Indice 
Resoconto integrale delle discussioni
PDF 825k
Lunedì 12 dicembre 2005 - Strasburgo Edizione GU
1. Ripresa della sessione
 2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente: vedasi processo verbale
 3. Dichiarazione della Presidenza
 4. Composizione del Parlamento: vedasi processo verbale
 5. Composizione delle commissioni: vedasi processo verbale
 6. Presentazione di documenti: vedasi processo verbale
 7. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento: vedasi processo verbale
 8. Petizioni: vedasi processo verbale
 9. Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento): vedasi processo verbale
 10. Firma di atti adottati in codecisione: vedasi processo verbale
 11. Ordine dei lavori
 12. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 13. Richiesta di difesa dei privilegi e dell’immunità di Bruno Gollnisch
 14. Pile, accumulatori e relativi rifiuti
 15. Mercati di strumenti finanziari, per quanto concerne determinate scadenze
 16. Legge di regolamentazione delle attività di pianificazione urbana
 17. Efficienza energetica negli utilizzi finali
 18. Regime fiscale delle imprese: imponibile comune consolidato per l’imposta sulle società
 19. Anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) – Verso una società giusta
 20. Ordine del giorno della prossima seduta: vedasi processo verbale
 21. Chiusura della seduta


  

PRESIDENZA DELL’ON. BORRELL FONTELLES
Presidente

(La seduta inizia alle 17.00)

 
1. Ripresa della sessione
MPphoto
 
 

  Presidente. – Dichiaro ripresa la sessione del Parlamento europeo, interrotta giovedì 1° dicembre 2005.

 

2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente: vedasi processo verbale

3. Dichiarazione della Presidenza
MPphoto
 
 

  Presidente . – Onorevoli colleghi, mi sembra questo il momento opportuno per una dichiarazione da parte del Presidente sulla pena di morte; è il momento opportuno perché, come sapete, il 10 dicembre – ossia due giorni fa – abbiamo celebrato l’anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Tra questi diritti ve n’è uno fondamentale: il diritto alla vita.

Purtroppo, però, pochi giorni prima negli Stati Uniti è stata effettuata la millesima esecuzione capitale dal ripristino della pena di morte avvenuto nel 1976. Lo speciale significato che annettiamo alle cifre tonde – 1 000 – e il fatto che ciò coincida con l’anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo rendono questa circostanza particolarmente rilevante.

Gli Stati Uniti non sono però l’unico paese in cui si eseguano condanne a morte; nello stesso giorno un’altra persona è stata giustiziata a Singapore.

E’ quindi il momento opportuno per ricordare la ferma e costante opposizione dell’Unione europea alla pena di morte, che consideriamo contraria ai nostri valori. L’abolizione della pena di morte è una condizione sine qua non per l’adesione di qualsiasi paese all’Unione europea.

Fortunatamente, nel mondo si va diffondendo il rifiuto della pena di morte: nel 1977 i paesi che l’avevano abolita erano 16, mentre ora sono saliti a 84.

In 76 paesi essa però è ancora in vigore; in 24 paesi è stata abolita di fatto – dal momento che non si eseguono condanne da 10 anni – ma è ancora prevista dal codice penale.

Il numero di paesi che applicano la pena di morte è diminuito, ma il numero di esecuzioni capitali, al contrario, è aumentato in maniera drammatica. Secondo Amnesty International, nel 2004 sono state condannate a morte 7 400 persone e, in 25 paesi, quasi 3 800 sono state giustiziate.

Di conseguenza, non dobbiamo considerare esclusivamente le 1 000 esecuzioni avvenute negli Stati Uniti, bensì gettare uno sguardo globale a quel che avviene in tutto il mondo: 3 800 persone giustiziate nel 2004.

Nondimeno, quasi tutte queste esecuzioni – il 95 per cento – hanno avuto luogo in Cina, in Iran, nel Vietnam e negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono quindi l’unico paese democratico che ancora applichi la pena di morte in maniera significativa; nelle prigioni statunitensi attendono la morte 3 400 persone.

E’ importante rilevare che 120 condannati a morte sono stati scarcerati prima dell’esecuzione, in quanto era stata dimostrata la loro innocenza.

Questa è dunque la situazione. Vi è tuttavia un barlume di speranza, perché negli Stati Uniti la società e anche le giurie popolari stanno cominciando a rifiutare la pena di morte; la Corte suprema l’ha abolita per i minori e i disabili mentali. Dodici Stati l’hanno abolita, mentre in altri venti non si effettuano più esecuzioni.

Il triste primato del numero di esecuzioni spetta però alla Cina; sembra che ogni anno se ne effettuino circa 6 000, anche se Amnesty International stima che la cifra più probabile sia 3 400.

Ho voluto ricordarvi questa situazione, poiché sono convinto che sia nostro compito di parlamentari cercare di convincere i nostri colleghi di tutti i paesi che la pena di morte dev’essere abolita; per noi europei, infatti, la vita è un diritto inalienabile di cui nessuno può essere privato – quali che siano i crimini di cui si è macchiato. Inalienabile, infatti, è ciò che non dipende dalla responsabilità di una persona, ma dalla sua pura esistenza ed essenza di essere umano.

Vi ringrazio molto per la vostra attenzione.

(Applausi)

 

4. Composizione del Parlamento: vedasi processo verbale

5. Composizione delle commissioni: vedasi processo verbale

6. Presentazione di documenti: vedasi processo verbale

7. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento: vedasi processo verbale

8. Petizioni: vedasi processo verbale

9. Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento): vedasi processo verbale

10. Firma di atti adottati in codecisione: vedasi processo verbale

11. Ordine dei lavori
MPphoto
 
 

  Presidente. – E’ stata distribuita la versione definitiva del progetto di ordine del giorno, elaborata dalla Conferenza dei presidenti, riunitasi giovedì 8 dicembre 2005, ai sensi degli articoli 130 e 131 del Regolamento.

Per quanto riguarda mercoledì:

 
  
MPphoto
 
 

  Martin Schulz (PSE) . – (DE) Signor Presidente, devo fare una richiesta in merito all’ordine del giorno di mercoledì; essa riguarda le dichiarazioni del Presidente iraniano Ahmadinejad. Ritengo che lei, in qualità di Presidente della nostra Assemblea, o il Presidente del Consiglio, debba prendere posizione sulle dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal Presidente dell’Iran. Giudico inaccettabile che un capo di Stato pronunci discorsi che – in maniera praticamente chiara ed esplicita – mettono in discussione il diritto all’esistenza di uno Stato, e anzi di un intero popolo, e giunga addirittura a incitare a violare la pace in quella regione (applausi), e a spalancare in quell’area le porte alla violenza. Vorrei dichiarare al Parlamento, a nome del mio gruppo – e quest’applauso dimostra, mi sembra, che forse eccezionalmente in questo momento sto parlando a nome di tutti i colleghi – che chiunque parli come il Presidente iraniano ha fatto nei riguardi di Israele calpesta leggi e norme fondamentali della comunità internazionale; in qualità di parlamento multinazionale, noi dobbiamo condannare queste dichiarazioni con la massima severità. E ci attendiamo che il Consiglio esprima analoga condanna a nome del Consiglio dei capi di Stato e di governo!

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Hannes Swoboda (PSE) . – (DE) Signor Presidente, non so se dalla traduzione sia emerso chiaramente che l’onorevole Schulz in realtà chiede alla Presidenza del Consiglio di prendere posizione su questo problema nella sua dichiarazione di mercoledì, chiarendo in maniera inequivocabile il punto di vista del Consiglio al riguardo.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente . – Va bene, trasmetterò la richiesta dell’onorevole Schulz alla Presidenza del Consiglio affinché sia possibile inserirla nella dichiarazione, ma dal punto di vista formale non modificheremo alcun punto dell’ordine del giorno.

Per quanto riguarda giovedì:

Il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa ha chiesto di sostituire il titolo della discussione “Detenzione di monaci e chiusura di un monastero in Tibet” con “Situazione dei diritti dell’uomo in Tibet e a Hong Kong”.

 
  
MPphoto
 
 

  Graham Watson (ALDE).(EN) Signor Presidente, sarei lieto di poter illustrare molto sinteticamente le motivazioni di questa richiesta. Il mio gruppo aveva cercato di presentare una proposta di risoluzione su Hong Kong, alla luce delle recenti dichiarazioni del governo di quel territorio, da cui pare di dover concludere che non vi sarà alcun progresso verso il suffragio universale. L’Assemblea è a conoscenza, credo, della vastissima manifestazione svoltasi a Hong Kong dieci giorni fa: il popolo di Hong Kong è sceso in piazza a favore del suffragio universale e di una democrazia completa. In passato il nostro Parlamento ha sempre sostenuto la popolazione di Hong Kong e ora, mi sembra, abbiamo una buona occasione per ribadire tale sostegno.

 
  
MPphoto
 
 

  Hannes Swoboda (PSE) . – (DE) Signor Presidente, sosteniamo questa richiesta; infatti, se ci occupiamo di questioni urgenti, questa evidentemente lo è, come emerge anche dalle dimostrazioni ricordate dall’onorevole Watson. L’aspetto negativo, a nostro avviso, è che gli sviluppi di Hong Kong non si avviano verso l’esito che avremmo desiderato, o che il governo della Repubblica popolare cinese ci aveva in qualche modo promesso. Noi sosteniamo una degna causa, ma ciò non deve andare a danno della Cina o della Repubblica popolare; desideriamo piuttosto aiutare il popolo di Hong Kong che sta cercando di costruire la democrazia. La Cina deve comprendere che il tentativo di costruire la democrazia ad Hong Kong recherebbe grandi vantaggi alla Cina stessa. In basi a tali considerazioni sosteniamo la richiesta.

(Il Parlamento approva la richiesta di modifica)

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa chiede anche di sostituire il titolo della discussione sull’”Etiopia”, come compare nelle discussioni sui casi di violazioni dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, con “Etiopia e nuovi conflitti alle frontiere”.

 
  
MPphoto
 
 

  Graham Watson (ALDE).(EN) Signor Presidente, il mio gruppo vorrebbe proporre di modificare il titolo in “Etiopia e nuovi conflitti alle frontiere”. Come i colleghi sanno, i problemi di questa regione non riguardano solo l’Etiopia, ma anche e non secondariamente gli altri conflitti di frontiera che imperversano nella zona; ci è sembrato perciò opportuno allargare l’ambito della risoluzione per tener conto di tali vicende.

 
  
  

(Il Parlamento approva la richiesta di modifica)

(L’ordine dei lavori è stato stabilito)(1)

 
  

(1)Per altre modifiche all’ordine dei lavori: cfr. Processo verbale.


12. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca gli interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica. Darò la precedenza ai deputati che non hanno ancora parlato.

 
  
MPphoto
 
 

  Zita Pleštinská (PPE-DE) . – (SK) Consentitemi di esprimere la mia gioia per l’assegnazione del Premio Andrei Sacharov per la libertà di pensiero alle Damas de Blanco, un movimento di donne cubane che si batte pacificamente per ottenere, in patria e all’estero, il sostegno alla proclamazione di un’amnistia generale a Cuba.

Ho ricevuto personalmente informazioni dettagliate sull’attività delle mogli e delle madri dei prigionieri politici dalla signora Gisela Sánchez Verdecia, moglie del detenuto cubano Antonio Díaz Sánchez, che ho simbolicamente adottato insieme ai miei colleghi, gli onorevoli Peter Št’asný e Milan Gal’a. Questa donna eroica si batte per suo marito, che sta scontando una condanna a vent’anni di carcere e versa in gravi condizioni di salute a causa del trattamento disumano che gli viene inflitto. Esprimo la mia sentita solidarietà a questo gruppo di donne cubane che si batte con coraggio per ottenere la liberazione di tutti i prigionieri politici.

Mi auguro che il Parlamento europeo non si limiti a ricorrere al Premio Sacharov, quale unico strumento per stimolare una presa di coscienza sull’incapacità, da parte di Cuba, di rispettare la Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Esorto il nostro Parlamento a continuare le sue pressioni per fare tornare presto la democrazia a Cuba.

 
  
MPphoto
 
 

  Yannick Vaugrenard (PSE).(FR) Signor Presidente, la Presidenza britannica ha quantificato le sue proposte per le prospettive finanziarie 2007-2013; temevamo il peggio e non avevamo torto.

Dopo nove mesi di lavoro della commissione temporanea per le prospettive finanziarie, il Parlamento europeo aveva raggiunto un compromesso accettabile, che garantiva all’Europa un futuro ambizioso e coerente. Per contro, il Primo Ministro Tony Blair propone tagli drastici e mette a repentaglio il progetto dell’Unione europea. Egli aggredisce i Fondi strutturali, lo sviluppo rurale, la gioventù, la cultura e rende assai problematico finanziare il Fondo di adeguamento alla globalizzazione. Ora dobbiamo giungere a una posizione matura, nell’interesse dell’integrazione europea; poniamo fine agli egoismi nazionali e ai vantaggi anacronistici di cui godono alcuni Stati membri. Occorre che il Regno Unito rivaluti il suo contributo al bilancio con provvedimenti diversi da una misura puramente cosmetica.

L’Europa è un progetto comune, non un mercato di scambio. Dobbiamo ricorrere anche ai prestiti, per dotarci dei mezzi adatti a realizzarlo; è in gioco il progetto europeo e l’indispensabile solidarietà con i nostri nuovi partner.

 
  
MPphoto
 
 

  Marta Vincenzi (PSE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, una nave cementiera, la Margaret, è affondata il 2 dicembre al largo del porto di La Spezia, nel Golfo dei Poeti, stupendo golfo del Mediterraneo. L’equipaggio si è salvato, il sistema “Sea dark” ha segnalato idrocarburi fuoriusciti per circa novantamila litri. La messa in sicurezza costerà almeno due milioni di euro e l’intervento durerà alcuni mesi.

I soccorsi e la professionalità sono stati eccellenti e, tuttavia, si evidenzia l’urgenza di controlli più severi perché si trattava di una carretta del mare, registrata al registro navale ucraino, che viaggiava con documenti in regola. Si valuti quindi la possibilità di un’inchiesta tecnica del dopo incidente, per determinare cause e responsabilità, ma si consideri anche questo caso all’interno del pacchetto di proposte Erika II perché davvero si possa dire che vengono controllati i controllori.

 
  
MPphoto
 
 

  Fernand Le Rachinel (NI).(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, benché il dibattito riguardante la relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità del collega onorevole Gollnisch debba aver luogo tra poco, mi permetto di intervenire per sollevare un punto di particolare attualità.

La settimana scorsa il Primo Ministro francese de Villepin ha affermato con forza e convinzione che non tocca al legislatore stabilire la verità storica; in Francia, egli ha aggiunto, non c’è una storia ufficiale. Pochi giorni dopo il capo di Stato, Jacques Chirac, ha ripreso lo stesso discorso e ha affermato: “Nella Repubblica non vi è una storia ufficiale. Non è compito della legge scrivere la storia; scrivere la storia spetta agli storici”.

Ora, di che cosa viene accusato l’onorevole Gollnisch dalle autorità politiche e giudiziarie francesi? Di aver detto, con qualche mese di anticipo, esattamente la stessa cosa: ossia che studiare le questioni relative alla Seconda guerra mondiale è compito degli storici. E questo non dispiaccia ad alcuni colleghi francesi che si sono autonominati polizia del pensiero, e sono giunti addirittura a esercitare inaccettabili pressioni politiche per far respingere la richiesta di immunità dell’onorevole Gollnisch.

In tale situazione, onorevoli colleghi, vi prego caldamente di non sprofondare nel ridicolo adottando questa relazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Kyriacos Triantaphyllides (GUE/NGL) . – (EL) Signor Presidente, desidero ricordare un episodio che è avvenuto la settimana scorsa a Miami, negli Stati Uniti, e sul quale, a mio avviso, il Parlamento europeo dovrebbe prendere posizione.

Un cittadino americano di 44 anni, con un passato di malattie mentali, si era imbarcato con la moglie sul volo da Miami per Orlando. All’improvviso, per motivi ancora ignoti, ha sentito il bisogno di abbandonare l’aereo. E’ sceso correndo dall’apparecchio, seguito da un poliziotto che gli ha urlato di fermarsi; il passeggero non ha ubbidito a quest’ordine, ed è stato ucciso a sangue freddo nell’area d’imbarco. I testimoni riferiscono di aver udito forse sei colpi di pistola.

Questa è la seconda esecuzione che viene perpetrata nel giro di pochi mesi, dopo il tragico incidente di cui è rimasto vittima un cittadino brasiliano a Londra. Dobbiamo chiederci se è veramente questa la società che vogliamo costruire: una società dove le autorità prima sparano e poi fanno domande. Stiamo creando per i cittadini un clima di paura malsano, destinato a produrre sviluppi sinistri. Credo che la nostra Assemblea debba condannare questa azione, e fare ogni sforzo affinché qualsiasi provvedimento legislativo da noi approvato in seduta plenaria favorisca i cittadini e non l’uso della violenza.

 
  
MPphoto
 
 

  José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) . – (ES) Signor Presidente, le Damas de blanco alle quali, come è stato ricordato questo pomeriggio, è stato conferito il Premio Sacharov, non hanno potuto utilizzare i biglietti messi a loro disposizione dal Parlamento europeo per venire a ritirare il Premio mercoledì; in quanto non hanno ottenuto l’autorizzazione del governo cubano, cosa che, signor Presidente, viola apertamente i diritti di queste persone e ignora la volontà della maggioranza di quest’Aula.

