PROPOSTA DI RISOLUZIONE sulla situazione in Libia
1.2.2016 - (2016/2537(RSP))
a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento
Jean-Luc Schaffhauser, Mireille D'Ornano, Edouard Ferrand, Mario Borghezio, Harald Vilimsky, Gerolf Annemans a nome del gruppo ENF
Il Parlamento europeo,
– vista la dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
– visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento,
A. considerando che è stato raggiunto un accordo, sotto l'egida delle Nazioni Unite, per la formazione di un governo di intesa nazionale (GIN) in Libia;
B. considerando che il Consiglio di presidenza libico ha approvato la proposta relativa agli incarichi ministeriali, ma che la Camera dei rappresentanti ha respinto tale proposta;
C. considerando che la Libia è un paese devastato dalla guerra, con governi in lotta tra loro; che parti del suo territorio sono sotto il controllo di milizie tribali e di gruppi terroristici islamici quali lo Stato islamico e Ansar al-Sharia;
D. considerando che i combattenti stranieri appartenenti a gruppi terroristici utilizzano in misura crescente la Libia come posizione di ripiego; che alcuni di questi gruppi ricavano entrate dagli impianti petroliferi;
E. considerando che alcuni Stati membri, tra cui il Regno Unito e la Francia, hanno largamente contribuito alla crisi libica con il loro intervento militare del 2011 e con il loro sostegno alla cosiddetta Primavera araba in generale;
F. considerando che la Libia è un importante paese di transito per l'immigrazione illegale verso l'Europa;
G. considerando che era stato concluso un accordo bilaterale tra Italia e Libia inteso a contrastare l'immigrazione illegale mediante il respingimento delle imbarcazioni intercettate;
H. considerando che è estremamente importante contenere i flussi di immigrazione illegale;
1. prende atto della situazione in Libia;
2. auspica che il governo di intesa nazionale possa insediarsi senza ulteriore indugio al fine di apportare pace, sicurezza e stabilità alla Libia;
3. sottolinea l'importanza della cooperazione della Libia per contenere i flussi di immigrazione illegale; esorta la Commissione e gli Stati membri a concludere accordi di riammissione con la Libia;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per la politica estera e di sicurezza nonché ai governi degli Stati membri e al governo della Libia.