PROPOSTA DI RISOLUZIONE sullo stato di avanzamento della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (2016/0107(COD)), nota come comunicazione pubblica paese per paese
21.10.2019 - (2019/2882(RSP))
a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento
Markus Ferber, Axel Voss, Sirpa Pietikäinen, Jiří Pospíšil
a nome del gruppo PPE
Jonás Fernández, Tiemo Wölken, Evelyn Regner, Ibán García Del Blanco
a nome del gruppo S&D
Luis Garicano, Karen Melchior, Stéphane Séjourné
a nome del gruppo Renew
Sven Giegold, Marie Toussaint, Heidi Hautala, Ernest Urtasun, Rasmus Andresen, Jutta Paulus, Damien Carême, Bronis Ropė
a nome del gruppo Verts/ALE
Angel Dzhambazki, Raffaele Stancanelli
a nome del gruppo ECR
José Gusmão, Manon Aubry, Marc Botenga, Dimitrios Papadimoulis, Emmanuel Maurel, Alexis Georgoulis, Martin Schirdewan, Anne‑Sophie Pelletier, Manuel Bompard, Younous Omarjee
a nome del gruppo GUE/NGL B9‑0117/2019
Risoluzione del Parlamento europeo sullo stato di avanzamento della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (2016/0107(COD)), nota come comunicazione paese per paese
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (COM(2016)0198)[1], presentata dalla Commissione europea il 12 aprile 2016, nota come comunicazione pubblica paese per paese,
– visti gli emendamenti approvati il 4 luglio 2017 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali[2],
– vista la sua risoluzione legislativa del 27 marzo 2019 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali[3],
– visti l'articolo 294, paragrafi 2 e 3, e l'articolo 50, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C8-0146/2016),
– visto il parere della commissione giuridica sulla base giuridica proposta presentato nel gennaio 2017,
– vista la sua interrogazione con richiesta di risposta orale del 6 febbraio 2018[4],
– viste le audizioni dei vicepresidenti esecutivi designati dalla Commissione europea, Valdis Dombrovskis[5] e Margrethe Vestager[6],
– vista la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE, nota come quarta direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD IV)[7],
– visto l'articolo 132, paragrafo 2, del suo regolamento,
A. considerando che l'articolo 50, paragrafo 1, TFUE costituisce la base giuridica della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (2016/0107(COD)), nota come comunicazione pubblica paese per paese;
B. considerando che il Parlamento ha già adottato, il 4 luglio 2017, il suo mandato per consentire ai relatori di avviare negoziati interistituzionali di trilogo sulla base di una relazione congiunta della commissione per i problemi economici e monetari e della commissione giuridica;
C. considerando che non è ancora giunto a livello del COREPER un testo di compromesso tecnicamente maturo, nonostante 18 riunioni dei gruppi di lavoro del Consiglio e degli addetti tenutesi durante le precedenti presidenze del Consiglio; che il Consiglio pertanto non ha ancora avviato negoziati di trilogo;
D. considerando che il Parlamento ha finalmente adottato la sua posizione in prima lettura il 27 marzo 2019, prima della fine della scorsa legislatura;
E. considerando che l'articolo 89 della quarta direttiva sui requisiti patrimoniali, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio già nel 2013, ha introdotto l'obbligo per gli Stati membri di imporre agli enti creditizi e alle imprese di investimento di pubblicare ogni anno, specificamente per Stato membro e per paese terzo in cui è stabilito, le seguenti informazioni su base consolidata per ogni esercizio finanziario: la natura delle attività e la località geografica, il fatturato, il numero di dipendenti, l'utile o la perdita prima delle imposte, le imposte sull'utile o sulla perdita nonché i contributi pubblici ricevuti;
1. invita con urgenza gli Stati membri a sbloccare la situazione di stallo in seno al Consiglio e concludere la prima lettura sulla proposta relativa alla comunicazione pubblica paese per paese, nonché ad avviare negoziati interistituzionali con il Parlamento al fine di portare a termine quanto prima l'iter legislativo e di rispettare il principio di leale cooperazione di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea (TUE);
2. invita con urgenza la presidenza finlandese a riprendere, dandovi priorità, i lavori sulla proposta relativa alla comunicazione pubblica paese per paese sulla base della posizione del Parlamento in prima lettura, in modo da consentire l'esame della proposta in sede di COREPER;
3. accoglie con favore il fatto che la Commissione entrante abbia ribadito il suo massimo sostegno a favore di una rapida adozione della proposta relativa alla comunicazione pubblica paese per paese;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.
- [1] COM(2016)0198 – C8-0146/2016 – 2016/0107(COD)).
- [2] Testi approvati, P8_TA(2017)0284.
- [3] Testi approvati, P8_TA(2019)0309.
- [4] O-000015/2018 (B8-0013/2018).
- [5] Resoconto integrale dell'audizione disponibile su https://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20191008RES63730/20191008RES63730.pdf.
- [6] Resoconto integrale dell'audizione disponibile su https://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20191009RES63801/20191009RES63801.pdf.
- [7] GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338.