Signor Presidente, queste persone potranno essere presenti qui mercoledì solo se riusciranno a prendere il volo di stanotte; vorrei chiederle di fare ogni sforzo per renderlo possibile. Esse hanno commesso un unico reato: hanno difeso, in maniera pacifica e coraggiosa, i diritti dei propri cari, e credo quindi, signor Presidente, che noi – rappresentanti del Parlamento europeo – dovremmo adoperarci in tutti i modi per consentire loro di essere qui mercoledì a ritirare il Premio Sacharov.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente . – Onorevole Salafranca, le assicuro che la Presidenza e tutti gli organismi del Parlamento hanno esercitato tutte le pressioni possibili sul governo cubano per arrivare alla concessione di questo permesso. Pochi minuti prima di entrare in Aula, ho avuto un altro colloquio con l’ambasciatore cubano presso l’Unione europea, che è stato appena nominato e proprio stamattina ha presentato le sue credenziali alla Presidenza in carica del Consiglio; questo pomeriggio spero di poter conferire col ministro degli Esteri di Cuba.

Non posso garantire alcun risultato, ma desidero assicurarvi che la Presidenza ha fatto ogni sforzo per consentire alle vincitrici del Premio Sacharov di venire qui a ritirarlo.

 
  
MPphoto
 
 

  Urszula Krupa (IND/DEM) . – (PL) Signor Presidente, tra gli obiettivi che l’Unione europea si è prefissa vi sono, in particolare, la promozione di uno sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile in tutta la Comunità, un alto livello di occupazione e benessere sociale, una migliore qualità della vita e una maggiore coesione economica e sociale, oltre a una più intensa solidarietà fra gli Stati membri. Chiunque legga quest’elenco ha il diritto di aspettarsi l’imminente avvento di un nuovo paradiso terrestre; tuttavia, i principi guida che ho appena menzionato non hanno alcuna relazione con la realtà concreta, soprattutto se si considerano i drastici tagli che sono stati apportati al bilancio. Ciò vale soprattutto per la Polonia, dove la disoccupazione raggiunge il 20 per cento e la gente ha perso il lavoro proprio perché sono stati eliminati gli ostacoli alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali; questa disoccupazione provoca povertà, fame e disperazione, rese ancora più gravi dalle proposte miranti a prolungare il periodo di transizione. Queste riflessioni sembrano davvero paradossali nell’imminenza del Natale, soprattutto se si pensa che oggi i valori cristiani vengono respinti e viene rifiutata la conoscenza di quella verità che ci renderà liberi. Mi auguro che questa verità si compia, e che il prossimo Natale e il nuovo anno siano illuminati dall’amore e dalla speranza.

 
  
MPphoto
 
 

  Alyn Smith (Verts/ALE).(EN) Signor Presidente, mentre incombe la crisi del bilancio e le prospettive per la conferenza di Hong Kong si fanno sempre più cupe, vorrei attirare l’attenzione dell’Assemblea su una vicenda che rappresenta invece un lusinghiero successo per l’Unione europea.

Il dominio Internet “.eu” è aperto all’iscrizione delle imprese europee dal 7 dicembre appena, ma ha già ricevuto 100 000 richieste di registrazione da tutte le parti d’Europa. A mio avviso ciò dimostra che le nostre aziende sono interessate a una denominazione europea; mi attendo un’ondata di richieste ancor più cospicua quando, nella primavera del prossimo anno, potranno registrarsi anche i singoli cittadini.

Da fiero scozzese quale sono, amerei vedere nel cyberspazio una specifica presenza scozzese; mi sembra anzi che proprio il suo paese, signor Presidente, ci abbia indicato la strada con la denominazione “puntCAT”, recentemente ottenuta dalla Catalogna. Vorrei esprimere il mio sostegno alla campagna per l’introduzione della denominazione “.sco”, in quanto una maggior presenza della lingua e della cultura scozzesi nel cyberspazio sarà certamente preziosa per noi. Mi auguro che presto potremo unirci a voi almeno nel cyberspazio, se non geograficamente.

 
  
MPphoto
 
 

  Nirj Deva (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, di recente ho partecipato al monitoraggio delle elezioni presidenziali in Kazakistan insieme a un gruppo di autorevoli esponenti politici e accademici britannici. Ho accumulato una certa esperienza in materia, dal momento che l’anno scorso ho partecipato al monitoraggio delle elezioni in Indonesia, ossia delle elezioni probabilmente più complicate che il mondo abbia mai visto.

La delegazione britannica è giunta alla conclusione che le elezioni in Kazakistan si sono svolte in libertà e senza coercizioni. Molti altri gruppi, provenienti da Belgio, Francia, CSI, USA e Indonesia sono giunti alla medesima conclusione. Dopo il voto, il portavoce di uno dei candidati dell’opposizione ha affermato che l’opposizione stessa aveva sbagliato tattica, puntando sulle personalità individuali anziché sui programmi politici.

Dissentiamo totalmente dalle conclusioni raggiunte dal gruppo di monitoraggio dell’OSCE, che ha espresso un giudizio fortemente negativo sul processo elettorale, con una relazione costosa, sprezzante e intrisa di supponenza accademica. L’OSCE ha anche contraddetto le dichiarazioni rilasciate a suo tempo dai deputati del nostro Parlamento dopo le elezioni politiche dell’anno scorso, in cui si affermava che l’elettorato kazako è ormai maturo, e immune da coercizioni e intimidazioni. Ritengo che la relazione dell’OSCE sia stata influenzata da dispute burocratiche interne, relative alla futura presidenza di quell’organizzazione. I burocrati non devono cercare di assumere il ruolo dei politici, né tentare di imporre la persona del futuro Presidente. In tal modo l’OSCE cadrebbe nel discredito, cosa che il nostro Parlamento non desidera affatto. Invito dunque l’Assemblea ad avviare un’inchiesta sul funzionamento dell’OSCE.

 
  
MPphoto
 
 

  Antonio Masip Hidalgo (PSE).(ES) Signor Presidente, a nome mio personale e a nome dell’onorevole Madeira e dell’onorevole Pittella invito il Primo Ministro Blair, rappresentato oggi sui banchi del Consiglio, a riparare all’insulto che è stato recato alla nostra intelligenza e ai valori democratici europei dalla proposta finanziaria da lui presentata. Tale proposta infatti prevede una discriminazione nei confronti delle regioni dell’Algarve, della Basilicata, delle Asturie, della Murcia e di Ceuta e Melilla, sfavorite rispetto a tre Länder tedeschi, tre regioni greche e una regione austriaca che subiscono lo stesso effetto statistico, ma ricevono un trattamento migliore. Il 20 dicembre, a Bruxelles, avremo con lei un altro colloquio. Ci auguriamo che, per allora, questa discriminazione vergognosa e inaccettabile sarà stata cancellata, e che potremo congratularci con lui.

 
  
MPphoto
 
 

  Pedro Guerreiro (GUE/NGL).(PT) Il 30 novembre la Commissione ha reso note le sue proposte in materia di contingenti di pesca e misure connesse per il 2006, che saranno adottate entro la fine dell’anno nel quadro della politica comune della pesca. La Commissione ha annunciato l’obiettivo di introdurre – nei limiti del possibile – un approccio graduale al ripristino degli stock ittici, tale da consentire ai pescatori di svolgere la propria attività. Le proposte avanzate dalla Commissione per la riduzione dello sforzo di pesca non contengono però alcuna valutazione dei costi economici e sociali che graverebbero sui pescatori.

Il settore della pesca, in particolare in Portogallo, ha già subito duri colpi, tra l’altro anche a causa dell’aumento dei prezzi del carburante. Chiedo quindi l’adozione, a livello comunitario, di misure che salvaguardino il futuro del settore; in ultima analisi, infatti, questa è una politica comune mirante a sostenere il reddito dei pescatori, in particolare di quelli dediti alla piccola pesca costiera.

 
  
MPphoto
 
 

  Bogusław Rogalski (IND/DEM).(PL) Signor Presidente, i lavori per la costruzione del gasdotto settentrionale sono iniziati ormai da parecchi giorni. Questo gasdotto è destinato a danneggiare gli interessi economici degli Stati baltici e dei paesi dell’Europa centrale – tra cui la Polonia – ma, nonostante le proteste, esso scavalcherà questi paesi; collegherà invece direttamente Russia e Germania, mettendo in tal modo a repentaglio la sicurezza energetica di un terzo dell’Unione europea.

Nella regione baltica la costruzione di questo gasdotto potrebbe provocare un disastro ambientale. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel Mar Baltico furono rovesciate le scorte inutilizzate di armi chimiche tedesche, che i lavori del gasdotto potrebbero ora smuovere; queste sostanze chimiche velenose inquinerebbero ora le acque del Baltico. La stessa conclusione dell’accordo per la costruzione del gasdotto rappresenta un autentico scandalo. Secondo quanto riferiscono i media, Gerhard Schröder presiederà il consiglio di amministrazione, mentre la carica di presidente della società verrà assunta da Matthias Warning; fino al 1990 questi era un funzionario della Stasi, la polizia segreta della Germania Est, e in tale periodo, a quanto sembra, egli conobbe Vladimir Putin, che all’epoca era un agente del KGB. Il fatto che un ex cancelliere partecipi alle attività di un’impresa, i cui interessi aveva tanto chiassosamente difeso, è oltremodo sospetto.

Propongo l’istituzione di una commissione parlamentare che esamini le vicende connesse alla costruzione di questo gasdotto, e che analizzi la minaccia che esso rappresenta per l’ambiente e la sicurezza energetica di molti Stati membri dell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Lei conosce le procedure vigenti per richiedere formalmente l’istituzione di tale commissione. Se lo desidera, sa come fare.

 
  
MPphoto
 
 

  Jörg Leichtfried (PSE).(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero oggi cogliere l’occasione per intervenire nel dibattito che la Commissione ha istigato – uso questo termine deliberatamente – in merito al divieto vigente in Austria di impiegare animali selvatici nei circhi. Il paragrafo 27 della legge federale austriaca sulla protezione degli animali vieta a circhi, spettacoli di varietà e analoghe forme di spettacolo di detenere qualsiasi specie di animali selvatici o di farne uso nelle rappresentazioni.

Anziché congratularsi con l’Austria per una valida iniziativa che la pone all’avanguardia nel settore, la Commissione ha risposto inviando al governo austriaco una lettera di ammonizione, in cui minacciava di annullare il divieto sulla detenzione di animali selvatici da parte dei circhi – divieto che peraltro non vige solo in Austria, ma viene in qualche misura applicato anche in altri Stati membri dell’Unione europea – in quanto vietare l’impiego di tali animali negli spettacoli violerebbe la libera circolazione dei servizi. Si sarebbe creduto invece che la protezione degli animali fosse un valore di interesse generale, tale da giustificare una limitazione della libera circolazione dei servizi.

I circhi tradizionali non si basano necessariamente sull’impiego di animali; circhi famosissimi attirano grandi folle senza ricorrere a spettacoli in cui compaiono animali selvatici. La tutela e il benessere degli animali devono costituire la priorità più importante, sia per quanto riguarda le condizioni in cui gli animali vengono tenuti presso i circhi, sia per quanto riguarda le indescrivibili condizioni in cui vengono trasportati.

 
  
MPphoto
 
 

  Ilda Figueiredo (GUE/NGL).(PT) Il Portogallo è stato devastato dalle delocalizzazioni di imprese, che hanno fatto salire la disoccupazione a livelli allarmanti; si tratta di un fenomeno che colpisce soprattutto le donne. In questo caso, la multinazionale statunitense Delphi ha appena annunciato la chiusura di uno dei suoi impianti: lo stabilimento di Linhó per la produzione di cavi, che impiegava 1 200 addetti, e ora sta cercando di costringere a dimettersi i 300 rimasti. E questo avviene mentre Delphi – che è, ripeto, una multinazionale statunitense – ha ricavato dalla sua attività in Portogallo un profitto complessivo di milioni di euro. Signor Presidente, invito ancora una volta il Consiglio e la Commissione a dimostrare solidarietà a questi lavoratori e a prendere quelle misure che sono ormai urgentemente necessarie per impedire un ulteriore peggioramento della disoccupazione, ponendo fine alle spietate delocalizzazioni effettuate dalle multinazionali in vari paesi dell’Unione europea, tra cui il Portogallo.

 
  
MPphoto
 
 

  Claude Moraes (PSE).(EN) Signor Presidente, come i colleghi italiani probabilmente già sanno, pochi giorni fa un giocatore di calcio di livello internazionale, Marc Zoro, è stato costretto a lasciare il campo di gioco a causa dei continui insulti razzisti. Episodi di tal genere deturpano e avvelenano questo gioco bellissimo, questo gioco europeo. In tutti i nostri Stati membri assistiamo ogni giorno a incidenti di matrice razzista: in qualche caso di tratta di attività organizzate, in altri di casi isolati. Nessun paese dell’Unione europea è immune da questo fenomeno, che la UEFA e i parlamentari europei sono comunque intenzionati ad estirpare. Abbiamo a disposizione misure pratiche, elaborate in accordo con i media, per eliminare questo cancro che affligge il gioco del calcio.

Recentemente, la televisione italiana ha trasmesso alcune partite in bianco e nero anziché a colori, per dire apertamente alla società italiana ed europea che non dobbiamo tollerare il razzismo nel calcio. L’anno prossimo si svolgeranno i campionati mondiali, e in tale occasione il Parlamento europeo deve inviare un messaggio unitario: non tollereremo che questo splendido gioco venga deturpato.

 
  
MPphoto
 
 

  Bogdan Pęk (IND/DEM).(PL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, tra poco sarà Natale ed è quindi il momento di porgere i migliori auguri a tutti i deputati di quest’Assemblea; auguro a tutti buona fortuna, e confido che nella nostra attività politica ci faremo guidare da uno spirito di onestà e verità.

Oggi, trovandoci di fronte alle proposte della Presidenza britannica, che contrastano palesemente con gli interessi fondamentali dei 10 nuovi Stati membri, non possiamo sottrarci a una domanda cruciale: com’è possibile che uno dei paesi più ricchi dell’Unione europea – un’Unione che si sta ancora sviluppando – abbia elaborato un sistema che costringe i paesi più poveri a versare denaro a quelli più ricchi, e che concepisce i programmi di sviluppo in maniera tale da far pagare il conto ai paesi poveri? La Polonia ha speso 150 miliardi per soddisfare i requisiti previsti per l’adesione all’Unione europea, e quindi devo mettere a verbale la mia protesta, in nome dell’onestà, della verità e della coesione. L’Unione europea non può continuare a svilupparsi senza solidarietà.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie-Noëlle Lienemann (PSE).(FR) Onorevoli colleghi, vorrei lanciare un appello alle Istituzioni dell’Unione – Commissione, Parlamento e Consiglio – in quanto la Corte di cassazione italiana, che è una delle più alte autorità giudiziarie di quel paese, ha appena sentenziato, nell’ambito di un processo per l’aggressione da parte di un cittadino italiano nei confronti di alcune ragazze colombiane, che l’espressione “sporche negre” non costituisce un insulto di carattere razzista, bensì una semplice manifestazione di antipatia generica.

E’ superfluo dire che tali affermazioni sono particolarmente allarmanti. Il collega che mi ha preceduto ha ricordato il gioco del calcio; il ministro italiano per le Riforme istituzionali, Roberto Calderoli, da parte sua pensa che gli immigrati dovrebbero tornare nel deserto a parlare con i cammelli, o nella giungla a ballare con le scimmie: così si esprime un ministro che siede nel Consiglio dei ministri dell’Unione europea!

I passi falsi verbali sono purtroppo numerosi, e noi non dobbiamo tollerarli. In questo caso, però, siamo di fronte a qualcosa di più grave: un’istituzione giudiziaria sottovaluta palesemente un reato di stampo razzista. Mi sembra uno sviluppo assai grave della nostra storia. Mi attendo quindi una reazione da parte delle nostre Istituzioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Christopher Beazley (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, nelle prime ore della mattina di ieri ho assistito all’impressionante incendio scoppiato nei pressi di Hemel Hempstead. E’ forse opportuno ricordare che un incidente in modo eccezionale non ha provocato neppure una vittima.

Mi auguro che la Commissione sia in grado di prendere contatto con le autorità britanniche per avviare un’inchiesta sulle possibili cause, in modo da condividere e diffondere in tutti i 25 Stati membri le esperienze derivanti da questo incidente.

A nome dei cittadini del mio collegio elettorale, vorrei ringraziare i servizi d’emergenza – vigili del fuoco, polizia e personale delle ambulanze – nonché le persone residenti nella zona che hanno dimostrato, come potete immaginare, encomiabile coraggio e grande dignità. Quei cittadini britannici che si sono precipitati ai distributori di benzina, temendo che questa venisse a mancare, si sono comportati invece in maniera assai meno dignitosa.

 
  
MPphoto
 
 

  Giusto Catania (GUE/NGL). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, l’Italia è stata al centro del dibattito odierno; in seguito al caso Zoro, dire “sporco negro” non è considerata un’offesa. Le responsabilità politiche sono evidenti. Un calciatore è addirittura andato sotto la curva inneggiando a simbologie fasciste. Credo che tutto ciò sia riconducibile a una responsabilità precisa da parte delle autorità politiche, che sempre più tendono a criminalizzare l’immigrazione.

Vorrei citare un esempio molto grave accaduto solo due giorni fa: un cittadino marocchino in Italia, sospettato di essere un pericoloso terrorista, dopo essere stato sottoposto a due gradi di giudizio ed essere stato assolto entrambe le volte, è stato espulso dal territorio nazionale perché ritenuto pericoloso per la sicurezza del paese.

