008/2010),
– visti l'articolo 115, paragrafo 5, e l'articolo 110, paragrafo 2, del suo regolamento,
A. considerando che, nonostante gli sforzi messi in atto, gli obiettivi strategici della piattaforma d'azione di Pechino non sono stati raggiunti, che permangono l'ineguaglianza e gli stereotipi di genere e le donne si trovano ancora in una posizione subordinata rispetto agli uomini nei settori affrontati nella piattaforma,
B. considerando che l'uguaglianza di genere è un principio fondamentale dell'Unione sancito nel trattato UE, nonché uno dei suoi compiti e obiettivi, e che integrare la parità tra donne e uomini in tutte le sue attività rappresenta per l'Unione una missione precisa,
C. considerando che la piena fruizione di tutti i diritti umani da parte di donne e ragazze è parte integrante, inalienabile e indivisibile dei diritti umani universali ed è fondamentale per il progresso delle donne e delle ragazze nonché per la pace, la sicurezza e lo sviluppo,
D. considerando che è essenziale che uomini e ragazzi partecipino attivamente alle politiche e ai programmi volti a promuovere l'uguaglianza di genere e che agli uomini siano offerte opportunità concrete, soprattutto in termini di congedo parentale, per condividere con le donne le responsabilità familiari e domestiche su un piano di parità,
E. considerando che si possono rilevare notevoli sinergie nei contenuti sostanziali tra la CEDAW e la piattaforma d'azione di Pechino, dal momento che molti dei settori critici indicati nella piattaforma sono trattati esplicitamente dalla Convenzione,
F. considerando che la CEDAW ha celebrato il trentennale della firma, avvenuta il 18 dicembre 1979, come pure il decennale del protocollo facoltativo alla Convenzione, che conferisce al comitato CEDAW il mandato per raccogliere denunce di violazioni di diritti sporte da singoli individui; considerando che ad oggi la CEDAW è stata ratificata da 186 paesi, 98 dei quali hanno ratificato anche il protocollo facoltativo,
G. considerando che il tema scelto per la 54ª sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulle condizioni della donna (la cosiddetta riunione "Pechino +15") è la revisione della piattaforma d'azione di Pechino e il contributo alla definizione di una prospettiva di genere intesa a garantire la piena realizzazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio,
1. sottolinea che, nonostante i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi strategici della piattaforma d'azione di Pechino, l'ineguaglianza e gli stereotipi di genere permangono e le donne si trovano ancora in una posizione subordinata rispetto agli uomini nei settori affrontati nella piattaforma;
2. deplora la carenza di dati tempestivi, affidabili e comparabili, a livello tanto nazionale che dell'Unione, per gli indicatori stabiliti per la verifica della piattaforma di azione di Pechino già messi a punto in molti dei settori critici d'interesse individuati in tale piattaforma, tra cui le donne e la povertà, la violenza contro le donne, i meccanismi istituzionali, le donne e i conflitti armati e le bambine;
3. invita la Commissione a elaborare ulteriormente il bilancio annuale dell'attuazione della piattaforma d'azione di Pechino e a utilizzare effettivamente gli indicatori e le relazioni analitiche quali contributo ai diversi ambiti d'azione politica e come base per nuove iniziative volte a realizzare l'uguaglianza di genere;
4. ritiene necessario che la Commissione presenti un piano a medio termine per il controllo e la revisione periodici delle serie di indicatori già messi a punto per la verifica della piattaforma d'azione di Pechino, utilizzando tutte le risorse disponibili, comprese le competenze del gruppo di alto livello della Commissione sull'integrazione della prospettiva di genere;
5. esorta la Commissione a tenere conto, nell'elaborare la strategia di monitoraggio per la sua tabella di marcia, della crisi economica e finanziaria, dell'impatto del cambiamento climatico sulle donne, dello sviluppo sostenibile, dell'invecchiamento della società, della condizione delle donne appartenenti a minoranze etniche, segnatamente delle donne Rom, nonché delle priorità dell'attuale tabella di marcia: la pari indipendenza economica di donne e uomini, tra cui il sottopunto 1.6 sulla lotta alla discriminazione multipla subita dalle donne appartenenti a minoranze etniche e dalle migranti; la conciliazione della vita professionale con quella familiare e privata, la pari partecipazione di donne e uomini al processo decisionale, l'eliminazione della violenza di genere; l'eliminazione degli stereotipi di genere nella società e la promozione dell'uguaglianza di genere nelle politiche esterne e di sviluppo,
