Proposta di risoluzione - B8-0511/2018Proposta di risoluzione
B8-0511/2018

PROPOSTA DI RISOLUZIONE sulla presenza di interferenti endocrini in alcuni prodotti riciclati

23.10.2018

presentata a norma dell'articolo 133 del regolamento

Mireille D'Ornano

B8-0511/2018

Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulla presenza di interferenti endocrini in alcuni prodotti riciclati

Il Parlamento europeo,

–  visto l'articolo 168 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto l'articolo 133 del suo regolamento,

A.  considerando che in uno studio pubblicato nell'ottobre 2018 cinque associazioni, ovvero WECF France (Donne in Europa per un futuro comune, sezione francese), FNE (Francia Natura Ambiente), HEAL (Alleanza per la salute e l'ambiente), Arnika e IPEN (Rete internazionale per l'eliminazione degli inquinanti organici persistenti), hanno denunciato il circuito di riciclo nelle modalità con cui è consentito all'interno dell'Unione europea;

B.  considerando che i risultati di un test condotto su 430 prodotti di uso quotidiano hanno confermato la presenza di sostanze tossiche riconosciute come interferenti endocrini, in particolare in utensili da cucina e giocattoli;

C.  considerando che il 25 % dei prodotti esaminati contiene ritardanti di fiamma bromurati, compresi eteri di difenile polibromurato e esabromociclododecano, inquinanti organici persistenti pericolosi per la salute e per l'ambiente, e che tali ritardanti di fiamma derivano dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, motivo per cui l'Unione europea ne tollera la presenza nelle plastiche;

D.  considerando che numerosi studi hanno dimostrato che gli interferenti endocrini agiscono sul cervello e sulla tiroide, aumentando il rischio di disturbi dell'attenzione e iperattività nell'età infantile;

E.  considerando che, nella prima infanzia, i bambini tendono spesso a portare i giocattoli alla bocca;

1.  invita la Commissione a riesaminare con urgenza la normativa relativa a tali deroghe al fine di tutelare la salute, in particolare dei più giovani.

Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2018
Note legali - Informativa sulla privacy