Ritengo si tratti di un fatto grave, in quanto non si hanno notizie precise di dove sia finito questo cittadino marocchino; sembrerebbe che sia ora detenuto in una prigione marocchina in cui notoriamente i diritti umani non vengono salvaguardati. Penso che gli Stati membri non debbano essere complici delle torture praticate in paesi terzi.

 
  
MPphoto
 
 

  Vytautas Landsbergis (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, desidero fare qualche osservazione sull’allargamento dell’OMC.

Nel novembre 2005 Transneft, l’azienda statale russa che gestisce gli oleodotti, ha disdetto l’accordo di trasporto a lungo termine con l’azienda kazaka KazMunaiGaz, poiché sta attualmente negoziando per acquisire azioni di una raffineria di petrolio lituana, oltre a un contratto di lungo termine per il trasporto del petrolio, cosa che sembra contraddire i progetti espansionistici della Russia.

Di recente la Russia ha vietato l’importazione di prodotti vegetali dalla Lituania, e ora anche dalla Polonia; in entrambi i casi, si tratta di una scoperta rappresaglia per l’appoggio che questi paesi hanno offerto all’Ucraina. Il ben noto caso Yukos dimostra chiaramente che in Russia non esistono né lo Stato di diritto, né un potere giudiziario indipendente, e neppure garanzie per le imprese private o prevedibilità negli scambi commerciali. Ricordo inoltre che nel 1990 Mosca ha requisito i risparmi che i comuni cittadini lituani avevano accumulato nel corso della loro vita.

Questi fatti tolgono qualsiasi credibilità alla Russia nel campo dell’economia e della finanza internazionali; l’Unione europea potrebbe giungere alla conclusione che la Russia non sia ancora matura per entrare a far parte dell’OMC.

 
  
MPphoto
 
 

  Catherine Guy-Quint (PSE). (FR) Signor Presidente, volevo semplicemente ricordare che quattro settimane or sono in quest’Aula ci siamo già occupati delle infermiere bulgare e del medico palestinese detenuti in Libia. Da allora, il processo che essi attendevano è stato rinviato al 31 gennaio. Da allora, abbiamo appreso che nel 2005 – nel quadro della lotta contro l’AIDS – l’Unione europea ha inviato più di un milione di euro per i bambini infettati nell’ospedale di Bendasi. Da allora, abbiamo appreso che la Libia, prima di fare un gesto, attende altro denaro; e da allora, non è stato ancora accordato il permesso di visitare queste donne e quest’uomo, che si trovano in carcere in Libia.

Da allora – infine – sono trascorse altre quattro settimane per quest’uomo e queste donne che sono stati accusati e torturati, e che dopo sette anni ancora attendono un trattamento equo e conforme ai diritti umani. Signor Presidente, fino a quando essi non verranno liberati dovremo continuare a ricordare la loro vicenda.

 
  
MPphoto
 
 

  Zdzisław Zbigniew Podkański (PPE-DE).(PL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, dalle ultimi elezioni per il Parlamento europeo sono passati quasi 18 mesi. E’ trascorso quindi un tempo sufficiente per consentire a ognuno di noi di formarsi un’opinione compiuta sul modo di operare del Parlamento europeo, nonché sulla funzione e il significato dell’Unione europea. Anche se approviamo con disinvoltura risoluzioni a sostegno della democrazia e dei diritti umani in paesi terzi, ma purtroppo non siamo capaci di far valere con la stessa efficacia i nostri diritti.

Uno dei principi fondamentali dell’Unione europea è il partenariato, ma è anche il principio che viene ignorato più spesso. Nel corso del recente esame della prevista riforma del mercato dello zucchero è stato violato anche il principio della consultazione. Si è deciso in materia mentre la commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale stava ancora lavorando alla stesura del parere del Parlamento. Se il Parlamento e i suoi deputati vengono tenuti in così scarso conto, la responsabilità ricade in gran parte sui principali gruppi di quest’Assemblea, i quali, invischiati in meschine dispute, non si accorgono che il Parlamento sta progressivamente perdendo importanza. Inoltre, si è creata una situazione in cui il lavoro svolto dai deputati dei nuovi Stati membri o dei paesi più piccoli diviene sempre più insignificante; i deputati di questi paesi hanno enormi difficoltà a iscrivere il proprio nome nell’elenco degli oratori, e le proposte e gli emendamenti che presentano sono assai spesso respinti dalle delegazioni più importanti dell’Aula o dalla Commissione europea. Occorre allora porsi alcune domande fondamentali, ossia chiedersi in quale direzione stiamo andando e qual è il senso del nostro lavoro.

 
  
MPphoto
 
 

  Nikolaos Sifunakis (PSE).(EL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, nei giorni scorsi i cittadini europei hanno seguito attoniti la vicenda delle accuse relative ai centri di detenzione segreti della CIA in Europa, al rapimento di persone sospettate di terrorismo, ai voli segreti di aerei statunitensi e all’esistenza di camere di tortura. Il comportamento illegale di un grande paese come gli Stati Uniti in un continente indipendente come l’Europa e le violazioni dei diritti umani sono un insulto per l’Europa, che trecento anni fa ha visto nascere, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, la democrazia e la sicurezza della libertà, la presunzione d’innocenza e la sicurezza. Allo stesso tempo è ironico che questi fatti vengano alla luce proprio in coincidenza con il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il secolo in cui viviamo può vantare grandi risultati; tuttavia, questa è la prima volta che due diritti così importanti – la sicurezza e la libertà – si danno battaglia sulla scena internazionale in maniera tanto estesa e veemente, distruggendo nel loro scontro i diritti umani.

Come è stato detto, la democrazia è quel regime politico in cui, se qualcuno viene a bussare alla porta di casa tua all’alba, può essere soltanto il lattaio. Il Parlamento europeo, l’Istituzione che rappresenta i cittadini europei, ha come minimo l’obbligo di levarsi con tutte le proprie forze a difendere quel senso di libertà e sicurezza di cui hanno il diritto di godere i cittadini d’Europa.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Mi perdoni se la interrompo, ma il tempo destinato a questi interventi è scaduto.

 
  
MPphoto
 
 

  Proinsias De Rossa (PSE).(EN) Signor Presidente, un richiamo al Regolamento; posso suggerirle di prolungare il tempo destinato agli interventi di un minuto?

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Sì, credo che dovremmo fare così, ma in realtà abbiamo già agito in questo senso; lo abbiamo già prolungato di mezz’ora. Possiamo prolungarlo ulteriormente, se necessario, ma abbiamo già destinato a questo punto tre quarti d’ora in più, invece di mezz’ora. Vi sono ancora dodici persone che desiderano intervenire, e non posso proseguire dando la parola a deputati che sono intervenuti nelle sedute precedenti: vi prego di comprenderlo. Ora dobbiamo passare al punto seguente dell’ordine del giorno; i deputati che non hanno potuto parlare oggi avranno la precedenza nella prossima seduta.

 
  
MPphoto
 
 

  Proinsias De Rossa (PSE).(EN) Signor Presidente, non desidero dilungarmi su quest’argomento, ma credo che le regole da lei applicate in merito agli interventi di un minuto riducano l’efficacia e l’importanza che tali interventi hanno per i singoli deputati di quest’Assemblea, molti dei quali, facendo parte di piccole delegazioni, hanno scarsissime opportunità di far mettere a verbale le preoccupazioni dei propri elettori.

Io sono tra coloro che ricorrono più spesso agli interventi di un minuto, e per un motivo preciso. Non ho colleghi di delegazione che parlino a mio nome, come avviene nelle delegazioni maggiori. Mi sembra perciò che il modo in cui si affronta questo tema non sia corretto; le scriverò per illustrarle le mie preoccupazioni in merito, ma sono convinto dell’importanza degli interventi di un minuto. Si tratta di un nuovo metodo di lavoro, introdotto nell’ultima legislatura – io sono stato anzi tra coloro che l’hanno proposto – per consentire alla nostra Assemblea di influire concretamente sulle preoccupazioni quotidiane dei cittadini; spesso il nostro Parlamento non è in grado di farlo, a causa dei lunghi tempi d’attesa che si registrano prima che un tema venga dibattuto in Aula. Sarei lieto se lei fosse disposto a considerare la possibilità di modificare il modo in cui si affronta tale aspetto.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Onorevole De Rossa, sono disposto a modificare le norme che abbiamo stabilito. Mi permetto di ricordarle che qualche tempo fa ho inviato una lettera a tutti i deputati, illustrando il criterio con cui pensavo di gestire questo arduo punto dell’ordine del giorno. Non mi è stata comunicata alcuna obiezione, ma possiamo rivedere le norme in qualsiasi momento; e se lei ha qualche suggerimento per migliorarle, la ascolterò certamente con molto piacere. Oggi non le ho dato la parola, onorevole De Rossa, in quanto lei ha avuto la fortuna di poter intervenire nelle due sedute precedenti – come lei stesso senza dubbio ricorda; ho creduto quindi opportuno dare la priorità ai colleghi che non intervenivano da più tempo.

 

13. Richiesta di difesa dei privilegi e dell’immunità di Bruno Gollnisch
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0376/2005), presentata dall’onorevole Diana Wallis a nome della commissione giuridica, sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità dell’onorevole Bruno Gollnisch [2005/2072(IMM)].

 
  
MPphoto
 
 

  Diana Wallis (ALDE), relatore. – (EN) Signor Presidente, nel mio intervento in qualità di relatrice illustrerò all’Assemblea la decisione presa dalla commissione giuridica. Non nascondo che, per la nostra commissione, si è trattato di un caso estremamente difficile: un nostro collega, l’onorevole Gollnisch, ha chiesto al Parlamento europeo di concedergli il beneficio dell’immunità parlamentare. Devo ringraziarlo per la cortesia con cui ha collaborato alle indagini della commissione.

L’onorevole Gollnisch è sottoposto a un procedimento giudiziario in base alla legge francese – la legge del suo Stato membro di appartenenza – per aver pronunciato, nel corso di una conferenza stampa, parole che, si afferma, costituirebbero una negazione dell’Olocausto.

La commissione ha esaminato il caso nel corso di numerose riunioni, decidendo alla fine – a forte e convincente maggioranza – che in questo caso non sarebbe opportuno concedergli il beneficio dell’immunità prevista dalla nostra Assemblea. A parere della commissione, le circostanze in cui egli ha pronunciato le parole di cui il pubblico ministero francese lo accusa non sono tali da consentire di affermare in maniera chiara e netta che egli stesse unicamente esercitando il suo mandato di deputato di quest’Assemblea, o svolgendo le sue funzioni in tale qualità. Di conseguenza non era più compito della nostra commissione indagare ulteriormente, e su tale base abbiamo deliberato. Respingiamo perciò la richiesta di concedere all’onorevole Gollnisch l’immunità parlamentare prevista dalla nostra Assemblea, e rivolgiamo una raccomandazione in questo senso alla Presidenza e al Parlamento.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. DOS SANTOS
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  Roselyne Bachelot-Narquin, a nome del gruppo PPE-DE. – (FR) L’eventuale concessione dell’immunità all’onorevole Gollnisch è un problema delicato. Ho deciso di non sottrarmi alle mie responsabilità e di spiegare al collega Gollnisch – pubblicamente e in completa franchezza – il motivo per cui non intendo concedergli l’immunità.

E’ forte la tentazione di pronunciarsi sul senso generale delle affermazioni attribuite al deputato del Front National. E’ forte la tentazione di voler ricordare solamente il martirio del popolo ebraico, trascurando il solo dibattito su cui ci dobbiamo concentrare, ossia quello riguardante le condizioni di applicazione dell’immunità parlamentare. E’ forte quindi la tentazione di rifiutare l’immunità, scorgendo nell’onorevole Gollnisch unicamente il rappresentante di un’ideologia in opposizione alla quale l’idea europea ha costruito il suo progetto, e che viene condannata in maniera quasi unanime dalla nostra Assemblea.

D’altra parte, sarebbe forte la tentazione di chiedere l’immunità in base a un riflesso corporativo, per garantire che nessuna affermazione possa essere usata contro qualcuno di noi. Invito a respingere entrambe queste tentazioni, e a non trasformare una discussione tecnica in un dibattito tra storici; la nostra Assemblea non è un tribunale.

La relazione dell’onorevole Wallis è equilibrata. La collega ci ricorda che l’immunità serve non a proteggere i parlamentari europei, bensì a tutelare l’integrità del Parlamento europeo tramite i suoi rappresentanti, garantendo loro indipendenza nello svolgimento delle proprie funzioni.

Non c’è dubbio: a Lione, in seno all’università in cui insegna e lontano dal suo collegio elettorale nel nordest della Francia, l’onorevole Gollnisch non si esprimeva in veste di deputato europeo. Il collega onorevole Gollnisch vive in maniera pericolosa, in costante equilibrio sul filo del rasoio, con un atteggiamento politico che in realtà è caratteristico dell’estrema destra francese e tedesca. L’onorevole Gollnisch è persona troppo colta e intelligente per ignorare che, in base alla legge francese, le sue affermazioni rischiavano una condanna. Se ora egli deve gettarsi in una battaglia giudiziaria per restare fedele alle idee che ritiene giuste, è opportuno che non vi trascini la nostra Istituzione, impegnandola in un dibattito che non le compete.

La richiesta di immunità, avanzata col suo consenso, onorevole Gollnisch, sta a metà strada tra un’invocazione di aiuto priva di fondamento giuridico – giacché questo procedimento non mette assolutamente a repentaglio l’esercizio del suo mandato – e un tentativo, a me incomprensibile, di sfuggire alle sue responsabilità, come se lei fosse stato finalmente colto dal panico al pensiero delle forze che ha coscientemente scatenato e non riesce più a dominare.

Non ho alcun odio per lei, e al tempo stesso non ho alcun desiderio di sostenerla, come parlamentare, in questa prova che lei ha provocato in piena cognizione di causa. Lei deve ora affrontarla da solo. Forse ha ancora tempo per cambiare, per fare la pace con la Francia, con l’Europa e con la nostra dolorosa storia; le auguro di arrivarci, ma il Parlamento europeo non può farlo al posto suo…

(Il Presidente interrompe l’oratore)

 
  
MPphoto
 
 

  Maria Berger, a nome del gruppo PSE. – (DE) Signor Presidente, mi consenta di esordire con un caloroso ringraziamento alla nostra relatrice, l’onorevole Wallis. Vari membri della commissione giuridica si occupano dei casi concernenti l’immunità, ma – a mio avviso – questo caso si presentava particolarmente delicato e spinoso, ed esigeva da parte della commissione una riflessione assai accurata; d’altro conto, se non capisco male, per la collega Wallis questa non è stata una decisione facile neppure sul piano personale.

Noi del gruppo socialista al Parlamento europeo abbiamo aderito alle conclusioni della relatrice; anche noi riteniamo che l’immunità derivante dall’appartenenza a quest’Assemblea non debba applicarsi in questo caso. Desidero anche aggiungere una considerazione personale. Quello che fu il campo di concentramento di Mauthausen si trova nei pressi di casa mia, nel mio collegio elettorale. Se avete ancora dubbi sull’esistenza effettiva dei campi di concentramento, posso senz’altro accompagnarvi a visitarlo. Troverete alcuni superstiti che vivono ancora in quella zona; dove abito io, vivono ancora persone che aiutarono a fuggire i pochi prigionieri che riuscirono in tale impresa. Oggi, anzi, si onora qui in Parlamento una donna che agì in questo modo; vorrei che il mio intervento rappresentasse un omaggio alla sua memoria.

 
  
MPphoto
 
 

  Lydia Schenardi (NI).(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, la relazione dell’onorevole Wallis sulla richiesta d’immunità dell’onorevole Gollnisch rappresenta un autentico scandalo, sia nella forma che nella sostanza. E’ uno scandalo, perché in passato non era mai successo che le norme del diritto e la consolidata giurisprudenza del nostro Regolamento e della commissione giuridica venissero deformate e violate in tale misura. E’ uno scandalo, perché il fascicolo presentato alla commissione giuridica è stato oggetto di una politicizzazione e di pressioni politiche inaudite da parte degli avversari politici dell’onorevole Gollnisch. Sono stati necessari addirittura almeno quattro progetti di relazione – tutti differenti nelle conclusioni e nelle motivazioni – per giungere alla relazione che ci viene presentata oggi in seduta plenaria; quest’ultima, d’altra parte, non è quella che era stata approvata dai membri della commissione giuridica, in quanto da allora le motivazioni della decisione proposte dall’onorevole Wallis sono state modificate.

L’argomento adottato dalla relazione a sostegno della decisione di non difendere l’immunità e i privilegi dell’onorevole Gollnisch è che egli non ha fatto uso della propria libertà di espressione nell’esercizio delle proprie funzioni, nella conferenza stampa tenuta presso la sua sede politica di Lione l’11 ottobre 2004. Quale ipocrisia e quale menzogna! Gli inviti alla conferenza stampa dell’onorevole Gollnisch menzionavano, accanto al suo nome, la sua carica di deputato europeo. I resoconti apparsi sulla stampa hanno quasi sempre sottolineato la sua qualità di deputato europeo. Inoltre, gli argomenti successivamente trattati dall’onorevole Gollnisch riguardavano l’Europa: dalla questione dell’adesione della Turchia al processo di ratifica del Trattato costituzionale europeo, per finire con la cosiddetta relazione Rousso sulle opinioni politiche di alcuni accademici in merito alla storia della Seconda guerra mondiale in Europa.

