Indice 
Resoconto integrale delle discussioni
PDF 1834k
Martedì 15 novembre 2005 - Strasburgo Edizione GU
1. Apertura della seduta
 2. Presentazione di documenti: vedasi processo verbale
 3. Storno di stanziamenti: vedasi processo verbale
 4. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate): vedasi processo verbale
 5. Dimensione settentrionale: vedasi processo verbale
 6. Illustrazione della relazione annuale della Corte dei conti – 2004
 7. Programma legislativo e di lavoro per il 2006
 8. Comunicazione della Presidenza: vedasi processo verbale
 9. Turno di votazioni
 10. Diffusione delle buone prassi e monitoraggio dell’adozione delle TIC
 11. Sistema paneuropeo pubblico terrestre di radiomessaggeria unilaterale (RMU)
 12. Organizzazione comune dei mercati nel settore delle sementi
 13. Organizzazione comune del mercato nel settore del luppolo
 14. Organizzazione comune del mercato vitivinicolo
 15. Modifica dell’accordo che istituisce la BERS per consentire alla Banca di finanziare operazioni in Mongolia
 16. Visto per i giochi olimpici e/o paraolimpici invernali di Torino del 2006
 17. Sicurezza sociale per i lavoratori e i loro familiari che si spostano all’interno della CE
 18. Anguilla europea
 19. Inosservanza del protocollo sui privilegi e le immunità delle Comunità europee da parte di uno Stato membro
 20. Dimensione sociale della mondializzazione
 21. Dichiarazioni di voto
 22. Correzioni di voto: vedasi processo verbale
 23. Approvazione del processo verbale della seduta precedente: vedasi processo verbale
 24. Composizione del Parlamento: vedasi processo verbale
 25. Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH)
 26. Agenzie europee di regolazione
 27. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
 28. 2005, Pacchetto “Allargamento II”
 29. Informazione dei passeggeri sull’identità del vettore aereo effettivo
 30. Centrali nucleari
 31. Ordine del giorno della prossima seduta: vedasi processo verbale
 32. Chiusura della seduta


  

PRESIDENZA DELL’ON. FRIEDRICH
Vicepresidente

 
1. Apertura della seduta
  

(La seduta inizia alle 9.05)

 
  
MPphoto
 
 

  Michael Gahler (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, dopo l’esperienza già vissuta ieri all’ora di pranzo, quando i tassisti di Strasburgo hanno bloccato l’entrata all’edificio del Parlamento europeo per tre quarti d’ora, questa mattina ho scoperto che ai taxi tedeschi, evidentemente su ordine del nostro capo della sicurezza, Suarez, era stato vietato di accedere al piazzale antistante al Parlamento, costringendo i passeggeri a scendere al di fuori di quest’area. Un tassista, inoltre, mi ha detto che tale divieto non era stato motivato in alcun modo.

Ritengo che una situazione simile sia uno scandalo assoluto, nonché una discriminazione, ed esorto le autorità del Parlamento a ritirare il divieto di accesso al piazzale. Tra un’ora, inoltre, verificherò se i tassisti potranno nuovamente entrare nel piazzale con i loro mezzi. Mi chiedo davvero come sia potuto accadere che noi, in questo luogo, abbiamo ceduto alle pressioni esercitate ieri dalla strada, proibendo ai taxi di circolare come di consueto sul piazzale del Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La prima cosa che posso dirvi sull’accaduto è che si può escludere con assoluta certezza la possibilità che un ordine del genere sia arrivato dall’interno del Parlamento. Non possiamo scartare l’ipotesi che le organizzazioni dei tassisti francesi abbiano in mente qualcosa. Verranno avviate consultazioni ufficiali sulla vicenda e l’amministrazione se ne occuperà immediatamente.

 

2. Presentazione di documenti: vedasi processo verbale

3. Storno di stanziamenti: vedasi processo verbale

4. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate): vedasi processo verbale

5. Dimensione settentrionale: vedasi processo verbale

6. Illustrazione della relazione annuale della Corte dei conti – 2004
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca l’illustrazione della relazione annuale della Corte dei conti per il 2004.

 
  
MPphoto
 
 

  Hubert Weber, Presidente della Corte dei conti. – (DE) Signor Presidente, a nome dei membri della Corte dei conti europea, desidero ringraziarvi per avermi invitato a illustrare la relazione della Corte – la ventottesima – sull’esercizio finanziario 2004, che ho presentato alla commissione per il controllo dei bilanci ieri sera. Sono lieto, nel mio primo anno in veste di Presidente della Corte, di poter essere presente all’inizio del processo annuale di discarico del bilancio UE.

La relazione annuale si basa prevalentemente sul lavoro di audit finanziario e di controllo in materia di legittimità e regolarità svolto dalla Corte, mentre i risultati del lavoro della Corte sulla solidità della gestione finanziaria sono in genere pubblicati sotto forma di relazioni speciali.

L’esercizio finanziario 2004 è stato contraddistinto dall’ingresso di 10 nuovi Stati membri e dal conseguente aumento delle stime dei pagamenti da 98 miliardi di euro nel 2003 a 105 miliardi di euro nel 2004. Il sottoutilizzo che ha caratterizzato gli esercizi precedenti è stato sensibilmente ridotto grazie a una migliore pianificazione e gestione. L’avanzo di 2,7 miliardi di euro registrato nel 2004 è stato notevolmente inferiore a quello del 2003; infatti, è stato pari alla metà.

Vorrei ora presentare i punti principali contenuti nella dichiarazione di affidabilità della Corte, nota anche come “DAS”, iniziando con il parere sull’affidabilità dei conti. Nel considerare l’esercizio finanziario 2004, la Corte ha concluso che i rendiconti finanziari consolidati rispecchiano fedelmente le entrate e le spese dell’esercizio in causa, nonché la situazione finanziaria al termine dello stesso, salvo per quanto riguarda la voce dei “debitori vari”. Come già in passato, il sistema contabile utilizzato per la compilazione dei conti 2004 non è stato in grado di garantire la rilevazione di tutte le attività e passività nel bilancio; va però detto che la Commissione ha compiuto un netto progresso introducendo per tempo la contabilità di competenza per l’esercizio finanziario 2005. Al momento dell’audit, tuttavia, la Corte aveva avuto l’impressione che fosse necessario compiere ulteriori progressi, in quanto gli importi necessari per la compilazione dei bilanci di apertura per il 2005 non erano ancora stati convalidati dagli ordinatori della Commissione. Se entro la fine dell’anno non verranno adottate misure adeguate, le carenze individuate dalla Corte potranno incidere sull’affidabilità dei rendiconti finanziari per il 2005.

Riguardo alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti, la Corte, dopo avere analizzato l’esercizio finanziario 2004, nella sua dichiarazione di affidabilità ha concluso che i sistemi di supervisione e controllo che sono stati costituiti funzionano efficacemente e che le operazioni sottostanti, nel loro insieme, sono legittime e regolari per quanto riguarda le entrate, gli impegni, le spese amministrative e la strategia di preadesione nell’ambito degli stanziamenti di pagamento. Per il resto degli stanziamenti – spesa agricola, azioni strutturali, politiche interne e azioni esterne – ancora una volta la Corte non può esprimere un parere senza riserve: i sistemi di supervisione e controllo non sono ancora stati pienamente applicati e non operano efficacemente, e i pagamenti sono ancora in larga misura inficiati da errori.

Per la prima volta, la Corte può affermare che gli sforzi compiuti dalla Commissione e dagli Stati membri per applicare il sistema integrato di gestione e di controllo – abbreviato con l’acronimo SIGC – che copre il 59 per cento della spesa agricola, hanno prodotto un impatto positivo. In effetti, il SIGC, se utilizzato in modo corretto, si rivela uno strumento estremamente efficace per limitare il rischio di spese irregolari a un livello accettabile.

Vorrei ora illustrare in modo più dettagliato le valutazioni specifiche per ciascun settore di attività nel quadro della dichiarazione di affidabilità. La Corte ha rilevato che le operazioni relative alle entrate sono legittime e regolari. Sono state però individuate carenze nei sistemi relativi alla gestione delle risorse proprie basate sull’RNL sia in seno alla Commissione che negli Stati membri.

Come negli esercizi precedenti, la Corte ha riscontrato che la spesa a titolo della politica agricola comune, considerata nel suo complesso, presenta ancora una significativa incidenza di errori. La Corte ha rilevato che il SIGC, ove correttamente applicato, è efficace; per contro, le spese agricole non coperte dal SIGC, o per le quali il SIGC non è stato utilizzato in modo appropriato, sono soggette a un rischio di irregolarità più elevato a causa delle carenze dei sistemi di controllo.

La Corte, dopo avere realizzato controlli a campione sui programmi strutturali, ha nuovamente riscontrato carenze in tutti i sistemi di gestione e controllo degli Stati membri. Nel corso dei controlli svolti negli Stati membri, la Corte ha individuato carenze quali la mancata attuazione o documentazione dei controlli, l’assenza di una verifica dei criteri di ammissibilità delle spese e la mancanza di prove che attestino l’avvenuta prestazione di servizi cofinanziati.

E’ stata rilevata una significativa incidenza di errori nelle dichiarazioni di spesa degli Stati membri, su cui sono basati i pagamenti della Commissione. Dopo avere realizzato controlli a campione su 167 progetti, la Corte ha individuato una vasta serie di problemi, come ad esempio numerosi casi di dichiarazioni con voci di spesa relative a progetti non ammissibili a beneficiare di sovvenzioni.

Quanto ai settori di politica interna direttamente amministrate dalla Commissione, la Corte ha rilevato che i sistemi di supervisione e controllo – nonostante i progressi compiuti in alcuni settori – non funzionavano in maniera adeguata, e ha riscontrato un’elevata incidenza di errori nelle operazioni sottostanti.

La complessità delle normative è una frequente causa di errore. Si presume che permarrà un elevato rischio di errore fino a quando il quadro giuridico rimarrà invariato e le procedure non verranno semplificate. La principale causa di questa situazione, che non presenta alcun miglioramento rispetto agli anni precedenti, è stata prevalentemente l’introduzione di spese eccessive o non ammissibili o l’assenza di documentazione, ad esempio la dimostrazione che i servizi pagati siano stati effettivamente prestati.

Tornando alle spese riguardanti i settori di politica esterna, la Corte ha rilevato che i sistemi erano stati migliorati e che venivano commessi pochi errori nelle operazioni sottostanti a livello di delegazione, ma si sono nuovamente riscontrate carenze nei sistemi di controllo interno degli organismi incaricati dell’attuazione dei progetti, nonché una significativa incidenza di errori.

Nel complesso, la Corte ha potuto esprimere parere favorevole sulla strategia di preadesione, in quanto le operazioni sottostanti erano essenzialmente legittime e regolari. I sistemi di supervisione e controllo degli uffici centrali della Commissione, le delegazioni e le autorità di certificazione sono essenzialmente affidabili e funzionano bene nella pratica. La Corte ha tuttavia individuato carenze a livello nazionale, nei sistemi degli organismi di attuazione di Bulgaria, Romania, Turchia e altri paesi SAPARD.

Le operazioni sottostanti nel settore della spesa amministrativa sono state sostanzialmente legittime e regolari, e i sistemi di supervisione e controllo hanno generalmente funzionato in maniera appropriata.

Quali sono i principali messaggi che possiamo trarre da queste osservazioni? La Corte ha riscontrato che la grande maggioranza degli stanziamenti di pagamento presentava ancora una volta una significativa incidenza di errori in termini di legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. Ciò è dovuto a operazioni a rischio intrinseco e a sistemi di supervisione e controllo inefficaci nel limitare il rischio di irregolarità a un livello adeguato.

Tuttavia, sono stati osservati miglioramenti nei sistemi, segnatamente per quanto attiene al SIGC, il principale sistema di supervisione e controllo della spesa agricola da parte degli Stati membri, nonché nei sistemi interni alla Commissione, in cui il processo di riforma del sistema amministrativo e finanziario, avviato nel 2000, ha prodotto buoni risultati. Occorre però fare molto di più, soprattutto a livello di Stati membri.

La normativa, le disposizioni e le procedure che disciplinano le spese restano spesso eccessivamente complesse. In ogni caso molte spese presentano, per loro natura, un rischio intrinseco e sono basate sulle dichiarazioni dei beneficiari. Va detto che, dall’introduzione della dichiarazione di affidabilità nel 1994, l’Unione stessa è notevolmente cresciuta ed è molto cambiata.

Durante questi undici anni, i pagamenti annuali sono aumentati da 60 a 100 miliardi di euro e i 12 Stati membri sono diventati 25. L’attività di gestione è perciò cresciuta in dimensioni e complessità, coinvolgendo sempre più autorità ed organismi; si sono così resi necessari sistemi di supervisione e controllo sempre più efficaci.

Nel parere n. 2/2004 sul modello di “audit unico”, la Corte ha proposto la creazione di un quadro di controllo interno comunitario che abbracci tutti i livelli dell’amministrazione: le Istituzioni comunitarie, gli Stati membri e i paesi beneficiari. Il parere della Corte sul modello di “audit unico” ha contribuito al dibattito politico sul miglioramento della gestione e del controllo dei fondi comunitari. La Commissione si è spinta addirittura oltre, delineando un percorso verso un quadro di controllo interno integrato che costituisca la base per estendere la riforma alla gestione di tutti i tipi di fondi, segnatamente alle aree amministrative condivise con gli Stati membri. E’ infatti fondamentale che la Commissione e gli Stati membri collaborino a tale riguardo.

La Corte accoglie favorevolmente l’iniziativa della Commissione di delineare tale percorso. In qualità di controllore esterno dell’UE, la Corte seguirà da vicino i progressi e valuterà l’impatto dei cambiamenti sulla gestione finanziaria e sul controllo dei fondi UE nei prossimi anni.

Passando a un altro argomento, va detto che, in materia di finanziamento, gestione e controllo futuri della politica agricola comune e delle misure strutturali, si dovrebbe tenere conto della posizione della Corte al momento della definizione delle norme che disciplinano tali importanti settori. Gli attuali progetti di regolamento sui Fondi strutturali contengono disposizioni sulla conservazione dei documenti che renderebbero impossibile l’audit di alcune spese da parte della Corte.

In un’Unione in costante cambiamento, la Corte è consapevole della necessità di continuare a migliorarsi e di fare il miglior uso possibile delle proprie risorse. Vogliamo lavorare nell’interesse dell’Unione europea nel modo più efficace ed efficiente possibile.

Benché talvolta si affermi che la Corte non dovrebbe fornire ulteriori motivi di critica a chi intende mettere in cattiva luce l’Unione europea, sono fermamente convinto che l’interesse pubblico possa essere servito al meglio tramite l’intervento di un organismo di controllo esterno, in grado di rilasciare dichiarazioni chiare e imparziali, in maniera obiettiva e indipendente, sulla base di fatti oggettivi.

Alcuni ritengono che gli ultimi eventi – la reiezione del progetto di Costituzione espressa dagli elettori in due referendum tenutisi in due Stati membri e la difficoltà di addivenire a un accordo sulle prospettive finanziarie 2007-2013 – indichino una mancanza di fiducia del pubblico nell’Unione europea e nelle sue Istituzioni. Sono fermamente convinto che la legittimità dell’Unione potrà essere garantita solo attraverso il buon funzionamento delle nostre Istituzioni e una gestione di alta qualità, sia a livello di politiche che di attuazione. Anche gli Stati membri devono assumersi le proprie responsabilità nell’amministrare e controllare una parte importante del bilancio UE. In tale contesto, la Corte dei conti europea svolge un ruolo essenziale: deve offrire un’analisi indipendente, professionale e obiettiva della gestione finanziaria dell’UE e contribuire a promuovere cambiamenti nell’interesse dei cittadini.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Siim Kallas, Vicepresidente della Commissione.(EN) Signor Presidente, desidero ringraziare il Presidente della Corte dei Conti, Hubert Weber, per l’equa presentazione della relazione annuale 2004 e i deputati al Parlamento europeo per avermi dato l’opportunità di illustrare la risposta iniziale della Commissione.

La relazione della Corte dei conti è equa ed equilibrata: afferma che la Commissione sta riuscendo ad apportare miglioramenti concreti ai propri sistemi di gestione, ma che i settori da perfezionare sono ancora molti.

La Commissione accoglie con favore il parere positivo espresso dalla Corte sull’affidabilità dei conti, che rispecchiano fedelmente la situazione delle entrate e delle spese delle Comunità nell’esercizio 2004 nonché la loro posizione finanziaria al termine dell’anno. La Corte ha un’unica riserva, che è stata risolta introducendo il sistema della contabilità per competenza nel 2005. Questo significa che i conti hanno soddisfatto il loro obiettivo primario e che sono stati compilati conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario in vigore.

La Corte fornisce una dichiarazione di affidabilità per quanto riguarda i conti, le entrate, gli impegni, l’aiuto di preadesione e le spese amministrative. E’ soddisfatta anche dell’aiuto allo sviluppo a carico del FES, pari a 2,4 miliardi di euro fuori bilancio.

Rispetto all’anno scorso, inoltre, la Corte rileva miglioramenti fondamentali in due ambiti: in un’ampia parte della politica agricola comune e nell’assistenza ai paesi candidati all’UE. Il sistema utilizzato per controllare buona parte della spesa nell’ambito della politica agricola comune – il sistema integrato di gestione e controllo (SIGC) – se correttamente applicato, viene considerato un sistema di controllo efficace per limitare il rischio di irregolarità nelle spese. Nei prossimi anni questo sistema verrà applicato a una quota addirittura maggiore della spesa agricola.

In parole povere, quindi, oltre alle numerose dichiarazioni di affidabilità di cui ho già parlato, la Corte è ora ragionevolmente soddisfatta dei sistemi di controllo e di spesa applicati a una parte sempre maggiore del bilancio comunitario, pari all’incirca a un terzo della dotazione finanziaria. Si tratta di un progresso tangibile e quantificabile verso una dichiarazione di affidabilità.

Le conclusioni della Corte non sono sempre state comprese appieno dal pubblico generale e dai media. Ho apprezzato molto l’osservazione espressa dal Presidente della Corte quando, nel suo intervento, ha precisato che il parere qualificato emanato dalla Corte in determinati settori non sta ad indicare che si riscontrano errori in tutte le operazioni del bilancio dei pagamenti del 2004 né può essere considerato indice di frode. Dobbiamo capire tutti la natura globale di questo ampio esercizio di discarico del bilancio. Questa procedura dimostra che la Commissione deve rispondere ai deputati al Parlamento europeo direttamente eletti.

Questa può anche essere l’undicesima dichiarazione di inaffidabilità consecutiva, ma spero che, dalle mie osservazioni iniziali sia chiaro che ciò non significa che non stiamo compiendo progressi. I deputati al Parlamento europeo hanno ripetutamente segnalato che la Commissione da sola non può “produrre” una dichiarazione di affidabilità. La risoluzione sul discarico 2003 ci ha fornito spunti preziosi sul modo di apportare ulteriori miglioramenti e ci stiamo adoperando per realizzarli. Come sapete, questa Commissione ha proposto un “percorso verso un quadro di controllo interno integrato”, volto a raggiungere un’intesa con il Parlamento e il Consiglio.

Se da un lato sono molto riconoscente al Parlamento per il sostegno accordato al nostro piano d’azione, dall’altro devo dire che la dichiarazione rilasciata dal Consiglio ECOFIN l’8 novembre non è stata radicale come la Commissione aveva auspicato; le dichiarazioni politiche a livello nazionale non sono state accolte. Tuttavia, non è impossibile ottenere una miriade di dichiarazioni di gestione operativa da parte di agenzie delle entrate ed enti analoghi, benché una relazione nazionale di sintesi per ogni settore, simile a quella che la Commissione compila sulla base delle relazioni di attività annuali del suo Direttore generale, sia un obiettivo più difficile da realizzare.

Porteremo avanti le nostre proposte. Il nostro piano d’azione verso un quadro di controllo interno integrato verrà pubblicato il mese prossimo. Si basa sui risultati della “valutazione delle carenze” tra il quadro di controllo in vigore per ogni tipo di spesa di bilancio e i principi generali identificati dalla Corte nel suo parere n. 2/2004 sul modello di audit unico. Ci auguriamo che la legislazione che verrà ultimata per la nuova serie di programmi negli anni successivi al 2006 rifletta il nuovo orientamento, come già fanno le proposte di revisione del regolamento finanziario e le norme di attuazione.

Dai controlli a campione della Corte sono emersi errori sostanziali che ovviamente intendiamo ridurre al minimo. Per farlo, ci stiamo concentrando sulle procedure per la gestione dei rischi di irregolarità e stiamo cercando garanzie in tal senso. In questo modo si garantisce che, nel quadro di una base finanziaria limitata, i costi dei controlli supplementari apportino vantaggi supplementari in termini di riduzione del rischio di errore.

In particolare, vorrei ora riprendere due citazioni tratte dal discorso pronunciato dal Presidente della Corte dei conti: “Nell’ambito dei programmi strutturali, la Corte ha riscontrato carenze in tutti i sistemi di gestione e controllo degli Stati membri”; la seconda citazione, invece, recita: “Nell’area delle politiche interne la Corte rileva che gli errori spesso sono imputabili a norme complicate”.

Condivido senz’altro queste osservazioni. La necessità di semplificazione normativa è stata ribadita ieri nel corso della riunione della commissione per il controllo dei bilanci, ma se cerco le persone che sono responsabili del gran numero di norme e programmi e della loro estrema complessità, non vedo nessuno. Tutti parlano della necessità di semplificare, ma, quando si approfondisce la questione, ci si rende conto che non è poi più tanto semplice. Spesso buona parte della complessità non è determinata dai funzionari, ma dai clienti, dai responsabili del processo decisionale, dai politici degli Stati membri e dai deputati al Parlamento europeo, ovvero da quelle stesse figure che si oppongono ai cambiamenti.

Colgo l’occasione per esortare tutti i decisori politici affinché, quando valuteremo la creazione di un altro obiettivo, piano o programma, esaminino con occhio critico gli aspetti di gestione fiscale nonché la necessità di controllare e verificare tali programmi.

C’è molto altro da dire, ma il processo di discarico del bilancio è ora solo all’inizio e, nell’arco dei prossimi mesi, i deputati al Parlamento europeo riceveranno risposta alle loro domande. Il Parlamento e la Commissione collaboreranno per ultimare il processo di discarico del bilancio europeo 2004.

 
  
MPphoto
 
 

  José Javier Pomés Ruiz, a nome del gruppo PPE-DE.(ES) Signor Presidente, questa è l’undicesima volta che riceviamo una dichiarazione di inaffidabilità.

Ormai non so se sia il caso di dire che si tratta di un fatto scandaloso; è diventata la norma. Sono stati chiaramente compiuti sforzi a destra e a manca, ma, in definitiva, dopo 11 esami dei conti da parte della Corte dei conti, la DAS è una meta irraggiungibile.

Si migliora, ma non abbastanza. Qual è la conseguenza politica di questa dichiarazione di inaffidabilità? Ebbene, per i funzionari che devono prendere decisioni all’interno della nostra Istituzione, questa notizia è molto deprimente. Sembra che cercare di rispettare le norme sia uno sforzo inutile, in quanto non otteniamo mai una dichiarazione di affidabilità. Manca la volontà di assumersi le responsabilità e tutti i funzionari cadono nella tentazione di non spendere, per evitare l’insorgere di eventuali dubbi e problemi. Siamo dunque in presenza di uno scoramento interiore.

E la conseguenza esterna qual è? Un’enorme perdita di credibilità. Che cosa penseranno i cittadini europei se la nostra Corte dei conti, per l’undicesima volta, afferma che qui i conti non vengono gestiti in maniera adeguata? Uno scandalo, anzi, di più. Peggio.

Cambia il Parlamento, cambia la Commissione, cambia la composizione del Consiglio, ma siamo sempre allo stesso punto. Forse dovremmo ricordarci della Commissione Santer, che era stata costretta a rassegnare le dimissioni proprio per questo problema: non importa, continua ad andare male tutto.

E gli Stati membri? Dov’è la Presidenza britannica? Il Consiglio spende l’80 per cento. Dov’è la Presidenza britannica? Non c’è: questo sì che è scandaloso, perché il Consiglio spende 4 euro su 5, ma non partecipa nemmeno alla presentazione dei conti. Questo è davvero scandaloso.

Gli Stati membri sono contenti. Finché le corti nazionali approvano i loro conti, la buona o cattiva gestione delle risorse dell’Unione, del denaro di tutti gli europei, non li riguarda. Può addirittura esserci qualche Stato che si rallegra e dice: “I miei soldi vanno agli agricoltori, anche se non ottempero esattamente alle condizioni che mi sono state imposte dalla Corte dei conti”. Sono soddisfatti di sé. Non sono nemmeno presenti.

Signor Presidente della Corte dei conti, come sa, in occasione dell’ultimo discarico il Parlamento europeo aveva chiesto la compilazione di dichiarazioni nazionali di conformità da parte dei ministri delle Finanze, al fine di aiutare la Corte a pubblicare una dichiarazione di affidabilità. Il Consiglio ECOFIN dell’8 novembre, come ha affermato il Commissario Kallas, ha respinto tali dichiarazioni nazionali.

Vorrei chiederle, signor Presidente della Corte dei conti, se ritiene che queste dichiarazioni siano utili al suo lavoro, nell’ambito delle relazioni che intrattiene con le autorità nazionali, e vorrei anche sapere cosa accadrà in futuro senza tali dichiarazioni.

Infine, signor Presidente della Corte dei conti, per noi non ha alcuna utilità che ci dica che, su 25 Stati membri, la media è una bocciatura. Ci dica – e questo le sarà utile – quali sono i tre Stati membri migliori e quali sono i tre peggiori.

 
  
MPphoto
 
 

  Dan Jørgensen, a nome del gruppo PSE.(DA) Signor Presidente, la ringrazio per avermi dato la parola. Anch’io desidero ringraziare la Corte dei conti per la costruttiva relazione annuale. Uno dei settori in cui l’Unione europea ha il maggiore problema d’immagine riguarda proprio la sua gestione del denaro comunitario. Da vari sondaggi d’opinione è emerso che i popoli d’Europa sono poco convinti che il loro denaro – in altre parole, i soldi che pagano con le tasse – venga gestito nella maniera appropriata. Questa mancanza di fiducia è in parte giustificata e in parte si basa su malintesi. Desidero ringraziare la Corte dei conti per una relazione annuale che aiuta noi deputati al Parlamento europeo a realizzare due obiettivi: primo, quello di eliminare i malintesi e, secondo, quello di proporre validi suggerimenti e di contribuire alla soluzione di quei problemi che di fatto esistono, poiché è indubbio che i problemi ci sono.

Per quanto riguarda miti e malintesi, chiunque si prendesse la briga di leggere davvero la relazione annuale della Corte dei conti si renderebbe conto che le notizie allarmistiche diffuse dalla stampa e anche dagli antieuropeisti in seno al Parlamento non sono credibili; si accorgerebbe che tutte queste voci si basano su miti e malintesi e che le cose non vanno così male come le frequenti notizie allarmistiche vorrebbero farci credere. Soffermandosi in particolar modo sulla sfera agricola, nella quale siamo ora arrivati a un punto in cui all’incirca il 60 per cento delle risorse viene gestito in maniera adeguata, la relazione annuale documenta il fatto che si sono realizzati grandi miglioramenti. Ovviamente questo è positivo. Qualche elogio è giustificato perché i progressi ci sono. Detto questo, occorre naturalmente sottolineare che il mero fatto che si stiano realizzando miglioramenti in alcuni settori non sta ovviamente a indicare che possiamo accettare il quadro generale, che non è sufficientemente buono. Sono d’accordo con l’oratore precedente, onorevole Pomés Ruiz, che ha affermato che si tratta di una situazione scandalosa.

Questo mi porta ovviamente ad affrontare il secondo compito. Il primo consisteva nel demolire miti infondati. Il secondo è naturalmente più importante, poiché consiste nel trovare il modo di risolvere questi problemi. Convengo inoltre che, a questo riguardo, il quadro che emerge è chiaro. E’ nelle aree di amministrazione condivisa – in altre parole, in quei settori in cui gli Stati membri hanno un livello di responsabilità altrettanto elevato nella gestione del denaro – che di fatto risiede il problema. Gli Stati membri non stanno ottemperando alle proprie responsabilità e non stanno facendo abbastanza. Convengo sulla necessità di continuare a lavorare sulla raccomandazione formulata l’anno scorso, che imponeva ai ministri delle Finanze di ogni singolo paese di redigere le cosiddette dichiarazioni politiche a cadenza annuale. Nei prossimi mesi dobbiamo discutere la relazione annuale in maniera più approfondita e attuare la procedura di discarico. Posso già rilevare che la responsabilità degli Stati membri è una delle questioni su cui più di tutto dobbiamo concentrare la nostra attenzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE.(NL) Signor Presidente, vorrei rivolgere anch’io i miei ringraziamenti al Presidente della Corte dei conti per la sua relazione. Non posso che ribadire i pareri che sono già stati espressi da altri oratori, ossia che è estremamente deplorevole che, per l’undicesima volta consecutiva, abbiamo ricevuto una dichiarazione di inaffidabilità, e questo è un dato che rimarrà impresso nella mente dei cittadini. Dobbiamo lavorare per trasformare la DAS in una dichiarazione di affidabilità e, a quanto vedo, il problema affonda le proprie radici negli Stati membri.

E’ un peccato che il Presidente non si sia preoccupato di essere presente in Aula oggi. Questa mattina anche gli altri seggi sono eccezionalmente privi di rappresentanti degli Stati membri. Non so se questo sia sintomatico dell’interesse nei confronti del controllo finanziario nel suo complesso. Per me, continua a rimanere essenziale la risoluzione dello scorso anno, in cui avevamo insistito affinché le massime autorità di ogni Stato membro – e sono lieto che stiano ascoltando il dibattito con tanta attenzione – venissero chiamate ogni anno a rendere conto dei fondi spesi. Questa è un’ipotesi alla quale è contraria la maggior parte degli Stati membri.

A mio parere, si tratta di un punto su cui l’Assemblea deve continuare a lavorare. Ritengo che occorra esplorare ulteriormente il suggerimento avanzato nella relazione della Corte dei conti, secondo cui occorre istituire organismi di certificazione per tutte le componenti del bilancio fuorché per l’agricoltura.

Dobbiamo inoltre essere lieti che possa essere fornita una dichiarazione di affidabilità per l’aiuto di preadesione. Nel 2004 non era ancora stata presa in considerazione l’esperienza nei nuovi Stati membri. Ci auguriamo che, in futuro, i meccanismi di controllo rimarranno in vigore anche nei nuovi paesi. Accolgo con favore la revisione paritetica della gestione della Corte dei conti stessa, cui il Presidente Weber non ha fatto riferimento stamani, ma che ha annunciato ieri. Nessuna Istituzione può essere esente da critiche, da critiche costruttive. Se si effettuasse una valutazione del lavoro svolto dalla Corte dei conti negli ultimi anni, a mio parere ne gioverebbe l’intero funzionamento della Corte dei conti in Europa.

 
  
MPphoto
 
 

  Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE.(NL) Signor Presidente, questo dibattito dà avvio alla procedura di discarico del 2004. Una sommaria lettura iniziale della relazione annuale rivela che l’Esecutivo si è organizzato in maniera più efficace dalla caduta della Commissione Santer e dall’inizio del processo di riforma. La buona notizia è che la spesa del bilancio europeo è migliorata per il terzo anno consecutivo. La brutta notizia è che, per undici anni di seguito, la Corte dei conti non ha potuto emettere una dichiarazione di affidabilità (DAS). Non vi è dunque certezza sull’affidabilità degli importi.

Il motivo è evidente: i sistemi di supervisione e controllo non sono ancora stati attuati oppure sono inefficaci o, ancora, i pagamenti sono significativamente inficiati da errori. Parliamo della politica agricola e strutturale, nonché della politica interna ed esterna, cui vanno oltre i 4/5 dell’intero bilancio europeo di 105 miliardi di euro. Un problema fondamentale a tale riguardo è che la gestione e la supervisione sono condivise all’80-85 per cento con gli Stati membri. I ministri delle Finanze si rifiutano di accettare la loro parte di responsabilità a questo riguardo, il che è una disgrazia assoluta. Da Bruxelles vogliono il denaro, ma non la responsabilità da cui questo deve essere accompagnato.

Ancora una volta, la relazione annuale richiama l’attenzione sul problema delle restituzioni alle esportazioni, che ammontano a 3,6 miliardi di euro o, in altre parole, al 7,5 per cento del bilancio agricolo. In termini di valore, tuttavia, ad esse è imputabile il 26 per cento delle irregolarità riferite alla Commissione. Gli Stati membri dovrebbero controllare fisicamente il 5 per cento dei fascicoli riguardanti le restituzioni alle esportazioni, ma purtroppo non riescono neanche a far questo. Sono stato lieto di constatare che il punto 4.30 e la nota 20 della relazione annuale contengono la raccomandazione di estendere il controllo al livello dei beneficiari finali, e cito: “Una copertura di questo tipo consentirebbe una struttura più solida e trasparente per quanto attiene alle responsabilità in materia di spese PAC”.

Per questo motivo vorrei formulare un altro appello urgente, chiedendo di rendere pubblici gli elenchi dei beneficiari finali, proprio come hanno fatto Estonia, Danimarca, Regno Unito e Paesi Bassi. Le Fiandre e il Belgio, invece, hanno optato per una finta trasparenza raggruppando tutti gli importi, operazione che ha impedito lo svolgimento di un’analisi adeguata. Possiamo tuttavia venire a conoscenza di molti aspetti da queste tabelle, in termini di anomalie della nostra politica agricola. Ad esempio, negli ultimi cinque anni la Philip Morris, il colosso del tabacco, ha ricevuto 6,5 milioni di euro nei Paesi Bassi per l’aggiunta di zucchero alle sigarette. Se si considera il prezzo elevato che ha lo zucchero a livello europeo, si capisce che la Philip Morris è stata ricompensata per questo.

Analogamente, il servizio di catering della KLM ha ricevuto 646 000 euro, perché utilizza zucchero, prodotti caseari, frutta e verdura sui voli intercontinentali. Questi prodotti vengono considerati esportazioni e sono pertanto ammissibili all’aiuto per la restituzione alle esportazioni. E’ assurdo, certo, ma questa è solo la punta dell’iceberg. I cittadini potranno accettare l’Europa, l’Unione europea e la politica agricola europea solo se affronteremo queste escrescenze. Auguro grande successo a tutti i relatori coinvolti nella procedura di discarico, e in particolare all’onorevole Mulder, e mi auguro che nei prossimi mesi potremo svolgere il nostro lavoro con efficacia ed emettere valide relazioni di discarico nella tornata di aprile dell’anno venturo.

 
  
MPphoto
 
 

  Jeffrey Titford, a nome del gruppo IND/DEM.(EN) Signor Presidente, ci risiamo. Circa un anno fa ero qui a commentare il decimo anniversario della mancata approvazione dei conti comunitari da parte della Corte dei conti. L’ho detto allora e lo ripeto: è ora di ammettere che questa forma di governo europeo è un abietto fallimento e va abolita. Gli Stati nazionali farebbero di gran lunga meglio a occuparsi dei propri interessi. Per quanto mi riguarda, non affiderei alla Commissione europea, né passata né attuale, la custodia della paghetta dei miei nipotini. Tre settimane fa sono intervenuto in quest’Aula per chiedere che il bilancio 2006 venisse respinto; il Parlamento europeo, infatti, non ha il diritto di autorizzare altre spese, poiché ha alle spalle dieci vergognosi anni di conti sospetti non approvati.

Ebbene, questo è l’undicesimo anno; si tratta di una situazione vergognosa che non può continuare. L’ultima relazione della Corte è l’ennesima litania degli errori burocratici della Commissione europea. Ci era stato promesso che un nuovo sistema informatico avrebbe tappato tutti i buchi. La verità è che i conti continueranno ad avere la stessa tenuta di un colabrodo.

I membri di questa Istituzione dovrebbero nutrire un forte senso del dovere nei confronti dei contribuenti europei, perché sono i soldi di questi ultimi che fuoriescono dai buchi del colabrodo. Il governo britannico ha l’obbligo di spendere saggiamente il denaro dei contribuenti, ma continua a staccare docilmente assegni all’Unione europea.

Badate a non commettere errori, continuerò a essere la coscienza di questa Istituzione. Continuerò a farvi notare l’entità del disastro. Io ho la coscienza a posto; e voi? Tra parentesi, ritengo che la presenza in Aula dei deputati stia ad indicare l’importanza che essi attribuiscono alla gestione del denaro dei contribuenti da parte dell’Unione europea. Non occorre aggiungere altro.

 
  
MPphoto
 
 

  Hans-Peter Martin (NI).(DE) Signor Presidente, ciò di cui l’Europa avrebbe davvero bisogno, soprattutto nelle circostanze attuali, è una Corte dei conti agile come una tigre, in grado di muoversi furtivamente nell’ambiente e, se necessario, di balzare addosso alla preda. Questa relazione annuale, tuttavia, è l’ennesima dimostrazione che, forse, la Corte dei conti non è proprio una predatrice, bensì una creatura sdentata seduta in una gabbia. E’ sdentata perché è impossibile che un’Istituzione simile sia dotata di denti. Se confrontate i poteri della Corte dei conti europea con quelli della sua omologa bavarese, vi renderete conto che sono due mondi a parte. Conosco solo un’istituzione costituita come Corte dei conti che è messa ancora peggio di quella europea in termini di poteri teorici e pratici, ed è l’Ufficio statale per la revisione contabile di Vienna. Ogni volta che si discute di come questa Istituzione potrebbe agire a livello transnazionale, il ritornello è sempre lo stesso: “Posso garantirvi che la Corte dei conti accoglie con favore qualsiasi dibattito volto ad apportare eventuali miglioramenti alla procedura di revisione contabile”.

Vi suggerisco di essere costruttivi. Presentate un memorandum nel quale voi, la Corte dei conti, non possiate assolutamente esimervi dalle vostre responsabilità perché ve ne mancano i poteri, perché vi sono cose che non vi è permesso fare e perché le modalità di selezione del vostro personale – da cui, politicamente parlando, dipende tutto ciò che succede – vi impediscono di espletare le vostre funzioni. Fate questo e renderete davvero un servizio all’Europa. Si tratterebbe di un primo passo verso la trasparenza, un passo che permetterebbe inoltre di attuare le operazioni di controllo; sono necessari entrambi gli elementi, se vogliamo aiutare questa nostra Unione a riacquistare credibilità.

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Stubb (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, nel sentire che, secondo il partito per l’indipendenza del Regno Unito, la Commissione non sarebbe in grado di gestire la paghetta dei propri nipotini, devo dire che preferirei che a occuparsene fosse la Commissione piuttosto che l’UKIP! Ad ogni modo, vorrei esprimere tre osservazioni, formulandone prima una di carattere generale e poi altre due rivolte rispettivamente alla Commissione e al Consiglio.

La mia prima osservazione, di carattere generale, è che, secondo me, questa è una buona relazione. Obiettivo della relazione è migliorare lo stato attuale del contesto di controllo, rendere più trasparente e più comprensibile l’utilizzo delle risorse ed eliminare i casi di frode e cattiva gestione. Si sono registrati alcuni miglioramenti, ma, come hanno detto in molti, resta parecchio da fare. Detto questo, credo che nessuna impresa riceverebbe una dichiarazione di affidabilità – DAS – se venisse sottoposta al metodo utilizzato dalla Corte dei conti.

In secondo luogo, desidero congratularmi con la Commissione. So che riceve molte critiche per il modo in cui gestisce il denaro a sua disposizione e, benché alcune di esse siano giustificate, molte altre non lo sono. L’Esecutivo ha realizzato molti miglioramenti. Approvo ciò che ha fatto in merito alla creazione di un percorso orientato al conseguimento di una dichiarazione di affidabilità, nonché le azioni avviate in materia di contabilità.

Vorrei infine rivolgere una critica al Consiglio, dovuta non solo alla sua assenza odierna, ma anche al fatto che, proprio come stava facendo il partito per l’indipendenza del Regno Unito pochi istanti fa, sta cercando di insinuare che sia tutta colpa della Commissione o delle altre Istituzioni europee. Non è assolutamente così. L’ottanta per cento del denaro utilizzato nell’Unione europea viene impiegato negli Stati membri. Ecco perché deploro il fatto che, in seno al Consiglio ECOFIN di due settimane fa, i ministri delle Finanze si siano nuovamente rifiutati di firmare una dichiarazione di affidabilità. Penso che potremmo compiere molti più progressi nell’intero processo della gestione delle finanze se i ministri delle Finanze si assumessero le loro responsabilità.

In sintesi: uno, stiamo migliorando il sistema; due, il problema non è la Commissione, ma gli Stati membri e, tre, sono certo che, nel giro di cinque anni, riceveremo una dichiarazione di affidabilità.

 
  
MPphoto
 
 

  Szabolcs Fazakas (PSE).(HU) Signor Presidente, il 2004 è stato l’anno dell’allargamento e, di conseguenza, la relazione annuale 2004 è la prima a prendere in considerazione tutti i venticinque Stati membri. Questa è un’altra ragione per cui è positivo che la relazione in esame ci fornisca una dichiarazione valida, realistica ed equilibrata sulle modalità con cui è stato speso il denaro dell’Unione europea sia nei vecchi che nei nuovi Stati membri.

La relazione annuale 2004 della Corte dei conti dimostra l’impatto delle riforme avviate l’anno scorso. Questo era l’obiettivo della relazione elaborata dal collega Terry Wynn e adottata dal Parlamento a larga maggioranza; è anche l’obiettivo del sistema integrato di gestione e di controllo annunciato dalla Commissione europea e dal Vicepresidente della Commissione, Siim Kallas.

La riforma si basa sulla fiducia reciproca e sulla stretta collaborazione tra Parlamento europeo, Commissione e Corte dei conti. Inoltre, per realizzare la riforma, il Consiglio dovrà intervenire per introdurre dichiarazioni di affidabilità a livello nazionale, misura alla quale però sembra venga opposta una costante resistenza. Senza questo elemento, tuttavia, non possiamo andare avanti: ci occorre una dichiarazione di affidabilità anche da parte del Consiglio.

 
  
MPphoto
 
 

  Margarita Starkevičiūtė (ALDE).(LT) Esaminando i risultati della revisione dei conti finanziari dell’Unione per l’anno 2004, constato con piacere che la valutazione dei revisori in merito alla gestione dei fondi di preadesione destinati al mio paese, la Lituania, è stata positiva.

Purtroppo non si può dire altrettanto della valutazione generale della situazione dei conti europei. Si verifica una situazione paradossale in cui i beneficiari non possono accedere ai fondi loro destinati poiché i requisiti in materia di supervisione sono eccessivamente complessi e sproporzionati rispetto al beneficio ottenuto, mentre i revisori sostengono che tali requisiti non costituiscono un sufficiente motivo di dibattito.

E’ ovvio che l’attuale sistema contabile impedisce di realizzare il principale obiettivo fiscale dell’UE, ovvero l’utilizzo trasparente ed efficace delle risorse del bilancio comunitario. Vorrei pertanto esortare la Commissione europea e i revisori a insistere sull’attuazione del piano di riforma e a parlare più decisamente dei problemi costituiti da vaste e inesauribili risorse. Sono ottimista nel credere che le riforme e un sistema integrato di controllo interno potranno servire ad affrontare i problemi ancora in sospeso.

 
  
MPphoto
 
 

  Nils Lundgren (IND/DEM).(SV) Signor Presidente, vorrei innanzi tutto esprimere le mie rimostranze perché dobbiamo discutere della relazione della Corte dei conti senza poterla consultare prima, situazione che ci arreca un grande svantaggio. Fortunatamente, siamo più o meno a conoscenza di tutto grazie agli anni precedenti. Avremmo forse potuto leggere la relazione dell’anno scorso e formulare le stesse osservazioni. Siamo dinanzi agli stessi problemi e alle stesse carenze contabili, e veniamo a sapere che i problemi rimarranno. Ci viene detto che la Corte dei conti “non può garantire”, eccetera. Si parla di operazioni rischiose, di difetti nei sistemi di controllo, di una miriade di errori, eccetera, eccetera. Esiste un percorso verso un quadro di controllo interno integrato, iniziativa che accolgo con grande favore, ma la situazione è essenzialmente identica a prima, ossia pessima.

Desidero tuttavia rilevare che le Istituzioni europee sono ovviamente sottoposte al controllo della Corte dei conti europea, mentre a condurre le verifiche sui sistemi nazionali sono naturalmente i vari organi di revisione statali. Come in molti altri settori, anche in questo contesto vige una regola che prevede l’applicazione di un rapporto 80/20 in base al quale un quinto dei flussi di cassa può essere controllato a livello comunitario e il resto a livello nazionale. E’ estremamente importante che noi avanziamo una proposta sul modo di instaurare una sorta di cooperazione strutturata sulla questione, perché altrimenti il compito della Corte dei conti continuerà a rivelarsi impossibile nella pratica.

I principali problemi che osserviamo scaturiscono dalla politica agricola comune, dai Fondi strutturali e dal Comitato delle regioni. Vi sono buone ragioni per abolire la politica agricola, il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale europeo. Sono tutti elementi che appartengono a un’altra era e che non hanno alcuna utilità nell’Unione attuale. Si dovrebbero invece prelevare somme dai Fondi strutturali per iniziare a indirizzarle direttamente agli Stati membri più poveri dell’Unione. Scomparirebbe così buona parte dei problemi di cui stiamo parlando ora.

 
  
MPphoto
 
 

  Simon Busuttil (PPE-DE).(MT) In un momento in cui l’Europa non sta attraversando un bel periodo presso l’opinione pubblica, non è facile spiegare alla gente che l’Unione europea, che per molti è un modello di come le cose dovrebbero essere fatte bene, di fatto non solo non è perfetta, ma deve adoperarsi molto di più affinché il denaro che riceve venga utilizzato come dovrebbe. La relazione in esame è una specie di déja vu; ci ha di nuovo detto che la Corte non può essere certa che la spesa di ogni euro sia di fatto avvenuta in maniera del tutto regolare. Al contempo, tuttavia, la relazione rileva che sono stati compiuti progressi in un settore problematico come l’agricoltura, cui in ultima analisi viene destinata una fetta enorme del bilancio. Commetteremmo però un errore se smettessimo di cercare un sistema più efficace per il controllo del bilancio. Da un lato, proviamo una sensazione di dolore quando sentiamo che nel sistema di controllo permangono carenze considerevoli; dall’altro, però, emerge la frustrazione che sembra dimostrare che siamo sempre alla ricerca di una maggiore perfezione, una perfezione rappresentata dal sistema DAS, una perfezione alla quale, anno dopo anno, ci rendiamo continuamente conto di essere sempre più vicini, ma che sicuramente non raggiungeremo mai. Ora abbiamo due possibilità: possiamo fare la parte di chi vuole far sembrare tutto negativo oppure ammettere che nessuno è perfetto e che ognuno deve assumersi le proprie responsabilità. Ciò vale sia per noi in seno al Parlamento europeo che per la Commissione, ma anche per gli Stati membri stessi.

 
  
MPphoto
 
 

  Herbert Bösch (PSE).(DE) Signor Presidente, desidero rivolgere le mie più vive congratulazioni alla Corte dei conti per questa relazione. Nel breve tempo che abbiamo avuto a disposizione per consultarla, ho chiaramente constatato che contiene molti dati che ci forniscono criteri eccellenti per lo svolgimento di quello che, in ultima analisi, è il nostro compito: concedere o negare il discarico.

Si è detto spesso che i ministri delle Finanze devono firmare i loro conti, ma esaminiamo i settori in cui la responsabilità delle spese effettuate è solamente della Commissione: faremo scoperte orribili. Nella sfera della politica interna, sei Direttori generali su undici non sono in grado di fornire una garanzia incondizionata. Ditemi quale ministro delle Finanze lo farebbe al loro posto! Non ne conosco ancora nessuno che si assumerebbe questa responsabilità.

Quest’ottima relazione mi spinge a segnalare alla Corte dei conti che dobbiamo concentrarci con urgenza sulle spese che vengono gestite direttamente e cercare di sistemare del tutto i conti in questo settore. Se lo faremo, riusciremo a gestire i nostri rapporti con gli Stati membri molto più proficuamente di adesso.

 
  
MPphoto
 
 

  Markus Ferber (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Corte dei conti, signor Commissario, onorevoli colleghi, sottoscrivo quanto detto dall’onorevole Bösch. Credo che semplifichiamo troppo le cose se affermiamo che, visto che sono gli Stati membri ad amministrare l’80 per cento dei fondi, spetta a loro verificare che sia tutto a posto.

E’ indubbio che negli ultimi anni i problemi non sono mancati, e possiamo certamente affermare che proprio per questo motivo nel 1999 la Commissione era stata costretta a dimettersi; tuttavia, nessuna delle questioni sorte riguardava risorse gestite a livello nazionale, bensì fondi che erano amministrati dalla Commissione stessa.

Noi, nella relazione dell’onorevole Terence Wynn – e desidero che questo sia chiaro – abbiamo affermato di volere coinvolgere nella procedura di discarico le corti dei conti nazionali e provinciali – laddove esistano. Osservando oggi il modo in cui si opera a livello nazionale ed europeo, mi pare evidente che i due sistemi sono incompatibili. Non fraintendetemi: mi oppongo all’idea che ciò che facciamo in Europa, i compiti ai quali lei è preposto, signor Presidente della Corte dei conti, vengano affidati ai sistemi nazionali; per quanto riguarda il quadro di revisione, dovremmo piuttosto pensare di agire in maniera opposta. Anche in Europa esiste un margine di miglioramento e possiamo sicuramente apprendere dagli Stati membri. Affinché ciò sia possibile, occorre che i capi di Stato e di governo siano abbastanza astuti e intelligenti da predisporre il quadro giuridico necessario.

Non è un suo problema, Presidente Weber, ma di coloro che le hanno conferito il mandato, e non siamo noi, bensì i capi di Stato e di governo. Parlando, inter alia, come membro della commissione per i bilanci, vorrei dire apertamente che dobbiamo denunciare l’atteggiamento da loro adottato, il non voler pagare alcunché all’Unione europea cercando invece di farne trarre il massimo profitto ai loro paesi e opponendosi al contempo a una verifica dei loro conti da parte di Bruxelles. E’ di questo atteggiamento che ci dobbiamo occupare; dobbiamo partire da qui. Se lo faremo, avremo davvero fatto qualcosa per l’Europa, per la sua credibilità e per la sua gente.

La relazione della Corte dei conti è importante, ma non essenziale; l’essenziale è ciò che ne facciamo noi in quest’Aula. Attendo con ansia i dibattiti che si terranno in seno alla commissione per il controllo dei bilanci e la procedura di discarico, che sarà ultimata all’inizio del prossimo anno.

 
  
MPphoto
 
 

  Terence Wynn (PSE).(EN) Signor Presidente, una settimana fa il Consiglio ECOFIN ha respinto le proposte di dichiarazioni nazionali del Parlamento, decisione da cui, di fatto, si evince che nel prossimo futuro non riceveremo una dichiarazione di affidabilità. Le proposte ECOFIN rappresentano una misera alternativa a un’azione concreta e sono scaturite da una riunione di un gruppo di esperti, durata due giorni, alla quale ho partecipato anch’io. Questa riunione ha richiamato alla mia mente le osservazioni espresse in un consesso analogo da Margaret Thatcher, che in quell’occasione si era lamentata di essere circondata da persone che trovavano qualunque scusa per non fare nulla e non cambiare le cose anziché aiutarla a risolvere i problemi che aveva.

Il Parlamento deve sapere quali Stati membri condividono la sua posizione e quali no.

In tutta onestà, non dovremmo trascurare l’osservazione espressa dal partito per l’indipendenza del Regno Unito. Di fatto, perché dovremmo approvare nuove prospettive finanziarie quando negli Stati membri i sistemi di supervisione e controllo sono viziati da difetti tanto palesi? Questo è un messaggio che dobbiamo trasmettere a chiare lettere al Consiglio.

 
  
MPphoto
 
 

  Hubert Weber, Presidente della Corte dei conti.(DE) Signor Presidente, questo è un gran giorno per la Corte dei conti, perché abbiamo la possibilità di presentare la nostra relazione ai decisori politici, tra cui il Vicepresidente della Commissione, Siim Kallas. Siamo grati per le reazioni suscitate tra i responsabili politici dalla nostra attività.

Dalla nostra relazione emerge che sono stati realizzati miglioramenti considerevoli. Senza dubbio, resta molto da fare in talune aree, non solo da parte della Commissione, ma anche degli Stati membri. E’ già stata citata l’importanza delle dichiarazioni, su cui non posso che essere d’accordo, ma questo non basta. Ciò che dovremmo davvero fare è insistere per individuare l’origine degli errori e trovarvi l’incentivo per le riforme. Abbiamo eseguito centinaia di controlli in loco ed esaminato altrettante operazioni. Abbiamo scoperto centinaia di errori – errori sia di forma che di contenuto. La Commissione è a conoscenza di questi errori e se ne occuperà. Anche gli Stati membri ne sono al corrente. E’ da qui che dobbiamo iniziare.

Credo – e dico questo anche a beneficio dell’onorevole Martin – che il nostro sia un eccellente mandato; ne siamo soddisfatti e non ce ne occorre alcun altro. Il riscontro che otteniamo dai confronti internazionali è ottimo. L’importante è che le nostre conclusioni vengano prese sul serio e attuate per tempo. Non basta introdurre un nuovo sistema; dobbiamo anche utilizzarlo e renderlo attuabile.

E’ inoltre emerso che il quadro giuridico deve essere semplificato. Sono molti i settori in cui non si registrerà alcun miglioramento se le procedure continueranno a rimanere tanto complicate.

Devo anche dire che, se applichiamo requisiti tanto rigorosi agli uffici e ai servizi che controlliamo, non possiamo lamentarci se poi noi stessi veniamo sottoposti ai medesimi requisiti. A tal fine, è prevista una revisione paritetica.

Sentiamo sempre dire che la Corte dei conti vuole più controlli, ma non è così. Non vogliamo più controlli, bensì controlli più efficaci e più efficienti, da cui si possano trarre lezioni a tempo debito.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

(La seduta è sospesa per alcuni istanti)

Dichiarazione scritta (articolo 142 del Regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Véronique Mathieu (PPE-DE).(FR) E’ deprimente e frustrante ricevere l’ennesima dichiarazione di inaffidabilità, poiché significa che non vi sono ancora garanzie sulla legittimità e la regolarità delle spese e che permangono dubbi sull’affidabilità delle pratiche contabili.

A chi è imputabile questa situazione? Agli Stati membri, per la metodologia utilizzata e la scarsa attuazione del sistema di pagamento? Alla Commissione, che conformemente all’articolo 274 del Trattato è responsabile dell’esecuzione del bilancio europeo?

Traiamo qualche insegnamento dalle osservazioni formulate dalla Corte dei conti: è indispensabile mettere le autorità nazionali al corrente delle proprie responsabilità affinché si possa rendere correttamente conto degli stanziamenti europei. La Corte deve inoltre precisare quali misure pratiche deve adottare la Commissione per ottenere una dichiarazione di affidabilità.

Nell’attuale contesto di discredito dell’Europa, le carenze dei sistemi di gestione e di controllo non devono permettere agli euroscettici di minare i principi fondamentali e le principali politiche dell’Unione, volte a rafforzare la coesione territoriale, economica e sociale. La Commissione e gli Stati membri devono intensificare i propri sforzi per ottenere una dichiarazione di affidabilità; dal conseguimento di questo obiettivo dipendono la credibilità dell’Unione e la fiducia dei cittadini nei suoi confronti.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. BORRELL FONTELLES
Presidente

(La seduta riprende alle 10.15)

 

7. Programma legislativo e di lavoro per il 2006
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la dichiarazione della Commissione sul programma legislativo e di lavoro per il 2006.

 
  
MPphoto
 
 

  José Manuel Barroso, Presidente della Commissione. (FR) Signor Presidente, onorevoli deputati, il 2005 non è stato un anno facile per l’Europa. L’Europa ha dovuto affrontare terrorismo, incertezza sociale e disastri naturali. Per quanto riguarda le Istituzioni, abbiamo dovuto far fronte a tutto questo senza l’aiuto di una Costituzione e, finora, senza avere un quadro finanziario pluriennale. Si è condotta l’Unione a dubitare dello stesso processo di integrazione, ma siamo convinti, come pure la Commissione, che non vi sia mai stato tanto bisogno dell’Unione europea quanto ve n’è oggi.

Siamo orgogliosi della risposta determinata e chiara che la Commissione ha saputo dare in questa situazione. Lavorando a stretto contatto con il Parlamento, siamo stati tutti all’altezza delle sfide. Ecco alcuni esempi di ciò che abbiamo ottenuto insieme: il rinnovo della strategia di Lisbona; una revisione del Patto di stabilità e di crescita che rafforzerà la credibilità della governance economica europea; una maggiore solidarietà, grazie all’adozione di un’agenda sociale rinnovata; il pieno riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dal dialogo sociale e delle parti interessate; la lotta per un ambiente più sano, mediante l’adozione di strategie tematiche e la prosecuzione della nostra azione internazionale nell’ambito del cambiamento climatico; una maggiore sicurezza, grazie all’attuazione del nostro ambizioso programma dell’Aia parallelamente a numerose altre iniziative, in particolare la nostra proposta in merito alla conservazione dei dati; la promozione dei valori europei in tutto il mondo – a questo proposito, vorremmo citare l’impegno preso di raddoppiare gli aiuti comunitari ai paesi in via di sviluppo e l’adozione di una strategia per l’Africa; il rafforzamento dei partenariati con gli alleati strategici, come gli Stati Uniti, e la ricerca di un dialogo aperto con partner nuovi e importanti come la Cina; infine, l’apertura dei negoziati di adesione con la Turchia e la Croazia.

La Commissione si è assunta le proprie responsabilità. Il principio che ci guida era ed è l’interesse generale dell’Europa. La serie di iniziative portate avanti nel 2005 è il primo segno tangibile degli obiettivi strategici che ci siamo posti nell’arco di cinque anni. Il programma che oggi presentiamo resta fedele agli obiettivi che abbiamo adottato all’inizio del nostro mandato: prosperità, solidarietà in un’Europa allargata, sicurezza e rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo.

Tali obiettivi restano pertinenti. Sono condivisi dalle tre Istituzioni che ne derivano il principale impulso all’azione. In questo vedo un segno del partenariato per il rinnovamento europeo che ho voluto porre al centro della nostra azione. L’accordo quadro è un’espressione tangibile di questo partenariato tra le nostre due Istituzioni. Si tratta di un salto di qualità per lo sviluppo delle iniziative politiche. Ha permesso che tra le commissioni parlamentari e i Commissari si svolgesse un dialogo fitto e mirato in merito al modo migliore per tradurre la strategia politica annuale in iniziative pratiche. Tengo a dirvi che tale dialogo ha dato un contribuito concreto al programma che oggi vi presento. Spero che riconosciate le vostre idee, tra cui quelle che svilupperete nella discussione odierna, nell’azione che intendiamo compiere nel 2006.

Signor Presidente, onorevoli deputati, l’approccio adottato dalla Commissione per elaborare il programma legislativo e di lavoro per il 2006 consiste nel liberare tutto il potenziale dell’Europa.

Quali sono le azioni chiave per il 2006? Innanzi tutto, l’azione a favore della prosperità. Il 2006 sarà un anno cruciale per l’attuazione della strategia di Lisbona rinnovata. La Commissione svolgerà appieno il proprio ruolo di promozione, gestione e supporto degli sforzi degli Stati membri. I programmi di riforma nazionale degli Stati membri, che stiamo già esaminando, svolgeranno un ruolo fondamentale in questo processo. Dobbiamo collegare tali programmi alle nostre priorità politiche, al fine di migliorare la governance economica dell’Unione e di rafforzare gli sforzi nazionali ed europei a favore delle riforme e degli investimenti – investimenti a livello nazionale, ma anche a livello europeo a favore dell’economia di domani, dell’innovazione, della conoscenza e delle nuove infrastrutture. Queste due tipologie di investimenti – a livello nazionale ed europeo – devono procedere di pari passo. Dobbiamo sostenere questi sforzi mediante altre iniziative, quali le proposte volte a completare il mercato unico, la promozione della mobilità geografica e professionale e, ad esempio, la creazione di un Istituto europeo di tecnologia.

Sottolineo in particolare le proposte in merito al mercato interno presentate dal Parlamento stesso nella risoluzione sul programma di lavoro. Vorrei sottolineare, a tale riguardo, l’importanza delle misure volte a fornire un quadro a sostegno dello sviluppo delle PMI, che rappresentano la principale fonte di posti di lavoro in Europa.

Il secondo aspetto riguarda la solidarietà, che resta una parte fondamentale dell’integrazione europea. Vorrei parlare all’Assemblea della solidarietà tra datori di lavoro e dipendenti. Vorrei inoltre parlare di solidarietà tra generazioni, mediante la gestione assennata delle risorse naturali, tra cui le risorse marine, e l’attuazione di una nuova strategia di sviluppo sostenibile – detto per inciso, presenteremo questa nuova strategia a dicembre.

La solidarietà tra generazioni passa anche attraverso la creazione di posti di lavoro per i giovani e la ricerca di soluzioni eque per il finanziamento delle pensioni. Non dimentichiamoci inoltre della solidarietà tra uomini e donne, tra gli Stati membri più prosperi e quelli che lo sono meno e della solidarietà tra l’Unione europea e il resto del mondo, soprattutto per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo. Il 2006 sarà un anno cruciale per sferrare un attacco su tutti questi fronti.

Per quanto concerne la sicurezza, la priorità verrà data al miglioramento del coordinamento nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata. Abbiamo visto quanto la legislazione comunitaria abbia influito su tali settori. A titolo di esempio, posso assicurarvi che una delle persone accusate di aver perpetrato gli attacchi di Londra è stata estradata dall’Italia al Regno Unito in meno di 50 giorni. Una tale procedura avrebbe indubbiamente richiesto diversi anni in assenza di strumenti comunitari. Questo, pertanto, è un settore in cui i cittadini, compresi quelli dei paesi meno entusiasti dell’integrazione europea, chiedono evidentemente di più, e non di meno, all’Europa e all’Unione europea.

Inoltre lavoreremo moltissimo nel settore dell’immigrazione illegale, come abbiamo detto. I problemi incontrati da alcuni Stati membri non appartengono loro in via esclusiva: in realtà tali problemi riguardano l’intera Europa. Dobbiamo essere fermi nella lotta contro questa piaga, in collaborazione con gli Stati membri. Naturalmente la questione dell’immigrazione non è soltanto una questione di sicurezza. Certamente ha una dimensione di sicurezza, perché l’immigrazione illegale va combattuta. Tuttavia è nostra responsabilità agire nel contempo in materia di aiuti allo sviluppo nei paesi d’origine. Dobbiamo far convergere il nostro approccio all’immigrazione con quello allo sviluppo e, nel contempo, fare tutto il possibile per assicurare un’armoniosa integrazione delle comunità di origine straniera nei nostri paesi.

Intendiamo inoltre perseguire le nostre azioni nel settore della tutela della salute e del consumatore, settore che rientra anch’esso nell’ambito più vasto della sicurezza. Un elemento cruciale sarà inoltre rappresentato dallo sviluppo di una capacità di reazione rapida da parte dei responsabili della protezione civile.

Signor Presidente, onorevoli deputati, le 96 iniziative prioritarie che vi presentiamo sono nel complesso la prova del nostro impegno verso questi obiettivi: prosperità, solidarietà, sicurezza e promozione dell’Europa nel mondo. La credibilità di tali obiettivi, tuttavia, dipenderà anche dalla loro qualità. Per questo motivo la Commissione applicherà con rigore i metodi rafforzati contenuti nel suo programma dal titolo “Legiferare meglio”. Tali metodi non sono di per sé un fine, ma un mezzo per trasformare in realtà le intenzioni che condividiamo; una realtà di cui i cittadini potranno davvero fare esperienza nella vita quotidiana.

Per il 2006, la nostra ambizione si estende all’Europa come partner mondiale più influente. A questo proposito, inoltre, il 2006 deve anche fornire risultati concreti: risultati concreti per quanto riguarda il processo di allargamento e quello di stabilizzazione e associazione; risultati concreti per la nostra politica di prossimità, che rappresenta una politica molto importante per la stabilità in Europa e nel suo contesto geografico più prossimo; risultati concreti per quanto riguarda la lotta alla povertà, trasformando in realtà concreta la promessa di raddoppiare gli aiuti; infine, risultati per quanto concerne la promozione dei valori europei nel mondo, in particolare mediante il sostegno alla transizione politica e alla ricostruzione in Afghanistan, Iraq e Palestina.

(EN) Una questione dominerà l’agenda economica internazionale nel 2006: il completamento del ciclo di negoziati di Doha per lo sviluppo.

Pascal Lamy ha detto che ridimensionare le aspettative per la conferenza ministeriale di Hong Kong il mese prossimo non significa sminuire le nostre ambizioni per il ciclo di negoziati di Doha per lo sviluppo. Sono d’accordo. Il ciclo di negoziati di Doha è importante per l’apertura dei mercati e la liberalizzazione del commercio. Nell’Unione europea forti esportazioni promuovono la crescita. Vogliamo che tale ciclo di negoziati vada a buon fine. Per questo di recente abbiamo fatto un’offerta forte e soggetta a condizioni – e vorrei sottolineare “soggetta a condizioni” – in materia di agricoltura. L’Europa ha fatto più di chiunque altro per mantenere il ciclo di negoziati sulla strada giusta. Il nostro impegno resta, ma ora sono gli altri a dover agire.

Il punto focale del ciclo di negoziati dev’essere più ampio della sola agricoltura, per quanto questa sia importante. Dev’esserci un equilibrio. Pertanto mi rivolgo ai nostri partner dell’OMC affinché intraprendano un negoziato completo, che riguardi anche le merci e i servizi. L’Europa non ha bisogno di altre lezioni da paesi che chiudono i mercati ai più poveri e, in alcuni casi, mantengono dazi più alti dei nostri sui prodotti agricoli. Non accetto che alcuni diano la colpa all’Europa a causa di questo ciclo di negoziati.

In seno alla Commissione europea riteniamo che tali negoziati non possano essere condotti semplicemente a beneficio di pochi grandi esportatori di prodotti agricoli in paesi molto ricchi o in via di rapido sviluppo. Vi è un’enorme differenza tra i paesi in via di sviluppo davvero più poveri e quelli che stanno crescendo rapidamente. E’ ora di porre fine alle lezioni e iniziare i negoziati.

Il prezzo del fallimento è alto, non solo per tutte le nazioni attive sul piano commerciale, ma anche per il sistema internazionale del commercio equo e regolato da norme che abbiamo creato con tanto duro lavoro, come pure per la fiducia mondiale nel commercio. Ora l’economia internazionale ha bisogno di qualche buona notizia, soprattutto per via degli alti costi dell’energia. Quindi è nostro interesse che il ciclo di negoziati vada a buon fine. Non è solo nel nostro interesse, è soprattutto in quello dei paesi più poveri. Per questo motivo la Commissione, prima di Hong Kong, presenterà idee su come assicurare che questo sia davvero un ciclo per lo sviluppo.

Domani discuteremo del dopo Hampton Court. Il nuovo consenso che ha iniziato a emergere in quell’occasione si ricollega al nostro dibattito odierno. Nel corso del vertice informale, abbiamo visto una conferma dell’analisi della Commissione in merito alla tutela dei valori in un mondo globalizzato. Se vogliamo conservare i nostri valori, dobbiamo ammodernare le nostre politiche.

Abbiamo visto un accordo in merito a settori in cui i cittadini vogliono che l’Europa abbia una funzione di guida: scienza e innovazione, istruzione superiore, energia, gestione delle frontiere e immigrazione. Occorre inoltre un’Europa più coerente in quanto attore globale. Tante delle nostre politiche comunitarie interne ora hanno un elemento esterno: ambiente, migrazione, trasporti, energia e altre. Per questo motivo l’anno prossimo la Commissione presenterà alcune idee per il miglioramento della coerenza delle azioni esterne dell’Unione europea. In questo momento stiamo preparando un documento contenente alcune riflessioni al riguardo.

Le Istituzioni europee devono svolgere un ruolo centrale in questo processo, ricostruendo un consenso e riavvicinandosi ai cittadini. Per questo motivo oggi ho annunciato che la Commissione si presenterà con una nuova politica energetica davvero europea nel 2006. E’ positivo che a tutti i livelli dell’Unione europea i cittadini ora capiscano che non ha senso agire da soli quando si tratta delle sfide energetiche. Anche quelli che erano maggiormente riluttanti ora capiscono che si tratta di una questione europea e che abbiamo di fronte le medesime sfide, quali l’aumento dei prezzi, la diminuzione delle riserve, la crescente dipendenza da alcune regioni del mondo nonché l’esigenza di proteggere l’ambiente. Occorre una politica energetica coerente per il XXI secolo, che affronti tutti questi aspetti e opzioni con calma e determinazione.

Spesso dimentichiamo quale notevole risultato sia l’integrazione europea. E’ fin troppo facile dimenticare che uno dei risultati del 2005 è stato far funzionare un’Unione europea allargata, successo che va ascritto soprattutto ai nuovi Stati membri. Penso che nel 2006 potremo fare ancora meglio e che così sarà. Molto spesso dimentichiamo che ora la nostra Europa non è “l’Europa in miniatura”. Ora l’Europa è costituita da 25 Stati membri liberi, indipendenti, che vivono in pace e in democrazia. La sfida è far funzionare quest’Europa allargata. Quest’anno abbiamo dato un contributo molto importante in favore di quest’obiettivo.

Alla fine della settimana mi recherò a Praga e a Budapest per vedere e per sostenere questa nuova Unione europea allargata. Sono fiducioso, perché c’è una comprensione crescente del fatto che le infinite discussioni su ampliamento o approfondimento o su protezione del mercato o sociale si stanno esaurendo e che persino in mezzo alle difficoltà che conosciamo vi è una crescente consapevolezza che occorre una dimensione più europea se si vogliono risolvere i problemi che abbiamo di fronte.

Si sta affermando un nuovo consenso circa il fatto che un’Europa forte e dinamica non può avere 25 minimercati dei servizi o altrettanti minimercati energetici, ma che un mercato unico ha bisogno anche di un’Europa politica e sociale forte e dinamica. Il mercato da solo non è sufficiente. Il mercato da solo non può affrontare questioni quali la sicurezza aerea, il riscaldamento del pianeta o l’integrazione degli immigrati.

Sì, si tratta del pragmatismo dell’Europa, ma di un pragmatismo non privo di principi, che dà un valore aggiunto in settori in cui possiamo fare la differenza, che crea politiche che danno una risposta alla globalizzazione e fanno fronte alle sfide e alle opportunità dell’invecchiamento della popolazione, un’Europa che è parte della soluzione e non del problema.

Vedo un parallelo con l’attività relativa al periodo di riflessione in cui voi deputati al Parlamento europeo siete fortemente coinvolti. In qualità di Istituzioni, dobbiamo dar prova di ascoltare con attenzione i nostri cittadini e di far fronte ai loro problemi. Per questo motivo attueremo il piano D per il dialogo e la democrazia e conteremo sull’aperta cooperazione con il Parlamento.

Ho lasciato per ultimo il messaggio forse più importante sul programma di lavoro per il 2006. Siamo sinceri. I progetti per il 2006 conteranno poco se il mese prossimo non si giungerà a un accordo sulle prospettive finanziarie. Tale accordo è la riprova che l’Europa si sta muovendo. Come possiamo mantenere le promesse fatte ai cittadini in merito alla prosperità, la solidarietà e la sicurezza senza i mezzi per realizzarle? L’accordo sulle prospettive finanziarie è la chiave per liberare il potenziale europeo per il 2006. Un’Unione europea allargata e più varia ha bisogno di maggiori investimenti. Abbiamo il dovere di essere solidali verso i nuovi Stati membri che guardano all’Unione europea in cerca di sostegno ai loro rapidi e notevoli progressi nel campo della modernizzazione e delle riforme.

Dobbiamo condividere equamente questo fardello. Nessuno Stato membro può realizzare l’allargamento a buon mercato. Confido nel buon senso della Presidenza britannica affinché il mese prossimo raggiunga un accordo equo ed equilibrato, sperando che lo faccia rafforzando e non sminuendo le ambizioni che Commissione e Parlamento condividono per quanto riguarda un’Europa allargata. Mi auguro e credo che le proposte che vi ho presentato il mese scorso possano contribuire a sbloccare i negoziati.

