Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

 Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
Mercoledì 19 settembre 2001 - Bruxelles Edizione GU

Mutilazioni genitali femminili
MPphoto
 
 

  Turco (TDI), relatore per parere della commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni. - Signor Presidente, vorrei innanzitutto ringraziare la collega Valenciano per il lavoro che ha svolto, un lavoro che viene fatto a seguito di una risoluzione che è stata sottoscritta da 316 colleghi. E' forse anche per questo che in seno alla commissione per le libertà pubbliche la relazione è stata approvata all'unanimità. Il passaggio cruciale, di cui parlavano il collega Dell'Alba e la collega Valenciano, del riconoscimento del diritto d'asilo è, anche per la nostra commissione, uno dei punti cruciali, importanti in questa battaglia.

Vorrei ricordare le due cifre già citate: 130 milioni di vittime al mondo; 2 milioni di bambine ogni anno subiscono mutilazioni genitali. Oltre alle diverse iniziative di formazione e informazione, umanitarie, sociali, sanitarie e di sostegno, soprattutto, alle organizzazioni non governative, la nostra commissione ritiene di dover segnalare un'iniziativa in particolare: chiedere agli Stati membri di assicurarsi che le mutilazioni genitali femminili siano represse penalmente attraverso l'applicazione rigorosa delle disposizioni esistenti, che stabiliscono il diritto alla salute e all'integrità personale come un diritto fondamentale, nonché delle disposizioni del codice penale che vietano qualsiasi azione deliberata che lo víoli. Noi chiediamo cioè che non ci possa essere nessun ricorso al concetto di eccezione o di diversità culturale per giustificare la relativizzazione o l'attenuazione di questo diritto fondamentale e della protezione giuridica che ne consegue e che incombe allo Stato.

Ci auguriamo quindi che la Commissione, il Consiglio e gli Stati membri possano e vogliano con urgenza adoperarsi perché le nostre deliberazioni abbiano un seguito in termini di concretezza.

 
Note legali - Informativa sulla privacy