La consolidata giurisprudenza della commissione giuridica in materia di opinioni espresse dai deputati al Parlamento europeo tende costantemente, in questi casi, a concedere l’immunità. Precedenti ben più gravi – relativi ad accuse di diffamazione, calunnia, ribellione alla polizia od oltraggio a magistrati – hanno visto prevalere l’immunità dei parlamentari europei. Questo però non è avvenuto per il nostro collega onorevole Gollnisch, e ciò costituisce un attentato all’indipendenza e alla libertà di espressione di tutti i deputati. Non ci si deve ingannare: se questa relazione fosse adottata in seduta plenaria, la libertà d’espressione di tutti i parlamentari europei verrebbe limitata e assoggettata all’arbitrio. Entrerebbe così in vigore una nuova interpretazione della sospensione dell’immunità per le opinioni espresse da un deputato nell’esercizio delle sue funzioni; la democrazia e i valori fondamentali dell’Europa – preziosi come sono! – verrebbero incrinati nella loro superbia.

 
  
MPphoto
 
 

  Adeline Hazan (PSE).(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi rallegro che sia finalmente possibile pronunciarci sull’immunità dell’onorevole Gollnisch, poiché questa serie di rinvii del nostro voto è durata veramente troppo a lungo. Abbiamo avuto tempo sufficiente per valutare i fatti. Non ricorderò nei dettagli tutta la vicenda, ma desidero insistere sull’opportunità di approvare la relazione dell’onorevole Wallis, la quale propone di togliere l’immunità all’onorevole Gollnisch, per molteplici ragioni.

La prima, e non meno rilevante, è che l’onorevole Gollnisch non ha pronunciato le affermazioni incriminate in quanto deputato del Parlamento europeo. L’immunità di cui godono tutti i deputati europei serve a tutelare la libertà d’espressione nell’esercizio delle loro funzioni, e in questo caso l’onorevole Gollnisch non stava esercitando tali funzioni. L’immunità non significa irresponsabilità, così come la libertà d’espressione non può giustificare un comportamento intollerabile.

La seconda ragione è che in questo caso specifico sono stati offesi i valori dell’Unione europea, che noi – deputati europei – dovremmo difendere. Estraneo, del tutto estraneo a questi valori, l’onorevole Gollnisch, ottimo allievo di Jean-Marie Le Pen, ha cercato di competere con le provocazioni del suo maestro per mezzo delle affermazioni pronunciate nel corso di questa conferenza stampa: noi dobbiamo condannarle con forza.

Terza e ultima ragione: nell’argomentazione svolta dall’onorevole Gollnisch non si può assolutamente scorgere un fumus persecutionis. Non potendo assumersi la responsabilità delle sue dichiarazioni, l’onorevole Gollnisch si proclama vittima di persecuzioni politiche miranti a eliminarlo dalla scena pubblica: debole giustificazione per le sconvolgenti parole che egli ha pronunciato, lucidamente consapevole – ne sono sicura – della ferita che arrecava in tal modo alla nostra democrazia.

 
  
MPphoto
 
 

  Bruno Gollnisch (NI).(FR) Signor Presidente, l’articolo 7 mi vieta di intervenire nel dibattito. Non ho intenzione di intervenire, ma l’articolo 7 mi consente comunque di rettificare un’affermazione di fatto inesatta. L’articolo 7, paragrafo 8, terzo comma, mi consente di intervenire sulla base dell’articolo 145, e l’articolo 145 mi concede un intervento di tre minuti per fatto personale.

Se permette, signor Presidente, e senza intervenire nel dibattito che si è appena svolto, e il cui esito è comunque scontato, vorrei effettuare un intervento di tre minuti richiamandomi all’articolo 145, come prevede l’articolo 7, per dare spiegazioni su un fatto personale. Di conseguenza non intervengo sul tema di fondo del dibattito, bensì semplicemente su determinate accuse che mi sono state rivolte in alcuni interventi. L’onorevole Bachelot ha creduto di poter affermare – ed è opinione diffusa – che io avrei parlato in ambito universitario: è assolutamente falso. Le affermazioni che mi vengono rimproverate sono state pronunciate nel corso di una conferenza stampa organizzata nel quadro della mia regolare attività politica; in tale occasione ho risposto alle domande dei giornalisti, come ha ricordato nel suo intervento l’onorevole Schenardi, e questo particolare non viene messo seriamente in dubbio. Se io non ho il diritto di fornire queste risposte, allora i giornalisti non dovrebbero avere il diritto di porre domande sulla storia della Seconda guerra mondiale. Questo mi sembra evidente; dunque io non ho fatto le mie dichiarazioni in qualità di docente universitario, benché le autorità accademiche, su ordine del governo, abbiano cercato di attentare alla mia presunzione d’innocenza, subendo per questo la condanna del Consiglio di Stato, nostro supremo organismo giuridico.

In secondo luogo, l’onorevole Berger ha fatto intendere che io avrei negato l’esistenza dei campi di concentramento, ed in particolare di quello di Mauthausen. Onorevole Berger, io non ho mai negato l’esistenza dei campi di sterminio, e certamente non quella di Mauthausen. L’esistenza delle camere a gas a Mauthausen è stata negata da Claude Lanzmann, il regista del film Shoah; non certo da me, che anzi ne sostengo l’esistenza con inequivocabile decisione. Signor Presidente, questi due chiarimenti mi sembrano decisamente importanti. Quanto agli indugi e agli eventuali ripensamenti della Commissione, in questa vicenda non ho svolto personalmente alcun ruolo. Come ha già affermato un collega, ricordo che il Presidente della Repubblica francese Chirac ha sostenuto che in campo storico non devono esistere verità ufficiali. Mi chiedo come sia possibile accusarmi per affermazioni che sono state fatte proprie persino dal capo dello Stato, che è anche capo del potere giudiziario, giustificando inoltre il processo contro di me sulla base di una legge comunista, la legge Gayssot, che al momento della sua entrata in vigore fu definita dall’onorevole Toubon legge staliniana. Sarà interessante ora vedere come voterà l’onorevole Toubon in merito alla mia immunità. Sono queste le semplici osservazioni che volevo rivolgere all’Assemblea.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani, alle 12.00.

 

14. Pile, accumulatori e relativi rifiuti
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la raccomandazione per la seconda lettura (A6-0335/2005), della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, sulla posizione comune del Consiglio in vista dell’adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle pile e agli accumulatori nonché ai relativi rifiuti, e che abroga la direttiva 91/157/CEE [(5694/5/2005 – C6-0268/2005 – 2003/0282(COD)] (Relatore: onorevole Johannes Blokland).

 
  
MPphoto
 
 

  Johannes Blokland (IND/DEM), relatore. – (NL) Signor Presidente, la relazione sulle pile e gli accumulatori è stata adottata a larga maggioranza dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. La nostra commissione ritiene che i 41 emendamenti apportati a questa relazione abbiano migliorato la posizione comune del Consiglio. In seno alla commissione parlamentare dobbiamo però trovare ancora un punto di accordo su un aspetto fondamentale, ossia la riduzione dell’uso di metalli pesanti – mercurio, cadmio e piombo – in alcune pile.

Su questo tema la nostra Assemblea aveva adottato una posizione chiara in prima lettura, ma in seguito, a quanto sembra, sono state sollevate alcune obiezioni; o per meglio dire, in seguito i produttori di pile hanno avviato un’intensa campagna di pressioni. Per riuscire comunque a ottenere un accordo finale, ho presentato una proposta di emendamento, ossia l’emendamento n. 42, che è in realtà una versione annacquata dell’emendamento adottato in prima lettura. Vorrei fare tre osservazioni in merito al divieto imposto sui metalli pesanti.

In primo luogo, l’emendamento n. 42 restringe il divieto relativo al cadmio alle pile portatili; il divieto non riguarda perciò alcun tipo di pile industriali. L’esenzione concessa in prima lettura alle pile industriali si è rivelata insufficiente per le aziende del settore, le quali ritengono che in tal modo verrebbe relegato nella zona a rischio un numero inaccettabile di queste pile. Per amor di chiarezza il mio emendamento n. 42 tiene completamente fuori della zona a rischio le pile industriali.

In secondo luogo, grazie all’emendamento n. 42 anche il divieto relativo al piombo viene limitato alle pile portatili; ciò significa che anche gli accumulatori industriali al piombo rimangono completamente al di fuori della portata del divieto.

In terzo luogo, vengono esonerate dal divieto di impiegare il piombo alcune categorie di pile portatili. Quest’esenzione riguarda le pile a bottone, ed anche le pile per apparecchi acustici vengono tolte dalla zona a rischio; in tal modo abbiamo accolto i rilievi formulati dalla Fondazione per i non udenti e ipoacusici.

In quarto luogo, dal momento che il divieto di impiegare il cadmio negli utensili portatili è stato sospeso per quattro anni, avremo tempo più che sufficiente per completare il passaggio alle batterie agli ioni di litio e all’idruro di nichel metallico (NiMH), come alternativa alle pile al nichel-cadmio. Queste alternative sono già ampiamente disponibili da quasi dieci anni.

Ho notato che sia il gruppo PSE che il gruppo Verts/ALE hanno presentato un emendamento analogo all’articolo 4, di cui condivido lo spirito.

Vorrei infine soffermarmi su altri tre argomenti: le definizioni, la responsabilità del produttore e le pile incorporate in apparecchi.

Per quanto riguarda le definizioni, a mio avviso queste andrebbero incluse in un articolo e non in un considerando. Per tale motivo sono contrario agli emendamenti nn. 46, 48 e 50. Su alcuni aspetti della definizione di pile portatili la posizione comune del Consiglio rimane vaga. La parola “portatile” è soggettiva, e la commissione per l’ambiente preferirebbe una definizione che stabilisca un limite preciso. L’emendamento n. 12 fissa per le pile portatili un peso massimo di un chilogrammo.

Inoltre, l’emendamento n. 12 instaura un collegamento con la categoria degli apparecchi destinati all’utilizzo da parte dei consumatori, secondo la definizione che ne dà la direttiva sui rifiuti elettronici. Per evitare sia scappatoie che sovrapposizioni nelle definizioni, la commissione per l’ambiente ha proposto nell’emendamento n. 13 una definizione speculare di pila portatile, attraverso la definizione di pila industriale. La commissione per l’ambiente ritiene che gli emendamenti nn. 12 e 13 garantiscano per queste definizioni la massima chiarezza.

Per quanto riguarda la responsabilità del produttore, devo notare che si tratta di un principio guida cui si ispirano anche altre direttive, oltre a quella sulle pile. Da questo punto di vista concordo con la posizione comune del Consiglio. L’emendamento n. 44 accenna però alla condivisione delle responsabilità; si tratta di un principio di applicazione molto complessa, destinato a produrre in pratica grande confusione. A mio avviso dobbiamo attenerci alla responsabilità del produttore, e per tale motivo mi oppongo all’emendamento n. 44.

Gli emendamenti nn. 18 e 40 vietano l’incorporazione delle pile e introducono il requisito della facile estraibilità delle pile; in apparenza si tratta di una disposizione saggia, ma mi risulta che essa sia destinata a provocare difficoltà per numerosi apparecchi, soprattutto quando la pila ha una vita più lunga dell’apparecchio stesso. Si tratta inoltre di un provvedimento superfluo, dal momento che la direttiva sui rifiuti elettronici impone già di estrarre le pile prima della raccolta degli apparecchi elettrici.

A nome della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, raccomando all’Assemblea plenaria di prendere in considerazione le osservazioni che ho appena formulato, e di approvare domani gli emendamenti alla relazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, desidero ringraziare il Parlamento europeo, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e, in modo particolare, il relatore, onorevole Blokland, per questo testo.

La legislazione comunitaria in vigore in materia di pile riguarda soltanto una piccola parte delle pile portatili che si vendono ogni anno nell’Unione europea, e questo ha ostacolato l’elaborazione di efficienti piani nazionali di raccolta e riciclaggio. Di conseguenza, molte pile che oggi vengono immesse nel mercato comunitario rischiano ancora di essere scaricate nell’ambiente, negli inceneritori o nelle discariche. Per affrontare tale problema, nel 2003 la Commissione ha presentato una nuova proposta legislativa per le pile, che amplierebbe il campo di applicazione della legislazione comunitaria, estendendola dalle pile che contengono alcune sostanze pericolose a tutte le pile che vengono immesse nel mercato comunitario.

Nella sua proposta la Commissione aveva introdotto il concetto di un sistema a circuito chiuso, sulla base del quale tutte le pile dovrebbero essere raccolte e riciclate, con la conseguente reintroduzione dei loro metalli nel ciclo economico. Allo stesso tempo, la proposta mirava a favorire l’adeguato funzionamento del mercato interno per le pile e a garantire una situazione paritaria a tutti gli operatori economici interessati.

In prima lettura il Parlamento europeo non ha accolto il concetto del circuito chiuso, sostenendo invece l’opportunità di vietare l’uso di alcuni metalli pesanti nelle pile. Anche il Consiglio ha ritenuto che il sistema a circuito chiuso che è stato proposto sarebbe difficile da realizzare in pratica, e ha sostenuto il divieto del cadmio nelle pile portatili.

La Commissione ha accolto l’intero pacchetto della posizione comune ritenendolo equilibrato, a condizione che il livello di protezione ambientale non venga ridotto rispetto alle misure politiche contenute nella proposta originaria della Commissione.

Sebbene la Commissione abbia accettato la posizione comune nella sua forma attuale, vi sono vari aspetti suscettibili di ulteriori miglioramenti, in particolare per quanto riguarda le definizioni dei diversi tipi di pile e gli obiettivi di raccolta. Tuttavia, la Commissione resta convinta che la duplice base giuridica della posizione comune costituisca l’approccio giusto e che essa non darà luogo ai problemi ipotizzati da alcuni deputati del Parlamento europeo.

Sono certo che il processo di codecisione consentirà di perfezionare l’insieme delle misure politiche, necessarie a proteggere l’ambiente dall’inquinamento delle pile, garantendo la massima ecoefficienza.

 
  
MPphoto
 
 

  Caroline Jackson, a nome del gruppo PPE-DE. – (EN) Signor Presidente, il mio gruppo è favorevole alla direttiva sulle pile, che rappresenta un primo importante tentativo di eliminare queste sostanze, potenzialmente pericolose dal punto di vista ambientale, dal ciclo dei rifiuti.

In primo luogo, per ciò che concerne gli obiettivi di raccolta, il mio gruppo ritiene assurdo presumere che molti Stati membri possano superare la percentuale di raccolta fissata dalla posizione comune del Consiglio. Siamo onesti: come si legge nella valutazione d’impatto della Commissione, attualmente soltanto sei Stati membri dispongono di un sistema nazionale per la raccolta di piccole pile a fini di riciclaggio, vale a dire l’Austria, il Belgio, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e la Svezia. Dopo 14 anni, l’Austria ha registrato una percentuale di raccolta pari al 40 per cento; la posizione comune prevede una percentuale di raccolta del 25 per cento dopo 6 anni e del 40 per cento dopo 10 anni. In base alle informazioni di cui disponiamo sui paesi che raccolgono pile, ci sembra ragionevole.

La relazione adesso richiede obiettivi più ambiziosi: il 40 per cento dopo 6 anni e il 50 per cento dopo 12 anni. Dal punto di vista degli Stati membri che, per vari motivi, non hanno mai ritenuto prioritario il riciclaggio delle pile, queste percentuali sono irrealistiche e quindi, se verranno imposte, semplicemente non saranno raggiunte. Non è questo il luogo, né è il momento, per dedicarsi a una politica delle pure apparenze; ritardare l’approvazione della direttiva accapigliandosi su obiettivi irrealistici non serve a nessuno.

In secondo luogo, il relatore presenta l’emendamento n. 42, con cui chiede di vietare l’uso di piombo e cadmio nelle pile per gli utensili elettrici. Riteniamo che azioni di questo tipo debbano prima di tutto rispettare l’approccio comune alla valutazione d’impatto, che è stato concordato di recente tra Commissione, Consiglio e Parlamento. In questo caso il Parlamento, su mia richiesta, ha chiesto ad esperti esterni di elaborare una valutazione d’impatto, la cui portata è stata necessariamente limitata. Abbiamo bisogno di una valutazione esaustiva dell’impatto sociale, ambientale ed economico di simili divieti, prima di permetterne l’introduzione. Finché non disporremo di una simile valutazione, sarebbe irresponsabile seguire le indicazioni del relatore perché equivarrebbe a legiferare al buio.

Infine, per ciò che riguarda la base giuridica, siamo favorevoli alla proposta di basare la direttiva sugli articoli 175 e 95. Riteniamo che, limitando la base giuridica della direttiva all’articolo 175, si rischierebbe di distorcere il mercato, perché i singoli paesi potrebbero rafforzare i divieti contenuti nell’articolo.

Sono sicura che questa direttiva costituisce un importante cambiamento di rotta e delle abitudini dell’opinione pubblica per molti paesi europei. Avremmo dovuto adottare specifiche misure per la raccolta delle pile già molto tempo fa. Spero che potremo mettere in atto questa proposta quanto prima.

 
  
MPphoto
 
 

  Åsa Westlund, a nome del gruppo PSE. – (SV) Signor Presidente, dal momento che il nostro relatore ombra, l’onorevole Jørgensen, non può essere presente in Aula oggi, spetta a me il privilegio di parlare a nome del gruppo PSE. Desidero anzitutto ringraziare l’onorevole Blokland per il suo lavoro estremamente costruttivo; egli ha presentato numerosi emendamenti che hanno ottenuto il sostegno del nostro gruppo.