Per il 2006, l’invito che vi rivolgo quest’oggi è che consolidiamo e sfruttiamo questo nuovo consenso, che recuperiamo quel senso di finalità che farà risollevare l’Europa; un’Europa unita che agisce collettivamente in merito alle questioni che riguardano più da vicino i cittadini è, a mio avviso, la risposta migliore ai “no” alla Costituzione espressi quest’anno. E’ altresì ciò che sta al centro del programma della Commissione per il secondo anno del nostro partenariato. Spero che riceva il vostro sostegno attivo. Non riesco a immaginare un segnale migliore per dire ai cittadini che l’Europa sta lavorando per loro.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE.(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, Presidente Barroso, il programma che oggi ci presenta mira alle priorità fondamentali della sicurezza, della competitività, della giustizia sociale e del mercato interno, e poniamo l’accento sulla sua volontà di tradurre gli obiettivi di Lisbona in azioni. E’ tuttavia ancora necessario dotarci di tutte le risorse per raggiungere tali obiettivi. Il mio timore è tuttavia che manchi l’ambizione necessaria per soddisfare le aspettative di un’Europa in crisi.

E’ altresì interessante la sua metodologia del piano D per promuovere la democrazia, il dialogo e il dibattito, purché tuttavia non diventi il piano della demagogia o della delusione. Manca infatti qualcosa in questo piano D, e cioè la determinazione: la sua determinazione a trovare soluzioni pratiche. Ciò che mi preoccupa, Presidente Barroso, è sapere quali posti di lavoro avremo in Europa tra cinque anni. Non solo posti nel settore dei servizi, ma anche nell’industria. Quali posti di lavoro avremo ancora in Europa di qui a cinque anni?

Crescita, occupazione e sicurezza sono i tre pilastri su cui l’Europa deve costruire la sua politica. Se però dobbiamo farlo senza una Costituzione, ci serve un’iniziativa politica che riunisca Consiglio, Commissione e Parlamento, cosicché le misure richieste per il funzionamento delle Istituzioni europee possano essere rese effettive. Non è assolutamente il caso di farsi beffe dei risultati dei referendum. Semmai il contrario. Lei sa che i futuri allargamenti preoccupano un gran numero di europei. Sebbene sia innegabile che l’Europa deve sostenere gli sforzi per la promozione della democrazia da parte dei vicini più prossimi, non si deve dare l’impressione di muoversi troppo in fretta e di voler continuamente allargare l’Unione, dal momento che non abbiamo risolto né il problema delle nostre Istituzioni né quello delle finanze europee.

Presidente Barroso, ribadiamo l’ambizione di poter contare su una Commissione europea forte. La sosterremo, ma sarà suo compito ascoltarci di più. Il Consiglio non è il suo unico interlocutore. Sarebbe inoltre opportuno intensificare la cooperazione tra la Presidenza dell’Unione e la nostra Assemblea.

Nel corso dell’ultimo Vertice a Hampton Court, il Consiglio le ha chiesto di dare nuovo impulso alle questioni relative alla migrazione e alla sicurezza interna. Siamo lieti di questa iniziativa perché finora il Consiglio ha in certa misura posto un freno alla cooperazione giudiziaria richiesta dal Parlamento. Le questioni relative alla sicurezza interna e alla lotta al terrorismo non devono essere affrontate solo a livello intergovernativo. Per questo motivo siamo in attesa di forti iniziative al riguardo e chiediamo quindi la completa revisione delle azioni in materia di protezione su Internet. Tali azioni ci permetteranno di creare sicurezza informatica, senza però restringere la libertà di Internet.

“Migliorare la regolamentazione” non significa “non fare nulla”, ma “fare meglio”: calibrare meglio l’intervento comunitario. Prima di avanzare proposte, dobbiamo riflettere molto bene sui punti forti dell’Europa. Farlo è importante, tra l’altro, per sostenere la ricerca. Accogliamo quindi con favore la creazione di un Istituto europeo di tecnologia. Questo punto di forza consiste inoltre nel fare in modo che le leggi europee vengano adeguatamente applicate. Ciascun Commissario dovrebbe pubblicare ogni tre mesi un resoconto chiaro e preciso sullo stato delle cose. Dobbiamo inoltre rivedere la procedura di comitatologia, così come vogliamo essere più coinvolti nel processo essenziale di semplificazione legislativa. La Commissione non solo vuole affrontare i problemi che gli europei hanno di fronte oggi, ma anche le questioni che saranno in gioco domani.

Due aspetti appaiono particolarmente importanti. Il primo riguarda la demografia e l’invecchiamento della popolazione. A questo proposito, va creato un contesto più favorevole alla famiglia. Anche se creare questo contesto è competenza degli Stati membri, l’Unione europea può tentare di raccogliere le migliori iniziative all’interno dei 25 Stati membri e proporre soluzioni efficaci in merito alla politica sanitaria.

L’altro aspetto riguarda la gestione sostenibile delle risorse naturali e, soprattutto, l’impulso dato alla politica energetica. La proposta di un piano d’azione in materia di efficienza energetica e la proposta che riguarda il progetto di Libro verde, volte a garantire fonti d’energia sicure, competitive e sostenibili, procedono nella giusta direzione. Faremo in modo che tali obiettivi trovino un riscontro nei fatti, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di biocarburanti e dei trasporti per vie navigabili interne.

In conclusione, l’Europa diventerà più forte solo facendo pressioni nell’ambito dei negoziati internazionali. Sappiamo di non poterci aspettare molto dalla conferenza ministeriale di Hong Kong, ma ci appelliamo a lei affinché non metta in discussione la riforma della politica agricola comune decisa nel 2003 e affinché continui a sostenere un’agricoltura multifunzionale. I nostri progetti futuri saranno tuttavia vani se non avremo prospettive finanziarie entro la fine dell’anno. Come si può funzionare con bilanci annuali? Presidente Barroso, lei stesso ha affermato che il 2006 sarà un anno cruciale per trasformare le parole in azioni concrete. Sa che numerosi progetti sono in attesa di questo bilancio. Il Parlamento ha fatto il proprio dovere mediante la relazione Böge. Sta a lei esercitare pressioni sulla Presidenza britannica affinché faccia uscire l’Europa da questa situazione di stallo.

 
  
MPphoto
 
 

  Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE.(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, signori Commissari, senza dubbio possiamo sostenere larga parte del programma e delle parole che il Presidente Barroso ha pronunciato oggi, in particolare – e nel dire questo riprendo una questione sollevata dall’onorevole Barón Crespo – i tentativi del Commissario Mandelson di mantenere la conferenza di Hong Kong equa ed equilibrata. Nonostante il suo scetticismo, mi auguro si ottenga tale risultato.

Il suo programma, signor Presidente, in cui esprime il desiderio di liberare tutto il potenziale dell’Europa, è molto ambizioso, ma sulla base delle riflessioni del mio gruppo devo dire che in esso mancano alcuni elementi essenziali.

Innanzi tutto vorrei parlare dei disordini nelle città francesi. Si tratta certamente di fatti francesi, cui però sottostanno cause più profonde. Forse ora capirete perché il nostro gruppo abbia sempre posto l’accento sull’importanza della coesione sociale, poiché, dove i cittadini sono disoccupati, dove non sono integrati, dove sono isolati e discriminati, insurrezioni di questo tipo non sono insolite. Anche a tale riguardo, il programma manca di qualunque dichiarazione chiara sull’importanza dei servizi pubblici, che sono particolarmente significativi, soprattutto nelle città, quale mezzo per andare incontro e fornire assistenza alle persone che hanno meno possibilità nella vita.

Altro argomento da lei menzionato, signor Presidente della Commissione, è la questione energetica. Per quanto io stimi il Commissario per l’energia e lavori bene con lui, devo dire che abbiamo spesso sottolineato quanto sia importante, alla luce degli attuali sviluppi, che la Commissione nel suo insieme si impegni chiaramente per una politica in materia di energia alternativa. E’ altresì essenziale che si introduca in Europa la pratica pressoché universale in America di obbligare le grandi società a reinvestire una quantità maggiore dei loro profitti smisurati in ricerca e sviluppo. Siamo curiosi di conoscere il contenuto del Libro verde, che sarebbe dovuto essere pubblicato tempo fa, e che sarà senza dubbio oggetto di intenso e serio dibattito.

In terzo luogo, vi è il potenziale di ricerca europeo, che dobbiamo risvegliare. In questo momento stiamo discutendo del settimo programma quadro di ricerca, ma la Commissione ha un qualche piano generale per la sua attuazione? Per fare un esempio, il suo programma menziona solo in modo vago e cauto l’Istituto europeo di tecnologia. E’ a questo proposito, invece, che deve mostrare maggiore audacia e determinazione e presentare un’idea generale per le università europee. Dobbiamo smettere di sovvenzionare gli americani esportando i giovani ricercatori nel loro paese. Li istruiamo e poi li lasciamo andare in America, perché in Europa hanno opportunità troppo scarse. Occorre inoltre un sistema che permetta un migliore accesso alle risorse per la ricerca alle imprese di piccole e medie dimensioni in particolare. Anche questo è assolutamente necessario.

Concordo su quanto ha detto in merito alla questione di “legiferare meglio”; è nell’interesse di molte grandi società, delle PMI e dei singoli cittadini che portiamo a termine questo compito. Anche se sosteniamo il Vicepresidente in ciò che si prefigge di fare, una migliore regolamentazione è anche compito di questa Assemblea. Dobbiamo fare molto di più di prima per spiegare, difendere e giustificare ogni singola iniziativa legislativa al pubblico, e dobbiamo procedere con la necessaria sensibilità. Dobbiamo agire concentrandoci maggiormente sugli obiettivi. Non è tanto questione che la Commissione esamini la legalità delle singole misure, ma che gli Stati membri siano in grado di raggiungere gli obiettivi associati alla legislazione europea.

Ha fatto bene a menzionare le questioni sociali, ma dal programma non risulta con sufficiente chiarezza che lo sviluppo economico e quello sociale devono andare di pari passo. Vorrei che lei, a nome della Commissione, l’anno prossimo presentasse una relazione sui progressi del processo di allargamento – argomento su cui vorrei tornare, anche se in un senso forse diverso. Vi è molto scetticismo da parte del pubblico; molti cittadini dei vecchi Stati membri hanno l’impressione che si usi l’allargamento per abbassare gli standard sociali e tagliare le tasse. Ripensando alla discussione che abbiamo avuto con lei, signor Presidente della Commissione, e con il Commissario McCreevy, non penso che siamo riusciti a comunicare quanto sia importante per noi la questione sociale. Ora che leggo nel Financial Times – il principale portavoce della Commissione – che il Commissario McCreevy è assolutamente contrario all’armonizzazione fiscale, mi ritrovo a pensare se il nostro obiettivo sia davvero continuare a tagliare le imposte dirette, rendendoci incapaci di finanziare i nostri servizi infrastrutturali per il sociale e per altri settori. Vogliamo un’Europa unica e condivisa, con standard sociali molto più bassi? Noi – termine col quale alludo ai vecchi e ai nuovi Stati membri insieme – dobbiamo mirare a realizzare un’Europa sociale. Vorrei che l’anno prossimo la Commissione producesse una relazione al riguardo.

Secondo un recente servizio del Financial Times, si può presumere che molti degli statisti dei maggiori paesi – Schröder, Chirac, Blair – cederanno il posto nel giro di pochi anni. Ora la Polonia ha un governo completamente nuovo. In un momento in cui nuovi governi e nuovi capi di governo salgono al potere, la Commissione deve assumere un ruolo di leadership in questa nostra Europa, con la quale queste nuove figure hanno forse minore familiarità, se non si vuole che l’ideale europeo si affievolisca ancora di più. Se si assumerà tale ruolo di leadership, saremo al suo fianco, ma, se lo farà, la preghiamo di fare dell’Europa sociale uno dei suoi obiettivi!

 
  
MPphoto
 
 

  Silvana Koch-Mehrin, a nome del gruppo ALDE.(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, signori Commissari, il programma di lavoro per il 2006 non è solo un programma qualsiasi. Dev’essere un programma che renda di nuovo visibile l’Unione europea a ciascun cittadino, e per di più visibile in senso positivo.

I problemi di credibilità e di accettazione dell’UE forse non si trovano più nei titoli dei giornali, ma senza dubbio non sono scomparsi, e possono tornare in prima pagina in qualunque momento. E’ perché sono lungi dall’essere stati superati che la sfida per l’Unione europea è tanto più grande: le sue politiche devono dimostrare ai cittadini che ne vale davvero la pena. Si otterrà tale risultato mediante politiche comprensibili che producano risultati, e i risultati migliori possibili. Ciò non significa produrre quanta più legislazione possibile con il massimo impatto sul massimo numero di cittadini possibile. Al contrario, il tema fondamentale delle politiche dell’Europa unita dev’essere sempre il modo in cui portare l’Europa al vertice.

A questo proposito il titolo del programma di lavoro, “liberare tutto il potenziale dell’Europa” coglie proprio nel segno. Aggiungerei che quello era lo slogan della campagna elettorale del gruppo ALDE nel 2004, e sono lieta di vedervene fare uso. Anche per questo motivo sono lieta che il programma di lavoro sia stato elaborato in collaborazione con le commissioni parlamentari. Elaborare un programma comune per tutte le Istituzioni comunitarie è un passo nella giusta direzione. Il fatto è che tutto il resto è frammentario, cosa che il pubblico non reputa più giustificabile.

I quattro settori centrali – di cui si è già fatta menzione – sono molto decisamente quelli giusti. Ne consegue che la pretesa che questa politica sia vicina ai problemi dei cittadini è ancora ben lungi dall’essere sostenuta. Né per struttura né per contenuti, ahimè, il programma di lavoro soddisfa il requisito di essere vicino ai cittadini; in ogni caso non si può parlare di migliore regolamentazione se le due parti presentate non hanno assolutamente nulla a che fare l’una con l’altra e pertanto il programma è privo di coerenza.

Vorrei mettere in luce alcuni settori che rivestono particolare importanza per il gruppo ALDE. E’ molto positivo che si dia la massima priorità all’agenda di Lisbona; una politica coerente volta all’istruzione, alla ricerca e alla crescita creerà maggiori posti di lavoro, rendendo così competitiva l’Unione. Ciò implica senza dubbio la realizzazione del mercato unico dei servizi, compresi quelli finanziari. E’ altresì importante essere ambiziosi nel portare avanti la riforma della politica agricola, riassegnando, tra l’altro, maggiori finanziamenti alla ricerca e alla tecnologia agricola.

Per quanto riguarda la sicurezza interna, riteniamo che vada accordata pari importanza a due aspetti: il bisogno di sicurezza e il rispetto della libertà. Il fatto è che non saremo più sicuri né il terrorismo verrà sconfitto se le libertà dell’Unione europea, contro le quali si batte il terrorismo, vengono esse stesse limitate.

L’Europa è un esempio, unico al mondo, di come si possa istituire una pace duratura tra paesi che un tempo erano nemici. E’ altresì unica nella sua pacifica esportazione dell’economia di mercato, della democrazia e dei diritti umani. Per quanto questo sia grande, se si vogliono mantenere i risultati ottenuti, si deve procedere in un’unica direzione comune, e poiché ci si chiede quale essa sia, noi, in quanto legislatori europei, abbiamo l’obbligo di trovare risposte comprensibili, affidabili e sollecite. Questo deve far parte della nostra vita di tutti i giorni; deve diventare il nostro lavoro quotidiano. Dobbiamo darne l’esempio nel corso delle prossime settimane, con questo programma di lavoro per il 2006.

Al di là di questo, però, ci dev’essere un unico sogno a unirci in quanto europei. E’ stato Victor Hugo a dire che nulla è più potente di un’idea il cui tempo è giunto. L’Europa era un’idea di questo tipo e lo è ancora. Il programma di lavoro può essere una tessera del mosaico di quest’idea, ma deve inserirsi nel quadro di un’Europa che vuole andare avanti e, soprattutto, diventare più forte.

 
  
MPphoto
 
 

  Pierre Jonckheer, a nome del gruppo Verts/ALE.(FR) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, signori Commissari, ascoltandola, Presidente Barroso, e leggendo il testo della Commissione, il mio primo pensiero è un augurio di buon lavoro rivolto a voi, e di buon lavoro anche a tutti noi, poiché per ciascun progetto il Parlamento avrà naturalmente voce in capitolo e potere di codecisione. Ad ascoltare lei, “prosperità, solidarietà, sicurezza” hanno un bel suono. Esistono altri trittici: libertà, uguaglianza, fraternità. Altro termine che si trova nella Carta dei diritti fondamentali è “dignità”, insieme al termine “giustizia”. Manca tuttavia un concetto: quello di sostenibilità. Io stesso mi sono detto che la parola sustainable in inglese in effetti suona bene. L’equivalente francese, soutenabilité, suona molto meno bene. Mentre il curioso termine durabilité suona ancora peggio. Forse un altro trittico potrebbe essere: vivere, circolare e amare. E’ solo un’idea!

Più seriamente, dov’è l’urgenza? Ad ascoltarla, e lei è un ottimo oratore, viene da dirsi: “Ha ragione”. Manca però qualcosa, e il mio gruppo prova costantemente un certo malessere. Questo malessere, per usare ancora una volta un’immagine, svanirebbe davvero se la strategia di sviluppo sostenibile che lei annuncia per dicembre non si rivelasse il figlio povero di papà Barroso, poiché lei sa che la famosa immagine dei suoi tre figli resta scolpita nella nostra memoria. Vorrei tentare di farmi capire: lei fa continuo riferimento all’economia statunitense, ma è consapevole del fatto che l’impatto ecologico dell’economia degli Stati Uniti è sei volte più grande di quanto il pianeta può sopportare? Questo è ciò che suggerisce uno studio condotto dal WWF, e sarebbe interessante che, nel quadro della strategia di sviluppo sostenibile, la Commissione ci dicesse se riconosce la veridicità di quest’affermazione e se ne trae qualche conclusione per quanto riguarda le politiche pubbliche europee.

Per quanto concerne la questione delle imprese e della competitività, gli ecologisti sono assolutamente convinti che le imprese non siano gli attori principali, bensì quelli cruciali in materia di sviluppo sostenibile. Per questo motivo, sapendo che le imprese sono lacerate dal contrasto tra il dovere di rendere conto ai propri azionisti ogni trimestre e la necessità di elaborare strategie di sviluppo sostenibile e di investimenti a lungo termine, il mio gruppo, insieme al Parlamento europeo, pone costantemente l’accento sull’esigenza di fissare obiettivi sostenuti da cifre. Perciò vorremmo dal 20 al 25 per cento di energia rinnovabile entro il 2020 e auto che consumano 2,5 litri di benzina ogni 100 km entro il 2020, poiché il 70 per cento del consumo di petrolio è legato ai trasporti nell’Unione europea.

Per quanto riguarda la questione economica e sociale, Presidente Barroso, sarebbe saggio convincere i cittadini che il mercato unico europeo non si può costruire sulla base del dumping sociale. Da questo momento in avanti renda noto – così facendo non andrà al di là delle sue prerogative – che il compromesso presentato dall’onorevole Gebhardt sul principio del paese d’origine è accettabile da parte della Commissione. Faccia sapere inoltre ai nuovi Stati membri, e soprattutto ai governi, che le clausole restrittive imposte sul diritto del lavoro per tutti i cittadini comunitari sono inutili e inaccettabili e che, il 1° maggio 2006, potranno essere eliminate.

Ecco alcuni suggerimenti che volevo condividere con lei. Non ho il tempo di continuare, ma, se lo desidera, possiamo parlarne altrove.

 
  
MPphoto
 
 

  Roberto Musacchio, a nome del gruppo GUE/NGL. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, signor Barroso, all’inizio della legislatura dissi in Aula che questo Parlamento era il frutto di elezioni in cui tutte le forze di governo erano state sconfitte, a partire dal suo paese, il Portogallo.

Questo era il segno di una crisi economica e sociale, che riguardava anche le politiche europee, ovvero le politiche liberiste. Serviva uno scatto che non c’è stato, neanche dopo i risultati dei referendum in Francia e in Olanda, che hanno bocciato il trattato costituzionale. C’è stata anzi la tentazione di sciogliere il popolo, invece che di cambiare la politica.

E’ stato poi il turno del signor Blair, il quale si è presentato come la soluzione dei problemi europei, mentre è evidente che semmai egli costituisce parte integrante di questi problemi. Infatti, il suo semestre sta volgendo al termine e non è stato ancora trovato nemmeno un accordo sul bilancio. Si tratta di un fallimento di cui lei, signor Barroso, è responsabile assieme a Blair, in quanto lei e la sua Commissione avete assecondato tutti i processi di crisi in atto, finendo anzi per accentuarli.

Cosa possiamo dire delle sue indicazioni più recenti, quando ci ha parlato di una semplificazione, che di fatto significherebbe non fare le cose buone, come la direttiva REACH, e fare invece quelle cattive, come la direttiva Bolkestein? Il punto è che la strada liberista porta l’Europa su un binario morto. Il problema non è rappresentato dall’Europa, dall’allargamento o dalla Turchia, bensì dal liberismo, e oggi lei ci ha riproposto nuovamente questo binario morto.

Ci vuole invece ben altro. E’ necessario definire un progetto di rilancio di uno sviluppo qualificato e di una coesione sociale capace di riproporre il modello sociale europeo come alternativa al modello nordamericano e non come una sua brutta copia.

Per fare questo occorre un bilancio più consistente e non ridotto all’osso, un pacchetto di norme che promuova un’armonizzazione verso l’alto e non il dumping sociale della direttiva Bolkestein.

E’ necessaria una cooperazione interna all’Europa e con gli altri paesi per rilanciare uno sviluppo qualificato e non una sciocca competizione o la dittatura fallimentare del WTO. E’ necessario mettere al primo posto l’innovazione e l’ambiente e non il ridicolo e disastroso rilancio del nucleare. Occorrono reti di comunicazione che impongano il rispetto dell’ambiente e non consentano la sua devastazione.

Occorre concedere la cittadinanza agli immigrati e far sì che non si verifichino più episodi come quelli di Lampedusa o di Melilla. Si deve garantire la democrazia e non i cosiddetti pacchetti di sicurezza, lesivi delle prerogative democratiche, bocciati anche dal parlamento inglese. Si deve scegliere la pace e non la guerra. Occorre prediligere un parlamento democratico e non un potere burocratico tra gli altri.

Occorrono infine governi di sinistra che guardino al cambiamento e non a grandi coalizioni improponibili. Noi proponiamo una sinistra alternativa europea, sempre più unita a una società europea che vuole cambiare.

 
  
MPphoto
 
 

  Nigel Farage, a nome del gruppo IND/DEM.(EN) Signor Presidente, mi congratulo con il Presidente Barroso per aver prodotto questo notevole documento. Presidente Barroso, la sua determinazione nel creare uno Stato europeo unitario non è stata sminuita da un episodio inopportuno quale l’esito dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi. Mi domando anche se la campagna del Presidente Blair per una minore regolamentazione e per l’eliminazione delle leggi superflue non possa rappresentare un po’ un freno per lei; ma no, lei, impavido, ha prodotto il programma di lavoro più ambizioso che si sia mai visto nella storia dell’Unione europea. Peccato che stamani la Presidenza britannica non si sia data il disturbo di venire a sentirla!

Oltre all’estensione di poteri nell’ambito della giustizia e degli affari interni, all’istituzione di visti comunitari, e a tutto il resto, compresi regolamenti in merito ai giocattoli per bambini, noto che riguardo al bilancio lei dice che devono esserci sistemi di verifica e controllo adeguati. E’ piuttosto ironico a dirsi proprio la settimana in cui la Corte dei conti rifiuta si sottoscrivere la sua relazione per l’undicesimo anno consecutivo.

Ha perso la Costituzione e ora tratta gli elettori di Francia e Paesi Bassi con disprezzo. Molti cittadini francesi avranno pensato che votando “no” avrebbero interrotto il flusso di burocrazia europea. Tuttavia, esattamente come la fiducia nella “linea Maginot” è venuta loro meno nel 1940, ancora una volta i nemici degli Stati liberi e indipendenti arrivano da tergo per travolgere tutto.

Con questo programma di lavoro ha dimostrato di non aver imparato nulla e di non arrivarci proprio.

(Applausi dai banchi del gruppo IND/DEM)

 
  
MPphoto
 
 

  Brian Crowley, a nome del gruppo UEN.(EN) Signor Presidente, vorrei ringraziare il Presidente Barroso e l’intera Commissione di essere qui stamani. E’ un peccato che il Parlamento non abbia potuto ricambiare con un livello di partecipazione altrettanto alto.

Uno dei fattori chiave della valutazione del programma di lavoro è verificare che le idee e le proposte che esso contiene rispondano alle esigenze attuali dei cittadini dell’Unione europea.

Vorrei citare brevemente un paio di questioni affrontate dal Presidente Barroso nella sua presentazione. Ha giustamente parlato dell’importanza del ciclo di negoziati di Doha e dell’impatto che esso avrà non solo all’interno dell’Europa, ma in tutto il mondo, sull’aumento del commercio nonché sul mantenimento degli impegni in materia di giustizia sociale, anche se non si tratterà di un pacchetto completo per la giustizia sociale. Tuttavia, nonostante le rassicurazioni del Presidente Barroso, in un certo senso sono preoccupato per i tentativi perpetrati in seno alla Commissione e al Parlamento, in preparazione della conferenza di Hong Kong, di esigere di più dagli agricoltori europei. Agli agricoltori si chiede di compiere ulteriori riduzioni e sacrifici, nonostante sia stato detto loro che la riforma del 1999 rappresentava un accordo definitivo in merito alla politica agricola comune. In seguito è stato loro detto, nel 2003 e nel 2004, che si dovevano apportare ulteriori modifiche per tenere conto degli imminenti negoziati dell’Organizzazione mondiale del commercio. Improvvisamente scopriamo che si stanno facendo persino ulteriori richieste al settore agricolo europeo. Si tratta di richieste che non possono essere soddisfatte se si vuole mantenere un settore agricolo produttivo e sostenibile all’interno dell’Unione europea per il futuro. Non si tratta solo di proteggere gli interessi degli agricoltori, ma anche di una questione molto chiara e importante che riguarda la sicurezza alimentare, la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e il livello e la qualità dei cibi, nonché la sicurezza che si mantengano la biodiversità e le alternative disponibili nelle zone rurali d’Europa.

Passando alle diverse proposte all’interno del programma di lavoro, accolgo con favore le iniziative in corso riguardo a una comunicazione sui diritti dei minori. E’ ora che l’Unione europea prenda sul serio i diritti dei minori, in quanto rappresentano più del 40 per cento della nostra popolazione, ma non hanno una posizione, uno status nelle politiche o nelle idee europee, se non nelle parole che utilizziamo per esprimere la nostra volontà di proteggerli. Per via del progresso tecnologico, quelle idee sui diritti dei minori ora vanno collegate anche alla sicurezza informatica, perché abbiamo visto Internet – nonostante il suo intento meraviglioso, la brillante innovazione e le opportunità che offre a tutti noi – utilizzato da persone che vogliono corrompere menti innocenti e snaturare l’uso di Internet con il traffico della pedofilia e della pornografia infantile.

Per quanto concerne la sostenibilità, l’ascesa del prezzo del petrolio e del carburante negli ultimi mesi ha causato onde d’urto in ciascuna economia, oltre a sconvolgere i consumatori privati. Non dimentichiamo che il prezzo del petrolio ha conseguenze non solo sull’economia nel suo insieme, ma anche su di me e di voi e su tutti i singoli consumatori, non solo per il carburante di cui riforniamo le auto, ma anche per il prezzo delle merci nei negozi, del tragitto per andare e tornare dal lavoro e così via. I tempi sono maturi per andare verso un mercato europeo comune dell’energia in cui possiamo utilizzare la forza collettiva dei 25 Stati membri per ottenere prezzi migliori e per riunire le menti, l’intelligenza e le innovazioni disponibili nei 25 Stati membri per ricercare fonti di carburante alternative, e in particolare per ricercare nuovi metodi e meccanismi per la conservazione dell’energia. Per questo motivo anche la proposta di direttiva sui biocarburanti va accolta con favore. Andrebbe però dedicata maggiore attenzione all’energia solare, eolica e idrica, il che può altresì dare un grande contributo per un progetto energetico definitivo.

In conclusione, indipendentemente da ciò che dicono tutti, le prospettive finanziarie sono l’unica cosa che davvero conta. Se non abbiamo il denaro, non possiamo intraprendere le azioni e le politiche che vogliamo. Tuttavia, nel determinare quale debba essere l’ammontare delle prospettive finanziarie, dev’essere compito degli Stati membri presentare un pacchetto, perché sono ancora una volta loro a pagare le future azioni dell’Unione europea. Sta a loro decidere se assegnare denaro ai fondi che ci occorrono per attuare queste importanti misure. Il fatto che finora i governi non siano riusciti a trovare un accordo al riguardo è inaccettabile per tutti. In effetti è paradossale che siano i governi dei nuovi Stati membri a indicare la strada per risolvere la questione delle prospettive finanziarie.

Tuttavia non dobbiamo usare questo mancato accordo come una scusa per bloccare, ostacolare o impedire gli sforzi che si possono compiere in questo momento. Accolgo con favore l’occasione di lavorare con lei, Presidente Barroso, e con la sua Commissione, per portare a termine questo programma.

 
  
MPphoto
 
 

  Jean-Claude Martinez (NI).(FR) Signor Presidente, Presidente Barroso, c’è stata la questione di Ceuta, c’è stata la questione di Melilla, e ora le banlieues sono in rivolta. I mezzi di comunicazione nel mondo pongono domande, e noi che cosa facciamo? Elaboriamo un programma legislativo. Per affrontare cosa? Il riscaldamento del pianeta, per esempio, il che pare logico; quando bruciano auto e scuole, in effetti c’è un problema di riscaldamento del pianeta, e quindi di rispetto del Protocollo di Kyoto. Insieme al Commissario Fischer-Boel, inoltre, potremmo distruggere un po’ più la nostra agricoltura rispetto a ora; il Commissario Mandelson otterrebbe un accordo a Hong Kong, e noi avremmo livelli di disoccupazione leggermente più alti. Adottiamo qualche altra direttiva, e la montagna legislativa finirà per privarci di ogni potere. Mi spingerei fino a proporre un titolo per il programma legislativo del Presidente Barroso: “Operazione fumo negli occhi”, perché il programma è una cortina di fumo fatta di idee carine che però dissimulano fatti drammatici.

Un’ultima parola, Presidente Barroso: il giorno di Natale del V secolo d.C. il Reno gelò in seguito a un cambiamento del clima. Migliaia di carri di fuoco attraversarono il Reno, e Roma fu saccheggiata. Sa che cosa stava facendo il Senato romano in quell’inverno del 483? Stava elaborando un programma legislativo.

(L’onorevole Cohn-Bendit grida all’onorevole Martinez: “Oh cielo! Che persona intelligente; conosce la storia!”)

 
  
  

PRESIDENZA DELL'ON. ONESTA
Vicepresidente

Presidente. – Onorevole Cohn-Bendit, si astenga dal fare commenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Ingeborg Gräßle (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, signori Commissari, onorevoli colleghi, con 96 progetti prioritari, 32 dei quali hanno carattere legislativo, questa nostra Europa non può essere accusata di scarsa progettualità, e quindi le si deve rispetto, soprattutto se si tiene a mente che l’elenco non comprende nemmeno la programmazione legislativa che dovrebbe davvero rappresentare una priorità per il 2006, ovvero le circa 50 basi giuridiche per i programmi pluriennali per il periodo 2007-2013.

In sostanza, dunque, il pacchetto in discussione oggi concede poche indicazioni in merito ai suoi veri contenuti, e che ne è stato della sussidiarietà o della sua verifica? Il Consiglio, che oggi brilla per la propria assenza, ancora una volta – ed è imbarazzante – non ha preso parte a questo lavoro di pianificazione, né tantomeno ne ha fissato le priorità. Le due Presidenze dell’anno prossimo, quella austriaca e quella finlandese, in una lettera datata 19 ottobre, sono arrivate persino al punto di annunciare il proprio programma di lavoro per il 2006, che perciò è qualcosa che dobbiamo attendere con ansia, oltre a vedere come tutte queste cosa possono essere messe insieme.

Il Consiglio, mediante e nel corso di questa procedura di consultazione, avrebbe potuto dare una valida indicazione del suo impegno per la sussidiarietà, coinvolgendo i parlamenti nazionali nel modo indicato dalla Costituzione. Avrebbe potuto lasciare il proprio segno su questa procedura, avvicinandosi al Parlamento e alla Commissione, invece di lasciarci tutti all’oscuro riguardo a ciò che sta per accadere e a quali proposte il Consiglio stesso intende presentare.

Il Parlamento ha istituito una limitazione ai posti in seno alla Commissione, che verranno pagati solo se si troverà un accordo in merito al programma di lavoro. Sarebbe un’ottima cosa se questo programma di lavoro dovesse davvero comprendere tutti i progetti che sappiamo fin d’ora essere all’ordine del giorno per il 2006, e se prestasse maggiore attenzione all’idea di sussidiarietà per quanto riguarda procedure e contenuti.

 
  
MPphoto
 
 

  Jan Andersson (PSE).(SV) Signor Presidente, la Commissione ha affermato che la strategia di Lisbona si riflette in questo programma di lavoro. In effetti vi si riflette in parte, ma non completamente. Forse ricorderà che abbiamo avuto un dibattito in merito all’equilibrio nella strategia di Lisbona. In seno al Parlamento abbiamo espresso l’opinione che la politica sociale, la giustizia sociale e la coesione sociale non vanno viste come accessorie dopo la crescita e l’occupazione. Credevo che avessimo concordato di vedere la politica sociale quale parte integrante del processo di Lisbona. Questo non si riflette nel programma di lavoro. La dimensione sociale è decisamente esigua.

Abbiamo parlato del fatto che una migliore legislazione non significa per definizione meno legislazione. Mi accorgo che, in ambito sociale, non vi è assolutamente alcuna legislazione. Vi sono tre comunicazioni e un Libro verde, cosa che accolgo con favore, ma non vi è assolutamente alcuna legislazione. Non si può dire che il Parlamento non abbia presentato proposte. Vorrei discuterne un paio. La prima riguarda le nuove forme di occupazione, quelle note come forme di lavoro atipico, di cui ora vi è una sovrabbondanza e che implicano minor sicurezza, minore potere e probabilmente maggiore stress sul posto di lavoro. Abbiamo chiesto una direttiva che affronti queste nuove forme di lavoro.

In secondo luogo, lei ed io, Presidente Barroso, abbiamo partecipato a una conferenza sulle ristrutturazioni. A quanto ho capito, eravamo d’accordo sul fatto che, se volevamo che si potessero effettuare le ristrutturazioni, dovevamo fare in modo che i dipendenti fossero coinvolti nel processo. Abbiamo strumenti a livello europeo. Abbiamo il comitato aziendale europeo, di cui il Parlamento ha richiesto una revisione. Non abbiamo visto nulla di tutto questo.

In conclusione, vorrei solo affrontare la questione di un programma per l’integrazione delle persone con disabilità. Sarebbe un programma contro la discriminazione, applicabile non solo nell’ambito del mercato del lavoro, ma dovunque. Anche questo brilla per la propria assenza.

 
  
MPphoto
 
 

  Diana Wallis (ALDE).(EN) Signor Presidente, vorrei ringraziare il Presidente della Commissione per aver presentato il programma della Commissione inserendolo con decisione in un contesto politico.

Vorrei riprendere una piccola questione: quando sono entrata a far parte dell’Assemblea sei anni fa, liberare il potenziale del mercato interno europeo veniva considerato un modo per approfittare dell’e-commerce e dell’arrivo dell’euro. A tale scopo, si sono avute molte iniziative nel campo della giustizia civile, al fine di assicurare che laddove diamo la possibilità di circolare, di fare affari, di lavorare, di innovare, di commerciare e di comprare, diamo compimento al quadro giuridico equilibrato che conferisce sicurezza e accesso alla giustizia.

Nel frattempo è iniziata la guerra al terrorismo e l’intero settore della giustizia penale è diventato dominante, ma dev’essere così a danno della giustizia civile, che non merita più di un paragrafo né alcuna iniziativa nuova o neppure consultazioni in questo programma? Basta dare un’occhiata alla nostra corrispondenza per accorgersi che nel settore della giustizia civile non stiamo ottenendo risultati. Basta guardare l’ordine del giorno della commissione per le petizioni. Sono di più le vite dei cittadini rovinate dalla mancanza di accesso alla giustizia civile o dai meccanismi transfrontalieri correttivi che non quelle, per fortuna, direttamente interessate dal terrorismo. Vi prego di concentrarvi sulla giustizia civile.

 
  
MPphoto
 
 

  Esko Seppänen (GUE/NGL).(FI) Ho esaminato il documento della Commissione. La mia conclusione è univoca: tante parole e poche azioni. La globalizzazione, che in realtà è la versione aggiornata del capitalismo, è data per scontata, come se fosse una legge di natura. La legislazione comunitaria è favorevole all’idea che il lavoro europeo diventi lavoro a basso costo, all’esportazione dei posti di lavoro all’estero e a far propria la causa della convenienza nei mercati del lavoro degli Stati membri.

Ho letto con interesse il programma di lavoro in cerca di una base giuridica per l’annuncio del Presidente della Commissione che alla Francia verrà concessa un’ulteriore sovvenzione di 50 milioni di euro per via dei veicoli bruciati per le strade nelle scorse settimane. Non credo che la legislazione vigente sia una base giuridica per questa forma di assistenza finanziaria e nemmeno nel programma di lavoro della Commissione viene proposto nulla di simile. L’intento è quello di corrompere la Francia con sovvenzioni illegali affinché adotti i piani finanziari comunitari?

La Commissione propone di manipolare l’opinione pubblica in modo che ne abbia un’opinione più positiva. Questo si chiama propaganda e indottrinamento, anche se la Commissione parla di deficit comunicativo. Per come diffonde le informazioni, la Commissione rappresenta la dittatura della maggioranza, ovvero la democrazia si misura in base all’atteggiamento che la maggioranza adotta quando presta ascolto alle minoranze. In ogni caso, nei referendum in Francia e nei Paesi Bassi la maggioranza ha votato contro la comunicazione e la dittatura propagandistica della Commissione.

Rifiutare la Costituzione è stato un atto di democrazia e non ha condotto l’Unione europea alla crisi. La mancata adozione del quadro finanziario per il periodo 2007-2013, tuttavia, blocca il lavoro dell’Unione europea. Poiché ci troviamo forse in stato d’emergenza, la Commissione dovrebbe iniziare a elaborare programmi per i Fondi strutturali e di altra natura su base annua, in altre parole un piano B.

 
  
MPphoto
 
 

  Jens-Peter Bonde (IND/DEM).(DA) Signor Presidente, ora i parlamenti nazionali e regionali devono scorrere l’intero programma annuale e, seguendo il titolo “Meno e migliore”, controllare che risponda ai principi di prossimità e proporzionalità. Vorremmo affrontare un numero minore di argomenti e in cambio svolgere un lavoro di qualità superiore. L’Unione europea dovrebbe adottare solo legislazione vincolante negli ambiti transfrontalieri in cui gli stessi parlamenti nazionali non riescono a legiferare in modo efficace. In questo modo, gli elettori non avrebbero niente da perdere, ma tutto da guadagnare, e noi avremmo potere di codecisione anziché nessun potere. Se tuttavia l’Unione europea si attribuisce potere in ambiti in cui gli stessi parlamenti nazionali possono legiferare, perdiamo sia in termini d’importanza che di democrazia.

Il controllo del rispetto del principio di prossimità dovrebbe iniziare in seno alle commissioni parlamentari pertinenti, in modo che le commissioni sociali trattino proposte di carattere sociale e quelle per i trasporti trattino proposte del proprio settore e così via – procedura adottata venerdì scorso in seno alla commissione per gli affari europei della Danimarca. Di conseguenza, le commissioni per gli affari europei dovrebbero comunicare pareri e riunirsi in occasione della Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari ed europei dei parlamenti dell'Unione europea (COSAC) al fine di adottare il programma annuale. Sarebbe preferibile che ciò avvenisse in modo che noi potessimo vedere come si sono espresse le varie parti. Il programma annuale andrebbe poi rispettato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, e discusso in seno a tali Istituzioni. Solo allora la Commissione verrebbe invitata a predisporre atti legislativi, che godrebbero di un sostegno dal basso. Questo sarebbe in contrasto con la situazione attuale, in cui la Commissione si conferisce da sé il potere e usa il proprio monopolio sulle iniziative, i suoi 3 000 gruppi di lavoro segreti e il suo accesso alla Corte di giustizia per accentrare sempre più potere a Bruxelles.

Ma non tutto il male viene per nuocere. Fortunatamente l’accentramento ha portato gli elettori a rifiutare di dare il proprio consenso, come abbiamo visto nei Paesi Bassi e in Francia. Ciononostante il programma annuale contiene molti elementi della Costituzione respinta. I voti negativi andrebbero rispettati. Andrebbe escluso tutto ciò che proviene dalla Costituzione. Grazie, signor Presidente – se, in effetti, vi è qualcosa per cui ringraziarla.

 
  
MPphoto
 
 

  Alessandro Battilocchio (NI). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, parlo a nome del nuovo PSI. L’Europa si trova ad affrontare sfide impegnative, chiare e urgenti. Senza dubbio, il ventesimo secolo ha portato il vecchio continente a livelli di libertà, di progresso e di benessere mai raggiunti prima. Tuttavia, questa straordinaria crescita ha generato anche nuovi problemi, che provocano squilibri, rischi e tensioni.

I recenti avvenimenti che hanno interessato le periferie francesi sono un chiaro segnale di come i problemi di sicurezza non riguardino più esclusivamente i pericoli provenienti dall’esterno delle nostre frontiere. Ancora una volta, infatti, l’attualità ci spinge a guardare quanto avviene in casa nostra e ci chiede di trovare soluzioni per problemi quotidiani, talmente ricorrenti e conosciuti che troppo spesso sfuggono alla nostra attenzione.

La nostra è un’era di straordinario sviluppo che si accompagna ad esasperanti stagnazioni, di potenzialità che aprono a un futuro migliore ma anche di germi che recano minacce, di una crescita del benessere che ha portato tuttavia all’insorgenza di nuove malattie. Appare dunque chiaro che la strada da compiere è ancora lunga.

Condividiamo i punti salienti della proposta in esame. Il programma di lavoro della Commissione, presentato puntualmente con convinzione dal Presidente Barroso, è incentrato giustamente su alcuni obiettivi chiave, vale a dire la prosperità, la solidarietà e la sicurezza nonché il ruolo dell’Unione come partner mondiale. Si tratta di questioni che richiedono un impegno costante, una strategia efficace e conseguenti risorse adeguate per la realizzazione di interventi in grado di incidere realmente sull’assetto socioeconomico europeo.

 
  
MPphoto
 
 

  Malcom Harbour (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, in qualità di coordinatore per il mio gruppo in seno alla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, vorrei accogliere con favore l’attenzione che la Commissione ha dedicato al completamento del mercato interno in numerosi settori importanti e ringraziare il Commissario e la sua squadra per questo. Seguiremo la questione con molta attenzione.

Detto questo, il mio giudizio è estremamente critico nei confronti del documento in esame nel suo complesso. Si tratta di un documento curioso. I colleghi parlavano di priorità. Vorrei solo citarne un passo: “Oggi la priorità principale è quella di ripristinare in Europa una crescita dinamica sostenibile e l’occupazione”. Si trova a pagina 27 del documento. In che senso abbiamo delle priorità quando abbiamo un elenco sconnesso di 96 elementi posti in ordine arbitrario, che non chiarisce che cosa abbia carattere legislativo e che cosa no? In ogni caso, Presidente Barroso, le dico che, qualunque sia il senso del programma di lavoro, voglio sapere ciò che è già in corso di svolgimento. Non voglio solo sapere di 96 cose che sta avviando, ma a che punto è con il lavoro esistente che le abbiamo chiesto di fare e quali priorità assegna a quest’ultimo.

Vi è un’altra cosa che vorrei sapere, perché non ne ho la più pallida idea. E’ bello vedere in Aula tutti i membri della sua Commissione, ma vogliamo vedervi lavorare insieme molto meglio, in un processo decisionale più integrato, al fine di affrontare la questione vitale che lei stesso ha posto in cima al suo programma politico, cioè quella della competitività, dell’occupazione e della crescita in Europa. La questione non verrà risolta da 96 proposte distinte, ma dalla Commissione che lavora tutta insieme per questo scopo. Perché non ritroviamo queste cose nel suo programma? Lo dico anche al Commissario Wallström che è presente in Aula e che dovrebbe aiutarci a comunicare queste idee – dovrebbe aiutarci. Come posso andare a dire ai miei elettori e alle imprese del mio collegio elettorale che la Commissione lavorerà alla competitività e all’occupazione con questo elenco di 96 proposte sconnesse?

Vorrei tuttavia dire che vale la pena di esaminare gli sviluppi del lavoro del Commissario Verheugen in merito agli autoveicoli nell’ambito di un’iniziativa integrata per la competitività. Vorrei lodarlo per la sua iniziativa e per molte altre. Mostrateci altro lavoro di questo tipo e non questa lista della spesa di proposte sconnesse.

 
  
MPphoto
 
 

  Ieke van den Burg (PSE).(NL) Signor Presidente, diversi dei precedenti oratori hanno già istituito un paragone con gli Stati Uniti. Faccio parte della commissione per i problemi economici e monetari, che ha anche molti contatti oltreoceano. Ho notato che vi è una sorta di inversione di marcia nella valutazione degli sviluppi, in particolare per quanto riguarda il mercato finanziario.

Non so se avete visto il titolo del Financial Times di stamani, secondo cui ancora una volta gli Stati Uniti ci invidiano ciò che quest’Assemblea è riuscita a fare nel corso dell’ultima tornata. Lo scorso ottobre abbiamo affrontato un volume di regolamenti di 800 pagine sulle esigenze di capitale delle banche, e grazie a questo siamo ben più avanti rispetto agli Stati Uniti. I cittadini non ne hanno sufficiente consapevolezza. Non so se conosciate il libro di Jeremy Rifkin Il sogno europeo, ma anch’esso suggerisce che la nostra percezione al riguardo talvolta è inesatta.

Ciò che mi colpisce è che alla Commissione manchi la consapevolezza che potremmo fare molto di più con la strategia di Lisbona e con la politica macroeconomica. In Europa, discutiamo fino a deprimerci quando qualcosa va storto, ma dimentichiamo che queste cose ci offrono anche delle opportunità. Ad esempio, potremmo sfruttare le difficoltà create dal Patto di stabilità e di crescita al fine di ottenere subito una politica macroeconomica migliore e utilizzare il nostro vantaggio nel settore della regolamentazione dei mercati finanziari per impiegare efficacemente gli investimenti che potrebbero in tal modo prodursi e far sì che la Commissione diriga questa politica macroeconomica.

Temo che l’opinione che il mercato si regolerà da solo sia imputabile anche alle sue idee liberali. Penso che gli americani potrebbero aiutarla a respingere questa concezione. Il mercato non può regolarsi da solo. Dovremo indicare la strada, e in questo ci aspettiamo che la Commissione dia prova di capacità di comando.

 
  
MPphoto
 
 

  Anneli Jäätteenmäki (ALDE).(FI) L’integrazione europea non andrà a buon fine a meno che non si fondi su responsabilità comuni. Non basta limitarsi a istituire un mercato unico e una moneta unica, anche se questi incoraggiano l’integrazione. Le priorità della Commissione di prosperità, solidarietà e sicurezza sono importanti e giuste.

Vi sono 18,8 milioni di disoccupati in Europa – quasi 20 milioni. Che cosa significa l’Unione europea per loro, che cosa offre? Non certo solidarietà, prosperità o sicurezza. Le parole da sole non bastano: occorrono azioni concrete.

Signor Presidente, l’Unione europea deve concentrarsi sull’essenziale. La decisione della Commissione di abolire le regolamentazioni e la burocrazia superflue e di semplificare il diritto comunitario va sostenuta. Mi auguro inoltre che da ultimo il principio di sussidiarietà venga attuato, il che avvicinerebbe anche i cittadini all’Unione europea e fornirebbe a quest’ultima un mandato per compiere il proprio lavoro.

 
  
MPphoto
 
 

  Georgios Toussas (GUE/NGL).(EL) Signor Presidente, il programma di lavoro della Commissione riflette i suoi lodevoli sforzi per servire nel miglior modo possibile gli interessi imperialistici dell’Unione europea e le scelte delle grandi imprese.

Nonostante le obiezioni espresse in seno al Consiglio, si sta promuovendo un accordo che prevede cambiamenti radicali per le prospettive finanziarie per il periodo 2007-2013, a spese degli agricoltori e dei lavoratori in generale.

La Commissione sta tentando di adattare il proprio programma legislativo per il 2006 alla nuova situazione non con cambiamenti di direzione politica, ma sulla base degli impegni per il suo mandato quinquennale e delle scelte dei monopoli. Il principale asse intorno a cui ruota la sua politica è la comunicazione. Corruzione, tangenti e cooperazione di classe stanno diventando i mezzi per ingabbiare le masse popolari e accogliere le misure più reazionarie e antipopolari.

Maggiore liberalizzazione dei mercati, puntando a elettricità e gas naturale. Integrazione del mercato interno dei servizi, degli uffici postali e così via, privatizzazione di servizi pubblici, nuove misure per la politica navale e promozione di nuove misure fiscali a danno dei lavoratori.

Una strategia uniforme per favorire gli antipopolari obiettivi di Lisbona sulla base di programmi d’azione nazionali e promozione di progetti a sfavore del lavoro per i giovani, le donne e i lavoratori in generale.

Questo programma della Commissione è completamente avverso alle ambizioni e agli obiettivi dei lavoratori, motivo per cui nei prossimi mesi intensificheranno la lotta per il diritto al lavoro, per un migliore livello di vita, per difendere le libertà popolari, per la pace e per l’uguaglianza.

 
  
MPphoto
 
 

  Frank Vanhecke (NI).(NL) Signor Presidente, anche se mi coglie di sorpresa il fatto che la Commissione si abbandoni a questa sorta di oblio, e che, a ogni buon conto, ignori completamente il palese monito proveniente dai “no” francesi e olandesi nei referendum europei, il 2006 sarà soprattutto l’anno dell’avvio definitivo dei negoziati di adesione tra la Commissione e la Turchia, il che rappresenta un’ulteriore prova non solo della totale mancanza di sensibilità della Commissione verso la volontà democratica della maggioranza degli europei, ma anche della sua voluta inosservanza delle norme giuridiche, l’altrimenti tanto sacro acquis comunitario.

Ad ogni modo, sono curioso di scoprire di quali trucchi, bugie e menzogne si servirà la Commissione, nonostante la previsione dell’ex Commissario per l’agricoltura, Franz Fischler, secondo la quale la Turchia, da ultimo, sarebbe stata dopo tutto in grado di integrarsi nella politica agricola europea, e che i costi non sarebbero stati insostenibili. Non per questo smetteremo di ripetere che l’adesione della Turchia all’Unione europea è sia insostenibile che antidemocratica.

 
  
MPphoto
 
 

  John Bowis (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, uno degli argomenti affrontati stamani dal Presidente Barroso è che dobbiamo ispirare i cittadini d’Europa, troppi dei quali sono delusi dall’intera concezione di Unione europea. A questo scopo, dobbiamo dar voce alle ragioni dell’Europa per quanto riguarda l’importanza che l’Europa ha per la vita, i problemi, le speranze e le ambizioni dei cittadini. Dobbiamo aiutare l’Europa a riscoprire l’impulso alla crescita economica e alla competitività, eliminando con decisione gli sprechi e la burocrazia e concentrandoci sui prerequisiti di tale programma.

Tali prerequisiti sono certamente la deregolamentazione e l’alleggerimento delle imposte, ma sono anche persone più sane che vivono in un ambiente più sano. Dobbiamo soprattutto sforzarci di sostenere coloro che sono meno capaci di affrontare le sfide e le occasioni della vita, coloro che vivono con una disabilità o con malattie potenzialmente mortali o in povertà. Pertanto ci rivolgiamo alla Commissione affinché si assuma maggiori responsabilità in favore della salute, della promozione della salute, della sanità pubblica, delle emergenze sanitarie, della salute mentale, delle disabilità, della mobilità dei pazienti e dell’informazione dei pazienti.

Dobbiamo inoltre andare avanti con il programma per l’ambiente, con il cambiamento climatico, lo scambio dei diritti di emissione, la qualità dell’aria, la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclaggio, l’inquinamento acustico e l’ambiente urbano, la tutela delle specie protette e degli habitat e la riduzione della sperimentazione sugli animali.

Ciò che abbiamo da dire a proposito dell’Europa è altrettanto valido per le nostre politiche per il mondo in via di sviluppo, ma nulla di tutto ciò è possibile senza sorveglianza e applicazione adeguate o senza un opportuno controllo finanziario. Tali aspetti spesso minano le nostre buone intenzioni in Europa e contribuiscono a rafforzare i dubbi dei cittadini in merito alla capacità dell’Europa di portar loro buone notizie.

 
  
MPphoto
 
 

  Poul Nyrup Rasmussen (PSE).(EN) Signor Presidente, le chiederei di sollevare la questione della scarsa partecipazione registrata oggi nella prossima riunione della Conferenza dei presidenti. Credo che dobbiamo rispetto alla Commissione: tutti i Commissari che potevano essere presenti sono qui in Aula. La scarsa partecipazione in seno all’Assemblea è a dir poco inaccettabile e dimostra una mancanza di rispetto nei confronti della Commissione. Stasera senza dubbio solleverò la questione in seno al mio gruppo.

Presidente Barroso, il problema non è il contenuto del suo programma. Nel poco tempo a mia disposizione, vorrei delineare il problema soffermandomi su alcuni aspetti fondamentali.

Oggi, nel corso della sua presentazione orale, ha detto:

(FR) “Dobbiamo collegare tali programmi alle nostre priorità politiche, al fine di migliorare la governance economica dell’Unione e di rafforzare gli sforzi nazionali ed europei a favore delle riforme e degli investimenti”, e ha proseguito: “investimenti a livello nazionale, ma anche a livello europeo a favore dell’economia di domani, dell’innovazione, della conoscenza e delle nuove infrastrutture. Queste due tipologie di investimenti devono procedere di pari passo”.

(EN) Bene. D’accordo. Signor Presidente della Commissione, facciamo un patto oggi: lei dice al Parlamento che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi lei e la sua Commissione formulerete una strategia per fare in modo che, quando in primavera ci riuniremo in seno al Consiglio europeo sull’occupazione, avremo questo messaggio quale orientamento comune dal Consiglio. Lei, insieme al Commissario per gli affari economici e alla Commissione nel suo insieme, indurrà i governi a concludere un accordo, promettendo di compiere, nei prossimi due, tre o quattro anni, investimenti simultanei e di essere coordinati. Non le sottraggo alcun potere. Desidero solo che coordiniamo i nostri investimenti in modo da poter utilizzare attivamente la nostra interdipendenza economica.

In sostanza, ho lo stesso sogno della Commissione: che questa Europa meravigliosa possa crescere ulteriormente. Sì, dovremmo realizzare alcune riforme, ma occorrono maggiori investimenti, crescita e occupazione, il che richiede coordinamento; elaboriamo dunque una strategia insieme. Resto in attesa di una sua risposta.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Come da sua richiesta, onorevole Rasmussen, trasmetterò i suoi commenti in merito alla scarsa partecipazione in Aula agli organismi competenti del Parlamento. Senza dubbio la Presidenza di turno apprezza il fatto che tutti i membri della Commissione siano presenti per questo importante dibattito, anche se i banchi del Consiglio sono piuttosto vuoti.

 
  
MPphoto
 
 

  Sophia in ’t Veld (ALDE).(NL) Signor Presidente, un anno fa il Presidente Barroso, in occasione del caso Buttiglione, ci ha promesso che avrebbe reso i diritti fondamentali europei una priorità chiave, il che va benissimo, perché questo è ciò che il pubblico si aspetta. Sfortunatamente non vi è traccia di questa promessa nel programma di lavoro. Forse vi sarà una comunicazione nel 2006 in merito all’uguaglianza di genere, che vediamo con favore, ma che dire delle altre categorie di discriminazione? Che ne è stato della legislazione orizzontale contro la discriminazione? Tutti i cittadini devono poter sostenere i propri diritti in tribunale; in caso contrario, la politica comunitaria contro la discriminazione non vale la carta su cui è scritta. Perché, di fatto, lo studio di fattibilità sulla nuova legislazione basata sull’articolo 13 che ci è stato promesso non è stato incluso, e quali sono le ultime novità sulle proposte auspicate dal Parlamento per quanto riguarda la libera circolazione di coppie omosessuali sposate?

La Commissione del Presidente Barroso promuoverà davvero i diritti fondamentali? Otterremo un’effettiva Unione di valori o non andremo al di là di vuote promesse?

 
  
MPphoto
 
 

  Maria Berger (PSE).(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, signori Commissari, in quest’occasione rappresento la commissione giuridica, e devo dire che anche per quanto concerne le aspettative molto modeste della nostra commissione, il programma legislativo e di lavoro della Commissione è accomodante e molto deludente.

In tutti i settori per i quali abbiamo reso noti i nostri interessi e che lei, in ogni caso a parole, ha dichiarato prioritari – tra cui il diritto civile, i diritti d’autore, i diritti umani, i diritti dei minori e quelli dei consumatori – nessuna delle proposte ha carattere legislativo. In alcuni settori, sull’importanza dei quali siamo sempre d’accordo – tra cui il diritto dei brevetti – non vediamo alcuna iniziativa che possa far compiere all’Europa passi avanti – anche se abbiamo sempre concordato sul fatto che il diritto dei brevetti è cruciale per l’innovazione. Né vedo alcuna iniziativa in atto in materia di servizi di interesse economico generale.

Nel contempo, però, non possiamo fare a meno di notare che lei sta ritirando proposte legislative cui teniamo moltissimo, anche se dobbiamo ammettere che presentano dei problemi, come ad esempio lo statuto di società che si fondano su rapporti di reciprocità e il diritto europeo in materia di associazioni di volontariato. Da anni ormai tentiamo di dotare il settore commerciale di propri statuti europei, eppure stiamo evidentemente negando al settore cooperativo, all’economia sociale e alla società civile le agevolazioni che il diritto europeo potrebbe offrire.

Noi stessi abbiamo proposto settori in cui possiamo ritirare le normative e in cui non riteniamo necessaria una regolamentazione europea, ma la Commissione non ha risposto alle nostre proposte. L’esempio che mi viene in mente è la mediazione, perché ci è stato dato da esaminare un progetto di direttiva, anche se quando è stato pubblicato il Libro verde avevamo detto che si trattava di un settore cui si applicava la sussidiarietà e in cui non vi era alcun bisogno di legislazione a livello europeo. La mia opinione complessiva è che lei abbia ascoltato troppo poco ciò che l’Assemblea le ha detto nella fase preparatoria.

 
  
MPphoto
 
 

  Elizabeth Lynne (ALDE).(EN) Signor Presidente, accolgo con favore numerosi aspetti del programma della Commissione, ma mi delude il fatto che non venga dedicato maggiore spazio ai disabili o agli anziani. Avrei voluto vedere una direttiva specifica sulle disabilità che bandisse le discriminazioni nell’accesso alle merci e ai servizi e una analoga sulla terza età.

Per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, vorrei inoltre veder modificata la direttiva del 2000 sugli agenti biologici, al fine di evitare che gli operatori sanitari contraggano l’HIV o l’epatite C ferendosi con gli aghi delle siringhe. Ogni anno vi è più di un milione di tali casi nell’intera Unione.

Tuttavia accolgo con favore l’impegno del Presidente della Commissione per l’eliminazione della legislazione superflua, che senza dubbio è gravosa per le imprese. In questo spirito, potrebbe riesaminare la direttiva del 2004 sui campi elettromagnetici e le gravi conseguenze che potrebbe avere sull’uso degli apparecchi per risonanza magnetica per immagini più avanzati, presentando una proposta di modifica della direttiva per assicurare che tali apparecchi siano tutelati in futuro?

 
  
MPphoto
 
 

  Amalia Sartori (PPE-DE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, anch’io desidero congratularmi con il Presidente Barroso per la relazione che ha presentato questa mattina. Tuttavia anch’io, come molti miei colleghi, gli chiedo di accorpare le priorità, in modo tale da definire chiaramente il pacchetto di proposte e gli obiettivi che vogliamo raggiungere nei prossimi cinque anni.

Tutti noi ricordiamo che la precedente Commissione Prodi è riuscita a realizzare in realtà solo il cinquanta per cento di quanto inizialmente previsto nel suo programma. Ritengo che tali iniziative non siano utili, soprattutto per un’Europa che ha bisogno di credere nell’Europa. Il primo suggerimento che mi sento pertanto di farle è quello di accorpare e di stabilire quanto più possibile un ordine di priorità tra gli obiettivi che vogliamo raggiungere.

Successivamente dovremo sicuramente dedicarci alle altre grandi questioni. Nella relazione che ha presentato questa mattina sono stati affrontati moltissimi punti. In qualità di coordinatrice all’interno del PPE e della commissione per i diritti della donna, vorrei sottolineare un punto in particolare, su cui lei si è senza dubbio impegnato a fare una cosa importante, ovvero la creazione di una road map sull’uguaglianza fra i sessi.

Oltre a questo punto, vorrei però che ci si soffermasse anche sul tema del lavoro. Lei sa che oggi in Europa vi è uno scontro tra chi ha più diritti e chi ha meno diritti, tra chi ha un lavoro e chi non ha un lavoro, tra chi può permettersi una scuola e un’istruzione di qualità e chi non vi ha accesso, come succede nelle periferie parigine. Si tratta di un problema che oggi riguarda un paese, ma che domani potrebbe riguardarne altri.

A tale proposito il ruolo della donna nella Comunità e soprattutto il ruolo della donna nel mondo del lavoro sono fondamentali. E’ quindi necessario affrontare, nel quadro dalla strategia di Lisbona, il tema della scarsa presenza delle donne nel mondo del lavoro, le quali sono spesso costrette a svolgere lavori dequalificati e sottopagati.

 
  
MPphoto
 
 

  Richard Corbett (PSE).(EN) Signor Presidente, anch’io vorrei dare il benvenuto all’intera Commissione e deplorare l’assenza di molti colleghi, in parte dovuta al fatto che tutti abbiamo schermi televisivi sulle nostre scrivanie e che è così facile seguire i dibattiti lavorando in ufficio. Sarebbe tuttavia decisamente auspicabile che i deputati si trovassero in Aula. Ciononostante, ciò che stiamo dicendo non andrà di certo perduto: fuori lo stanno ascoltando.

Accolgo con favore il riferimento, all’interno del programma di lavoro della Commissione, al piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito. Non è il punto centrale della nostra discussione in questo momento. Dobbiamo ricordare che questo programma di lavoro è molto importante, ma che si svolge in un contesto più ampio, quello di una approfondita discussione su dove sta andando l’Unione europea, su qual è il suo futuro.

Siamo in un momento di riflessione – e in un periodo di riflessione sulla Costituzione – partito non dal testo, ma dal contesto. Questo programma di lavoro fa parte di tale contesto più ampio. Il futuro del nostro modello socioeconomico con il Vertice straordinario di Hampton Court fa parte di tale contesto. L’esigenza di trovare, a dicembre, quell’accordo cruciale sul bilancio a medio termine cui siamo stati vicini a Lussemburgo fa parte di tale contesto. Se riusciamo a sistemare il contesto, compreso il programma di lavoro, fra uno o due anni potremo tornare a esaminare il testo della Costituzione e vedere qual è il modo migliore di andare avanti.

Vorrei riprendere brevemente un’altra questione: il miglioramento della regolamentazione. Siamo tutti al suo fianco al riguardo, Presidente Barroso. Tuttavia, considerando che gli antieuropeisti del mio e di altri paesi dipingono l’Unione europea come un’enorme macchina che produce burocrazia e regolamenti, è compito di tutti noi affermare che, opportunamente gestita, la legislazione europea è un esercizio di riduzione della burocrazia, eliminazione di oneri che gravano sulle imprese, predisposizione di una sola serie di norme per il mercato comunitario, un brevetto, una registrazione di un marchio, un modulo da compilare, una tassa da pagare anziché 25. Una buona regolamentazione europea riduce la burocrazia e le scartoffie. E’ un concetto che bisogna chiarire in questo dibattito.

 
  
MPphoto
 
 

  Joseph Daul (PPE-DE).(FR) Signor Presidente, Presidente Barroso, signori Commissari, la discussione odierna dimostra che tra la Commissione e il Parlamento si è instaurata un’autentica cultura del dialogo. Per quanto riguarda il programma che, lungi dall’essere un esercizio di burocrazia o di statistica, è un elemento politico vitale – e io, in qualità di presidente della Conferenza dei presidenti di commissione, ne sono lieto – vorrei ringraziare il Commissario Wallström per i numerosi interventi in seno alla nostra Conferenza, nonché i Commissari, che hanno condotto discussioni bilaterali con le commissioni parlamentari competenti nel corso dell’intera procedura. Senza dubbio sono ancora necessari alcuni miglioramenti, anche in seno al Parlamento, per quanto riguarda la nostra presenza in Aula.

Ferma restando l’analisi del programma di lavoro che i gruppi politici hanno proposto e che svolgeranno, in vista dell’adozione di una proposta di risoluzione nel corso della tornata di dicembre, penso di poter dire che il programma, nei suoi capitoli principali, contiene le principali priorità enunciate dalle commissioni parlamentari, ossia priorità, solidarietà, sicurezza e competenze esterne.

D’altro canto, sono emersi due punti di disaccordo di base per quanto riguarda lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia in riferimento ai diritti umani. Alcune proposte non sono state mantenute dalla Commissione. Ciò che conta, tuttavia, è che il Parlamento, in qualità di colegislatore, debba essere costantemente informato dei motivi per cui la Commissione, nell’esercizio del diritto di iniziativa, non ha dato seguito agli auspici espressi dal Parlamento.

Vorrei inoltre parlare della finalità dell’agenda di Lisbona: per quanto riguarda l’occupazione e la competitività, la coesione e la ricerca, occorre un bilancio e una prospettiva finanziaria.

In conclusione, il programma rappresenta solo un aspetto di un’agenda più ampia sotto il titolo di “migliore regolamentazione” e, a tale proposito, attribuiamo notevole importanza al recepimento e alla semplificazione della legislazione europea. E’ necessaria una soluzione accettabile in materia di comitatologia, e vorrei insistere sulla necessità di includere, l’anno prossimo, misure semplificative e proposte di revoca nel programma legislativo e di lavoro, al fine di dare maggiore visibilità e trasparenza a quest’esercizio. Sono lieto dell’impegno preso al riguardo dal Commissario Wallström nel corso dell’ultima riunione del 13 ottobre e sono certo che tutte le commissioni parlamentari si attiveranno per assicurare l’attuazione di questo programma.

 
  
MPphoto
 
 

  Genowefa Grabowska (PSE).(PL) Signor Presidente, il programma della Commissione rappresenta un tentativo di valutare la situazione dell’Europa e dell’Unione europea e di identificare le minacce che abbiamo di fronte. Suggerisco pertanto di guardare quanto c’è di nuovo e originale nelle proposte della Commissione. Si parla di raggiungere la prosperità attraverso la conoscenza, la solidarietà attraverso il lavoro, la sicurezza attraverso la restrizione delle libertà civili e i provvedimenti giudiziari e di polizia. Mi chiedo se questo sia un piano d’azione adeguato per un’Istituzione che funge da custode dei Trattati, e se queste siano di fatto le vostre priorità, o piuttosto una serie di promesse e idee fantastiche che sperate si realizzino da soli.

Ora vorrei tornare a parlare di cose serie, analizzando innanzi tutto la proposta della Commissione in merito al Trattato costituzionale. Nel corso dell’esposizione del programma, la Commissione deplora il fatto che la Costituzione non verrà ratificata nell’immediato futuro. Prosegue dicendo che intende partecipare attivamente ai dibattiti nazionali e sostenerli. Presidente Barroso, questo approccio lascia molto a desiderare. Non basta esprimere la propria disapprovazione e attendere i dibattiti nazionali per trovare una soluzione. La Commissione deve dare l’impulso iniziale.

La seconda questione su cui vorrei concentrarmi è quella di legiferare meglio. Tutti vogliamo una migliore legislazione, che sia più efficace e più comprensibile per i cittadini, ma dubito che la Commissione abbia buone probabilità di raggiungere questo risultato. E’ assolutamente ovvio, ad esempio, che ritirare 68 proposte legislative non renderà migliore o più comprensibile la restante legislazione avviata dalla Commissione, né l’avvicinerà ai cittadini. Semplificare la legislazione non significa questo.

In conclusione, a mio avviso l’intenzione espressa dalla Commissione di istituire una “nuova struttura” responsabile dell’attuazione di una migliore legislazione suona malissimo, poiché significherebbe sostituire il sistema attuale, in cui le proposte vengono giudicate in base al contenuto, con una procedura formale. Ho l’impressione che la Commissione agisca secondo la legge di Parkinson, seguendo il principio per cui sorge una nuova istituzione ogniqualvolta il corso degli eventi diventa incerto. Presidente Barroso, ci aspettiamo meno paroloni, meno promesse e più azioni coraggiose ed efficaci. Non sono solo i membri di quest’Assemblea a nutrire tali aspettative, ma anche i cittadini dell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Csaba Őry (PPE-DE).(HU) Signor Presidente, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2006 va nella giusta direzione per quanto riguarda le responsabilità sociali, il diritto del lavoro e l’occupazione. Questo si può dire certamente delle iniziative che riguardano l’orario di lavoro, la delocalizzazione e i cittadini svantaggiati per svariati motivi, nonché le iniziative in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro.

Nel contempo, però, dobbiamo capire che i cittadini, i protagonisti della vita economica, sono contrari alle procedure eccessivamente burocratiche. Dobbiamo pertanto fare in modo di dare alle PMI l’aiuto più efficace possibile, semplificando e rendendo più trasparente il contesto legislativo per le PMI nell’Unione europea.

Mi ha fatto molto piacere sentire il Presidente della Commissione Barroso impegnarsi con chiarezza a creare un mercato unico dei servizi, che reputo necessario in egual misura sia per la competitività e per i buoni risultati che per la creazione di nuovi posti di lavoro. Nel contempo vorrei aggiungere che la Commissione avrà un ruolo particolare da svolgere quando, nel corso dell’anno, valuterà le esperienze relative alla libera circolazione dei lavoratori. Siamo fiduciosi che non si limiterà a produrre un’analisi oggettiva, ma che agirà da autentico motore e catalizzatore facendo in modo che le restrizioni transitorie vengano abolite quanto prima. Si tratta di un passo importante per quanto riguarda il completamento del mercato unico, che porterà alla creazione di molti nuovi posti di lavoro.

Confidiamo dunque che la Commissione compirà progressi simultanei nei settori della competitività e della creazione di un mercato interno che garantirà la crescita, nonché per quanto riguarda lo sviluppo di un quadro legislativo in ambito sociale basato su valori europei. Queste sono le sfide più importanti. In questi settori occorrono politiche equilibrate per fare in modo di non perdere la coincidenza per direttissima per Lisbona del 2012.

 
  
MPphoto
 
 

  Markus Pieper (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, il programma di lavoro per il 2006 offre una grande opportunità alle Istituzioni europee. Ci dà l’occasione di dimostrare ai cittadini che li abbiamo compresi, che abbiamo capito che l’esito negativo dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi è stato in parte dovuto all’abitudine dell’Europa di iperregolamentare e di negare ai cittadini il diritto di prendere decisioni come persone adulte, che abbiamo compreso che l’Europa deve limitarsi a fissare le condizioni generali e che non dev’essere ossessionata dai dettagli e interferire con i poteri e le responsabilità degli Stati nazionali.

Accolgo con favore la promessa della Commissione di una migliore regolamentazione per il 2006. Apprezzo i riferimenti, contenuti nell’introduzione al programma di lavoro, al miglioramento della regolamentazione, alla sussidiarietà, all’efficienza in relazione ai costi e alle valutazioni d’impatto. Vedo buone premesse nel programma di lavoro, soprattutto nel campo della crescita e della politica di sicurezza, ma purtroppo l’impressione complessiva che ne ricavo è più quella del “solito tran tran” che quella di “migliore regolamentazione”.

Vi sono tre questioni che vorrei menzionare. La prima riguarda le prospettive finanziarie. Reputo deplorevole che la Commissione non partecipi attivamente alla soluzione di questo conflitto. Deploro l’assenza di proposte su come possiamo, anche con meno soldi, perseguire una politica strutturale efficace, magari con la partecipazione finanziaria del settore privato o mediante abbuoni di interessi.