6. chiede agli Stati membri e alla Commissione di intraprendere ulteriori passi per far progredire l'emancipazione femminile, l'uguaglianza di genere e l'integrazione della dimensione di genere nella cooperazione allo sviluppo, anche mediante il completamento e l'adozione di un piano d'azione dell'UE per l'uguaglianza di genere, conformemente alla dichiarazione di Parigi sull’efficacia dell’aiuto e al programma d'azione di Accra;
7. esorta la Commissione a stabilire, nell'elaborazione della strategia di monitoraggio della sua tabella di marcia, legami più forti con la piattaforma d'azione di Pechino, garantendo una maggiore coerenza tra la strategia dell'Unione europea per l'uguaglianza di genere e gli sforzi tesi al conseguimento degli obiettivi identificati nella piattaforma d'azione di Pechino;
8. sostiene fermamente l'istituzione della nuova entità delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere, che riunisce mansioni strategiche e operative, e invita tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, in particolare gli Stati membri dell'Unione europea, a garantire che la nuova entità disponga di congrue risorse finanziarie e umane e sia guidata da un sottosegretario generale dell'ONU competente per l'uguaglianza di genere;
9. sottolinea che la salute e i diritti sessuali e riproduttivi costituiscono parte integrante del piano d'azione per i diritti delle donne e che è fondamentale intensificare gli sforzi per migliorare i diritti e la salute delle donne in ambito riproduttivo, a livello sia europeo sia mondiale;
10. invita l'Unione europea, nel contesto del nuovo quadro giuridico stabilito dal trattato di Lisbona, ad aderire alla Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) e al suo protocollo facoltativo;
11. incoraggia l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere a promuovere lo scambio di conoscenze tra gli Stati membri in tutti i settori affrontati nella piattaforma d'azione di Pechino, attraverso il programma di scambio di prassi corrette in materia di uguaglianza di genere, al fine di rafforzare l'attuazione degli impegni indicati nella piattaforma;
12. chiede che in sede di revisione della strategia di Lisbona nel 2010, si preveda anche un'importante priorità/un importante capitolo in tema di uguaglianza di genere, con nuovi obiettivi, che siano rafforzati i legami con la piattaforma d'azione di Pechino e che gli indicatori di Pechino sviluppati per la verifica di tale piattaforma siano utilizzati per potenziare la prospettiva di genere nei programmi nazionali di riforma e nelle relazioni nazionali sulle strategie di protezione e integrazione sociali;
13. chiede alla Commissione di esaminare periodicamente i progressi compiuti nei settori critici indicati nella piattaforma d'azione di Pechino, per i quali sono già stati adottati indicatori messi a punto per la sua verifica;
14. esorta la Commissione e gli Stati membri ad adottare e mettere in atto specifiche politiche di uguaglianza di genere, che comprendano misure attive, al fine di accelerare il conseguimento di un'effettiva uguaglianza di genere e favorire la piena fruizione di tutti i diritti umani da parte di donne e ragazze;
15. si compiace dell'importanza annessa all'uguaglianza di genere nei programmi della futura Presidenza spagnola;
16. riconosce che l'integrazione della prospettiva di genere e le azioni specifiche mirate a promuovere l'uguaglianza di genere costituiscono strategie sinergiche e che le strutture e i metodi devono essere rafforzati ed effettivamente utilizzati a livello sia nazionale sia di Unione;
17. incoraggia l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere a concepire ulteriori strategie e strumenti per l'integrazione della prospettiva di genere, in particolare negli ambiti della valutazione di impatto di genere e del bilancio di genere;
18. ribadisce la necessità di mettere in atto e monitorare sistematicamente l'integrazione della prospettiva di genere nei processi legislativi, di bilancio e in altri importanti processi, nonché strategie, programmi e progetti in vari ambiti, tra cui la politica economica, le politiche d'integrazione, il metodo aperto di coordinamento per l'occupazione e per la protezione e l'integrazione sociali, la strategia dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile, il quadro di cooperazione europea in materia di gioventù, le politiche esterne e di sviluppo, come pure la politica europea di sicurezza e di difesa, e la necessità di promuovere l'uso sistematico degli indicatori messi a punto per monitorare la piattaforma d'azione di Pechino in tutti i pertinenti ambiti tematici e processi;
19. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi degli Stati membri e al Segretario generale delle Nazioni Unite.