L’uso delle pile è sempre più diffuso, ed è quindi sempre più urgente agire subito per garantire che venga utilizzata la tecnologia maggiormente ecocompatibile, vietando ed eliminando gradualmente le pile più nocive dal punto di vista ambientale. Ciò spiega il nostro atteggiamento favorevole alla proposta oggi in esame, anche se a nostro avviso sarebbe stato opportuno dimostrare più ambizione di quanto abbia fatto il Consiglio. L’utilizzo di metalli pesanti nelle pile quali mercurio, cadmio e piombo va limitato il più possibile. Il Parlamento deve quindi rendere più rigida la proposta del Consiglio che ci è stata presentata.

L’uso di cadmio, mercurio e piombo è già vietato per componenti e materiali presenti nelle autovetture commercializzate dopo il 1° luglio 2003, oltre che per le nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche commercializzate dopo il 1° luglio 2006; è quindi del tutto naturale rendere più rigoroso ancora il divieto di impiegare il cadmio nelle pile. E’ particolarmente importante che l’esenzione concessa per l’utilizzo del cadmio nelle pile e negli accumulatori di utensili portatili venga trasformata in divieto dopo un periodo di transizione di quattro anni. Esistono valide alternative all’impiego del cadmio in tali prodotti; ne ho un esempio qui con me (rumore di un utensile portatile) e – come tutti, mi auguro, riuscite a sentire – funziona a meraviglia. Basta dare un’occhiata da vicino per comprendere l’inconsistenza dei discorsi con cui vorrebbero convincerci i lobbisti che circolano nei corridoi.

Esistono alternative pratiche, fabbricate da numerosi produttori; non si tratta solo di utensili di uso hobbistico, ma anche di attrezzature professionali. Non c’è da dubitarne; la cosa si può verificare sui siti web dei produttori. Perché quindi dovremmo immettere nell’ambiente senza necessità forti quantitativi di cadmio? Perché non dovremo imporre l’uso di attrezzature più ecocompatibili? Vietando l’uso del cadmio nelle pile di questi utensili si otterrebbero grandi vantaggi ambientali. Inoltre – quando i tempi siano maturi, come in effetti avviene oggi – per la competitività delle aziende europee è importante incoraggiare lo sviluppo di nuove tecnologie attraverso una legislazione sulla tecnologia ecocompatibile.

A nostro avviso, poi, in fatto di raccolta il Consiglio ha fissato obiettivi troppo modesti. Desideriamo renderli più ambiziosi e, come il relatore, anche noi crediamo che per la base giuridica di questo progetto legislativo si debba ricorrere all’articolo 175, in quanto questo provvedimento si propone l’unico e ben preciso scopo di migliorare l’ambiente.

 
  
MPphoto
 
 

  Holger Krahmer, a nome del gruppo ALDE. – (DE) Signor Presidente, vorrei soffermarmi su tre aspetti essenziali di questa direttiva: la sua base giuridica, il divieto relativo al cadmio e gli obiettivi di raccolta. La direttiva intende in primo luogo ridurre o eliminare i rifiuti di pile, ma non possiamo dimenticare che essa costituisce anche un esempio di legislazione mirata al prodotto per il mercato interno. Il ricorso all’articolo 175 come unica base giuridica condurrebbe all’introduzione di norme differenziate e quindi a distorsioni della concorrenza nonché del mercato. Per tale motivo noi liberali – seguendo la raccomandazione della commissione giuridica – siamo favorevoli a utilizzare gli articoli 95 e 175 come duplice base giuridica. Sia in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, sia in sede di Consiglio, il divieto relativo a cadmio e mercurio è stato imposto solo per le pile portatili. Il nostro gruppo non è favorevole né ad imporre ulteriori divieti di commercializzazione, né ad estendere il divieto di impiego del cadmio, per esempio a utensili senza fili e apparecchiature medicali.

Si cita sempre l’esempio degli utensili elettrici; osserverò a questo proposito, rivolgendomi soprattutto ai colleghi Schlyter e Westlund, che per tali utensili esistono naturalmente alternative al nichel-cadmio, ma ogni tipo di tecnologia comporta vantaggi e svantaggi. Nel caso di pile e accumulatori ricaricabili, che in ogni caso costituiscono una percentuale minima dei rifiuti, occorre considerare anche altre caratteristiche: efficienza energetica, durata e ovviamente il prezzo che deve pagare il consumatore. La presenza sul mercato di un’alternativa non significa necessariamente che si tratti di un sostituto valido. La quantità effettiva di cadmio che viene assorbita in Europa attraverso l’ambiente è molto inferiore al livello considerato nocivo dall’OMS; vale anche la pena di notare che solo l’un per cento di tale quantità proviene dalle pile.

Per concludere vorrei soffermarmi sugli obiettivi di raccolta. Gli obiettivi stabiliti dal Consiglio – 25 per cento dopo sei anni e 45 per cento dopo 10 anni – non si possono certo definire ambiziosi, ma va anche detto che il 40 e 60 per cento rispettivamente, su cui ci eravamo accordati in commissione, non sono cifre realistiche; in alcuni Stati membri non si supera il 10 per cento. In Germania, dopo dieci anni di sforzi intensi, siamo riusciti a raggiungere il 35 per cento. Di conseguenza, sarà importante riesaminare gli obiettivi di raccolta fra sei anni, per trarre vantaggio dall’esperienza e dalle migliori prassi in uso negli Stati membri.

Sottolineo infine che tutti i soggetti interessati hanno la loro parte di responsabilità; non dobbiamo scaricare i costi della raccolta sul commercio al dettaglio, ma dobbiamo invece obbligare i commercianti a partecipare alla raccolta!

 
  
MPphoto
 
 

  Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE. – (SV) Signor Presidente, ringrazio l’onorevole Blokland per il suo tentativo di migliorare questa proposta. Trattandosi di un problema ambientale, l’articolo 175 rappresenta la base giuridica logica. Sono in gioco, però, anche i consumatori e la loro fiducia nei prodotti che acquistano. Desidero quindi che venga applicato a tutte le pile l’emendamento n. 38, che prescrive di indicare la capacità sulle etichette.

Ho portato oggi con me due attrezzi. Sulla confezione di questo (mostra un avvitatore elettrico blu) non compariva alcuna indicazione della durata delle pile. Tali informazioni si ricavano invece dalla confezione di questo secondo attrezzo (mostra un avvitatore elettrico rosso). Questo avvitatore (avvitatore blu) contiene nichel-cadmio, mentre questo (avvitatore rosso) contiene idruro di nichel metallico. Con l’avvitatore blu è possibile avvitare solamente questa quantità di viti (mostra un’assicella di legno su cui sono state fissate alcune viti): ogni vite ne rappresenta dieci. L’avvitatore rosso, all’idruro di nichel metallico, ha avvitato tutte le viti che vedete qui, ossia più del doppio; ma questo non si poteva sapere al momento dell’acquisto.

In questo caso, in pratica, le aziende truffano i consumatori vendendo loro tecnologia antiquata e scadente, e se i prodotti non sono etichettati l’inganno è anche più grave. Non sono l’unico ad aver effettuato questa prova; le organizzazioni di consumatori svedesi hanno controllato le pile all’idruro di nichel metallico dopo 500 ricariche. Se il punto che qui ci interessa è la durata delle pile e il risparmio, è evidente che queste pile, dopo cinquecento ricariche, hanno una durata doppia.

Perché mai l’Europa deve restare indietro dal punto di vista del trasferimento di tecnologia? Quale mercato possono avere le nostre esportazioni, se la nostra tecnologia è obsoleta e scadente? E’ giunto il momento di gettare via il nichel-cadmio e votare a favore dell’emendamento n. 54.

Le aziende del settore affermano che le pile al nichel-cadmio sono indispensabili per questo tipo di apparecchi: il miglior apparecchio esistente sul mercato si può usare per un tempo massimo di 18 minuti e 20 secondi, rispetto a 2 minuti e 45 secondi. Le pile a tecnologia più avanzata sono vantaggiose per il consumatore e benefiche per l’ambiente. Per contro, una tecnologia antiquata penalizza i consumatori e danneggia l’ambiente.

Il 75 per cento di tutto il cadmio raffinato viene utilizzato nelle pile, ma si tratta in realtà di una piccola percentuale della quantità totale di cadmio. Gli altri usi del cadmio non sono comunque intenzionali; sono effetti collaterali che dobbiamo affrontare ed eliminare in altra maniera. In questo caso ci stiamo occupando di pile, e dalle pile occorre eliminare il cadmio.

 
  
MPphoto
 
 

  Urszula Krupa, a nome del gruppo IND/DEM. – (PL) Signor Presidente, il procedimento utilizzato per immagazzinare ed emettere energia impiega vari metalli e composti tossici, che servono al funzionamento di pile e accumulatori. Tra i rifiuti smaltiti a livello locale, le pile rappresentano una categoria particolarmente pericolosa, in quanto parecchi loro componenti nuocciono all’ambiente e alla salute umana. Gettare nell’immondizia miliardi di pile usate, che si accumulano nelle discariche comunali e nell’acqua freatica, ha gravi effetti negativi, in quanto le pile contengono cadmio, piombo o mercurio.

In parecchi Stati membri i piani per la raccolta delle pile hanno ottenuto un lusinghiero successo, grazie a diverse iniziative ormai affermate. In questo campo la Polonia parte da una posizione sfavorevole, poiché è meno avanzata in termini di tecnologia e di disponibilità di informazioni. Questo stato di cose è reso ancor più grave dal fatto che produttori e distributori preferiscono pagare un’imposta sul prodotto, anziché mobilitarsi per raccogliere e riciclare le pile. Grazie all’opera degli ambientalisti, in molte istituzioni oggi sono reperibili contenitori per la raccolta delle pile usate, mentre nella raccolta degli accumulatori si sono compiuti progressi ancor più cospicui.

Con gli emendamenti apportati alla direttiva sarà possibile limitare al minimo qualsiasi impatto negativo delle pile e degli accumulatori sull’ambiente, e sarà inoltre vietato l’uso del cadmio e del mercurio. Alcuni dei mutamenti così introdotti potrebbero però diminuire sensibilmente la competitività dei produttori dell’Unione europea rispetto ai loro concorrenti extraeuropei, che non devono attenersi a normative altrettanto severe. Di conseguenza, faranno il loro ingresso sul mercato batterie e accumulatori di qualità inferiore, ma avremo anche prezzi più bassi, e il risultato finale potrebbe essere una minaccia per l’ambiente e la salute dei consumatori e in particolare dei bambini.

 
  
MPphoto
 
 

  Irena Belohorská (NI) . – (SK) Questa direttiva si propone anzitutto di minimizzare l’impatto negativo di pile e accumulatori, nonché dei rifiuti che ne derivano, per contribuire alla tutela dell’ambiente e migliorarne la qualità. Desidero ringraziare il relatore per aver sollevato questo problema ed elaborato il documento.

La direttiva dovrebbe sottolineare in primo luogo la necessità di stimolare e sviluppare la ricerca di sostituti adeguati, non limitarsi a una politica restrittiva, imperniata sul divieto delle pile contenenti sostanze pericolose come piombo, nichel, cadmio o zinco. La nostra decisione deve fondarsi sulle conoscenze scientifiche, e prima di prenderla dobbiamo esaminare attentamente le conseguenze.

Non è ragionevole adottare unicamente il peso come indicatore delle limitazioni, ignorando tranquillamente il problema del tipo di utilizzo delle batterie. Dobbiamo capire se sia più rischioso usare una pila pericolosa o toglierla dalla circolazione. Pensate per esempio alle pile utilizzate per le luci di sicurezza degli aerei o i sistemi di sicurezza degli ascensori: in base alle proposte attuali sarebbero entrambe vietate.

Occorre concentrare la nostra attenzione sulla raccolta di tutte le pile usate, ed è altresì necessario sensibilizzare l’opinione pubblica. Dobbiamo migliorare le odierne percentuali di raccolta di pile usate negli Stati membri dell’Unione europea, che sono davvero allarmanti; quando convinceremo i cittadini che le pile non sono un rifiuto come gli altri, avremo recato il miglior contributo possibile alla tutela dell’ambiente.

Vorrei infine esprimere il mio parere sul problema della base giuridica. E’ ovviamente necessario tutelare l’ambiente, ma affidarsi all’articolo 175 come unica base giuridica condurrebbe a una situazione di concorrenza sleale, a causa dell’applicazione di requisiti giuridici diversi nei vari Stati membri. A mio avviso una duplice base giuridica potrebbe combinare i due obiettivi: tutela dell’ambiente e libera circolazione delle merci senza restrizioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Péter Olajos (PPE-DE) . – (HU) Al giorno d’oggi viviamo circondati da pile e accumulatori. Consumiamo una quantità sempre maggiore di energia – anche di energia rinnovabile – e abbiamo maggiori esigenze di mobilità: utilizziamo di conseguenza un numero sempre più elevato di pile e accumulatori. Il problema ovviamente non sta qui, bensì nel fatto che in questo campo materiali e tecnologie sono spesso molto complessi e spesso contengono sostanze tossiche che noi non ci curiamo di raccogliere o smaltire in condizioni di sicurezza dopo l’utilizzo. Con le attuali tecnologie di trattamento dei rifiuti, queste sostanze vengono bruciate o smaltite, ma prima o poi finiscono per introdursi nel nostro organismo, dove si accumulano e provocano gravi malattie. In molti paesi – tra cui il mio – la raccolta di questi materiali è cominciata solo da poco, e quindi gli obiettivi di raccolta proposti da Commissione e Consiglio appaiono realistici. E’ poi un’altra questione se si debba imporre un obbligo di raccolta anche ai distributori, oppure se la raccolta obbligatoria debba riguardare solo i produttori. Nel mio paese la seconda alternativa è stata sperimentata con successo per altri materiali riciclabili, ma in questo caso ovviamente possono entrare in gioco i diversi criteri di gestione dei rifiuti vigenti in ciascun Stato membro. La raccolta non è però sufficiente; questi materiali vanno riciclati, e a tale scopo occorrono tecnologie avanzate e un notevole investimento in ricerca e sviluppo. Da questo punto di vista il metodo oggi adottato in alcuni Stati membri è assai discutibile. Il mio paese non è ancora riuscito a costruire alcun impianto per il trattamento dei rifiuti, e i nostri accumulatori vengono smaltiti in Slovenia e in Italia, mentre l’Ungheria acquista forti quantitativi di piombo per le proprie aziende produttrici di pile e accumulatori. Non mi sembra che questa sia una prassi sostenibile e ritengo che ogni Stato membro dovrebbe dotarsi di stabilimenti destinati non solo alla raccolta, ma anche allo smaltimento. A noi spetta il compito di incoraggiare lo sviluppo tecnologico e promuovere la sostituzione delle sostanze pericolose.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie-Noëlle Lienemann (PSE).(FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, già nel 1988 il Parlamento europeo mirava a vietare il cadmio e a fissare limiti all’uso di questo metallo pesante. Ogni volta che ha introdotto un nuovo strumento legislativo – per esempio quello relativo ai veicoli fuori uso o ai prodotti elettrici ed elettronici – il nostro Parlamento ha riaffermato un semplice principio: si deve proibire l’uso del cadmio, e questo prodotto può essere utilizzato soltanto nei casi in cui non vi siano alternative. Questo è essenzialmente il principio di sostituzione, principio su cui si basa la direttiva REACH che ci vede impegnati già da tempo.

Come per altri settori, la direttiva REACH esclude le pile, ritenendo che una direttiva adeguata debba consentire di calibrare l’azione del Parlamento. Sostengo dunque con forza l’applicazione del principio di sostituzione alle pile che contengono cadmio. L’onorevole Blokland ci ha già parlato in modo esauriente delle difficoltà che ha incontrato per affermare un punto di vista ambizioso, e dobbiamo rallegrarci della sua volontà di compromesso, che sosteniamo.

Tuttavia, mi sembra che per il nostro Parlamento dovrebbe essere possibile accettare un semplice principio. Se esiste sul mercato una tecnologia che propone un’alternativa alle pile al nichel-cadmio o alle pile contenenti cadmio – che si tratti delle cosiddette pile portatili o di pile industriali – dobbiamo vietare il cadmio. L’onorevole Blokland ha cercato di fare un elenco di ciò che era già disponibile sul mercato. Ci sono tecnologie emergenti, in particolari la tecnologia al nichel-zinco per le pile industriali. Vi invito quindi ad accogliere l’emendamento n. 4 del gruppo socialista del Parlamento europeo, con cui si propone che qualora giunga sul mercato una tecnologia alternativa per le pile industriali, si proceda alla revisione della direttiva. Questo mi sembra il requisito minimo per restare fedeli alla nostra ambizione in campo ambientale e soprattutto alla volontà di promuovere l’innovazione tecnologica nell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Mojca Drčar Murko (ALDE) . – (SL) La suddivisione delle pile in tre categorie, che viene proposta dalla posizione comune, rappresenta, a mio giudizio, un compromesso ragionevole. Dal momento che alcune pile al cadmio non sono attualmente sostituibili, sarebbe inopportuno imporre un divieto indifferenziato, tanto più che di recente si sono registrati alcuni risultati positivi in fatto di raccolta e riciclaggio, soprattutto per quel che riguarda le versioni industriali.

Un divieto totale sulle pile portatili sarebbe comunque una misura razionale, in quanto esse sono assai probabilmente destinate a finire in una discarica. Quanto agli obiettivi minimi per la raccolta di pile e accumulatori usati, riguardo alla quale il traguardo del 25 per cento dopo sei anni appare ragionevole, mi sembra opportuno prevedere una verifica intermedia – estesa all’Unione europea allargata – della praticabilità del secondo obiettivo, che ha scadenza decennale. Tale verifica dovrebbe avvenire sulla base delle concrete esperienze accumulate ormai da parecchi anni nei 25 paesi, che ora hanno sistemi di raccolta e riciclaggio notevolmente differenti; a tale scopo sarebbe necessario allestire un sistema di controllo.