In secondo luogo, vi sono le nuove direttive sulla protezione dell’ambiente e sul risparmio energetico. Vi è una dozzina abbondante di atti legislativi europei solo in materia di efficienza energetica. Dovremmo davvero eliminare tre vecchie direttive ogni volta che ne progettiamo una nuova, ma non si sta facendo nulla in questo senso.

In terzo luogo, perché l’Europa rivendica sempre maggiori poteri nelle questioni sociali? Abbiamo davvero bisogno di un Libro verde europeo sui diritti delle coppie sposate e non sposate come quello in programma? Ci renderemo ridicoli agli occhi di tutti, dalla Lituania alla Grecia. Nonostante i numerosi approcci positivi che contiene, devo dire, purtroppo, che il programma di lavoro non dà l’impressione complessiva che i segnali mandati dai cittadini d’Europa siano stati compresi.

Chiedo un dibattito più approfondito sulla legittimità della legislazione europea e un’iniziativa concreta con cui superare definitivamente l’eccesso di regolamentazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Radwan (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Presidente della Commissione, siamo qui per discutere del programma di lavoro che vogliamo seguire nel 2006. Innanzi tutto vorrei dire – non solo alla Commissione, ma anche ai deputati al Parlamento europeo – che la questione di una minore e migliore regolamentazione, che poniamo all’ordine del giorno e che chiediamo a noi stessi, va presa sul serio quando rivolgiamo richieste alla Commissione per quanto riguarda ciò che deve presentare in materia di mercato interno e di efficienza. Non dobbiamo vanificare regolarmente le nostre richieste invocando il legislatore europeo non appena decidiamo che c’è bisogno di qualcosa; è necessaria un po’ più di autodisciplina.

Per quanto riguarda il miglioramento della regolamentazione, anche se le prime azioni della Commissione sono molto positive e costituiscono un primo passo nella giusta direzione, vorremmo chiederle di essere più coerente nelle azioni future e di stabilire un termine di paragone per il recepimento nei paesi che hanno fama di praticare la famigerata “orpellatura”, in modo che si possa dire chiaramente quali paesi recepiscono la legislazione europea efficacemente e bene e quali impongono oneri aggiuntivi.

Ho un’altra richiesta da rivolgere alla Commissione: la nostra risposta alla relazione Basilea II è stata quella di istituire il gruppo “Amici della Presidenza” per lavorare alla comitatologia e concludere accordi sui diritti del Parlamento tra Commissione, Consiglio e lo stesso Parlamento. Questo lavoro è ora agli inizi. La prossima legislazione, per quanto riguarda la comitatologia, specialmente dei servizi finanziari, avrà clausole essenziali che ne consentiranno la cessazione. E’ a questo punto che chiedo alla Commissione – poiché il Commissario McCreevy ha svolto alcuni lavori preliminari al riguardo – di aiutarci a trovare un accordo per rendere più gestibile la comitatologia tra Parlamento e Consiglio. Il Consiglio si trova in una posizione in cui non sempre si dimostra particolarmente incline a collaborare.

 
  
MPphoto
 
 

  José Manuel Barroso, Presidente della Commissione.(FR) Signor Presidente, innanzi tutto vorrei formulare alcune osservazioni di carattere generale, dopodiché tenterò di rispondere alle domande specifiche che mi sono state poste.

Innanzi tutto sono molto lieto, come ha detto l’onorevole Daul in qualità di presidente della Conferenza dei presidenti di commissione, della cooperazione che si è instaurata tra la Commissione, da un lato, e il Parlamento e le sue varie commissioni, dall’altro, nel corso della preparazione di questo programma di lavoro. E’ un dato importante, perché abbiamo tentato di rispondere a molte delle vostre aspettative. Dobbiamo riconoscere, come ha affermato un deputato al Parlamento, che il risultato di questo processo sono state 96 misure concrete. Pensavate che fossero troppe, ma, ascoltandovi nell’arco della mattinata, mi è parso che alcuni di voi avrebbero voluto che il loro numero fosse ancor maggiore. Dobbiamo essere franchi al riguardo. Dobbiamo trovare un equilibrio, il che significa che, pur prefiggendoci priorità chiare – come sono quelle per la strategia di Lisbona rinnovata – dobbiamo rispondere alle aspettative molto diversificate espresse in questa sede nel corso delle discussioni con l’Assemblea.

Ho chiesto alla Commissione nel suo insieme e a tutti i Commissari di essere seri, realistici e obiettivi nella preparazione del programma. Desidero un tasso di esecuzione molto più alto rispetto al passato e sono fiero di potervi dire che quest’anno siamo già in procinto di raggiungerlo per quanto riguarda il lavoro della Commissione. Ci siamo concentrati su alcuni obiettivi che vogliamo davvero raggiungere. Naturalmente il nostro programma generale si estende nell’arco di cinque anni. Ora ci accingiamo a presentare il programma per il 2006. Non si otterrà tutto nel 2006, ma vi chiederei di esaminare il nostro lavoro sulla base di obiettivi realistici e concreti.

Vorrei inoltre ringraziarvi per l’accoglienza generalmente favorevole ricevuta dall’iniziativa relativa al “miglioramento della regolamentazione”. Si tratta di una questione, come si è detto poc’anzi, che non si limita alla Commissione, ma che dev’essere condivisa da tutte le Istituzioni, compreso il Parlamento.

Ora, onorevoli deputati, passerò alle vostre domande specifiche. Per quanto riguarda la strategia di sviluppo sostenibile, onorevole Jonckheer, devo dirle che non è il mio figlio povero, semmai il contrario. Quando, a Gleneagles, a nome della Commissione europea ho fatto presente ai nostri partner americani e agli altri l’importanza del cambiamento climatico quale priorità fondamentale, non avevo certo in mente un figlio povero. Annunciando una nuova strategia di sviluppo sostenibile, che presenteremo a dicembre, diamo un altro segno del nostro impegno verso questo problema. Se adottiamo, come abbiamo appena fatto, una serie di strategie tematiche per l’ambiente, ancora una volta diamo prova del nostro impegno per la protezione ambientale. Pertanto è questo che intendiamo fare. Lo faremo, naturalmente, tentando di rendere, come ho detto poc’anzi, i nostri diversi obiettivi compatibili tra loro e facendo in modo che si consolidino reciprocamente.

Onorevole Swoboda, lei ha posto, tra le altre, due domande: una sull’armonizzazione fiscale e una sull’Istituto europeo di tecnologia. Per quanto riguarda l’armonizzazione fiscale, senza dubbio dobbiamo rispettare il consenso ottenuto tra gli Stati membri: dobbiamo cioè lavorare all’elaborazione di una base fiscale comune. Per questo motivo stiamo cercando di raggiungere un accordo su una base comune per l’imposizione fiscale in Europa. Siamo convinti che questo ci permetterà di praticare riduzioni significative dei costi d’impresa e degli investimenti nei nostri paesi, dando però a ciascuno Stato membro la libertà di fissare i livelli di fiscalità delle imprese. Questa è la posizione della Commissione europea.

Per quanto concerne la ricerca, riteniamo che in tutta l’Unione vadano potenziati i centri di eccellenza nel campo della ricerca. Pensiamo che le università europee debbano essere ai più alti livelli nel mondo in materia di ricerca, istruzione e innovazione. Dobbiamo lavorare per rendere più appetibili le nostre università, in modo che i migliori cervelli del mondo vengano in Europa, invece di andare negli Stati Uniti, come accade oggi. In Europa possiamo avere centri d’eccellenza accademica. Per questo motivo dobbiamo rafforzare i meccanismi di cooperazione tra università europee, in modo da poter sfruttare al massimo il potenziale di conoscenza in Europa. Per questo motivo gli sforzi compiuti per la creazione di un Istituto europeo di tecnologia rappresentano un aspetto importante della nostra strategia per la crescita e l’occupazione.

Per quanto riguarda le questioni da lei sollevate sull’allargamento, onorevole Grossetête, rispettiamo gli impegni che gli Stati membri e il Consiglio si sono assunti all’unanimità. Detto questo, desidero che il Parlamento sappia che la Commissione sarà rigorosa e sistematica nella valutazione dei progressi compiuti da tutti i paesi candidati.

Quanto alla politica per la demografia e per la famiglia, siamo stati noi a porre la questione all’ordine del giorno del Vertice di Hampton Court e ora abbiamo un chiaro mandato dal Consiglio europeo per contribuire a queste riflessioni o, ancor meglio, alle misure specifiche che contiamo di annunciare. Interverremo quindi anche in questo campo.

Passando alle preoccupazioni espresse da molti di voi, e specialmente dall’onorevole Crowley, in materia di agricoltura e di negoziati multilaterali, vi posso assicurare che a tale riguardo l’Europa non si farà costringere ad assumere una posizione difensiva. Non pensiamo di dover prendere altre lezioni sull’apertura dei mercati da chi ha mercati molto più chiusi del nostro, che è uno dei mercati più aperti del mondo, se non il più aperto. Saremo attivi nel difendere gli interessi dell’Europa.

(EN) I diritti dei minori sono un’altra questione problematica portata alla nostra attenzione dall’onorevole Crowley. A questo tema va tutto il nostro impegno. Il Vicepresidente Frattini sta preparando proposte – di cui si parlerà molto presto in seno alla Commissione – per elaborare una comunicazione che speriamo di presentare nel marzo 2006. Riconosciamo che la base giuridica per legiferare in quest’ambito non è chiarissima, ma crediamo che non si debba smettere di aspirare a un migliore coordinamento tra Unione europea e Stati membri in materia di diritti dei minori. Potete contare sul nostro impegno in favore dei diritti dei minori e di tutti i temi che riguardano i diritti civili, tra cui le questioni relative alla lotta alle discriminazioni che avete esposto.

Vorrei commentare l’intervento dell’onorevole Rasmussen. Concordiamo sul fatto che occorrono entrambi gli elementi: riforma economica e investimenti. In effetti siamo all’inizio di questo lavoro, e Hampton Court è stato un primo passo importante in tale direzione. Gli Stati membri, al più alto livello, in quell’occasione hanno concordato che ora si dovrebbero scegliere alcuni settori specifici d’investimento e un approccio coordinato a livello comunitario, tentando di far collimare il livello comunitario con il livello degli Stati membri, ad esempio in materia di energia e di ricerca.

Ora abbiamo alcuni settori nei quali possiamo dare un forte segnale di impegno e di approccio coordinato per la governance economica in Europa. Su questo siamo d’accordo. Il problema, onorevole Rasmussen e colleghi, è in gran parte dovuto al fatto che ci troviamo nell’ultimo anno delle prospettive finanziarie per questo periodo. Ora è impossibile ridefinire tutte le priorità per quest’anno. Per quanto riguarda la nostra analisi dei programmi di riforma nazionale degli Stati membri, ciò che stiamo facendo e che vi prometto faremo rientra nel quadro della nuova strategia di Lisbona; stiamo cercando di procedere speditamente non solo sulla base di un approccio che rafforzi il nostro impegno per la riforma economica e strutturale, ma anche sulla base di un approccio più comune e integrato agli investimenti, in modo da poter promuovere la crescita e l’occupazione in Europa. Vorrei sottolinearlo perché è un buon esempio di un approccio a livello comunitario che conferisce valore aggiunto agli sforzi degli Stati membri. Quest’idea di partenariato tra Stati membri, Commissione e Parlamento è la base su cui vogliamo continuare a lavorare con voi per un progetto di Unione europea rinnovata, più forte e più impegnata.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Il Parlamento desidera ringraziare il Presidente della Commissione e tutti i Commissari che, come ho detto, sono qui riuniti.

La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà il 14 dicembre 2005.

(La seduta, sospesa alle 12.10 in attesa del turno di votazioni, riprende alle 12.15).

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. COCILOVO
Vicepresidente

 

8. Comunicazione della Presidenza: vedasi processo verbale
MPphoto
 
 

  Lissy Gröner (PSE).(DE) Signor Presidente, sono appena arrivata e in questo momento sono fuori di me; nel corridoio che conduce qui dall’edificio Winston Churchill – da me appena attraversato – è stata infatti organizzata una mostra in cui viene dato contemporaneamente spazio all’aborto e ai campi di concentramento. Sono sdegnata che per l’ennesima volta si permetta il verificarsi di una cosa simile all’interno del Parlamento europeo.

(Applausi)

Benché questa mostra sia stata autorizzata, chiedo che venga immediatamente sospesa. Alcune foto sono infamanti per le donne e ne chiedo l’immediata rimozione.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Onorevole Gröner, la ringrazio e le prometto che, per quanto di competenza dell’Ufficio di Presidenza, trasmetteremo immediatamente questa segnalazione all’ufficio dei Questori, per verificare innanzi tutto se l’iniziativa fosse effettivamente autorizzata e per accertare se, in relazione ai suoi contenuti, esistano le condizioni per chiederne l’immediata sospensione.

 
  
MPphoto
 
 

  Geoffrey Van Orden (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, chiedo l’indulgenza dell’Assemblea nel portare alla sua attenzione gli ultimi spaventosi sviluppi verificatisi nel caso delle infermiere bulgare detenute in Libia. Stamani la Corte suprema libica ha deferito al gennaio 2006 una decisione sul loro caso. I colleghi sapranno che si tratta di una vicenda davvero sconvolgente. Le infermiere sono in carcere ormai da più di sei anni e sono state condannate a morte da un anno. E’ vergognoso che il loro caso si stia trascinando in questo modo.

Chiedo quindi al Consiglio e alla Commissione di fare tutto il possibile per esercitare pressioni e influenza sulle autorità libiche in modo che questa vicenda possa giungere a una conclusione soddisfacente e sia possibile garantire il rilascio delle infermiere bulgare, nonché del medico palestinese.

(Vivi applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Accogliamo la mozione ai sensi dal Regolamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Hannes Swoboda (PSE).(DE) Signor Presidente, sarò molto breve. Poiché la situazione descritta dall’onorevole Van Orden interessa in ugual misura tutti i gruppi, desidero accordargli il mio incondizionato sostegno e chiedere non solo alla Commissione, ma anche al Presidente di quest’Assemblea, di agire immediatamente per garantire finalmente il ritorno alla libertà delle infermiere e del medico palestinese.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Bernd Posselt (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, ricollegandomi alle affermazioni dell’onorevole Gröner, vorrei chiedere all’Ufficio di presidenza di non esercitare alcun tipo di censura, ma piuttosto di permetterci di dare un’occhiata alla mostra – di cui non sono a conoscenza – per poi prendere una decisione a maggioranza domani, come avviene di consueto in una democrazia.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Per quanto riguarda l’ultimo intervento, garantisco all’onorevole Posselt che l’Ufficio di presidenza non intende assolutamente esercitare alcuna forma di censura. Abbiamo soltanto il dovere di verificare, tramite i Questori, se la prassi e la procedura per le autorizzazioni siano state effettivamente rispettate e se poi, nei contenuti, nelle forme e nelle immagini, l’iniziativa e la mostra siano conformi alle regole del Parlamento e alla prassi che seguiamo in ogni occasione del genere, verifica che immagino sarà sollecitamente svolta dall’ufficio dei Questori, senza che questi ultimi si trasformino in censori.

 

9. Turno di votazioni

10. Diffusione delle buone prassi e monitoraggio dell’adozione delle TIC

11. Sistema paneuropeo pubblico terrestre di radiomessaggeria unilaterale (RMU)

12. Organizzazione comune dei mercati nel settore delle sementi

13. Organizzazione comune del mercato nel settore del luppolo

14. Organizzazione comune del mercato vitivinicolo

15. Modifica dell’accordo che istituisce la BERS per consentire alla Banca di finanziare operazioni in Mongolia

16. Visto per i giochi olimpici e/o paraolimpici invernali di Torino del 2006

17. Sicurezza sociale per i lavoratori e i loro familiari che si spostano all’interno della CE
  

Prima della votazione

 
  
MPphoto
 
 

  Patrizia Toia (ALDE), relatrice. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, è mio compito informare l’Aula che su questo testo, se sarà adottato nella presente versione, è stato raggiunto l’accordo con il Consiglio, per cui potrebbe essere adottato già in prima lettura.

Chiedo tuttavia alla Commissione di poter tener conto, nei lavori relativi ad altri regolamenti, di alcuni emendamenti presentati da colleghi del PSE e del PPE che, per ragioni giuridiche, non abbiamo potuto includere in questa fase. Si tratta di emendamenti relativi agli assegni di nascita e di adozione e quindi alla possibilità di introdurre queste coperture sociali all’interno dell’Unione e di favorire la mobilità dei lavoratori. Chiedo dunque che tali aspetti, sui quali vi era già una visione comune, vengano inseriti nei prossimi regolamenti.

 

18. Anguilla europea
  

Prima della votazione

 
  
MPphoto
 
 

  Albert Jan Maat (PPE-DE), relatore. – (NL) Signor Presidente, ho l’onore speciale di presentarvi questa relazione. Si tratta di una relazione d’iniziativa che, peraltro, è più che giustificata, se si considera che in Europa gli stock di anguilla sono diminuiti del 95 per cento. Anche in assenza di una Costituzione europea, noi della commissione per la pesca possiamo garantire che una proposta d’iniziativa come quella in esame diventerà una direttiva. Ringrazio la Commissione per la sua puntuale attenzione. Attualmente è stata presentata una nuova direttiva sulla base di questa relazione, la quale dimostra che alla commissione per la pesca è stata fornita l’opportunità di realizzare una politica decisiva per la pesca europea e di garantire la stabilità degli stock di anguilla, la riduzione delle esportazioni di cieche in Asia centrale e la definizione di misure di controllo volte a permettere agli Stati membri di affrontare finalmente questo problema.

 

19. Inosservanza del protocollo sui privilegi e le immunità delle Comunità europee da parte di uno Stato membro

20. Dimensione sociale della mondializzazione
  

Prima della votazione sull’emendamento 5

 
  
MPphoto
 
 

  Philip Bushill-Matthews (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, desidero presentare un emendamento orale di una sola parola, iniziativa che gode del sostegno del relatore e, mi auguro, anche di altre parti, e che spero non sia controversa. Riguarda la responsabilità sociale delle imprese.

L’emendamento attuale recita: “sostiene gli sforzi compiuti dalla Commissione per sensibilizzare le imprese multinazionali sulla loro responsabilità sociale, che hanno finora avuto ben pochi risultati”. L’emendamento orale è volto a modificare l’espressione “ben pochi” con l’aggettivo “limitati”; in questo modo, il testo reciterebbe: “... che hanno finora avuto effetti limitati”.

 
  
  

(L’Assemblea manifesta il suo assenso alla presentazione dell’emendamento orale)

Presidente. – Con questo si conclude il turno di votazioni.

 

21. Dichiarazioni di voto
  

– Relazione: Daul (A6-0300/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Queiró (PPE-DE), per iscritto. – (PT) Il mercato vitivinicolo riveste enorme importanza per il Portogallo, ragion per cui questa materia merita maggiore attenzione da parte dei responsabili politici e dei soggetti direttamente interessati. Poiché gli agricoltori portoghesi non hanno sollevato obiezioni fondamentali e la proposta gode di ampio sostegno, ho votato a favore.

 
  
MPphoto
 
 

  Luca Romagnoli (NI), per iscritto. – Egregio Presidente, stimati colleghi, le modifiche di carattere tecnico che la relazione Daul propone di introdurre nel regolamento relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo, mirano all’ulteriore sviluppo delle pratiche di trattamento enologico e quindi, a mio parere, sembrano andare nella direzione che auspico di una maggiore estensione dell’offerta europea dei prodotti del settore.

Inoltre, tanto più alla luce della inderogabile protezione del consumatore (oggi che le truffe e le contraffazioni alimentari non “segnano il passo”, nonostante l’impegno delle istituzioni e degli organi preposti di polizia), così come della competitività delle produzioni europee, le quali possono “tenere” sul mercato internazionale solo vincendo la sfida della qualità, è esiziale garantire un migliore controllo del processo produttivo e dei successivi stadi di conservazione dei prodotti.

Approvo, anche, le deroghe proposte circa la produzione spumanticola, perché sono in difesa si del mercato italiano, ma anche di cultura e tradizione artigianale, che non mi stancherò di salvaguardare. Infine, ritengo pure utile la proposta d’estensione delle menzioni nell’etichettatura dei prodotti. Pertanto ho sostenuto e ho chiesto anche al gruppo dei Non Iscritti, di sostenere l’ottima relazione Daul.

 
  
  

– Relazioni: Daul (A6-0295/2005), (A6-0299/2005), (A6-0300/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Hélène Goudin, Nils Lundgren e Lars Wohlin (IND/DEM), per iscritto. – (SV) Abbiamo votato contro le tre relazioni Daul. E’ vero, comportano poche modifiche dei regolamenti esistenti. Desideriamo tuttavia sottolineare la nostra opposizione al principio delle organizzazioni comuni dei mercati nei settori delle sementi, del luppolo e del vino. L’intera politica agricola comune è un’idea assurda e deve essere abolita.

 
  
  

– Relazione: Berès (A6-0298/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Glyn Ford (PSE), per iscritto. – (EN) Sostengo la relazione dell’onorevole Berès, che modifica l’accordo che istituisce la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per consentire alla Banca di finanziare operazioni in Mongolia. Nel maggio di quest’anno ho avuto occasione di visitare per la prima volta la Mongolia, come partecipante al Comitato socialista internazionale Asia-Pacifico a Ulan Bator.

In seguito al crollo del comunismo, in Mongolia, diversamente da molti altri paesi dell’Asia centrale, è emersa una forte democrazia, in cui il potere politico è stato trasferito da un partito a un altro in diverse occasioni e in modo pacifico. E’ un paese povero, in cui le recenti siccità hanno creato gravi problemi. Ha urgente bisogno di aiuto per l’ambizioso programma di sviluppo del governo attuale. Il voto di oggi favorirà questo processo, che sostengo con vigore e mi auguro sfoci nell’erogazione di fondi.

 
  
  

– Relazione: Zappalà (A6-0313/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Carlos Coelho (PPE-DE), per iscritto. – (PT) I Giochi olimpici e paraolimpici di Atene del 2004 sono stati i primi a svolgersi in uno Stato membro dell’Unione aderente allo spazio Schengen, senza controlli alle frontiere interne.

In tale occasione, è stato adottato il regolamento n. 1295/2003, inteso a semplificare le procedure per la domanda e il rilascio di visti Schengen per i membri della famiglia olimpica partecipanti ai Giochi olimpici e paraolimpici di Atene.

In termini pratici, è stato concepito per permettere loro di entrare nel territorio dello Stato in cui si svolgevano i Giochi senza dover sottostare a ulteriori procedure o formalità, e di possedere un tesserino di identificazione e di accreditamento, unitamente al passaporto o altro documento ufficiale di viaggio.

Nella relazione sull’applicazione del regolamento in Grecia si è concluso che il regime di deroga era stato un successo e costituiva uno strumento flessibile ed efficace, che non comprometteva il livello di sicurezza richiesto all’interno dello spazio Schengen.

Sostegno quindi questa proposta, che adotta un regime quasi identico, ma questa volta in base alla procedura di codecisione, con alcune modifiche intese ad adeguare il regolamento ai Giochi olimpici e paraolimpici invernali di Torino.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE), per iscritto. – (EN) L’adeguamento dei requisiti in materia di visti per gli atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Atene nel 2004 per permettere alla Grecia di soddisfare sia i requisiti di Schengen sia gli obblighi di osservare la Carta olimpica si è rivelato un grande successo. Mi compiaccio di questa proposta volta a concedere le stesse condizioni agli atleti che parteciperanno ai Giochi olimpici e paraolimpici invernali nel 2006.

 
  
  

– Relazione: Toia (A6-0293/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Ilda Figueiredo (GUE/NGL), per iscritto. – (PT) Abbiamo votato a favore della relazione, che migliora la proposta della Commissione volta ad aggiornare i regolamenti (CEE) n. 1408/71 e n. 574/72, per tenere conto dei cambiamenti introdotti nelle legislazioni nazionali in materia di sicurezza sociale, in particolare nei nuovi Stati membri dopo il completamento dei negoziati di adesione. Essa mira altresì ad aggiornare l’elenco delle disposizioni delle convenzioni di sicurezza sociale che rimangono in vigore e non sono sostituite dal regolamento (CEE) n. 1408/71 e propone adeguamenti tecnici.

In linea generale, le proposte appena approvate migliorano la legislazione esistente, garantiscono la certezza del diritto fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento e contribuiscono a rafforzare la protezione dei lavoratori che optano per la mobilità all’interno dell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Ian Hudghton (Verts/ALE), per iscritto. – (EN) Ho sostenuto la relazione che, seppur di natura tecnica, richiama l’attenzione sulle circostanze che possono ostacolare l’esercizio del diritto fondamentale alla libera circolazione, di cui dovrebbero godere i cittadini dell’Unione.

Pur non essendo favorevole a conferire all’Unione competenze in materia di sicurezza sociale, ritengo si possa fare di più per agevolare la portabilità di alcuni diritti.

Per esempio, ai disabili è di fatto negato il diritto alla libera circolazione – per cercare impiego, per esempio – perché il livello di sostegno attualmente offerto potrebbe non essere disponibile in una nuova località. Questa è una delle numerose questioni da affrontare.

 
  
MPphoto
 
 

  Christa Klaß (PPE-DE), per iscritto. – (DE) Lo scopo della modifica del regolamento (CEE) n. 1408/71 è introdurre un aggiornamento annuale per migliorare il tenore di vita dei cittadini dell’Unione e le condizioni in cui lavorano. Ho votato a favore della relazione.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare di esaminare le modifiche sostanziali urgentemente necessarie.

Per fare un esempio, è contrario allo spirito del regolamento che i datori di lavoro tedeschi debbano affrontare una quantità intollerabile di burocrazia per versare alla Polonia contributi di sicurezza sociale pari al 47,85 per cento (20,64 per cento del datore di lavoro, 27,27 per cento del dipendente) della retribuzione dei lavoratori stagionali polacchi, soprattutto dal momento che, ai sensi del diritto tedesco, il versamento di tali contributi legati al lavoro non era previsto prima dell’adesione della Polonia all’Unione europea.

Per le imprese che li assumono, il risultato è stato un drastico incremento dei costi, potenzialmente in grado di mettere a rischio l’esistenza delle imprese stesse, le quali non possono compensare tale incremento rincarando i prezzi. Da parte loro, i lavoratori stagionali non saranno disposti a lavorare per retribuzioni nette ridotte del 27 per cento. La conseguenza è che pochi di loro saranno assunti e ciò avrà ripercussioni finanziarie negative sullo sviluppo dei nuovi Stati membri.

L’esperienza ha dimostrato che la domanda di lavoratori stagionali non può essere soddisfatta dal mercato del lavoro tedesco e quindi i cittadini perdono su tutti i fronti. La semplificazione urgentemente necessaria potrebbe, con l’aiuto della Commissione, essere realizzata o direttamente, tramite accordi bilaterali, o con una deroga che elimini completamente il lavoro stagionale tradizionale, per esempio per il raccolto, dal campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71 o di quello successivo, il regolamento (CE) n. 883/2004, e dal campo di applicazione del regolamento d’attuazione ancora da adottare.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE), per iscritto. – (EN) Anche se la relazione riguarda in gran parte un adeguamento tecnico, essa non va sottovalutata in termini di importanza per garantire davvero la libera circolazione delle persone nel mercato interno. La relazione contribuirà alla semplificazione dei regolamenti relativi ai regimi di sicurezza sociale in tutta l’Unione. Mira inoltre a completare la semplificazione delle procedure riguardanti il ricorso a trattamenti sanitari all’estero, estendendo alcune di queste modifiche alle analoghe procedure applicabili alle prestazioni per infortuni sul lavoro e malattie professionali.

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Queiró (PPE-DE), per iscritto. – (PT) Come ben si evince dalla motivazione della presente relazione, “il regolamento svolge un ruolo importante nell’attuazione di una delle quattro libertà fondamentali della UE, ossia la libera circolazione dei cittadini europei. In effetti, la possibilità di vivere, lavorare e circolare liberamente all’interno della UE – in presenza di barriere finanziarie o amministrative ridotte al minimo – rappresenta un vantaggio tangibile che l’appartenenza all’Unione conferisce ai propri cittadini”.

E’ proprio così. Le possibilità attualmente offerte ai cittadini degli Stati membri in materia di protezione sociale sono un fattore fondamentale per la promozione di un’effettiva libertà di circolazione.

Non sono in discussione i modelli di sicurezza sociale né le norme che disciplinano i diversi regimi; la proposta mira ad adattare e aggiornare gli aspetti della normativa attuale che lo richiedono. Ho votato a favore della relazione, in quanto l’adeguamento è conforme agli obiettivi e ai principi del regolamento in questione.

 
  
  

– Relazione: Maat (A6-0284/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Glyn Ford (PSE), per iscritto. – (EN) Ho votato a favore della relazione Maat con una certa delusione, perché in realtà non si spinge abbastanza lontano. Nella foresta di Dean, che rappresento, 40 anni fa le cieche (giovani anguille) erano pescate in abbondanza dalla popolazione locale e vendute per strada per il consumo come ingrediente di una colazione tradizionale con uova e pancetta. Più di recente, con la diminuzione degli stock, la domanda derivante principalmente dell’Estremo Oriente, dagli Stati del Baltico e dal resto d’Europa ha eliminato le cieche dal menù locale, in quanto sono esportate verso allevamenti di anguille. E’ improbabile che la situazione cambi, ma un piccolo e importante settore può essere aiutato e sostenuto.

I principali problemi sembrano essere: innanzi tutto, la mancanza di dati scientifici sul ciclo di vita delle cieche (non siamo nemmeno sicuri di quali siano i loro luoghi di riproduzione, anche se il Mar dei Sargassi è il primo indiziato); in secondo luogo, i maggiori livelli di inquinamento e le barriere che impediscono alle anguille di accedere a torrenti, fiumi e canali in cui prosperano e crescono. Gli stock di cieche aumentano e diminuiscono, anche in presenza di un calo generale. Non è chiaro che cosa funzioni meglio. Sono necessarie maggiori ricerche.

Mi auguro che la relazione garantisca che la Commissione europea cominci infine a fare il possibile per migliorare la situazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Duarte Freitas (PPE-DE), per iscritto. – (PT) Negli ultimi anni la popolazione di anguille in Europa è drasticamente diminuita. Dato il complesso processo di riproduzione dell’anguilla europea, è fondamentale adottare misure per invertire la tendenza sempre più evidente verso l’estinzione della specie.

Assieme ad alcune misure di emergenza che occorre adottare nell’immediato, si dovrebbe approvare anche un insieme di misure a medio e lungo termine, al fine di garantire innanzi tutto il recupero degli stock di anguille e quindi una buona gestione degli stessi. A tal fine, la relazione in esame presenta una serie di proposte che meritano il mio sostegno incondizionato.

 
  
MPphoto
 
 

  Pedro Guerreiro (GUE/NGL), per iscritto. – (PT) Accogliamo con favore il piano d’azione comunitario per sostenere il recupero dell’anguilla secondo le modalità proposte. Il piano prende in considerazione la necessità di misure di carattere socioeconomico a favore dei pescatori, il finanziamento comunitario delle misure (si noti, con un’apposita rubrica di bilancio), dati attendibili sullo stato delle risorse e la ricerca di altre cause alla base della diminuzione degli stock, quali l’inquinamento.

Si tratta di misure che, come abbiamo proposto, dovrebbero essere recepite e far parte di un più ampio insieme di programmi di recupero, ma tale provvedimento è stato incomprensibilmente respinto dalla maggioranza del Parlamento.

Tuttavia, per quanto riguarda i piani nazionali nei singoli Stati membri, vorremmo evidenziare tre aspetti:

– il carattere preventivo dei piani, considerata la mancanza di conoscenze scientifiche sulle dimensioni degli stock di anguilla e sulla distribuzione spaziale delle generazioni successive di anguille;

– la necessità di integrare misure pratiche per prevenire l’emergere di ostacoli fisici che potrebbero impedire o limitare la migrazione delle anguille nei corsi d’acqua;

– la necessità di intensificare la ricerca scientifica e la raccolta di dati sulla pesca, l’acquacoltura e le esportazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE), per iscritto. – (EN) La relazione descrive la drastica diminuzione degli stock di anguilla europea. Tale diminuzione non sembra dovuta alla pesca eccessiva, ma a fattori ambientali. E’ chiaramente importante conoscerne le cause precise, che si tratti di PCB, del riscaldamento globale o di epizoozie. Abbiamo bisogno di queste informazioni non solo per poter adottare azioni volte a proteggere gli stock di anguilla, ma anche per le più ampie preoccupazioni e problematiche ambientali che la ricerca potrebbe evidenziare.

 
  
MPphoto
 
 

  Jean-Claude Martinez (NI), per iscritto. – (FR) Con la scusa di proteggere le anguille europee e assicurare legittimamente la loro migrazione verso il mare, in seguito a una diminuzione degli stock, il 1° ottobre 2003 la Commissione europea ha presentato un piano di gestione dell’anguilla gialla e argentata.

In Francia, per esempio, sono state catturate 399 tonnellate di anguille, rispetto a 2 064 tonnellate in Egitto. A ciò si è aggiunto tuttavia l’allevamento di anguille nei Paesi Bassi, con una produzione di 3 800 tonnellate. E’ comprensibile che l’onorevole Maat, che è olandese, si interessi alla questione ed elabori una relazione.

Nondimeno, poiché gli allevamenti di anguille olandesi sfruttano avannotti e cieche catturati nei laghi costieri del Mediterraneo, sussistono motivi di preoccupazione.

I pescatori del Linguadoca-Roussillon, per esempio a Palavas o a Pérols, temono che le loro pratiche tradizionali, che garantiscono la conservazione degli stock futuri, siano messe in discussione. Vogliono pescare anguille adulte, non cieche, il divieto di cattura delle quali 10 anni fa ha permesso di recuperare gli stock.

Le proposte burocratiche su controlli, restrizioni, vigilanza, dichiarazioni e divieti di pesca minacciano la sopravvivenza dei pescatori tradizionali. Mi oppongo quindi alla relazione per salvare il mestiere di uomini liberi.

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Queiró (PPE-DE), per iscritto. – (PT) La questione in esame riveste grande importanza per il Portogallo e per le comunità di pescatori portoghesi e condivido le preoccupazioni espresse dal relatore. Tra altri aspetti altrettanto importanti, a mio parere esistono validi motivi per sostenere la presentazione di proposte relative a forme di indennizzo socioeconomico per le persone colpite dalle restrizioni della pesca e dalla limitazione delle esportazioni di anguilla europea.

Per questi motivi, ho votato a favore della relazione.

 
  
  

– Relazione: Gargani (A6-0316/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Bruno Gollnisch (NI). (FR) Signor Presidente, vorrei chiedere di presentare una dichiarazione di voto orale sulla relazione Gargani. La sezione penale della Corte di cassazione francese, che mai come in questo caso ha meritato il suo nome, ha commesso un vero e proprio abuso di potere. La sentenza del Presidente Cotte, del giudice relatore Caron, e dei membri del collegio Le Gall, Pelletier, Corneloup, Ponroy e Koering-Joulin, infatti, ignora in modo grave e deliberato l’articolo 26 della Costituzione francese sull’immunità parlamentare, rifiutando di accordare la suddetta immunità nel caso delle intercettazioni telefoniche illegali realizzate ai danni del nostro ex collega Marchiani. E’ implicito che non mi pronuncio sul merito del caso.

Agendo in siffatta maniera i magistrati summenzionati hanno gravemente e deliberatamente violato il Protocollo dell’8 aprile 1965 e l’Atto del 20 settembre 1976, ossia due trattati internazionali che, ai sensi dell’articolo 55 della Costituzione francese, hanno la precedenza sulle leggi, anche quelle interne. Tale impudente manifestazione di spregio del diritto da parte di un giudice deve essere sanzionata in quanto tale e speriamo che la risoluzione unanime dell’onorevole Gargani e della commissione giudica contribuirà a tale scopo.

 
  
  

– Relazione: Brejc (A6-0308/2005)

 
  
MPphoto
 
 

  Andreas Mölzer (NI). (DE) Signor Presidente, a mia volta vorrei pronunciare una dichiarazione di voto orale sulla relazione Brejc, se è possibile.

Siamo noi ad aver creato le condizioni politiche che hanno reso possibile la globalizzazione, con il continuo abbattimento delle barriere commerciali, e con il progresso delle tecnologie della comunicazione e la riduzione dei costi dei trasporti. Un terzo del commercio globale di merci è imputabile esclusivamente al trasporto tra diversi impianti appartenenti alle stesse società. Abbiamo finanziato zelantemente con denaro dell’UE il trasporto di queste merci attraverso l’Europa, con gli effetti negativi che ha prodotto, quale l’impatto sull’ambiente o i pericoli per le persone lungo le rotte di transito, trascurando così colpevolmente le piccole e medie imprese, che sono quelle che creano lavoro in Europa. Dal mio punto di vista è inoltre opinabile che la Commissione istituisca un Fondo per la globalizzazione e contemporaneamente cerchi di ridurre le sovvenzioni a favore degli agricoltori colpiti dalle conseguenze negative della globalizzazione. La globalizzazione continuerà a tenerci in pugno fintanto che, con i nostri programmi di sostegno, sperpereremo fin troppe risorse, renderemo inevitabili le delocalizzazioni, non puniremo adeguatamente quanti si rifiutano di rispettare le regole e ignoreremo le sue reali cause. Per tale motivo ho votato contro la relazione Brejc.

 
  
MPphoto
 
 

  Frank Vanhecke (NI).(NL) Signor Presidente, la relazione Brejc è l’ennesimo documento vagamente utopistico nonché l’ennesimo tipico esempio dei documenti realizzati da questa Istituzione che cercano tutte le risposte in nuove norme all’interno di nuove istituzioni internazionali. In tal senso non possiamo fare a meno di chiederci se non ce ne siano già abbastanza e chi continuerà a pagarne il conto.

Inoltre, da un punto di vista pratico, osservo che quest’anno condurremo negoziati di adesione con un paese islamico, dove il lavoro minorile e le discriminazioni contro le donne sono la norma. Penso sarebbe meglio se continuassimo a concentrarci su questo, invece di esprimere pareri sulla dimensione sociale della globalizzazione che non ci obbligano ad alcunché.

Se questo fosse l’argomento in discussione allora dovremmo citare la Cina, un paese con cui siamo tanto amici e nel quale si recano in visita gioiosamente istituzioni parlamentari di tutti i paesi europei. Questo paese è membro dell’Organizzazione mondiale del commercio, ma calpesta tutte le norme e le regole sociali fondamentali, senza peraltro che nessuno lo ostacoli. E’ una mendacia pensare di poter trasformare la dimensione sociale della globalizzazione se decidiamo di non fare nulla riguardo alla Cina. Figuriamoci!

 
  
MPphoto
 
 

  Mairead McGuinness (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, sarò breve. Ho votato contro la relazione Brejc per gli stessi motivi illustrati da alcuni colleghi. Si direbbe che il Parlamento non legga i propri documenti. La politica agricola comune è stata riformata in modo radicale e il voto di questa mattina, in buona sostanza, accredita la bugia secondo cui una riduzione delle sovvenzioni agricole comunitarie andrebbe a beneficio dei poveri in Africa. Nulla potrebbe essere più distante dalla verità e per questo motivo ho votato contro la relazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlotte Cederschiöld, Christofer Fjellner, Gunnar Hökmark e Anna Ibrisagic (PPE-DE), per iscritto. – (SV) I conservatori svedesi oggi hanno votato contro la relazione sulla dimensione sociale della globalizzazione, perché la sua impostazione di fondo sulla globalizzazione è errata. La globalizzazione è un processo di cambiamento dinamico che contribuisce a portare la libertà e la prosperità a un numero sempre maggiore di persone. La globalizzazione offre migliori presupposti per la crescita economica attraverso il libero commercio, l’aumento degli investimenti internazionali e il trasferimento delle conoscenze. Insieme allo sviluppo democratico si creano per i paesi in via di sviluppo le opportunità per farli emergere dalla povertà. L’UE è un esempio positivo di globalizzazione, che comprende la libera circolazione dei beni, dei servizi, delle persone e dei capitali.

Le dittature percepiscono il potere di trasformazione della globalizzazione come una minaccia per le loro società chiuse. Noi conservatori siamo favorevoli alla globalizzazione e al suo ruolo di catalizzatore della democrazia.

 
  
MPphoto
 
 

  Ilda Figueiredo (GUE/NGL), per iscritto. – (PT) Sfortunatamente la maggioranza del Parlamento ha respinto le nostre proposte più importanti, che avrebbero migliorato una relazione, su una questione importante come la dimensione sociale della globalizzazione, che era infarcita di contraddizioni e profondamente insoddisfacente.

Le nostre proposte, intese a modificare le attuali politiche economiche e monetarie neoliberali nell’ambito del commercio internazionale e la proposta volta a combattere la speculazione finanziaria sui mercati mondiali dei capitali, promuovendo gli investimenti e la creazione del benessere nell’economia reale, sono state respinte.

E’ stato bocciato anche il nostro emendamento che condanna la revisione di medio periodo della strategia di Lisbona e del Patto di stabilità e di crescita, che sono strumenti dell’UE volti a promuovere la liberalizzazione e la privatizzazione dei servizi pubblici, la flessibilità e l’adattabilità dei mercati del lavoro, la moderazione salariale, e l’apertura agli interessi privati della maggior parte dei settori della sicurezza sociale, come le pensioni e la sanità.

Invece è stato adottato in parte l’emendamento che sottolinea la necessità di un’agenda di politica sociale improntata a uno sviluppo delle città incentrato sull’inclusione e sulla coesione e che implica misure per promuovere lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Pertanto ci siamo astenuti dal voto finale.

 
  
MPphoto
 
 

  Hélène Goudin, Nils Lundgren e Lars Wohlin (IND/DEM), per iscritto. – (SV) La risoluzione sulla dimensione sociale della globalizzazione contiene proposte che, nella maggior parte dei casi, porterebbero a un aumento dei poteri dell’UE. Siamo contrari a questa routine della centralizzazione europea, realizzata senza un’analisi né una giustificazione adeguate.

Non si può elaborare una politica comune dell’UE sulla dimensione sociale della globalizzazione, perché gli Stati membri dell’UE sono così diversi tra loro. Questo vale, ad esempio, per i livelli fiscali e la protezione sociale. Invece di essere costretti a realizzare una politica imposta dall’alto, i paesi UE dovrebbero imparare gli uni dagli altri tramite la competizione istituzionale. Riteniamo che le riforme debbano essere sostenute dalla base in tutti i paesi.

Riteniamo inoltre che i paesi meno sviluppati possano ottenere il diritto di regolamentare, per il momento, le proprie importazioni di prodotti agricoli.

In considerazione di quanto sopra, scegliamo di votare contro la risoluzione nella votazione finale. Tuttavia, appoggiamo gli emendamenti intesi a promuovere una riforma radicale della politica agricola comune e l’abolizione delle sovvenzioni alle esportazioni. Siamo altresì favorevoli alla proposta di aprire il mercato UE alle merci dei paesi meno sviluppati.

 
  
MPphoto
 
 

  Ian Hudghton (Verts/ALE), per iscritto.(EN) Ho votato a favore della posizione della commissione per l’occupazione e gli affari sociali che è stata migliorata dagli emendamenti presentati in sede di commissione.

Oggi ho anche appoggiato gli emendamenti intesi a rendere obbligatoria per le imprese la rendincontazione sociale e ambientale e a promuovere una riforma della CAP per abolire la povertà, secondo la campagna “Make poverty history”.

 
  
MPphoto
 
 

  Toine Manders (ALDE), per iscritto. – (NL) La delegazione del partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD) ha ritenuto di votare contro la relazione modificata Brejc sulla dimensione sociale della globalizzazione.

Un emendamento adottato, presentato dal gruppo confederale della Sinistra unitaria europea, invita la Commissione e il Consiglio a promuovere un’agenda politica sociale a livello europeo. Il VVD ritiene che la politica sociale rientri tra le competenze degli Stati membri. Il referendum olandese sul Trattato costituzionale è un’ulteriore prova di quanto poco sia desiderata l’interferenza da parte di Bruxelles. Inoltre, è stato adottato un emendamento del gruppo Verde/Alleanza libera europea in cui si invita a promuovere nell’UE la responsabilità sociale delle imprese. Il VVD è convinto che ciò si possa ottenere in modo assai più efficace attraverso il mercato, e l’azione dell’UE in questo senso è assolutamente superflua e addirittura sgradita.

 
  
MPphoto
 
 

  Sérgio Marques (PPE-DE), per iscritto. – (PT) Desidero congratularmi con l’onorevole Brejc per la sua tempestiva relazione sulla comunicazione della Commissione intitolata “La dimensione sociale della globalizzazione – Il contributo della politica dell’UE perché tutti possano beneficiare dei vantaggi”.

Nella relazione egli perora la tesi che il modello dell’UE ha sempre posto l’enfasi sulla forte dimensione sociale dell’integrazione economica, come risulta dall’agenda di Lisbona e che, di conseguenza, taluni aspetti della buona pratica nel modello sociale europeo dovrebbero essere trapiantati in altre parti del mondo.

La relazione concorda che l’UE può apportare un valido contributo, tramite sia le politiche interne sia le politiche esterne, plasmando il processo della globalizzazione e rendendolo più equo per tutti.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE), per iscritto.(EN) Accolgo con favore la relazione sulla dimensione sociale della globalizzazione, che costituisce la risposta iniziale del Parlamento alla relazione della Commissione mondiale sulla dimensione sociale della globalizzazione. E’ importante assistere quanti sono svantaggiati dalla globalizzazione perché si adattino alle nuove circostanze. Ciò vale per i cittadini dell’UE come per i paesi e i cittadini di tutto il mondo. Pertanto è motivo di soddisfazione che la relazione raccomandi alcune iniziative di politica interna ed esterna.

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Queiró (PPE-DE), per iscritto. – (PT) Vi sono due possibili approcci alla questione della globalizzazione. Uno è che sia una realtà evitabile (e sgradita), che, se i lavoratori del XIX secolo avessero avuto più successo con le loro proteste non ci sarebbe stata l’industrializzazione (il che sarebbe stato positivo) e che l’innovazione tecnologica è un male in sé. L’altro approccio, più realistico, si basa sulla conoscenza della storia e sulla consapevolezza delle responsabilità di ogni generazione, e consiste nello sfruttare al massimo le opportunità che la globalizzazione offre. La globalizzazione in sé non è né un bene, né un male, è una realtà che può essere utilizzata in modo positivo o dannoso. In società libere e democratiche, come le nostre, in cui prevale la libertà economica, sussistono le condizioni perché la globalizzazione diventi un’opportunità di crescita e sviluppo planetario, e non soltanto un’opportunità, ma un dovere. Questo è lo spirito con il quale si deve affrontare la globalizzazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Luca Romagnoli (NI), per iscritto. – Egregio Presidente, l’ennesima demenziale prova della vanitosa, quanto dannosa e vacua, pretesa di questo Parlamento di ignorare ed essere lontano dalla sensibilità popolare dei cittadini europei che si pretenderebbe di rappresentare.

Invece che di “dimensione sociale della mondializzazione” si deve leggere “difesa della dimensione criminale della mondializzazione”. Più che votare no, forse avrei dovuto semplicemente allontanarmi dall’Aula.

 
  
MPphoto
 
 

  Alyn Smith (Verts/ALE), per iscritto.(EN) Sono favorevole al principio che la politica agricola comune debba essere riformata e che, in linea con la campagna “Make poverty history”, di cui sono convinto sostenitore, non si debbano esportare le nostre modeste politiche nel mondo. Certamente dobbiamo anche salvaguardare il benessere degli agricoltori europei e la sicurezza delle forniture alimentari europee; sebbene ciò sia compatibile con una politica agricola comune più sensibile, lo status quo è insostenibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Catherine Stihler (PSE) , per iscritto. (EN) Sostengo incondizionatamente la relazione in esame. L’impatto della globalizzazione produce conseguenze positive e negative. Non possiamo dimenticare i 20 milioni di disoccupati che si contano attualmente nell’UE, né che un bambino su cinque nell’UE vive sulla soglia della povertà. Come Parlamento abbiamo la responsabilità di affrontare tali problemi.

 

22. Correzioni di voto: vedasi processo verbale
  

(La seduta, sospesa alle 12.50, riprende alle 15.05)

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. BORRELL FONTELLES
Presidente

(La seduta riprende alle 15.05)

 

23. Approvazione del processo verbale della seduta precedente: vedasi processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. – Credo che l’onorevole Wojciechowski desideri intervenire per fatto personale.

 
  
MPphoto
 
 

  Bernard Wojciechowski (NI).(PL) Signor Presidente, sono assolutamente indignato per un episodio verificatosi in relazione all’esposizione. Sono profondamente offeso dalle osservazioni formulate da entrambi i deputati, e in particolare da quelle dell’onorevole Gomes, che ha definito me e il collega Chruszcz “nazisti” e “fascisti”. Tali affermazioni non dovrebbero essere permesse né tollerate in quest’Aula.

La mia famiglia è stata uccisa dai nazisti nel mio paese e non accetto che vengano espresse simili osservazioni nei miei confronti. Capisco la posizione dell’onorevole Gomes, ma devo ribadire che in seno al Parlamento europeo non si dovrebbero fare affermazioni di questo tipo, a prescindere che a esserne oggetto sia io o qualsiasi altro deputato. Ciò vale soprattutto per una vicenda come quella dell’esposizione. E’ assolutamente indubbio che certe cose non dovrebbero accadere.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Grazie, onorevole Wojciechowski. Lei è intervenuto conformemente all’articolo 122 del Regolamento e le sue considerazioni risulteranno agli atti.

 

24. Composizione del Parlamento: vedasi processo verbale

25. Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH)
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca, in discussione congiunta:

– la relazione (A6-0315/2005), presentata dall’onorevole Sacconi a nome della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un’Agenzia europea delle sostanze chimiche e modifica la direttiva 1999/45/CE e il regolamento (CE) n. .../... (sugli inquinanti organici persistenti) [COM(2003)0644 – C5-0530/2003 –2003/0256(COD)]

e

– la relazione (A6-0285/2005), presentata dall’onorevole Sacconi a nome della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio per adattarla al regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche [COM(2003)0644 – C5-0531/2003 – 2003/0257(COD)]

 
  
MPphoto
 
 

  Günter Verheugen, Vicepresidente della Commissione. – (DE) Signor Presidente, onorevoli deputati del Parlamento europeo, all’inizio di questa discussione vorrei congratularmi con tutte le commissioni e con i loro numerosi membri che hanno partecipato al dibattito su REACH, una delle proposte di più ampia portata che la commissione abbia mai approvato. Le commissioni e i loro membri hanno dovuto svolgere un lavoro enorme per analizzare la proposta in dettaglio e per elaborare emendamenti migliorativi.

I miei ringraziamenti si rivolgono in particolare all’onorevole Sacconi, che, in quanto relatore della commissione competente e strenuo sostenitore del miglioramento della tutela della salute e dell’ambiente, si è dimostrato aperto alla possibilità di compromesso. Desidero ringraziare anche l’onorevole Nassauer, che, in qualità di relatore per parere della commissione per il mercato interno e sostenitore della competitività e dell’innovazione come obiettivi politici, è stato altrettanto aperto a compromessi ragionevoli. Ringrazio inoltre l’onorevole Ek, relatrice per parere della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Anche lei è stata particolarmente attiva nell’esprimere le preoccupazioni dell’industria, senza tuttavia perdere di vista l’importanza vitale della protezione della salute e dell’ambiente.

Soprattutto al Parlamento, questo progetto legislativo ha richiesto tantissimo in termini di organizzazione, e per la Commissione stessa non è stato facile rispondere ad oltre 1 000 emendamenti e trovare un accordo. Potremo spiegare in maniera dettagliata la nostra posizione rispetto al pacchetto di compromesso presentato dagli onorevoli Sacconi e Nassauer, e potremo anche rispondere nel dettaglio agli emendamenti che sono stati presentati con molto anticipo rispetto al termine ultimo previsto, ma vi chiedo di cercare di comprendere che la Commissione non potrà esaminare nella loro integrità gli emendamenti che sono stati sottoposti poco prima del termine previsto per la presentazione, e conseguentemente non posso per il momento illustrarvi la posizione della Commissione relativamente ad essi. In ogni caso, non appena possibile esprimeremo la nostra posizione sugli emendamenti che, in occasione della votazione, otterranno la maggioranza dei voti.

Ora passo alle questioni fondamentali che sono oggetto degli emendamenti.

La Commissione appoggia le proposte di compromesso degli onorevoli Sacconi e Nassauer in merito alla registrazione e allo scambio di informazioni. Riteniamo che tali proposte realizzino un ottimo equilibrio tra l’esigenza di competitività della nostra industria, da una parte, e, dall’altra, i progressi nel settore della tutela della salute e dell’ambiente. Per quanto riguarda lo scambio di informazioni, vorrei segnalare che qualsiasi sistema di questo tipo deve offrire i maggiori incentivi possibili, anche se ci saranno casi in cui – tra le altre cose, per ragioni di costo – non sarà nell’interesse delle imprese cooperare e in cui lo scambio di informazioni potrebbe ledere i loro interessi fondamentali. Vi sono pertanto riconoscente per aver elaborato un sistema che, per quanto riguarda le condizioni previste per lo scambio di dati, riduce al minimo gli inconvenienti per le imprese e l’Agenzia.

Esistono a mio parere tre motivazioni alla base degli emendamenti che concernono il campo di applicazione del regolamento. Una riguarda la precisazione stessa del campo di applicazione. La seconda riguarda l’introduzione di una deroga per alcune altre sostanze per le quali non si rileva alcun rischio e la terza si propone di evitare la duplicazione delle norme.

La Commissione accetta il chiarimento relativo alle deroghe dal campo di applicazione del regolamento, in particolare per rifiuti, alimenti, biocidi e pesticidi. Accettiamo inoltre che sia precisato che REACH non può modificare o eludere le regole contenute nella direttiva sui cosmetici al fine di evitare la sperimentazione sugli animali.

Siamo d’accordo sulla necessità di formulare con maggiore chiarezza i requisiti relativi alle sostanze specifiche, ossia, minerali, minerali metalliferi e concentrati, così come le sostanze chimiche presenti in natura.

Per quanto riguarda i requisiti da imporre ai cosiddetti downstream user, gli utilizzatori a valle, la Commissione è favorevole all’introduzione di una soglia di una tonnellata all’anno nei casi in cui tali utenti debbano presentare individualmente una relazione sulla sicurezza chimica. Tutto ciò è necessario per evitare che essi vengano a trovarsi in posizione svantaggiata rispetto ai loro fornitori, nonché per rendere il sistema più compatibile con le loro esigenze.

E’ evidente che le varie commissioni stanno impegnandosi attivamente in vista del potenziamento del ruolo dell’Agenzia per quanto riguarda la valutazione del rischio. La Commissione riconosce che tale approccio non è privo di meriti in vista di un’applicazione più uniforme e coerente delle norme contenute nel regolamento, anche se dobbiamo fare molta attenzione alla forma concreta. La realtà è che le riserve di expertise sono limitate e la maggior parte di questa expertise si trova negli Stati membri – presso le loro autorità competenti o presso i loro istituti scientifici. E’ fondamentale che tali risorse siano utilizzate nel miglior modo possibile per il bene comune.

La procedura di autorizzazione è uno degli aspetti più importanti di tutto il regolamento REACH, se non addirittura la sua pietra angolare. Da una parte vogliamo individuare uno strumento efficiente che consenta di offrire alle imprese incentivi che le incoraggino a sostituire con alternative valide le sostanze che destano maggiori preoccupazioni; dall’altra parte, però, non vogliamo creare un sistema che determini uno svantaggio competitivo per i produttori di sostanze chimiche all’interno dell’Unione europea. Sono interessate numerose imprese ad alta tecnologia, per le quali il vantaggio innovativo delle sostanze chimiche è cruciale se vogliono rimanere competitive rispetto alle imprese di Stati Uniti, Cina e altri paesi asiatici. Dobbiamo evitare inoltre di sovraccaricare l’Agenzia o la Commissione, con effetti comunque insufficienti.

L’elemento del rischio deve rimanere in primo piano nella procedura di autorizzazione se vogliamo continuare a impegnarci per controllarlo adeguatamente. Inoltre le imprese devono poter dimostrare che esercitano tale controllo in modo corretto.

Possiamo accettare una fase procedurale durante la quale l’Agenzia pubblica informazioni sul suo programma di lavoro per l’autorizzazione, ossia le informazioni relative alla scelta delle sostanze chimiche di cui chiedere l’autorizzazione alla Commissione per un periodo di tempo limitato. Questo è positivo per l’industria, in quanto darà alle imprese più fiducia nella pianificazione per il futuro. Possiamo anche accettare l’idea di aggiungere in singoli casi una clausola di revisione per l’autorizzazione delle sostanze da parte dell’Agenzia.

La discussione sulle sostanze contenute nei prodotti, alle quali fa riferimento l’articolo 6, si è complicata non tanto perché politicamente controversa, quanto piuttosto in ragione di fatti oggettivi dato che prevede, da una parte, la creazione di condizioni competitive eque per i produttori e gli importatori di articoli e, dall’altra, la necessità di far fronte ai problemi originati dall’importazione di articoli i cui componenti chimici non devono essere necessariamente conformi alle stesse condizioni previste per i prodotti fabbricati con sostanze chimiche registrate. Tra di questi ci sono molti componenti che l’industria europea trasforma in prodotti finiti. In conclusione, la conformità con le regole dell’OMC che prevedono normative basate sul rischio è imprescindibile.

Per questo motivo, la Commissione è favorevole alle proposte praticabili e conformi ai requisiti dell’OMC. Alla Commissione le regole previste per le sostanze che si prevede possano essere rilasciate dagli articoli sembrano sicure. Altre sostanze contenute negli articoli esigeranno la creazione di un sistema di semplice utilizzo per le imprese il cui scopo primario è l’identificazione dei rischi.

Passando poi alla riservatezza dei dati, alcuni emendamenti propongono l’ampliamento della lista delle informazioni che dovrebbero essere sempre e in linea di principio considerate confidenziali. Altri si propongono di ridurre la lista e di facilitare la pubblicazione di ulteriori informazioni su Internet.

La Commissione ritiene che, alla fine dei conti, il suo compromesso realizzi il giusto equilibrio. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di garantire l’accesso alle informazioni assolutamente necessarie per proteggere la salute pubblica e l’ambiente. Col passare del tempo, l’Agenzia dovrà poi svolgere un ruolo importante in termini di comunicazione e di informazione ai consumatori, anche se questo non è l’obiettivo esplicito del regolamento REACH.

Dall’altra parte, non dobbiamo essere ingenui. Sia l’Europa che le imprese hanno conoscenze approfondite e una notevole esperienza in materia di utilizzo delle sostanze chimiche, conoscenze che sarebbero sicuramente preziosissime per i concorrenti extra europei. Anche all’interno del territorio europeo, dobbiamo fare in modo che la posizione competitiva delle singole imprese non sia compromessa.

Non possiamo pertanto escludere la possibilità di apportare al testo una serie di emendamenti per allineare l’attuazione pratica di REACH alle disposizioni della Convenzione di rhus. E faccio riferimento in particolare alle scadenze molto rigorose previste per i ricorsi.

Gli emendamenti affrontano anche molti altri singoli temi. Sebbene il tempo non mi consenta di citarli tutti, vorrei attirare la vostra attenzione sugli emendamenti relativi all’Agenzia, che riguardano molteplici aspetti connessi con il suo mandato, il modo in cui i comitati lavorano al suo interno, la composizione del consiglio di amministrazione e la nomina del direttore esecutivo. Rispetto a questi emendamenti la Commissione ha adottato un approccio pragmatico. Abbiamo un atteggiamento aperto riguardo alle proposte volte a rendere l’Agenzia più efficiente, e le affronteremo in modo costruttivo, ma dobbiamo evitare di imporle oneri aggiuntivi. Più sono i compiti che ci aspettiamo che essa svolga, maggiore è il rischio che non consegua immediatamente un risultato positivo.

Desidero anche segnalare all’autorità di bilancio che l’attribuzione di compiti aggiuntivi all’Agenzia deve, evidentemente, essere accompagnata da un corrispondente aumento delle sue risorse finanziarie.

La Commissione spera che il pacchetto di compromesso presentato dagli onorevoli Sacconi e Nassauer possa essere approvato dal Parlamento. Crediamo che questo pacchetto possa contribuire a promuovere un ampio sostegno ad un atto legislativo tra i più problematici, complessi e, sicuramente, controversi della storia dell’Unione europea.

Sin dall’inizio della discussione su REACH, la Commissione ha sempre pensato che spettasse a lei individuare una soluzione razionale e pragmatica in grado di stabilire il corretto equilibrio tra le esigenze dell’economia e gli obiettivi legati alla salute e all’ambiente, e crediamo che queste proposte di compromesso non solo realizzino tale equilibrio ma anche – e lo dico con estrema chiarezza – che non indeboliscano la proposta iniziale della Commissione. Riteniamo che questo pacchetto di compromesso renda la proposta più praticabile, più efficiente e anche più economica; essa è effettivamente uno strumento migliore per realizzare gli obiettivi in materia ambientale e di salute. Proprio per tale motivo la riunione odierna della Commissione ha prodotto una reazione così positiva, e spero che questo fatto possa incoraggiare il Consiglio ad adottare tutto il pacchetto entro la fine dell’anno. Le proposte in merito alle quali la Commissione ha espresso una reazione così favorevole sono inoppugnabili rispetto a quelle presentate precedentemente dalla Presidenza del Consiglio britannica; credo pertanto che ora abbiamo un’eccezionale opportunità per confezionare questo pacchetto legislativo molto complesso prima della fine dell’anno.

 
  
MPphoto
 
 

  Stavros Dimas, Membro della Commissione. – (EL) Signor Presidente, desidero innanzi tutto ringraziare il Parlamento europeo che ha lavorato molto attivamente sulla proposta in prima lettura.

Desidero congratularmi in particolare con il presidente della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e con la commissione stessa, nonché, naturalmente, con il relatore, onorevole Sacconi, il cui impegno instancabile e costantemente costruttivo ha contribuito in modo decisivo a promuovere questa proposta. Desidero altresì ringraziare la commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e la commissione per l’industria, la ricerca e l’energia e i loro relatori, onorevoli Nassauer ed Ek, per le costruttive proposte.

Hanno lavorato tutti insieme, hanno presentato proposte e hanno raggiunto questo compromesso su uno degli elementi fondamentali nell’ambito del sistema REACH: la registrazione.

REACH è un’iniziativa legislativa molto importante volta a migliorare la protezione dell’ambiente e la salute umana e, una volta applicata, migliorerà in misura significativa la nostra conoscenza delle sostanze chimiche, ne migliorerà la sicurezza e rafforzerà la fiducia dei consumatori nelle sostanze chimiche con le quali vengono a contatto. Inoltre, darà un grande impulso all’innovazione e incoraggerà la sostituzione dei prodotti con alternative più sicure.

Sono particolarmente lieto che il Parlamento europeo e il Consiglio abbiano definito le loro posizioni sulla proposta. In questo modo, le due Istituzioni comunitarie hanno avvicinato i loro punti di vista e ora hanno approcci simili rispetto a molte questioni relative alle tematiche oggetto di REACH.

Il pacchetto di compromesso sulla registrazione proposto dagli onorevoli Sacconi e Nassauer e controfirmato dal gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei, dal gruppo socialista al Parlamento europeo e dal gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa rappresenta un progresso positivo nell’ambito di uno dei capitoli più complessi del fascicolo REACH. Il pacchetto di compromesso è una proposta equilibrata. Concentrandosi sulle sostanze che presentano il livello di rischio più elevato, questo compromesso migliora la funzionalità della proposta REACH, soprattutto per quanto riguarda le sostanze prodotte o utilizzate in piccole quantità, e allo stesso tempo salvaguarda un elevato livello di protezione ambientale, esigendo più informazioni laddove il rischio è maggiore.

Sebbene l’approccio per le sostanze prodotte o utilizzate in piccole quantità sia diverso da quello contenuto nella proposta della Commissione, questo pacchetto di compromesso consente comunque un miglioramento significativo in termini di protezione della salute e dell’ambiente rispetto alla situazione attuale. La Commissione appoggia il pacchetto nell’ambito dell’impegno teso a trovare un compromesso.

Il pacchetto di compromesso va nella stessa direzione della discussione in corso al Consiglio e presenta inoltre molti punti in comune con la proposta di compromesso presentata dalla Presidenza britannica il 28 ottobre, poi accettata nella sua sostanza, venerdì scorso, dal Comitato dei rappresentanti permanenti. La Commissione condivide in tutto e per tutto l’obiettivo della Presidenza britannica di pervenire ad un accordo politico entro la fine dell’anno, di mettere in atto ogni sforzo possibile in tale direzione e di dare ogni possibile contributo per la realizzazione di questo obiettivo.

L’iniziativa REACH contiene molti aspetti importanti, ma, non avendo molto tempo, mi limiterò a citarne due: il campo di applicazione della proposta e le disposizioni in materia di autorizzazione.

Il campo di applicazione della proposta è piuttosto complicato, soprattutto per l’elevato numero di testi legislativi comunitari sui prodotti specifici che contengono sostanze chimiche. La Commissione è in grado di accettare molti degli emendamenti proposti dal Parlamento, come l’esenzione dall’obbligo di registrazione per i rifiuti, gli alimenti e i metalli. Tuttavia, non possiamo accettare una serie di altri emendamenti perché creerebbero un vuoto a livello di applicazione della legislazione.

Per quanto riguarda l’autorizzazione e la sostituzione, noto con soddisfazione che i deputati del Parlamento europeo hanno proposto molti emendamenti utilissimi che stabiliscono termini di tempo per l’autorizzazione e accrescono la pressione a favore della sostituzione, rafforzando in questo modo la tutela della salute umana e dell’ambiente. Anche la Commissione ritiene che sia necessario prevedere l’autorizzazione per le sostanze che generano un livello di preoccupazione in termini di rischio simile a quello della maggior parte delle sostanze pericolose citate nella proposta della Commissione: sostanze cancerogene, mutagene, persistenti bioaccumulanti, molto persistenti e molto bioaccumulanti. Siamo anche d’accordo sulla definizione di un termine per le autorizzazioni, il quale però dovrà essere stabilito caso per caso dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche.

Allo stesso tempo, riteniamo che questo dispositivo, unitamente all’articolo 52, come emendato dalla Presidenza britannica, avrà un effetto positivo sulla sostituzione, in quanto le imprese saranno incoraggiate a intensificare i loro sforzi volti a trovare alternative e sostanze più sicure.

Per concludere, desidero nuovamente ringraziare tutti i deputati del Parlamento europeo con i quali ho lavorato molto attivamente negli ultimi nove mesi al fine di compiere progressi nell’ambito della proposta REACH. In questo modo, il Parlamento europeo dà un contributo decisivo al miglioramento del livello di protezione della salute e dell’ambiente in Europa, pur mantenendo al contempo la competitività dell’industria europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Lord Bach, Presidente in carica del Consiglio. – (EN) Signor Presidente, desidero innanzi tutto ringraziare i deputati per l’enorme lavoro svolto in merito a REACH, e in particolare le commissioni competenti e i loro membri. E’ per me un onore essere stato invitato a intervenire a nome della Presidenza britannica.

In primo luogo, desidero sottolineare che REACH è un fascicolo molto importante per la Presidenza britannica. Queste norme offrono un’opportunità unica per assicurare un’adeguata protezione agli esseri umani e all’ambiente; allo stesso tempo, sono praticabili e consentono di preservare la competitività dell’industria europea. Vogliamo tutti trovare una soluzione valida per REACH, una soluzione in grado di migliorare la tutela della salute pubblica e dell’ambiente e di conservare la competitività dell’industria. Questo obiettivo può essere realizzato solo con la cooperazione di tutti gli Stati membri, del Parlamento europeo e dei soggetti interessati. REACH rivestirà un ruolo di rilievo al Consiglio “Competitività” del 29 novembre, in occasione del quale prevediamo di organizzare un dibattito politico serio e concreto, e pertanto le vostre idee costituiranno un contributo molto importante. Sappiamo che siamo molto vicini ad un accordo, ed è ancora nostra intenzione cercare di raggiungere un accordo politico prima del termine della Presidenza britannica.

Sono incoraggiato dall’impegno messo in atto dal Parlamento europeo al fine di organizzare la prima lettura questa settimana. Accogliamo con favore il lavoro svolto dai relatori per giungere a un compromesso equilibrato e praticabile sull’aspetto fondamentale di REACH, ossia la registrazione. Gli elementi principali di questo compromesso, cosiglato dai tre gruppi politici principali, si avvicinano molto alle idee sulle quali sta lavorando il Consiglio. Pertanto, l’adozione di un parere del Parlamento europeo in tal senso dovrebbe spianare la strada a una rapida adozione di REACH. Sarebbe una buona notizia per l’ambiente e per l’industria, che porrebbe fine alle incertezze, e sostanzialmente una buona notizia per tutti, perché si verrebbe a creare finalmente un sistema più efficace per la gestione dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche al fine di proteggere la salute umana e l’ambiente.

Il testo di compromesso della Presidenza si propone come una riflessione equilibrata sui punti di vista espressi dagli Stati membri nelle discussioni sinora svoltesi; riconosce le preoccupazioni dell’industria e ne tiene conto; mantiene gli obiettivi di REACH nel campo della tutela della salute umana e dell’ambiente. Guardiamo con impazienza alla possibilità di accogliere i contributi del Parlamento europeo, quando avrete completato le vostre riflessioni. Presentandovi ora la direzione che la Presidenza sta seguendo spero di ispirare ulteriormente il dibattito.

Vorrei iniziare dalla registrazione. La sfida che tutti noi dobbiamo raccogliere è quella di accordarci su un pacchetto di registrazione che raccolga le informazioni necessarie per valutare i rischi, un pacchetto che allo stesso tempo deve essere proporzionato. Dobbiamo evitare di obbligare le imprese a fornire i dati solo per il gusto di farlo. Condividiamo tutti le stesse preoccupazioni e vogliamo garantire che REACH non abbia un impatto negativo sulle piccole imprese.

Ecco alcune delle nostre proposte comuni in materia di registrazione: primo, avere un’unica fase di preregistrazione per semplificare le procedure; secondo, fissare l’obbligo della condivisione dei dati attraverso il concetto “una sostanza, una registrazione”. Questo potrebbe assicurare risparmi fino a 600 milioni di euro. Abbiamo anche introdotto la flessibilità proponendo criteri chiari che consentano alle imprese di scegliere di non presentare un pacchetto di informazioni congiunto. E’ generalmente accettata l’idea dell’obbligatorietà della condivisione dei dati riguardanti la sperimentazione sugli animali. Tuttavia, per semplificare il sistema, la condivisione dei dati non relativi alla sperimentazione sugli animali è stata resa obbligatoria unicamente se richiesta da un potenziale registrante.

Come il Parlamento, anche il Consiglio è preoccupato per gli effetti sulle piccole imprese. Per ridurre tali effetti, è stata presentata una proposta che prevede obblighi di informazione mirati per le sostanze prodotte in quantità limitate. Al di sotto delle dieci tonnellate, deve essere fornito un set completo di dati solo se una sostanza soddisfa criteri semplici che la identifichino come sostanza ad alto rischio. Secondo quanto previsto da questo approccio, non verranno fornite tutte le informazioni sulle sostanze che erano previste nella proposta originaria della Commissione, ma possiamo comunque applicare un approccio basato sul rischio semplificato per le 20 000 sostanze prodotte in quantità limitate e concentrarci innanzi tutto su quelle preoccupanti. Per ridurre l’onere per l’industria, e in particolare per le piccole imprese, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche fornirà strumenti atti a facilitare la presentazione dei dati.

Abbiamo ridotto il costo della registrazione nella fascia superiore (10-100 tonnellate) eliminando un test costoso dai dati da fornire obbligatoriamente. Questo ha consentito un risparmio di circa 80 milioni di euro. Inoltre, è stata estesa la possibilità di rinunciare a certi test previsti dall’allegato VI, per ridurre al minimo l’onere derivante dai test nelle fasce di quantità più elevate, e tutto questo è possibile, desidero sottolinearlo, sempre garantendo la comunicazione delle necessarie informazioni sui rischi delle sostanze.

