Proposta di risoluzione - B7-0297/2012Proposta di risoluzione
B7-0297/2012

PROPOSTA DI RISOLUZIONE sulle relazioni commerciali dell'Unione europea con il Giappone

6.6.2012 - (2012/2651(RSP))

presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione
a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento

Jarosław Leszek Wałęsa, Daniel Caspary a nome del gruppo PPE
Bernd Lange, Gianluca Susta a nome del gruppo S&D
Yannick Jadot a nome del gruppo Verts/ALE
Helmut Scholz a nome del gruppo GUE/NGL


Procedura : 2012/2651(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
B7-0297/2012
Testi presentati :
B7-0297/2012
Testi approvati :

B7‑0297/2012

Risoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni commerciali dell'Unione europea con il Giappone

(2012/2651(RSP))

Il Parlamento europeo,

–   visto l'articolo 3, paragrafo 1, lettera e), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),

–   visto l'articolo 218, paragrafi 2 e 10, del TFUE,

–   vista la relazione di Copenhagen Economics dal titolo "Assessment of barriers to trade and investment between the EU and Japan" (Valutazione degli ostacoli agli scambi e agli investimenti tra l'UE e il Giappone), pubblicata il 30 novembre 2009,

–   vista la dichiarazione congiunta adottata in occasione del 19° vertice UE-Giappone svoltosi a Tokyo il 28 aprile 2010,

–   visti i risultati della consultazione pubblica della Commissione sulle relazioni commerciali UE-Giappone, pubblicati il 21 febbraio 2011,

–   viste le conclusioni del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2011,

–   vista la sua risoluzione dell'11 maggio 2011 sulle relazioni commerciali UE-Giappone[1],

–   vista la dichiarazione congiunta adottata in occasione del 20° vertice UE-Giappone svoltosi a Bruxelles il 28 maggio 2011,

–   visti l'articolo 90, paragrafo 2, e l'articolo 110, paragrafo 2, del suo regolamento,

A. considerando che il Consiglio e la Commissione hanno entrambi sottolineato che la capacità del Giappone di eliminare gli ostacoli normativi agli scambi è una condizione preliminare per avviare i negoziati per l'accordo commerciale UE-Giappone, favorendo così una più stretta integrazione economica tra i due partner commerciali strategici;

B.  considerando che in occasione del 20° vertice UE-Giappone, svoltosi a Bruxelles il 28 maggio 2011, i leader del vertice hanno deciso che le due parti avrebbero avviato i colloqui con l'intento di definire la portata e il livello di ambizione di tali negoziati;

C. considerando che è stato istituito un gruppo d'esame per valutare la visione comune in merito alla portata e al livello di ambizione dei potenziali negoziati commerciali tra il Giappone e l'Unione europea;

1.  chiede al Consiglio di non autorizzare l'avvio dei negoziati commerciali finché il Parlamento non abbia formulato la sua posizione in merito al mandato negoziale proposto sulla base di una relazione della commissione competente;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione a titolo informativo.