 
  
MPphoto
 
 

  Leopold Józef Rutowicz (NI) . – (PL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero ringraziare l’onorevole Blokland e sottolineare l’immensa importanza, dal punto di vista della tutela dell’ambiente, di una direttiva concernente pile e accumulatori nonché i rifiuti di pile e accumulatori. In molte occasioni, dai test concernenti persone che vivono in aree sensibili dal punto di vista ambientale e sulle riserve idriche di tali aree è emersa la presenza di metalli simili a quelli impiegati nelle pile e negli accumulatori. L’analisi dell’origine di questi metalli ha permesso di stabilire in maniera inequivocabile che essi provengono almeno in parte da pile e accumulatori depositati in discariche. Pile e accumulatori eliminati si decompongono in un tempo lunghissimo, e da questa circostanza derivano parecchi problemi, tra cui i seguenti: i cittadini sottovalutano la necessità di raccogliere le pile, e quindi occorre stimolare una presa di coscienza in materia; è necessario adottare misure giuridiche e finanziarie per incoraggiare la raccolta delle pile, e promuovere una cultura che diffonda l’abitudine alla raccolta. Vi sono poi questioni organizzative, e problemi legati allo smaltimento di queste sostanze inquinanti. Alcuni dei problemi che sono stati sollevati si potranno risolvere solo con il tempo, se si continuerà a pubblicizzare i piani di raccolta delle pile e a migliorare i sistemi di raccolta e smaltimento. In particolare, occorre incoraggiare i progressi tecnici nella produzione delle pile, per garantirne la sicurezza.

 
  
MPphoto
 
 

  Thomas Ulmer (PPE-DE) . – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, l’onorevole Blokland merita un caloroso ringraziamento per la valida, completa e puntuale relazione che ci ha presentato per la seconda lettura.

Il problema principale delle pile e degli accumulatori non riguarda affatto l’energia che producono, ma piuttosto i materiali che contengono: cadmio, piombo e mercurio. Com’è universalmente noto, si tratta di componenti tossici, gravemente nocivi per l’ambiente. A mio avviso la priorità principale dev’essere il riciclaggio anziché la gestione; in secondo luogo, occorre sostituire questi materiali con altri meno tossici, ogni volta che sia tecnicamente possibile. La modifica ora introdotta rende più innocui, riduce e in qualche misura vieta questi materiali – in percentuale calcolata sul peso – nelle pile di qualsiasi tipo. Sta qui, secondo me, il grande vantaggio di questa direttiva.

Occorre ammettere che le percentuali fissate per la raccolta sono assai elevate, ed è considerevole lo sforzo richiesto al settore, all’opinione pubblica e alla distribuzione. E’ una sfida, ma una sfida che giudico assai positiva: essa impone il varo di un programma didattico, che stimoli i nostri concittadini a una maggiore consapevolezza e a un comportamento più virtuoso dal punto di vista ambientale. Anche se non sarà sempre possibile rispettare le alte percentuali previste, il fatto stesso che sia stato posto tale obiettivo dimostra che l’Unione europea ha assunto un ruolo guida a livello mondiale in fatto di consapevolezza e gestione dell’ambiente. La discussione che si è accesa sull’opportunità di definire gli obiettivi di raccolta in termini di peso o di numero di pezzi mi sembra puramente accademica.

Non ho obiezioni da sollevare contro una duplice base giuridica che utilizzi gli articoli 95 e 175 dei Trattati, né contro la posizione comune del Consiglio. Considerando il quadro complessivo mi pongo una domanda fondamentale: promuovendo la ricerca e le tecnologie moderne sarà possibile, nei prossimi anni, sostituire molte batterie convenzionali con alternative quali le pile a combustibile? In caso affermativo questa direttiva avrà vita limitata, proprio come i materiali che ci danno tanti problemi.

 
  
MPphoto
 
 

  Linda McAvan (PSE).(EN) Signor Presidente, sono estremamente favorevole a questo strumento legislativo che, a mio avviso, contribuirà alla tutela dell’ambiente. Vorrei tuttavia commentare le tre tematiche principali che sono state trattate dai colleghi, la prima delle quali riguarda i divieti e in particolare l’emendamento di compromesso n. 42. Il problema è che questo, dopo quattro anni, prevede ancora un divieto automatico sulle batterie al nichel-cadmio; alla Commissione non si chiede di svolgere una valutazione d’impatto per accertare ciò che sarà opportuno fare. Non condivido l’idea di un divieto automatico; se vogliamo imporre divieti, dobbiamo farlo in piena consapevolezza.

Dobbiamo agire in modo equilibrato: è vero che nell’atmosfera è stata rilevata la presenza di cadmio, ma meno dell’1 per cento deriva dalle pile – e una proporzione assai maggiore proviene da pesticidi e altre cause. E’ quindi necessario disporre di una legislazione proporzionata agli obiettivi che dobbiamo raggiungere. Abbiamo bisogno di condurre uno studio in questo campo prima di adottare ulteriori misure legislative. Sosterrò la posizione comune.

Per quanto riguarda gli obiettivi, concordo con i precedenti oratori sulla necessità di fissare obiettivi realistici. E’ assurdo presumere di poter ottenere automaticamente grandi successi in questo settore, quando in realtà solo pochi paesi dispongono di un sistema di raccolta delle pile. Dobbiamo ridurre i nostri obiettivi ad un livello che in futuro sia accessibile a tutti i paesi. Qualcuno ha fatto notare che, dopo 9 anni, la percentuale di raccolta in Belgio era pari al 56 per cento mentre, dopo 14 anni, la stessa percentuale in Austria ha raggiunto un livello del 40 per cento circa.

Infine, per quanto riguarda la base giuridica, sosterrò il relatore e il gruppo socialista, ma dobbiamo porre fine alle polemiche e trovare un punto d’accordo per ciò che concerne gli articoli 175 e 95; negli ultimi mesi infatti abbiamo continuato a scontrarci su questo tema nel contesto della legislazione ambientale. Dobbiamo affrontare il problema richiedendo l’intervento degli esperti giuridici delle tre Istituzioni. Non vogliamo una legislazione ambientale che metta a repentaglio gli standard più elevati di quegli Stati membri che decidono di applicarli.

 
  
MPphoto
 
 

  Anne Laperrouze (ALDE).(FR) Signor Presidente, in prima battuta l’introduzione di un puro e semplice divieto degli accumulatori al nichel-cadmio sembrerebbe allettante, ma un’analisi più approfondita mi induce a raccomandare alcune deroghe concrete per quanto riguarda l’uso industriale di questi accumulatori.

In particolare, gli accumulatori si utilizzano nei settori della sicurezza e dei trasporti, per esempio negli aerei e nei treni. Tali accumulatori sono molto ricercati per la loro affidabilità di funzionamento in condizioni critiche, caratteristica che rende difficile introdurre prodotti sostitutivi.

La regolamentazione in questo campo è già molto rigorosa. I rischi legati alla fine del ciclo di vita di questo tipo di accumulatori sono controllati, in particolare mediante l’assunzione della responsabilità per la raccolta e il riciclaggio da parte dei produttori.

Onorevoli colleghi, desidero attirare la vostra attenzione sulle definizioni adottate dalla commissione per l’ambiente, che antepongono le caratteristiche fisiche della pila al tipo di utilizzo. Alcune pile rientrerebbero quindi de facto nel regime di divieto, come quelle utilizzate nei sistemi di assistenza respiratoria nelle atmosfere tossiche, nell’illuminazione singola o collettiva nel settore minerario, eccetera.

 
  
MPphoto
 
 

  Frederika Brepoels (PPE-DE).(NL) Signor Presidente, onorevoli colleghi, innanzi tutto vorrei ringraziare l’onorevole Blokland per la sua interessantissima relazione.

E’ evidente che una società senza pile è ormai impensabile, e come alcuni deputati hanno già fatto notare, sta aumentando il consumo di pile: a livello mondiale, si registra un incremento annuo pari al 9 per cento. Se consideriamo le attrezzature elettroniche che consumatori come noi usano ogni giorno, vi sono tutti i motivi per chiedere agli Stati membri di impegnarsi maggiormente per ridurre al minimo i futuri rischi ambientali. Ovviamente, la direttiva del 1991 vigente oggi produce risultati insufficienti in questo campo, proprio perché non contiene alcun obiettivo rigoroso di raccolta e riciclaggio. Inoltre, è molto difficile procedere a un’analisi comparativa dei risultati conseguiti dai vari Stati membri.

Non intendo certo tenervi all’oscuro del successo notoriamente ottenuto nella mia regione, le Fiandre, dove il governo, insieme agli operatori del settore, si è dedicato alla realizzazione di un efficiente sistema di raccolta, grazie al quale si raccoglie almeno il 60 per cento delle pile. La chiave di questo successo sta nella condivisione delle responsabilità. Senza una fitta e articolata rete di punti di raccolta, non è possibile raggiungere gli obiettivi di raccolta.

Come ho già detto, sono favorevole a tassi di raccolta più alti, e infatti la nostra commissione ha approvato il mio emendamento in questo senso. In secondo luogo, vorrei invitare tutte le parti interessate ad assumere le proprie responsabilità; a questo proposito, ho presentato un nuovo emendamento. Chiedo infine certezza giuridica per il settore per quanto riguarda l’uso del cadmio nelle pile e negli utensili elettrici, e propongo quindi un periodo transitorio di quattro anni. Spero che molti colleghi potranno approvare questo pacchetto.

 
  
MPphoto
 
 

  Anja Weisgerber (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, comincerò porgendo i miei più sentiti ringraziamenti al relatore, onorevole Blokland, per il lavoro da lui svolto. Non voglio certo negare l’importanza della protezione ambientale – occupandomi di politica ambientale io stessa l’ho inserita tra i miei obiettivi dichiarati – ma ritengo che si debba trovare un equilibrio tra l’ambiente e i legittimi interessi industriali. Oggi vorrei occuparmi in particolare del divieto imposto all’uso di pile al nichel-cadmio negli utensili elettrici. Un divieto assoluto, ora o dopo un periodo di transizione di quattro anni – com’è nelle intenzioni del relatore – sarebbe eccessivo.

Come alternativa, preferisco sostenere la posizione comune e l’emendamento n. 45 dell’onorevole Krahmer, che propone di rivedere la deroga al divieto imposto all’uso di pile al nichel-cadmio negli utensili elettrici rispettivamente dopo quattro anni, e una seconda volta dopo sette anni e mezzo. Si potrebbe quindi accertare l’esistenza di eventuali alternative equivalenti, e valutare se un divieto all’uso di pile al nichel-cadmio sarebbe ragionevole e giustificato – nell’attuale stato di cose non è così.

In molti settori esistono già sul mercato alternative tecnologiche al nichel-cadmio – per esempio l’idruro di nichel metallico – ma tali alternative non possono ancora essere considerate equivalenti al nichel-cadmio; si osservano infatti, tra l’altro, notevoli differenze, per esempio il fatto che le pile al nichel-cadmio durano più di quelle all’idruro di nichel metallico e sono meno soggette a difetti e imperfezioni. Le pile al nichel-cadmio possono essere ricaricate più velocemente e si scaricano assai più lentamente quando non vengono utilizzate. Vale la pena ricordare inoltre che le pile all’idruro di nichel metallico non funzionano quando la temperatura scende al di sotto di 10° centigradi.

Il desiderio di raggiungere una posizione di mercato consolidata spinge i produttori a sviluppare un numero sempre maggiore di nuove tecnologie, ma un divieto in questo momento o tra quattro anni sarebbe controproducente, perché essi dovrebbero passare a nuovi metodi di produzione per operare con un tipo di tecnologia non ancora del tutto sviluppata, mentre il settore ricerca e sviluppo non sarebbe in grado di reperire le risorse finanziarie necessarie. Un divieto quindi non favorirebbe in alcun modo l’innovazione nel campo delle nuove tecnologie né, di conseguenza, la tutela dell’ambiente, e quindi non è questo il nostro obiettivo. Concluderò dichiarandomi favorevole agli articoli 95 e 175 quale duplice base giuridica.

 
  
MPphoto
 
 

  Erna Hennicot-Schoepges (PPE-DE).(FR) Signor Presidente, desidero congratularmi con il relatore. Credo che le lacune ancora riscontrabili in materia di raccolta siano dovute alla mancanza di ambizione di cui talvolta diamo prova. Se la raccolta delle pile è possibile in alcuni Stati, perché gli altri non possono incrementare i propri sforzi?

L’onorevole Jackson ha ricordato alcune cifre, ma ha dimenticato il Lussemburgo, un paese che, nel 2001, ha registrato una percentuale di riciclaggio pari all’89,5 per cento. Il testo che ci è stato presentato indica un obiettivo minimo di riciclaggio annuo pari a 160 grammi per abitante; nel 2004, il Lussemburgo ha registrato una quota pari a 245 grammi per abitante. Questi sono i risultati di numerose campagne d’informazione e di un’efficace attività di prevenzione e di sensibilizzazione svolta dal governo e dai comuni, e sostenuta dal commercio al dettaglio che partecipa attivamente alla raccolta.

Signor Presidente, ciò dimostra che la raccolta a fini di riciclaggio è possibile, e non vedo perché quello che è stato fatto nel Lussemburgo non possa ripetersi in altri paesi. Per ciò che riguarda la sostituzione del cadmio, credo che il Parlamento debba porsi come obiettivo finale il principio di sostituzione, sebbene sia necessario un periodo di adattamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, adesso vorrei trattare solo gli emendamenti che riguardano le tre questioni principali di questo dossier: primo, la base giuridica, secondo, le definizioni di pile “portatili” e “industriali” e, terzo, gli obiettivi di raccolta.

Prima di tutto, esaminiamo la base giuridica, il preambolo e il considerando 1 – gli emendamenti nn. 1 e 2: la Commissione continua a sostenere il concetto di una duplice base giuridica per questa direttiva. Questa duplice base giuridica riflette il duplice obiettivo della direttiva proposta. In effetti, la direttiva mira a garantire un alto livello di tutela ambientale e a contribuire all’adeguato funzionamento del mercato interno. Inoltre la direttiva proposta specifica che ogni singolo articolo dispone di un’unica base giuridica.

In effetti, gli articoli che fissano le disposizioni per la tutela ambientale si basano sull’articolo 175 del Trattato CE. Gli articoli che contengono disposizioni sull’adeguato funzionamento del mercato interno – ossia, gli articoli 4, 5 e 18 della direttiva proposta – si basano sull’articolo 95 del Trattato. Di conseguenza, questa duplice base giuridica non può generare alcuna incompatibilità giuridica delle procedure.

In secondo luogo, per ciò che concerne la definizione dei diversi tipi di pile – articolo 3, paragrafi 3 e 6, e considerando 8 e 9, emendamenti nn. 5, 6, 12 e 13: le definizioni di pile “portatili” e pile “industriali” sono importanti giacché definiscono il campo di applicazione del divieto sul cadmio e i requisiti per la raccolta. Quindi la Commissione ritiene che le definizioni debbano soddisfare i seguenti criteri: devono essere chiare, devono essere facilmente utilizzabili affinché gli Stati membri possano applicarle in maniera armonizzata, ed è necessario evitare qualsiasi sovrapposizione o lacuna.

In considerazione di quanto sopra, la Commissione sostiene le prime due parti dell’emendamento n. 12, in particolare l’introduzione del limite di peso nella definizione delle pile portatili. Tuttavia, la Commissione non appoggia le altre modifiche che sono state proposte per le definizioni dei diversi tipi di pile – emendamento n. 12, terza parte, e emendamento n. 13.

La Commissione accoglie con favore la cancellazione dell’elenco incompleto di esempi dai considerando, che migliora considerevolmente la formulazione dell’atto legislativo.

In terzo luogo, passo agli obiettivi di raccolta – articolo, 9, paragrafi 2 e 4, ed emendamenti dal n. 26 al n. 28. La Commissione ritiene che sia necessario fissare obiettivi di raccolta nella direttiva proposta: prima di tutto per garantire un livello minimo di tutela ambientale in tutti gli Stati membri e poi per controllare l’efficienza dei piani nazionali di raccolta delle pile. E’ importante che gli obiettivi di raccolta siano ambiziosi in termini ambientali, ma anche realizzabili, realistici ed efficienti in termini di costi.

Nella valutazione d’impatto ampliata la Commissione ha analizzato attentamente la questione ed è giunta alla conclusione che l’obiettivo di raccolta di 160 grammi – pari al 40 per cento – sarebbe l’obiettivo più efficiente in termini di costi, che corrisponde a parte dell’emendamento n. 26.

L’opportunità di un innalzamento dell’obiettivo nel lungo periodo sarà vagliata con attenzione, come previsto dall’articolo 20, paragrafo 2, lettera b), della direttiva proposta, per tener conto dei progressi tecnici e dell’esperienza pratica degli Stati membri. La Commissione quindi in linea di principio sostiene l’emendamento n. 26, ma si riserva di esprimere un parere sull’emendamento n. 56.

La Commissione sostiene l’emendamento che priva gli Stati membri della facoltà di derogare agli obiettivi di raccolta proposti – le “disposizioni transitorie”. La Commissione aveva proposto di concedere tale facoltà poiché, nella sua proposta iniziale, gli obiettivi di raccolta si basavano sul peso per abitante. Dal momento che adesso gli obiettivi di raccolta si basano sulle vendite, non è più necessario concedere tale facoltà di disposizioni transitorie.

La direttiva proposta prevede già una revisione degli obiettivi di lungo periodo nell’articolo 20, paragrafo 2, lettera b), e quindi la Commissione non ritiene necessario imporre una revisione specifica obbligatoria per innalzare gli obiettivi entro una data precisa.