Passo ora alla valutazione. In questo caso si verifica la conformità della registrazione, che, in caso di non conformità, viene rinviata a un ulteriore esame. Il testo del compromesso attribuisce all’Agenzia europea delle sostanze chimiche, con sede in Finlandia, un ruolo più centrale in questa fase di REACH. Vogliamo garantire che la valutazione sia condotta in modo più efficace e coerente in tutta l’Unione europea e che l’Agenzia disponga degli strumenti e delle risorse che lo rendano possibile. Ancora una volta, non credo che la posizione del Consiglio sia così lontana da quella del Parlamento. Un approccio simile è stato adottato nelle relazioni delle commissioni parlamentari che hanno elaborato un loro parere.

Una parte fondamentale di questa proposta è naturalmente rappresentata dalla fase dell’autorizzazione. REACH prevede che qualsiasi sostanza che generi un elevato livello di preoccupazione sia vietata, a meno che non si possa dimostrare che è giustificato continuare ad utilizzarla. Al Consiglio, abbiamo precisato il campo di applicazione e abbiamo rafforzato le clausole relative all’autorizzazione in modo da incoraggiare maggiormente la sostituzione.

La proposta di compromesso mantiene la possibilità di una prima autorizzazione basata unicamente su un controllo adeguato; ciò significa che è possibile continuare a utilizzare una sostanza pericolosa se si riesce a dimostrare che i rischi sono contenuti. Ma – ed è un grande “ma” – questo concetto di “controllo adeguato” deve essere definito rigorosamente. La sua definizione è ora più rigorosa nella nostra proposta, è più chiara. E’ anche giusto che tutte le decisioni siano prese caso per caso. Pertanto, nella nostra proposta è stato introdotto un emendamento che prevede che tutte le autorizzazioni siano soggette a revisione. Questo consentirebbe un esame più approfondito della disponibilità di alternative in futuro. Inoltre, la sostituzione è ulteriormente incoraggiata nella nostra proposta dall’introduzione dell’obbligo di fornire un’analisi delle alternative possibili. Attendo con impazienza il parere del Parlamento.

Se non sono riuscito a convincervi dell’importanza fondamentale per tutti i cittadini europei di pervenire ad un rapido accordo su REACH, ho fallito il mio obiettivo. Spero di essere riuscito ad illustrarvi il senso delle discussioni in corso al Consiglio.

Da parte nostra, continueremo a svolgere il nostro ruolo di Presidenza e cercheremo di fare tutto il possibile per pervenire a un accordo quest’anno. Crediamo di poterci riuscire. Restiamo in attesa, con impazienza, del contributo del Parlamento europeo.

Lo ripeto: è un’opportunità davvero unica. Non sprechiamola.

 
  
MPphoto
 
 

  Guido Sacconi (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, ascoltando gli interventi dei due Commissari e del Ministro Lord Bach che ha rappresentato la Presidenza britannica, ho ripensato a tutta la strada che abbiamo dovuto percorrere per arrivare a questo punto.

Lei stesso ha sentito quanto le posizioni fra le tre Istituzioni siano ormai vicine e credo di poter dire che su nessun punto di principio, in merito a temi quali la registrazione, l’autorizzazione e altri aspetti che sono stati citati, esistono divergenze di opinione significative. E’ difficile sintetizzare questo lungo cammino in pochi minuti, sebbene questo sia il tempo di parola più lungo che mi sia stato concesso da quando faccio parte di questo Parlamento.

Spenderò dunque solo poche parole su due concetti chiave: equilibrio e responsabilità. Sono parole che mi sono venute in mente in questo week-end, che ho trascorso quasi interamente facendo una specie di esame di coscienza. Anche in seguito agli attacchi subiti la scorsa settimana per il compromesso che ho siglato, mi sono davvero chiesto se sia stata presa la decisione giusta e se si sia effettivamente raggiunto un equilibrio e, in tutta coscienza, mi sento di rispondere in maniera affermativa. Non abbiamo solo salvaguardato, ma abbiamo anche rafforzato l’equilibrio fra quei due aspetti essenziali che stanno a cuore a tutti noi, vale a dire la tutela della salute e dell’ambiente da un lato e la competitività del sistema industriale europeo dall’altro.

E’ più facile trovare questo equilibrio quando si approva una risoluzione politica, perché in quel caso si lavora solo con le parole. Trovare un equilibrio in un regolamento di tale portata, quando sono in gioco tanti interessi, spesso anche in conflitto fra di loro, è invece un po’ più difficile. In tali circostanze, è infatti necessario confrontarsi anche con dati tecnici di grande spessore e importanza.

Da questo punto di vista sento di avere la coscienza a posto. Per quanto riguarda la salute umana e l’ambiente – e mi limito a citare solamente qualche aspetto di miglioramento della proposta della Commissione a cui tengo particolarmente – noi anticipiamo la registrazione delle sostanze bioaccumulative persistenti e introduciamo il rapporto di sicurezza chimica – naturalmente se questo Parlamento approverà questa scelta – anche per i tonnellaggi più bassi, sia pure per le sostanze più pericolose. Se giovedì il Parlamento convaliderà le posizioni assunte dalla commissione per l’ambiente, noi definiremo un meccanismo di autorizzazione per la sostituzione delle sostanze più pericolose, molto simile a quello di cui poco fa ci parlava la Presidenza britannica. Di questo vado particolarmente fiero.

Per quanto riguarda le imprese, citerò solo le cose più importanti che sono state fatte. Mantenendo l’onere della prova, abbiamo reso più flessibili i meccanismi di registrazione per i piccoli tonnellaggi e abbiamo introdotto una cosa importantissima per le piccole imprese, ovvero la condivisione dei dati, che è divenuta obbligatoria, sia pure con certi meccanismi di opting out.

Vorrei inoltre ricordare che, assieme all’onorevole Nassauer, abbiamo prolungato in extremis il periodo previsto per la protezione dei dati e per la ricerca e lo sviluppo. Credo che siano tutti fatti concreti che vanno in una direzione ben precisa. A tale proposito, onorevole Nassauer, mi permetta di dire, che durante il mio week-end di riflessione e di esame di coscienza, sono rimasto un po’ colpito dal fatto che, dopo il compromesso siglato insieme, lei abbia ritenuto opportuno presentare anche il suo vecchio blocco di emendamenti. A tale riguardo dichiaro che, qualora malauguratamente non dovesse essere approvato il nostro compromesso, io sosterrò naturalmente l’altro blocco, il numero 2, su questo aspetto sono ottimista.

Vorrei passare ora alla seconda parola, ovvero responsabilità, a cui aggiungo la parola autonomia. Noi abbiamo subìto molte pressioni, seppur legittime, relative ad interessi che in qualche modo tutti dobbiamo rappresentare cercando il migliore equilibrio possibile, che sia compatibile con una maggioranza in seno al Parlamento europeo. Ci siamo avvicinati a tale obiettivo e nel frattempo anche le posizioni delle diverse Istituzioni, in particolare dei due legislatori, ovvero Consiglio e Parlamento, si sono molto avvicinate. Credo che ora spetti al Parlamento, per così dire, battere un colpo.

Siamo consapevoli del fatto che in questo momento molti aspetti della costruzione europea sono in crisi. Tuttavia oggi, su un argomento così importante, il Parlamento europeo può inviare un messaggio molto forte e chiaro ai cittadini, alle imprese e ai sindacati relativamente alla propria capacità di decidere e di trovare un equilibrio che è, per definizione, il più rappresentativo possibile di tutti gli interessi in gioco.

Signor Presidente, il mio lavoro finisce qui. Naturalmente dovrò prestare attenzione alla lista di voto nelle prossime ore, ma diciamo che il grosso del mio lavoro è terminato.

Come hanno detto prima Lord Bach e il Commissario Verheugen si tratta ora di cogliere l’opportunità di accelerare il processo decisionale e legislativo su questo dossier che ci ha visti così impegnati. Di recente ho detto che un accordo è come un frutto: se non viene raccolto in tempo utile, quando è maturo, marcisce e diventa cattivo. Io da questa mattina mi porto in tasca una mela, che non è bellissima, è piccola e anche piena di ammaccature, perché proviene da una coltivazione biologica e non contiene anticrittogamici, ma penso che sarà buonissima per cui più tardi la mangerò.

Invito quindi il Parlamento a cogliere questo frutto e, così facendo, aiuteremo anche le altre Istituzioni, in particolare il Consiglio, a chiudere finalmente questo dossier e trasmettere il messaggio di cui ho parlato prima.

 
  
MPphoto
 
 

  Hiltrud Breyer (Verts/ALE).(DE) Signor Presidente, una breve osservazione sul Regolamento. E’ stata finora consuetudine del Parlamento che i relatori sostenessero la posizione della loro commissione. Poiché l’onorevole Sacconi è in realtà il relatore della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, mi sarebbe piaciuto che le sue parole avessero rispecchiato la posizione di tale commissione. Prego per il futuro la Presidenza di precisare se un oratore interviene a titolo personale o in qualità di relatore.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Lei ha espresso la sua preoccupazione, ma la Presidenza non la può considerare un’osservazione sul Regolamento. L’ordine è stabilito, il relatore ha il diritto di prendere la parola e ha detto quanto ha reputato giusto dire, e ora interverranno i rappresentanti delle commissione interessate. L’ordine del dibattito non sarà modificato alla luce del suo commento.

 
  
MPphoto
 
 

  Christofer Fjellner (PPE-DE), relatore per parere della commissione per il commercio internazionale.(SV) Signor Presidente, le sostanze chimiche sono importanti, hanno un’importanza addirittura vitale. Fanno parte della nostra vita quotidiana e sono fondamentali per gran parte della nostra attività umana moderna. Allo stesso tempo, c’è un’apprensione generale rispetto alle sostanze chimiche. Che cosa fanno a noi e al nostro ambiente? Una certa preoccupazione è giustificata, e mi fa pertanto piacere che al Parlamento approveremo una nuova legislazione in materia di sostanze chimiche che ci consentirà di sapere quali sostanze chimiche ci espongono a rischi elevati e quali no. Mi fa piacere anche sapere che in futuro sarà possibile vietare le sostanze chimiche di cui dobbiamo liberarci e mantenere invece quelle di cui abbiamo bisogno.

Abbiamo contribuito a fare in modo che REACH ponesse maggiore enfasi sulle sostanze che rappresentano una minaccia seria, e abbiamo ottenuto esenzioni per le sostanze che sappiamo non essere pericolose, come la pasta di cellulosa e i minerali di ferro. Questo significa che eviteremo burocrazia e costi superflui ma, soprattutto, che utilizzeremo le nostre risorse limitate per assicurare il massimo livello di sicurezza possibile.

In Europa si stabiliscono molti obiettivi che poi, nella pratica, non si riescono a realizzare. Le decisioni prese in quest’Aula spesso promettono più di quello che possono produrre. La vecchia legislazione chimica ne è stato un eccellente esempio. Avrebbe dovuto darci maggiore sicurezza, ma non ha prodotto quasi nulla. Talvolta i fallimenti sono semplicemente imbarazzanti, ma nel caso della politica in materia di sostanze chimiche possono essere molto pericolosi. Per questo abbiamo bisogno di REACH, ma un REACH che sia in grado di realizzare quello che promette.

La grande sfida di REACH è quella di elaborare una politica che non crei barriere al commercio e che non limiti la possibilità per gli altri paesi di vendere i propri prodotti sul mercato europeo. Se REACH fallisse in questa missione, comporterebbe un disservizio non solo per il mondo che ci circonda ma anche per i consumatori europei. Sarebbe assurdo se noi al Parlamento approvassimo una legislazione che fosse poi dichiarata illegale dall’OMC. Spero pertanto che l’Aula accetti le proposte presentate dalla commissione per il commercio internazionale tese a ridurre le barriere al commercio.

Numerosi deputati, compresi i socialdemocratici svedesi, sembrano inclini a dissociarsi dalla proposta e votare contro di essa nella sua integrità, e poi, un attimo dopo, accusano il Parlamento di non preoccuparsi dell’ambiente. Il principale quotidiano dei socialdemocratici svedesi descrive l’onorevole Schulz, presidente del gruppo politico che appoggia, come un disertore. Reputo tale accusa una vigliaccheria che sicuramente non contribuisce a migliorare l’ambiente. I socialdemocratici dovrebbero invece chiedersi perché si dissociano dalla proposta. La stragrande maggioranza del Parlamento, dai gruppi politici del centrodestra – il gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei e quello dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa – al gruppo socialista al Parlamento europeo, e ora anche la Commissione sono d’accordo, e siamo noi che dobbiamo portare avanti la proposta. Sono molto lieto di aver partecipato ai lavori e di avere assunto la responsabilità di un voto che ci può consentire di approvare una legislazione europea nuova e risoluta in materia di sostanze chimiche.

 
  
MPphoto
 
 

  Elisa Ferreira (PSE), relatore per parere della commissione per i problemi economici e monetari. – (PT) Gli obiettivi della riduzione dei danni chimici all’ambiente e alla salute, della sensibilizzazione sulle conseguenze dell’uso di sostanze chimiche, del miglioramento dell’accesso dei consumatori, della graduale eliminazione e sostituzione delle sostanze chimiche meno sicure e del divieto di effettuare test sugli animali vertebrati riguardano direttamente la vita dei cittadini che rappresentiamo in quest’Aula.

Il Parlamento deve pertanto accogliere favorevolmente l’iniziativa della Commissione e svolgere un ruolo attivo e costruttivo per migliorare quello che la Commissione propone. Questo è ciò che abbiamo fatto. E’ stato possibile intraprendere un’iniziativa più ampia grazie alla responsabilità collettiva e, soprattutto, all’eccellente relazione dell’onorevole Sacconi. Il sostegno a queste proposte consentirà di migliorare considerevolmente il testo della commissione e favorirà la sua attuazione. La sostanza del testo rimane invariata: si tratta di adottare il principio di responsabilità, ridurre i costi per le PMI, concentrarsi sulle sostanze chimiche più problematiche e sul loro uso, precisare il ruolo dell’Agenzia e attribuire una maggiore importanza alla valutazione e al monitoraggio del sistema.

In quanto relatrice ombra per la commissione per il commercio internazionale e la commissione per i problemi economici e monetari, mi fa molto piacere che siano stati inclusi numerosi esempi del consenso raggiunto sul testo che sarà sottoposto al voto. In questo contesto, onorevoli colleghi, desidero attirare la vostra attenzione e quella della Commissione e del Consiglio, sul fatto che l’Unione europea deve avvalersi del suo status di più grande blocco commerciale del mondo e di maggiore produttore di sostanze chimiche al mondo, per garantire che le regole che adotta a livello interno in materia di protezione dell’ambiente e della salute si applichino a livello internazionale e siano considerate come premesse fondamentali per il libero commercio.

Per quanto riguarda REACH, così come per molte altre leggi, si dovrebbe sottolineare che l’Europa non può continuare a legiferare sul mercato interno come se la globalizzazione non esistesse. Se non terremo bene a mente questo principio, distruggeremo l’Europa come base produttiva, distruggeremo i suoi posti di lavoro e, ipocritamente, esporteremo danni ambientali dal territorio europeo verso altre regioni del mondo più vulnerabili. Così ci tireremo la zappa sui piedi, e l’articolo 6 non è sufficiente ad affrontare tale problema.

In questo ambito, come in altri, l’accordo non sarà perfetto; dovrà essere migliorato gradualmente sulla base di una valutazione pratica. Tuttavia è l’accordo che siamo riusciti a raggiungere, e si tratta di un accordo sufficientemente buono da giustificare il chiaro sostegno del Parlamento. Questo è l’unico modo in cui può essere garantita a breve termine una soluzione istituzionale equilibrata, e pertanto lo appoggio.

 
  
MPphoto
 
 

  Thomas Mann (PPE-DE), relatore per parere della commissione per l’occupazione e gli affari sociali. – (DE) Signor Presidente, di REACH, una delle procedure legislative più complesse – non solo perché si compone di 1 200 pagine –, si sono occupate dieci commissioni del Parlamento europeo, una delle quali è stata la commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della quale sono relatore per parere.

L’industria chimica nell’Unione europea dà lavoro a 1,7 milioni di lavoratori, e circa 3 milioni sono i fornitori che operano nel suo indotto. Per farmi un’idea degli effetti di REACH sulla quotidianità delle imprese, ho visitato – non solo in Germania – 50 aziende che operano nel settore delle pitture e delle vernici, della ceramica, nel settore tessile, elettrico, automobilistico e chimico. L’opinione unanime espressa da manager e lavoratori è che non ci sono alternative alla tutela dell’ambiente e della salute e che occorre operare un chiaro distinguo tra sostanze pericolose e non pericolose, soprattutto nell’interesse dei lavoratori.

Tuttavia i costi riportati dalla proposta della Commissione sono talmente alti e la burocrazia è talmente complicata che c’è il rischio di provocare distorsioni della concorrenza con le imprese extracomunitarie, mentre non può essere esclusa la possibilità di delocalizzazioni.

E’ stata la nostra commissione per l’occupazione e gli affari sociali a organizzare la prima audizione di una commissione parlamentare su REACH. L’audizione si è tenuta nel mese di ottobre 2004 in presenza di 200 esperti di diritto del lavoro e protezione della salute, oltre a rappresentanti delle parti sociali. Siamo stati anche la prima commissione a votare su REACH – il 12 luglio 2005 – e senza dubbio abbiamo in questo modo lanciato segnali importanti rispetto all’evoluzione futura delle decisioni del Parlamento europeo.

Siamo favorevoli a una procedura uniforme di preregistrazione e definizione della prioritarizzazione. Con una serie di dati fondamentali relativi al rischio effettivo piuttosto che alla quantità della sostanza in questione, e alle categorie di esposizione e di uso, la registrazione presso l’Agenzia europea delle sostanze chimiche può svolgersi in modo corretto e ugualmente rapido. Si eviteranno così non solo grandi quantità di dati inutili ma anche tutta la burocrazia superflua, con grandi vantaggi in particolare per le piccole e medie imprese. La maggior parte di noi ha votato a favore di deroghe per le sostanze utilizzate nel settore della ricerca e a favore dell’ampliamento delle competenze della nuova Agenzia.

Un REACH modificato renderà superflue, solo nel settore della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, due dozzine di normative europee in materia di diritto del lavoro. E’ prioritario elaborare documenti sulla sicurezza dei dati e utilizzarli in modo preciso nell’ambiente di lavoro, al fine di evitare incidenti dovuti a un uso scorretto delle sostanze.

 
  
MPphoto
 
 

  Lena Ek (ALDE), relatore per parere della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia.(SV) Signor Presidente, le sostanze chimiche in Europa sono disciplinate da una legislazione molto lacunosa per quanto riguarda le circa 30 000 sostanze chimiche più vecchie e da una legislazione relativamente buona per le circa 3 000 sostanze chimiche nuove. La nuova proposta sostituisce 43 direttive, nonché la legislazione nazionale in 25 paesi – legislazione che varia moltissimo, da legislazioni pessime a legislazioni ottime in termini di qualità e di modalità di controllo della loro applicazione. Sono anche passati 100 anni da quando i nostri mercati nazionali erano chiusi. Per esempio, gli svedesi che vogliono comprare giocattoli per i loro figli si renderanno conto che, sebbene alcuni siano prodotti nel loro paese, la maggior parte è importata.

Per tutti questi motivi, la nuova legislazione in materia di sostanze chimiche offre una grande opportunità per l’ambiente, i cittadini e le imprese. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia è stata la prima a prendere una decisione. Siamo riusciti a trasformare il progetto di direttiva sulle sostanze chimiche – un testo senz’anima e spesso contestato – in una concreta opportunità di pervenire a una decisione. Desidero ringraziare i membri della commissione per la loro cooperazione molto costruttiva ed utile.

La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia è responsabile dell’industria, delle piccole imprese e della ricerca e, conformemente al suo mandato, si è concentrata sui cambiamenti che favoriscono l’introduzione di tecnologie nuove e innovative e una tecnologia ambientale moderna. In Europa, l’industria che opera nel rispetto dell’ambiente cresce due volte di più dell’industria nel suo insieme e rappresenta uno strumento estremamente importante per la creazione di posti di lavoro e di una crescita sostenibile in un’economia basata sulla conoscenza.

Se vogliamo che REACH sia il motore della crescita sostenibile, la proposta deve però essere semplificata, rafforzata e resa più chiara. Deve essere semplificata affinché le piccole imprese possano sopravvivere; rafforzata per creare un ambiente migliore; resa più chiara perché, per certi aspetti, è davvero molto oscura. Per esempio, è ovvio che l’intenzione non può essere quella di imporre l’obbligo di analizzare individualmente ogni singolo carico di minerali.

Onorevoli colleghi, l’Unione europea si trova di fronte a quattro problemi principali, tra cui il fatto che le prospettive finanziarie e il progetto di direttiva sui servizi sono un pasticcio, e che il progetto di Trattato costituzionale è al momento oggetto di un “periodo di riflessione”. Dopo sette anni di discussione, ora abbiamo effettivamente bisogno di una decisione sulla quarta proposta importante, ossia quella relativa alla legislazione europea in materia di sostanze chimiche.

Onorevoli colleghi, l’incertezza costa molto. Per questo, giovedì vi esorto a votare “sì” ai compromessi presentati.

 
  
MPphoto
 
 

  Hartmut Nassauer (PPE-DE), relatore per parere della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, sul fatto che l’ambiente e la protezione dei consumatori possano trarre vantaggio dall’eventuale entrata in vigore di questa legge su REACH non c’è alcun dubbio. E se entrerà in vigore, nel giro di undici anni verremo in possesso di informazioni e dati che non abbiamo mai potuto raccogliere prima su circa 30 000 sostanze utilizzate dalle imprese europee. E’ questo il progresso decisivo.

Tutto ciò sarà possibile grazie al fatto che in futuro trasferiremo alle imprese la responsabilità della raccolta delle informazioni e dell’esecuzione dei test, unitamente all’onere economico associato. Le imprese saranno responsabili della manipolazione sicura delle sostanze che producono e che utilizzano. E’ questa la modifica decisiva rispetto alla legge finora in vigore. E credo occorra segnalare che tutto ciò comporta costi notevoli, perché i test costano – fino a 200 000 euro! In futuro, saranno le imprese a doversi accollare tali costi nell’interesse dell’ambiente e della protezione dei consumatori, il che implica che dobbiamo pensare anche agli effetti sulla competitività.

Si è già parlato del compromesso che l’onorevole Sacconi e io abbiamo elaborato e che i nostri gruppi hanno avuto la bontà di approvare. In base a tale compromesso, la richiesta di informazioni nella fascia di quantità compresa tra una e 100 tonnellate, che è di particolare importanza per le piccole e medie imprese, è condizionata più dal rischio potenziale connesso con la sostanza che unicamente dalla quantità in cui la sostanza è prodotta. Si tratta di un progresso fondamentale per i piccoli e medi produttori. Sono particolarmente lieto che siamo riusciti a pervenire a questo compromesso, che naturalmente ha il nostro sostegno incondizionato. Abbiamo presentato i vecchi emendamenti solo per cautela, per il caso in cui non riuscissimo a ottenere una maggioranza.

Occorre tuttavia precisare che questo compromesso riguarda solo la registrazione, che è la parte più importante di REACH, e non l’intero pacchetto. I temi relativi all’autorizzazione e al campo di applicazione sono ancora in sospeso, e spero che sia possibile trovare un accordo anche su di essi.

 
  
MPphoto
 
 

  Kurt Lechner (PPE-DE), relatore per parere della commissione giuridica. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, nei due brevi minuti di cui dispongo dovrò concentrarmi solo su alcuni punti.

In primo luogo vorrei fare un’osservazione generale che riguarda il pacchetto nel suo insieme. L’Europa, con una popolazione che tra breve raggiungerà i 500 milioni di abitanti, rappresenta uno spazio economico considerevole, e proprio noi dovremmo per primi dare a questo spazio un quadro giuridico unico nel settore della protezione dell’ambiente. Ma l’Europa non è una regione del mondo isolata e non c’è l’intenzione di farla diventare tale; anzi, l’Europa deve competere con altre importanti regioni industriali, e, per quanto buone siano le nostre intenzioni, non sarà certo positivo per la realizzazione dei nostri obiettivi, tra i quali c’è la protezione dell’ambiente, se in futuro la produzione sarà trasferita in altre regioni del mondo, con il rischio di aggravare ulteriormente i problemi ambientali di quelle zone, problemi che comunque colpirebbero anche noi in eguale misura, in aggiunta al notevole danno economico.

Tale danno economico non riguarda naturalmente solo la produzione di sostanze chimiche, ma tutti gli articoli per la produzione dei quali si utilizzano sostanze chimiche, che non sono certo pochi.

Questo aspetto è direttamente collegato a un altro punto importante del regolamento, ossia la protezione della proprietà intellettuale e dei dati confidenziali, temi che hanno assunto un aspetto di particolare gravità nella commissione giuridica e sui quali vorrei brevemente intervenire. La proposta della Commissione, nella sua forma attuale, non ne tiene sufficientemente conto ed è inadeguata. Il Commissario Verheugen ne ha effettivamente parlato precedentemente e, se non ho malinteso le sue parole, credo che abbia detto cose sostanzialmente corrette. Il fatto è che non è garantita la reciprocità.

Se le imprese europee comunicano molti dati, essi possono essere visibili all’esterno a terzi, che ne potrebbero trarre varie informazioni; mentre non vale il contrario, e proprio perché tutto questo è in contrasto con l’idea di una concorrenza leale a livello mondiale, la commissione giuridica ha deciso di proporre una serie di emendamenti che ne tengono conto. Alcuni di essi sono stati ripresi nel pacchetto globale, segnatamente quelli relativi alla proroga dei termini, ai quali ha già fatto brevemente riferimento l’onorevole Sacconi. Non sono stati tuttavia accettati gli emendamenti tesi a migliorare la riservatezza dei dati – precisamente gli emendamenti nn. 43, 45, 46 e 48 – e vorrei cogliere pertanto l’occasione per chiedere che siano integrati ora.

 
  
MPphoto
 
 

  Hiltrud Breyer (Verts/ALE), relatore per parere della commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere. – (DE) Signor Presidente, intendo presentare la posizione della commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere piuttosto che fare quello che hanno fatto alcuni deputati, abusando del tempo di parola per esprimere opinioni personali.

La commissione per i diritti della donna appoggia, a larga maggioranza, la proposta della Commissione su REACH. Le donne sono particolarmente toccate dall’inquinamento chimico perché il loro grasso corporeo assorbe più rapidamente le sostanze pericolose. Le sostanze chimiche si accumulano nell’organismo e possono causare il cancro. L’incidenza di tumori della mammella in Europa è raddoppiata negli ultimi vent’anni; in Europa, una donna su nove è colpita da un tumore, in molti casi a seguito di esposizione a sostanze chimiche. Le sostanze chimiche possono anche danneggiare gli embrioni e compromettere la fertilità; il 15 per cento delle coppie europee desidera figli, ma non riesce ad averne. La qualità dello sperma negli ultimi anni ha subito un deterioramento del 50 per cento; possono essere alterati i geni e possono manifestarsi allergie.

Le sostanze chimiche hanno effetti anche sulla salute dei bambini. I casi di tumori tra i bambini aumentano dell’1 per cento all’anno, e il cancro è diventato la seconda causa di morte nell’infanzia. Le donne, pur senza volerlo, trasmettono tutto il cocktail chimico ai loro figli durante la gravidanza e l’allattamento.

La commissione per i diritti della donna reputa pertanto REACH un’opportunità unica per garantire ai cittadini e al loro ambiente una migliore protezione contro le sostanze chimiche pericolose. Non solo ha accolto favorevolmente l’idea secondo cui REACH dovrebbe essere chiaro, ma ha insistito particolarmente sulla necessità di una registrazione rigorosa e si è spinta fino a proporre l’obbligo di registrazione delle sostanze chimiche a partire da un limite minimo di 10 chili fino a una tonnellata. La commissione per i diritti della donna chiede che la sostituzione sia resa obbligatoria e che sia introdotto l’obbligo di registrazione anche per i prodotti importati. Chiede con grande chiarezza una registrazione limitata e una chiara sostituzione...

(Il Presidente interrompe l’oratore)

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. MAURO
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  David Hammerstein Mintz (Verts/ALE), relatore per parere della commissione per le petizioni. – (ES) Signor Presidente, la commissione per le petizioni ha ricevuto le firme di un milione di donne britanniche. Lord Bach, un milione di donne britanniche hanno scritto al Parlamento preoccupate per l’effetto delle sostanze chimiche sul loro organismo e sulla loro vita.

I sindacati europei hanno chiesto un REACH forte, così come milioni di operatori sanitari e medici europei. Lei ha detto che questo regolamento potrebbe essere la nostra unica opportunità. Non sprechiamola.

Ho però paura che la sprecheremo, perché abbiamo assistito ad una pressione inaccettabile, posizioni vergognose, che voltano le spalle a milioni e milioni di europei che si aspettano che questo Parlamento, queste Istituzioni elaborino misure che abbiano un impatto positivo sulla loro vita quotidiana.

Non possiamo – come è stato detto – applicare un sistema per la valutazione del rischio delle sostanze, previsto dalla proposta di compromesso, se poi, proprio a seguito di quanto stabilito da questo stesso compromesso, non sapremo mai nulla in merito a oltre il 90 per cento delle sostanze. Mai. Con tutte le esenzioni, con tutte le scappatoie, con tutti gli opt-out, non avremo mai alcuna informazione.

Questo compromesso non fa che promuovere l’ignoranza e l’assenza di chiarezza. Mettiamo fine all’ignoranza tossica una volta per tutte, per favore. Oggi, questa settimana, abbiamo l’opportunità di farlo. Non possiamo sprecarla.

 
  
MPphoto
 
 

  Satu Hassi (Verts/ALE), relatore per parere della commissione per i problemi economici e monetari. – (FI) Onorevoli colleghi, la legislazione in materia di sostanze chimiche avrebbe dovuto tutelare la salute pubblica, ma sembra trasformarsi ora in una grande delusione, un risultato indebolito e una vittoria per la lobby dell’industria chimica, che si serve della sua enorme ricchezza come di un’arma. L’accordo tra conservatori e socialisti farà sì che non sarà testata nessuna sostanza chimica contenuta nei beni di consumo. E’ uno scandalo, perché sappiamo che le sostanze chimiche causano un terzo delle malattie professionali e una parte significativa di allergie, asma, infertilità e tumori.

Il ruolo svolto dalla Commissione e, in particolare, dalla Direzione generale del Commissario Verheugen è stato davvero curioso. Come gli ovetti Kinder: non si sa mai quale sarà la sorpresa del giorno. Quasi ogni settimana abbiamo ricevuto dalla Commissione messaggi completamente contrastanti: la Commissione sostiene la sua proposta originaria, non la sostiene, la sostiene, non la sostiene. La Commissione ci ha fornito molte informazioni che vanno in senso inverso alle sue decisioni ufficiali.

Onorevoli colleghi, questo non è un modello di buona gestione e non costituisce un buon esempio per la Turchia, che aspira all’adesione. Desidero chiedere a tutti di appoggiare la proposta della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e di seguire l’esempio del gruppo Verde/Alleanza libera europea, che garantirebbe l’obbligo di testare le sostanze chimiche utilizzate nei beni di consumo. In questo modo creeremmo anche un margine competitivo per l’industria europea. Ovunque nel mondo si saprebbe che i prodotti europei sono sicuri, e anche le piccole imprese potrebbero utilizzare con sicurezza le sostanze chimiche, tutelando così i propri dipendenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Ria Oomen-Ruijten, a nome del gruppo PPE-DE. – (NL) Signor Presidente desidero innanzi tutto esprimere la mia stima per lo spirito e la determinazione del lavoro del relatore, onorevole Sacconi, e anche la mia riconoscenza per la tenacia di cui hanno dato prova numerosi deputati, tra cui gli onorevoli Nassauer, Vidal-Quadras Roca, Herczog, Erika Mann, Thomas Mann, Langen, Roth-Behrendt, Goebbels, Manders e altri, poiché senza questi colleghi che si sono battuti per un REACH praticabile, non avremmo raggiunto un risultato positivo.

Nella nostra società moderna, siamo circondati dalle sostanze chimiche. Le sostanze chimiche o le tecniche che le utilizzano sono impiegate per la cura del corpo, gli alimenti e i prodotti sanitari. Le sostanze chimiche in Europa hanno una grande importanza, visto che rappresentano 440 miliardi del PNL. Con 1,3 milioni di addetti che lavorano in 27 000 imprese del settore, sicuramente l’impatto sull’economia è positivo, il che però non impedisce che regni una certa apprensione tra i cittadini europei sugli effetti e sui rischi delle sostanze chimiche nella nostra vita quotidiana, sul luogo di lavoro e nell’ambiente. Con questo gigantesco progetto legislativo possiamo ispirare nuova fiducia e fornire argomentazioni convincenti.

Il regolamento come originariamente proposto dalla Commissione era troppo burocratico, implicava troppa documentazione e costi eccessivi, senza per questo essere in grado di migliorare concretamente il risultato. Credo che sia necessario cercare di elaborare un progetto praticabile che, nel giro di undici anni, possa garantire alla società prodotti assolutamente sicuri.

C’è ancora una cosa che mi preoccupa. Sono stati raggiunti molti compromessi, e li accolgo favorevolmente. Per quanto riguarda l’autorizzazione, sono stati presentati nuovi compromessi, compresi quelli di quattro dei nostri gruppi. I deputati del gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, e probabilmente quelli del gruppo socialista al Parlamento europeo, forse penseranno che c’è ancora un piccolo margine di manovra in questi compromessi, ma niente potrebbe essere più lontano dalla realtà. Le regole contenute nei compromessi sono state irrigidite, tant’è vero che, per alcuni aspetti, sono addirittura più severe di quelle votate in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Vorrei pertanto chiedervi di non raccontarvi storie, ma di dare un’altra attenta occhiata ai documenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Werner Langen (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, volevo segnalare che l’onorevole Hassi non ha esposto la posizione della commissione per i problemi economici e monetari, ma esclusivamente la sua opinione personale, che non ha ottenuto la maggioranza dei voti.

 
  
MPphoto
 
 

  Robert Goebbels, a nome del gruppo PSE. – (FR) Signor Presidente, facciamo con calma il punto su REACH, guardandoci da qualsiasi ingenuo ottimismo verde e da qualsiasi pessimismo dell’industria. La chimica non è né di sinistra né di destra. E’ un fattore imprescindibile dell’universo. Certi composti chimici sono nocivi per gli esseri umani, che siano presenti in natura o che siano prodotti dall’uomo.

La più elementare prudenza impone un approccio cauto rispetto alle nuove sostanze chimiche. Preferisco la prudenza al principio di precauzione, troppo spesso usato per sottrarsi a ogni responsabilità. Secondo le pubblicazioni di organizzazioni come Greenpeace, le sostanze davvero pericolose sono già note perché vengono condannate senza sosta. Perché, allora, si vuole rendere REACH un sistema pesante e burocratico? Perché non affrontare in via prioritaria le sostanze estremamente preoccupanti, cancerogene, mutagene, tossiche, bioaccumulanti? A tutte queste sostanze si deve applicare il principio di sostituzione.

I compromessi elaborati dall’onorevole Sacconi garantiscono questo obiettivo. La flessibilità denunciata da alcuni comporterà comunque sempre la responsabilità dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche, i cui poteri saranno ampliati. Voler tenere conto degli interessi legittimi delle PMI e limitare test costosi e spesso inutili non significa cedere alle lobby industriali. Si rende conseguentemente necessario il principio: “una sostanza, una registrazione”.

Il linguaggio della chimica è universale e ogni formula chimica è unica. La protezione dell’ambiente e la protezione della salute restano gli obiettivi principali. Tuttavia, qualsiasi cosa affermino i mercanti di paura, l’ambiente naturale in Europa migliora costantemente e, ogni anno, la speranza di vita degli europei si allunga in media di tre mesi. Gli esseri umani sono tuttavia mortali. E’ pertanto sbagliato affermare che un sistema REACH più rigoroso salverebbe migliaia di vite e creerebbe, per così dire, l’immortalità.

REACH è necessario, anche se solo per i lavoratori del settore. Non si tratta soltanto di difendere la loro salute, ma anche il loro posto di lavoro. L’industria chimica europea è la migliore al mondo. Il mantenimento di un settore chimico europeo competitivo rimane un obiettivo onorevole, anche se occorre ricordare alle lobby industriali che processi di fabbricazione più puliti e prodotti non problematici rappresenterebbero un vero vantaggio competitivo sul mercato mondiale.

Confrontato con rivendicazioni spesso estreme, il nostro relatore, con l’aiuto di altri, è riuscito a trovare un punto di equilibrio tra gli imperativi in materia di salute, ambiente ed economia. Anche coloro che non voteranno a favore dei compromessi proposti dall’onorevole Sacconi non potranno che riconoscere che l’Europa si sta dotando, nel settore chimico, della legislazione più ambiziosa e più progressista al mondo.

 
  
MPphoto
 
 

  Lena Ek, a nome del gruppo ALDE.(SV) Signor Presidente, il motivo per il quale abbiamo bisogno di una nuova legislazione in materia di sostanze chimiche in Europa è stato descritto eloquentemente. Non entrerò quindi in ulteriori dettagli. Nel gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa abbiamo individuato dieci problemi politici spinosi. Vorrei pertanto illustrarne alcuni.

Dalle convincenti valutazioni del progetto legislativo che sono state condotte è emerso che ci sono problemi specifici per le piccole imprese per quanto riguarda i volumi di 1-10 tonnellate. E’ pertanto necessaria una registrazione semplificata per le piccole imprese delle sostanze chimiche non pericolose. Allo stesso tempo, occorre stabilire requisiti più severi per le sostanze chimiche che si sospetta siano pericolose. Il compromesso introduce l’obbligo di fornire maggiori informazioni per circa il 30 per cento delle sostanze, mentre per le sostanze restanti è sufficiente la registrazione semplificata. Credo che questo sia un corretto equilibrio – forse non perfetto, ma accettabile – e quando le questioni sono così importanti, non si dovrebbe rischiare di mettere in pericolo un buon risultato semplicemente per perseguire un ideale. Si dice spesso che un buon compromesso ha la caratteristica di rendere tutti ugualmente insoddisfatti del risultato. Credo che in questo caso sia invece vero il contrario, ossia che la maggior parte di noi sia ragionevolmente soddisfatta del risultato.

Occorre rafforzare la proposta sotto molti aspetti. Ogni singolo consumatore deve avere il diritto di sapere se ci sono sostanze chimiche pericolose negli articoli che acquista. Per questo, il nostro compromesso contiene anche norme relative all’obbligo di diligenza, che chiaramente compete alle imprese. Il gruppo ALDE propone inoltre un’aggiunta che afferma chiaramente che l’onere della prova spetta alle imprese.

Un aspetto importante riguarda l’autorizzazione, ossia le effettive decisioni sulle sostanze chimiche. E’ importante disporre di un principio di sostituzione forte per le sostanze chimiche pericolose che possono essere sostituite da alternative meno pericolose. Le sostanze chimiche che devono soggette ad autorizzazione non sono solo quelle vecchie. Sono sostanze chimiche che possono provocare tumori, che danneggiano le funzioni riproduttive e che si possono accumulare nell’organismo umano – in altri termini, i peggiori tra i nemici più pericolosi. Anche le imprese che si trovano all’estremità inferiore della catena, i cosiddetti utenti a valle, devono beneficiare di un migliore accesso alle informazioni e i consumatori devono avere il diritto di essere informati. Sono pertanto lieta che siano state incluse disposizioni in materia.

REACH deve inoltre essere reso più chiaro. L’industria mineraria sbaglia se pensa di avere l’obbligo di sottoporre a test ogni carico di minerale di ferro estratto da una miniera. La proposta contiene zone grigie di questo tipo ed elementi singolari che tutti e tre i maggiori gruppi politici sono d’accordo nell’eliminare.

Desidero ringraziare i Commissari Verheugen e Dimas. Per un attimo, mi sono preoccupata, quando hanno presentato questo “room paper”, ma sono molto lieta che ora la Commissione abbia deciso di appoggiare la linea politica principale sostenuta dai tre grandi gruppi del Parlamento.

Desidero inoltre congratularmi con il Regno Unito per l’ottimo lavoro che ha svolto e che continua a svolgere, e anche con il Lussemburgo per il lavoro portato avanti durante la sua Presidenza. La decisione che spero approveremo giovedì qui in Aula assomiglia moltissimo alla proposta presentata dalla Presidenza. Questo significa che ora abbiamo l’opportunità di stabilizzare tutta la problematica e di pervenire a una decisione che il gruppo ALDE considera estremamente importante. Appoggeremo le proposte di compromesso presentate.

 
  
MPphoto
 
 

  Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE.(SV) Signor Presidente, desidero ringraziare l’onorevole Sacconi per il lavoro svolto nell’ambito di REACH e per i compromessi che, con il nostro aiuto, ha realizzato, tra l’altro, sul tema dell’autorizzazione. Gli attacchi a REACH da parte degli onorevoli Nassauer, Schulz, Poettering ed Ek sono tuttavia espressione di una politica volta a tenere buona l’industria chimica tedesca, che distrugge l’ambiente e la salute pubblica e rende la vita impossibile ai lavoratori e alle piccole imprese che vogliono effettivamente conoscere gli effetti delle sostanze chimiche che acquistano e le loro conseguenze per noi.

Già quattro anni fa, il Parlamento europeo, con la relazione dell’onorevole Schörling, aveva chiesto che REACH fosse formulato in termini più rigidi. Per un anno, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha lavorato in modo efficiente ed equilibrato al fine di proteggere gli interessi pubblici, la salute e l’ambiente. Ora, tutto il Parlamento sembra essere ipnotizzato dalle manovre di lobbying dell’industria chimica tedesca, con l’onorevole Nassauer che per primo agita la bacchetta magica.

Ma come potete voi del gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei difendere l’attacco che il compromesso Nassauer muove alle piccole imprese, un compromesso in virtù del quale si stabilisce che non ci sarà una piena condivisione dei dati con le piccole imprese e che per altri cinque anni esse dovranno pagare per ottenere le informazioni disponibili per le imprese più grandi? Come potete difendere il fatto di non far più dipendere il costo della registrazione dal volume e giustificare l’attuale mancanza di chiarezza in termini di costi? Dovreste risvegliarvi dall’incantesimo di cui siete vittime e votare a favore del compromesso alternativo.

Come potete voi del gruppo socialista al Parlamento europeo difendere il modo in cui sono stati fortemente indeboliti i test per le sostanze chimiche a basso volume? Come potete difendere criteri vaghi secondo cui anche le sostanze chimiche ad alto volume possono beneficiare dell’esenzione dall’obbligo di essere sottoposte a test volti a rilevare rischi di cancerogenicità? Come potremo proteggere i lavoratori se non abbiamo informazioni e nessun requisito chiaro che disciplini l’ambiente di lavoro? Liberatevi da questo incantesimo che vi strega e votate contro l’onorevole Nassauer e a favore del compromesso alternativo.

E da parte vostra, voi liberali dovreste rompere l’incantesimo e sostenere una politica liberale. Date ai consumatori l’opportunità e le conoscenze che consentano loro di votare a favore dell’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose. Votate contro il compromesso dell’onorevole Nassauer e il modo in cui indebolisce la protezione dei consumatori. Eliminando l’indubbia protezione ora esistente che impedisce che i consumatori siano esposti alle sostanze chimiche utilizzate nel settore della ricerca, rischiamo di trasformarci tutti in cavie. Inoltre, il compromesso basa la protezione dei consumatori sulla necessità di una valutazione del rischio condotta avvalendosi dei dati disponibili, ma era proprio questa mancanza di dati a cui si supponeva REACH dovesse ovviare. Questo non è il vostro compromesso. Vi chiedo pertanto di rompere l’incantesimo delle voci ammaliatrici dell’industria chimica tedesca che vi parlano ingannevolmente di crescita. Se REACH viene indebolito, l’unica cosa che crescerà sarà il numero di tumori maligni tra i nostri cittadini. Mi occorrerebbe un’ora per elencare tutte le organizzazioni che vogliono che REACH sia formulato in termini più rigidi. Dovreste davvero ascoltarle. Avrete l’opportunità di votare a favore di un REACH più forte solo se voterete contro il compromesso Nassauer e a favore della proposta alternativa.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Prima di continuare volevo ricordare che l’articolo 145 del Regolamento, riguardante gli interventi per fatto personale, dà la possibilità ai colleghi citati negli interventi di chiedere la parola, che verrà loro concessa alla fine della discussione. Se tutti citano l’onorevole Nassauer, è evidente che alla fine del dibattito egli potrà chiedere di fare decine di interventi per fatto personale.

 
  
MPphoto
 
 

  Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL. – (SV) Signor Presidente, intervengo a nome della stragrande maggioranza del mio gruppo politico. La sinistra dell’Unione europea vuole che REACH sia formulato in termini forti. Vogliamo un REACH che ci consenta di essere informati sugli effetti delle sostanze chimiche, comprese quelle prodotte in quantità più limitate. Vogliamo una politica in materia di sostanze chimiche che renda obbligatori la progressiva eliminazione e il divieto delle sostanze chimiche più pericolose. Vogliamo che le imprese si assumano la responsabilità dei loro prodotti. Questo è nell’interesse sia della salute pubblica sia della sicurezza dei lavoratori. Tutte le analisi serie dimostrano che i vantaggi di una politica efficiente in materia di sostanze chimiche superano ampiamente i costi spesso assolutamente eccessivi delle politiche in materia di sostanze chimiche. Dovrebbe essere ovvio che REACH è un’iniziativa valida. Le imprese devono sapere che cosa stanno facendo e accettare la responsabilità di quello che fanno.

Nella commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, siamo giunti sostanzialmente ad un compromesso costruttivo. Deploro enormemente il fatto che i socialisti e i liberali se ne siano dissociati e abbiano invece deciso di concludere un accordo con la destra. Il compromesso Nassauer-Sacconi indebolisce drasticamente quello che volevamo realizzare nell’ambito di un REACH efficace. Ne consegue che non conosceremo gli effetti delle sostanze chimiche. Ben il 90 per cento delle sostanze chimiche a basso volume può beneficiare dell’esenzione, e anche le sostanze chimiche comprese nella fascia di tonnellaggio superiore sono esentate dall’obbligo di test adeguati. Ciò significa che non saremo in grado di avere le conoscenze necessarie per una politica efficiente in materia di sostanze chimiche.

Crediamo che una simile situazione sia del tutto inaccettabile. Il nostro gruppo politico non potrà mai accettare che la politica in materia di sostanze chimiche sia indebolita in tale misura. Abbiamo pertanto deciso di associarci col gruppo Verde/Alleanza libera europea e di presentare la proposta alternativa.

Molti deputati di questo Parlamento hanno funto in pratica da portavoce per i lobbisti dell’industria chimica. Credo che sia stato a tratti uno spettacolo deprimente.

All’onorevole Ek desidero dire quanto segue: lei parla dell’ambiente, ma non ha perso occasione per indebolire e compromettere costantemente questo progetto legislativo. Esso costituisce la più importante proposta in materia ambientale di cui ci siamo occupati da anni all’interno dell’Unione europea. Quella che lei sostiene non è una politica ambientale.

Alla Commissione europea vorrei dire quanto segue: avete perso credibilità in materia ambientale; vi state allontanando dalla vostra stessa proposta, non vi date da fare nemmeno per sostenere e difendere quello che avete proposto voi stessi non più tardi di qualche anno fa. Questa è debolezza, a mio avviso. Non avete più alcuna credibilità in materia di politica ambientale.

Infine, la mela dell’onorevole Sacconi. Onorevole Sacconi, se ha ricevuto questa mela dall’onorevole Nassauer, faccia bene attenzione: essa è probabilmente piena zeppa di sostanze chimiche e insetticidi pericolosi e presumibilmente marcia.

 
  
MPphoto
 
 

  Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM. – (NL) Signor Presidente, raramente sarà qui discussa una proposta complicata come questa. La proposta REACH della Commissione deve essere migliorata; su questo siamo tutti d’accordo, ma, quando si tratta di stabilire come apportare i miglioramenti, le opinioni in Aula cominciano a divergere. Il 4 ottobre, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha raggiunto un compromesso accettabile. Sebbene alcuni aspetti ai miei occhi importanti, come il rischio e la registrazione basata sul volume, non siano stati accettati, ho comunque votato a favore nella votazione finale. E anche ora, in plenaria, appoggio il compromesso raggiunto in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. A mio avviso, il “compromesso Sacconi-Nassauer” è insufficiente. Con questo approccio, perdiamo in un certo qual modo i risultati raggiunti in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Desidero tuttavia esprimere il mio apprezzamento nei confronti del relatore per il suo approccio e l’ottima cooperazione. Visto lo scarso sostegno ricevuto in sede di votazione finale, capisco benissimo perché abbia scelto di seguire questa impostazione, dopo il voto della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.

Appoggio la forte determinazione del piano di salvataggio REACH del gruppo Verde, anche se non condivido l’eliminazione delle categorie d’uso e di esposizione. Desidero nuovamente attirare la vostra attenzione su una serie di punti, poiché li reputo estremamente importanti. Occorre trovare una soluzione idonea al problema delle sostanze inorganiche. I metalli, i minerali e i concentrati non possono essere trattati nello stesso modo in cui si trattano le sostanze chimiche organiche. Mi aspetto che il Consiglio affronti questo problema e lo risolva entro la seconda lettura.

L’onere per le piccole e medie imprese deve essere gestibile. Dopo la votazione, dovrà essere condotta un’altra analisi costi/benefici al fine di capire quali sono gli effetti del voto sull’onere per le PMI. Deve essere promossa la formazione di consorzi, in parte anche per contenere i costi. Volume e rischio vanno di pari passo. Proprio sulle sostanze più pericolose sono necessarie più informazioni, informazioni che non necessariamente riguardano i grossi volumi, e questo è un importante problema ancora aperto.

Infine, mentre devono essere evitati, laddove possibile, i test sugli animali, continua a essere necessario compiere progressi. Se riusciremo a realizzare questi desideri, credo che saremo sulla buona strada verso il compimento del nostro obiettivo.

 
  
MPphoto
 
 

  Liam Aylward, a nome del gruppo UEN. – (EN) Signor Presidente, sono certo che nessuno in quest’Aula metta in discussione la necessità di REACH, la cui preoccupazione principale è la salute dei cittadini europei, delle future generazioni, dei giovani in particolare, e dell’ambiente. Oggi ci sono oltre 100 000 prodotti chimici sul mercato europeo, la maggior parte dei quali non è mai stata valutata in termini di effetti a lungo termine. Sempre più ricerche scientifiche mostrano che le malattie moderne quali l’asma, le allergie, certi tipi di tumore e le malattie correlate con il lavoro sono spesso provocate dalla presenza di prodotti chimici nell’ambiente.

REACH faciliterà lo sviluppo e la commercializzazione di sostanze nuove e più sicure e rassicurerà moltissimo i consumatori europei, dato che i produttori e gli importatori registreranno le sostanze chimiche e forniranno informazioni sulle loro proprietà. REACH incoraggerà la sostituzione della maggior parte delle sostanze pericolose. Non si applicherà solo agli articoli prodotti all’interno degli Stati membri, ma anche a quelli importati.

Mentre c’è un consenso unanime sugli obiettivi di REACH, l’accordo è sicuramente più limitato in merito ai mezzi per raggiungerli, soprattutto per quanto riguarda gli obblighi a carico dell’industria chimica e farmaceutica. Nel mio paese, l’Irlanda, le industrie farmaceutiche esportano per 37,4 miliardi di euro e danno lavoro, direttamente e indirettamente, a quasi 40 000 addetti. Dobbiamo pertanto evitare di paralizzare le piccole e medie imprese europee con obblighi e normative eccessivamente rigidi. Nella vita moderna, le sostanze chimiche svolgono un ruolo fondamentale nell’economia. Abbiamo tutti bisogno delle sostanze chimiche nella nostra vita quotidiana, ma abbiamo anche bisogno di garantire la loro sicurezza. REACH può fornire queste garanzie e queste informazioni, ma dobbiamo fare attenzione a non distruggere le imprese.

La parola chiave di tutto il dibattito è equilibrio. Credo che, grazie all’impegno di molti membri delle commissioni, in particolare della mia commissione, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, abbiamo realizzato questo equilibrio e ritengo che questa proposta dovrebbe essere accettabile per il Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Irena Belohorská (NI).(SK) Onorevoli colleghi, desidero rendere omaggio all’accurato lavoro intrapreso dal relatore, onorevole Sacconi, nella preparazione di questa relazione. Nella mia qualità di medico, so benissimo che nell’ultimo decennio si è riscontrato un considerevole aumento di malattie gravi, in gran parte dovute all’uso pericoloso di sostanze chimiche. Spesso tuttavia i problemi derivano dal fatto che i produttori non forniscono informazioni sugli effetti delle sostanze chimiche.

E’ importante capire che la direttiva REACH non riguarda solo il conflitto tra l’industria chimica e l’ambiente, ma anche la concorrenza tra grandi aziende e le piccole e medie imprese nel settore chimico. Accolgo favorevolmente il fatto che la direttiva REACH vieterà alcune sostanze, sostituendole con alternative meno pericolose. Tuttavia, la maggior parte delle sostanze chimiche citate nella relazione non sarà eliminata dall’ambiente. Spero che i cittadini siano informati direttamente, sulla base di test, sui rischi che possono derivare da queste sostanze. Inutile ribadire quanto sia soddisfatta della maggiore attenzione che si presterà alla manipolazione di queste sostanze.

Ho tuttavia una grave riserva in merito a una sorta di discriminazione nei confronti dei nuovi Stati membri. Questi Stati hanno partecipato alle discussioni sulla direttiva REACH solo per un anno, e conseguentemente il loro livello di preparazione è inferiore a quello dei 15 che hanno discusso il tema per tre anni. La Repubblica slovacca sostiene e raccomanda l’approvazione del sistema “una sostanza, una registrazione” perché esso contribuisce a ridurre i costi complessivi della sperimentazione e ad eliminare la burocrazia superflua.

Dato che l’obiettivo di REACH è quello di ridurre i rischi derivanti dalle sostanze chimiche, evitando al contempo aumenti di prezzi dei prodotti finali dovuti agli elevati costi della sperimentazione, credo che sarebbe opportuno anche standardizzare i costi dei test, tenendo in considerazione le economie più deboli dei nuovi Stati membri.

 
  
MPphoto
 
 

  Werner Langen (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, la proposta della Commissione è troppo burocratica e troppo costosa; danneggia le piccole e medie imprese e, a meno che non venga modificata in misura sostanziale, è assolutamente indifendibile. Poiché non sono stati questi due Commissari, ma i loro predecessori, a presentare la proposta, il nuovo atteggiamento è da accogliere con favore.

La seconda cosa che voglio dire è che le proposte supplementari presentate dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare possono sicuramente fare contente le imprese, ma non avranno lo stesso effetto sulle piccole imprese. La linea assunta, a più riprese, dai Verdi e da altri esemplifica la loro ostilità nei confronti delle piccole imprese.

Ci sono alcuni principi che certe commissioni hanno accettato a larga maggioranza. Il primo è quello secondo cui la responsabilità spetta alle imprese, che però devono anche prendere le dovute precauzioni. Il secondo è che i requisiti minimi e i dati disponibili sono ora più facilmente accessibili: ci vogliono al massimo 18 mesi. Terzo, le valutazioni devono essere flessibili e devono basarsi sul rischio; le categorie d’uso e di esposizione devono essere accessibili lungo tutta la catena degli utenti. Quarto, occorre incoraggiare la cooperazione volontaria; non devono esserci consorzi obbligatori del tipo che continua a proporre la Presidenza britannica. Quinto, dovrebbero essere evitati esperimenti ripetuti sugli animali. Tremo all’idea delle migliaia di esperimenti sugli animali – tutti inutili – che dovranno essere obbligatoriamente condotti se le proposte dei Verdi dovessero essere accettate.

Deve essere salvaguardata la concorrenza leale, e lo si può fare attraverso una corretta gestione delle importazioni, oggetto dell’articolo 6. Non ci devono essere limiti di tempo per l’autorizzazione, che in determinate circostanze deve poter essere oggetto di revisione. Occorre prestare maggiore attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese. Direi addirittura che solo questi cambiamenti possono rendere la proposta difendibile, e desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che, in varie commissioni e in varie funzioni, vi hanno contribuito. Solo quando avremo un compromesso ragionevole che goda del sostegno generale, quest’Aula sarà in grado di esercitare l’influenza che le compete, in quanto né la Commissione né il Consiglio finora sono stati in grado di farlo.

 
  
MPphoto
 
 

  Béatrice Patrie (PSE).(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, in Francia, ogni anno, circa il 10 per cento dei casi di tumore che colpiscono i lavoratori è correlato con l’esposizione a sostanze chimiche sul luogo di lavoro. Tuttavia, in assenza di dati utilizzabili su tali sostanze chimiche, solo pochissimi di questi tumori sono riconosciuti come malattie professionali e trattati come tali. Più in generale, si assiste a un aumento esponenziale dei tumori in tutta la popolazione, in particolare tra i bambini, fatto che ha condotto molti scienziati a concludere che questi tumori sono direttamente collegati con la produzione chimica, il che spiega l’importanza attribuita all’entrata in vigore di un sistema di valutazione, autorizzazione e sostituzione delle sostanze chimiche.

Noi tutti qui vogliamo garantire la competitività dell’industria chimica europea e quindi proteggere l’occupazione. Da parte mia, ho sempre difeso l’idea secondo cui il sistema adottato dovrebbe essere tecnicamente ed economicamente sostenibile per le imprese e così promuovere i consorzi. Ma non vogliamo un REACH al ribasso.

Perché REACH consenta effettivamente di eliminare le sostanze nocive dal mercato europeo, devono essere soddisfatte due condizioni. Primo, la determinazione della natura e dei rischi potenziali delle sostanze dipende direttamente dalla qualità delle informazioni fornite in sede di registrazione. Nessun emendamento deve avere come effetto la perdita di efficacia della registrazione e, a questo proposito, le deroghe all’obbligo di fornire dati devono essere concesse in via eccezionale e limitate in modo rigoroso, anche per le sostanze prodotte in piccole quantità. L’onere della prova deve spettare alle imprese.

Secondo, è necessario assicurare a ogni cittadino europeo, a ogni lavoratore che le sostanze nocive saranno ritirate dalla circolazione e sostituite con prodotti sicuri. L’attuazione di un obbligo di sostituzione, e non di una semplice raccomandazione, non è negoziabile. Conseguentemente, non deve essere concessa l’autorizzazione di immissione sul mercato per una sostanza nociva se c’è un prodotto alternativo.

E’ alla luce di questi obblighi che, a mio parere, dobbiamo riflettere sul nostro voto in prima lettura. I socialisti della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, per i quali sono relatrice ombra, hanno reputato soddisfacente un compromesso abbastanza simile a quello presentatoci oggi. Dall’altra parte, però, altri deputati del nostro gruppo, in particolare i socialisti francesi, avrebbero voluto un compromesso più ambizioso.

In conclusione, desidero ringraziare il nostro relatore, onorevole Sacconi, per l’importante lavoro che ha svolto.

 
  
MPphoto
 
 

  Chris Davies (ALDE).(EN) Signor Presidente, REACH ha già fatto due vittime. La prima è la verità: nell’industria chimica, e in particolare nel suo braccio della lobby tedesca, troppi sembrano credere che se si vuole dire una bugia, allora tanto vale dirla grossa; i costi di REACH sono stati grossolanamente esagerati dall’inizio alla fine. La seconda vittima è stata l’affermazione di neutralità della Commissione nel suo simultaneo sostegno agli sviluppi economici e alla protezione ambientale.

Dopo gli ignobili tentativi del Commissario Verheugen di indebolire la posizione assunta dalla Presidenza britannica, siamo autorizzati a credere che l’equilibrio in seno alla Commissione propenda ora decisamente per una posizione antiambientalista. Un elogio da parte dei nostri avversari politici alla Presidenza britannica: è stata abile nell’assicurare un accordo tra i 25 Stati membri senza sacrificare assolutamente tutti gli obiettivi iniziali che alcuni di noi temevano che sarebbero stati sacrificati. Spero che possa riuscire a elaborare una posizione comune prima della fine di dicembre e che il nostro voto di giovedì possa consentire un avvicinamento alla posizione della Presidenza. Ma non possiamo ancora esserne certi; ci sono infatti ancora alcuni deputati che respingono il principio secondo cui l’industria dovrebbe assumersi l’onere e la responsabilità di dimostrare che le sostanze chimiche che immette sul mercato sono sicure.

Ci sono ancora deputati che eliminerebbero quasi completamente gli obblighi relativi alla sperimentazione: “Fidatevi di noi, sono aziende chimiche” è la loro argomentazione. Ci sono deputati che credono ancora che le sostanze chimiche estremamente preoccupanti dovrebbero continuare a essere vendute anche se sono facilmente disponibili sostituti più sicuri.

L’onorevole Sacconi e l’onorevole Ek hanno negoziato compromessi che andranno incontro alle preoccupazioni dell’industria, pur definendo al contempo elevate norme in materia di protezione ambientale. Resta però ancora da vedere se avranno il sostegno della maggioranza.

Un tema è stato a malapena considerato: deleghiamo una moltitudine di problemi alla nuova Agenzia europea delle sostanze chimiche, ma non sappiamo assolutamente quali criteri essa adotterà o se sarà flessibile o rigorosa nella sua interpretazione. Quindi, se credete che l’attività di lobbying dell’ultimo anno e oltre sia stata intensa, aspettate di vedere che cosa accadrà quando l’industria inizierà a cercare di riempire l’Agenzia con i propri “uomini”. Dovremmo tenere d’occhio quel processo con moltissima attenzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Caroline Lucas (Verts/ALE).(EN) Signor Presidente, molti deputati del mio gruppo hanno sottolineato i gravi punti deboli del compromesso Sacconi-Nassauer in termini di salute e ambiente e naturalmente sono d’accordo con loro. Vorrei tuttavia concentrarmi sugli altri punti deboli di tale compromesso, che riguardano il benessere degli animali. Per quanto concerne, per esempio, la condivisione dei dati, il compromesso fornisce troppe scappatoie. Mentre ai gruppi di imprese sarebbe consentito presentare una registrazione unica, sarebbero ancora ammesse registrazioni separate, il che accresce la probabilità che siano effettuati test ripetuti sugli animali.

La proposta consentirebbe di scambiare liberamente dati più vecchi di dieci anni, riducendo, se non eliminando, la possibilità di effettuare test ripetuti. Il compromesso, al contrario, consente unicamente lo scambio di dati che abbiano più di 15 anni, aumentando ancora la probabilità che si effettuino test ripetuti. Tale ipotesi è del tutto inaccettabile, visto che, oltre a essere estremamente crudele, la sperimentazione sugli animali è poco precisa e inefficiente. I problemi legati all’estrapolazione dei risultati dei test dagli animali all’uomo e dalle dosi di laboratorio alla vita reale ora sono ben documentati. Proprio la settimana scorsa un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature descriveva la sperimentazione obbligatoria sugli animali come una pratica ormai “fuori tempo massimo, ampiamente basata su esperimenti dispendiosi e scarsamente predittivi”. E’ il motivo per il quale ho presentato gli emendamenti agli allegati da V a VIII di REACH. Molti di essi sono stati adottati dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, fatto che ha già contribuito ad aumentare la pressione sulla Commissione e sull’industria perché portino avanti il lavoro sui test non animali.

Tuttavia, se vogliamo davvero individuare un approccio migliore, non dobbiamo lasciarci sfuggire questa opportunità per imporre un esame più rigoroso dei test sugli animali. Dobbiamo rimettere in discussione le tradizionali ipotesi sui metodi di sperimentazione sugli animali ed esaminare i metodi sperimentali con lo stesso rigore con il quale esaminiamo altri aspetti di questa nuova politica sulle sostanze chimiche ora proposta, poiché il fatto di sottoporre i test sugli animali a un rigoroso controllo favorirà quel dibattito che non ci possiamo permettere di ignorare. Se lo ignoriamo, REACH e tutta la futura normativa in materia di prodotti chimici saranno legati a metodi sperimentali che si meritano solo di essere archiviati tra le cose del passato.

Lord Bach ha detto che la votazione su REACH è un’opportunità unica. Sono d’accordo e proprio per questo è così importante non sbagliare.

 
  
MPphoto
 
 

  Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL).(EL) Signor Presidente, la storia di REACH è una storia di continuo indebolimento della proposta iniziale della Commissione, e ogni volta la Commissione compare e annuncia una proposta diversa da quella inizialmente presentata.

Un mese fa, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha votato a larga maggioranza a favore di un REACH forte, degno del suo nome. Oggi, sotto la pressione della lobby dell’industria chimica – che nessuno oggi qui può fare finta di ignorare – e di certi Stati membri, guidati dalla Germania, ci troviamo di fronte ad un compromesso di scarsa qualità presentato dal gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei, dal gruppo socialista al Parlamento europeo e dal gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, un compromesso che, ottenuto puntando la pistola alla tempia dell’onorevole Sacconi, indebolisce la proposta della commissione per l’ambiente.

Con questo accordo negativo, non solo la protezione della salute pubblica e dell’ambiente non viene messa al primo posto, ma è addirittura subordinata alle esigenze di una visione inadeguata della competitività.

Noi del gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica non intendiamo votare a favore di questo accordo insufficiente.

 
  
MPphoto
 
 

  Urszula Krupa (IND/DEM).(PL) Signor Presidente, crediamo che l’Aula dovrebbe respingere questo progetto. Anche l’acronimo con cui è noto lo fa suonare alle nostre orecchie come un progetto elaborato solo nell’interesse dei ricchi. Dopo aver riflettuto a lungo sul tema, questi ultimi hanno escogitato una procedura autoritaria e centralistica nel suo stesso concetto. Va da sé che lo hanno confezionato e presentato come un nobile tentativo di proteggere la salute e l’ambiente, ma esso provocherà il fallimento delle piccole e medie imprese e non mancherà di far perdere il posto di lavoro a centinaia di migliaia di persone.

Pochi trarranno vantaggio dal fatto che il mercato passerà sotto il controllo delle grandi aziende chimiche. Inoltre, qualsiasi ipotetico beneficio per la salute determinato dai miglioramenti ambientali, che per il momento sono puramente teorici, sarebbe del tutto trascurabile se raffrontato ai problemi di salute subiti da chi si ritrova senza lavoro. Quelle persone si sentirebbero frustrate a causa della perdita dei mezzi di sussistenza e di sostentamento, delle opportunità di sviluppo e delle loro speranze. Maggiori informazioni e un ipotizzato aumento della fiducia dei consumatori nei prodotti non sono giustificati se i costi in termini economici e sociali sono così elevati.

La prova di questo scaltro piano teso a rovinare i membri più deboli della società si ritrova nel fatto che le aziende chimiche si sono appropriate della proposta di direttiva svolgendo i test raccomandati sulle sostanze tossiche, senza che ci fosse un consenso sulla condivisione dei risultati. Per ottenere dati affidabili, i test dovrebbero essere condotti a livello centrale sulla maggior parte delle sostanze tossiche, e queste sostanze dovrebbero essere ritirate dal mercato, in particolare se sono cancerogene o dannose per l’apparato riproduttivo o per altri apparati.

Appoggiamo la campagna internazionale “Objection!”, lanciata per protestare contro i costi che dovranno essere sostenuti senza alcun valido motivo a causa di REACH. Dovrebbe essere formulata una proposta realmente tesa a proteggere la salute umana e l’ambiente, in sostituzione della proposta attuale, che si preoccupa sostanzialmente dei fattori che riguardano le imprese. Ho un’altra domanda: chiunque abbia la coscienza pulita come può essere a favore di una proposta di direttiva per la quale sono stati presentati solo poco più di 1 000 emendamenti, su un totale precedente di 2 000 o 3 000? Oltre tutto, capire quali emendamenti hanno ottenuto l’approvazione del Parlamento durante il dibattito è fisicamente e mentalmente impossibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Alessandro Foglietta (UEN). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei prendere spunto dalle riflessioni dell’onorevole Sacconi, il quale ha passato la scorsa domenica a ripensare a questo provvedimento, certamente equilibrato, ma che implica anche una grande responsabilità.

Ritengo, tuttavia, che l’onorevole Sacconi abbia commesso alcuni errori fondamentali, soprattutto in termini di rapporti, in quanto, per raggiungere un compromesso, egli avrebbe dovuto procedere a una riflessione anche insieme alla commissione per l’ambiente, poiché altrimenti la sua è una posizione prettamente personale e non una posizione della commissione. Ecco perché, onorevole Sacconi, io ritengo che lei abbia commesso soprattutto un errore di percorso nel rinunciare a cercare una soluzione che poteva essere la più generalizzata possibile.

A tale proposito, vorrei fare alcune riflessioni riguardo al sistema OSOR. Credo che dovremmo cercare di trovare una soluzione che preveda la separazione del sistema OSOR dal pacchetto REACH, perché in questo modo, come è stato più volte sottolineato, le piccole e medie imprese non vengono tutelate.

Sarebbe inoltre utile fare un discorso sul tonnellaggio nei casi in cui i costi diventano troppo elevati. Tuttavia, credo che nel caso dei prodotti pericolosi, i costi del tonnellaggio dovrebbero essere debitamente considerati senza mai perdere di vista l’aspetto della pericolosità. Inoltre, non concordo con la decisione di dividere la lista dei prodotti in due parti, in quanto questo discriminerebbe alcuni prodotti pericolosi e alcune aziende.

 
  
MPphoto
 
 

  Ashley Mote (NI).(EN) Signor Presidente, ancora una volta siamo confrontati a una legislazione che è stata pensata per un fine ma poi travestita da qualcosa d’altro. Chi potrebbe contestare la necessità di controllare l’uso delle sostanze chimiche e la protezione della sicurezza pubblica? La registrazione – forse; la valutazione da parte degli scienziati – naturalmente; ma l’autorizzazione da parte dei funzionari di un’agenzia per le sostanze chimiche? Un incubo!

REACH non riguarda il controllo delle sostanze chimiche; riguarda i burocrati che rispondono alle multinazionali, entrambi parti di un tacito accordo e felici di sfruttare l’insaziabile desiderio di ingegneria sociale e controllo centralizzato. REACH è stato presentato a un pubblico ingenuo come la panacea per un mondo migliore, mai io parlerei di “switch selling” della più bassa lega.

Se REACH sarà approvato, anche nella sua forma attuale, con il compromesso, qualsiasi piccola impresa con una nuova idea o un nuovo prodotto che potrebbe davvero fare di questo mondo un posto migliore probabilmente troverà il prezzo di accesso al mercato troppo elevato. La legge delle conseguenze politiche non volute dice già che l’effetto di REACH sarà quello di esportare posti di lavoro. L’imprenditoria del settore sarà soffocata nell’Unione europea ed emergerà in altri paesi che non sono frenati e ostacolati da una legislazione capestro. Questo sarà l’effetto ed è l’esatto contrario di quello che è necessario.

 
  
MPphoto
 
 

  Alejo Vidal-Quadras Roca (PPE-DE).(ES) Signor Presidente, dopodomani il Parlamento europeo voterà il regolamento REACH, dopo una procedura legislativa durata due lunghi anni.

Dal momento in cui ci siamo messi al lavoro a oggi, tutti i deputati coinvolti hanno dedicato moltissime ore al conseguimento di un risultato che, con il massimo consenso possibile in seno all’Aula e con le altre Istituzioni, protegge adeguatamente la salute dei consumatori e migliora la qualità dell’ambiente, senza per questo mettere a repentaglio la competitività della nostra industria.

Devo ammettere che, all’inizio, un risultato di questo tipo sembrava difficile da raggiungere, ma mi fa piacere poter notare che adesso, poche ore prima del voto, le posizioni dei principali gruppi politici sono relativamente vicine.

Il compromesso sulla registrazione, firmato dal gruppo socialista, dal nostro gruppo e dai liberali, dimostra che il Parlamento europeo sa essere all’altezza delle circostanze e prendere decisioni responsabili nei confronti dei nostri cittadini e della nostra industria. Infatti, alla fine dei conti, si tratta di questo, di trasmettere un messaggio di fiducia ai cittadini, che dimostri che il loro benessere è una priorità per le Istituzioni dell’Unione.

E’ nostro dovere anche legiferare per promuovere la competitività della nostra industria, conformemente all’impegno preso a Lisbona e ribadito alcuni mesi fa.

Signor Presidente, molti deputati qui oggi, in rappresentanza di vari gruppi politici, hanno presentato emendamenti congiunti che reputiamo essenziali perché REACH sia un esempio di come la legislazione europea può essere coerente, assumersi la responsabilità della salute dei cittadini e promuovere allo stesso tempo innovazione e competitività.

Spero che una larga maggioranza del Parlamento li appoggi.

 
  
MPphoto
 
 

  Erika Mann (PSE).(DE) Signor Presidente, posso sicuramente appoggiare le parole dell’onorevole Vidal-Quadras Roca. In seno alla commissione per l’industria, il commercio estero, la ricerca e l’energia ci siamo adoperati per elaborare dei compromessi e, se guardiamo al pacchetto di compromesso negoziato dagli onorevoli Sacconi e Nassauer, ci rendiamo immediatamente conto che loro e noi abbiamo in realtà seguito ragionamenti molto simili. Con ciò intendo dire che, da una parte, abbiamo cercato di fare tutto il possibile per gestire una politica energetica adeguata, per svilupparla e per mantenere la competitività, mentre, dall’altra, non abbiamo dimenticato il secondo pilastro, la protezione della salute, dell’ambiente e dei lavoratori. I due aspetti sono direttamente correlati. Credo che tutto questo sia presente nel compromesso, ma le cose si stanno un po’ complicando, e dovremo vedere come procedono domani i negoziati. Prima del voto, infatti, abbiamo ancora una giornata a disposizione.

E’ vero che abbiamo un pacchetto di compromesso, però esso riguarda solo la registrazione; resta ancora da vedere che cosa riusciremo a realizzare negli altri settori, dall’autorizzazione alla gestione della protezione dei dati e a molti altri aspetti. La Presidenza del Consiglio ha avanzato alcune proposte. Sarei lieta se questi negoziati, prima della fine dell’anno, ci potessero condurre a un compromesso adeguato sia qui che al Consiglio, affinché il tema non venga archiviato.

Vorrei anche consigliare ai colleghi che oggi hanno fatto commenti sulla Germania di fermarsi un attimo a riflettere sul fatto che c’è un nesso tra la realizzazione di una politica energetica nazionale adeguata in un dato Stato membro – cosa che, aggiungo, vale anche per i paesi nordici – e la politica energetica che stiamo costruendo in Europa, e tutto questo si chiama “competitività”. La Germania è il terzo produttore di sostanze chimiche al mondo, dopo Stati Uniti e Giappone ma prima della Francia, della Cina e dell’Italia; nell’Unione europea produce oltre il 25 per cento del fatturato generato dai prodotti chimici e dà lavoro a un addetto su quattro nel settore chimico. Sono cifre di cui dovreste prendere nota, perché sono importanti non solo per la Germania ma anche per l’Unione europea, quando si tratta di mantenere i posti di lavoro.

Solo nel 2004, sono stati investiti in ricerca 7,7 miliardi di euro. Parliamo sempre abbondantemente di quanto vogliamo la ricerca e di come vogliamo che le imprese investano in ricerca – e allora diamo il buon esempio e sosteniamola! Vorrei citare un’ultima cifra relativa alla dimensione delle imprese chimiche in Europa: il 92,5 per cento di esse è rappresentato da piccole o medie imprese. Un altro dato statistico di cui dovremmo prendere nota.

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Lambsdorff (ALDE).(DE) Signor Presidente, giungiamo al voto su REACH alla fine di un dibattito durato quasi due anni e che all’inizio è stato portato avanti secondo una linea molto ideologica. E non penso solo al disonorevole sensazionalismo del precedente Commissario per l’ambiente, ma anche ad alcune delle opinioni espresse oggi dal gruppo Verde. Occorre dir loro, con i dovuti modi, che nella politica non c’è solo la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, che al Parlamento non c’è solo il gruppo Verde/Alleanza libera europea e che nell’Unione europea non c’è solo la Scandinavia.

Desidero sottolineare che sono d’accordo con l’onorevole Erika Mann sul fatto che noi, in quest’Aula, lavoriamo negli interessi dell’Europa. Suppongo che sia quello che fanno i miei colleghi di altri paesi, e lo dico comunque per quanto mi riguarda. Occorre tuttavia ricordare che l’ideologia è stata originariamente introdotta nel dibattito nella stessa misura dal mondo economico e da altri; infatti, molti si sono sentiti in obbligo di profetizzare che REACH sarebbe stato la rovina dell’industria, cosa sicuramente altrettanto esagerata. Da allora il dibattito è diventato più razionale, e tale evoluzione era necessaria. In particolare, desidero ringraziare gli onorevoli Nassauer e Sacconi per aver gestito in modo veramente positivo questo complesso fascicolo.

Dobbiamo aver ben chiaro in mente che la maggior parte delle piccole e medie imprese, in particolare quelle all’estremità della catena produttiva, saranno sottoposte a un onere eccessivo se non si semplificheranno i requisiti giuridici, se non verrà dato loro alcun sostegno esterno – che sarà costoso –, se gli strumenti applicativi non saranno praticabili e se il progetto della Commissione rimarrà nella sua forma originale. Per questo sosteniamo “Objection!”, un’alleanza europea di PMI, che ha svolto un ruolo attivo nel dibattito e ha dimostrato in termini pratici il vero significato di REACH per la base.

Anche ora, la legislazione che sforniamo a Bruxelles è diventata così complessa da essere talvolta ingestibile da parte delle PMI. Ne consegue che, se nel corso dell’attuazione di REACH non riusciremo a rendere meno complessi i processi di informazione e valutazione, l’attuale deficit in termini di recepimento crescerà sempre di più, e questo non è nell’interesse di nessuno di noi.

Nel passare a un sistema di registrazione che si concentra maggiormente sul rischio, la proposta di compromesso realizza un cambiamento di paradigma necessario, e a giusto titolo, perché è proprio quello il punto debole principale del progetto della Commissione. Il fatto è che questo potrebbe ingenerare il timore che la richiesta di dati senza riferimento al rischio potrebbe determinare la perdita di sostanze sul mercato solo per ragioni di costo. Se le cose andassero così, non solo REACH avrebbe fallito nella realizzazione di un obiettivo fondamentale, ma avrebbe anche indebolito la capacità di innovazione dell’industria chimica europea. E allora siamo seri, cerchiamo di attuare una migliore legislazione, cerchiamo di adottare REACH con perspicacia. Aggiungo che credo che questo dibattito dovrebbe svolgersi a Bruxelles piuttosto che a Strasburgo.

 
  
MPphoto
 
 

  Hiltrud Breyer (Verts/ALE).(DE) Signor Presidente, il progetto di regolamento REACH perderebbe mordente se fosse indebolito in qualsiasi modo o in qualsiasi forma. L’irragionevole compromesso elaborato dagli onorevoli Schulz e Poettering non è altro che la realizzazione dei desideri dell’industria chimica tedesca. In questo modo, vincerebbe l’industria e perderebbero l’ambiente e la protezione dei consumatori. Il compromesso sarebbe l’ultimo chiodo sulla bara di questa riforma della politica in materia di sostanze chimiche.

Abbiamo bisogno di un REACH vigoroso e dell’equivalente di un ufficio della motorizzazione per le sostanze chimiche, e non dobbiamo permettere che la mancata informazione e la mancanza di trasparenza delle imprese siano premiate. Non è possibile che delle 30 000 sostanze che il regolamento doveva originariamente contemplare ne siano rimaste solo 12 000. Tutto questo equivarrebbe all’abbandono completo del principio fondamentale alla base di REACH, ossia il principio secondo cui una sostanza può essere commercializzata solamente se sono disponibili dati sulla sua sicurezza.

Uno dei pilastri di REACH è il rovesciamento dell’onere della prova, tuttavia ci sono deputati di questo Parlamento che chiedono addirittura l’eliminazione di questo principio. Esorto i colleghi a sottrarsi alle grinfie dell’industria chimica tedesca e a evitare di stabilire un altro precedente che potrebbe fare di noi in futuro una copia carbone della “grande coalizione” di Berlino.

Senza un REACH vigoroso, i cittadini diventeranno cavie per le sostanze chimiche non testate, e il principio del volo alla cieca, guidato solo dall’ignoranza, sarebbe sancito dalla legge. Senza REACH, il rischio di contrarre tumori e l’incidenza delle malattie ambientali aumenteranno. Vi esorto pertanto a sostenere un REACH vigoroso. Non si deve consentire all’industria di decidere da sola quali dati comunicare o non comunicare. E’ curioso che tutti i deputati del Parlamento che hanno affermato che il loro agire era motivato dalla preoccupazione per le piccole e medie imprese abbiano poi presentato emendamenti che renderebbero la vita più difficile proprio alle PMI.

(Il Presidente interrompe l’oratore)

 
  
MPphoto
 
 

  Jiří Maštálka (GUE/NGL).(CS) In quanto membro della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, e in particolare in quanto medico, desidero esprimere il mio sostegno per una versione vigorosa del nuovo regolamento REACH in materia di sostanze chimiche. Durante la mia attività di medico, ho visto molti casi di malattie causate dalle sostanze chimiche e so benissimo che esse sono ormai talmente diffuse che si ritrovano nei nostri figli così come nei detergenti. Molte di esse devono ancora essere testate al fine di accertare gli effetti futuri che possono avere sugli esseri umani e sull’ambiente.

A mio avviso, l’emendamento che elimina l’obbligo per l’industria di fornire informazioni sulle sostanze a basso volume compromette l’essenza stessa di REACH. In quanto relatore per la direttiva quadro relativa a salute e sicurezza sul luogo di lavoro (89/391/CEE), credo che occorra adottare una versione forte di REACH, se vogliamo attuare nella pratica questa direttiva. Sono piuttosto certo che non miglioreremo la salute dei cittadini con un REACH privo di mordente.

 
  
MPphoto
 
 

  Hélène Goudin (IND/DEM).(SV) Signor Presidente, è un peccato che potenti forze di questo Parlamento stiano impegnandosi attivamente per indebolire il più possibile la legislazione in materia di sostanze chimiche. REACH riguarda una tematica transfrontaliera che tocca sia l’ambiente che il mercato interno; le misure comunitarie sono pertanto giustificate. Credo che i requisiti relativi all’obbligo di fornire informazioni sulle sostanze chimiche a basso volume debbano essere rafforzati. Se così non sarà, REACH perderà gran parte del suo senso. Sono anche a favore di un principio di sostituzione forte; esso è già stato introdotto in Svezia e sta funzionamento molto bene.

Credo che i consumatori dovrebbero avere il diritto di ricevere informazioni sulle sostanze chimiche presenti nei prodotti. Si tratta di una premessa fondamentale affinché i consumatori siano in grado di operare scelte attive e informate. E’ anche importante chiarire che devono essere le industrie e non le autorità ad assumersi la responsabilità della valutazione delle sostanze chimiche registrate e dell’analisi dei rischi che ne possono derivare. Non c’è contraddizione tra un REACH formulato in termini forti e un mercato efficiente. Assumere l’iniziativa in questo settore comporterà a lungo termine un vantaggio competitivo. Conseguentemente, voterò contro la proposta di compromesso elaborata dal gruppo socialista al Parlamento europeo, dal gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei e dal gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. OUZKÝ
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  Mogens N.J. Camre (UEN). – (DA) Signor Presidente, è inaccettabile che nella nostra era relativamente illuminata consentiamo la presenza di un numero così grande di sostanze chimiche nel nostro ambiente, senza che averle preventivamente registrate e senza conoscerne gli effetti nocivi. E’ inammissibile che non vi siano regole chiare per la sostituzione delle sostanze pericolose con sostanze meno pericolose. Ci troviamo in una situazione di frattura del Parlamento e la complessa proposta su REACH potrebbe ridursi a nulla. Faccio parte di un partito che avrebbe gradito che si fosse agito sulla base della posizione della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare nella versione precedente ai compromessi che sono stati formulati. A malincuore dobbiamo constatare che non esiste una maggioranza favorevole alla proposta originaria della commissione per l’ambiente. Tuttavia, si è negoziato un compromesso in modo assolutamente democratico. Non credo che REACH sarà l’ultima normativa che approveremo in questa materia perché acquisiamo continuamente nuove conoscenze che suffragano la necessità di proteggere l’ambiente del nostro pianeta. La proposta presentata ora dai grandi gruppi del Parlamento costituisce un chiaro progresso ed è sicuramente migliore dell’attuale vuoto giuridico; pertanto posso appoggiare la proposta di compromesso.

 
  
MPphoto
 
 

  Jan Tadeusz Masiel (NI).(PL) Signor Presidente, il dibattito svoltosi fino ad ora su REACH, qui in Parlamento e fuori, ha rivelato che l’Europa non è ancora pronta ad adottare questa direttiva nella sua attuale versione forte.

Tutti noi vorremmo condurre una vita più sana e più sicura, in maggiore armonia con la natura, ma le realtà finanziarie e il senso comune sono fattori che non possono essere trascurati. Allo stesso tempo, però, non vogliamo rinunciare a quest’opportunità di migliorare in termini legislativi la situazione per gli europei. Fortunatamente il relatore ha redatto una proposta di compromesso che riconcilia gli interessi delle piccole, medie e grandi imprese, come pure dei consumatori e dei lavoratori che tengono all’ambiente. Voterò a favore per il bene delle generazioni future, anche se ciò rappresenterà una perdita finanziaria per il mio paese.

L’Europa ha bisogno di regolamenti comuni che siano rispettati sia dagli Stati membri che dai partner stranieri.

 
  
MPphoto
 
 

  John Bowis (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, desidero ringraziare il relatore. Sir Tom Blundell, presidente della Royal Commission on Enviromental Pollution, ha affermato che, a fronte delle conoscenze che possediamo sulle interazioni tra sostanze chimiche e ambiente, si potrebbe sostenere che stiamo conducendo un gigantesco esperimento, il cui oggetto sono gli esseri umani e altri esseri viventi. Questo è il motivo da cui scaturisce la proposta in discussione. Tuttavia egli ha dichiarato che se ci attenessimo alla proposta iniziale ci vorrebbero 50 anni per smaltire l’enorme arretrato e sarebbero distrutti 6 milioni di animali.

Pertanto è cruciale fissare delle priorità, rendere il sistema praticabile, tutelare la salute, ridurre il numero di test sugli animali e raggiungere tutti questi obiettivi in dieci anni. Ci stiamo imbarcando in questa impresa perché, nella maggioranza dei casi, le sostanze chimiche sono sicure e dipendiamo da esse, ma alcune vanno maneggiate con cura, mentre altre sono così pericolose che dobbiamo trovare delle alternative sicure.

Non sappiamo, però quali sostanze appartengano a quale categoria. Dal 1981 esiste una normativa che regolamenta le nuove sostanze chimiche, ma essa si applica soltanto a circa 3 000 delle 100 000 sostanze esistenti e ci sono voluti 40 diversi regolamenti e direttive per ottenere tale risultato. Pertanto vogliamo una semplificazione: un unico regolamento, modi più comprensibili per definire quali sostanze rientrano nel 20 per cento stimato per il quale si impongono una valutazione e un’autorizzazione vere e proprie. L’industria ha bisogno di certezze e di chiarezza. Quindi, con i nostri compromessi e i nostri emendamenti puntiamo sulla prioritarizzazione, la registrazione preliminare, il principio “una sostanza, una registrazione”, la condivisione dei dati, un equilibrio tra volume e rischio, uno speciale riguardo per le esigenze delle piccole imprese senza sacrificare la sicurezza pubblica, nonché la condivisione obbligatoria dei dati per ridurre e progressivamente eliminare gli esperimenti sugli animali.

Occorre altresì assicurare che le industrie europee non siano penalizzate; dobbiamo dunque fare tutto il possibile per garantire che alle sostanze presenti negli articoli importati in Europa siano applicate le stesse regole che vigono per le sostanze prodotte qui, senza violare le norme dell’OMC. Dobbiamo inoltre tenere conto delle concrete preoccupazioni dei paesi in via di sviluppo, in particolare sulla questione dei minerali e dell’industria mineraria, e garantire che le loro fragili economie non siano danneggiate.

 
  
MPphoto
 
 

  Mary Honeyball (PSE).(EN) Signor Presidente, rarissimamente nella storia di questo Parlamento si è registrato un simile livello di interesse per il nostro lavoro legislativo. A giusto titolo, poiché questa legislazione, unitamente agli altri punti menzionati nel dibattito, ci offre una straordinaria opportunità di porci alla guida del mondo in materia di regolamentazione e autorizzazione delle sostanze chimiche e di influenzare quanto accade, non soltanto nell’Unione europea, ma anche oltre le nostre frontiere con altri produttori chimici in tutto il mondo. E’ una questione che dobbiamo prendere sul serio, perché davvero possiamo lasciare il segno. Per questo motivo è assai importante sostenere il compromesso Sacconi-Nassauer e assicurare il buon esito del passaggio parlamentare di questa normativa, così da migliorare la salute umana e l’ambiente in tutto il mondo, mantenendo al contempo la nostra competitività industriale.

 
  
MPphoto
 
 

  Patrizia Toia (ALDE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, di fronte a un provvedimento di così vasta portata è importante saper trovare un giusto equilibrio tra la necessità insuperabile di tutela della salute dei cittadini, lavoratori e consumatori, da un lato, e l’esigenza di sostenere il peso economico e occupazionale dell’industria chimica in Europa dall’altro. Questa industria non è rappresentata solo dalla grande impresa di qualche paese, ma anche dalla piccola, a volte piccolissima, e media impresa di paesi come il mio, l’Italia.

Per questo credo che il lavoro di convergenza e di avvicinamento tra posizioni in partenza molto diverse e distanti, che è stato fatto nei compromessi, può essere considerato positivo, perché si fa carico di tutte le molteplici ragioni e realtà in gioco.

I punti che considero importanti sono l’esigenza di tutelare la salute dei cittadini, l’informazione dei consumatori, il sostegno alle piccole e medie imprese nel corso dell’attuazione di REACH, anche attraverso un sostegno alla ricerca, la creazione di un’Agenzia forte e con poteri reali, lo snellimento delle procedure delle piccole e medie imprese e, infine, l’importanza del programma OSOR, senza prevedere troppe eccezioni, in quanto ritengo che la condivisione di dati e la suddivisione dei costi costituiscano elementi importanti per le nostre piccole e medie imprese.

Infine, credo che debbano essere definite regole certe per i prodotti di importazione, poiché per questi prodotti devono valere le stesse norme che applichiamo ai prodotti europei.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie Anne Isler Béguin (Verts/ALE).(FR) Signor Presidente, da quando è stato lanciato il progetto REACH abbiamo compiuto notevoli progressi. Abbiamo scoperto che utilizziamo più di centomila composti chimici senza conoscerne gli effetti. Abbiamo compreso che i nostri concittadini si ammalavano a causa delle sostanze tossiche che contribuiscono al nostro lavoro, alla nostra comodità e alla nostra felicità. Una ventina di anni or sono, quando i primi studi tossicologici dimostrarono la contaminazione degli orsi polari a causa della diossina, ci stupimmo e ci indignammo ma, ovviamente, non avremmo fermato il progresso per qualche orso polare.

Oggi i medici ne sono certi: è l’uomo su tutto il pianeta ad essere intossicato. Da recenti studi si evince che noi donne, in quanto madri, tramite il cordone ombelicale trasmettiamo ai nostri figli un’eredità tossica. E’ in pericolo l’avvenire stesso della specie umana, che piaccia o no ad alcuni dei colleghi qui presenti. La questione è urgente, se non vogliamo essere responsabili di una catastrofe sanitaria imputabile ai prodotti chimici.

Il progetto di partenza di REACH ci avrebbe consentito di raccogliere tale sfida. Purtroppo, i ricatti legati alle delocalizzazioni e le pressioni dell’industria hanno avvelenato il nostro dibattito e mistificato le ambizioni di REACH. Il compromesso dei relatori è un’illusione, uno squilibrio tra salute e concorrenza, perché la salute vale molto di più dei negoziati sotto pressione. Né la Commissione né il Consiglio hanno fornito una stima del costo sanitario di un sistema REACH versione ridotta.

 
  
MPphoto
 
 

  Roberto Musacchio (GUE/NGL). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, contro REACH c’è un vero e proprio accanimento di forze che possiamo definire antieuropeiste. Sono le forze del mercato selvaggio, della deregolamentazione, del profitto che specula sulla salute e sull’ambiente. Tutte queste forze rappresentano disvalori che vanno contro i principi alla base di un’Europa sociale e ambientale armonizzata.

Francamente, non abbiamo apprezzato il comportamento del Presidente della Commissione Barroso. Noi riteniamo che a queste forze si debba rispondere con fermezza e decisione. Per questo motivo non abbiamo condiviso e critichiamo con forza i cattivi compromessi raggiunti, che rischiano di svuotare enormemente REACH, senza contrastare neppure le forze che lo vogliono morto.

Per questo riproponiamo in quest’Aula – e penso anche con il consenso del vasto movimento che in questo momento sta cercando di far sì che questo Parlamento legiferi al meglio – tutti quei testi necessari ad avere un regolamento REACH forte, vale a dire ciò che serve veramente a un’Europa moderna.

 
  
MPphoto
 
 

  Godfrey Bloom (IND/DEM).(EN) Signor Presidente, sepolto tra i pareri allegati alla relazione Sacconi si trova un breve contributo della commissione per i bilanci, che indica le previsioni di finanziamento per l’Agenzia europea delle sostanze chimiche di cui si propone l’istituzione. Tali stime si presentano come una tabella di ammirevole chiarezza per il periodo 2006-2016 e prevedono di destinare all’Agenzia 78 milioni di euro del denaro dei contribuenti europei per il periodo di riferimento di cui sopra. Fatto curioso, tale importo è spalmato in modo assai disomogeneo lungo i dieci anni in questione e la quota più cospicua, oltre 50 milioni, si concentra negli esercizi 2014 e 2015. Fatto ancora più curioso, nessuno della commissione per i bilanci, incluso il presidente, sembra sapere nulla di tali cifre, anche se esse figurano nel parere della commissione per i bilanci. Come mai? E perché ci si aspetta che l’Agenzia utilizzi i due terzi del bilancio decennale in soli due anni nel prossimo decennio?

 
  
MPphoto
 
 

  Lydia Schenardi (NI).(FR) Signor Presidente, in vista della prima lettura del Parlamento europeo sul progetto di regolamento concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, pur approvando il ruolo che dovrebbe svolgere l’Agenzia europea teniamo ad affermare una posizione di prudenza, poiché tale testo, nonostante tutti gli emendamenti apportati, comporta lacune ed è lungi dall’essere un successo.

Inoltre, non pare raggiungere l’equilibrio auspicato tra i tre principi fondamentali: protezione della salute e dell’ambiente, competitività delle imprese, innovazione e sostituzione. Tale mancanza di precisione risulta dalla distorsione dei costi – che potrebbero essere compresi tra 3 e 180 miliardi di euro – che un simile regolamento cagionerebbe, nonché dai vantaggi, che, secondo le stime, sarebbero compresi tra 5 e 230 miliardi di euro. Tale disparità di costi annunciata dalla Commissione, tanto quanto i costi presentati dall’industria, è enorme. Non dimentichiamo, tuttavia, che i costi graveranno esclusivamente sull’industria, che questa direttiva concerne 5 milioni di posti di lavoro e sarà gravida di conseguenze. Per tale motivo non ci lasceremo influenzare da prese di posizione puramente politiche e valuteremo nel merito i singoli emendamenti presentati.

 
  
MPphoto
 
 

  Cristina Gutiérrez-Cortines (PPE-DE).(ES) Signor Presidente, vorrei ringraziare l’onorevole Sacconi, i coordinatori e i relatori per parere per l’immane sforzo compiuto, ma anche tutta la squadra tecnica e i funzionari; grazie a tutti loro è stato possibile giungere a un accordo su un documento tanto complesso. Questo è il segno che la politica funziona e che il Parlamento funziona, quando si tratta di un compito così importante.

Ci troviamo di fronte ad un documento che è complesso non soltanto perché ingloba tantissime politiche, ma anche perché – ed è questo l’aspetto che voglio ora difendere – è un documento aperto. Credo che si stia trattando il tema come se tutta la politica dei prodotti chimici finisca con REACH. Al contrario, la politica dei prodotti chimici, per promuovere la salute e il benessere dei cittadini, deve essere complementare ad altre politiche dell’Unione e ad altre politiche dei paesi; pertanto, non possiamo pensare che tutto inizi e si esaurisca con REACH. Credo che REACH sarà lo strumento idoneo per mettere a punto politiche di consenso.

Quali sono i vantaggi di REACH? Dal mio punto di vista, esso ha posto le basi per una politica comune europea nell’ambito dei prodotti chimici e ha segnato una vittoria per il coordinamento e la politica comune in questo campo.

In secondo luogo, ha istituito un’Agenzia alla quale si conferiscono autorità, competenze, responsabilità e capacità di coordinamento, il che, a mio parere, è una conquista straordinaria per i cittadini.

In terzo luogo, REACH è interamente fondato sul riconoscimento della scienza e del valore della scienza e degli studi, il che presuppone una garanzia di obiettività per il futuro e apre le porte anche all’informazione dei cittadini e delle imprese. Credo che questo sia un altro punto di cui rallegrarsi.

Inoltre – e concludo – considero che sia assurdo credere che la responsabilità per la politica della salute debba ricadere esclusivamente sulle imprese; si stanno colpevolizzando le imprese di tutto quanto accade nel mondo della salute e dei prodotti chimici. Credo che in questo caso si attribuiscano alle imprese più responsabilità che in passato e che esse siano obbligate a realizzare degli studi, però la politica sanitaria rispetto ai nuovi prodotti chimici potrà essere realizzata solo coniugando una buona ricerca da parte degli Stati e una buona ricerca sulla salute e se l’Agenzia, con un gruppo di esperti, si porrà come depositaria delle informazioni trasmesse dalle industrie.

 
  
MPphoto
 
 

  Edit Herczog (PSE). (HU) Signor Presidente, vedo che stiamo tutti adoperandoci per creare un sistema efficace, praticabile e di successo per migliorare la sicurezza delle sostanze chimiche. Per ottenere tale scopo è cruciale garantire la rapida attuazione della registrazione preliminare. Ciò consentirà all’Agenzia europea delle sostanze chimiche di avvertire immediatamente tutti i produttori, importatori e consumatori nel caso in cui emergano elementi a carico di una sostanza.

Allo stesso tempo, tuttavia, non dobbiamo consentire che il progetto di direttiva REACH provochi una discriminazione tra sostanze industriali e presenti in natura, tra particolari regioni geografiche o tra Stati membri – mi riferisco in questo caso ai nuovi Stati membri, la cui industria ha un livello di capitalizzazione più basso – o tra grandi e piccole imprese.

REACH riguarda l’industria in tutta Europa; in altri termini, stiamo parlando di svariati milioni di posti di lavoro. I dati statistici confermano che uno dei pericoli maggiori per la salute umana e la longevità è la disoccupazione. L’unico tipo di legislazione che possiamo accettare è una legislazione tale da creare almeno altrettanti nuovi posti di lavoro di quelli che potrebbe eliminare. L’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sono importanti per la scoperta e la produzione economicamente efficiente di sostanze di migliore qualità. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, nel presentare i propri emendamenti, si è ispirata alla preoccupazione di proteggere l’ambiente, tutelare la salute e salvaguardare i posti di lavoro. Sollecito i colleghi a sostenere i nostri emendamenti. Infine, se mi è concesso, desidero dare all’onorevole Sacconi una mela del mio giardino, che è molto più gustosa e più sana!

 
  
MPphoto
 
 

  Anne Laperrouze (ALDE).(FR) Signor Presidente, come la gran parte dei colleghi che mi hanno preceduto, accolgo con estremo favore REACH, che dovrebbe garantire che le sostanze utilizzate nella vita quotidiana non presentino rischi per la salute umana e per l’ambiente. L’autorizzazione di una sostanza nociva deve essere, dal mio punto di vista, una tappa essenziale nel regolamento. Come è utilizzato un dato prodotto? Come può essere identificato? Come si può evitare che sia utilizzato da un pubblico non informato? Come elaborare un piano di studio con l’intento di sostituire le sostanze pericolose?

REACH, inoltre, deve fare progredire le conoscenze sulle sostanze chimiche grazie alla creazione di una banca dati europea e promuovere l’innovazione incoraggiando la sostituzione dei prodotti che destano preoccupazione. REACH sarà un buon regolamento se, appoggiandosi sulle conoscenze e sulla competenza delle industrie chimiche, favorirà la nascita di nuove tecnologie, nuove sostanze e nuove imprese. Otterremo un buon risultato se adotteremo un sistema proporzionato, semplice, efficace e praticabile per le imprese. Otterremo un buon risultato se, giovedì, adotteremo un testo equilibrato che consenta alle imprese di mantenere la leadership a livello mondiale e che preservi la salute dell’uomo e dell’ambiente.

 
  
MPphoto
 
 

  Karl-Heinz Florenz (PPE-DE). (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevole Sacconi, desidero ringraziarla di cuore per l’eccellente lavoro svolto, anche se talvolta sulla materia abbiamo avuto opinioni diverse. Il mio ringraziamento si estende agli onorevoli Ek e Nassauer, autori degli importanti pareri delle altre commissioni consultate.

Vorrei formulare un breve commento sul significato di REACH. Ho l’onore di essere deputato al Parlamento europeo da ormai diciassette anni. Credo che questa sia una delle relazioni più estese e più importanti che il Parlamento abbia mai discusso. La relazione avrà anche implicazioni di ampia portata per la salute – così almeno speriamo – e per l’industria. Su un punto, eccezionalmente, non mi trovo d’accordo con il Commissario Verheugen – e sono lieto che egli sia di nuovo in Aula. La nuova Commissione ha lavorato in modo eccelso al dossier, ma quando questa relazione di 1 200 pagine è arrivata sul tavolo del Parlamento era corredata da poche spiegazioni e informazioni, per cui nei mesi successivi il dibattito è stato rappresentato in modo molto diluito e alleggerito da parte degli altri attori che operano al di fuori di questo Parlamento. Sono contento che oggi siamo sulla buona strada per riconciliare i due pilastri di REACH, la protezione del consumatore e la politica industriale, perché ciò garantirà una legislazione davvero lungimirante e innovativa. Sarà difficile ignorare le implicazioni di un testo di 1 200 pagine.

Mi rallegro che siamo riusciti a introdurre nella relazione il concetto di esposizione alle sostanze chimiche, almeno fino a un limite di 100 tonnellate. Questa è esattamente l’impostazione da adottare per attirare l’attenzione su un tema che mi sta a cuore, cioè i controlli sulle sostanze chimiche nel tabacco e nelle sigarette. Non si tratta del tabacco, né del divieto del fumo; chiedo soltanto di verificare la presenza di sostanze chimiche miscelate alle sigarette e alla carta da sigaretta. Temiamo che tali sostanze possano essere mutagene, cancerogene e che inducano dipendenza.

Si tratta di punto cui tengo molto e invito i colleghi ad appoggiarlo. Ancora una volta ringrazio il relatore e i relatori per parere.

 
  
MPphoto
 
 

  Manuel Medina Ortega (PSE). (ES) Signor Presidente, in primo luogo desidero ringraziare l’onorevole Sacconi per il lavoro che ha svolto su un tema tanto complesso. Credo che il Parlamento abbia lavorato bene, perché il regolamento REACH è importante.

Occorrere ricordare che per molti è negativo che esista un’industria chimica; però, se pensiamo ai paesi nei quali essa non esiste, l’aspettativa media di vita è approssimativamente la metà o la terza parte rispetto ai paesi sviluppati. Pertanto credo che dovremmo emanare una legislazione che, da un lato, garantisca la qualità della vita e la qualità dei prodotti, e, dall’altro, consenta all’industria chimica, della quale viviamo e da cui dipende il progresso chimico, di continuare a funzionare.

Ritengo si tratti di una questione di equilibrio e che l’onorevole Sacconi e i relatori delle varie commissioni abbiano tenuto conto dei diversi elementi. Credo che giovedì prossimo saremo in grado di votare questo testo con l’appoggio di tutti i settori del Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Frédérique Ries (ALDE).(FR) Signor Presidente, esattamente tra due giorni il Parlamento avrà un’occasione d’oro di riconciliare gli europei con l’Europa adottando questa ambiziosa direttiva REACH, che realmente proteggerà la nostra salute e il nostro ambiente. La scelta è semplice: o voltiamo le spalle alle preoccupazioni dei cittadini, cedendo alle lamentele di una certa industria o votando secondo la tradizionale divisione destra-sinistra, che in questo caso è completamente anacronistica, oppure il Parlamento europeo trasforma il progetto della sua commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare in un progetto REACH forte, in grado di farsi carico delle speranze dei cittadini e dei molti innovatori nell’industria che hanno puntato tanto su una chimica pulita.

Pertanto abbiamo bisogno di un REACH ambizioso, che consenta di contenere l’aumento dell’incidenza del cancro e di altre malattie, come chiedono due milioni di medici in Europa, e che protegga anche i milioni di lavoratori esposti ogni giorno. Con un sistema di registrazione ridotto al minimo e una possibilità massima di deroga dall’OSOR, il sistema “una sostanza, una registrazione”, com’è possibile che oggi l’onorevole Sacconi e il Commissario Verheugen parlino di un compromesso ambizioso? Io parlerei piuttosto di sconfitta. Spero che giovedì il Parlamento corra il rischio moderno di combinare salute e occupazione sostenibile, invece di continuare futilmente a metterli in opposizione.

Concludo, Presidente, se mi consente, con una replica breve ma amichevole al collega Goebbels: da liberale, non mi sento particolarmente “verde” per questa scelta, che non è né di destra né di sinistra, bensì una scommessa sul futuro.

 
  
MPphoto
 
 

  Antonios Trakatellis (PPE-DE).(EL) Signor Presidente, signor Commissario, la scienza chimica e i composti chimici prodotti tramite tale scienza hanno aiutato l’uomo nella sua vita a risolvere i problemi; questo è inconfutabile, così come è assodato che oggi sono in circolazione migliaia di composti e prodotti, molti dei quali sono pericolosi e possono danneggiare l’ambiente e la salute.

Di conseguenza è giunto il momento di applicare una politica a questo settore, e tale politica si esprime nel regolamento REACH. Allo stesso modo, questo regolamento ci offre l’opportunità di mettere alla prova nella pratica una serie di questioni che riguardano l’Unione e i suoi cittadini – e anche di essere messi alla prova su tali questioni. Mi riferisco alla protezione dell’ambiente e alla sanità pubblica, nonché alla necessità di adeguamento alle nuove circostanze conseguenti all’introduzione di criteri non soltanto quantitativi ma anche qualitativi, quali i pericoli inerenti ai composti chimici.

Il regolamento in esame deve anche disciplinare le questioni relative alla protezione dell’ambiente e alla sanità pubblica, mentre, al contempo, deve consentire all’industria chimica europea di adattarsi durante il periodo di transizione previsto.

In buona sostanza, dunque, con questo regolamento possiamo avere un esempio tangibile di applicazione pratica del modello di sviluppo sostenibile, che sorregge ed è sorretto da una combinazione armoniosa di tre pilastri, i quali, lo ricordo, sono la protezione dell’ambiente e della salute umana, lo sviluppo economico, la coesione sociale e l’aumento dell’occupazione. Ripeto, “possiamo avere un esempio tangibile di applicazione” prevalentemente esprimendo l’aspettativa che l’industria chimica europea risponda nel modo che meglio conosce, in altri termini con l’innovazione, così da non adattarsi soltanto, ma anche da rafforzare la sua competitività e l’occupazione.

L’innovazione, cioè la preparazione di nuovi composti a minor impatto sull’ambiente e sulla salute, è la chiave per raggiungere un aggiornamento armonioso dei tre pilastri dello sviluppo sostenibile.

Per concludere, desidero sottolineare che confido nella procedura di codecisione, alla quale mi affido per conciliare tutti gli aspetti di questa materia complessa, così da ottenere il miglior regolamento possibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Dorette Corbey (PSE).(NL) Signor Presidente, desidero innanzi tutto esprimere le mie vive congratulazioni e i miei ringraziamenti all’onorevole Sacconi, che, a mio parere, ha svolto un lavoro eccellente. La proposta REACH significa che 30 000 sostanze saranno sottoposte a test. In tal senso, questo progetto è una fonte di innovazione ma anche di semplificazione. Dato che con l’entrata in vigore di REACH saranno ritirate 40 direttive, questo sistema andrà a beneficio sia dell’ambiente sia dell’innovazione.

Vi sono molti ottimi emendamenti intesi a rendere REACH più praticabile e meno costoso e a restringere il numero di esperimenti sugli animali, ma, purtroppo, sono ancora numerose le aziende che si oppongono all’innovazione, preferiscono crogiolarsi nell’incognito e non si sentono di cercare alternative più sicure e più pulite. In tutta franchezza, credo sia molto deludente che esse ricevano tanto sostegno politico. Abbiamo tutti raccolto la sfida di Lisbona. L’innovazione è il fulcro di una posizione competitiva forte dell’industria europea. Senza un’innovazione continua per rendere i prodotti più puliti, più sicuri e più sani, l’industria europea finirà per essere scavalcata da Cina, India e Stati Uniti.

I socialdemocratici olandesi non possono sostenere il compromesso che ci è stato sottoposto. Esso rappresenta un enorme passo indietro se il regime di test completo previsto da REACH sarà applicato soltanto a 8 000 sostanze invece che a 30 000, perché in questo modo l’incertezza tra i consumatori permarrà, i rischi di allergie, tumori e malattie contratte sul luogo di lavoro continueranno impunemente a sussistere, e sostanze potenzialmente tossiche rimarranno nell’ambiente. Un ultimo punto non meno importante: con questo approccio si butta via anche un incentivo per l’industria europea a continuare sulla strada dell’innovazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Holger Krahmer (ALDE).(DE) Signor Presidente, uno degli elementi chiave di questo regolamento riguarda i requisiti relativi ai dati per la registrazione. Su questo punto è stato sottoposto al Parlamento un compromesso assai soddisfacente che ha ottenuto il sostegno dei tre principali gruppi politici di quest’Aula.

In tale contesto, e rivolgendomi in particolare al Gruppo Verde/Alleanza libera europea, desidero ribadire che un compromesso appoggiato da una maggioranza parlamentare così ampia è una procedura democratica assolutamente usuale. Le accuse secondo cui il Parlamento sarebbe stato ipnotizzato dall’industria chimica sono un insulto e dovremmo dare voce alla nostra protesta al riguardo.

Il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa si è sempre battuto per una versione praticabile di REACH. Noi chiediamo sostanzialmente un sistema che riduca in modo significativo i costi per le imprese, specialmente le piccole imprese, ed eviti la burocrazia superflua, senza sacrificare gli obiettivi della protezione dell’ambiente e del consumatore. Soltanto un anno fa la nostra posizione era tacciata di essere orientata all’industria: ora è l’opinione consensuale. Essa prevede l’introduzione di categorie di esposizione, un significativo rilassamento delle norme applicabili alle sostanze a basso tonnellaggio e la concessione di deroghe per la ricerca e OSOR.

Al contempo, tuttavia, l’altro elemento centrale di REACH, cioè l’autorizzazione delle sostanze chimiche, non deve cadere preda del successo politico ottenuto sul fronte della registrazione. Il punto è che REACH non riguarda soltanto l’industria chimica, e lo dico rivolgendomi in particolare all’onorevole Nassauer, essendo questo un aspetto che il collega sottolinea con particolare enfasi, bensì tutti i settori che trasformano le sostanze chimiche.

Il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa ha ripresentato la proposta della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia in tema di autorizzazione, poiché essa è estremamente sensibile. Le imprese hanno bisogno di criteri chiari per ottemperare alla legislazione e poter fare programmazione per il futuro. Le sostanze pericolose dovrebbero essere sostituite soltanto laddove vi siano elementi che provano scientificamente l’esistenza di alternative sicure. Inoltre occorre adottare un approccio flessibile rispetto all’autorizzazione temporanea delle sostanze chimiche, tenendo in debita considerazione i cicli di prodotto specifici per settore.

 
  
MPphoto
 
 

  Amalia Sartori (PPE-DE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, la proposta che stiamo discutendo oggi annovera fra i suoi principali obiettivi la protezione della salute umana e dell’ambiente.

Tuttavia, essa si è posta anche l’obiettivo di mantenere e di rafforzare la competitività dell’industria chimica dell’Unione europea e di accrescere la trasparenza nell’interesse dei consumatori. A tale riguardo, è necessario sottolineare quanto questa nuova norma inciderà sulle piccole e medie imprese degli Stati membri, che rappresentano i soggetti che più di altri saranno oberati dai nuovi costi amministrativi e burocratici che ne deriveranno.

Quanto detto va collegato al ruolo economico che le piccole e medie imprese ricoprono nel settore industriale delle sostanze chimiche. Delle ventiduemila industrie chimiche presenti in Europa, il 96 per cento è rappresentato da PMI che contribuiscono al 28 per cento della produzione. E’ quindi necessario riflettere sull’impatto negativo sui costi di produzione, che risulteranno più pesanti e onerosi per le PMI, nonché sulla perdita di competitività all’interno e all’esterno del mercato comune a causa del maggiore costo dei prodotti finiti.

Alla luce di quanto detto, considero molto importanti l’applicazione del principio OSOR e la possibilità di formare consorzi fra le imprese per consentire l’abbattimento dei costi e la riduzione degli sperimenti superflui, ma al contempo guardo con sospetto alle numerose possibilità di opt-out previste dal compromesso sulla registrazione, che sembrano vanificare il principio stesso.

Come secondo punto, considero fondamentale, proprio ai fini dell’attuazione delle priorità e degli obiettivi che REACH intende realizzare, che tutti i prodotti importati siano sottoposti a norme di sicurezza equivalenti a quelle in vigore per i prodotti fabbricati nell’Unione europea.

Avrei voluto che in questo caso l’Unione europea, che in materia ambientale è spesso leader di battaglie anche difficili – basti pensare alla questione dei cambiamenti climatici e al protocollo di Kyoto – si facesse interprete di queste necessità e negoziasse col WTO l’estensione di queste norme a tutti i paesi produttori di sostanze e di articoli, insistendo sulla necessità di applicare il principio della tracciabilità delle sostanze. E’ per questo motivo che mi dichiaro contraria anche all’estensione per i prodotti destinati ai paesi terzi.

 
  
MPphoto
 
 

  Karin Scheele (PSE).(DE) Signor Presidente, desidero formulare i miei più sentiti ringraziamenti all’onorevole Sacconi per il suo eccellente lavoro. Purtroppo, però, devo ammettere che sono assai meno ottimista di lui rispetto al compromesso presentato sulla registrazione. Desidero altresì congratularmi con un gran numero di deputati di questo Parlamento per i loro poteri di chiaroveggenza, poiché essi hanno manifestato il loro incondizionato sostegno a una lista prioritaria di sostanze chimiche anche se non vi è modo di sapere quali sostanze chimiche sono pericolose e quali altre non lo sono.

Inoltre stento a credere ai colleghi che affermano che ciò che conta è la sopravvivenza delle piccole e medie imprese. Se così fosse, non si capisce come mai alcuni degli emendamenti e alcuni passi del compromesso sono svantaggiosi proprio per le piccole e medie imprese. Dal mio punto di vista, questo è un caso palese di difesa delle grandi imprese da parte dei deputati.

Per concludere, vorrei attirare l’attenzione del Parlamento su uno studio svolto dalla Confederazione europea dei sindacati secondo cui il 50 per cento dei casi di asma e malattie dermatologiche professionali potrebbe essere prevenuto tramite un sistema REACH forte. Un’onorevole collega ha posto in evidenza poco fa che gli occupati del settore sono milioni. Gli stessi colleghi potrebbero calcolare quali risparmi si potrebbero ottenere in questo modo per lo Stato e per noi tutti.

 
  
MPphoto
 
 

  Anders Wijkman (PPE-DE).(SV) Signor Presidente, al pari di altri oratori accolgo con favore l’emanazione di una legislazione più severa in questo ambito. E’ curioso – per usare un eufemismo – che questo settore abbia beneficiato così a lungo di una relativa assenza di norme. Siamo consapevoli dei rischi che le sostanze chimiche presentano. Ogni volta che ci siamo scontrati con un problema serio, ad esempio i PCB, il DDT o i CFC, siamo stati presi completamente alla sprovvista. Il danno causato è stato enorme. Pertanto dobbiamo adottare un approccio assai più prudente. Le aziende ovviamente devono assumersi la responsabilità sia per la messa a disposizione delle informazioni sia per la sostituzione delle sostanze pericolose con altre meno pericolose, laddove ne esistano. Mi preme porre in rilievo che il principio della sostituzione funziona con successo in Svezia da quasi 15 anni. Ritengo che tale principio debba essere parte della nuova legislazione. Spero che il maggior numero possibile di colleghi, anche del mio gruppo, concordi con me su questo punto.

Il dibattito su REACH è stato complesso. Si suole dire che il diavolo si nasconde nei dettagli. In pochi settori tale affermazione è più calzante. I dettagli difficili di cui molti colleghi non hanno buona padronanza sono numerosissimi e ciò ha ulteriormente ostacolato il conseguimento di soluzioni costruttive. Il compromesso dell’ultima ora sul tema della registrazione non è perfetto: per molti versi devia dalla linea che idealmente io avrei scelto. Alla luce dei requisiti e della possibile alternativa – cioè una politica nella quale la principale responsabilità per la raccolta delle informazioni grava sulle autorità competenti per le sostanze chimiche – a dispetto di tutto, non posso che adottare un parere positivo sul compromesso. Ripeto che non sono soddisfatto, ma la cosa più importante, nonostante tutto, è avere in questo ambito una politica che possa funzionare, così da fare, gradualmente, un po’ di ordine nella giungla delle sostanze chimiche.

Infine desidero congratularmi con l’onorevole Sacconi, che penso abbia svolto un lavoro eccellente durante un lunghissimo periodo e in condizioni complesse.

 
  
MPphoto
 
 

  Dan Jørgensen (PSE).(DA) Signor Presidente, nella nostra vita quotidiana siamo circondati da decine di migliaia di sostanze chimiche. Queste sostanze sono onnipresenti: sono nei nostri abiti, nelle nostre automobili, nella penna che ho in mano, addirittura nei giocattoli dei nostri bambini. Sfortunatamente non sappiamo molto degli effetti che esse producono. Non sappiamo quali effetti dannosi abbiano sul nostro ambiente. Non sappiamo quali effetti dannosi abbiano sulla nostra salute. Adesso, con REACH abbiamo finalmente un’opportunità di riparare. Con REACH ci viene offerta l’opportunità di ottenere i dati fondamentali e di adottare alcuni principi che saranno incredibilmente importanti.

Il principio più importante, dal mio punto di vista, è l’inversione dell’onere della prova, per cui in futuro, per avere il permesso di introdurre in commercio una sostanza, l’industria dovrà prima dimostrare che essa è sicura. Quindi, non sarà più compito delle autorità – come accade oggi – dimostrare che una sostanza è pericolosa, nell’ottica magari di ritirarla dalla circolazione. Il secondo importantissimo principio di cui dovremo organizzare l’applicazione è il principio di sostituzione. Se una data sostanza sul mercato è pericolosa e ne esiste un’altra che non lo è, e quindi rappresenta una migliore alternativa, sarà obbligatorio sostituire la sostanza pericolosa con quella meno pericolosa.

Infine, desidero dire a quanti ritengono che la competitività e una legislazione solida e severa sulle sostanze chimiche siano in contraddizione, che si sbagliano. Al contrario: per l’industria chimica, l’unica speranza per il futuro è che REACH sia formulato in modo molto rigoroso e tale da costringere l’industria a innovare, a investire nella ricerca e a impegnarsi completamente rispetto ai parametri entro i quali dovrà competere in futuro.

 
  
MPphoto
 
 

  Péter Olajos (PPE-DE).(HU) Signor Presidente, abbiamo bisogno di un sistema REACH forte ed efficace, che tuteli sia la salute umana sia l’ambiente, riduca il numero di esperimenti sugli animali e allo stesso tempo salvaguardi la competitività dell’industria chimica e aumenti la trasparenza, rafforzando il mercato interno e rispettando contemporaneamente le regole dell’OMC.

Il problema è se in questo esista un comune denominatore. E’ possibile ottenere un miglioramento radicale per la nostra salute senza imporre alle piccole e medie imprese un onere troppo gravoso? REACH avrà successo soltanto se la risposta a tale domanda sarà affermativa. Per questo motivo dobbiamo appoggiare la proposta anglo-ungherese cui ci si riferisce con la sigla OSOR, ovvero “one substance, one registration”, e non dobbiamo consentire che essa sia diluita. Il buon senso e gli interessi delle piccole e medie imprese suggeriscono che la condivisione dei dati dovrebbe essere obbligatoria, rispettando ovviamente in senso stretto il segreto commerciale. L’obiettivo ultimo di REACH è la sostituzione e il ritiro delle sostanze che pongono un pericolo per la salute e l’ambiente. Ecco perché dobbiamo procedere con tutta l’audacia possibile nel momento in cui legiferiamo in questa materia.

Essendo un chimico so che i vincoli tecnologici impongono dei limiti a quanto vorremo ottenere, ma non lasciamoci intimidire e distogliere dal proposito di perseguire, entro questi limiti, il massimo rigore possibile. Sono altresì contrario ai tentativi volti ad alleggerire la registrazione e sostengo la posizione della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Sono convinto che questo sia l’unico modo per garantire un’ampia protezione dei nostri figli e del nostro ambiente.

La chiave per un sistema REACH efficace e praticabile è la capacità degli attori interessati di applicarlo. Per questo motivo sostengo anche la proposta di limitare le spese per REACH allo 0,2 per cento delle entrate annuali nel caso delle piccole e medie imprese, in quanto ciò garantirà che la legislazione possa essere attuata. Non ha senso esiliare l’industria chimica europea verso altre regioni del mondo, perché a livello globale questo non risolverà i nostri problemi, anzi. Ecco perché dobbiamo spingerci fino ai limiti del possibile e non dobbiamo fermarci prima. Non ho portato una mela per l’onorevole Sacconi, ma lo invito ad accettare le mie congratulazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Riitta Myller (PSE).(FI) Signor Presidente, il regolamento dell’UE sulle sostanze chimiche, REACH, garantirà soprattutto la protezione della salute umana e le migliori norme possibili in materia di protezione ambientale. Dalla proposta originaria della Commissione si è compiuto un grosso passo indietro rispetto a questi principi. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che i rapporti di potere politici e ideologici sono chiaramente cambiati in tutte le Istituzioni dell’Unione europea dopo le ultime elezioni.

In mezzo a queste difficoltà, l’onorevole Sacconi, relatore della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha svolto, dal mio punto di vista un lavoro esemplare, e il risultato ottenuto in commissione è stato un’indicazione del valore del suo lavoro. Avrei sperato che non fosse più necessario tornare indietro rispetto al compromesso così raggiunto.

Desidero ringraziare il paese che regge la Presidenza, in particolare per aver promesso di sostenere un regolamento più rigoroso rispetto a quello contenuto nella proposta della Commissione circa la compensazione per le sostanze pericolose e nocive. Ciò aiuterà l’industria chimica e aumenterà la sua capacità di innovazione in Europa.

 
  
MPphoto
 
 

  Avril Doyle (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, per rispondere alla critica secondo cui il regime attuale che disciplina le sostanze chimiche, un complicato labirinto di ben quaranta direttive distinte, era lento, estremamente rigoroso e soffocava l’innovazione – basta guardare la saga dell’analisi di rischio per lo zinco, in corso da quattordici anni e non ancora conclusa – nell’ottobre 2003, dopo un’ampia consultazione degli attori, la Commissione ha proposto un nuovo regime per le sostanze chimiche.

Questo regolamento REACH mira a mantenere nel mercato interno un’industria chimica forte, offrendo al contempo un livello elevato di protezione della salute umana e dell’ambiente. Il regolamento propone di semplificare la procedura di registrazione per le sostanze nuove ed esistenti, aumenterà la nostra conoscenza dei loro effetti e garantirà un uso sicuro in tutte le fasi del loro ciclo di vita. Gli utenti dei prodotti chimici a valle, cioè la maggioranza delle PMI, trarranno notevole beneficio da tale informazione.

Avendo un tempo di parola di solo due minuti devo essere selettiva. Sostengo il compromesso sulla registrazione, unitamente all’emendamento che limita i costi per le PMI, e la riduzione al minimo degli esperimenti sugli animali. Ritengo inoltre che le sostanze inorganiche debbano avere un trattamento diverso rispetto alle sostanze organiche. E’ necessario garantire il massimo livello possibile di riservatezza per le imprese, senza compromettere la salute umana e l’ambiente, ma consentendo ai dichiaranti di utilizzare rappresentati terzi, ove possibile, e di tutelarsi contro la pubblicazione di informazioni commerciali sensibili sul sito web dell’Agenzia.

Vorrei ora concentrarmi sulla proposta di includere nel sistema REACH le sostanze chimiche utilizzate nei prodotti del tabacco. E’ assolutamente nell’interesse dei fumatori sapere esattamente quali sostanze chimiche sono contenute nei prodotti del tabacco e essere in grado di esercitare una scelta informata. L’articolo 3 della direttiva sui prodotti del tabacco fissa il tenore massimo soltanto per il catrame, la nicotina e il monossido di carbonio e non limita l’utilizzo delle altre circa 2 000 sostanze chimiche utilizzate nelle sigarette. L’articolo 6 della succitata direttiva prescrive soltanto l’obbligo per i produttori e gli importatori di sigarette di elencare le sostanze chimiche contenute nelle sigarette e di riferire in merito ai dati tossicologici di cui dispongono agli Stati membri, i quali sono poi tenuti a informare la Commissione. Ciò consente ai trasformatori del tabacco di continuare a professarsi ignoranti in merito a eventuali effetti dannosi di questi additivi sulla salute umana.

Vengo alla conclusione, signor Presidente: questo è il motivo per cui è fondamentale che ciascuna sostanza chimica addizionata alle sigarette passi attraverso la procedura centralizzata di registrazione e autorizzazione ai sensi di REACH. Vi invito a sostenere i miei emendamenti. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione non possono tradire la propria responsabilità. Ringrazio l’onorevole Sacconi e tutti quanti hanno partecipato a questo difficile atto legislativo: un’opera in corso di realizzazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Adam Gierek (PSE).(PL) Signor Presidente, la proposta di regolamento della Commissione contiene un vizio metodologico. Sebbene il titolo si riferisca ai composti chimici, l’articolo 3 non ne contiene alcuna menzione e anzi definisce il concetto di sostanza. Ciò amplia il campo di applicazione del regolamento sostanzialmente al tipo di materia che, come tutti sappiamo, non è energia. In questo modo il sistema risulta meno chiaro.

La seconda affermazione che vorrei fare è che non si definisce in alcun modo l’oggetto del regolamento, ovvero, in altri termini, i composti chimici pericolosi e la loro attività chimica negli organismi viventi.

Terzo, la proposta non determina le classi di rischio, ad esempio sulla base di criteri medici. Sarebbe logico cercare di definire i livelli di rischio in termini di probabilità, attribuendo le sostanze ai diversi gruppi sulla base del tonnellaggio, se tutte comportassero lo stesso pericolo, ma, di fatto, non è assolutamente questo il caso.

Il mio quarto punto è che certi prodotti tradizionali dovrebbero essere esclusi dal campo di applicazione del regolamento perché la loro attività chimica è quasi nulla in condizioni normali.

Abbiamo un’urgente necessità del regolamento REACH, ma esso dovrebbe essere limitato a definizioni molto circoscritte per i composti chimici. Esso dovrebbe inoltre istituire un’Agenzia europea delle sostanze chimiche, con il compito di stilare specifiche dettagliate per le sostanze chimiche e rilasciare certificati e registrazioni in linea con questa interpretazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Marianne Thyssen (PPE-DE).(NL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, la proposta di regolamento in discussione non è soltanto complessa e di ampia portata, ma anche molto ambiziosa. E non potrebbe essere diversamente, perché, dopo tutto, riguarda la salute e l’ambiente. Per raggiungere tali obiettivi non dobbiamo soltanto mirare in alto, dobbiamo anche elaborare una proposta che sia di facile applicazione e abbia una dimensione pratica. L’onorevole Sacconi ha giustamente parlato di equilibrio e responsabilità come di due parole chiave in questo ambito.

Il fatto che usiamo un occhio di riguardo per l’impatto sulla competitività, l’efficacia dei costi, le specifiche preoccupazioni delle PMI, la capacità di innovazione e la competitività della nostra industria e la protezione dei dati garantita dalla certezza del diritto non è contraddittorio rispetto a REACH, ma ne forma invece parte integrante.

E’ stata presentata una pletora di emendamenti – troppi, in effetti, per una seduta plenaria – ma a un certo punto bisogna prendere delle decisioni. Insistiamo allora affinché si svolgano adeguate consultazioni da oggi a giovedì, così da ottenere in sede di votazione un risultato coerente a tutti i livelli e basato su un ampio sostegno, perché un esito del voto ad ampia maggioranza culminerà in un documento giuridico equilibrato.

In questo settore, optiamo deliberatamente – a giusto titolo – per un approccio comune europeo. Pertanto dovremmo capitalizzare sul valore aggiunto europeo e conferire all’Agenzia le competenze necessarie per addivenire a un approccio uniforme senza, tuttavia, prescindere dal know-how degli Stati membri. Dobbiamo altresì garantire che, al momento di applicare il regolamento, l’approccio sia sufficientemente armonizzato.

Se questa settimana faremo un buon lavoro, il nostro ambiente tra undici anni sarà molto diverso da oggi e avremo compiuto una vera e propria rivoluzione nell’Unione europea. Disporremo di informazioni su tutte le sostanze chimiche e le utilizzeremo in modo assai più ragionevole. Avremo contribuito a migliorare la sanità pubblica e a rendere più sano l’ambiente in cui viviamo. Facciamoci carico della nostra responsabilità di raggiungere tali obiettivi in modo ambizioso e realistico.

Desidero terminare affermando, come alcuni colleghi hanno sottolineato, che le nostre convinzioni politiche in questo caso non sono davvero rilevanti. Dovremmo prescindere da questa dimensione e adoperarci per votare in modo saggio giovedì.

 
  
MPphoto
 
 

  Evangelia Tzampazi (PSE).(EL) Signor Presidente, benefici per la sanità pubblica e l’ambiente, produzione di prodotti più sani e meno nocivi per l’uomo, vantaggi dallo sviluppo di nuovi prodotti innovativi, tutela dell’industria chimica europea dai concorrenti dei paesi terzi, migliore trasparenza, maggiore fiducia dei consumatori nell’industria, benefici per le piccole e medie imprese – che sono i principali utilizzatori piuttosto che produttori di sostanze chimiche –, protezione della salute dei lavoratori nell’industria chimica, minori incidenti, un sistema di regolamentazione anticipato e costi di attuazione ragionevoli: questo è REACH, questo è il sistema REACH equilibrato e ragionevole dell’onorevole Sacconi, questo è il sistema REACH del Parlamento che dobbiamo ai cittadini europei. I cittadini hanno diritto a REACH, che domani forse dovremo ridefinire più a sinistra e rendere più verde; ma oggi abbiamo bisogno di REACH.

Ringrazio i Commissari e il Commissario greco per il suo sostegno su questo tema tanto importante.

 
  
MPphoto
 
 

  Åsa Westlund (PSE).(SV) Signor Presidente, in gran parte di ciò che utilizziamo sono contenute moltissime sostanze chimiche di cui ignoriamo gli effetti che producono su di noi. Sappiamo, però, che il cancro e le allergie sono diventati più comuni e che molte patologie nell’industria sono causate dall’esposizione a sostanze chimiche sul luogo di lavoro.

Giovedì avremo l’opportunità di modificare questa situazione votando a favore della legislazione per le sostanze chimiche sicure, che ci consentirà autenticamente di individuare ed eliminare progressivamente le sostanze chimiche pericolose. Spero che la maggioranza di noi colga questa opportunità di sventolare la bandiera della competitività europea, ma soprattutto di porre fine alla sperimentazione sulla salute umana e sull’ambiente che la legislazione vigente, di fatto, costituisce.

I socialdemocratici svedesi, in comune con i movimenti dei consumatori, i sindacati e gli ambientalisti, non sosterranno il compromesso sulla registrazione ottenuto tra il gruppo socialista al Parlamento europeo, il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa e il gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei. Tale compromesso esenta troppe sostanze chimiche dai test e i requisiti per i test, così come sono definiti, in realtà non sono abbastanza severi da consentire l’individuazione e l’eliminazione progressiva delle sostanze chimiche pericolose. Pertanto non possiamo sostenere il compromesso.

Infine, desidero ringraziare molto l’onorevole Sacconi per il lavoro straordinario che ha svolto su questa materia.

 
  
MPphoto
 
 

  Guido Sacconi (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei fare solo tre rapidissime considerazioni. Innanzitutto, vorrei rispondere alla critica che mi è stata rivolta da vari colleghi, tra cui gli onorevoli Breyer e Foglietta, secondo i quali io avrei espresso la mia posizione personale e non quella della commissione per l’ambiente. Può darsi che io abbia sbagliato e in tal caso mi scuso sinceramente.

Tuttavia, in qualità di relatore principale del Parlamento, credo di avere la responsabilità di fronte all’Aula di lavorare per costruire una maggioranza quanto più possibile larga e solida. E’ soprattutto per questo motivo che ho ritenuto utile, possibile e necessario il compromesso di cui abbiamo tanto parlato.

Per arrivare a REACH si è dovuto raggiungere un compromesso. Prima di valutare se REACH sia o meno un regolamento forte – per fare un’analisi attenta avremo tempo anche dopo il voto – abbiamo l’urgente necessità di disporre di un regolamento REACH e noi sappiamo di quali attacchi fondamentali esso sia stato oggetto anche in queste ultime settimane.

D’altra parte, penso che gli aspetti di principio che avevo dichiarato pubblicamente come invalicabili non siano stati superati, visto che è stato mantenuto l’onere della prova per i piccoli tonnellaggi, per cui il 30 per cento di quelle sostanze dovranno essere sottoposte a una completa documentazione. Su questo punto sfido chiunque a contraddire questa mia valutazione. A tale proposito vorrei citare l’esempio del principio OSOR, che per la prima volta, grazie al compromesso, viene condiviso largamente in Parlamento, mentre finora era stato adottato solo dalla commissione per l’ambiente. I criteri per l’opting out sono sicuramente ritoccati, ma l’ultima parola di fronte alla richiesta di autorizzazione a non partecipare alla condivisione dei dati spetta all’Agenzia.

Infine, vorrei rivolgere un ringraziamento a tutti i colleghi, in particolare ai relatori, ma soprattutto a quelle risorse importantissime che forse dovremmo valorizzare maggiormente, vale a dire i funzionari e il Segretariato del Parlamento. Se siamo giunti fino a qui è anche, e forse principalmente, merito di tanti funzionari che hanno svolto un lavoro straordinario.

 
  
MPphoto
 
 

  Lord Bach, Presidente in carica del Consiglio. – (EN) Signor Presidente, questo è stato un dibattito eccellente, nel quale gli onorevoli parlamentari hanno parlato con cognizione di causa, esperienza e passione. Sono intervenuti sessantuno deputati del Parlamento europeo e li ho ascoltati tutti con attenzione per conto del Consiglio.

E’ di vitale importanza che gli oneri che REACH impone alle imprese siano contenuti al minimo possibile. Questo comparto industriale dà lavoro a svariate centinaia di migliaia di cittadini europei, ma è importante che i gravami siano coerenti con il raggiungimento dei nostri obiettivi condivisi di tutela della salute umana e dell’ambiente, e riteniamo che i pareri manifestati da Parlamento, Consiglio e Commissione vadano in questa direzione.

Molti oratori si sono concentrati sulle esigenze delle piccole imprese nelle industrie chimiche e nei settori collegati. Il Consiglio condivide tale preoccupazione e nel suo compromesso la Presidenza ha tentato di presentare una gamma di misure che le sostengano, tra cui il principio “una sostanza, una registrazione”, il ruolo dell’Agenzia nell’assistenza alle piccole imprese e una serie di misure per aiutarle a capitalizzare sull’innovazione.

Molti onorevoli parlamentari hanno pronunciato il termine “equilibrio” questo pomeriggio. REACH, per molti versi, è un esercizio di equilibrio e crediamo che il consenso emergente tra le nostre tre Istituzioni rappresenti l’unico equilibrio ottenibile su questo dossier delicato, complesso e importantissimo.

Accolgo con grande favore e condivido l’ampio sostegno espresso quest’oggi in Aula a favore della necessità di evitare inutili sperimentazioni sugli animali. Chiaramente, per il momento non esistono alternative all’impiego di animali per tutti gli esperimenti necessari, quindi il ruolo del principio “una sostanza, una registrazione” per evitare le duplicazioni è cruciale. Vogliamo altresì che il campo di applicazione emendi quanto più rapidamente possibile la lista dei metodi di sperimentazione approvati, a mano a mano che saranno disponibili alternative che non implicano l’utilizzazione di animali.

Nella sua forma modificata, REACH sarà mirato alle sostanze più pericolose: le sostanze PBT, VP, e VB saranno registrate presto. Esse, le sostanze CMR e altre sostanze che causano gravi preoccupazioni, come quelle che perturbano il sistema endocrino, saranno soggette a rigorosi processi di autorizzazione, inclusa la sostituzione.

Un principio chiave dell’approccio REACH è quello di attribuire saldamente all’industria chimica la responsabilità di dimostrare la sicurezza delle sostanze chimiche. L’inversione dell’onore della prova segnerà un cambiamento positivo e di enorme portata rispetto al regime attuale ed è un aspetto che gli Stati membri e il Consiglio hanno ritenuto di vitale importanza. REACH costituisce un significativo miglioramento rispetto allo status quo: ci offrirà le informazioni di cui abbiamo bisogno per gestire le sostanze che destano preoccupazione, promuoverà l’innovazione nell’industria grazie alla riduzione degli oneri che attualmente gravano sulle società che desiderano introdurre sostanze nuove e più ecocompatibili, nonché grazie alla sostituzione di sostanze più vecchie e più inquinanti. L’Europa discute di REACH dal 1998. Abbiamo percorso un lungo cammino per arrivare a comprendere sia le sostanze sia le preoccupazioni di tutti gli attori. Sostengo che sia giunto il momento di cogliere questa opportunità unica per raggiungere un accordo su questa proposta e per superare i problemi di una sana gestione delle sostanze chimiche.

L’attuale regime per le sostanze chimiche è viziato, burocratico e lento e, in troppe circostanze, francamente inefficace. Oltre 40 atti giuridici, oltre 100 000 sostanze e quasi 40 anni dopo che l’Unione ha affrontato per la prima volta il tema delle sostanze chimiche, ancora non ci siamo. Le sostanze chimiche rappresentano un’enorme sfida e un’enorme opportunità per la società moderna e noi dobbiamo farcene carico. REACH, così come sta prendendo forma in sede di Parlamento, Consiglio e Commissione, è il migliore strumento di cui disponiamo per farlo, e per questo è così importante per noi tutti.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Günter Verheugen, Vicepresidente della Commissione.(DE) Signor Presidente, onorevoli deputati, anche la Commissione ritiene che questo sia un dibattito importante e convincente. A rischio di ripetermi, quello che contava per noi era trovare una soluzione, o contribuire a trovarla.

E’ impossibile accontentare tutti in un caso come quello in esame. Non può esistere un autentico compromesso tra chi teme di perdere il posto di lavoro e ha paura di ciò che il futuro può riservargli, e chi è preoccupato per la salute dei propri figli. Un compromesso perfetto è impossibile e, infatti, il compromesso, per sua intrinseca natura, significa incontrarsi a metà strada. Questo commento è rivolto alle due parti che hanno espresso opinioni controverse durante la discussione.

A mio parere, sarebbe sbagliato volere stabilire norme che non hanno precedenti nel mondo senza riflettere sulla competitività e sulle prospettive future per una delle industrie europee più importanti. Allo stesso tempo, però, sarebbe altrettanto sbagliato da parte nostra non fare tutto quanto è in nostro potere per ottenere il miglior risultato possibile per la salute dei nostri concittadini e per l’ambiente in cui vivono.

La Commissione desidera ribadire il suo convincimento che il compromesso presentato determina un buon equilibrio. Mi sento in dovere di esprimere ancora una volta una vibrante protesta contro le accuse secondo cui la proposta in questione diluirebbe gli obiettivi contenuti nella proposta originaria della Commissione. Dal mio punto di vista, dovrebbe spettare alla Commissione decidere cosa ne pensa degli emendamenti presentati alla sua proposta. Stiamo discutendo di una proposta della Commissione e quest’ultima non ritiene che gli emendamenti presentati dal Parlamento indeboliscano o stemperino la proposta, anzi, la Commissione ritiene che i suoi reali obiettivi siano stati, di fatto, rafforzati. Desidero porre in rilievo che i requisiti sono stati addirittura resi più severi per la categoria a basso tonnellaggio, da 1 a 100 tonnellate, che comprende la maggioranza delle sostanze e dunque è la più importante.

Al contempo, tuttavia, è altrettanto vero che ora sono stati trovati strumenti pratici che semplificheranno per le imprese, e specialmente le piccole e medie imprese, il rispetto di questo corpus legislativo estremamente esigente. Molti oratori hanno fatto riferimento al fatto che l’industria chimica in Europa è dominata dalle piccole e medie imprese. Questo è l’aspetto che vorrei far notare agli onorevoli parlamentari che hanno replicato a quanti proponevano pareri diversi sostenendo che il compromesso in esame, oppure la soluzione che esso contiene, rappresenta una sconfitta degli interessi dell’industria chimica su larga scala in Europa. Questa è un’assurdità, non da ultimo perché l’industria chimica europea non è controllata da grandi aziende. Senza dubbio vi sorprenderà sapere che l’azienda chimica media in Europa ha soltanto 74 addetti. Ciò significa che la struttura di tale industria è fortemente dominata dalle piccole e medie imprese e che dobbiamo riflettere con molta attenzione sulle richieste da imporre loro.

Nessuno, in nessuna parte del mondo, ha esperienza di attuazione di una legislazione di siffatta natura; dovremmo pertanto essere consapevoli fin dall’inizio del fatto che soltanto l’esperienza pratica metterà in luce se le nostre supposizioni sono corrette o errate. Dovremmo rimanere aperti ai miglioramenti, non soltanto durante queste discussioni, ma anche nella fase di attuazione che seguirà.

A nome della Commissione posso assicurarvi che non ci tireremo indietro rispetto alla nostra responsabilità, in particolare per l’Agenzia, che, infatti, dovrà svolgere il grosso del lavoro, e la Commissione compirà i passi necessari per garantire che l’Agenzia possa mettersi all’opera quanto prima e quanto più efficacemente possibile.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Stavros Dimas, Membro della Commissione.(EL) Signor Presidente, sarò brevissimo. Innanzi tutto desidero ringraziare tutti quanti hanno partecipato al dibattito di questa sera, che è stato molto importante e molto interessante e che contribuirà all’adozione della proposta che stiamo discutendo per il bene della salute dei cittadini europei e dell’ambiente.

Desidero ancora una volta congratularmi con il relatore, onorevole Sacconi, e con gli onorevoli Ek e Nassauer per lo sforzo davvero enorme che hanno compiuto per portarci a questo compromesso, che verte su uno degli aspetti di maggior peso di REACH.

La Commissione appoggia appieno tale compromesso e sono certo che nel voto di giovedì l’Aula esprimerà un sostegno altrettanto ampio.

Certamente vi sono alcune questioni, come l’autorizzazione e la sostituzione, che sono compito dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche, questioni su cui sono certo che il Parlamento delibererà con la medesima trasparenza.

La Commissione accoglie favorevolmente la convergenza emersa tra Parlamento e Presidenza e si adopererà per facilitare il raggiungimento di un accordo su REACH, cosicché REACH diventi quanto prima norma di legge.

La Commissione sostiene altresì gli emendamenti del relatore sul limite temporale per le autorizzazioni, ma a condizione che tale limite sia determinato ad hoc dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche.

Quanto alle sostanze chimiche nei prodotti, il relatore mira a una soluzione più specifica e operativa, simile a quella ricercata dalla Presidenza britannica e che la Commissione potrà accettare.

Vi ringrazio per l’attenzione e per aver partecipato a questo dibattito di tanto interesse.

 
  
MPphoto
 
 

  Paul Rübig (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, desidero ringraziare il Parlamento per il serio dibattito che si è svolto. Trovo intollerabile che in un’esposizione in corso presso gli edifici del Parlamento sia inclusa un’immagine del Commissario Verheugen che avvelena un bambino, mentre il Presidente Barroso sta a guardare. Invito la Conferenza dei presidenti a far rimuovere senza indugio tale manifesto dal Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà giovedì.

DICHIARAZIONE SCRITTA (ARTICOLO 142 DEL REGOLAMENTO)

 
  
MPphoto
 
 

  Miloslav Ransdorf (GUE/NGL), per iscritto.(CS) A causa di problemi di democrazia interna all’interno del gruppo della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica, non ho avuto modo di intervenire durante la discussione congiunta su REACH. Dei 52 emendamenti che ho presentato, 30 sono arrivati alla votazione conclusiva, e tali emendamenti sono stati accolti con favore dagli esperti del settore. Il mio obiettivo era ed è quello di trovare un equilibrio tra i vari approcci alla materia. Personalmente sono molto contrario ai radicalismi delle posizioni.