Fornirò al Segretariato un elenco di voto, indicando quali emendamenti la Commissione intenda accogliere. Vorrei sottolineare che la Commissione si riserva di esprimere un parere sugli altri 18 emendamenti presentati prima della seduta plenaria, poiché è necessario più tempo per effettuare una valutazione esaustiva dell’impatto ambientale, economico e sociale.

Credo che adesso il Parlamento europeo e il Consiglio possano procedere ad un accordo su questo dossier. Auspico una rapida conclusione del processo di codecisione, affinché gli Stati membri possano attuare la direttiva garantendo in questo modo un alto livello di tutela ambientale in tale contesto.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani, alle 12.00.

Dichiarazione scritta (articolo 142 del Regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Edit Herczog (PSE).(HU) In alcuni Stati membri come l’Ungheria, la raccolta di pile e di accumulatori usati è forse un’attività di recente introduzione, ma, allo stesso tempo, è anche un investimento di lungo periodo nella tutela dell’ambiente. Affinché sia possibile attuare la legge, gli obiettivi di raccolta devono rimanere realistici sia in termini di tempo che di quantità. Obiettivi eccessivamente ambiziosi (come il 50 o il 60 per cento) darebbero luogo a provvedimenti inattuabili. In Svizzera sono stati necessari 12 anni per sviluppare una cultura dei consumatori in grado di raggiungere il livello del 60 per cento. Nel nostro paese, dove a causa del basso potere d’acquisto dei consumatori le pile zinco-carbone hanno ancora una quota di mercato pari al 40-50 per cento, i distributori non sarebbero in grado di finanziare – e i consumatori non potrebbero sostenere – il costo di una raccolta realizzata con eccessivo vigore. Questo infatti non soltanto provocherebbe il fallimento di aziende, con la conseguente perdita di posti di lavoro, ma darebbe nuovo impulso al già fiorente mercato nero delle importazioni di pile, che rappresenta un crescente rischio ambientale. Ciò significa che una legge che non è possibile rispettare otterrebbe l’effetto contrario a quello auspicato. Abbiamo bisogno di norme – anche nel caso di una potenziale revisione entro cinque anni – che possano garantire il raggiungimento di obiettivi ambientali nel lungo termine, e la tutela dei posti di lavoro nel settore in questione e in quello della distribuzione per i prossimi cinque o dieci anni.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. ONYSZKIEWICZ
Vicepresidente

 

15. Mercati di strumenti finanziari, per quanto concerne determinate scadenze
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0334/2005), presentata dall’onorevole Kauppi a nome della commissione per i problemi economici e monetari, sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze [COM(2005)0253 – C6-0191/2005 – 2005/0111(COD)].

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, vorrei cominciare ringraziando l’onorevole Piia-Noora Kauppi e la commissione per i problemi economici e monetari per l’efficienza e la rapidità di cui hanno dato prova con questo dossier. La proposta rappresenta un complemento essenziale alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari, nota come MIFID, che probabilmente è il più importante strumento legislativo dell’Unione europea recentemente adottato nell’ambito della legislazione europea sui valori mobiliari. La proposta è semplice: essa mira a rinviare la data di entrata in vigore della direttiva, concedendo metà del tempo supplementare al settore per portare a termine i preparativi, e l’altra metà agli Stati membri per il recepimento.

La proposta risponde alla richiesta, giustificata e legittima, che è stata avanzata dal settore e sostenuta da tutti gli Stati membri e dalle autorità di regolamentazione dei valori mobiliari. E’ evidente che serve altro tempo per realizzare i preparativi necessari a rendere operativa la MIFID fin dall’inizio.

Nel giugno 2005 la Commissione ha proposto una proroga di sei mesi della scadenza prevista per il recepimento da parte degli Stati membri, e abbiamo aggiunto una nuova scadenza di sei mesi affinché il settore possa applicare la direttiva.

Durante i negoziati condotti in seno al Parlamento europeo e al Consiglio, al testo proposto dalla Commissione sono stati apportati alcuni miglioramenti e chiarimenti in merito alle varie scadenze, e la cooperazione fra le tre Istituzioni è stata eccellente. Il Parlamento europeo ed il Consiglio propongono che la proroga diventi di nove più nove mesi, invece di sei più sei. La Commissione può essere d’accordo su questo punto, soprattutto perché le misure attuative tecniche della MIFID sono essenziali per l’effettiva applicazione di questa direttiva. Queste norme tecniche sono complesse e non verranno adottate prima del maggio 2006. Prima di procedere all’attuazione, gli Stati membri e le imprese d’investimento hanno bisogno di avere il quadro completo della nuova situazione, e quindi di conoscere anche i particolari tecnici attuativi.

Vorrei sottolineare che l’adozione della direttiva “proroga MIFID” è una questione urgente che deve concludersi in un’unica lettura. Se le Istituzioni dell’Unione europea non saranno capaci di concludere rapidamente questo dibattito, o se si renderà necessaria una seconda lettura, la MIFID entrerà in vigore nell’aprile del prossimo anno e nessuno sarà pronto. Regnerà quindi una diffusa incertezza a causa del vuoto giuridico che verrà a crearsi poiché il vecchio regime ISD sarà abrogato e il nuovo regime entrerà in vigore prima del recepimento della nuova MIFID. Avremo quindi nuove norme senza i necessari dettagli tecnici attuativi, e non mi sembra che questa sia una buona prassi.

Questa proposta di codecisione riguarda la proroga della data di entrata in vigore della MIFID, e non la più ampia questione dei poteri del Consiglio e del Parlamento europeo nelle procedure di comitatologia. Quest’Assemblea conosce il mio parere sulla comitatologia ed è consapevole dell’importanza di risolvere rapidamente tali questioni in maniera equilibrata ed equa. In seno al Consiglio sono in corso discussioni su questo tema, e so che il Parlamento europeo sta definendo la propria posizione negoziale. Mi sono dichiarato favorevole e spero che l’anno prossimo potremo raggiungere al più presto un risultato positivo.

Rispetto e comprendo la posizione generale del Parlamento, ma ritengo che gli emendamenti presentati sulla comitatologia e sulla clausola di caducità non siano necessari né adeguati nell’ambito di questa proposta. E, per quanto riguarda la conformità giuridica, essi non chiariscono alcun articolo del testo. E’ noto che il Parlamento europeo ha richiesto maggiori poteri di colegislatore, come risulta dalla direttiva sui requisiti patrimoniali che è stata adottata di recente. La sostanza dell’emendamento n. 2 è già compresa nella MIFID originaria, e l’emendamento n. 4 si limita ad anticipare di 29 giorni la data della scadenza dei poteri delegati della Commissione.

Vi chiedo quindi di riconsiderare questi emendamenti, di cui la Commissione, in linea di principio, auspica il ritiro prima della votazione. Mi risulta che anche il Consiglio sia favorevole a quest’esito. La Commissione ritiene che si possa trovare una soluzione per questo problema soltanto tramite la revisione della decisione sulla comitatologia. In seguito alla giustificata insistenza del Parlamento, il Consiglio ha cominciato a lavorare alla revisione di questa decisione tramite il gruppo “Amici della Presidenza”. Si stanno registrando alcuni progressi e chiedo ancora una volta al Parlamento di definire chiaramente le proprie aspettative e proposte per le discussioni in corso.

Detto questo, la Commissione non ostacolerà l’approvazione di questa direttiva in prima lettura. Se il Parlamento manterrà i propri emendamenti sulla comitatologia, la Commissione li accetterà per favorire un agile recepimento e una pronta attuazione della MIFID. La Commissione, da parte sua, farà del suo meglio per garantire che la questione ottenga la dovuta priorità. La Commissione riconosce da tempo la necessità di individuare una soluzione, e credo che le condizioni siano ormai mature.

Sono ansioso di ascoltare le vostre osservazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Othmar Karas (PPE-DE), in sostituzione del relatore. – (DE) Signor Commissario, signor Presidente, onorevoli colleghi, comincerò porgendo al Parlamento le scuse della relatrice, onorevole Kauppi, la quale, purtroppo, a causa di problemi di trasporto non riuscirà ad arrivare in tempo per la discussione sulla sua relazione. Ciò non significa però che l’onorevole Kauppi se ne sia lavata le mani; al contrario, la collega ha svolto un lavoro eccellente, e per questo vorrei ringraziarla.

Di che cosa si tratta? Nella prima parte del suo intervento, il Commissario ha di fatto presentato il progetto di relazione, dimostrando così che il Parlamento è ben disposto nei confronti di spiegazioni razionali ed è pronto ad ascoltarle; nella seconda parte, il Commissario ha messo in evidenza le difficoltà di entrambe le parti per quanto riguarda la comitatologia. Constato con piacere che, concludendo, egli ha affermato che si schiererà dalla nostra parte se approveremo la versione attuale del testo – e posso dirgli che lo faremo. Per ciò che concerne i diritti fondamentali di quest’Assemblea, i diritti democratici fondamentali e il diritto di codecisione, è positivo che le posizioni di Commissione e Parlamento convergano, soprattutto nei loro rapporti con il Consiglio. Lo stesso vale per la procedura di comitatologia e la clausola di caducità. Il collega onorevole Radwan affronterà più approfonditamente l’argomento.

Quindi, che cos’è la MIFID – la direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari? Non tutti lo capiscono. In primo luogo, con questa direttiva si vuole modificare la direttiva del Parlamento e del Consiglio relativa ai mercati degli strumenti finanziari; in secondo luogo, essa riguarda la proroga delle scadenze per il recepimento. Perché vogliamo prorogarle? Il motivo è che la direttiva produce sensibili mutamenti per i partecipanti al mercato e per le autorità nazionali, in quanto il recepimento dipende dall’elaborazione e dall’attuazione delle misure tecniche necessarie; il processo di elaborazione, purtroppo, è ancora in corso, e si prevede che il pacchetto di misure per attuare le 17 disposizioni sarà adottato soltanto nel 2006. Il fatto è che le misure attuative da adottarsi al livello 2 vengono ritardate, e saranno effettivamente completate ben oltre la prevista data di entrata in vigore della direttiva MIFID. Sosteniamo la proroga delle scadenze per il recepimento perché ci troviamo nell’ambito della cosiddetta procedura di Lamfalussy, e il processo dovrà essere portato a termine mediante la comitatologia.

Che fare adesso? Proroghiamo su questa base la scadenza per il recepimento, e proroghiamo la durata della vecchia direttiva ISD fino a quando la direttiva MIFID entrerà in vigore, in altre parole fino al 1° novembre 2007. Di conseguenza le modifiche che apportiamo alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari sono formali più che sostanziali. Grazie a queste scadenze per il recepimento possiamo scongiurare un vuoto giuridico. Oltre a questi adeguamenti formali alla realtà, tuttavia, stiamo modificando anche la procedura di comitatologia nell’ambito della direttiva MIFID. Per quale motivo? Devo dire al Commissario che trovo la sua prima obiezione incomprensibile. Il motivo per cui lo facciamo è che vogliamo adottare, esattamente nella stessa forma, le disposizioni sulla comitatologia che abbiamo concordato con il Consiglio per la direttiva “Basilea II” sull’adeguatezza patrimoniale, che può riassumersi nell’espressione “clausola di caducità”. Questo ci consente di avere certezza giuridica e chiarezza sui nostri obiettivi.

Le proposte che abbiamo ricevuto finora non tengono conto delle prerogative legislative di quest’Assemblea, ed è più che giusto che qualsiasi accordo da noi raggiunto venga ampliato per coprire altre direttive che riguardano la stessa materia. Chiedo quindi a tutti i deputati di quest’Assemblea di aderire alla risoluzione della commissione parlamentare nel corso della votazione che si terrà domani in seduta plenaria; in tal modo non soltanto otterremo una soluzione pratica, ma rafforzeremo anche il Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Radwan, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, in questo dibattito si è fatto spesso riferimento alla procedura Lamfalussy. Dovremmo davvero essere grati alla Presidenza britannica per la stupefacente tenacia con cui i britannici – il cui paese viene considerato la culla della democrazia, come ha ricordato il collega Karas – si sono battuti su un punto già concordato nella direttiva “Basilea II” da Commissione, Consiglio e Parlamento.

Se però vogliamo consolidare i diritti del Parlamento e lottare per essi, dobbiamo guardare con gratitudine ad ogni ulteriore azione di questo tipo, che in ultima analisi contribuisce a rafforzare nell’Assemblea lo spirito unitario e la convinzione che su questo punto non dobbiamo cedere.

Si tratta di decidere come gestire la procedura Lamfalussy in futuro; si tratta altresì di capire con quanta serietà il Consiglio affronta la questione. Se la Presidenza britannica avesse cercato di fare qualcosa – magari con l’aiuto degli “Amici della Presidenza” – per disciplinare il nuovo accordo interistituzionale, e avesse speso minor energia per cercare di farlo passare nella sua versione attuale, oggi ci troveremmo in una posizione più avanzata. Vorrei dire alla Commissione che nella direttiva “Basilea II” abbiamo inserito una data; tale data è il 1° aprile 2008, e fino ad allora quest’Assembla sosterrà la procedura Lamfalussy e la comitatologia. Intendiamo sostenerle anche dopo tale data, ma per allora dovremo pervenire a un accordo. Consentitemi di dire, a beneficio di tutti coloro che non hanno ancora ricevuto la notizia, che incorporeremo questa clausola di caducità in tutte le direttive che seguiranno. Quando la Commissione avanzerà nuove proposte, non ci limiteremo a considerare l’opportunità di cambiare le singole date, ma ci arrogheremo il diritto di considerare qualsiasi direttiva che arrivi in Parlamento nella sua interezza. Ci auguriamo che la Commissione eserciti un’influenza adeguata sul Consiglio – anzi, ci contiamo. Spero soprattutto che la Presidenza austriaca ci offra una soluzione che finalmente renda giustizia a tutte le Istituzioni e ci consenta di tornare serenamente al nostro lavoro.

 
  
MPphoto
 
 

  Pervenche Berès, a nome del gruppo PSE. – (FR) Signor Presidente, signor Commissario, con questa relazione il Parlamento europeo inizia il suo riesame di questa direttiva sui servizi d’investimento, il cui nome è stato mutato in direttiva MIFID.

Qui siamo di fronte a una questione di procedura: è noto a quali condizioni il Parlamento europeo abbia accettato la procedura Lamfalussy. C’è una questione di fondo: a quali condizioni i principi che abbiamo fissato al livello 1 saranno rispettati dalle misure che sono in preparazione al livello 2? Qualcosa mi dice che, per la prima volta, il Parlamento europeo, avendo esaminato le misure del livello 2 contenute in questa direttiva, avrà l’opportunità di esercitare pienamente i propri diritti; da qui l’importanza che noi accordiamo, in questo testo, alle condizioni alle quali il Parlamento europeo può, mediante la clausola di caducità e il diritto di avocazione intervenire nuovamente in seguito all’attuazione delle misure del livello 2.

A mio parere facciamo bene a esaminare queste misure perché, se osserviamo il modo in cui si è svolto il dibattito, riscontriamo chiaramente – dopo l’adozione delle misure da parte del Parlamento europeo – una “creatività” giuridica che ci impone di vigilare. Per quanto riguarda il calendario, in effetti, osserviamo che ciò che inizialmente era soltanto una scadenza è diventato una scadenza per il recepimento e una scadenza per l’attuazione. In altri settori, credo che l’equilibrio globale di questa direttiva tra apertura alla concorrenza e trasparenza sia una questione sufficientemente seria da indurre il Parlamento europeo a utilizzare tutti i mezzi necessari per esaminare – a condizioni credibili – le proposte che verranno avanzate dalla Commissione al livello 2.

Per tale motivo, signor Commissario, spero di poter approfittare del suo spirito di apertura nei confronti di questo Parlamento e della sua volontà di dialogo col Parlamento stesso; al momento di adottare questa direttiva – che è una direttiva di modifica del calendario – potrò quindi riaffermare pienamente i diritti del Parlamento in una procedura in cui, francamente, l’intervento di quest’Assemblea ha sempre riguardato i principi e non ha mai condotto a una proroga delle scadenze. Tuttavia, possiamo naturalmente immaginarci le difficoltà che comporta l’intervento di altri livelli su una questione così complessa.

Signor Commissario, francamente posso rassicurarla: il Parlamento voterà senza dubbio a favore degli emendamenti proposti e sono lieta che lei possa, a tali condizioni, sostenerli.

 
  
MPphoto
 
 

  Margarita Starkevičiūtė, a nome del gruppo ALDE. – (LT) Il documento in esame è molto importante non soltanto per il mercato finanziario europeo, ma anche per lo stesso Parlamento europeo per due motivi. In primo luogo, con questo documento il Parlamento dimostra di saper reagire tempestivamente a richieste razionali dei partecipanti al mercato, modificando i termini dell’entrata in vigore della direttiva. In secondo luogo, il Parlamento afferma la possibilità e il diritto di derogare ad alcune disposizioni della direttiva qualora diventi evidente che la strategia scelta non soddisfa le esigenze del mercato; e questo è un elemento altrettanto importante. La direttiva è uno strumento di protezione. In un certo qual modo, essa riassume tutte le conquiste ottenute nell’ambito del mercato e ne applica le disposizioni regolamentari; tuttavia, si dovrebbe forse rivolgere maggiore attenzione alla stesura di questa legislazione specializzata.