L’effetto finale della posizione presentata dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sarebbe quello di impedirci di raggiungere gli obiettivi di Lisbona e indebolire la posizione delle piccole e medie imprese. Cresceranno le pressioni sui nuovi Stati membri, che tradizionalmente importano merci dai paesi dell’ex Unione sovietica, perché sostituiscano queste ultime con le importazioni dall’Europa occidentale, il che comporta costi maggiori. Svariati studi svolti nella Repubblica ceca indicano che andrebbe perso almeno un quinto dei posti di lavoro e che diminuirebbero gli utili nei settori collegati, ad esempio nell’industria automobilistica.

Sono lieto che l’iniziativa sia emersa, ma credo che essa debba essere attuata lungo un certo periodo di tempo. Invito anche a fare in modo che i costi dei test siano finanziati pubblicamente, in quanto questo è l’unico modo per evitare ripercussioni negative, in particolare sulle piccole aziende produttrici.

Sono favorevole al compromesso raggiunto dalla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. REACH non è uno scontro tra destra e sinistra; piuttosto è un conflitto di interessi che solleva la questione se è possibile equilibrare gli aspetti economici, sociali e ambientali della strategia di Lisbona.

 
  
  

Allegato – Posizione della Commissione

 
  
  

Relazione Sacconi (A6-0315/2005)

La Commissione può accogliere integralmente tutti gli emendamenti del pacchetto di compromesso sulla registrazione presentati dai gruppi PPE-DE/PSE/ALDE, incluso l’emendamento sull’OSOR; si tratta degli emendamenti dal n. 367 al n. 413 (compreso).

La Commissione può inoltre accogliere integralmente i seguenti emendamenti: nn. 40, 73, 74, 79, 117, 119, 125, 128, 148, 158, 273, 276, 291, 292, 317 e 324.

La Commissione può accogliere in parte gli emendamenti nn. 10, 322, 327, 333, 335, 336, 340, 345 e 347.

La Commissione può accogliere in linea di principio gli emendamenti nn. 4, 8, 11, 14, 16, 18, 21, 26, 34, 36, 39, 50, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 67, 68, 72, 76, 78, 81, 83, 87, 97, 101, 102, 104, 105, 107, 108, 115, 116, 120, 121, 123, 124, 126, 139, 140, 145, 146, 147, 149, 159, 171, 172, 175, 176, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 190, 191, 193, 202, 203, 204, 205, 207, 208, 209, 211, 213, 215, 217, 220, 221, 235, 236, 248, 249, 259, 265, 270, 277, 278, 286, 293, 297, 299, 300, 301, 302, 306, 308, 310 e 323.

La Commissione può accogliere in linea di principio e in parte gli emendamenti nn. 19, 20, 41, 53, 65, 88, 89, 103, 122, 130, 132, 141, 142, 144, 157, 158, 161, 163, 180, 181, 192, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 210, 285, 290 e 294.

La Commissione non può accogliere i seguenti emendamenti: nn. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 12, 13, 15, 17, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 35, 37, 38, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 66, 69, 70, 71, 75, 77, 80, 82, 84, 85, 86, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 98, 99, 100, 106, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 118, 129, 131, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 143, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 160, 162, 164, 166, 167, 168, 169, 170, 173, 174, 177, 178, 179, 182, 189, 206, 212, 214, 216, 218, 219, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 260, 261, 262, 263, 264, 266, 267, 268, 269, 271, 272, 274, 275, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 287, 288, 289, 295, 296, 298, 303, 304, 305, 307, 309, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 318, 319, 320, 321, 325, 326, 328, 329, 330, 331, 332, 334, 337, 338, 339, 341, 342, 343, 344, 346, 348, 350 e 351.

La Commissione si riserva di prendere posizione su due emendamenti linguistici, vale a dire gli emendamenti nn. 127 e 165.

La Commissione si riserva di prendere posizione anche su tutti gli emendamenti presentati il 9 novembre, fatta eccezione per quelli contenuti nel pacchetto di compromesso dei gruppi PPE-DE/PSE/ALDE, come già precisato. Si tratta degli emendamenti dal n. 352 al n. 366 (compreso) e degli emendamenti dal n. 414 al n. 1038. La posizione della Commissione sarà resa nota dopo la votazione su tutti gli emendamenti approvati.

Relazione Sacconi (A6-0285/2005)

La Commissione non può accogliere nessuno dei quattro emendamenti relativi alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio per adattarla al regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Si tratta degli emendamenti dal n. 1 al n. 4.

 

26. Agenzie europee di regolazione
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca l’interrogazione orale (O-0093/2005B5-0337/2000) degli onorevoli Leinen e Lewandowski a nome della commissione per gli affari costituzionali, sul progetto di accordo interistituzionale relativo all’inquadramento delle agenzie europee di regolazione [COM (2005)0059 def.) – 2005/2035 (ACI)].

 
  
MPphoto
 
 

  Georgios Papastamkos (PPE-DE), in sostituzione dell’autore.(EL) Signor Presidente, nel contesto europeo esiste un vasto numero di organismi operativi decentrati o quasi indipendenti identificati con il titolo di “agenzie di regolazione”. Tale situazione si riferisce a un concetto di intergovernamentalismo a più livelli.

L’approccio concettuale e l’indagine operativa delle autorità di regolazione dell’Unione europea sono caratterizzati dal pluralismo. Di conseguenza, la sfida consiste nel fissare termini chiari e, laddove possibile, uniformi, per la creazione, il funzionamento e il controllo di questa forma sui generis di intergovernamentalismo europeo, cosicché le agenzie di regolazione possano divenire più trasparenti e più coesive di quanto non siano oggi.

L’aumento eccessivo del numero di agenzie di regolazione determinerà, senza dubbio, l’aumento dell’intervento europeo di regolazione, la separazione e la mancanza di trasparenza delle politiche europee e, per estensione, difficoltà di coordinamento operativo.

Il Parlamento europeo reputa che le disposizioni del progetto di accordo interistituzionale presentato potrebbero costituire un insieme minimo di principi e norme comuni per la struttura, il funzionamento e il controllo delle agenzie di regolazione, in modo tale che esse possano essere integrate armoniosamente nel quadro dei principi fondamentali che derivano dal sistema del Trattato. Pertanto è utile non soltanto adottare un inquadramento per armonizzare il funzionamento delle autorità di regolazione europee, ma anche armonizzare il loro funzionamento con le istituzioni democratiche. Ecco perché invitiamo il Consiglio a cooperare creativamente nella promozione dell’accordo intergovernativo.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Janusz Lewandowski (PPE-DE), autore.(EN) L’interrogazione presentata congiuntamente dalla commissione per gli affari costituzionali e dalla commissione per i bilanci riguarda un invito al Consiglio ad avviare negoziati seri sull’inquadramento delle agenzie. Sono certo che vi sia nell’Unione europea un bisogno ben identificato di razionalizzare e standardizzare le procedure per la creazione e il funzionamento delle agenzie di regolazione, nell’interesse della trasparenza e per evitare la duplicazione dei compiti e spese superflue. Mi riferisco in particolare alle agenzie coinvolte in funzioni esecutive, in parte per quanto riguarda le funzioni che disgregano la responsabilità operativa della Commissione europea. Creare delle agenzie è una risposta di moda alle varie sfide nell’Unione europea. Non c’è da stupirsi che dieci anni fa fossero cinque e che, l’anno prossimo, saranno ventitré. Spuntano come funghi e hanno implicazioni di bilancio sempre maggiori, perché non si tratta soltanto di spese operative, ma anche di spese di natura più burocratica.

Disponiamo ora di un’ottima base per discutere, grazie alla comunicazione della Commissione, cioè il progetto di accordo interistituzionale del febbraio 2005. In seguito al Libro bianco sulla governance europea, il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione sotto forma di risoluzione nel gennaio 2004. Noi, e in particolare la commissione per i bilanci, comprendiamo cosa significa applicare il principio del rigore di bilancio alla creazione e al funzionamento delle agenzie, e siamo pienamente favorevoli alla proposta della commissione temporanea di inquadrare rigidamente la spesa per le agenzie e regolamentare sia quelle esistenti che quelle nuove. Tuttavia, ciò non è menzionato nella comunicazione della Commissione.

La nostra interrogazione orale è infatti un’espressione di rammarico per il fatto che il Consiglio non abbia avviato tali negoziati. Il problema maggiore è se il Consiglio è pronto e se ritiene necessario e fattibile concludere i negoziati l’anno prossimo, cioè al termine delle prospettive finanziarie vigenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Lord Bach, Presidente in carica del Consiglio. (EN) Signor Presidente, nelle conclusioni del 28 giugno 2004 relative alla comunicazione della Commissione sull’inquadramento delle agenzie europee di regolazione, il Consiglio prendeva atto dell’esistenza di vari organismi comunitari decentrati che rientrano nell’ampia categoria delle agenzie europee e osservava che, pur presentando certe caratteristiche formali in comune, tali organismi differiscono per vari aspetti. Il Consiglio pertanto invitava la Commissione a dare una chiara definizione delle agenzie di regolazione sulla base delle rispettive competenze e mansioni; riteneva inoltre che il futuro inquadramento deve individuare i criteri da applicare per la creazione di agenzie di regolazione. In particolare, indicava come aspetto fondamentale che qualsiasi decisione di creare o mantenere un’agenzia sia giustificata da necessità reali e in base a un’analisi costi-benefici, tenga conto delle perizie disponibili in materia e includa una valutazione d’impatto.

Nel febbraio 2005 la Commissione ha presentato un progetto di accordo interistituzionale (AII) sull’inquadramento delle agenzie europee di regolazione, il quale contiene norme concernenti i compiti delle agenzie, le responsabilità esecutive, la base giuridica, gli obiettivi e il mandato, la sede, la struttura e il funzionamento, la valutazione e il controllo. La proposta della Commissione suggerisce che un accordo interistituzionale sarebbe la formula giusta per “associare le tre Istituzioni alla definizione delle condizioni di base da rispettare al momento dell’adozione degli atti relativi alla costituzione delle agenzie settoriali” e che “questo dispositivo … non esclude che si possa procedere, in un secondo tempo, alla definizione di modalità più dettagliate all’interno di un regolamento quadro”.

Tuttavia, il progetto di AII presentato dalla Commissione trascende le disposizioni per la cooperazione tra le Istituzioni sancite dal Trattato, poiché riguarda l’adozione di norme giuridiche materiali sovralegislative, che in futuro vincolerebbero la legislatura tramite una procedura non prescritta nel Trattato. Il Consiglio rimanda gli onorevoli parlamentari alla dichiarazione sugli accordi interistituzionali allegata al Trattato di Nizza, secondo cui gli accordi interistituzionali “non possono né modificare né completare le disposizioni del trattato”.

Nelle sue conclusioni del 28 giugno 2004, il Consiglio riconosceva che “le responsabilità di varia natura e in evoluzione” delle agenzie di regolazione giustificavano l’esame di tutte le questioni relative alla loro struttura, compresa la composizione dei consigli di amministrazione e le funzioni rispettive dei loro organi. Aggiungeva che “questo esame dovrebbe tenere conto, tra l’altro, delle competenze esercitate dalle singole agenzie e della natura dei compiti ad esse assegnati”.

Anche se un AII potrebbe produrre effetti giuridici vincolanti, nella misura in cui il suo contenuto esprime l’auspicio che le tre Istituzioni assumano impegni reciproci vincolanti, tale strumento non può essere utilizzato per adottare norme legislative o addirittura sovralegislative. Le proposte su tale questione giuridica sono pertanto all’esame del Consiglio.

Il Consiglio è disposto a vagliare una proposta orizzontale per le agenzie, che affronti le questioni giuridiche che ho illustrato nella mia risposta.

 
  
MPphoto
 
 

  Maria da Assunção Esteves, a nome del gruppo PPE-DE.(PT) Nel Libro bianco sulla governance europea la Commissione propone un inquadramento legislativo per le agenzie europee di regolazione. L’obiettivo a questo punto è raggiungere un accordo interistituzionale assai urgente. Dopo tutto, se esiste un esempio di sistema decisionale politico che reclama assolutamente un’organizzazione razionalizzata e coordinata questo è senza dubbio rappresentato dalle agenzie europee di regolazione.

Ciò è dovuto innanzi tutto al numero e alla diversità degli spazi vitali ai quali è diretto intrinsecamente e anche al fatto che la struttura istituzionale europea è frammentaria e necessita dell’influenza integrante di una Costituzione, motivo per cui sono necessari accordi istituzionali provvisori, unitamente a uno sforzo organizzativo prudente e duraturo. L’Europa non può chiudere un occhio di fronte ai problemi della governance che nascono dall’allargamento e dalle sue ambizioni. Di conseguenza, le agenzie di regolazione hanno bisogno delle Istituzioni politiche europee per assumersi la propria parte di responsabilità.

Un accordo interistituzionale consentirà di garantire il successo di tali agenzie, colmerà i vuoti procedurali e così facendo razionalizzerà e migliorerà l’efficacia dell’attuazione delle politiche europee. In fin dei conti dobbiamo tutti ammettere che l’intero discorso europeo è strutturato su basi razionali.

 
  
MPphoto
 
 

  Richard Corbett, a nome del gruppo PSE.(EN) Signor Presidente, il mio gruppo guarda con preoccupazione alla proliferazione delle agenzie avvenuta nel corso degli ultimi anni. Il loro numero è cresciuto in modo esorbitante. Tali agenzie sembrano diffondersi come coriandoli negli Stati membri, più per garantire che ciascuno Stato membro ne abbia una sul proprio territorio, che per la necessità e i benefici di avere un’agenzia europea distinta che gestisca la materia in questione.

Le nostre preoccupazioni, dunque, vertono su numerosissimi aspetti: il costo, ovviamente, ma soprattutto ci chiediamo se tale proliferazione di agenzie non mini il ruolo esecutivo della Commissione europea. In alcuni dei nostri Stati membri esistono politici che vorrebbero vedere la Commissione suddivisa in una serie di agenzie specializzate per rendere instabile l’esecutivo sopranazionale di cui disponiamo.

Che dire della responsabilità? La Commissione, quanto meno, deve rispondere al Parlamento. I Commissari e i loro funzionari possono facilmente essere convocati per essere interrogati ed esaminati in un contraddittorio. Noi approviamo il loro bilancio. Se necessario – il cielo non voglia – possiamo votare la sfiducia. Invece, quando una materia è delegata a un’agenzia con una struttura propria – normalmente intergovernativa – e un proprio consiglio di amministrazione, i cui meccanismi di responsabilità funzionano in maniera totalmente diversa, allora la responsabilità viene inevitabilmente ridotta.

Pertanto sosteniamo l’idea di un accordo quadro interistituzionale per affrontare alcune di tali questioni. Quanto meno potrebbe servire a correggere alcuni degli eccessi, a offrire una responsabilità adeguata, ad avere una struttura standard. Al momento, ogni singola agenzia sembra avere una struttura diversa. Il Parlamento potrebbe essere coinvolto nella nomina del consiglio di amministrazione e nella vigilanza su di esso.

Prendo atto della risposta del Consiglio che non gradisce l’idea di un accordo interistituzionale, ma invece sarebbe disposto ad esaminare una proposta orizzontale. Vorrei che il Consiglio ci illuminasse in merito a quale potrebbe essere tale proposta. Si tratterebbe di regolamento quadro o di una qualche decisione legislativa? Noi non smetteremo di perseguire la questione. Ci piaceva l’approccio che la Commissione ha presentato nella sua proposta e non demorderemo nell’intento di garantire che le agenzie, se devono esistere, rispondano correttamente alle Istituzioni elette dell’Unione europea e non possano esulare dai loro compiti.

 
  
MPphoto
 
 

  Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (PSE).(PL) Signor Presidente, le prime agenzie europee di regolazione sono state istituite negli anni ’60, in risposta agli sviluppi nella politica dell’UE, agli allargamenti consecutivi e al conseguente emergere di nuove esigenze tecniche e scientifiche.

Il Libro bianco sulla governance europea afferma che le agenzie europee di regolazione contribuiscono all’attuazione e all’applicazione efficace dei principi comunitari e che il ruolo che svolgono e le verifiche che portano a termine rivestono un significato notevole in termini politici e istituzionali. Tuttavia, le agenzie decentrate oggi sono ventitré, contro le cinque del 1995, e questa crescita costante è allarmante, in considerazione del fatto che non esiste un inquadramento procedurale comune. I cittadini hanno difficoltà a cogliere la proliferazione dei nomi, del mandato, delle strutture e dei meccanismi di controllo delle agenzie e tale situazione non favorisce la certezza del diritto.

La relazione annuale 2004 della Corte dei conti europea evidenzia i limiti delle agenzie in termini di rispetto dei principi di bilancio, assunzione del personale e procedure relative agli appalti pubblici. Considerando che le agenzie rappresentano un pesante onere per il bilancio comunitario, si imporrebbe un’analisi accurata dell’impatto finanziario delle attività di ciascuna nuova agenzia.

Al fine di garantire il buon funzionamento dell’UE a 25 Stati membri, sono necessarie maggiore trasparenza e maggiore coesione, per evitare la creazione di agenzie ancora più diverse, molte delle quali duplicherebbero le responsabilità e le attività dei pertinenti servizi della Commissione. In tale contesto, il progetto di accordo tra Commissione, Parlamento e Consiglio, che istituisce orientamenti comuni e un quadro per l’istituzione di nuove agenzie di regolazione, merita il nostro pieno sostegno. Mi risulta impossibile comprendere perché il Consiglio in precedenza non abbia dato segnali della sua volontà politica di avviare negoziati su questo accordo, anche se oggi sta diventando evidente che le cose potrebbero prendere una piega diversa.

 
  
MPphoto
 
 

  Lord Bach, Presidente in carica del Consiglio.(EN) Signor Presidente, ringrazio tutti gli onorevoli parlamentari che sono intervenuti in questo scambio di vedute interessante e informativo. Va detto che alcuni dei punti presentati oggi non sono ancora stati discussi dal Consiglio, ma assicuro il Parlamento che lo saranno.

Vorrei rispondere al maggior numero possibile di osservazioni. Ovviamente il Consiglio concorda che le agenzie devono essere trasparenti ed efficaci. E’ importante garantire la coerenza, il buon governo, la credibilità e l’efficacia dei costi. Riconosciamo il vantaggio di qualunque inquadramento che conservi la flessibilità e non attui orientamenti eccessivamente rigidi. Posso anche assicurare il Parlamento – in caso vi fosse qualche dubbio al riguardo – che il Consiglio tornerà sulla questione, quando avrà pienamente riflettuto sulle posizioni del Parlamento e della Commissione.

Il Consiglio ha preso atto della proposta della Commissione relativa a uno strumento giuridicamente vincolante che istituisca un quadro orizzontale per le agenzie di regolazione. Il Consiglio ritiene che l’attuale proposta della Commissione presenti alcuni problemi giuridici e la sta studiando attentamente.

L’inquadramento cosa dovrebbe contemplare? Il Consiglio ritiene che l’inquadramento dovrebbe affrontare le questioni chiave della creazione, del funzionamento e del controllo delle agenzie di regolazione. In particolare, come ho detto, è importante garantire la coerenza, la trasparenza, il buon governo, la credibilità e l’efficacia dei costi.

Come dovrebbero essere adottate le decisioni per istituire un’agenzia? Riteniamo che le agenzie debbano svolgere un ruolo cruciale, ma il Consiglio concorda con il Parlamento che, quando si adotta la decisione di creare un’agenzia, tale decisione deve essere giustificata sulla base di una valutazione esterna del rapporto costi-benefici, e speriamo di lavorare con il Parlamento per ottenere una soluzione soddisfacente sulla questione.

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione.(FR) Signor Presidente, desidero innanzi tutto affermare che la Commissione condivide il senso di urgenza che il Parlamento nutre e che condividiamo pienamente le preoccupazioni espresse dai vari oratori.

La Commissione ritiene che un accordo interistituzionale sia indubbiamente la forma più adeguata per la legislazione. Infatti, soltanto un accordo interistituzionale renderebbe possibile il coinvolgimento del Parlamento nella definizione di un quadro comune su un piano di parità con la Commissione e il Consiglio. E’ ovvio che l’esigenza generalmente riconosciuta di una legislazione significa che non possiamo consentire che questo progetto, che la Commissione ha proposto otto mesi fa, cada nel nulla. La Commissione vorrebbe chiedere ai suoi partner istituzionali di mettersi subito all’opera cosicché possano essere avviati quanto prima i negoziati tripartiti. Il punto fondamentale è esaminare il contenuto di un possibile accordo tra le tre Istituzioni. Una volta che il contenuto dello strumento sarà definito sarà più semplice concordarne la forma.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. KAUFMANN
Vicepresidente

Presidente. – La discussione è chiusa.

 

27. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca il Tempo delle interrogazioni (B6-0339/2005).

Saranno prese in esame le interrogazioni rivolte alla Commissione.

Prima parte

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE).(EN) Signora Presidente, sono lieto che il Tempo delle interrogazioni venga esteso fino alle 20.00, perché accade fin troppo facilmente che il tempo ad esso assegnato venga ridotto, com’è spesso avvenuto in passato.

La mozione di procedura che desidero sollevare riguarda la mia interrogazione, la n. 69, che ho presentato proprio perché sapevo che questa sera il Commissario Mandelson sarebbe intervenuto in Aula per rispondere alle interrogazioni. Quella da me presentata riguarda l’OMC, ma è stata inspiegabilmente iscritta in elenco come interrogazione generale. Potrei sapere perché?

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’unica spiegazione che posso darle è che, secondo le consuetudini di quest’Aula, la Commissione decide quale Commissario risponderà a ogni interrogazione. Ecco perché la sua interrogazione è stata inserita nella terza parte del Tempo delle interrogazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Mairead McGuinness (PPE-DE).(EN) Vorrei sottoporre al Commissario Mandelson un’interrogazione sulla stessa questione, alla quale potrebbe forse rispondermi in privato!

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Questo potrebbe essere un modo di risolvere la questione. In caso contrario, posso solo darle la stessa risposta che ho già fornito all’onorevole Martin.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 37 dell’onorevole Manuel Medina Ortega (H-0893/05):

Oggetto: Imposizione fiscale sul traffico aereo civile

Sta esaminando la Commissione la possibilità di impedire che misure nazionali relative all’imposizione fiscale sul traffico aereo civile, come le imposte sui biglietti o sul carburante aereo, diventino un ostacolo per il mercato interno?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) Ultimamente la questione dell’imposizione fiscale sul traffico aereo è stata molto discussa, ma d’altra parte figura tra gli strumenti esaminati nella ricerca di nuove fonti di finanziamento per gli aiuti ufficiali ai paesi in via di sviluppo, in linea con gli Obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.

L’onorevole deputato di sicuro sa che il Consiglio sta esaminando attivamente la questione e che la Commissione ha prodotto diversi documenti di lavoro sugli aspetti tecnici, su richiesta del Consiglio. Sono stati esaminati due tipi di strumenti fiscali: le imposte sul carburante aereo e le imposte sui biglietti aerei, anche dette tasse aeroportuali. Dal punto di vista del mercato interno, il contesto giuridico non è lo stesso per questi due tipi di imposte.

Le imposte sul carburante aereo sono trattate dalla legislazione comunitaria nel quadro della direttiva 2003/96/CE, relativa alla tassazione dei prodotti energetici. Sebbene il carburante aereo sia, in linea di principio, esente da imposizione, gli Stati membri possono scegliere di tassarlo per i voli nazionali. Possono anche tassare il carburante per i voli tra Stati membri, purché tale decisione sia adottata a livello bilaterale. Tuttavia, nella pratica non vi sono possibilità di tassare il carburante utilizzato dai vettori di paesi terzi che operano nella Comunità.

Per quanto riguarda le imposte sui biglietti aerei, non esistono disposizioni comunitarie specifiche. Gli Stati membri sono quindi liberi di applicare tali imposte, alla condizione ovvia che esse siano conformi agli obblighi previsti dal Trattato CE.

L’onorevole deputato ha chiesto se la Commissione stia esaminando la possibilità di impedire che l’imposizione fiscale sul traffico aereo diventi un ostacolo per il mercato interno. Vorrei innanzi tutto rilevare che il fatto che un prodotto o servizio sia tassato non significa che la sua libera circolazione sia ostacolata. Sussiste un ostacolo per il mercato interno soltanto se un’imposta applicata a operazioni tra Stati membri è superiore a quella applicata a un’operazione analoga all’interno di uno Stato membro. La Commissione farà pieno uso dei suoi poteri per applicare il Trattato contro qualsiasi imposta discriminatoria sul traffico aereo, così come fa per tutte le altre imposte. Tuttavia, comprendo che le discussioni tra Stati membri in questa fase si concentrino principalmente sulle imposte sui biglietti. Al riguardo, devo sottolineare che, in assenza di norme comunitarie, ogni decisione in materia spetta agli Stati membri, i quali agiscono nell’ambito della loro sovranità fiscale.

Nondimeno, nei suoi documenti di lavoro, la Commissione afferma che esistono buoni motivi per preferire un’impostazione comune in materia di imposte sui biglietti. La Commissione ha altresì dichiarato di essere disposta a esaminare gli aspetti tecnici insieme con gli Stati membri che intendono scegliere questa alternativa, al fine di garantire la compatibilità con gli obblighi derivanti dal Trattato.

Vorrei rilevare che la Commissione continua a seguire da vicino il funzionamento del mercato interno. Le imposte del tipo menzionato nell’interrogazione dell’onorevole deputato sono ancora rare. Se la Commissione dovesse individuare un problema strutturale legato alla tassazione del traffico aereo, che si tratti delle imposte sul carburante o delle imposte sui biglietti, in definitiva essa potrebbe esercitare il suo diritto di proporre l’opportuna legislazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Manuel Medina Ortega (PSE).(ES) Commissario Mandelson, approfittando della sua presenza in Aula, e considerato che lei è responsabile delle relazioni esterne dell’Unione europea, vorrei chiederle se è consapevole del fatto che i più colpiti dalle imposte sui biglietti aerei, a favore della globalizzazione, sarebbero i paesi del Terzo mondo, che dipendono in larga misura dal turismo per compiere progressi, essendo quest’ultimo una delle loro poche attività economiche.

In secondo luogo, le imposte sui biglietti o sul carburante aereo danneggerebbero gli Stati insulari o peninsulari. Tali imposte sono state concepite in una prospettiva esclusivamente continentale e infatti limiterebbero realmente il traffico tra le zone continentali dell’Unione europea e le regioni e i paesi insulari, soprattutto quelli ultraperiferici o più lontani dal centro dell’Unione europea.

Mi auguro possa trasmettere al Commissario Kovács le mie preoccupazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) In risposta al suo primo quesito relativo al turismo, una maggiore imposizione fiscale sul traffico aereo in teoria potrebbe determinare un calo della domanda di trasporti aerei. Tuttavia, l’incremento del prezzo del biglietto aereo va esaminato nel contesto del costo complessivo del pacchetto di viaggio – cioè spese di viaggio, alloggio e divertimento – del quale di solito costituisce una quota modesta. Le possibili ripercussioni sul turismo vanno inoltre esaminate in relazione con la tendenza generale alla crescita molto sostenuta della domanda di turismo. Esistono quindi validi motivi per ritenere che l’impatto generale sul turismo sarà modesto.

In risposta al suo secondo quesito, relativo alle regioni periferiche e ultraperiferiche, l’incremento del costo dei trasporti aerei può avere maggiori ripercussioni sulle regioni fortemente dipendenti dal trasporto aereo. Tuttavia, poiché le imposte sui biglietti sono principalmente di competenza degli Stati membri, i paesi che scelgono di applicare tali imposte hanno libertà d’azione per concepirle in modo da prevedere rimedi per tenere conto delle circostanze specifiche delle regioni periferiche e delle esigenze sociali dei loro abitanti.

Come ho già detto, la Commissione ha dichiarato di essere disposta a esaminare insieme con gli Stati membri gli aspetti tecnici dei biglietti aerei. Ciò può comprendere l’esame di varie misure correttive per le regioni periferiche e ultraperiferiche nel quadro delle norme comunitarie.

 
  
MPphoto
 
 

  Josu Ortuondo Larrea (ALDE).(ES) Signor Commissario, concordo sul fatto che gli Stati devono adottare misure per rafforzare la politica di sviluppo nei paesi che, proprio perché non offrono opportunità ai loro cittadini, ci inviano sempre più immigrati, causando gravi problemi nell’Unione europea.

Al riguardo, vorrei chiederle se la Commissione ha analizzato in misura sufficiente altre misure alternative aventi lo stesso scopo, per esempio la proposta dell’economista Tobin di introdurre un’imposta sulle operazioni finanziarie, la quale non inciderebbe sul turismo.

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) La breve risposta alla sua domanda è che la Commissione non sta esaminando misure alternative, quali la Tobin tax, che è una proposta controversa e contestata da molti.

Le proposte esaminate dalla Commissione sono quelle emerse dalle discussioni tra gli Stati membri. Come ho detto, esse sono oggetto di documenti di lavoro. Non sono attualmente oggetto di iniziativa da parte della Commissione.

E’ ovvio che, se la cosiddetta Tobin tax dovesse cominciare a essere sollecitata o promossa da un gran numero di Stati membri, senza dubbio la Commissione potrebbe esaminare la questione ed esprimere il suo parere al riguardo.

 
  
MPphoto
 
 

  Agnes Schierhuber (PPE-DE).(DE) Signora Presidente, signor Commissario, sappiamo tutti che i paesi in via di sviluppo meritano particolare attenzione e preoccupazione da parte nostra. Tuttavia, ciò che continuo a chiedermi è perché non siamo disposti a tassare il carburante aereo allo stesso modo in cui tassiamo altre fonti di energia, in particolare i combustibili fossili. Per passare alla questione dell’inquinamento ambientale, vorrei richiamare l’attenzione dell’Assemblea sui gravi problemi che talvolta s’incontrano in relazione alle piste di volo negli aeroporti.

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) L’onorevole deputata ha fatto un’osservazione molto valida. Va rilevato che, pur incidendo sui prezzi, un’imposta sul carburante può di fatto contribuire a porre il trasporto aereo su un piano di parità con mezzi di trasporto alternativi, quali il trasporto su strada, che è attualmente soggetto a un’imposta sul carburante, e spesso rappresentano l’unica possibilità per i viaggiatori meno abbienti. Il punto rilevato dall’onorevole deputata sarà senz’altro preso in considerazione dalle parti interessate alla questione.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 38 dell’onorevole Sarah Ludford (H-0896/05):

Oggetto: Protezione dei dati, banche dati dell’UE

Sia la prima che la seconda relazione annuale al Consiglio e al Parlamento europeo (SEC(2004)0557 e SEC(2005)0839), inerenti le attività dell’unità centrale di Eurodac, la banca dati dell’UE sui richiedenti asilo, hanno rivelato che tale unità ha registrato un numero sorprendentemente alto di “ricerche speciali”. Con tale sigla si intende una categoria destinata ad attuare l’articolo 18 (paragrafo 2 e seguenti) del regolamento Eurodac, ossia proteggere i dati e salvaguardare i diritti degli interessati all’accesso ai propri dati.

Tali ricerche speciali sono state tuttavia eseguite senza che le autorità nazionali di controllo fossero in grado di confermare che questi casi avessero davvero coinvolto persone che richiedevano l’accesso ai propri dati. Quali misure ha adottato la Commissione per scoprire la natura di queste ricerche speciali? Ha tenuto fede alla sua promessa di continuare a sorvegliare l’applicazione del regolamento Eurodac rispetto a questo punto, e quale é stato il risultato?

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) L’onorevole Ludford chiede chiarimenti in merito alle ricerche speciali nel quadro dell’Eurodac e alle misure adottate dalla Commissione. Sono lieto di rispondere all’interrogazione, che rientra nel settore di competenza del Vicepresidente della Commissione Frattini.

In primo luogo, una ricerca è definita speciale se non mira a determinare lo Stato membro responsabile di una domanda di asilo, ma a garantire a ogni individuo l’esercizio dei suoi diritti, secondo quanto prescritto dalla direttiva sulla protezione dei dati.

L’articolo 18 del regolamento Eurodac definisce le procedure per l’esercizio dei diritti di informazione e di accesso, rettifica o cancellazione dei dati personali trattati dall’Eurodac. Tali diritti sono sanciti dalla legislazione dell’Unione europea in materia di protezione dei dati e mirano a garantire la tutela del diritto alla vita privata dell’individuo. Infatti, a norma dell’articolo 18, paragrafo 2, del regolamento Eurodac, qualsiasi persona residente in uno Stato membro ha il diritto di ottenere in qualsiasi Stato membro la comunicazione dei dati ad essa relativi, registrati nella banca dati centrale, che lo Stato membro ha trasmesso all’unità centrale. L’interessato può quindi chiedere allo Stato membro in questione che i dati di fatto inesatti siano rettificati o che i dati registrati illegalmente siano cancellati. Merita rilevare che solo alcuni Stati membri hanno trasmesso ricerche di questo tipo all’unità centrale.

Nel quadro del sistema istituito dalla legislazione dell’Unione in materia di protezione dei dati, le autorità incaricate della protezione dei dati negli Stati membri e il garante europeo della protezione dei dati sono le autorità competenti a controllare la legalità delle attività di trattamento dei dati personali svolte dall’Eurodac. Nel corso di una recente riunione degli utenti dell’Eurodac, la Commissione ha ricordato agli utenti stessi i loro obblighi giuridici. In un’altra riunione organizzata dal garante europeo della protezione dei dati, la Commissione ha richiamato l’attenzione del garante e delle autorità nazionali di controllo sul numero elevato di ricerche speciali registrate nell’unità centrale dell’Eurodac.

La Commissione segue la questione da vicino, perché è importante verificare che le attività svolte dalle autorità nazionali nel quadro dell’Eurodac siano conformi alle norme consolidate in materia di protezione dei dati.

 
  
MPphoto
 
 

  Sarah Ludford (ALDE).(EN) La ringrazio, Commissario Rehn, ma fino a un certo punto. Ciò che lei afferma è che la Commissione non ne sa più delle autorità nazionali incaricate della protezione dei dati sul perché si svolgano queste ricerche speciali. Il motivo per cui l’argomento riveste grande importanza è che la domanda di accesso alle banche dati dell’Unione europea cresce a ritmi elevati.

Nel caso dell’Eurodac, come sappiamo che queste ricerche speciali non siano state accessi non autorizzati da parte di agenzie nazionali, camuffate da ricerche eseguite per conto di persone che vogliono verificare i propri dati? Se la Commissione non conosce la risposta, quale fiducia possiamo avere nella sua funzione di garante, considerate le crescenti pressioni legate alla protezione dei dati? Le ricordo che la Commissione è responsabile dell’applicazione delle disposizioni di questo regolamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Innanzi tutto, trasmetterò le sue preoccupazioni al Commissario Frattini. In secondo luogo, la Commissione ha chiesto ulteriori chiarimenti a uno Stato membro, nel quale si è registrato un numero particolarmente alto di ricerche in un periodo di tempo molto breve.

Comprenderà che in questa fase, senza conoscere i motivi precisi di tali cifre, non voglio puntare il dito contro uno Stato membro in particolare. Ribadisco che, anche se siamo sorpresi da queste cifre, nella fase attuale non disponiamo di elementi che permettano di affermare che il regolamento Eurodac sia stato applicato in modo non corretto.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 39 dell’onorevole Giorgos Dimitrakopoulos (H-0904/05):

Oggetto: Kosovo

Può dire la Commissione se è stata garantita la partecipazione dell’Unione europea ai negoziati sul futuro status del Kosovo e se è stato elaborato l’elenco delle questioni e delle problematiche cui l’Unione europea, in particolare la Commissione e il Parlamento europeo, potrebbero contribuire in modo sostanziale, soprattutto in considerazione del fatto che nei testi esistenti delle istituzioni dell’UE riguardanti il Kosovo si fa esplicito riferimento alla prospettiva europea?

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Mi permetta di rilevare innanzi tutto che la responsabilità ultima dell’adozione di decisioni volte ad agevolare il processo politico per determinare il futuro status del Kosovo è nelle mani del Segretario generale delle Nazioni Unite, conformemente alla risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell’ONU.

La Commissione è soddisfatta della recente raccomandazione del Segretario generale delle Nazioni Unite, successivamente adottata dal Consiglio di sicurezza, la quale afferma che i negoziati sul futuro status del Kosovo devono proseguire. La Commissione è altresì soddisfatta della nomina del Presidente Martti Ahtisaari, il 1° novembre di quest’anno, a rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, o inviato per lo status, per condurre i negoziati sul futuro del Kosovo. La Commissione sostiene pienamente gli sforzi della comunità internazionale e del Presidente Ahtisaari volti a preparare e definire una soluzione equilibrata e sostenibile per il Kosovo e naturalmente lavoreremo in stretta cooperazione con il Presidente Ahtisaari per conseguire questo obiettivo. Per quanto riguarda la partecipazione dell’Unione e il ruolo della Commissione, vorrei rilevare quattro aspetti.

Innanzi tutto, dobbiamo garantire che l’esito sia compatibile con la prospettiva europea per il Kosovo e comprenda l’intera regione dei Balcani occidentali.

In secondo luogo, dobbiamo conferire poteri alle autorità locali, i nostri futuri interlocutori, e al tempo stesso mantenere una presenza internazionale efficiente, quale garanzia di sicurezza in Kosovo.

In terzo luogo, e sono certo che il Parlamento europeo concorderà con me su questo aspetto in particolare, il nostro obiettivo comune deve essere lo “status con norme”. E’ di vitale importanza che i diritti delle minoranze e la protezione dei beni culturali e storici siano salvaguardati, al fine di giungere a una soluzione sostenibile che favorisca la stabilità e la prospettiva europea per l’intera regione.

Infine, lo sviluppo economico è fondamentale per il futuro del Kosovo. Presto presenterò con Javier Solana un documento comune sulla politica generale dell’Unione europea nei confronti del Kosovo. In tale documento descriviamo il modo in cui favoriremo il processo di definizione dello status con adeguate risorse finanziarie, aspetto sul quale la Commissione intende agire in stretta cooperazione con il Parlamento. Conto sul vostro sostegno in questa importantissima impresa.

 
  
MPphoto
 
 

  Giorgos Dimitrakopoulos (PPE-DE).(EL) Signora Presidente, ringrazio il Commissario e il suo staff per la risposta e per la cooperazione e mi limito a ribadire due punti.

In primo luogo, è molto importante sostenere la prospettiva europea per il Kosovo, come afferma l’ambasciatore delle Nazioni Unite Eide in diversi paragrafi della sua relazione.

In secondo luogo, considerato che, come ha affermato il Commissario, sarà elaborato un documento comune con Javier Solana, è molto importante che l’Unione europea adotti strategie negoziali specifiche su aspetti specifici, in modo da contribuire ad affrontare i problemi che emergono e, al tempo stesso, far sì che l’intero processo rappresenti la prospettiva europea per il Kosovo.

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Ringrazio l’onorevole Dimitrakopoulos per la sua interrogazione e per la domanda complementare. Posso assicurargli che è realmente obiettivo comune far sì che la prospettiva europea sia il futuro del Kosovo.

E’ vero che ciò è sottolineato più volte nella relazione dell’ambasciatore Eide sulle norme in Kosovo. A mio parere, la relazione Eide è molto professionale, di altissima qualità, molto oggettiva e realistica. In essa si sottolinea anche la necessità di garantire sia le norme sia lo status nell’ambito del processo negoziale. Posso inoltre assicurare che, nel documento comune con Javier Solana, descriviamo il nostro obiettivo per una soluzione equilibrata e sostenibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Bart Staes (Verts/ALE).(NL) Signora Presidente, non potrei essere più d’accordo con il Commissario, quando afferma che bisogna offrire al Kosovo una prospettiva europea. Persino le autorità locali riconoscono che sarà necessaria una presenza militare non appena esso avrà ottenuto l’indipendenza. Vorrei chiedere al Commissario se ciò significa che, a tempo debito, quando il Kosovo avrà ottenuto lo status indipendente, le forze KFOR saranno ritirate e sostituite da forze europee. In caso affermativo, ha già un’idea dei costi che ciò comporterà per l’Unione europea? L’Unione europea e la Commissione sono disposte a garantire la disponibilità di fondi sufficienti?

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Il Presidente Ahtisaari ha appena cominciato il suo lavoro ed è impegnato in attività diplomatiche che lo costringono a far la spola tra Belgrado, Pristina e la comunità internazionale. Di conseguenza, non vorrei essere precipitoso e preconizzare la proposta dell’inviato delle Nazioni Unite Ahtisaari. A mio parere, è meglio lasciarlo lavorare, permettergli di consultare le diverse parti e quindi, a tempo debito, tentare di giungere a una soluzione con la necessaria determinazione. Non ritengo quindi saggio prendere posizione in questa fase in merito a se e come la missione KFOR debba proseguire in Kosovo.

Vorrei dire due cose. Innanzi tutto, sarà necessaria una presenza internazionale anche in futuro, quale garanzia di sicurezza. In secondo luogo, stiamo per cominciare la nostra valutazione delle necessità relative ai finanziamenti in Kosovo, per poter sostenere il lavoro della comunità internazionale e del Presidente Ahtisaari.

 
  
  

Seconda parte

Interrogazioni rivolte al Commissario Michel

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 40 dell’onorevole Bart Staes (H-0894/05):

Oggetto: Effetti del FLEGT sulla protezione dei diritti sociali e dell’ambiente nei paesi in via di sviluppo

Il Programma d’azione FLEGT inteso a combattere il taglio illegale di alberi si concentra principalmente sugli aspetti legali del taglio di alberi, lasciando per lo più in ombra la silvicoltura sostenibile. Tuttavia il taglio legale non offre di per sé alcuna garanzia per lo sviluppo sostenibile dei paesi in via di sviluppo interessati, il miglioramento della situazione sociale della popolazione locale e la protezione della biodiversità e dell’ambiente. Non ritiene la Commissione che nel corso dei negoziati sui partenariati in ambito FLEGT occorrerebbe prevedere condizioni vincolanti sugli aspetti dello sviluppo (sia di carattere sociale che ambientale) onde migliorare in tal modo le condizioni di vita della popolazione locale? Non ritiene essa inoltre che la legalità sia una condizione di base per accedere al mercato europeo e non un fine in se stesso del FLEGT?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) Signora Presidente, onorevoli deputati, il piano d’azione dell’Unione europea noto con la sigla FLEGT, con cui si intende applicazione delle normative, governance e commercio nel settore forestale, riguarda unicamente gli aspetti connessi alla legalità e non affronta le questioni più ampie e complesse relative allo sviluppo sostenibile della silvicoltura. Esiste una chiara differenza tra questi due aspetti. Il legname di origine legale può essere tagliato in modo da costituire una minaccia per l’ambiente, per esempio tramite un disboscamento autorizzato. Del pari, il legname di origine illegale può provenire da fonti sostenibili, come nel caso del legname tagliato nel quadro di sistemi di gestione indigeni che, pur essendo rispettosi dell’ambiente, non osservano i requisiti giuridici ufficiali.

Nondimeno, nella maggior parte dei paesi la legislazione forestale si fonda sui principi dello sviluppo sostenibile. Il miglioramento della governance e un’applicazione più efficace delle norme determineranno una gestione più sostenibile delle risorse forestali. Gli accordi di partenariato che saranno conclusi nell’ambito del piano d’azione FLEGT saranno anche un mezzo per riunire le parti interessate al fine di affrontare gli aspetti più ampi della governance nel settore forestale e, se necessario, sostenere l’attuazione di riforme legislative di carattere normativo. La Commissione si augura che tali procedure permettano di migliorare e rendere più eque la legislazione e la governance negli Stati partner. Di conseguenza, mi auguro comprendiate che, nonostante l’importanza accordatale nel piano d’azione FLEGT, la legalità non è un fine di per sé, bensì un mezzo per collaborare con gli Stati partner al fine di migliorare la governance nel settore forestale.

Ciò detto, il piano d’azione FLEGT dell’Unione europea è un’iniziativa intesa a introdurre cambiamenti tramite la partecipazione delle parti interessate. Non è quindi opportuno imporre condizioni sociali e ambientali rigorose ai potenziali partner. Condizioni troppo severe possono compromettere la partecipazione di tali paesi agli accordi di partenariato. E’ anche vero che, sebbene il piano d’azione FLEGT ponga l’accento sulla governance e la legalità, l’Unione resta determinata a incoraggiare la gestione sostenibile delle risorse forestali nei paesi in via di sviluppo. Negli ultimi dieci anni, l’Unione europea ha destinato oltre 700 milioni di euro alla gestione sostenibile delle foreste in Asia, Africa centrale e Sud America.

 
  
MPphoto
 
 

  Bart Staes (Verts/ALE).(NL) Signora Presidente, signor Commissario, la ringrazio per la sua risposta e per alcune sue osservazioni. E’ evidente che la cooperazione con questi paesi nel quadro di partenariati può essere uno strumento valido, ma sappiamo tutti che nulla impedirà ai potenziali paesi partner, tra cui la Cina, per esempio, di importare legname in Europa illegalmente attraverso paesi terzi. Greenpeace ha riferito di recente di aver scoperto reti illegali che vanno dal Congo-Brazzaville all’Italia, dalla Papua Nuova Guinea alla Cina e quindi al Regno Unito. La mia domanda è quindi in che modo la Commissione, e il Commissario in particolare, intende porre fine a questo tipo di pratiche.

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) La Commissione naturalmente comprende, per esempio, l’auspicio – ho ricevuto di recente interrogazioni in materia – che venga introdotto un divieto unilaterale delle importazioni di legname di origine illegale. Tuttavia, va ammesso che, nella pratica, questa misura non risolverebbe il problema dello sfruttamento illegale delle foreste. Innanzi tutto, introducendo un divieto unilaterale di importazione di legname di origine illegale nell’Unione, non doteremmo le autorità doganali di uno strumento che permetta loro di confermare o confutare la legalità dell’origine del legname. Di per sé, tale divieto non sarebbe quindi sufficiente a impedire l’ingresso di legname di origine illegale nell’Unione. Per operare una distinzione tra legname di origine legale e di origine illegale, e questa è la grande difficoltà che abbiamo, è ovviamente necessaria la piena cooperazione dei paesi esportatori.

In secondo luogo, un divieto a livello europeo non fornirebbe uno strumento per affrontare il problema della governance nei paesi produttori. Questo è il motivo per cui la Commissione ha proposto un’impostazione basata sull’instaurazione di partenariati con i paesi produttori di legname. Questo metodo agevolerà la cooperazione necessaria tra l’Unione europea e i paesi produttori, al fine di affrontare il problema della corruzione e le lacune constatate in materia di governance, che portano allo sfruttamento illegale delle risorse forestali. Se non si raddoppiano e coordinano gli sforzi volti a sradicare la corruzione nel settore del legname dei paesi produttori, le misure intese ad arrestare il commercio di legname di origine illegale associato allo sfruttamento illegale delle foreste saranno prive di efficacia.

In terzo luogo, la soluzione dei partenariati è mirata e proporzionata. Ci permette di concentrare l’attenzione e le risorse sui paesi più afflitti da questo problema, senza colpire gli scambi commerciali con i paesi in cui lo sfruttamento illegale delle foreste non costituisce un problema significativo. La maggior parte degli scambi commerciali di prodotti derivati dal legno non è oggetto di presunzione di illegalità.

Così stando le cose, dobbiamo decidere il modo in cui reagire quando gli scambi con paesi non partner sono oggetto di presunzione di illegalità. La questione sarà esaminata in modo più approfondito nel corso del prossimo esercizio di valutazione. Vorrei insistere sul fatto che le misure da esaminare nell’ambito di tale valutazione non sono destinate a sostituire l’impostazione su base volontaria prevista dal piano d’azione FLEGT, ma a integrarla secondo le necessità. Vorrei altresì segnalare che si tratta di un esercizio di valutazione e che in questa fase non abbiamo intenzione di presentare nuove proposte legislative.

La Commissione s’impegna a rivedere e analizzare la fattibilità di una legislazione supplementare di sostegno al piano d’azione FLEGT, com’è stato richiesto in questa sede. Come promesso, ho quindi trasmesso il messaggio al Consiglio. Purtroppo, questi lavori sono stati rallentati da ritardi nella conferma della partecipazione attiva degli Stati membri e dalla decisione di concentrare le scarse risorse sull’attuazione dell’approccio volontario descritto nel piano d’azione. La valutazione è in corso ed è svolta in stretta collaborazione con gli Stati membri, dal momento che numerose misure potenziali sono di competenza nazionale.

Le alternative esaminate comprendono la politica in materia di appalti pubblici, il riciclaggio di denaro, le merci rubate e la legislazione anticorruzione, nonché la fattibilità degli aspetti pratici della nuova legislazione in materia di controllo delle importazioni di legname tagliato illegalmente.

Concludo dicendo che, nel breve periodo in cui sono stato Commissario responsabile per la ricerca, ho avuto occasione di visitare il centro di ricerca della Commissione vicino a Milano e ho visto lavori estremamente interessanti, tra cui sistemi di sorveglianza satellitare che permettono di seguire in modo molto preciso sia le deforestazioni sia le riforestazioni. Ritengo quindi che potrebbe essere utile verificare anche se questo strumento possa almeno permetterci, nel nostro dialogo politico con i paesi, di esortarli a mostrarsi un po’ più inclini ad aiutarci. E’ una risorsa tecnologica che ci permetterebbe di seguire più da vicino l’evoluzione della situazione. Non so se avete già avuto occasione di visitare il centro, di vedere ciò che può fare, ma vi assicuro che sono rimasto molto colpito. E’ perfettamente possibile esercitare un controllo relativamente preciso sull’evoluzione a volte drammatica, a volte un po’ più ottimistica della situazione.

 
  
MPphoto
 
 

  John Bowis (PPE-DE).(EN) Signor Commissario, sono certo che il Parlamento intenda sostenerla per quanto riguarda l’adozione di ulteriori misure sulla base della relazione che, secondo il piano d’azione, doveva essere presentata entro il 2004.

Un modo in cui possiamo sostenerla consiste nell’esercitare pressioni a favore di un’azione nel quadro dell’ottimo accordo siglato al Vertice con la Cina in settembre. Può il Commissario indicare in che modo ritiene che tale accordo contribuirà a porre fine al riciclaggio di legname in Cina e nella regione?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) Onorevole Bowis, purtroppo, tutto ciò che posso dirle è che seguo un’impostazione di carattere volontario e che la questione sarà sollevata nelle discussioni con i nostri partner. Posso solo offrirle la mia buona volontà. Desidero due cose. Innanzi tutto, vorrei che gli Stati membri, cioè il Consiglio, adottassero un comportamento un po’ più positivo sull’argomento. Ritengo che sarebbe utile per noi se, per esempio, l’esame delle richieste avanzate non fosse bloccato, perché non sono del tutto contrario a rafforzare la legislazione, anzi. A un certo punto, dovremo comunque farlo.

Ho quindi indicato un approccio, che definirei tecnico, che ci permetterebbe almeno di esercitare pressioni sugli Stati partner e naturalmente sugli Stati membri. Ciò di cui abbiamo bisogno, in realtà, è un metodo – diciamo un metodo scientifico – per identificare e classificare l’origine del legname. Siamo riusciti a farlo a livello tecnico per i diamanti, per esempio. Oggigiorno esistono strumenti estremamente precisi per certificare l’origine di un diamante. Questa è più o meno la direzione che dovremmo seguire.

 
  
MPphoto
 
 

  Agnes Schierhuber (PPE-DE).(DE) Signora Presidente, signor Commissario, le attività di silvicoltura a conduzione familiare in Europa rappresentano un esempio convincente di pratiche forestali sostenibili di cui beneficia l’economia nel suo insieme. Vorrei chiedere al Commissario se ritiene possibile fornire sostegno sul posto ai paesi in discussione, sotto forma di consulenza tecnica, al fine di evitare di dover reagire per l’ennesima volta a cose fatte. Ha parlato di ricerca e ciò mi porta a un’osservazione ovvia, cioè che in futuro il legname continuerà a essere una materia prima utilizzata per la fabbricazione di molti altri prodotti.

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) In tutti i nostri programmi di sviluppo, è chiaro che l’azione da lei proposta nella sua interrogazione può rientrare in progetti di sviluppo. E’ inoltre perfettamente ammissibile per tali progetti, per esempio per ottenere assistenza tecnica, impianti e diverse altre misure. Siamo ovviamente molto attenti a questo aspetto. La questione da lei sollevata riguardo ai progetti di sviluppo sta diventando sempre più trasversale. I progetti di sviluppo a favore di paesi, regioni o aree sono perfettamente ammissibili. Infatti, alcuni sono già in corso di realizzazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 41 dell’onorevole Othmar Karas (H-0902/05):

Oggetto: Cooperazione allo sviluppo

Sussiste l’esigenza di portare l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dei paesi donatori allo 0,7% del proprio prodotto interno lordo. Questo permetterebbe di raggiungere entro il termine convenuto del 2015 gli obiettivi di sviluppo del millennio. A questo scopo l’APS di ciascun paese dovrebbe rispettare le seguenti tappe: ottenere per il 2006 un “sostanziale aumento” e raggiungere lo 0,5% del PIL entro il 2009 e lo 0,7% entro il 2015.

Tuttavia, in molti paesi la liquidazione dei debiti è calcolata nel raggiungimento di questa percentuale, e di conseguenza non c’è altro denaro a disposizione, che sarebbe necessario, invece, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs). Quali altre componenti rientrano nel raggiungimento di questo 0,7% e come si può cercare di ottenere una base di calcolo omogenea? In che modo se ne possono rendere gli Stati membri giuridicamente responsabili?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione.(FR) Signora Presidente, onorevoli deputati, è del tutto evidente che le risorse finanziarie destinate allo sviluppo devono essere aumentate in maniera considerevole se si vogliono realizzare gli Obiettivi del Millennio entro il 2015.

Come sapete, l’Unione europea affronta seriamente le sfide collegate alla mobilitazione delle risorse di bilancio necessarie per dimezzare la povertà entro il 2015. L’UE, pertanto, nel 2002 si è data un primo obiettivo intermedio: aumentare l’aiuto allo sviluppo nel 2006. L’Unione nel suo complesso vorrebbe raggiungere un livello di aiuto pari allo 0,39 per cento del PIL per l’aiuto pubblico allo sviluppo.

Nel maggio scorso il Consiglio ha adottato proposte per l’avvio di una nuova fase, al fine di raggiungere congiuntamente un livello dello 0,56 per cento entro il 2010 e successivamente dello 0,7 per cento del PIL entro il 2015. Mi rendo conto che si tratta di obiettivi ambiziosi, che però sono anche realistici e non sono stati fissati per caso. Sono lieto che quattro Stati membri abbiano già raggiunto questo livello di aiuto e che altri sei abbiano indicato di essere intenzionati a realizzarlo entro il 2015.

Esiste una definizione più precisa di “aiuto pubblico allo sviluppo”, stabilita dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e riconosciuta a livello internazionale, secondo cui l’alleggerimento del debito deve essere considerato come aiuto allo sviluppo. Questa decisione è motivata dal fatto che, con l’alleggerimento del debito, si rendono disponibili fondi per l’aiuto allo sviluppo di paesi poveri che prima venivano utilizzati per servire tale debito.

Dalla Conferenza di Monterrey sul finanziamento dello sviluppo, si è registrato un aumento nel flusso dell’aiuto dell’Unione europea al fine di raggiungere l’obiettivo intermedio del 2006. Una percentuale notevole di tale aumento è dovuta a misure di alleggerimento del debito.

Secondo il consenso di Monterrey, tuttavia, l’iniziativa dell’alleggerimento del debito per i paesi poveri pesantemente indebitati dovrebbe, e cito, “essere completamente finanziata attraverso risorse supplementari”. Di conseguenza, nel 2005, la Commissione ha indicato, nella sua relazione annuale sul seguito dato agli impegni assunti dall’Unione nel quadro di Monterrey, che occorre esaminare con attenzione l’impatto degli sforzi di alleggerimento del debito sui flussi di aiuto. Manterremo ovviamente un occhio vigile sulla questione nelle future relazioni annuali. A tale proposito vorrei rilevare che l’UE si è impegnata a mobilitare circa 66 miliardi di euro all’anno a partire dal 2010, importo che supera di 20 miliardi di euro la somma fissata per il 2006. Alla luce dei volumi di aiuto previsti, l’impatto dell’alleggerimento del debito sull’aiuto pubblico allo sviluppo sarà limitato nel breve e nel medio periodo.

 
  
MPphoto
 
 

  Othmar Karas (PPE-DE).(DE) Signor Commissario, noto che lei dà per certo che nel 2006 raggiungeremo l’obiettivo intermedio. Vorrei quindi chiederle quando sarete in grado di presentare una relazione sull’argomento e quali saranno le conseguenze per quei paesi che non raggiungono questo obiettivo; se non realizzeremo il primo obiettivo, infatti, riusciremo a compiere solo scarsi passi avanti per il conseguimento del secondo. Quali altri progetti, ovvero progetti cofinanziati dall’Unione europea, intendete proporre per aiutare i paesi a raggiungere questo obiettivo, e su quali punti essenziali saranno incentrati?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) Forse nel mio primo intervento non mi sono spiegato bene. Intendevo dire che ciò che è stato promesso per il 2006 non solo verrà raggiunto, ma di fatto superato. Nel 2006 faremo più di quanto promesso o, per utilizzare un’altra espressione, siamo lievemente in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per non perdere questo slancio, che è relativo, ho proposto un nuovo obiettivo per il 2010. Credo di essere stato chiaro – è abbastanza realistico ritenere che riusciremo a raggiungere l’obiettivo del 2010. Purtroppo, non dispongo di alcun bastone con cui costringere gli Stati membri recidivi a rispettare i propri impegni.

Detto questo, ritengo che ora vi sia la consapevolezza che la politica di sviluppo riveste un’importanza centrale e che, a prescindere dalle circostanze, non abbiamo più alcuna scusa per non tenere fede ai nostri impegni. Anche per quanto riguarda gli impegni del Millennio non ci sono più scuse. Se si vuole, i fondi si possono trovare, e credo che la volontà politica di fatto non manchi. Non resta che tradurla in azione.

La domanda successiva – quella da lei formulata – è come trovare le risorse supplementari. Come sapete, alcuni paesi hanno già deciso di applicare un’imposta o di introdurre una maggiorazione sui biglietti aerei. Sapete anche che abbiamo parlato, e continuiamo a parlare, della tassa Tobin sulle operazioni finanziarie, benché non sia ancora stato raggiunto un consenso atto a permetterne l’attuazione.

Per quanto mi riguarda vorrei dire che sono ovviamente disposto ad accogliere eventuali nuove idee sulla questione. Qualche tempo fa avevo proposto l’imposizione di una tassa sul mercato delle armi. In quest’ambito entra però in gioco una piccola questione morale: il mercato legale delle armi ammonta a mille miliardi di dollari all’anno, mentre si stima che il mercato illegale si attesti su oltre duemila miliardi di dollari. Sorge dunque un problema: perché tassare il commercio legale di armi quando, purtroppo, il commercio illegale sfuggirà a tale imposizione?

Come sapete, tra pochi minuti affronteremo l’interrogazione dell’onorevole Rocard sulla creazione di una lotteria mondiale, idea alla quale sono molto favorevole. Saprete anche che si sta discutendo dei proventi ottenuti dalla Commissione in seguito alle sanzioni comminate per inosservanza delle regole di concorrenza. Perché non destinare queste risorse allo sviluppo? Stiamo attualmente esaminando tutta una serie di opzioni per verificarne la fattibilità tecnica.

Desidero informarvi che ho altre idee, che però devono essere sottoposte all’approvazione degli Stati membri prima di poter essere attuate. La maggior parte di queste idee non si rivelerà utile né davvero efficace se saranno solo tre, quattro, cinque o sei paesi a metterle in pratica. La loro attuazione deve avvenire su una scala molto più ampia. Per concludere, ho l’impressione che nei prossimi anni riusciremo ad aumentare in maniera sostanziale l’aiuto allo sviluppo.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 42 dell’onorevole Marie-Hélène Aubert (H-0934/05):

Oggetto: Elezioni nella Repubblica democratica del Congo (RDC)

In un contesto in cui le elezioni libere in Africa pongono sempre tanti problemi, il processo elettorale nella Repubblica democratica del Congo deve essere osservato da vicino. Giungono, infatti, notizie allarmanti sull’attendibilità dei futuri scrutini: mancanza di trasparenza del corpo elettorale, gravi frodi organizzate in occasione delle iscrizioni sulle liste elettorali, insicurezza alimentata per limitare l’accesso ai centri elettorali soprattutto nella parte orientale del paese, esclusione di frange importanti della popolazione, in modo particolare i congolesi che vivono all’estero (di cui più di 3 milioni nell’Unione europea). Queste irregolarità avranno come inevitabile conseguenza il rifiuto, da parte delle forze politiche democratiche, di prendere parte allo scrutinio e la prevedibile contestazione dei risultati.

L’Unione europea, che sostiene attivamente queste scadenze elettorali, ha il dovere di vigilare su quanto accadrà nella RDC. La Commissione dovrebbe pertanto specificare di quali informazioni disponga riguardo all’organizzazione delle elezioni nella RDC. In che modo intende sostenere il corretto svolgimento delle elezioni? Quali misure intende adottare in caso di gravi frodi?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) Signora Presidente, insieme all’intera comunità internazionale, la Commissione sta monitorando molto da vicino il processo elettorale nella Repubblica democratica del Congo e la sua organizzazione da parte di una commissione elettorale indipendente. Alla fine del mese di agosto di quest’anno ho personalmente effettuato una missione per monitorare l’iscrizione degli elettori, con l’obiettivo di osservare le condizioni in cui si è svolta tale iscrizione. Malgrado le cattive condizioni delle infrastrutture del paese, il numero di elettori iscritti ad oggi ha superato la cifra di 21 milioni. Tale cifra è largamente in linea con le proiezioni demografiche calcolate sulla base dell’ultimo censimento generale della popolazione, che al momento resta la base statistica più affidabile su cui lavorare.

L’iscrizione degli elettori è disciplinata da una normativa specifica che stabilisce le condizioni per l’iscrizione volontaria. Inoltre la commissione elettorale aveva intrapreso alcune iniziative al fine di garantire che tutti i centri di iscrizione fossero trattati allo stesso modo e che nessuna regione o zona fosse penalizzata da un’apertura tardiva di un centro. Per darvi una rapida idea delle grandi difficoltà tecniche affrontate, devo dirvi che è stato necessario distribuire più di 10 000 kit di iscrizione su tutto il territorio del Congo, nonostante il fatto che, in alcune aree, non ci siano più camion, strade e si sia dovuto ricorrere all’utilizzo degli elicotteri. Potrete dunque immaginare forse la grandezza del lavoro svolto.

Inoltre, al fine di prevenire il più possibile i rischi di una doppia iscrizione o di frodi massicce – dal momento che la domanda che mi è stata posta fa riferimento a tale questione – la commissione elettorale ha optato, con il sostegno della comunità internazionale, per un’iscrizione degli elettori sulla base di dati biometrici, l’emissione immediata della tessera elettorale, la spedizione quotidiana delle liste degli elettori registrati in ogni ufficio di iscrizione, l’utilizzo di inchiostro indelebile e la pulizia delle liste degli elettori sulla base di dati biometrici. La Commissione sostiene l’organizzazione del processo elettorale tramite l’erogazione di un contributo di 149 milioni di euro per mezzo di un fondo fiduciario gestito dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite. In questo senso sta partecipando attivamente al comitato direttivo del progetto sostenendo il processo elettorale, che effettua il monitoraggio delle attività gestite dalla commissione elettorale nell’ambito del progetto.

Al fine di garantire elezioni conformi alle norme internazionali, la Commissione ha appena deciso di inviare una missione di osservazione elettorale che inizierà l’attività a partire dal referendum costituzionale del 18 dicembre prossimo e continuerà fino alla fine del processo elettorale.

In questa fase, niente lascia sospettare l’esistenza di frodi massicce nell’organizzazione e nello svolgimento delle elezioni. E’ chiaro che quando uso il termine “massicce”, va precisato che tutto deve essere visto nel contesto di 22 milioni di iscrizioni. Questo pomeriggio ho ricevuto dati dai quali risulta che sono state rilevate frodi, che alcune sono deliberate, che in alcuni casi non è possibile stabilire se siano state deliberate o meno e che sono stati altresì commessi errori. Le persone che si occupano di questo tipo di iscrizioni sono in genere cittadini congolesi che sono stati formati dalla società che ha fornito i kit ed è evidente che, quando si iscrivono milioni di persone, bisogna aspettarsi una percentuale di errori tecnici e di errori di gestione. Quando viene commesso un errore su un nome, una volta che la macchina lo ha iscritto, non è possibile eliminarlo immediatamente. Tuttavia è possibile agire a livello centrale. E’ lì che saranno eliminati i doppioni tra 22 milioni di persone circa finora iscritte. Potremmo dunque ipotizzare che, una volta trattati tali doppioni, ci saranno senza dubbio da 21 a 22 milioni di elettori legalmente iscritti, senza doppioni.

Nel caso in cui la missione di osservazione elettorale rilevi irregolarità sufficientemente serie da mettere a rischio la trasparenza, la credibilità e la rappresentatività del processo, conformemente alle disposizioni dell’accordo di Cotonou, la Commissione è disposta a promuovere un dialogo politico rafforzato al fine di identificare misure correttrici. Questo non è il caso al momento, anzi siamo lontani da ciò. Vi presenterò i numeri.

Oggi, nel corso della riunione del comitato tecnico per il processo elettorale, sono stati presentati i risultati della deduplicazione – per usare un termine poco elegante – che riguardano l’area operativa di Kinshasa. Su un totale di 2 963 101 elettori iscritti a Kinshasa, sono stati identificati 150 000 casi di doppioni. Ci sono 18 587 casi di doppioni tecnici – si tratta di quello di cui vi ho appena parlato, ovvero di errori di gestione – 10 490 casi di frode e 121 000 casi di frode potenziale. Il totale dei doppioni corrisponde dunque a circa il 5 per cento del totale degli elettori iscritti.

Per quanto riguarda la percentuale di doppioni fraudolenti, bisogna tenere in considerazione il fatto che, quando viene identificato un doppione, non è interessata una sola persona, ma almeno due. Ecco perché, anche quando aggiungiamo i casi di frode e i casi di frode potenziale, si ottiene al massimo un 2 per cento di frodi sul totale dei casi registrati. Le cifre relative ai casi di frode potenziale nonché il risultato della deduplicazione nel Congo inferiore saranno resi noti nel corso della prossima settimana. Dunque tutto sarà ripulito a livello centrale e si dovrebbe dunque disporre di una lista elettorale generale del tutto corretta, senza casi di frode, che consenta in ogni caso di affermare che le presenti elezioni, se avranno luogo, saranno condotte utilizzando una base interamente corretta in termini di elettori iscritti.

Ho anche avuto la possibilità di verificare sul posto come stava funzionando il tutto e vi devo dire che è stato impressionante. Tutte le persone che si stavano iscrivendo, quelle che volevano farlo e quelle che erano felici di farlo, hanno avuto in pratica per la prima volta la possibilità di godere di uno status giuridico in rapporto al loro Stato. Per la prima volta hanno ricevuto una tessera elettorale che, in una certa misura, funge anche da carta d’identità. Si tratta indubbiamente di qualcosa di nuovo per quei popoli che non hanno mai posseduto veri e propri documenti. Vedere tutto questo è stato molto impressionante e il fatto che più di 22 milioni di elettori si siano potuti iscrivere in tali condizioni – non si tratta di un processo interamente concluso dal momento che mancano alcuni giorni – è stato un grande successo, un successo per la comunità internazionale, e in particolare per l’Unione europea, che ha lavorato duramente per sostenere questo processo.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie-Hélène Aubert (Verts/ALE).(FR) Grazie, signor Commissario, per le sue osservazioni incoraggianti e di alto livello tecnico. Lei sarà consapevole del fatto che gli aiuti allo sviluppo non possono essere davvero efficaci se non vi sono livelli minimi di democrazia e Stato di diritto.

Desidero dunque rivolgere una domanda complementare relativamente alla libertà di espressione e di stampa. Siamo a conoscenza di un certo numero di avvenimenti che dimostrano l’esistenza di difficoltà notevoli in questo ambito, difficoltà che coinvolgono giornalisti e un certo numero di esponenti dell’opposizione che cercano di esprimere le proprie opinioni. Le liste elettorali sono una cosa, ma la libertà di espressione è un’altra. Potrebbe fornirci maggiori informazioni in merito a ciò che farebbe la Commissione in caso di constatazione di abusi?

 
  
MPphoto
 
 

  Louis Michel, Membro della Commissione. – (FR) Il livello di dialogo politico che abbiamo instaurato con le autorità congolesi ci consentirebbe, se necessario, di intervenire e certamente di convincerli a cambiare rotta.

Per quanto riguarda la libertà di stampa, onorevole Aubert, non so se ha potuto seguire la stampa congolese sul posto. Se lei vuole, posso procurarle alcuni giornali, fra cui tutti quelli che escono quotidianamente a Kinshasa e in altre città. Devo dirle che la stampa congolese è caratterizzata, nel suo insieme, da una certa libertà di espressione, una libertà di muovere accuse contro chiunque si desideri – accuse di cui a volte mi capita di fare le spese. Si tratta di una libertà che si trova in poche democrazie. Dunque, se c’è un settore in cui sono stati compiuti progressi sostanziali, questo settore è quello della libertà di stampa, sebbene ci sia molto da dire su altre questioni, in particolare sulla governance. I giornalisti di Kinshasa e di altre località godono di una completa libertà di espressione. Devo dire che le loro posizioni sono talvolta ingiustificate. Lanciano accuse interamente infondate e, anche se non sto dicendo che tutta la stampa si comporta in questo modo, posso affermare che la stampa può criticare chiunque, che si tratti del Presidente o di qualsiasi altra persona. Dunque ritengo che la libertà di stampa in Congo non costituisca un problema. Ci sono altri problemi, enormi problemi, ma, parlando in modo assolutamente onesto, non ritengo che su questo punto in particolare ve ne siano.

Per quanto riguarda l’opposizione, devo dirvi che, da parte mia, non ho sentito al momento e da un po’ di tempo di alcun membro dell’opposizione a cui sia stato impedito di partecipare a elezioni o, per esempio, di creare un partito politico, a patto che rispetti i criteri ovviamente. Non credo. Quello che sto dicendo non vuol dire che tutto è perfetto. Bisogna solamente tenere presente i progressi compiuti.

Ho avuto occasione di seguire il problema del Congo da molti anni, in particolare nella mia altra veste, e devo far notare che mai negli ultimi anni siamo stati così vicini ad avere la possibilità di condurre il paese verso elezioni libere e democratiche e ad assicurargli una certa stabilità. Spero con tutte le mie forze che la costituzione venga ratificata a fine dicembre e che si tengano le elezioni a partire da marzo o aprile, in modo da rispettare l’ultimo termine fissato. Non ho detto che mi sono lasciato prendere da un cieco ottimismo. Sto semplicemente dicendo che non siamo mai stati così vicini al raggiungimento delle condizioni minime per riportare la stabilità in Congo.

E’ vero che sono molto impegnato su tale questione, poiché ritengo che la stabilità nella Repubblica democratica del Congo costituirà senza dubbio un fattore estremamente importante in termini di stabilità in tutta la regione. Bisogna rendersi conto che l’Africa centrale in pratica rappresenta un continente in sé. Quando si considera il numero di morti dal 1994, quando si considerano i progressi compiuti, credo, in Rwanda, le elezioni che hanno permesso un’alternanza di governo senza problemi in Burundi, cosa del tutto inattesa, quando osservo, per esempio, i primi gesti e i primi atti del Presidente El Nkurunziza in Burundi, spero che potremo vedere tra qualche mese in Congo lo stesso tipo di sviluppo.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Le interrogazioni dal n. 43 al n. 45 riceveranno risposta per iscritto(1).

Interrogazioni al Commissario Mandelson

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 46 dell’onorevole Sajjad Karim (H-0906/05):

Oggetto: Maggiore trasparenza e responsabilità nei negoziati dell’OMC

Dato che il commercio è un campo di competenza esclusiva dell’UE, è essenziale che i deputati europei, in qualità di rappresentanti eletti, possano garantire un pieno controllo democratico della politica commerciale dell’UE. Fare ricorso a un comitato riservato non eletto, quale il comitato dell’articolo 133 che risponde dinanzi al Consiglio dei Ministri, per definire la politica commerciale, minaccia la legittima autorità dei membri del Parlamento ad agire nell’interesse dei propri elettori. Tenendo conto che vi è motivo di pensare che anche i più fermi sostenitori dell’accordo NAMA dell’OMC, come il governo britannico, hanno difficoltà a dimostrare che il “libero” scambio potrà effettivamente confermare le loro posizioni sia sulla povertà che sulla sostenibilità, e considerando le critiche formulate dai mediatori europei riguardo alla trasparenza delle discussioni e dei negoziati commerciali, quali misure intende adottare la Commissione per migliorare l’accesso del pubblico ai negoziati dell’OMC e, in particolare, intende condurre valutazioni d’impatto approfondite su tutti i settori del NAMA, compresi settori sensibili quali la pesca e le foreste, e pubblicarne i risultati?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) La Commissione è a favore di un aumento della trasparenza e della responsabilità dell’OMC in modo da rafforzare la legittimità di tale istituzione.

Per quanto concerne il funzionamento dell’OMC, l’Unione europea ha presentato una serie di proposte per apportare miglioramenti, specialmente in relazione alla preparazione e alla gestione delle conferenze ministeriali, allo scopo di rendere più efficienti la conduzione dei negoziati e i processi decisionali tra il crescente numero di membri. Ad esempio, dovrebbe essere possibile approvare nel breve termine una migliore definizione del ruolo del paese che ospita le conferenze ministeriali. Allo stesso modo è necessario migliorare la capacità di delegazioni più piccole e non residenti di negoziare in maniera efficace sia nel processo di Ginevra che a livello di riunioni ministeriali.

Per quanto concerne il controllo parlamentare, la Commissione è favorevole alla concessione al Parlamento europeo di maggiori poteri in termini di politica commerciale. Ha pertanto sostenuto proposte che mettono il Parlamento europeo sullo stesso piano del Consiglio in termini di politica commerciale nell’ambito della Convenzione sul futuro dell’Europa.

Nel frattempo, manteniamo informato il Parlamento europeo sulla conduzione e sulle conclusioni dei negoziati internazionali prendendo parte regolarmente a riunioni formali e informali del Parlamento e trasmettendo ad esso documenti politici così come al Consiglio, nonché consultando il Parlamento sui principali orientamenti di politica commerciale.

Tuttavia, la Commissione è vincolata a rimanere entro i limiti del quadro del Trattato. Il comitato dell’articolo 133, che è composto di rappresentanti dei governi degli Stati membri, non è un organo decisionale, ma un organo consultivo. Le decisioni più importanti a livello politico vengono prese da ministri democraticamente eletti in seno al Consiglio.

Per quanto riguarda la trasparenza nei confronti del pubblico in generale, la Commissione persegue una politica proattiva di comunicazione inserendo, tra l’altro, le informazioni pertinenti sul suo sito Internet, attraverso un dialogo regolare con la società civile e rispondendo alle richieste dei cittadini di poter accedere ai documenti.

Per quanto riguarda le valutazioni d’impatto della sostenibilità, esse sono state già condotte sul primo lotto dei settori NAMA nel 2002/2003, per esempio nei settori del tessile e dell’abbigliamento, dei farmaci e dei metalli non ferrosi. I risultati sono disponibili sul sito Internet dell’università di Manchester dal 2003, con proposte di adeguamenti in caso di qualsiasi squilibrio sia sul piano interno che a livello di paesi terzi.

E’ stato altresì condotto uno studio sulle foreste e i risultati sono stati pubblicati nel giugno 2005. E’ stata appena avviata una seconda serie di studi relativi a un altro gruppo di settori NAMA e tale serie riguarderà la pesca. I risultati di questo secondo lotto dovrebbero essere resi noti nella prima metà del prossimo anno.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE).(EN) Accolgo con favore l’affermazione del Commissario per quanto riguarda il proposito di mantenere il Parlamento informato. Si impegnerà personalmente e in modo specifico a tenere informata la delegazione del Parlamento ai negoziati di Hong Kong mentre procedono le discussioni in seno all’OMC, in modo che possa svolgere un ruolo attivo in tali negoziati e servire da canale per trasmettere le informazioni al pubblico assicurando in tal modo la piena trasparenza?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) Si tratta di qualcosa di molto importante. Per la delegazione del Parlamento europeo sono state adottate ampie disposizioni, non solo per fare in modo che possa accompagnarci a Hong Kong, ma anche per far sì che possa incontrarci tutti i giorni ed essere regolarmente informata. In realtà ho appena scritto al presidente della commissione per il commercio internazionale, comunicandogli che ogni mattino si terrà una riunione informativa giornaliera.

E’ molto importante osservare che quello che faremo a Hong Kong non è un processo oscuro, astratto. Riguarda la vita giornaliera e le opportunità di occupazione di miliardi di persone. Il nostro compito è quello di giustificare quello che facciamo, al fine di assicurare la comprensione dei cittadini e il sostegno a quello che negozieremo in una riunione ministeriale di tale importanza.

 
  
MPphoto
 
 

  James Hugh Allister (NI).(EN) Signor Commissario, vorrei chiederle di concentrare la sua attenzione per un attimo su un aspetto sostanziale nei negoziati OMC, vale a dire sul fatto che molti percepiscono l’agricoltura come vittima e offerta sacrificale di questi negoziati.

La riforma della PAC è stata indubbiamente spacciata come mezzo per proteggere le tariffe agricole da attacchi futuri. Ci è stato poi detto che l’agricoltura sarebbe stata al sicuro nell’ambito dell’OMC. Ora scopriamo che, forse in modo precipitoso, è stato proposto unilateralmente di ridurre le tariffe di un’ulteriore cospicua percentuale. Viene da chiedersi se si valuti davvero il gravissimo pericolo cui verrà esposta l’agricoltura in molte regioni come la mia, che conoscete bene, se questo sarà il processo da seguire.

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) E’ troppo facile affermare che avreste fatto un lavoro migliore del mio nel persuadere coloro con cui sto negoziando in seno all’OMC del peso della nostra offerta agricola, se foste riusciti a convincerli che ridurremo le nostre tariffe agricole. È ovvio che abbiamo fatto un’offerta assolutamente credibile e seria, relativamente alle tariffe agricole, collegata alle proposte fatte in materia di sovvenzioni interne e di eliminazione delle sovvenzioni all’esportazione. Tali sovvenzioni sono commisurate, ben radicate nel quadro delle riforme esistenti della PAC e non vanno oltre questo. Esse rappresentano quello che ci viene chiesto di fare. Abbiamo firmato il mandato originale di Doha e successivamente, la scorsa estate, abbiamo aderito all’accordo quadro che ci invita a introdurre misure che porteranno a un progresso sostanziale nell’accesso al mercato nell’agricoltura. Credo che questo sia quello che stiamo facendo. Tuttavia, non stiamo correndo alcun rischio e non stiamo mettendo in pericolo o minacciando i mezzi di sostentamento degli agricoltori europei e delle comunità agricole. Si tratta di un discorso allarmistico che non sottoscrivo.

 
  
MPphoto
 
 

  Paul Rübig (PPE-DE).(DE) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli deputati, se i negoziati che si terranno a Hong Kong conformemente al sistema multilaterale falliranno – il che rappresenta una reale possibilità, anche se è l’ultima cosa che vogliamo –, ritiene che poi sarebbe più facile o più difficile creare una zona di libero scambio tra l’Europa e l’America?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) Non posso pensare a niente di più difficile e forse più doloroso che negoziare una zona di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America! Tuttavia, credo fermamente che ci sia la possibilità di attaccare alcune delle barriere non tariffarie che si frappongono alla crescita del commercio e degli investimenti dall’altra parte dell’Atlantico.

Come l’onorevole deputato sa, questo aspetto mi interessa molto. Sono particolarmente preoccupato delle differenze normative, della mancanza di convergenza e degli ostacoli che si creano a causa delle differenze e della frequente incompatibilità tra i diversi sistemi normativi vigenti in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia entrambi i sistemi normativi hanno radici nelle tradizioni, nelle prassi del passato, e se noi in Europa dicessimo agli americani come riformare i loro sistemi normativi, non credo che avremmo una fortuna maggiore rispetto a quella che avrebbero gli americani se venissero qui e ci dicessero come far funzionare i nostri. Ciononostante, attraverso un dialogo paziente e, spero al momento opportuno, attraverso i negoziati, dovremmo essere in grado di compiere progressi necessari e di grande portata che saranno di beneficio alle nostre rispettive comunità commerciali e, dunque, avranno ripercussioni positive in termini di posti di lavoro e fonti di reddito da entrambe le parti dell’Atlantico.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 47 dell’onorevole Hélène Goudin (H-0909/05):

Oggetto: Riduzione delle tariffe doganali sui gamberetti provenienti dalla Thailandia

La Commissione ha ridotto dal 12% al 4,2% le tariffe doganali sui gamberetti provenienti dalla Thailandia. L’introduzione di tali riduzioni era prevista inizialmente per il 1° luglio di quest’anno, ma è stata anticipata al 1° aprile come conseguenza del devastante maremoto, nella speranza di aiutare la Thailandia a riprendersi economicamente. Il Consiglio aveva in precedenza convenuto che l’assistenza dell’UE ai paesi colpiti dal maremoto deve contribuire a rendere questi ultimi meno vulnerabili dinanzi a eventuali calamità naturali future. Secondo le voci critiche, la riduzione delle tariffe doganali sui gamberetti provenienti dalla Thailandia è in contrasto con l’accordo del Consiglio, in quanto gli allevatori di gamberetti abbattono le foreste di mangrovie litoranee per fare spazio ai bacini di allevamento. Le foreste di mangrovie costituiscono un’importante difesa contro le tempeste, le inondazioni e le onde giganti. L’Associazione svedese per la protezione della natura (Naturskyddsföreningen) ha dichiarato che le conseguenze dello tsunami sarebbero state meno gravi se i boschi di mangrovie non fossero stati distrutti per fare spazio all’allevamento di gamberetti.

Ritiene la Commissione che il sostegno agli allevamenti di gamberetti, sotto forma di riduzione delle tariffe doganali, sia conforme alla summenzionata decisione del Consiglio? Ha la Commissione analizzato quali conseguenze comportano gli allevamenti di gamberetti in Thailandia per quanto concerne l’abbattimento delle foreste di mangrovie?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) Nell’ambito dell’attuale sistema di preferenze generalizzate – SPG – il piano unilaterale di concessioni tariffarie accordate a 180 paesi in via di sviluppo in vigore ancora fino al 1° gennaio 2006, le importazioni nell’Unione europea di prodotti alieutici, fra cui gamberetti e gamberi, provenienti dai maggiori concorrenti della Thailandia – Indonesia, Malaysia e Brasile – beneficiano di tariffe doganali ridotte: dal 12 per cento al 4,2 per cento. La Thailandia è stata esclusa dalle preferenze dell’SPG per i prodotti alieutici dal 1° gennaio 1999 sulla base degli alti livelli di competitività nel mercato comunitario.

Il nuovo SPG adottato dal Consiglio il 27 giugno 2005 è basato su diversi criteri ed è anche più generoso nei confronti di tutti i beneficiari di tale sistema, tra cui, come stabilito, i paesi colpiti dallo tsunami come la Thailandia. Dunque, a partire dal gennaio 2006, la Thailandia beneficerà nuovamente di tariffe doganali ridotte sui suoi prodotti alieutici nell’ambito del nuovo SPG. Ciò è in linea con l’obiettivo generale della Commissione e del Consiglio di aiutare i paesi colpiti dallo tsunami.

La Commissione è consapevole che sono state sollevate preoccupazioni sulla questione dell’allevamento dei gamberetti nell’Asia sudorientale e sugli effetti dell’abbattimento delle foreste di mangrovie per lasciare spazio alla creazione di bacini di allevamento. La Commissione sostiene dunque lo sviluppo sostenibile della gestione delle zone costiere in Asia attraverso il trasferimento di migliori prassi e migliori soluzioni ambientali dall’Europa all’Asia.

L’ufficio di cooperazione EuropeAid della Commissione ha finora stanziato finanziamenti per tre progetti che si occupano del risanamento delle foreste di mangrovie nelle zone colpite dallo tsunami dell’Indonesia, dello Sri Lanka e della Thailandia attraverso il programma Asia Pro Eco post-tsunami. Tali finanziamenti dovrebbero altresì salvaguardare la produzione dei gamberetti – un settore ammissibile nell’ambito del programma – che deve affrontare lo sviluppo della gestione ambientale nelle zone costiere destinate all’acquacoltura.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 48 dell’onorevole Ilda Figueiredo (H-0930/05):

Oggetto: Difficoltà dell’industria calzaturiera

Come è noto, l’industria calzaturiera sta attraversando gravi problemi, risultanti dalla liberalizzazione del commercio internazionale, che colpiscono soprattutto i paesi dall’economia più fragile, come il Portogallo, dove esistono zone nel settentrione minacciate da elevati tassi di disoccupazione oltre che da una stasi nello sviluppo. Particolarmente grave è risultata la soppressione del sistema di quote alle importazioni provenienti dalla Cina cui ha fatto specularmente riscontro una riduzione di circa il 50% del prezzo medio delle importazioni.

Ciò premesso, potrebbe la Commissione far sapere quali provvedimenti sta adottando, con specifico riferimento all’inchiesta sollecitata dalla Confederazione Europea dell’Industria Calzaturiera?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione.(EN) La Commissione è consapevole del recente sviluppo delle importazioni nella Comunità di calzature provenienti dalla Cina e dal Vietnam. In tale contesto, la Commissione ha ricevuto all’inizio di quest’anno denunce presentate dall’industria calzaturiera dell’Unione europea contenenti dati convincenti che indicano che l’industria calzaturiera comunitaria sta subendo gli effetti negativi derivanti dai prezzi di dumping delle calzature importate nella Comunità.

La Commissione ha agito prontamente avviando due indagini antidumping. La prima riguarda le importazioni di calzature con protezione supplementare della punta del piede provenienti dalla Cina e dall’India. La seconda riguarda le importazioni di calzature con tomaia in cuoio provenienti dalla Cina e dal Vietnam.

L’obiettivo di tali indagini è quello di stabilire se le importazioni in questione siano oggetto di dumping e se abbiano avuto un effetto negativo sulla situazione economica dell’industria calzaturiera comunitaria. Le indagini dovranno altresì valutare l’impatto e i possibili effetti negativi di qualsiasi misura sugli altri operatori economici comunitari.

Le indagini sono andate avanti. La Commissione sta al momento analizzando la questione dello status di economia di mercato degli esportatori interessati, la definizione delle diverse categorie e dei modelli di prodotti interessati, la questione dell’esistenza di pratiche di dumping, l’impatto di tali importazioni sull’industria comunitaria di produzione delle calzature e la posizione di commercianti, rivenditori e consumatori. Tutto questo è in fase di svolgimento. Non è una sorpresa che si tratti di un caso molto complicato. A causa degli enormi problemi tecnici, con centinaia di operatori economici e un prodotto che consiste di migliaia di modelli differenti, è troppo presto per dare indicazioni concrete su possibili risultati.

 
  
MPphoto
 
 

  Ilda Figueiredo (GUE/NGL).(PT) Ci sono molte piccole e medie imprese che stanno già chiudendo o sono sul punto di farlo. Questo fenomeno ha come effetto quello di aggravare il problema della disoccupazione nelle zone in questione – come per esempio nel mio paese e in alcuni altri paesi dell’Europa meridionale – e di ostacolare lo sviluppo in tali zone. Se il processo non evolverà al più presto, potrebbe essere troppo tardi. Desidero dunque chiedervi per quanto tempo le zone maggiormente colpite dovranno attendere prima che vengano adottate misure pratiche ed efficaci come le clausole di salvaguardia.

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) Le indagini saranno completate entro i tempi previsti, sebbene non possa dire precisamente quando ciò avverrà. La Commissione potrà adottare misure provvisorie nel periodo compreso tra i due e i nove mesi dall’inizio delle indagini.

Desidero sottolineare che si tratta di una questione molto complessa, molto più di quanto fosse stato originariamente previsto quando abbiamo iniziato le indagini. Dobbiamo stare molto attenti e fare in modo di valutare con precisione non soltanto quale sarà l’effetto sugli interessi della Comunità, ma anche quale impatto si verificherebbe qualora adottassimo un’azione antidumping su una serie di produttori e operatori economici differenti in tale settore. Alcuni produttori comunitari stanno già parzialmente producendo al di fuori della Comunità.

Gli ex produttori comunitari a pieno titolo hanno mantenuto le loro attività di ricerca, progettazione e sviluppo all’interno della Comunità, ma ottengono forniture da diverse fonti, come la Cina e il Vietnam, ma anche la Romania, la Bulgaria, il Brasile nonché l’Italia, la Slovacchia e altri Stati membri. Tali ex produttori creano anche una quantità considerevole di posti di lavoro attraverso queste altre attività economiche.

Da ciò si evince – e potrei anche menzionare altre questioni che rendono la situazione più difficile – che dobbiamo essere molto attenti nella nostra valutazione. Non abbiamo un unico gruppo omogeneo di produttori europei con una serie di interessi chiaramente identificabili e quantificabili. I diversi produttori hanno una varietà di interessi e dobbiamo affermare con sicurezza, dopo la nostra valutazione iniziale volta a dimostrare la fondatezza delle presunte pratiche di dumping, quale potrebbe essere l’impatto sui vari interessi dei diversi produttori, qualora seguisse un’azione.

 
  
MPphoto
 
 

  David Martin (PSE).(EN) Sono lieto e sollevato nel sentire la risposta del Commissario poiché sono stato oggetto di pressioni da parte di rivenditori europei che hanno investito somme ingenti di denaro in Asia, hanno migliorato le condizioni sanitarie, di sicurezza e lavorative nei paesi asiatici e stanno portando benefici economici sia ai lavoratori asiatici che ai rivenditori europei. Il Commissario è d’accordo che sarebbe molto sbagliato se tali imprese fossero soggette a qualsiasi forma di dazio antidumping?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) L’onorevole deputato ha identificato un tipo di produttore europeo di cui devo tenere in considerazione gli interessi. Chiaramente non sarà semplice trovare una soluzione equa ed equilibrata in una situazione così complessa. Francamente la Commissione avrà bisogno di una grande ingegnosità e flessibilità per fare in modo che in questo caso si possa giungere a una soluzione accettabile per gli Stati membri e gli operatori economici.

Detto ciò, gli Stati membri riceveranno al più presto una proposta da parte dei miei servizi volta a non garantire lo status di economia di mercato agli esportatori vietnamiti, dal momento che sono ancora diffuse pratiche quali l’interferenza statale, i sussidi o altre forme di distorsione della concorrenza. La Commissione non ha ancora ottenuto risultati sulla Cina.

 
  
MPphoto
 
 

  Anne E. Jensen (ALDE).(DA) Signora Presidente, anche io desidero ringraziare il Commissario Mandelson per aver sostenuto il libero commercio e per essersi fatto portavoce di quelle industrie che beneficiano del libero scambio. Sempre su tale questione, desidero sapere perché le indagini antidumping si estendono anche alle calzature sportive, che sono state per molti anni esentate dal regolamento 467/98 e, in generale, da tutte le restrizioni alle importazioni. L’impressione ricevuta è che la Commissione si sia lasciata prendere dal panico per essere stata messa sotto pressione dalle forze nell’Unione europea che temono la libera concorrenza. Può il Commissario confermare che non è vero?

 
  
MPphoto
 
 

  Peter Mandelson, Membro della Commissione. – (EN) L’onorevole deputata si è concentrata su una questione importante. Non dovrebbe dare per scontato che saranno imposti dazi antidumping ai produttori di abbigliamento sportivo. Non sono ancora certo che nella Comunità esista un concorrente diretto che produce tale abbigliamento sportivo. Dunque non mi è ancora chiaro quale interesse comunitario venga danneggiato in questo segmento del settore. Tuttavia le indagini continuano. Presumo che a breve saremo in grado di esprimere un parere sul settore particolare a cui l’onorevole deputata fa riferimento.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Le interrogazioni dal n. 49 al n. 53 riceveranno risposta per iscritto(2).

Interrogazioni al Commissario Špidla

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 54 dell’onorevole Panayotopoulos-Cassiotou (H-0890/05):

Oggetto: Previsioni in materia di ristrutturazioni

Quali strumenti utilizza la Commissione per effettuare previsioni in materia di ristrutturazioni delle imprese e dei futuri andamenti economici e delle relazioni di lavoro in ciascun settore del mercato e per ogni tipo di posto di lavoro soprattutto nelle regioni insulari, agricole e periferiche?

Su tali previsioni influiscono gli impegni e gli accordi bilaterali e internazionali conclusi dall’UE?

Attraverso quali meccanismi assicura essa il mantenimento dello sviluppo sostenibile delle regioni interessate, la preservazione del tessuto sociale, il corretto sviluppo professionale dei lavoratori e la programmazione della formazione delle generazioni future?

 
  
MPphoto
 
 

  Vladimír Špidla, Membro della Commissione.(CS) Signor Presidente, onorevoli parlamentari, le attività della Commissione nel campo delle ristrutturazioni sono svolte su una base paneuropea. Essa non dispone di strumenti specifici per effettuare previsioni in materia di ristrutturazioni delle imprese, futuri andamenti economici e relazioni di lavoro in ciascun settore del mercato e per ogni tipo di posto di lavoro nelle zone insulari, rurali o periferiche. Mentre ogni Stato membro ha accesso agli strumenti per controllare singoli settori e il proprio mercato del lavoro, la Commissione può soltanto vigilare su regioni o settori specifici su base individuale. La comunicazione della Commissione del 31 marzo 2005 sulle ristrutturazioni e l’occupazione forniva alle parti sociali un’opportunità di rendere note le proprie opinioni in materia alla Commissione. Inoltre, nella comunicazione del 5 ottobre sulla politica industriale, la Commissione faceva riferimento ad alcuni settori industriali nei quali potranno avvenire cambiamenti strutturali nel corso dei prossimi anni. Ne consegue che dobbiamo essere in grado di prevedere tali cambiamenti e di facilitarli a livello regionale, nazionale ed europeo. Anche il settore terziario potrebbe essere interessato dalle ristrutturazioni e sono necessari studi approfonditi sull’argomento.

La Commissione sta lavorando con l’Osservatorio europeo del cambiamento, che ha sede a Dublino, e partecipa attivamente ai suoi progetti, che sono mirati a vari settori e al monitoraggio delle ristrutturazioni. Gli impegni assunti dall’Unione europea e i trattati conclusi su base bilaterale e internazionale hanno un impatto su alcuni aspetti chiave delle ristrutturazioni, come la misura in cui i mercati sono aperti, l’accesso ai mercati, l’innovazione tecnologica e la condivisione di tecnologie e le clausole sociali in questo tipo di trattato. La Commissione dispone di certi strumenti per promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni, fra cui in particolare la strategia europea per l’occupazione, il Fondo sociale europeo, nel caso degli investimenti nelle risorse umane, e il Fondo europeo di sviluppo regionale, nel caso di investimenti in infrastrutture, investimenti produttivi e sviluppo del potenziale endogeno.

E’ disponibile assistenza a titolo dei Fondi strutturali sotto forma di programmi strategici a medio termine volti alla formulazione di previsioni, a una migliore gestione degli sviluppi industriali e a minimizzare il loro impatto sui lavoratori. Tenendo a mente questi elementi, le proposte della Commissione per il periodo di programmazione 2007-2013 accordano la priorità al monitoraggio e alla gestione del cambiamento, nell’ambito degli obiettivi della competitività e dell’occupazione. Il risultato sarà una concentrazione su tre questioni fondamentali: le gravi disuguaglianze esistenti nel campo dell’occupazione, il ritmo costantemente rapido delle ristrutturazioni economiche e sociali dovuto alla globalizzazione e allo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza, e i cambiamenti demografici che porteranno all’invecchiamento della forza lavoro.

Tra le altre cose, questo regolamento prevede una riserva per imprevisti dell’1 per cento per le regioni dell’obiettivo “Convergenza” e del 3 per cento per le altre regioni. Ciò consentirà agli Stati membri di utilizzare i Fondi per ottimizzare la gestione delle ristrutturazioni economiche e sociali e per gestire meglio le conseguenze dell’apertura del mercato globale. Inoltre la Commissione ha proposto di recente di istituire un Fondo di adeguamento alla globalizzazione, inteso ad affrontare gli effetti avversi delle ristrutturazioni. Se tale Fondo sarà istituito, sosterrà i lavoratori colpiti dalle crisi legate alla globalizzazione.

Quanto all’istruzione delle generazioni future, i programmi europei di istruzione, ERASMUS, SOCRATES e LEONARDO, consentono a migliaia di giovani di studiare all’estero. Inoltre, i programmi quadro per la ricerca finanziata dall’UE rendono possibile il finanziamento di progetti chiave a livello europeo, particolarmente nell’ambito dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione professionale e dell’innovazione, e tali progetti prepareranno il terreno per nuove misure.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie Panayotopoulos-Cassiotou (PPE-DE).(EL) Signora Presidente, ringrazio il Commissario per la sua risposta alquanto illuminante.

Volevo chiedere, nello specifico, se avete pianificato da dove attingere le risorse per finanziare questo fondo volto a sostenere le ristrutturazioni e se si è previsto di pubblicizzare tali misure di accompagnamento per consolidare la fiducia degli europei negli sviluppi e impedire che si scoraggino di fronte al fenomeno della globalizzazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Vladimír Špidla, Membro della Commissione.(CS) E’ ovvio che i fondi attualmente a disposizione della Commissione significano che essa può già rispondere a certi cambiamenti inaspettati. Per fare un esempio ben noto, recentemente 5 000 persone sono state licenziate in poco tempo dalla Rover. La Commissione ha fatto ricorso ai Fondi strutturali per intervenire ed è stato ampiamente riconosciuto il successo di tale intervento. E’ superfluo dire che si tratta di un caso straordinario, poiché ha riguardato soltanto un impianto di produzione in un paese. I recenti cambiamenti all’Electrolux sono un esempio dei problemi interrelati causati da grandi ristrutturazioni di sistema che coinvolgono più paesi. Attualmente ci mancano gli strumenti efficaci per gestire situazioni del genere, motivo per cui si è ventilata l’idea di un fondo che faccia fronte agli effetti della globalizzazione e delle ristrutturazioni. L’obiettivo non sarebbe quello di proteggere le imprese non competitive, ma di consentire a quanti subiscono le conseguenze negative delle ristrutturazioni di trovare una nuova fonte di sussistenza. Per utilizzare una metafora, se mi è consentito, il nostro obiettivo non è salvare una nave che affonda, ma trarre in salvo l’equipaggio e portarlo su un’altra nave o sulla terra ferma, così che possa continuare la propria vita.

Il fondo promuoverà gli investimenti in capitale umano e nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, come pure la conclusione di accordi sull’occupazione e i partenariati per l’innovazione a livello nazionale, regionale e locale. Sosterrà inoltre lo sviluppo di sistemi e strumenti che facilitano le previsioni del cambiamento economico e sociale, incoraggiano una maggiore flessibilità dei lavoratori e delle imprese interessate dalle ristrutturazioni e promuovono le capacità amministrative e la produttività di tutte le parti, ad esempio formando i dirigenti coinvolti nel cambiamento. Sarà possibile utilizzare strumenti che già esistono a livello di Stati membri, come quelli utilizzati per il Fondo sociale europeo, per dare esecuzione a questo fondo.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Annuncio l’

interrogazione n. 55 dell’onorevole Joachim Wuermeling (H-0899/05):

Oggetto: Libera circolazione dei lavoratori

Alla fine di settembre, nel corso di un incontro con le parti sociali, Vladimir Spidla, Commissario per l’impiego, gli affari sociali e le pari opportunità, si è pronunciato a proposito della libera circolazione dei lavoratori. A quanto si è saputo, la Commissione intende eliminare al più presto le limitazioni cui sono soggetti i disoccupati in cerca di lavoro provenienti dai paesi dell’Est europeo.

Poiché tra gli Stati membri e le regioni ad essi vicine c’è una notevole disparità salariale, il rinvio della libera circolazione dei lavoratori e della prestazione di servizi è, tuttavia, di vitale importanza.

Ha già elaborato la Commissione un progetto concreto per eliminare le limitazioni cui sono soggetti i disoccupati in cerca di lavoro provenienti dai paesi dell’Est europeo? In caso affermativo, in che modo e quando esso sarà attuato?

 
  
MPphoto
 
 

  Vladimír Špidla, Membro della Commissione.(CS) Onorevoli parlamentari, quando sono stati conclusi i trattati di adesione, si è deciso di adottare la politica “2+3+2” per i periodi transitori. Un modo di considerare questi periodi transitori multipli, o intervalli ai quali possono essere condotti controlli per verificare se ha senso prorogarli, è ritenere che siano giustificati dal desiderio sia di firmare i trattati di adesione sia di porre fine ai periodi di transizione, poiché questi ultimi renderebbero impossibile il raggiungimento della piena libertà di circolazione per i lavoratori nel più breve tempo possibile.

L’attuale obbligo della Commissione è presentare una relazione che valuti l’impatto dei periodi transitori nei primi due anni. Il nostro scopo è redigere una relazione che sia credibile e assolutamente affidabile in termini di metodologia, e che tenga conto di tutte le circostanze concomitanti, incluso il fatto che alcuni paesi hanno frontiere comuni con i nuovi Stati membri. Devo dire che attribuisco a questa relazione un enorme valore. Oltre a fornire una base autorevole per le decisioni su una materia tanto sensibile, essa deve servire anche come piattaforma per un ulteriore lavoro e ulteriori valutazioni tra tre anni. A questo punto le decisioni saranno ancora prese in linea con il Trattato, poiché cinque anni saranno trascorsi dall’inizio del periodo di transizione e ci sarà molto meno margine di manovra che dopo soltanto due anni. E’ nel nostro interesse, per non dire nel nostro supremo interesse, attribuire la debita considerazione a tutte le circostanze rilevanti che riguardano questo tema delicato, inclusa la posizione geografica dei singoli paesi.

 
  
MPphoto
 
 

  Manfred Weber (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, desidero rivolgere i miei sentiti ringraziamenti al Commissario per le sue osservazioni e per l’assicurazione che ha fornito in merito al fatto che la relazione sarà equilibrata. Desidero formulare la seguente domanda complementare. Perché le affermazioni fatte in pubblico da lei e dai suoi collaboratori hanno lasciato intendere che una decisione è stata già presa e perché tanta fretta di concedere la libera circolazione?

Concordiamo tutti che la libertà di circolazione è il nostro obiettivo e anche noi difendiamo questo principio fondamentale dell’Unione europea. La questione chiave, tuttavia, è garantire che siano prese sul serio le preoccupazioni di tutte le parti in causa. Per ripetere la domanda: perché è stata già adottata la decisione sulla questione?

 
  
MPphoto
 
 

  Vladimír Špidla, Membro della Commissione.(CS) In un certo senso ho già risposto a questa domanda nel mio precedente intervento, ma credo che per la sua importanza meriti una risposta più particolareggiata. Il trattato di adesione ha suddiviso i periodi transitori in alcune fasi, sulla base del presupposto che queste saranno soggette a una valutazione approfondita. L’obiettivo implicito di queste fasi interinali è porre fine ai periodi transitori, quanto prima possibile. Sono fermamente convinto che la libera circolazione dei lavoratori sia una delle principali forze trainanti della crescita economica dell’Unione europea, e con ciò intendo anche la creazione di posti di lavoro. Ne consegue che si tratta di una questione di pubblico interesse.

D’altro canto, mi rendo perfettamente conto che si tratta di una questione estremamente delicata. Desidero ribadire che il nostro obiettivo sarà presentare una relazione che sia ritenuta autorevole, nel senso che non potrà essere criticata dal punto di vista metodologico. I singoli paesi naturalmente adotteranno le proprie decisioni nel rispetto del Trattato e potranno decidere cosa reputano giusto in base ai fatti. La Commissione non intende affatto distruggere il mercato del lavoro o causarne il collasso in alcun paese. L’obiettivo dei trattati di adesione, però, è creare un mercato comune e ottenere la libera circolazione dei lavoratori all’interno del mercato comune, poiché questo è uno dei quattro valori cardinali che l’Unione europea difende e che sottendono il concetto di integrazione europea. In considerazione di quanto sopra, ritengo che dovremmo agire tempestivamente e con il coraggio necessario, dopo aver ponderato tutte le informazioni del caso. E’ implicito che la responsabilità delle decisioni ricade sui governi.

 
  
MPphoto
 
 

  Claude Moraes (PSE).(EN) Signor Commissario, la ringrazio per aver riaffermato il suo impegno nei confronti del principio della libera circolazione dei lavoratori. Sono assolutamente concorde.

Tuttavia, vorrei chiederle se intende svolgere una ricerca o un’analisi, dal punto di vista della Commissione, sulla decisione del Regno Unito e di altri paesi, di aprire i propri mercati del lavoro alla libera circolazione dei lavoratori da subito, diversamente dai paesi che impongono restrizioni. Ha progetti in proposito e ci potrebbe dire se si tratta di un’idea fattibile?

 
  
MPphoto
 
 

  Vladimír Špidla, Membro della Commissione. (CS) Non vi è dubbio che l’esperienza maturata da Regno Unito, Irlanda e Svezia è una fonte preziosa di informazioni quando si tratta di valutare l’impatto del termine o della non applicazione dei periodi transitori. E’ necessaria un’attenta valutazione di tali esperienze e ciò potrebbe certo comportare il ricorso a studi.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Essendo scaduto il tempo assegnato alle interrogazioni, le interrogazioni dal n. 56 al n. 90 riceveranno risposta per iscritto(3).

Con questo si conclude il Tempo delle interrogazioni.

(La seduta, sospesa alle 20.15, riprende alle 21.00)

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. SARYUSZ-WOLSKI
Vicepresidente

 
  

(1) Per le interrogazioni non esaminate, cfr. Allegato “Tempo delle interrogazioni”.
(2) Per le interrogazioni non esaminate, cfr. Allegato “Tempo delle interrogazioni”.
(3) Per le interrogazioni non esaminate, cfr. Allegato “Tempo delle interrogazioni”.


28. 2005, Pacchetto “Allargamento II”
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la dichiarazione della Commissione sul pacchetto “Allargamento II”.

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, qualche settimana fa ho riferito in quest’Aula in merito alle informazioni raccolte dalla Commissione sulla Bulgaria e la Romania. Oggi sono lieto di illustrare i pareri della Commissione sulla strategia dell’allargamento in generale, sui paesi candidati Turchia e Croazia e sui potenziali candidati dei Balcani occidentali.

L’allargamento è uno degli strumenti politici più potenti dell’Unione europea: personifica il soft power dell’UE, ovvero il potere della trasformazione, che ha aiutato vari paesi a diventare democrazie stabili e società più prospere, con un maggiore livello di sviluppo economico e di protezione sociale. E’ sempre tra gli interessi fondamentali dell’Europa e dei suoi cittadini portare avanti con cautela il processo di adesione.

Il tratto distintivo della strategia della Commissione Barroso per l’allargamento è il consolidamento. Dobbiamo fare attenzione prima di farci carico di nuovi impegni ma, al tempo stesso, dobbiamo ottemperare agli obblighi già assunti, una volta che i paesi interessati rispettano i rigidi criteri di adesione. La condizionalità costituisce l’elemento chiave del nostro potere di trasformazione, ma è una strada a doppio senso: la condizionalità funziona se i paesi possono credere nell’impegno dell’UE riguardo alla loro eventuale adesione.

Inoltre, dobbiamo comunicare in modo più efficace quali sono gli obiettivi e le sfide insiti nel processo di adesione e come intendiamo comportarci con i paesi in questione. Un vasto appoggio da parte dell’opinione pubblica è essenziale perché la politica dell’allargamento sia sostenibile, ora più che mai. Spetta inoltre agli Stati membri in particolare sostenere la causa e difendere le politiche che essi stessi hanno approvato all’unanimità.

La Commissione fa certamente la sua parte e sono più che consapevole degli importantissimi sforzi compiuti dal Parlamento europeo e da molti di voi nei rispettivi paesi.

Per quanto riguarda la Turchia e la Croazia, circa tre settimana fa abbiamo iniziato a selezionare i capitoli per i negoziati di adesione. Le relazioni sui progressi compiuti analizzano le condizioni in cui si trovano i due paesi e i partenariati di adesione fissano gli obiettivi a medio e lungo termine per affrontare i problemi individuati.

Francamente, il quadro non è omogeneo. In Turchia sono ormai entrate in vigore riforme coraggiose e significative che rafforzano lo Stato di diritto e i diritti umani, tuttavia la loro attuazione resta irregolare. La relazione sottolinea che la Turchia si deve ancora impegnare a fondo a favore della libertà di espressione, dei diritti delle donne, delle libertà religiose, dei diritti dei sindacati, dei diritti culturali, nonché per la lotta contro la tortura e i maltrattamenti, dove deve essere applicata la politica della tolleranza zero. Il partenariato di adesione con la Turchia si occupa di queste questioni, ponendole tra le azioni prioritarie nel medio termine.

Tra i fatti positivi, la Commissione riconosce la Turchia come un’economia di mercato funzionante, a condizione che vengano saldamente mantenute le misure di stabilizzazione e le riforme.

La Croazia sta procedendo al recepimento delle normative comunitarie, ma deve ancora compiere sforzi significativi per riformare il sistema giudiziario, combattere la corruzione, migliorare la situazione delle minoranze e facilitare il ritorno dei profughi, nonché per rafforzare le strutture amministrative per l’applicazione dell’acquis comunitario. E’ inutile dire che la Croazia deve anche continuare a collaborare con il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, in modo tale che l’ultimo fuggitivo venga finalmente portato davanti alla giustizia. Controlleremo questo impegno con molta attenzione.

Il parere della Commissione sulla domanda di adesione all’Unione europea avanzata dall’ex Repubblica jugoslava di Macedonia è oggettivo e costituisce una giusta valutazione. Dopo essere stato sull’orlo della guerra civile, qualche anno dopo, il paese ha raggiunto una stabilità politica e uno sviluppo democratico notevoli, soprattutto grazie all’applicazione dell’accordo quadro di Ohrid. Attualmente l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia è l’unico stato multietnico funzionante nei Balcani occidentali, e dunque una testimonianza del fatto che il modello multietnico può funzionare sul serio. Per questi motivi la Commissione può raccomandare lo status di paese candidato per l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, sebbene il paese non sia ancora pronto per avviare i negoziati di adesione. Lo status di candidato per l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia sarà un segnale politico importante per l’intera regione. La Commissione non intende comunque raccomandare l’inizio dei negoziati di adesione finché il paese non sarà pronto. Valuteremo regolarmente la situazione e raccomanderemo l’apertura dei negoziati solo quando sarà stato raggiunto un sufficiente livello di conformità con i criteri di Copenaghen.

Per quanto riguarda Albania, Serbia e Montenegro e Bosnia-Erzegovina, è giunto il momento di fornire una base più solida alle nostra relazioni negoziando un accordo di stabilizzazione e associazione con ognuno di questi paesi. Con l’Albania dovremmo poterlo fare nel prossimo futuro. Con gli altri due paesi penso che potremo procedere verso la fine del 2006, se compiranno importanti progressi in termini di riforme. Un accordo di stabilizzazione e associazione è il primo passo importante verso l’Unione europea e deve essere rigorosamente applicato prima di prevedere qualsiasi ulteriore passo.

Sulla scorta della relazione oggettiva e della raccomandazione dell’inviato speciale dell’ONU KAI Eide stanno per iniziare i colloqui sul futuro status del Kosovo. La Commissione sostiene pienamente gli sforzi profusi dall’inviato delle Nazioni Unite, il presidente Ahtisari, per elaborare una soluzione equilibrata in Kosovo e naturalmente lavoreremo in stretta collaborazione con lui.

Il nostro obiettivo comune deve essere uno status con requisiti: è di primaria importanza che i diritti delle minoranze e la protezione dei siti culturali e storici vengano garantiti per giungere a una soluzione sostenibile che faciliti la stabilità nell’intera regione. A tale scopo, a breve presenterò insieme all’Alto rappresentante Solana un documento sulla politica dell’UE per il Kosovo. Dobbiamo sostenere il processo dello status anche con risorse finanziarie adeguate, e la Commissione chiede al Parlamento una stretta collaborazione a tale proposito. Conto sul vostro appoggio su questa questione così importante per la sicurezza e la stabilità dell’Europa.

Ogni singolo paese dei Balcani occidentali quest’autunno sta compiendo passi avanti verso l’Unione europea. Inviamo pertanto un messaggio chiaro, ossia che l’Unione europea conferma il suo impegno a favore della loro prospettiva nel medio o nel lungo termine di aderire all’Unione europea, una volta che ognuno di essi soddisferà le rigide condizioni. Sono di fatto le due facce della stessa medaglia: la prospettiva dell’adesione si avvicina progressivamente in funzione dei risultati ottenuti per rispettare le condizioni e i criteri dell’UE.

La Commissione continua a lavorare a favore della prospettiva europea nei Balcani occidentali. Sono sicuro di poter contare sul vostro sostegno in questa importantissima impresa.

 
  
MPphoto
 
 

  Elmar Brok, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, vorrei ringraziare la Commissione per la cura con cui scende nei dettagli, cercando di far evolvere positivamente la situazione, e desidero anche ringraziare quei paesi che si stanno impegnando nel tentativo di soddisfare i criteri. Deve essere però chiaro che le condizioni devono essere rispettate e non rinviate a una data successiva. Tra queste condizioni inseriamo anche la capacità di assorbimento, per la quale a oggi stiamo ancora attendendo spiegazioni su come questo concetto possa diventare operativo. Spero che, dopo il dibattito svoltosi il 3 ottobre, la Commissione avanzerà una proposta.

Sono d’accordo con il Commissario: l’allargamento è una delle strategie di politica estera dell’Unione di maggior successo, poiché ha dato stabilità all’Europa e ha contribuito alla diffusione della democrazia e dello Stato di diritto. La prospettiva europea è uno strumento importante, che aiuta i paesi interessati a realizzare riforme interne che altrimenti, probabilmente per motivi di politica nazionale, non si potrebbero permettere.

Tuttavia, credo che si debba dire con chiarezza che l’Unione europea, dopo l’allargamento a ulteriori dieci paesi, e tra poco probabilmente ad altri due paesi, ha anche bisogno di una fase di consolidamento, proprio come un’impresa che, dopo un periodo di crescita, ha bisogno di consolidarsi. Dobbiamo chiederci se vogliamo ripristinare l’equilibrio tra approfondimento e allargamento, se intendiamo riconfermare i nostri piani per garantire che l’Unione europea sia in grado di agire e si sappia concentrare sulla questione dell’unità politica, o se invece vogliamo che l’Unione si riduca a una mera zona di libero scambio.

Sebbene questa relazione sia classificata come relazione strategica, penso che manchino alcuni aspetti, tra cui la forma che dovrebbe assumere una strategia globale, nonché quali dovranno essere le future strutture interne e i confini esterni dell’Unione europea. E’ chiaro che una relazione di questo tipo non possa rispondere con precisione all’ultima domanda, poiché si riferisce a un processo in corso, tuttavia, a mio avviso, è giunto il momento di formarci un’opinione su queste questioni, affinché si possano registrare dei progressi, evitando di dedicare tutto il nostro tempo a casi isolati, ritrovandoci così in un processo automatico che metterebbe in pericolo l’Unione. Dovremmo anche riflettere sull’opportunità di offrire un’alternativa alla piena adesione e alla politica di vicinato, almeno nel breve periodo. Ciò darebbe ai paesi una prospettiva europea, spingendoli a concentrare le loro forze a favore dello sviluppo, evitando al contempo ripercussioni negative sulle capacità di sviluppo dell’UE. Tale alternativa potrebbe essere qualcosa di simile allo Spazio economico europeo di una decina di anni fa. E’ a mio avviso riprovevole che la Commissione non abbia proposto iniziative di tale genere, e si sia invece impelagata nei dettagli, senza osare pensare in grande stile.

 
  
MPphoto
 
 

  Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE. – (NL) Signor Presidente, la positiva integrazione dei Balcani occidentali in Europa è estremamente significativa per questa regione e per l’intera Europa. E’ infatti una delle priorità politiche del mio gruppo, il gruppo socialista al Parlamento europeo. Abbiamo di conseguenza elaborato una posizione sul futuro europeo dei Balcani occidentali che è stata integrata in un ampio documento strategico appena pubblicato. In primo luogo continueremo a sostenere appieno l’agenda di Salonicco. Dobbiamo ottenere una pace duratura, la stabilità e la prosperità nei Balcani nell’ambito di un processo di integrazione dell’Unione europea e con la prospettiva finale dell’adesione, naturalmente.

Nel quadro di tale processo una priorità consiste nella risoluzione dei problemi endemici in tutta la regione, mentre l’integrazione dell’Unione europea dipende dal consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, dallo sviluppo economico, dalla politica in materia d’immigrazione, dalla cooperazione con il Tribunale dell’Aia e dalla lotta contro la corruzione e la criminalità. Tutti questi fattori sono anche strettamente connessi con la sicurezza e la stabilità regionali, che sono tuttora fragili. E’ il motivo per cui tali problemi non riguardano solo le relazioni bilaterali tra i paesi dei Balcani e l’Unione europea, ma sono proprio questi paesi che possono beneficiare di più di un processo del genere.

La mutua cooperazione tra i paesi dei Balcani occidentali è quindi una componente essenziale della nostra strategia. L’Unione europea deve creare un quadro solido, ma il dinamismo per risolvere questi problemi deve provenire dalla regione. Ciò è vero anche per gli ostacoli ancora presenti. I politici della regione dovranno assumersi le loro responsabilità quando dovranno decidere in merito alla struttura dello Stato della Bosnia-Erzegovina, alle relazioni tra la Serbia e un Montenegro probabilmente indipendente e allo status del Kosovo.

Dobbiamo anche riconoscere gli sviluppi positivi, seppure con una sana dose di cauto ottimismo. La Bosnia ha segnato una svolta nella riforma del suo apparatchik di polizia, che è stata un’importante concessione della parte serba del paese. Il fatto che la Commissione intenda concedere alla Macedonia (FYROM) lo status di paese candidato è indicativo dei solidi progressi realizzati da questo paese.

Infine, sosteniamo la Commissione e le sue tre C per l’allargamento, ovvero consolidamento, condizionalità e comunicazione, ma spero di tornare presto sull’ultimo punto, per ottenere, anche nei nostri paesi, un più ampio sostegno che è fondamentale per il successo del futuro allargamento.

 
  
MPphoto
 
 

  István Szent-Iványi, a nome del gruppo ALDE. – (HU) Signor Presidente, il risultato più importante del pacchetto dell’allargamento è che offre ai paesi dei Balcani occidentali chiare prospettive per il futuro. La sezione che raccomanda lo status di candidato per l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia è particolarmente positiva. In questo modo vengono riconosciute le evoluzioni e gli sforzi compiuti dalla Macedonia negli ultimi anni. Al contempo, è giusto che non sia stata fissata alcuna data per l’inizio dei negoziati di adesione, poiché al momento né la Macedonia né l’Unione europea sono pronte. Speriamo che entrambe lo siano per iniziare i negoziati entro pochi anni.

L’Unione europea si aspetta due cose dai paesi dei Balcani occidentali: la chiusura del tragico capitolo della loro storia recente e la consegna dei criminali di guerra – Ante Gotovina, Mladic e Karadzic – al Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia. L’Unione si aspetta anche che questi paesi facciano tutto quanto in loro potere per ripristinate la pace tra le varie etnie. Devono cioè potenziare i diritti delle minoranze su ampia scala, che sia nella Vojvodina o in Kosovo. Ci attendiamo anche che intensifichino gli sforzi per rispettare i criteri per l’adesione, per analizzare il potenziale offerto dalla cooperazione regionale e per aprire le frontiere.

Per valutare la capacità di integrazione dei Balcani occidentali dobbiamo vedere se sono in grado di collaborare tra loro. Mi auguro che ce la facciano e che lo dimostrino ultimando i preparativi per l’integrazione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Joost Lagendijk, a nome del gruppo Verts/ALE. – (NL) Signor Presidente, sono convinto che molti storici scriveranno tesi di dottorato su ciò che davvero accadde in Europa nella primavera 2005, in termini di atteggiamento, atmosfera e disposizione verso l’allargamento. Forse perché non avevamo ancora assimilato l’allargamento del 2004? Forse i due no ai referendum sulla Costituzione? Non lo so, e non lo si saprà ancora per un po’ di tempo, ma il fatto è che l’allargamento dell’Unione europea è al centro del mirino. Molti hanno l’impressione che la maggioranza dei cittadini dell’UE sia contraria all’allargamento e vari politici sono ben lieti di nascondersi dietro questi cittadini scettici.

Per questo motivo sono lieto che la Commissione non solo abbia assunto una posizione decisa, ma che abbia anche valide argomentazioni – che condivido – a favore dell’allargamento che, come abbiamo potuto constatare finora, è stato uno dei successi dell’UE e non sarebbe pertanto lungimirante da parte nostra rimangiarci le promesse fatte a Romania e Bulgaria, Turchia e Croazia, o ai paesi dei Balcani occidentali.

Mi rallegro anche del fatto che la Commissione abbia tratto alcune conclusioni pertinenti dal processo che abbiamo vissuto fino a oggi. Si è concluso che trasformare l’allargamento in realtà è più importante che fare promesse, che l’Unione europea – e qui concordo con l’onorevole Brok – dovrebbe essere in grado di accogliere nuovi paesi, che le valutazioni per paese devono basarsi sui fatti e non sugli automatismi e, infine, che i futuri allargamenti si concluderanno con successo solo se i politici daranno prova di leadership e saranno pronti a difendere l’allargamento di fronte allo scetticismo che potrebbe generarsi nell’opinione pubblica.

Se la Commissione continua a compiere sforzi a favore di un allargamento che sia basato su fatti, non su promesse né automatismi, un allargamento che poggia sulla visione e sull’analisi politica e non sui sondaggi di opinione, allora anche il mio gruppo la sosterrà sinceramente.

 
  
MPphoto
 
 

  Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, la seconda fase dell’allargamento rappresenta per l’Unione europea un ulteriore passo verso la sua piena riunificazione. Il 1° maggio 2004 è una data che è entrata nella storia del nostro continente, non solo per il maggior peso politico acquisito, ma anche per l’arricchimento culturale che ne è derivato.

E’ importante proseguire su questa strada, ma solo dopo aver consolidato l’attuale Unione e senza perdere di vista quello che deve costituire il presupposto fondamentale per l’ingresso di altri paesi, vale a dire il rispetto dell’acquis comunitario e dei principi fondanti dell’Unione. Tale questione non è puramente formale e diventa anzi sostanziale allorquando le legislazioni dei paesi che hanno presentato domanda di adesione violano questi principi.

Come ho sottolineato nella mia interrogazione scritta del 26 ottobre scorso, in Croazia continua la discriminazione nei confronti dei cittadini italiani nell’accesso al mercato immobiliare, che è invece garantito ad altri paesi dell’Unione. Signor Commissario, le chiedo se si possa accettare che un paese che aspira a entrare nell’Unione ponga pregiudiziali nei confronti dei cittadini di uno Stato membro, in palese violazione con i principi comunitari, e se la Commissione è disposta a far rientrare nel negoziato il riconoscimento del libero accesso al mercato immobiliare croato per i cittadini italiani.

La discriminazione, prima ancora di avere una valenza giuridica negativa, ha un impatto umano civile e incalcolabile. Le istituzioni che la praticano non possono considerarsi credibili e affidabili. Il principio dell’uguaglianza del diritto contraddistingue i paesi civili e democratici da quelli che non lo possono essere se tale principio non si incarna nella loro legislazione.

Noi non siamo contrari all’adesione della Croazia all’Unione europea, ma solo a condizione che essa rispetti le norme acquisite in tutto l’Occidente relativamente alle proprietà immobiliari e che definisca finalmente il lungo contenzioso con gli esuli giuliano-dalmati che attendono ancora giustizia.

 
  
MPphoto
 
 

  Camiel Eurlings (PPE-DE).(NL) Signor Presidente, ripeto l’opinione di molti quando affermo che l’allargamento è stato uno dei successi dell’Europa, sia per i nuovi paesi sia per la vecchia Unione. Dobbiamo però anche riconoscere che si è creato un certo squilibrio tra i processi di approfondimento e allargamento. Il processo di approfondimento doveva essere realizzato a Nizza, ma ciò non è avvenuto, mentre l’allargamento è stato fissato per una data successiva. Dobbiamo riflettere sul fatto che il processo di approfondimento sia ancora in sospeso. Al mio collega olandese, l’onorevole Wiersma, vorrei dire che l’80 per cento del mio partito si è dichiarato favorevole alla Costituzione. Se la prossima volta anche il suo partito voterà in questo modo, dovremmo riuscire a registrare un voto positivo nei Paesi Bassi.

Prima che inizi il processo di allargamento dobbiamo riguadagnare un certo livello di credibilità, e ciò significa che dobbiamo considerare i criteri di adesione con più serietà rispetto al passato. Quando si fissano criteri, finanziari e per l’allargamento, devono essere rispettati, altrimenti perdiamo in credibilità. Uno dei criteri è la capacità di assorbimento. Avremo bisogno di sufficiente appoggio, sia istituzionale sia nel senso di base di appoggio, affinché il futuro allargamento possa diventare realtà.

Vorrei ora passare ai criteri per i paesi in questione. Anche da questo punto di vista dobbiamo considerare i criteri con serietà. Per quanto riguarda Romania e Bulgaria, spero sinceramente che i due paesi possano aderire nel 2007, ma ciò dipenderà dai progressi che compieranno nei prossimi sei mesi. Per quanto concerne la Turchia, se vogliamo che tutto proceda bene, dovremo dire chiaramente che le leggi sulla libertà personale e di espressione devono essere modificate, che la questione di Cipro deve essere risolta, riconoscendo entrambe le parti interessate, e che, per quanto riguarda la libertà di religione, ad esempio, non possiamo aspettare ancora qualche anno prima che si convochino altre elezioni e si faccia effettivamente qualcosa in questo settore.

La Commissione ha dichiarato esplicitamente che ci sono cose che possono essere realizzate a breve termine. Diamo il nostro appoggio alla Commissione e ritengo che al momento si debba procedere con prudenza riguardo all’ammissione di nuovi paesi candidati. Al contempo dovremmo fare ordine anche nell’ambito della nostra Assemblea, dimostrando che seguiamo molto seriamente le procedure. Signor Commissario, noi europei dobbiamo assumere una posizione ferma contro i populisti che allarmano la popolazione in merito all’allargamento, ma sarebbe sbagliato confonderli con le persone sinceramente preoccupate per il giusto equilibrio che deve essere trovato tra approfondimento e allargamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Hannes Swoboda (PSE). – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, onorevole Eurlings, forse il problema dipende dal fatto che ci sono troppi politici che parlano delle difficoltà e dei problemi derivanti dall’allargamento e troppo pochi ne vedono i vantaggi.

Do, tuttavia, pienamente ragione al collega quando afferma che dobbiamo pianificare le prossime fasi dell’allargamento con estrema cautela e giudizio. Vorrei esprimermi rapidamente su tre paesi dei Balcani, iniziando dalla Croazia. Nella mia veste di relatore sulla Croazia sono molto lieto che si dia avvio ai negoziati. C’è ancora molto da fare e il Commissario ha citato alcuni esempi. Aggiungerei all’elenco anche la questione dell’applicazione del diritto, in merito alla quale sussistono gravi problemi in alcune regioni del paese, dove la giurisdizione e l’amministrazione non sono ancora del tutto al passo con i tempi. E siccome ho parlato dei tempi, vorrei anche dire alla Croazia che ora non si dovrebbe discutere della data di inizio dei negoziati – che nessuno di noi conosce – ma piuttosto delle misure necessarie da intraprendere affinché la data di adesione auspicata possa essere rispettata.

Per quanto riguarda la Macedonia, mi rendo conto che forse alcuni cittadini di questo paese sono delusi perché i negoziati non sono ancora iniziati. Ciò dovrebbe però essere interpretato come un incentivo a compiere i passi necessari prima di iniziare il processo negoziale e prima di fissare una data. Il compromesso raggiunto dai vari gruppi etnici in Macedonia, e in particolare l’accordo di Ohrid è, a mio avviso, un successo.

Relativamente al Kosovo, vorrei invitarla, signor Commissario, a continuare a seguire la linea delineata nella sua relazione e che riveste un’importanza cruciale. A una lettura della relazione è palese che è ispirata da un sentimento di solidarietà nei confronti del Kosovo, senza però risparmiare le critiche sulle situazioni insostenibili che tuttora caratterizzano la regione, da un punto di vista politico, economico, delle minoranze e così via. Si tratta di una delle poche relazioni della Commissione davvero critiche e oggettive.

Si discute costantemente dello status e dei criteri. Ritengo che non possiamo dare a nessuno Stato l’indipendenza, né offrire ad un paese relazioni più strette con l’Unione europea se questo non soddisfa i criteri europei. Sono estremamente favorevole a che si aiuti il Kosovo, ma sono anche del tutto favorevole al fatto il Kosovo rispetti i requisiti europei – e ciò vale anche per la maggioranza in Kosovo per cui ci siamo battuti duramente negli anni passati.

 
  
MPphoto
 
 

  Sarah Ludford (ALDE).(EN) Signor Presidente, il Commissario Rehn ha ragione quando afferma che un processo di allargamento gestito con attenzione costituisce uno degli strumenti politici più potenti e di maggiore successo dell’UE. Dobbiamo impegnarci a fondo per entusiasmare i nostri cittadini. Per fare una battuta un po’ frivola, se potessimo mettere in scena giovani attraenti come quello che appare sulle pubblicità dell’idraulico polacco forse riusciremmo a vendere più facilmente l’allargamento, ma non devo essere sessista.

Dobbiamo inoltre offrire ai cittadini dei paesi aspiranti una ricompensa tangibile per i duri sforzi che devono compiere lungo la strada verso l’adesione all’Unione europea, ma il regime comunitario dei visti per i Balcani occidentali costituisce un’enorme barriera alla comunicazione attraverso il viaggio. Soffoca proprio quelle parti della società che l’Unione europea dovrebbe incoraggiare con tutte le sue forze.

Nel maggio scorso il Commissario Rehn durante una conferenza ha dichiarato di essere ottimista in merito alle possibilità di snellire il regime dei visti. Spero che la data si stia avvicinando. Mi rendo conto che la totale abolizione dei visti è ancora molto lontana, ma agevolazioni per alcuni gruppi, analoghe a quelle che si stanno attualmente discutendo o negoziando con la Russia, l’Ucraina e la Cina, dimostrerebbero l’impegno dell’Unione per il futuro allargamento. Nel breve periodo solleverebbe il morale e offrirebbe una prospettiva agli abitanti dei Balcani occidentali. Il fatto che il 70 per cento degli studenti universitari in Serbia non sia mai uscito dal paese dovrebbe farci riflettere sulla nostra cultura politica introversa.

Le considerazioni di sicurezza interna dell’Unione sono importanti, ma non devono essere preponderanti al punto tale da compromettere una più ampia sicurezza regionale. Non permettiamo alla minoranza criminale di tenere gli altri in ostaggio!

 
  
MPphoto
 
 

  Gisela Kallenbach (Verts/ALE).(DE) Signor Presidente, signor Commissario, mi congratulo con lei per le conclusioni tratte dalle relazioni sui progressi compiuti dai paesi dei Balcani occidentali. Queste conclusioni rispecchiano la posizione del Parlamento e dimostrano che la Commissione si sta impegnando per garantire che l’Europa dia prova di affidabilità e continuità rispettando le decisioni prese. Ciò è ancora più significativo in un periodo in cui purtroppo si parla molto di crisi europea e dei limiti della capacità di assorbimento. Nella gestione delle crisi l’Europa ha fallito nella ex Jugoslavia all’inizio degli anni ’90; ora è nel nostro interesse dare alla regione una tabella di marcia verso la futura adesione all’Unione europea.

Permettetemi di esprimere qualche raccomandazione concreta. Dovremmo trarre alcuni insegnamenti dagli ultimi cicli di allargamento e dovremmo sostenere lo sviluppo della società civile attraverso i programmi di formazione e democratizzazione. I cittadini dovrebbero essere preparati all’adesione meglio che in passato e dovrebbero essere coinvolti fin dall’inizio. E’ positivo che si presti particolare attenzione alla protezione e all’integrazione delle minoranze. Affinché ciò sia garantito anche a lungo termine, ci occorrono però strumenti che permettano all’Unione europea di esercitare la propria autorità e di disporre di un meccanismo di controllo anche dopo un’eventuale nuova adesione. Fin dall’inizio dell’accordo di associazione si dovrebbero applicare quegli strumenti che rendono i politici locali attori importanti e che si sono rivelati i più efficaci e i più adatti a raggiungere lo scopo. A tale proposito vorrei ricordare, tra l’altro, la decisione del Parlamento sull’elaborazione di piani di sviluppo nazionali da parte dei governi della regione.

 
  
MPphoto
 
 

  Georgios Papastamkos (PPE-DE).(EL) Signor Presidente, per quanto riguarda il rapporto dialettico tra consolidamento, approfondimento e allargamento, l’onorevole Brok ha detto quanto volevo esprimere a mia volta.

Vorrei concentrare il mio intervento sul ruolo creativo della Grecia come fattore di stabilità politica ed economica nella regione, un ruolo che credo sia visibile e noto.

Innanzi tutto abbiamo fornito appoggio concreto all’adesione della Bulgaria e della Romania all’Unione europea. Siamo stati i primi a ratificare gli atti di adesione all’Unione europea di questi due paesi.

Secondo, abbiamo sostenuto l’orientamento europeo della Turchia, con la prospettiva che il paese rispetti il diritto internazionale e l’acquis comunitario. Proseguono, tuttavia, l’occupazione del territorio nella Repubblica di Cipro, il casus belli, la violazione dello spazio aereo greco, la campagna contro la libertà religiosa e le minacce contro il Patriarcato Ecumenico.

Terzo, l’Albania da un punto di vista economico viene largamente mantenuta dalla valuta importata dai cittadini albanesi che lavorano in Grecia. La Grecia è pro rata il primo paese meta degli immigrati dell’Unione europea rispetto al numero di abitanti.

Quarto, siamo favorevoli all’orientamento europeo dell’ex Repubblica jugoslava di Macedonia.

Il Commissario ha di recente sottolineato a Skopje che la Grecia è il principale investitore in questo paese. Ciò è vero e sono stato lieto di sentire queste parole. Invece, onorevole Swoboda, siamo i destinatari dell’intransigenza sulla questione del nome, della propaganda che non tiene conto della storia e dell’aggressione storica e culturale.

E’ logico chiedersi perché sosteniamo le prospettive europee dei paesi nella nostra regione. La risposta è che vogliamo diffondere e consolidare la pace, la stabilità e il benessere nell’intera area.

Onorevoli colleghi, la piena accettazione e applicazione dei principi, dei valori e delle regole dell’Unione sono una responsabilità dei paesi in questione. Tuttavia, è nei diritti dell’Unione europea, di tutte le sue agenzie politiche e istituzionali e dei suoi Stati membri controllare il corso della loro integrazione.

E’ una nostra sfida comune.

 
  
MPphoto
 
 

  Borut Pahor (PSE). – (SL) Sono ampiamente d’accordo sul contenuto della relazione della Commissione, perché sono favorevole all’ulteriore allargamento dell’Unione europea. Ho notato, tuttavia, la mancanza di riferimenti al fatto che la portata dell’allargamento deve essere commisurata alla capacità di assorbimento dell’Unione europea.

La conclusione della relazione pone costantemente l’accento sulla necessità che i paesi che aspirano all’adesione all’UE soddisfino tutte le condizioni. Penso che questo requisito sia legittimo e giusto, poiché pone sullo stesso livello tutti i paesi che desiderano aderire all’Unione europea.

Come molti miei colleghi sono però convinto che la stessa Unione europea debba soddisfare le condizioni per l’ulteriore allargamento. Personalmente, non posso immaginare un’Unione allargata che continui a funzionare con efficacia senza che prima venga approvato il Trattato costituzionale o a meno che, in qualche altro modo, non vengano apportate le necessarie modifiche ai Trattati attuali.

Per evitare malintesi, sono favorevole ai futuri allargamenti dell’Unione europea, ma penso che la Commissione europea, quando elabora relazioni di questo tipo, debba far risaltare in particolare l’importanza del consolidamento costante dell’Unione.

Infine, visto che oggi abbiamo qui con noi il Commissario, vorrei porgli una domanda sul Kosovo, al quale egli ha dedicato particolare attenzione. Il Presidente sloveno Drnovšek ha di recente presentato un’iniziativa per l’indipendenza del Kosovo. La proposta, a mio avviso di gran valore, fissa una serie di condizioni sostanziali affinché il Kosovo raggiunga l’indipendenza. Vorrei sapere dal Commissario se è al corrente di tale iniziativa e se può formulare qualche commento al riguardo.

 
  
MPphoto
 
 

  Zbigniew Zaleski (PPE-DE).(PL) Signor Presidente, l’allargamento dell’Unione è una sfida rischiosa, ma che merita anche il nostro impegno. L’Unione ha deciso di affrontare l’ampliamento per integrare altri due paesi: la Croazia e la Turchia. Sono state espresse molte obiezioni, soprattutto relativamente al secondo paese, e passerà molto tempo prima che i cittadini europei, piuttosto che la Commissione o il Parlamento, si abituino all’idea che la Turchia aderisca all’Unione.

Per quanto concerne la Croazia, per contribuire alle svolte attese in questo paese l’Unione ha adottato misure speciali sotto forma di strumenti di preadesione. In seno al gruppo di lavoro abbiamo proposto l’introduzione di uno strumento specifico per i diritti umani, e mi dispiace che tale proposta sia stata respinta. E’ un peccato che non sia stato creato questo strumento perché una società e uno Stato democratici possono essere costruiti solo su fondamenta adeguate. Spesso tali fondamenta non sono costituite né dal governo, né dal parlamento eletto, né dal presidente, bensì da cittadini liberi e responsabili che amano la loro patria. Si può fornire maggiore assistenza a una popolazione affinché sviluppi idee personali di questo tipo piuttosto che a favore dello sviluppo dell’economia o dell’amministrazione.

La seconda questione sulla quale vorrei richiamare l’attenzione della Commissione è il ruolo del Parlamento nell’elaborazione di una strategia di aiuti di preadesione, nel controllo della sua applicazione e dell’evoluzione dei processi sociali, politici e religiosi interni. Con tutto il rispetto per le competenze della Commissione, voglio dire chiaramente che essa non deve essere l’unica responsabile degli strumenti e della politica globale. Il Parlamento deve essere almeno un partner equo con diritto di codecisione e deve fungere da arbitro obiettivo e affidabile, qualora ciò si riveli necessario. Quando l’Unione aveva 15 Stati membri forse bastava che la Commissione seguisse le istruzioni del Consiglio e che il Parlamento svolgesse un ruolo limitato. Oggi, invece, con 25 attori sulla scena europea, che a breve saranno 27, i futuri allargamenti non porteranno alcun beneficio senza il pieno coinvolgimento dei rappresentanti eletti e riuniti in quest’Aula.

In sintesi, voglio affermare con decisione che la Commissione e il Consiglio devono prendere in considerazione i suggerimenti, le idee, le opinioni e le critiche che provengono dal Parlamento, per il bene dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, che non ha ancora confini definitivi: è questo l’obiettivo cui tutti dobbiamo mirare.

 
  
MPphoto
 
 

  Panagiotis Beglitis (PSE).(EL) Signor Presidente, la strategia dell’allargamento e dell’integrazione nelle Istituzioni europee è l’unica proposta credibile ed efficace da parte dell’Unione europea, l’unico forte incentivo che può smuovere i processi di cambiamento e di riforma.

Ciò che oggi vediamo nelle relazioni tra l’Unione europea e gli stati candidati è una reciproca sfiducia che ha ripercussioni negative sull’opinione pubblica in Europa. Non possiamo pretendere cambiamenti e riforme se l’obiettivo della futura integrazione non è chiaro. Al contempo, non possiamo garantire la futura integrazione se non ci sono segnali di progresso costante nella realizzazione delle riforme. Questo è il caso della Turchia.

Per quanto riguarda tale paese, stiamo assistendo a una seria battuta d’arresto nella realizzazione delle riforme a causa della mancanza di volontà politica per trasformare in realtà impegni specifici. Come pensa di reagire l’Unione europea se la Turchia mantiene questo atteggiamento? L’atteggiamento nei confronti dei diritti umani e dei diritti delle minoranze. L’atteggiamento verso Cipro. Tutto ciò costituisce terreno fertile per la diffidenza e la crisi di fiducia tra i cittadini europei.

La Commissione europea, con la sua proposta di rafforzare la strategia europea dei Balcani, sta realmente procedendo nella giusta direzione, riconfermando la strategia approvata dal Consiglio europeo di Salonicco nel 2003. Il sostegno a favore delle prospettive europee dei Balcani occidentali, con l’obiettivo della loro futura integrazione nelle istituzioni europee, costituisce un investimento nella sicurezza dell’Unione stessa. I negoziati relativi alla conclusione di accordi di stabilità e associazione con l’Albania, la Serbia, il Montenegro e la Bosnia-Erzegovina devono procedere senza ostacoli.

Vorrei dire al Commissario che è necessaria una tabella di marcia più chiara per concludere tali negoziati, che costituirebbe un forte incentivo per questi paesi. La possibile secessione del Montenegro non deve avere ripercussioni negative sui negoziati con la Serbia, che può assumere un ruolo decisivo per la stabilità dei Balcani. L’Unione europea e la Commissione europea devono assumere un alto profilo nell’ambito dei negoziati sullo status finale del Kosovo, nel rispetto del diritto internazionale. Tuttavia, la Commissione europea deve dimostrare un interesse particolare per la tutela dei diritti della minoranza serba in Kosovo.

Per concludere, vorrei dire che concordo pienamente riguardo alla proposta della Commissione sullo status di candidato dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia. Per quanto attiene alla questione del nome ancora irrisolta, vorrei dire che il tango lo si balla in due e purtroppo l’amministrazione di Skopje è intrappolata nel passato.

 
  
MPphoto
 
 

  Doris Pack (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Commissario, la proposta della Commissione è fondamentalmente uno sviluppo positivo e la strategia di allargamento per i Balcani occidentali è corretta. Il fatto che la Commissione abbia confermato che l’adesione all’UE è una prospettiva a medio termine per i paesi dei Balcani occidentali è un’altra buona notizia. Ciò è importantissimo per lo sviluppo futuro della regione, poiché a lungo termine sarà l’unico modo per portare la pace in questa parte di Europa che ha vissuto un passato così difficile.

Il gruppo PPE-DE lancia tuttavia al tempo stesso un chiaro appello alla Commissione, affinché giudichi la preparazione di ogni paese candidato dei Balcani occidentali individualmente e punto per punto, prima che vengano fissate date vincolanti per l’inizio dei negoziati di adesione e il calendario per l’adesione all’Unione europea. La Commissione non può ripetere con i Balcani occidentali l’errore commesso con Romania e Bulgaria, e ancora di più con la Turchia, con cui ha fissato prematuramente una data, quando ancora non tutti i requisiti erano rispettati. La reazione dell’opinione pubblica europea a una tale mossa potrebbe essere una più forte opposizione al fatto che altri paesi aderiscano all’UE e al contempo si pretenderebbe troppo dalla capacità di riforma dei Balcani occidentali. Non ci possiamo assolutamente permettere questo errore in una regione molto instabile e che fino a poco tempo fa era ancora, in alcune sue parti, devastata dalla guerra civile.

Per quanto riguarda il processo di riforma, come ha affermato anche il Commissario, si possono constatare enormi progressi. Giustamente la Commissione ritiene che Croazia e Macedonia hanno registrato i maggiori progressi e di conseguenza la Croazia ha già ottenuto la status di candidato, mentre la Macedonia lo otterrà a breve. Ciò costituisce anche un incoraggiamento per gli Stati vicini che, lungo la strada dell’adesione all’Unione europea, per motivi di varia natura sono molto più indietro.

Ognuno di questi paesi deve combattere con il proprio destino. L’Albania deve riprendersi dai decenni di regime comunista di Enver Hoxha, quando il paese sembrava un carcere di massima sicurezza. La Bosnia-Erzegovina deve fare i conti con l’incubo di anni di sfollamento, carneficina e guerra, e deve farsi carico dell’onere degli accordi di Dayton, la mostruosità che ha concluso la guerra senza però creare una piattaforma per il buon governo e la cooperazione. La Serbia ha impiegato molto tempo per liberarsi dal suo dittatore e a tutt’oggi non è chiaro quanto durerà l’unione con il Montenegro. Infine, lo status del Kosovo deve essere determinato senza ulteriore indugio per mezzo di un accordo tra Belgrado e Pristina con la mediazione della comunità internazionale. Mi ha fatto piacere sentire dal Commissario che la Commissione presenterà un’iniziativa e una strategia a tale proposito.

I Balcani occidentali e la nostra strategia dell’allargamento in questa regione sono la prova del nove per le politiche europee.

 
  
MPphoto
 
 

  Guido Podestà (PPE-DE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, io condivido le considerazioni che il Commissario Rehn ha sottoposto all’attenzione di questo Parlamento per quanto riguarda i paesi dell’area del Patto di stabilizzazione e associazione. Diversi colleghi hanno già rilevato come quest’area, sebbene ancora fragile, stia mostrando segni positivi in un percorso che ha già caratterizzato gli altri momenti di allargamento della nostra Unione.

L’allargamento è stato positivo fin dalla sua preparazione. La sola prospettiva di apertura dei negoziati ha molto spesso accelerato la transizione dei paesi dell’Europa dell’est da regimi totalitari a convinti e ben avviati regimi democratici, oltre ad aver ispirato delicate e difficili riforme nella stessa Turchia.

Tuttavia, io devo anche considerare quanto detto dall’onorevole Brok. Noi ci troviamo di fronte a un allargamento che si compone di dieci paesi che hanno già aderito, a cui si aggiungono Bulgaria e Romania, paesi ai quali credo vada espresso un apprezzamento per gli sforzi compiuti, analogamente a quanto fatto dal Commissario nella presentazione della sua relazione il mese scorso.

Ritengo inoltre opportuno fare una riflessione anche sui nuovi paesi aventi lo status di paese candidato. Ho notato che le parole della mia collega Muscardini hanno suscitato una certa ilarità in alcuni colleghi, mentre invece esse dovrebbero essere tenute in grande considerazione. Credo infatti che la Croazia dovrebbe dare una maggiore dimostrazione di coerenza per quanto riguarda i vari problemi che si sono verificati in relazione al libero accesso al mercato immobiliare. Si tratta di un fatto che va considerato seriamente, perché ritengo che la coerenza non abbia latitudini né longitudini.

Noi chiediamo che i paesi che desiderano entrare nell’Unione debbano dimostrare questa coerenza, non soltanto per quanto riguarda una piena collaborazione col Tribunale internazionale, come ha ricordato il Commissario, ma anche per tutti quei presupposti che devono essere comuni a tutti i paesi che credono nel libero mercato e nella libertà della democrazia.

 
  
MPphoto
 
 

  Bernd Posselt (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, nel corso di questo decennio probabilmente arriveranno tre nuovi Stati membri: Croazia, Romania e Bulgaria.

La Croazia ha già proceduto a enormi preparativi e con la buona volontà di entrambe le parti questi negoziati di adesione potrebbero diventare i più rapidi nella storia dell’allargamento. Romania e Bulgaria devono ancora impegnarsi a fondo in due settori: la giustizia – soprattutto la Romania – e le questioni relative alle minoranze. In primavera saremo chiamati a decidere, in modo critico, ma anche obiettivo e aperto, la data dell’adesione.

La Turchia è e resta un paese non europeo, per il quale miriamo a un partenariato privilegiato, che presuppone ugualmente il rispetto dei criteri. Signor Commissario, vorrei sentire la sua opinione sulla legge sulle fondazioni religiose, poiché noi abbiamo la chiara impressione che le minoranze in Turchia, in gran parte cristiane, continuino a essere oggetto di forti discriminazioni.

Dobbiamo affrontare tre problemi prioritari nell’Europa sudorientale, ossia la democratizzazione della Serbia, la riforma costituzionale e del trattato in Bosnia-Erzegovina, e lo status del Kosovo e la sua futura indipendenza. Onorevole Pahor, nutro molta simpatia per l’iniziativa del Presidente sloveno, poiché credo che vada nella giusta direzione.

E’ sottointeso che riusciremo a risolvere tutti questi problemi grazie a una più stretta coesione europea. In tale contesto, signor Commissario, dobbiamo chiederci cosa significa per noi l’Unione europea. Consideriamo l’Unione europea solo un gruppo di Stati nazionali che utilizzano la prospettiva dell’allargamento come uno strumento di politica estera per portare la stabilità negli Stati nazione confinanti, oppure vogliamo veramente un’Europa forte, federale e funzionante, in grado di affermarsi sulla scena mondiale?

Visto che sono favorevole alla seconda opzione, vorrei fare la seguente affermazione: sono sempre stato un sostenitore dell’allargamento e continuo ad esserlo. Abbiamo però bisogno di una chiara fase di consolidamento, e ci occorre un quadro preciso dei principi istituzionali e dei confini che dovrà avere in futuro questa Unione europea, aspetto questo, che a mio avviso è essenziale, signor Commissario. Finora abbiamo evitato questo dibattito.

 
  
MPphoto
 
 

  Olli Rehn, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, innanzi tutto desidero ringraziare gli onorevoli deputati per il loro sostegno generale a favore di un processo di allargamento gestito con cautela, che miri ad aumentare la stabilità, la sicurezza, la democrazia e la libertà in Europa. Li voglio anche ringraziare per il riscontro e per le domande pertinenti.

Mi soffermerò su due o tre questioni principali e raggrupperò alcuni commenti e alcune domande per poter rispondere in modo più conciso.

Gli onorevoli Brok, Eurlings e altri hanno detto che si deve trovare il giusto equilibrio tra approfondimento e allargamento. Sono senz’altro d’accordo. La politica della Commissione è propria quella di tenere conto sia dell’approfondimento sia dell’allargamento: entrambi sono importanti obiettivi politici dell’Unione europea. Per questo motivo abbiamo sottolineato la necessità di tener conto della capacità dell’Unione di assorbire nuovi membri, in modo tale che i futuri allargamenti non indeboliscano né l’Unione stessa né il nostro potere decisionale, bensì rafforzino entrambi considerate le grandi sfide che dobbiamo affrontare.

Se riflettiamo sulla sua storia recente, vediamo che l’Unione europea ha registrato i migliori progressi quando approfondimento e allargamento procedevano, se non di pari passo, almeno in parallelo. Dal 1989, dalla caduta del muro di Berlino, abbiamo approfondito la nostra integrazione politica tramite la creazione del mercato unico, la moneta unica e l’accordo di Schengen sulla libera circolazione delle persone, e abbiamo potenziato la politica estera e di sicurezza comune. Al contempo, l’Unione si è ampliata: gli Stati membri sono più che raddoppiati, passando da 12 a 25. Il parallelismo tra approfondimento e allargamento si è dimostrato realizzabile ed è stato di beneficio per l’Unione europea.

Nel prossimo futuro, il proseguimento della riforma costituzionale sarà essenziale per l’Unione europea, a mio avviso, affinché il nostro processo decisionale diventi più efficace ed efficiente, per aumentare la democrazia e l’apertura e per rafforzare la nostra politica comune di sicurezza e di difesa.

Per quanto riguarda il nesso con l’allargamento, non dobbiamo dimenticare la prospettiva temporale: dobbiamo trovare soluzioni per la riforma costituzionale piuttosto in fretta, nei prossimi due o tre anni, utilizzare efficacemente la pausa di riflessione, e trarre conclusioni dal dibattito e dalle riflessione per poi passare all’azione.

Non possiamo aspettare la conclusione dei negoziati con la Turchia, che potrebbero durare dai 10 ai 15 anni. Si tratta di una scadenza troppo lontana, considerate le nostre sfide interne. Pertanto, nell’interesse dell’Europa, dobbiamo riuscire a risolvere i nostri problemi sulle prospettive finanziarie o sulle questioni istituzionali prima che i Balcani occidentali o la Turchia aderiscano all’Unione europea.

Il mio secondo punto riguarda il Kosovo. Concordo pienamente con l’onorevole Swoboda sul fatto che il modo migliore in cui l’Unione europea possa contribuire al buon esito dei negoziati, affinché si trovi una soluzione sostenibile, consiste nel fornire sostegno ma mantenendo al tempo stesso un atteggiamento critico. Lo Stato di diritto e i diritti delle minoranze sono al centro dei valori europei. Questi valori sono fondamentali affinché si compiano progressi nella prospettiva europea per il Kosovo e i Balcani occidentali.

Il ruolo della Commissione consiste nel favorire una soluzione equilibrata e sostenibile. Lavoriamo in stretta collaborazione con la comunità internazionale e il suo inviato, il presidente Ahtisaari, al fine di garantire che, qualunque sia il risultato dei negoziati sullo status, esso sarà compatibile con la prospettiva europea per il Kosovo e i Balcani occidentali.

In terzo luogo, gli onorevoli Wiersma, Pack, Szent-Iványi e Lagendijk si sono riferiti alla cooperazione regionale nei Balcani occidentali e ai progressi compiuti dai singoli paesi. Sono d’accordo con l’onorevole Wiersma quando afferma che la nostra condizionalità funziona. Pensiamo, ad esempio, alla Bosnia-Erzegovina: la politica che si è delineata in questo paese è in buona parte la conseguenza delle condizioni da noi fissate per concludere l’accordo di stabilizzazione e associazione. Lo stesso vale per la Serbia e Montenegro: i progressi realizzati relativamente al Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia sono stati il risultato delle condizioni per iniziare i negoziati sull’accordo di stabilità e associazione. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra la condizionalità e il processo di ricompensa nei confronti dei paesi candidati.

Spero che l’anno prossimo si vedano nuove evoluzioni per i Balcani occidentali. La Presidenza austriaca sta pianificando un evento ad alto livello nel corso del suo mandato per fare un bilancio e decidere le prossime mosse al fine di potenziare la cooperazione politica, lo sviluppo economico e le questioni riguardanti i cittadini – tra cui le agevolazioni per i visti – in modo tale che la prospettiva europea diventi più concreta e tangibile possibile per i cittadini e i paesi della regione dei Balcani occidentali.

Vi posso garantire che la Commissione darà il suo pieno appoggio alla Presidenza austriaca e sono certo che il Parlamento europeo farà lo stesso. Attendo con impazienza di poter iniziare a collaborare con voi. Conto sul vostro appoggio a favore di un processo di adesione all’Unione europea gestito con attenzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

Dichiarazione scritta (articolo 142 del Regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Margie Sudre (PPE-DE) , per iscritto. – (FR) Ignorando il sentimento popolare espresso alle recenti consultazioni referendarie in Francia e nei Paesi Bassi e non contenti dell’avvio già controverso dei negoziati di adesione con la Turchia e la Croazia, la Commissione e gli Stati membri sono presi da una vera e propria frenesia di apertura dell’Unione europea.

Sotto una forte pressione americana l’Unione si appresta a imprimere una potente accelerata all’allargamento verso i Balcani: dopo il Kosovo e la Serbia si estenderà immediatamente alla Bosnia e, naturalmente, alla Macedonia.

Dovrebbe dunque essere chiaro che riaprire in fretta e furia il vaso di Pandora dei Balcani in un momento in cui l’Europa non ha né la Costituzione né il bilancio, e tutti i governi dei grandi paesi continentali sono indeboliti da gravi problemi interni, è pura follia.

La delegazione francese del gruppo PPE-DE non è contraria al principio di una nuova fase di allargamento a medio termine, ma si oppone in modo categorico e fermo alla prospettiva di un impegno dell’Unione così affrettato nei confronti di questi nuovi partner.

 

29. Informazione dei passeggeri sull’identità del vettore aereo effettivo
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0310/2005), presentata dall’onorevole De Veyrac a nome della commissione per i trasporti e il turismo, sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le informazioni ai passeggeri del trasporto aereo sull’identità del vettore effettivo e la comunicazione delle informazioni di sicurezza da parte degli Stati membri [COM(2005)0048 – C6-0046/2005 – 2005/0008(COD)].

 
  
MPphoto
 
 

  Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione. – (FR) Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli deputati, a seguito dell’incidente di Sharm-el-Sheikh, il 16 febbraio la Commissione ha presentato una proposta di regolamento relativo alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto aereo sull’identità del vettore aereo effettivo e alla comunicazione delle informazioni di sicurezza da parte degli Stati membri. Tale proposta si inserisce nel quadro dell’obiettivo prioritario fissato dalla Commissione Barroso, che consiste nell’adottare misure concrete volte a soddisfare le aspettative dei cittadini europei.

La proposta è costituita da due parti complementari, di cui la prima è la creazione di una lista nera comunitaria dei vettori aerei che non sono autorizzati o che per ragioni di sicurezza sono sottoposti a limitazioni dei diritti di traffico, e la seconda è l’informazione dei passeggeri sull’identità del vettore aereo che gestisce effettivamente i voli da essi utilizzati. I tragici incidenti verificatisi in agosto hanno dimostrato che, quando si tratta di sicurezza aerea, dobbiamo essere sempre vigili e intervenire con fermezza.

Vorrei ringraziare il Parlamento e in particolare la relatrice, onorevole De Veyrac, che ha lavorato in maniera esemplare con la Commissione e con il Consiglio per favorire la rapida adozione di un regolamento ambizioso. La commissione per i trasporti e il turismo in particolare ci ha aiutati a creare uno strumento operativo che consente di imporre divieti e restrizioni, a livello comunitario, a qualsiasi compagnia aerea ritenuta pericolosa. Tali misure possono essere applicate indiscriminatamente a qualsiasi vettore aereo, a prescindere dal fatto che sia europeo o di un paese terzo, che i suoi voli siano di linea o di altro tipo, come ad esempio i voli charter, o che sia una compagnia aerea tradizionale o a basso costo. Le misure in questione saranno adottate sulla base di criteri di sicurezza comuni applicabili in tutti gli Stati membri dell’UE, e pertanto il nuovo regolamento offrirà a tutti i passeggeri le stesse garanzie in materia di sicurezza. Il caso della compagnia Onur Air ha fatto capire che i cittadini europei non avrebbero potuto accettare che fosse altrimenti.

Questi passi avanti nel campo della sicurezza devono essere accompagnati da una maggiore trasparenza. La pubblicazione dell’elenco di compagnie aeree che sono oggetto di misure di divieto di volo presenterà non pochi vantaggi, in quanto fornirà informazioni utili alle persone che desiderano viaggiare al di fuori dell’Unione europea dove le misure di divieto non sono applicabili, oltre a garantire più diritti ai passeggeri che acquistano viaggi “tutto compreso” in cui è incluso un volo gestito da una compagnia aerea inserita nella lista nera. Ultimo, ma non meno importante, la pubblicazione della lista comunitaria avrà un effetto deterrente attuando un sistema concreto di divieti.

Dobbiamo compiere ulteriori passi avanti in materia di informazione. Per ristabilire la fiducia dei passeggeri e per evitare reazioni di panico da parte dei cittadini in futuro, il diritto all’informazione deve essere per quanto possibile completo. Occorre rendere sistematicamente nota ai passeggeri l’identità del trasportatore. Questo testo fa parte di una serie di misure coordinate intese a migliorare la sicurezza aerea.

Consentitemi di rammentare due misure che ho annunciato a nome della Commissione in occasione della seduta plenaria dell’inizio di settembre. Innanzi tutto, questo pomeriggio la Commissione ha adottato una proposta volta a estendere le norme comuni in materia di sicurezza aerea alle operazioni aeree, alle licenze dei piloti e agli aeromobili di paesi terzi, e la Commissione ha ampliato le funzioni dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) in modo da consentirle di adottare decisioni in questi settori.

In secondo luogo, stiamo lavorando al rafforzamento dei meccanismi di controllo degli aeromobili di paesi terzi nel quadro della direttiva 2004/36 sulla sicurezza degli aeromobili di paesi terzi che utilizzano aeroporti comunitari, la cosiddetta direttiva SAFA (sicurezza degli aeromobili di paesi terzi). La gestione delle attività di ispezione di questi aeromobili sarà presto affidata all’AESA.

Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli deputati, grazie all’ottimo lavoro svolto dal Parlamento, il Consiglio e la Commissione sono già riusciti a raggiungere un accordo in prima lettura a pochi mesi di distanza dall’adozione da parte della Commissione della sua proposta. Si tratta di un precedente positivo per il futuro. Consentitemi di esprimere ancora una volta il mio apprezzamento per il ruolo cruciale svolto dal Parlamento nel caso di questa proposta. Ascolterò con molto interesse ciò che i deputati avranno da dire nel dibattito che seguirà.

 
  
MPphoto
 
 

  Derek Twigg, Presidente in carica del Consiglio. – (EN) E’ un grande piacere essere qui questa sera e poter ascoltare questo dibattito e gli interventi dei singoli deputati. Posso anche dire al Vicepresidente della Commissione che ho trovato il suo discorso molto interessante e informativo.

Vorrei cogliere l’opportunità per congratularmi con la relatrice, onorevole De Veyrac, e i deputati al Parlamento europeo, in particolare quelli della commissione per i trasporti e il turismo, per l’impegno profuso in questa importante proposta. Desidero anche ringraziare il comitato di redazione delle tre Istituzioni, che ha reso molto più facile il raggiungimento dell’accordo odierno.

Il Consiglio attribuisce la massima priorità alla sicurezza nel settore dell’aviazione e condivide la vostra determinazione a continuare a intraprendere iniziative per garantire che gli aeromobili che trasportano i cittadini europei in tutto il mondo siano sicuri. Siamo rimasti tutti costernati per il numero di incidenti aerei che si sono verificati nell’agosto e nel settembre di quest’anno, nei quali troppi cittadini europei hanno perso la vita.

Alla luce di tali fatti, il Parlamento ha colto l’opportunità per modificare la proposta della Commissione. Gli emendamenti proposti sono volti a rafforzare l’ambito dell’azione a livello comunitario in materia di sicurezza delle compagnie aeree. Anche se in aprile il Consiglio ha concordato una linea generale sul principio della condivisione delle informazioni, i ministri si sono dichiarati favorevoli a questo nuovo obiettivo in occasione della riunione del Consiglio “Trasporti” del 6 ottobre.

Il Consiglio ritiene che le procedure di valutazione della sicurezza dei trasportatori stabilite dal regolamento siano le più adeguate. Abbiamo valutato la possibilità di attribuire un ruolo all’Agenzia europea per la sicurezza aerea, ma abbiamo deciso che sarebbe stato prematuro, in quanto l’Agenzia sta ancora consolidando le sue strutture e le sue procedure e sta assumendo il personale necessario per svolgere le sue attuali funzioni. Dobbiamo pertanto essere cauti e cercare di evitare di attribuirle troppo presto nuove responsabilità.

Attualmente gli Stati membri possono vantare competenze ed esperienza nel campo della gestione della sicurezza dei vettori aerei ed è importante avvalersi di tali competenze in modo che possano essere pienamente applicate per la sicurezza dei cittadini. Il processo di divieto di volo per i vettori aerei e di pubblicazione delle relative informazioni è importante, tuttavia non dobbiamo perdere di vista i diritti supplementari da accordare ai consumatori.

Il Consiglio concorda che i passeggeri devono ricevere informazioni sull’identità dei trasportatori presso i quali possono prenotare un volo e che devono essere tenuti aggiornati sui cambiamenti dell’identità dei vettori aerei intervenuti dopo la prenotazione. Il testo odierno fornisce contributi essenziali a questi due importanti obiettivi relativi alla sicurezza e ai consumatori.

Sono lieto che sia stato raggiunto un accordo e che questo consentirà di intraprendere un’azione concertata in modo tempestivo, trasparente e ben organizzato. Saranno individuati i vettori aerei non conformi alle norme di sicurezza accettabili a livello internazionale, si adotteranno misure per vietarne i voli e si pubblicheranno informazioni su questo tipo di interventi. Il fatto che il Parlamento, il Consiglio e la Commissione abbiano lavorato insieme in modo così costruttivo per elaborare il testo in esame è una dimostrazione dell’importanza che noi tutti attribuiamo a tali obiettivi.

Il merito va attribuito a tutti gli interessati, soprattutto alla relatrice per l’approccio inclusivo adottato per raggiungere un accordo nel più breve tempo possibile. Mi risulta inoltre che il comitato di redazione costituito di recente abbia contribuito alla rapidità e all’efficacia con cui si è giunti a un accordo in prima lettura. E’ chiaro che questo costituisce un prezioso strumento per i futuri negoziati.

Per concludere, attendo con ansia di ascoltare il dibattito e i singoli interventi e sono lieto di essere qui questa sera.

 
  
MPphoto
 
 

  Christine De Veyrac (PPE-DE), relatore. – (FR) Signor Presidente, prima di entrare nel vivo dell’argomento, vorrei che un giorno qualcuno mi spiegasse come la Conferenza dei presidenti elabora gli ordini del giorno. Non intendo citare alcun esempio, tuttavia discutiamo spesso in pieno giorno di argomenti che non interessano quasi a nessuno ma, quando si tratta di testi che riguardano molti dei cittadini dei nostri paesi, come quello in esame questa sera, o il pacchetto ferroviario – e vedo che gli onorevoli Jarzembowski e Savary sono presenti – li discutiamo praticamente in segreto a un’ora avanzata della sera. Ecco cosa volevo dire, anche se questo non sminuisce in alcun modo la soddisfazione di aver ottenuto un accordo sul testo in questione.

Vorrei innanzi tutto ringraziare i relatori ombra e i servizi del Parlamento, nonché i servizi della Commissione europea e del Consiglio, per la loro collaborazione fruttuosa e, perché non dirlo, amichevole. Noi tutti abbiamo lavorato con efficacia e rapidità per concludere un accordo in prima lettura e pertanto inviare un messaggio positivo ai cittadini europei.

Com’è stato ricordato, i tragici eventi della scorsa estate avevano reso ancora più indispensabile l’adozione da parte nostra di nuove misure per rafforzare la sicurezza e l’informazione dei passeggeri aerei, e noi ci siamo assunti questa responsabilità tutti insieme.

Si tratta di sicurezza aerea, tuttavia vorrei ribadire che l’aereo resta di gran lunga il mezzo di trasporto più sicuro. Al contempo, dobbiamo essere realistici e renderci conto che non esiste una mancanza assoluta di rischi e che il drastico aumento del traffico aereo nei prossimi anni potrebbe comportare un incremento del numero degli incidenti aerei. Per evitare che ciò accada, dobbiamo porre rimedio alle carenze del sistema attuale prevedendo un meccanismo europeo che, integrando l’attività dell’OACI, consenta di rafforzare ulteriormente la sicurezza aerea, e questa è l’ottica in cui è stata redatta la relazione.

Se confrontiamo la posizione iniziale della Commissione europea, vale a dire la pubblicazione di elenchi nazionali, con il testo di cui oggi disponiamo possiamo vedere che sono stati compiuti molti passi avanti, nonostante questo sembrasse impossibile solo alcuni mesi fa. Grazie all’impulso del Parlamento, stiamo per creare un’unica lista nera comunitaria, compilata sulla base di criteri comuni e applicabile su tutto il territorio dell’Unione europea, che garantirà ai cittadini lo stesso livello di sicurezza, a prescindere dall’aeroporto comunitario utilizzato. Questo testo, perché non dirlo, è una grande vittoria per l’Unione europea.

Vorrei ora cercare molto rapidamente di entrare più nel dettaglio della proposta di regolamento e dirvi come la lista sarà stabilita all’inizio. Gli Stati membri avranno a disposizione un mese dall’entrata in vigore del regolamento per trasmettere l’elenco dei trasportatori aerei non autorizzati a volare sul loro territorio, compilato sulla base dei criteri comuni allegati al testo in esame. Tale elenco potrà interessare qualsiasi compagnia aerea che dispone di un diritto di traffico nell’Unione europea, nonché quelle che non hanno tale diritto ma i cui aeromobili possono essere noleggiati nell’Unione europea. Entro un termine massimo di un mese, la Commissione dovrà riunire il comitato di esperti e decidere se i trasportatori interessati debbano essere inclusi nella lista. A tutte le compagnie incluse nella lista comunitaria sarà proibito volare su tutto il territorio comunitario. La lista comunitaria sarà aggiornata su richiesta di uno Stato membro o della Commissione, ogni volta che sarà necessario. Inoltre, la lista sarà resa pubblica e sarà oggetto di una comunicazione ampia ed efficace rivolta ai passeggeri, in particolare attraverso mezzi elettronici e manifesti. Infine, i passeggeri avranno diritto a un rimborso o a un viaggio alternativo nei casi in cui il loro trasportatore effettivo venga iscritto nella lista dopo la prenotazione o nel caso in cui quest’ultimo sia stato sostituito da un trasportatore non autorizzato.

Questo è ciò che volevo dire per quanto riguarda la parte relativa alla lista nera; tuttavia vi è anche la parte che tratta dell’informazione dei passeggeri, e il regolamento impone ai venditori di biglietti l’obbligo di informare i passeggeri dell’identità della compagnia aerea con la quale effettueranno il viaggio. Tale informazione deve essere fornita ai passeggeri anche in caso di cambiamento del vettore aereo. Infine, il regolamento lascia agli Stati membri la facoltà di imporre sanzioni in caso di mancato rispetto dell’obbligo di informazione dei passeggeri.

Per quanto riguarda la procedura, il testo dovrebbe essere pronto per l’approvazione in seno al Consiglio alla fine di novembre, dopo una verifica da parte dei giuristi-linguisti delle due Istituzioni.

Infine, signor Presidente, vorrei formulare alcune osservazioni sull’Agenzia europea per la sicurezza aerea, in quanto ritengo che il regolamento rientri in una strategia globale per il miglioramento della sicurezza aerea in Europa. La prossima fase di questo processo sarà pertanto l’ampliamento delle competenze dell’AESA, in particolare per quanto riguarda la certificazione degli aeromobili di paesi terzi, e sono davvero lieta, signor Commissario, che lei abbia presentato questa proposta oggi. Per il momento, il regolamento oggetto della discussione di questa sera consentirà ai cittadini di disporre della lista nera europea dall’inizio del 2006, e mi compiaccio di questo risultato. L’Europa sta procedendo a grandi passi verso un rafforzamento della sicurezza aerea.

 
  
MPphoto
 
 

  Georg Jarzembowski, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, signor Vicepresidente della Commissione, signor Presidente in carica del Consiglio, penso che tutti noi possiamo concordare che la relatrice, onorevole De Veyrac, merita le nostre congratulazioni per aver ottenuto un risultato così straordinario e per aver aiutato il Consiglio e il Parlamento a trovare una soluzione comune a questi problemi in uno spazio di tempo molto breve. A mio avviso, ella ha fornito un ottimo esempio del modo in cui il Parlamento, la Commissione e il Consiglio possono agire con tempestività in situazioni di questo tipo, in cui risulta chiaro che la sicurezza dei passeggeri è a rischio.

Mi auguro che il Presidente in carica del Consiglio possa darci la sua parola che il Consiglio raggiungerà un accordo definitivo al più tardi in dicembre, in modo che il regolamento in esame possa entrare in vigore all’inizio del prossimo anno.

Per noi riveste fondamentale importanza poter dimostrare il valore aggiunto degli sforzi da noi compiuti quando si tratta di legislazione comunitaria, e il valore aggiunto di questo regolamento è evidente. Il consenso unanime manifestato a favore della compilazione di una lista nera comune europea eviterà una situazione in cui il pubblico potrebbe avere l’impressione che la Germania chieda che a una compagnia aerea sia vietato di volare, mentre la Francia si rifiuti di imporre tale divieto. In questo modo non ci avvicineremo all’obiettivo della sicurezza comune. Le liste nere comuni potranno dimostrare con chiarezza al pubblico che agiamo insieme per proteggerlo, e pertanto questo atto legislativo è un ottimo esempio di valore aggiunto europeo.

Si tratta tuttavia di molto più di un semplice divieto di volo da imporre alle compagnie aeree. Altrettanta importanza dovrebbe essere attribuita anche al secondo aspetto della questione, ossia fornire al pubblico informazioni su ciò che accade se si prenota un biglietto e una compagnia aerea in seguito intende utilizzare un aereo inserito nella lista nera. I passeggeri devono essere informati di questo fatto, e devono avere la possibilità di agire di conseguenza. E’ stato proposto che i passeggeri possano annullare i biglietti e ricevere un pieno rimborso o cambiare i biglietti, e queste proposte dimostrano che siamo molto flessibili nella protezione dell’interesse pubblico. Questo è un risultato molto positivo.

Signor Presidente in carica del Consiglio, non siamo d’accordo sulla questione di ampliare i poteri dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea, ma questa divergenza di opinioni può attendere finché non si discuterà della comunicazione della Commissione. L’Agenzia ci aiuta ad acquisire una prospettiva comune.

L’onorevole De Veyrac è stata un’ottima relatrice, e questo è stato un esempio di legiferazione tempestiva. Mi auguro che la relazione Evans segua l’esempio, in modo che possiamo agire con altrettanta rapidità nel caso del trattamento e dell’assistenza dei passeggeri aerei a mobilità ridotta, e dimostrare al pubblico quali sono le nostre priorità.

 
  
MPphoto
 
 

  Jörg Leichtfried, a nome del gruppo PSE. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, signor Presidente in carica del Consiglio, onorevole De Veyrac, onorevoli colleghi, vorrei innanzi tutto congratularmi molto sinceramente con l’onorevole De Veyrac per la sua relazione e il risultato finale del suo lavoro. In questo caso lei ha dimostrato come un impegno effettivo possa consentire di giungere a un accordo, e ci aspettiamo che, per quanto riguarda questo specifico argomento, che è fondamentale per la sicurezza aerea, si possa ottenere quello che viene considerato un risultato davvero auspicabile, ossia il raggiungimento di un accordo in prima lettura. Tutto questo è ancor più straordinario in quanto un simile risultato è stato conseguito in un periodo di tempo molto breve, ossia solo tre mesi. Siamo riusciti a raggiungere un accordo in materia non solo in Aula, ma anche, e questo è l’aspetto più eclatante, tra Parlamento, Consiglio e Commissione, come raramente è possibile che avvenga in così poco tempo. D’altro canto, questo rende ancor più deplorevole che una questione così importante venga ancora una volta discussa poco prima di mezzanotte. Con ogni probabilità il motivo è che non si tratta di risoluzioni ordinarie, per quanto importanti possano essere, ma di un atto legislativo che forse garantirà che in futuro si possano risparmiare molte vite umane.

Per quanto riguarda il contenuto, la relazione prende in esame e migliora alcune disposizioni molto importanti relative all’aumento della sicurezza nel settore del trasporto aereo, e va ben oltre la proposta della Commissione. I punti principali necessari per garantire una maggiore sicurezza per i passeggeri aerei europei sono una lista unica comune basata su criteri armonizzati unita a un divieto di volo per le compagnie aeree inserite in tale lista e, com’è ovvio, una completa informazione dei passeggeri. E’ molto importante anche la possibilità di integrare compagnie aeree di paesi terzi. Sono lieto inoltre che nel regolamento siamo riusciti a tenere conto dei diritti dei dipendenti delle compagnie aeree. L’importanza di questo aspetto è stata dimostrata dal caso del pilota della FlyAir licenziato in quanto aveva denunciato la situazione nel suo settore.

Abbiamo dimostrato che con una normativa europea possiamo salvaguardare con efficacia gli interessi del pubblico. Mi auguro che questo serva come modello per ulteriori proposte legislative.

 
  
MPphoto
 
 

  Jeanine Hennis-Plasschaert, a nome del gruppo ALDE. – (NL) Signor Presidente, una lista nera uniforme sulla base di criteri comuni è l’unica strada da seguire. Questa è anche la ferma convinzione del mio partito, il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa. Anche se la proposta relativa a tale lista era animata da buone intenzioni, la commissione parlamentare per i trasporti e il turismo l’ha considerata molto giustamente troppo debole. Per quanto sgradevole possa essere ammetterlo, i drammatici eventi verificatisi quest’anno sembrano essere serviti come un campanello d’allarme per molti, facendoci rendere conto che non ha senso limitarsi a unificare le liste nere nazionali; infatti il risultato sarebbe un guazzabuglio che non avrebbe automaticamente validità giuridica in tutta l’Unione europea e pertanto costituirebbe un gesto superficiale privo di valore aggiunto.

Questa misura potrebbe ovviamente rivelarsi in qualche modo utile; nei Paesi Bassi abbiamo un detto che dice all’incirca “è un’illusione pensare di poter promettere senza dare nulla”, e proprio questa è l’impressione che volevamo evitare di suscitare. In questa luce, la proposta in questione è un tipico settore in cui l’Unione europea può dimostrare il valore aggiunto; ad essere onesti, è davvero assurdo che, per prendere un esempio citato in precedenza, la compagnia Onur Air a un certo punto sia stata costretta a restare a terra nei Paesi Bassi, solo per poter decollare in Belgio. Prassi di questo genere non fanno che creare confusione tra i viaggiatori, per non parlare di situazioni potenzialmente non sicure.

Ne consegue che una lista uniforme, basata su criteri comuni di sicurezza, è l’unica soluzione possibile, ed è comprensibile per i viaggiatori e per i consumatori europei. I molti emendamenti presentati dimostrano l’ambizione con cui il Parlamento si è proposto di rafforzare la sicurezza aerea. Grazie all’atteggiamento molto costruttivo e pieno di buona volontà della Commissione al riguardo, unito alla fermezza del Consiglio, siamo riusciti a ottenere con rapidità un accordo in prima lettura.

Quando la proposta è stata discussa in seno alla commissione per i trasporti e il turismo, ho ripetutamente chiesto che le nuove disposizioni relative a una lista nera fossero legate alla direttiva vigente SAFA e che venissero ampliate le competenze dell’AESA, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Sono soddisfatta dei risultati che abbiamo conseguito insieme e delle promesse della Commissione di presentare, entro un termine molto breve, proposte in cui le competenze dell’AESA saranno ampliate e rafforzate. Il Commissario ha detto un momento fa che tali promesse sono state onorate questo pomeriggio. Anche questo rappresenta un passo nella giusta direzione, per il quale le sono debitrice, Commissario Barrot.

Attribuiamo molta importanza alla definizione di una legislazione coerente e chiara, allo scopo di aumentare la sicurezza e di chiarire le informazioni destinate ai viaggiatori, e su questo nessuno può avere obiezioni da sollevare. Infine, ringrazio l’onorevole De Veyrac per tutto il lavoro svolto in questo settore.

 
  
MPphoto
 
 

  Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, anch’io vorrei rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti, in particolare all’onorevole De Veyrac, che ha dato prova di grande impegno nel lavoro svolto su una materia che nel corso del suo iter ha assunto dimensioni sempre più ampie, creando una situazione tutt’altro che facile da gestire. La relatrice ha tenuto conto di varie proposte nei casi in cui ciò è stato possibile, e nei casi in cui non lo è stato ci ha tenuti informati in modo equanime. Si è pertanto trattato di un processo molto positivo.

Per quanto riguarda il contenuto, ho ritenuto particolarmente importante l’aspetto della questione relativo alla tutela dei consumatori. Si tratta di un elemento fondamentale in un mondo in cui i consumatori devono avere anche adeguate informazioni per compiere le loro scelte come passeggeri. Se tali informazioni sono disponibili, sarà possibile arginare un’altra tendenza che altrimenti potrebbe crearci difficoltà, e con questo intendo l’uso di bandiere di comodo da parte dei vettori aerei per eludere rigorosi requisiti di sicurezza. Ritengo che, prestando particolare attenzione alla sicurezza, si può arrestare questa tendenza.

Abbiamo compiuto un importante passo avanti con la lista nera, ma ci attende ancora quello più importante, ossia l’attuazione. Lo dico perché una lista nera comune richiede criteri, controlli e verifiche sui controlli. Riveste particolare importanza che la lista nera possa essere applicata anche nei paesi terzi ed estesa a tali paesi. Lo ritengo fondamentale.

Spero tuttavia che la lista abbia ripercussioni più ampie. Le compagnie di viaggio rispettabili in futuro eviteranno di avvalersi di partner che non possono garantire una completa sicurezza. Si tratta di una questione importante per i consumatori e per la sicurezza di tutti noi.

 
  
MPphoto
 
 

  Erik Meijer, a nome del gruppo GUE/NGL. – (NL) Signor Presidente, a differenza di altri mezzi di trasporto terrestri o marittimi che possono essere trainati in caso di guasto, un aeroplano dipende completamente dalla tecnologia. Difetti dei motori, della pressione dell’aria, dell’alimentazione di ossigeno o del sistema di navigazione possono avere come conseguenza la caduta dell’aereo e la morte di tutti i passeggeri. Un settore come questo diventa particolarmente vulnerabile se è nelle mani del libero mercato, in cui sempre nuove compagnie aeree a basso costo cercano di attirare il massimo numero di passeggeri in una situazione di feroce concorrenza, mantenendo bassi i costi operativi e le tariffe. Le imprese che risparmiano sulle misure di sicurezza possono in proporzione causare molti incidenti.

Finora gli Stati membri dell’UE non hanno lavorato bene insieme. Se uno Stato membro aveva vietato a una compagnia aerea non sicura di decollare o di atterrare, tale decisione veniva difficilmente pubblicizzata e non aveva alcuna implicazione nei paesi vicini. Se, di conseguenza, uno Stato membro voleva adottare tempestivamente alcune misure, rischiava di essere ostacolato dall’Unione che non era giunta alla stessa conclusione. In passato ho chiesto che venisse adottato un approccio attivo al divieto di volo e alla fornitura di informazioni. Le imprese pericolose e i loro successori legali devono essere esclusi e le carenze di altre imprese devono essere rese di dominio pubblico a vantaggio degli utenti.

Questa proposta è un passo in tale direzione, ma è indubbio che le imprese piene di risorse continueranno a trovare il modo di farsi beffe del sistema. Vorrei chiedere alla Commissione di presentare ulteriori proposte nei prossimi anni qualora si verifichi una situazione del genere, in modo che i passeggeri e le persone a terra non cadano vittime di imprenditori miopi.

 
  
MPphoto
 
 

  Bernard Wojciechowski, a nome del gruppo NI. – (PL) Signor Presidente, ritengo che gli emendamenti presentati dalla relatrice siano un passo nella giusta direzione. Il loro scopo è il rafforzamento della sicurezza dei passeggeri, una maggiore trasparenza delle informazioni sui vettori aerei e condizioni comuni per le compagnie aeree di paesi al di fuori dell’Unione europea.

I principi guida su cui l’onorevole De Veyrac ha basato la sua relazione contribuiranno in misura considerevole al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle compagnie aeree, che è l’aspetto più importante per i passeggeri. Possiamo solo auspicare che, ampliando le competenze dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea fino a consentirle il rilascio di certificati, non si favoriscano forme di corruzione, ma si contribuisca davvero ad accrescere i livelli di protezione dei passeggeri.

Nonostante questi problemi, ritengo che le richieste della relatrice siano del tutto legittime, e vorrei accordare il mio sostegno al suo progetto. Ritengo che, se lo adottiamo nella sua versione attuale, miglioreremo la qualità dei servizi e renderemo più facile per i passeggeri scegliere il vettore aereo giusto. Questo significherebbe automaticamente che le compagnie che non soddisfano i requisiti di sicurezza potrebbero essere costrette a uscire dal mercato europeo.

Vorrei pertanto chiedere all’Assemblea di votare a favore della relazione, per il bene di tutti i passeggeri del trasporto aereo.

 
  
MPphoto
 
 

  Fernand Le Rachinel (NI).(FR) Signor Presidente, sono soddisfatto della relazione dell’onorevole De Veyrac, che ha il grande merito di proporre con chiarezza il principio dell’adozione di una lista nera delle compagnie aeree poco sicure, se non addirittura pericolose. Di fronte ai recenti e ripetuti disastri dovuti alle anomalie di alcuni aerei, è fondamentale che si cerchi di individuare tali compagnie e di vietare loro di volare. E’ infatti indispensabile per la sicurezza di tutti i passeggeri del trasporto aereo conoscere l’identità della compagnia aerea che effettua il trasporto e sapere se quest’ultima è considerata pericolosa. Si tratta di un diritto assoluto che deve essere rispettato perché ne va della vita di milioni di persone che si spostano in aereo in tutto il mondo.

Vorrei tuttavia esprimere una riserva. Quale sarà il campo di applicazione della lista comunitaria dei trasportatori che non soddisfano i criteri di sicurezza europei? Per il momento sembra che la Commissione non abbia fissato alcun criterio comune per l’istituzione di una lista comunitaria. Si temono le conseguenze diplomatiche in relazione ad alcuni paesi sensibili? Si teme, ad esempio, la reazione delle autorità turche al recente divieto di volo imposto alla compagnia Onur Air solo da Paesi Bassi, Belgio, Francia e Svizzera? Per quale motivo gli altri paesi europei non si sono associati a questa misura di divieto?

Il testo che è stato presentato propone, tra l’altro, un aumento delle competenze dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Perché no, se l’obiettivo è il rafforzamento dei criteri comuni per l’ispezione, il divieto e la restrizione dei diritti di traffico? Sono state tuttavia previste misure di controllo per tale Agenzia e strumenti di ricorso contro le sue decisioni? E’ ovvio che dobbiamo legiferare, e in tempi brevi, tuttavia dobbiamo stare attenti a non privare gli Stati membri di qualsiasi margine di manovra in un settore così essenziale come quello della sicurezza dei cittadini.

 
  
MPphoto
 
 

  Corien Wortmann-Kool (PPE-DE).(NL) Signor Presidente, signor Commissario Barrot e in particolare signor Ministro Darling – poiché a un’ora così tarda il posto della Presidenza del Consiglio è invariabilmente vuoto, e pertanto apprezzo molto la presenza della Presidenza del Consiglio in questo dibattito – è molto positivo che siamo riusciti a trovare un accordo su un’unica lista nera europea che contenga tutte le compagnie aeree non autorizzate a volare in tutta Europa. Voglio ringraziare in modo particolare l’onorevole De Veyrac per tutti gli sforzi compiuti, anche durante i negoziati con il Consiglio, e congratularmi con lei per il risultato raggiunto oggi, grazie al quale, in prima lettura, possiamo porre fine all’attuale spiacevole e ambigua situazione in cui i passeggeri non sono sicuri o non sono a conoscenza del livello di sicurezza di una compagnia aerea. I recenti tragici incidenti aerei di quest’estate hanno sottolineato la necessità di una legislazione come quella in esame.

Il Parlamento è la forza trainante del piano, e lo si dovrebbe riconoscere, in quanto all’inizio i singoli Stati membri non erano entusiasti dell’idea. Allo stesso modo, la proposta della Commissione si limitava solo allo scambio di informazioni. Unendo le forze in modo decisivo, l’Assemblea è riuscita dopo tutto a ottenere la compilazione di una lista nera europea. Il pubblico europeo ne ha certamente diritto, in quanto è inaccettabile che una compagnia aerea possa atterrare in un paese e allo stesso tempo non le sia consentito farlo in quello vicino. Anche questo pone in evidenza l’importanza di una dimensione e di un approccio europei al problema.

Ho compiuto ogni possibile sforzo affinché venisse definito con chiarezza, nel regolamento in esame, il diritto dei passeggeri a una compensazione, in quanto senza tale diritto questa legislazione si ridurrà a nulla. E’ un bene che anche in questo caso il risultato sia stato positivo. Mi auguro che questo regolamento possa contribuire alla sicurezza nel settore dell’aviazione e al miglioramento della posizione dei passeggeri in Europa.

 
  
MPphoto
 
 

  Ulrich Stockmann (PSE).(DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, volare è sicuro in Europa, e vogliamo che resti tale in futuro, nonostante gli elevati tassi di crescita del traffico aereo. Questo è lo scopo del regolamento su cui oggi siamo chiamati a pronunciarci, e la cui urgente adozione è sostenuta da tutti gli schieramenti politici. Vorrei ringraziare la relatrice per l’ottimo lavoro svolto.

Una lista nera europea basata su criteri comuni eliminerà in futuro qualsiasi confusione riguardo alle decisioni adottate in materia di sicurezza, com’è avvenuto nel caso della compagnia Onur Air. Sono sicuro che la pubblicazione della lista eserciterà forti pressioni sulle compagnie aeree che non danno prova di avere sufficiente considerazione per le disposizioni internazionali in materia di sicurezza, e anche sulle agenzie di viaggio che hanno lavorato con loro in passato. E’ inevitabile che l’inclusione nella lista danneggerà l’immagine del vettore aereo interessato e probabilmente lo costringerà a interrompere l’attività, consentendo di ottenere un chiaro vantaggio in termini di sicurezza.

Il dovere di fornire ai passeggeri informazioni sull’identità del vettore aereo effettivo nei casi in cui questo non avveniva in passato comporterà un evidente rafforzamento dei diritti dei passeggeri. Possiamo dissipare i timori delle piccole agenzie di viaggio: esse non dovranno sobbarcarsi un sovraccarico di lavoro, né, quando forniranno informazioni ai clienti, dovranno distinguere tra informazioni rilevanti per la sicurezza e informazioni su un passaggio a un’altra compagnia aerea sicura, con l’obbligo di trattare questi due diversi tipi di informazioni con livelli di urgenza differenti.

Accolgo con favore l’intenzione del Commissario Barrot di ampliare i poteri dell’AESA all’assistenza alle compagnie aeree di paesi terzi che hanno problemi di sicurezza. Se vogliamo conseguire tale obiettivo, è ovvio che dovremo mettere a disposizione un po’ più di fondi.

 
  
MPphoto
 
 

  Alyn Smith (Verts/ALE).(EN) Signor Presidente, nel riflettere su ciò che l’Unione europea rappresenta effettivamente, è opportuno rendersi conto questa sera del valore aggiunto comunitario, che fa sì che l’Unione, nel suo insieme, sia più grande della somma delle sue parti. Non credo che l’Unione europea apporti automaticamente valore aggiunto in tutte le sue sfere di competenza, ma è chiaro che lo fa in questo caso.

I viaggi aerei costituiscono una parte così ampia dell’Europa interconnessa e del mondo interconnesso che, per molti versi, è sorprendente che non abbiamo approvato proposte come quella in esame prima di oggi. Gli Stati membri da soli non hanno raggiunto un sufficiente grado di protezione dei consumatori. L’Unione, agendo ora, darà ai cittadini la protezione dei consumatori che meritano. Questa azione dell’UE è proporzionata e appropriata. Se una compagnia aerea è stata inserita nella lista nera di uno Stato membro dell’UE, le persone vogliono saperlo, e pertanto accolgo con favore le proposte di un quadro comune a livello di Unione europea. Anch’io ho prenotato voli dei quali ho scoperto l’identità del vettore aereo solo al check in, e pertanto sostengo le proposte di una maggiore informazione e sensibilizzazione dei consumatori.

Desidero congratularmi personalmente con la relatrice per aver negoziato questa complessa materia. Mi auguro che l’Assemblea e i colleghi, quando arriveranno domani, si uniscano attorno a lei.

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Queiró (PPE-DE).(PT) Signor Presidente, signor Commissario, una migliore legislazione non significa necessariamente meno legislazione. E’ ovvio che il nostro obiettivo è legiferare solo quando è necessario. Questo dibattito dimostra tuttavia la necessità di intraprendere un’azione legislativa per rafforzare la sicurezza del trasporto aereo, al fine di garantire un più alto livello di protezione dei passeggeri contro il rischio di incidenti.

Tale azione consisterà nell’adozione di una lista comunitaria dei vettori aerei ai quali dovrà essere vietato di volare sul territorio dell’Unione europea e successivamente nel comunicare tale lista ai passeggeri. A volte i fatti parlano da soli. Il 14 agosto 121 persone sono morte quando l’aereo su cui viaggiavano è precipitato vicino ad Atene. Si è trattato purtroppo solo di uno dei sei incidenti aerei che si sono verificati quest’estate, dalla Grecia al Venezuela, in cui hanno perso la vita 500 persone e che hanno suscitato tra i passeggeri la sensazione di non essere sicuri. Tali circostanze imponevano un dibattito politico.

In questo contesto, è certamente giusto che il Parlamento svolga questo dibattito e adotti normative più rigorose e più precise in materia di sicurezza del trasporto aereo. Nella mia mente non ho alcun dubbio che questo significhi migliorare la legislazione con un adeguato senso di responsabilità.

In Europa, fortunatamente, gli incidenti sono rari, ma questo non dissipa le nostre preoccupazioni riguardo ai voli gestiti da vettori aerei di paesi terzi che vogliono utilizzare i nostri aeroporti, o da vettori aerei che trasportano i cittadini dell’Unione europea al di fuori dello spazio aereo europeo. A preoccuparci sono anche le misure volte a bloccare l’attività delle compagnie aeree che non soddisfano i criteri di sicurezza e di manutenzione.

Alcuni Stati membri dovrebbero mantenere i propri poteri, soprattutto quando si tratta di emergenze, eppure un vettore aereo cui era stato vietato di volare da quattro paesi europei ha potuto dirigere i suoi voli in un altro paese in cui il divieto non era in vigore, e non si deve consentire che questo accada. Il nostro obiettivo deve essere quello di porre rimedio a tali anomalie e promuovere mercati del trasporto aereo europei e mondiali sicuri e trasparenti.

Tenuto conto delle nostre preoccupazioni riguardanti la materia oggetto della relazione in esame – per la quale vorrei, con l’occasione, congratularmi con l’autrice – sosteniamo la serie di emendamenti presentati a nome di tutti i gruppi, che ci auguriamo vengano adottati in Parlamento e quindi in seno al Consiglio.

 
  
MPphoto
 
 

  Inés Ayala Sender (PSE).(ES) Signor Presidente, anch’io vorrei congratularmi vivamente con la relatrice per il suo instancabile lavoro e l’ottimo risultato ottenuto. Grazie, onorevole De Veyrac.

Ritengo che il testo in esame sia un perfetto esempio di cooperazione interistituzionale. Dobbiamo anche congratularci con la Commissione – il Commissario si è interessato in modo particolare e personale al testo e anche questo, a mio avviso, ha dato i suoi risultati – il Parlamento, com’è ovvio, la Presidenza in carica del Consiglio e il Consiglio nel complesso. Sono pertanto del parere che questo esempio di cooperazione interistituzionale ci abbia consentito, a tempo di record, di giungere a un testo che garantisce attuabilità e un funzionamento rapido ed efficace.

Abbiamo inoltre ottenuto un testo che rafforza il metodo comunitario, fornendo allo stesso tempo una sufficiente flessibilità grazie all’applicazione della sussidiarietà, in modo che i casi più urgenti possano essere affrontati tenendo debito conto dei cittadini, ma nel quadro rigoroso delle garanzie comunitarie.

Il testo in questione rappresenta un perfetto equilibrio tra gli interessi commerciali e i diritti delle compagnie aeree e le garanzie della loro protezione, senza pregiudicare il diritto dei passeggeri ad essere informati a tempo debito, la piena trasparenza e la difesa del loro diritto alla sicurezza; esso inoltre promuove l’uso di Internet quale elemento positivo.

Ritengo inoltre che la sicurezza sia una garanzia essenziale per un settore come quello aereo, in cui l’Unione europea sta compiendo passi storici e lungimiranti che richiedono la massima sicurezza e pertanto anche sanzioni deterrenti, come quelle proposte nel testo, e divieti assoluti basati su un rigore tecnico e obiettivo.

Siamo pertanto lieti che sia stata aperta la strada verso un considerevole rafforzamento dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea; stiamo ancora cercando di risolvere i problemi delle garanzie per il personale, in particolare per i piloti, di individuare i problemi connessi al rischio e le garanzie di formazione – per prevenire tragedie come quella che è stata scongiurata a Toronto – e infine di garantire che le ispezioni siano sufficienti e di comprovata efficacia.

Abbiamo tratto un insegnamento, mi auguro, dal tragico bilancio di vittime di quest’estate.

 
  
MPphoto
 
 

  Zsolt László Becsey (PPE-DE).(HU) Signor Presidente, innanzi tutto, quale nuovo deputato di un nuovo Stato membro, vorrei esprimere il mio grande apprezzamento alla relatrice e alle Istituzioni comunitarie, al Consiglio e alla Commissione, per il lavoro compiuto e il modo in cui lo hanno svolto. Forse anche il fatto che siamo stati capaci di rispondere con tempestività e di conseguire considerevoli risultati può inviare un messaggio positivo ai cittadini dell’Unione europea. Mi congratulo con la relatrice e le tre Istituzioni per essere riusciti a individuare i livelli adeguati conformemente al principio di sussidiarietà; in altre parole, per aver individuato ciò che si deve fare riguardo a questa problematica a livello comunitario, e ciò che deve essere fatto e risolto a livello di Stati membri.

Per motivi umanitari, mi limiterò a formulare un paio di osservazioni a un’ora così tarda. Una è che mi auguro che questo accordo entri in vigore il più presto possibile. E’ molto importante. La realizzazione di alcune sue componenti, come la fissazione di criteri comuni o la creazione e il funzionamento delle istituzioni, sarà tuttavia lunga e laboriosa; nel frattempo dobbiamo agire e inviare un messaggio positivo ai cittadini.

L’altra mia osservazione è che condivido profondamente gli obiettivi e l’applicazione di sanzioni, e così via; ai vettori aerei che saranno colpiti dal regolamento in esame si dovranno tuttavia comunicare in maniera precisa e approfondita le misure da prendere per porre rimedio alla situazione. Allo stesso modo, penso che sia necessario elaborare precisi termini e condizioni per la cancellazione del nome di un vettore aereo dalla lista. Abbiamo insistito in modo particolare sui criteri per l’inclusione nella lista, tuttavia sarebbe altrettanto importante stabilire criteri per la cancellazione dalla lista.

Per quanto riguarda la compensazione dei passeggeri, ovviamente è molto importante offrire ai passeggeri la possibilità di viaggiare con un’altra compagnia aerea o di ottenere il rimborso dell’importo pagato; tuttavia è anche importante tener conto del danno morale subito in tali casi da un passeggero che deve annullare il suo viaggio all’ultimo minuto.

La mia osservazione finale riguarda la garanzia di un’effettiva applicazione delle sanzioni previste per il mancato rispetto dell’obbligo di fornire informazioni, che anch’io raccomando. Sono d’accordo che ciò dovrebbe essere effettuato a livello nazionale, ma in questo caso gli Stati membri avrebbero l’enorme responsabilità di evitare l’insorgere di asimmetrie tra Stati membri riguardo al livello della sanzione applicata. Si dovrà pensare anche a questo in una data successiva. Ancora una volta, mi auguro che adottiate questa ottima relazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Robert Evans (PSE).(EN) Signor Presidente, ritengo che questo sia un buon accordo, in quanto ha consentito di ottenere la maggior parte di ciò che la commissione competente voleva. Si tratta anche di un fatto molto positivo, come hanno osservato l’onorevole Smith e il Ministro Twigg, in quanto dimostra la forza dell’Unione europea che agisce in maniera unitaria, che agisce per tutelare il consumatore e, come molti hanno sottolineato, che agisce con rapidità. Talvolta continueranno tuttavia a esservi differenze tra gli Stati membri. Le compagnie aeree usano aerei ed equipaggi diversi per volare in particolari parti del mondo. Queste variazioni implicano che gli standard saranno diversi. In realtà, le opinioni riguardo alla stessa sicurezza possono variare, ma la relazione in esame fissa norme di riferimento. Mi auguro e credo che la questione non si ritenga conclusa in questo modo. Mi aspetto che alcuni paesi compiano ulteriori passi avanti e fissino standard più elevati e che questo contribuisca a renderli sempre più rigorosi nel tutelare i consumatori.

Un numero sempre maggiore di persone viaggia in aereo. A quanto mi risulta, nel Regno Unito sono circa 30 milioni, ossia metà della popolazione, le persone che prendono l’aereo almeno una volta all’anno. Con il crescente uso di Internet, tali persone possono non essere a conoscenza del vettore loro assegnato, nel senso che possono prenotare con la compagnia A e scoprire che in realtà ad effettuare il volo è la compagnia B. Se quest’ultima è inclusa nella lista nera per motivi di sicurezza, allora, come l’onorevole Jarzembowski ha detto in precedenza, i passeggeri avranno la possibilità di non volare. Nessuno, presumo, salirà a bordo di un aereo se questo è stato inserito nella lista nera. I passeggeri avranno la possibilità di scegliere e non sceglieranno di salire su un aereo che è stato incluso nella lista nera. La conseguenza sarà un innalzamento degli standard e un miglioramento della situazione per i consumatori, e questa è una buona notizia. Mi congratulo con la relatrice. Dovremmo parlarne e dare spiegazioni, ma non alle undici di sera.

 
  
MPphoto
 
 

  Gilles Savary (PSE).(FR) Signor Presidente, alcuni di noi in Parlamento hanno vissuto la terribile esperienza delle catastrofi marittime dell’Erika e della Prestige, e hanno assistito al deplorevole spettacolo degli Stati membri che hanno escluso l’Unione europea. Per una volta, in materia di sicurezza aerea, l’Europa ha precorso gli eventi – anche se non so se dobbiamo rallegrarcene, purtroppo – in quanto nel 2002 abbiamo creato l’Agenzia europea per la sicurezza aerea e nel febbraio di quest’anno la Commissione ha proposto il regolamento in esame, prima della tragica estate che abbiamo vissuto.

Vorrei pertanto ringraziare l’onorevole De Veyrac per il lavoro svolto, in quanto il Parlamento ha migliorato in misura considerevole il testo. Per molto tempo ha esitato tra sussidiarietà e valore aggiunto comunitario. Oggi possiamo constatare un effettivo valore aggiunto comunitario, in quanto abbiamo una lista nera comunitaria, la lista di ciascuno Stato membro sarà distribuita tra tutti gli altri Stati membri e l’Unione europea e la Commissione godono di una certa autonomia. Questo testo consente pertanto di compiere molti passi avanti.

Vorrei tornare al settore marittimo; esso ci ha insegnato che non si tratta tanto di esercitare controlli, quanto piuttosto di sapere con quanta frequenza i controlli debbano essere effettuati. Si tratta anche di sapere chi ne è responsabile. Lo abbiamo fatto per il settore marittimo e domani forse sarà necessario farlo anche per il trasporto aereo.

Infine, come lei sa, signor Commissario, il fattore umano è molto importante negli incidenti aerei, la maggior parte dei quali è dovuta a errori umani. E’ pertanto molto importante prevedere norme relative al controllo della formazione degli equipaggi e un livello di formazione molto elevato, armonizzato a livello europeo.

Avete spianato la strada con l’estensione delle competenze dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Comprendo le riserve del Consiglio. Ritengo che avrete il sostegno del Parlamento, signor Commissario, in quanto questa è la direzione in cui dobbiamo procedere se vogliamo assumerci le nostre responsabilità nei confronti dell’opinione pubblica e degli utenti del trasporto aereo.

 
  
MPphoto
 
 

  Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione. – (FR) Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli deputati, vorrei ancora una volta ringraziare calorosamente l’onorevole De Veyrac e la commissione per i trasporti e il turismo per aver sostenuto e arricchito in larga misura la proposta della Commissione.

Gli emendamenti proposti dalla relatrice rendono più rigorosi gli obiettivi della Commissione e consentono, da un lato, di ripristinare la fiducia dei passeggeri nella sicurezza degli aerei su cui viaggiano e, dall’altro di garantire loro una maggiore trasparenza, informandoli dell’identità della compagnia aerea con la quale viaggiano.

Signor Presidente, la Commissione, che ha lavorato in stretta collaborazione con il Parlamento e il Consiglio per giungere a un accordo in prima lettura, accoglie tutti gli emendamenti di compromesso ottenuti a seguito di negoziati condotti in maniera molto positiva fra le tre Istituzioni. Riteniamo che il risultato di questo lavoro sia molto equilibrato e miri all’efficacia. In particolare, vorrei menzionare le principali misure che voi tutti avete sottolineato: l’istituzione di una lista nera comunitaria unica, basata su criteri comuni, l’applicazione di misure di divieto su tutto il territorio comunitario, l’immediata entrata in vigore del regolamento relativo alla lista nera, nonché la successiva rapida attuazione della parte relativa all’informazione dei passeggeri e ai rimborsi, come l’onorevole Jarzembowski ha sottolineato. Condivido anche ciò che ha detto riguardo ai passeggeri a mobilità ridotta, a un sistema di compensazione – in caso di cancellazione dovuta al fatto che una compagnia inclusa nella lista nera effettua voli anche in paesi terzi – a una soluzione di comitatologia, che dovrebbe consentire di agire con urgenza e di evitare situazioni di indecisione e, infine, all’ampliamento dei doveri adottato dalla Commissione questo pomeriggio a Strasburgo, anche in riferimento alle qualifiche e alla formazione dei piloti, menzionati dagli onorevoli Ayala e Leichtfried e, pochi attimi fa, dall’onorevole Savary. Vorrei dire alla Presidenza che il rafforzamento delle competenze dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea non diminuisce in alcun modo la necessità di una stretta collaborazione tra l’Agenzia e le autorità dell’aviazione civile di ciascuno Stato membro. Proprio grazie a questa cooperazione riusciremo a far sì che il cielo europeo sia sicuro come auspichiamo che sia.

Infine, vorrei sottolineare la velocità con cui abbiamo affrontato la questione senza compromettere la qualità. Si tratta di un’ulteriore prova dell’efficacia della codecisione e delle nostre Istituzioni, in quanto da entrambe le parti esiste la volontà politica di riuscire nell’intento. Sono molto lieto di questo fatto, e molti oratori hanno espresso lo stesso parere.

Signor Presidente, vorrei ringraziare vivamente il Parlamento per il contributo decisivo dato a questa importante problematica, che aumenterà la fiducia dei cittadini nella sicurezza del trasporto aereo; vorrei concludere aggiungendo che il testo in esame nel complesso rafforzerà le competenze dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea, competenze che essa esercita in collaborazione con le autorità dell’aviazione civile di ciascuno Stato membro. Infine, il prossimo giovedì prenderà il via un interessante progetto tecnologico da noi denominato “Caesar” che garantirà una maggiore sicurezza anche nella gestione del traffico aereo. Ritengo che questo ci fornisca tutti gli elementi necessari per fare del cielo europeo uno dei cieli più sicuri al mondo.

Molte grazie, onorevoli deputati e onorevole De Veyrac. Ritengo che sia stata compiuta un’opera molto utile, e in questo momento molto emozionante penso che il vostro pensiero, come il mio, vada a tutti coloro che sono stati vittime dei disastri aerei della scorsa estate. Abbiamo intrapreso un’iniziativa, ma l’aspetto fondamentale era portarla a termine e lo abbiamo fatto grazie a tutti voi.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Grazie, signor Commissario, le sue parole ci rassicurano e ci fanno ben sperare.

 
  
MPphoto
 
 

  Derek Twigg, Presidente in carica del Consiglio. – (EN) Signor Presidente, sarò molto breve e mi soffermerò su un paio di punti solamente. Sono stato molto colpito dagli interventi e dall’impegno e dalla passione che sono stati manifestati questa sera. Desidero congratularmi con l’onorevole De Veyrac, con i deputati al Parlamento europeo e con la commissione per i trasporti e il turismo per l’impegno profuso e la loro collaborazione.

L’onorevole Jarzembowski ha chiesto se ora il Consiglio avrebbe a sua volta accettato il testo. Se il Parlamento propone un testo consolidato nella sua interezza, la Presidenza del Consiglio lo sottoporrà all’attenzione dei ministri alla prima occasione e la Presidenza lo raccomanderà al Consiglio.

Un’altra questione sollevata era quella relativa all’Agenzia europea per la sicurezza aerea. E’ ovvio che il Consiglio valuterà le proposte della Commissione relative a tale Agenzia.

E’ stato un ottimo dibattito con molti ottimi interventi. La passione per questo argomento e per la questione della sicurezza e dell’informazione dei passeggeri è emersa in modo forte e chiaro questa sera. Vi ringrazio per aver avuto l’opportunità di intervenire nel dibattito.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani.

 

30. Centrali nucleari
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la discussione sulle seguenti relazioni:

– (A6-0282/2005), presentata dall’onorevole Harms a nome della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo all’applicazione del protocollo n. 9 allegato all’Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all’Unione europea, concernente la centrale nucleare di Bohunice V1 in Slovacchia [COM(2004)0624 – C6-0205/2004 – 2004/0221(CNS)]

e

– (A6-0279/2005), presentata dall’onorevole Harms a nome della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, sull’utilizzo di risorse finanziarie destinate alle operazioni di disattivazione delle centrali nucleari di potenza [2005/2027(INI)].

 
  
MPphoto
 
 

  Andris Piebalgs, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, innanzi tutto colgo l’occasione per esprimere i più vivi ringraziamenti all’onorevole Harms per le eccellenti relazioni elaborate sui due argomenti oggetto del dibattito di questa sera. Esprimo, inoltre, il mio apprezzamento per la qualità dei dibattiti tenutisi in seno alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Vorrei analizzare le proposte della Commissione e, in parte, il dibattito odierno, all’interno di un più ampio contesto.

Probabilmente ci troviamo all’inizio di un lungo periodo caratterizzato da prezzi elevati del gas e del petrolio sui mercati internazionali, con una domanda in forte crescita a livello mondiale. E’ una nuova situazione a cui occorre reagire in maniera ambiziosa e determinata. In precedenti dibattiti abbiamo già discusso questo piano che si articola in cinque punti. La possibilità immediata per l’UE è intervenire sulla domanda, perché è su questa che l’Unione europea ha maggiore margine di manovra.

Analizzando l’approvvigionamento energetico, faccio presente che la scelta in materia dipende dai singoli Stati membri. Spetta a loro, individualmente, decidere come soddisfare il proprio fabbisogno energetico, ovviamente nel quadro stabilito dall’Unione europea, come gli impegni per la riduzione delle emissioni di CO2 o la promozione delle energie rinnovabili.

Attualmente, l’energia nucleare produce un terzo dell’elettricità nell’Unione europea. Il ruolo dell’energia nucleare è strettamente connesso a una solida strategia sulla sicurezza del materiale nucleare e sulla non proliferazione, sulla protezione dalle radiazioni, sulla sicurezza nucleare, sullo smaltimento sicuro delle scorie nucleari e sulla disattivazione degli impianti nucleari in tutta sicurezza. Il dibattito di questa sera non verterà prevalentemente sulle centrali nucleari, bensì sulla disattivazione di impianti nucleari dovuta al termine del loro ciclo di vita oppure, per alcune centrali presenti nei nuovi Stati membri, all’impossibilità di apportare migliorie a costi accettabili.

I finanziamenti per la disattivazione sono una questione complessa, che vede l’esistenza di diversi approcci negli Stati membri. La Commissione ha pubblicato una relazione sulla disattivazione, oggi presa in esame in seguito alla richiesta del Parlamento europeo, nella quale riconosce la maggiore esigenza di trasparenza e di armonizzazione nella gestione delle risorse finanziarie necessarie. La Commissione, quindi, intende adottare raccomandazioni sui programmi di finanziamento stanziati a favore della disattivazione.

La cooperazione instauratasi nel corso del 2005 con gli Stati membri e attraverso i proficui dibattiti con il Parlamento europeo su temi inerenti ai programmi di smantellamento consentirà di compiere significativi progressi in questo importante settore.

Riguardo al punto più specifico inerente alla disattivazione di Bohunice, il protocollo di adesione fornisce il quadro alla chiusura anticipata della centrale. L’assistenza che sarà concessa per la chiusura anticipata dei due reattori presso la centrale nucleare di Bohunice esprime la solidarietà della Comunità nei confronti della Repubblica slovacca, e dimostra che la Commissione e gli Stati membri riconoscono le grandi sfide che tale chiusura comporta.

E’ responsabilità della Commissione monitorare gli impegni di chiusura e concedere gli aiuti attraverso i meccanismi esistenti. L’abbiamo fatto con gli stanziamenti annuali per il 2004 e il 2005, e non credo vi sarà alcuna difficoltà per il contributo del 2006.

Il protocollo associato al trattato di adesione riconosce che la disattivazione dovrà proseguire per alcuni anni, rappresentando un notevole onere finanziario per la Slovacchia. Per tale motivo la decisione sull’assistenza comunitaria dopo il 2006 terrà conto della situazione.

E’ in questo contesto e con l’obiettivo di presentare proposte per la prossima prospettiva finanziaria che la Commissione ha elaborato la proposta di regolamento su cui ora venite consultati. Abbiamo ritenuto fosse necessario continuare a erogare aiuti poiché la Commissione riconosce che la disattivazione è un processo. La cifra da noi proposta vuole essere una continuazione dell’assistenza già erogata durante il negoziato di adesione nel protocollo n. 9. L’importo di 237 milioni di euro rientra nelle prospettive finanziarie in fase di negoziazione. La Commissione, quindi, riserva la propria posizione su eventuali emendamenti ai finanziamenti che sono parte integrante delle prospettive finanziarie.

Spero che queste poche parole sulle due relazioni oggetto del dibattito abbiano contribuito a fare un quadro della situazione, e a spiegare lo spirito e gli scopi con cui sono state presentate e adottate le proposte della Commissione.

 
  
MPphoto
 
 

  Rebecca Harms (Verts/ALE), relatore. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, le relazioni che presento questa sera riguardano i finanziamenti destinati alla disattivazione delle centrali nucleari di potenza, sia in generale sia in un caso specifico. Mi dispiace molto che si discuta dell’argomento di sera, perché la questione è talmente seria e si è spinta talmente oltre che avrei preferito discuterla alla luce del giorno e dedicandovi tutta la nostra attenzione, com’è successo di recente quando abbiamo parlato del programma REACH.

All’inizio dell’anno la Commissione ha presentato la prima comunicazione sui preparativi per il finanziamento della disattivazione e dello smaltimento dei rifiuti degli impianti nucleari negli Stati membri dotati di centrali nucleari.

Questa comunicazione è, a dir poco, incompleta. Per una volta, tuttavia, non è la Commissione a essere responsabile delle omissioni, bensì i governi degli Stati membri che, sinora, sono stati molto riluttanti a dire la verità sui debiti ereditati e futuri dell’industria nucleare.

La comunicazione della Commissione è indice di quanto poco, sinora, sia stato applicato il principio “chi inquina paga” all’industria nucleare europea. Purtroppo, i fondi che prevedono finanziamenti sufficienti per la disattivazione delle centrali nucleari e lo stoccaggio delle scorie radioattive rappresentano l’eccezione in Europa, sicuramente non la regola. Trascurando di prevedere accantonamenti per lo smaltimento delle scorie, gli Stati membri orientali hanno molto più in comune con gli Stati membri occidentali di quanto molti di noi vorrebbero ammettere. In Francia, il paese più nuclearizzato dell’Unione europea, la Corte dei conti prevede che un giorno il contribuente dovrà pagare i debiti dell’EDF, vale a dire i debiti dell’industria nucleare. Nel Regno Unito il governo, ovverosia il contribuente, si è assunto l’impegno di finanziare il fondo di disattivazione: 1,5 miliardi di euro in base alle stime della Commissione. Non sarà necessariamente l’ultima volta che il settore pubblico dovrà correre in aiuto dell’industria nucleare britannica. Il costo di disattivazione di una centrale nucleare si aggira tra i 200 milioni e 1 miliardo di euro. Potete quindi immaginare cosa possa riservare il futuro.

Siamo chiari sulle dimensioni finanziarie dell’intero problema: al momento vi sono 149 centrali nucleari in funzione in Europa e, considerandone gli anni e le condizioni tecniche, la Commissione opera sull’ipotesi che nei prossimi 20 anni dovranno essere disattivati dai 50 ai 60 reattori. Nella maggioranza dei casi, non si è riusciti a prevedere accantonamenti adeguati – se mai ce ne siano – per la disattivazione e lo smaltimento.

E’, tuttavia, di fondamentale importanza prevedere i tempi e le modalità di disattivazione di una centrale nucleare dopo la sua chiusura, così come organizzare le modalità di smaltimento dei rifiuti, per evitare l’impatto delle radiazioni sull’ambiente, sulla popolazione residente nelle zone limitrofe e sui lavoratori che eseguono la disattivazione. A mio avviso, la decisione sui tempi e sulle modalità di disattivazione – e credo sia anche il parere di chi crede in una politica ambientale responsabile – deve ispirarsi esclusivamente a considerazioni legate alla sicurezza, che non deve mai essere relegata al secondo posto dopo gli interessi finanziari dell’industria nucleare.

L’intera faccenda sta diventando molto costosa e tutti questi soldi, che al momento non sono disponibili, non sono necessari solo in un momento preciso, ma potrebbero continuare a esserlo per molti secoli. Viste le numerose imprese che falliscono, e il crescente bisogno di fondi comuni di investimento internazionali da parte delle imprese europee, posso solo esortare la Commissione a esercitare pressioni sugli Stati membri affinché incoraggino le proprie industrie nucleari a riprendere il controllo