Di conseguenza sostengo la proposta che è stata presentata, ma mi permetto di sottolineare, d’altro canto, che l’esame in corso ha rivelato significative carenze nel processo di adozione dei documenti giuridici che regolano i mercati finanziari. Dobbiamo rivedere la strategia di elaborazione di questi atti giuridici del mercato finanziario: attualmente, ci concentriamo spesso sui dettagli tecnici, mentre il vero problema riguarda il processo di approvazione degli atti giuridico-finanziari. Sono state proposte opzioni diverse, nessuna delle quali si è dimostrata adeguata. Considerate per esempio la modifica della scadenza per l’attuazione di una specifica disposizione di legge anche prima che essa diventi operativa. Ciò significa che durante la fase preparatoria non sono state considerate adeguatamente le possibilità e le esigenze del mercato. Su questo punto, vorrei rivolgermi al Commissario. Egli ha promesso di ridurre l’onere giuridico che grava sul mercato, ma credo che tale onere potrebbe essere ridotto instaurando una maggiore collaborazione con i partecipanti al mercato. Per l’entrata in vigore delle direttive occorrerà così presentare un minor numero di emendamenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Lars Wohlin, a nome del gruppo IND/DEM. – (SV) Signor Presidente, la Lista di giugno sostiene la proposta concernente le quattro libertà del mercato interno. La libera circolazione dei capitali è fondamentale per un mercato interno efficiente. Se vogliamo che questo operi in modo soddisfacente, sono necessarie norme comuni, formulate con semplicità e che non ostacolino la concorrenza istituzionale tra gli Stati membri. E’ positivo che questa relazione proroghi le scadenze, perché in tal modo si favoriranno i preparativi per l’entrata in vigore delle disposizioni regolamentari. Voteremo quindi a favore della relazione.

Tra le modifiche proposte dal Parlamento, tuttavia, si legge che il Parlamento stesso ha chiesto che Parlamento e Consiglio partecipino allo stesso titolo al controllo delle modalità con cui la Commissione esercita le sue competenze di esecuzione delle modifiche. Ancora una volta il Parlamento sta cercando di rafforzare il proprio potere a spese degli Stati membri. La Commissione non dev’essere una sorta di governo federale, e devono essere prima di tutto gli Stati membri ad esercitare un controllo sulla Commissione. E’ importante raggiungere un compromesso accettabile con il Consiglio, e ci rammarichiamo quindi del fatto che il Parlamento abbia scelto così di introdurre un conflitto di potere interistituzionale. Voteremo perciò contro gli emendamenti nn. 1, 2, 4 e 11.

 
  
MPphoto
 
 

  Ieke van den Burg (PSE).(NL) Signor Presidente, come abbiamo già detto, la direttiva MIFID (direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari), nota in precedenza come direttiva ISD (direttiva sui servizi d’investimento) offre un importante programma legislativo per il mercato interno dei capitali. Essa mira a realizzare un contesto uniforme per diversi tipi di servizi d’investimento, conferendo massima priorità al rafforzamento della trasparenza prima e dopo, alla protezione dei consumatori e alla promozione di prezzi concorrenziali in condizioni di massima liquidità. In Europa tali strumenti ci consentiranno di muoverci rapidamente verso un clima più favorevole agli investimenti, che è estremamente necessario in questo momento.

La complessità della direttiva richiede un’attenta consultazione dei diversi operatori del mercato, attività che è svolta soprattutto dalle autorità di controllo sotto il vigile sguardo del CAERVM (Comitato delle autorità europee di regolamentazione dei valori mobiliari). La Commissione europea infatti, disponendo di personale limitato, non può farlo da sola. Sono una convinta sostenitrice di questo cauto approccio e del conferimento di un ruolo importante alle autorità di controllo, che sono i nostri principali alleati nella tutela dell’interesse pubblico; esse inoltre impediscono che un gruppo ristretto di grandi operatori del mercato o di mercati nazionali si ponga alla nostra guida per servire i propri interessi, come purtroppo è accaduto talvolta durante i lavori preparatori di questo dossier.

Il Parlamento europeo ha trovato il giusto equilibrio tra interessi diversi, e dovrà ora assicurarne il mantenimento; ciò significa che dobbiamo continuare a svolgere il nostro ruolo. Ecco perché chiediamo che venga confermato il diritto importante per il controllo della comitatologia, ossia il diritto di revoca. In diverse occasioni la Commissione ha indicato che ci sosterrà a questo riguardo, e il Consiglio ha fatto altrettanto – sebbene con una certa riluttanza – a parte il fatto che questo punto del Trattato non è stato corretto durante il dibattito che si è tenuto sull’argomento. Adesso che il processo si è arrestato, non c’è motivo per cui anche questo punto debba essere messo da parte.

Dal momento che la procedura Lamfalussy si applica sempre più spesso ai dossier dei mercati finanziari, si impone con urgenza una strutturale regolamentazione del diritto di revoca del Parlamento. Non si tratta di un progetto o di un conflitto che vengano portati avanti per motivi di prestigio; si tratta piuttosto di restare fedeli a ciò che abbiamo fissato, a grandi linee, al livello 1, affinché venga realizzato nella fase attuativa che abbiamo delegato.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, vorrei ringraziare tutti i deputati per le loro osservazioni. Evidentemente siamo tutti favorevoli a garantire le migliori condizioni possibili per l’entrata in vigore della direttiva MIFID, e la proroga delle scadenze relative al recepimento e all’attuazione è necessaria e giustificata. In tale contesto la Commissione ritiene che gli emendamenti concernenti la comitatologia non siano giuridicamente giustificati, ma li approverà per consentire di adottare la proposta in un’unica lettura.

Sono consapevole che la questione verrà nuovamente discussa, e che voi continuerete a includere questi emendamenti nelle proposte future. A mio parere è molto importante trovare una soluzione, e non voglio assolutamente che si perda il senso d’urgenza; continuerò quindi a mostrarmi disponibile nei confronti degli emendamenti. Essi rappresentano un importante segnale politico delle legittime e sentite richieste di quest’Assemblea. Ma non basta sbandierare un problema a livello politico: è necessario risolverlo.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà martedì, a mezzogiorno.

 

16. Legge di regolamentazione delle attività di pianificazione urbana
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0382/2005), presentata dall’onorevole Fourtou a nome della commissione per le petizioni, sulle denunce di utilizzazione abusiva della legge sulla proprietà fondiaria di Valencia o legge sulla regolamentazione delle attività urbanistiche (Ley reguladora de la actividad urbanística – LRAU) e i suoi effetti sui cittadini europei (Petizioni 609/2003, 732/2003, 985/2002, 1112/2002, 107/2004 e altre) [2004/2208(INI)].

 
  
MPphoto
 
 

  Janelly Fourtou (ALDE), relatore.(FR) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, la mitezza del clima, la bellezza del paesaggio e i prezzi vantaggiosi, insieme all’accoglienza calorosa degli abitanti, sono ormai da anni i motivi principali che spingono migliaia di europei ad acquistare proprietà immobiliari nella regione spagnolo di Valencia.

Per far fronte alla crescita vertiginosa della domanda e per contrastare le speculazioni, l’amministrazione autonoma di Valencia nel 1994 ha varato una normativa urbanistica, la Ley reguladora de la actividad urbanística, o LRAU. Da allora il Parlamento riceve migliaia di petizioni proprio contro l’applicazione di tale legge. I firmatari lamentano il presunto abuso del loro diritto di proprietà a fronte di progetti di sviluppo e di abbellimento del territorio. Le critiche vertono tanto sulla sostanza – legittimità giudiziaria, economica, ambientale dei progetti – che sulla forma – mancanza di informazione e di trasparenza, tempi troppo brevi per la presentazione di contestazioni e risarcimenti eccessivamente esigui. Queste persone si sentono impotenti dinanzi a una situazione che è molto complessa, poiché – bisogna ricordarlo – in questo contesto le prerogative giuridiche e politiche sono di competenza del governo spagnolo per quanto concerne la legge fondiaria, della Comunità autonoma di Valencia per quanto riguarda la normativa urbanistica locale, e dei comuni, che, sorretti sia dalla legge spagnola che da quella regionale, mettono in campo programmi che per i firmatari sono illegittimi.

Per avere effettivamente il polso della situazione sul campo, la commissione per le petizioni ha inviato due delegazioni, una nel 2004 e una nel 2005, in modo da raccogliere informazioni presso tutte le parti in causa. In qualità di relatrice ho preso parte alla seconda delegazione e sono stata oltremodo colpita dal gran numero di firmatari, trovando molto commoventi non solo i loro discorsi ma anche la fiducia che essi ripongono nella reazione europea. Ho altresì apprezzato l’ascolto prestato dalle autorità di Valencia e il desiderio di collaborazione di cui hanno dato prova.

La Comunità di Valencia, consapevole dei problemi, si appresta quindi a varare a una nuova legge, la Ley Urbanística Valenciana o LUV, che terrà conto delle rivendicazioni avanzate dai firmatari. All’insegna dell’apertura, l’amministrazione valenciana ha anche invitato il Parlamento europeo a presentare qualunque suggerimento ritenesse necessario.

Spesso si rimprovera all’Europa di essere distante dai cittadini e ora abbiamo l’occasione di dimostrare il contrario: il Parlamento europeo, attraverso la sua commissione per le petizioni, presta ascolto ai cittadini. Il problema è che non possiamo però oltrepassare le nostre competenze, in quanto non possiamo assolutamente suscitare nei cittadini delle aspettative che non potranno mai essere esaudite. A fronte di tali fatti e nel rispetto della competenza comunitaria, chiediamo pertanto alla Commissione europea di continuare a vegliare sul rispetto delle leggi sugli appalti pubblici e a controllare eventuali violazioni alle direttive ambientali. La Commissione, infatti, ha già cominciato a rispondere alle nostre richieste, avviando, il 21 marzo scorso, una procedura d’infrazione contro il Regno di Spagna per il mancato rispetto della direttiva sugli appalti pubblici.

Noi insistiamo presso l’amministrazione regionale e presso i comuni affinché forniscano a tutte le persone interessate dalla LRAU un’assistenza che consenta loro di avviare un eventuale processo di correzione e indennizzo. Lanciamo poi un appello affinché la tematica ambientale, che riveste un’importanza capitale per il futuro dell’Europa, sia tenuta in considerazione in tutti i progetti.

Ringrazio i colleghi che si sono appassionati a questa materia e che hanno arricchito il mio testo iniziale, ma rammento loro che possiamo intervenire solo nel limite delle nostre competenze comunitarie e che il nostro margine di manovra è molto ristretto. Reagiamo e abbiamo tutti reagito a seconda del nostro carattere e degli impegni che ci siamo assunti. Alcuni hanno la tendenza ad andare oltre, altri sono eccessivamente cauti; da parte mia, ho cercato di adottare un atteggiamento moderato ed è in questo spirito che il gruppo ALDE presenterà alcuni emendamenti tesi unicamente a ricentrare il nostro intervento.

Sono tentata di dire ai cittadini europei interessati dalla LRAU che li abbiamo ascoltati, che deploriamo la situazione e che non siamo qui per giudicare, ma per cercare di esercitare pressioni affinché siano tutti ascoltati, rispettati e che alla fine si giunga a una soluzione giusta ed equa. Spero che la relazione sia approvata, che alla fine la situazione si normalizzi per tutti e che la commissione per le petizioni possa nuovamente dare prova di essere un anello importante nelle relazioni tra i cittadini e il Parlamento europeo.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, la relatrice, onorevole Fourtou, e gli altri membri della commissione per le petizioni hanno lavorato con grande impegno su questa relazione, nata da un’iniziativa assunta dal Parlamento a seguito delle migliaia di petizioni ricevute. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla stesura del documento per il lavoro svolto e per il prezioso contributo reso a questo dibattito difficile e delicato. E’ una questione che effettivamente coinvolge un gran numero cittadini comunitari, come testimoniano le moltissime petizioni presentate.

A Valencia sono state effettuate due missioni d’inchiesta, che hanno dato agli onorevoli membri della commissione la possibilità di incontrare i rappresentanti di tutte le parti in causa e di valutare direttamente la situazione sul campo. Voi quindi conoscete quindi meglio di chiunque altro le varie tematiche in gioco.

La relazione dell’onorevole Fourtou verte su una serie di questioni importanti che hanno richiamato l’attenzione politica dell’Assemblea. La Commissione, entro i limiti delle sue competenze, ha esaminato il caso principalmente dalla prospettiva del mercato interno. In pratica abbiamo analizzato la dimensione che attiene agli appalti pubblici nella legislazione spagnola, argomento su cui mi concentrerò nel mio intervento.

La Commissione reputa che l’approvazione di programmi d’azione integrati ai sensi della normativa sulla pianificazione territoriale di Valencia implichi l’attribuzione di appalti per opere pubbliche e per servizi. Nelle prime fasi del processo di valutazione la Commissione aveva rilevato che la normativa sulla pianificazione territoriale di Valencia sollevava dei dubbi in relazione alle normative comunitarie sugli appalti pubblici. I contratti d’appalto venivano aggiudicati senza trasparenza e senza pubblicazione di avvisi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Non era stato ravvisato alcun criterio oggettivo di selezione e di aggiudicazione, non erano invalse clausole appropriate sui prezzi, non era garantita alcuna parità di opportunità per quanti fossero interessati alle possibili attività economiche. La Commissione pertanto decise di avviare una procedura d’infrazione contro la Spagna e inviò una lettera ufficiale di messa in mora in data 21 marzo 2005.

Da allora stiamo lavorando d’intesa con le autorità competenti per correggere i difetti rilevati nell’applicazione della legge vigente. Tuttavia, il nuovo progetto di legge presentato ai miei servizi non pone rimedio a tutti i problemi precedentemente individuati. Oltretutto la situazione non è mutata a livello pratico. Le autorità pubbliche continuano ad aggiudicare appalti pubblici senza seguire procedure adeguate. Stante l’assenza di progressi, nei prossimi giorni mi appresto a inviare una lettera alle autorità spagnole competenti, chiedendo loro di prendere i debiti provvedimenti per risanare la situazione.

Può essere estremamente complesso conciliare i requisiti di pianificazione con le normative sugli appalti. Questo, però, non deve essere un pretesto per non applicare le normative comunitarie sugli appalti pubblici. Tali norme recano benefici alle autorità pubbliche, in quanto accrescono la concorrenza per l’aggiudicazione degli appalti pubblici e abbassano i prezzi delle opere, delle forniture e dei servizi. Pertanto mi impegno a far rispettare le normative comunitarie sugli appalti pubblici sia nella lettera che a livello pratico nelle leggi che saranno approvate in futuro.

La relazione dell’onorevole Fourtou ha altresì sollevato una serie di altre questioni, che però esulano dalla sfera di competenza comunitaria e, pertanto, la Commissione non può intervenire.

 
  
MPphoto
 
 

  Marie Panayotopoulos-Cassiotou, a nome del gruppo PPE-DE.(EL) Signor Presidente, avendo preso parte alla seconda missione del Parlamento europeo che nel giugno del 2005 si è recata in visita presso le autorità spagnole a Madrid e presso le autorità regionali e locali nella regione autonoma di Valencia e che ha altresì incontrato diversi gruppi di firmatari, mi sento in dovere di affermare pubblicamente che tutti i principali interlocutori hanno mostrato una grandissima disponibilità a cooperare con i deputati al Parlamento europeo e hanno dichiarato di comprendere e di essere preoccupati per le denunce legittime dei cittadini, escludendo quelle illecite.

La relatrice, onorevole Fourtou, ha compiuto un’autentica prodezza, stilando la relazione a nome della commissione per le petizioni, e ha usato magistralmente i suoi poteri sottrattivi al fine di mantenere gli elementi fondamentali che è opportuno mettere in luce in un testo su cui l’Aula è chiamata a votare, rispettando il Regolamento e gli obblighi giuridici da cui era vincolata senza andare mai oltre.

Purtroppo, quando la relazione Fourtou è stata votata in seno alla commissione per le ripetizioni, nel testo sono stati furtivamente inseriti emendamenti che toccano il principio della sussidiarietà nonché denunce non pienamente circostanziate.

Appoggiamo quindi gli emendamenti presentati dalla relatrice e dal suo gruppo, tesi ad eliminare una serie di elementi secondari. Questi emendamenti restituiscono alla relazione la dignità di testo non legislativo, che ovviamente è privo di ripercussioni. Inoltre anche noi stiamo cercando a nostra volta di inserire una serie di emendamenti volti a migliorare il tono inaccettabilmente didattico e altezzoso, soprattutto dei paragrafi 6 e 11, in cui si insulta uno Stato membro. L’emendamento al paragrafo 11, in particolare, evidenzia il problema più generale legato all’eccessiva urbanizzazione del litorale mediterraneo e sottolinea la natura più ampia della tutela ambientale.

Per quanto concerne il considerando I, il nostro emendamento è teso a correggere il tono vago del testo e rammenta le procedure di infrazione, già avviate ai sensi dell’articolo 226 del Trattato e in ottemperanza alla legislazione europea, come anche lei ha ricordato, signor Commissario. Pertanto chiediamo a tutti di votare a favore della relazione e a favore di questi emendamenti. Poi la decisione effettiva dipenderà dalla coscienza di ciascun deputato.

 
  
MPphoto
 
 

  Proinsias De Rossa, a nome del gruppo PSE.(EN) Signor Presidente, innanzitutto vi porgo le scuse dell’onorevole Cashman, che non ha potuto prendere parte al dibattito di stasera a causa di problemi di trasporto. Altrimenti sarebbe intervenuto lui a nome del gruppo PSE.

Questa relazione è estremamente importante per tutta una serie di ragioni, poiché punta a dimostrare ai cittadini di Valencia che il Parlamento europeo non è meramente un organo legislativo – benché ovviamente lo sia – ma diventa anche la voce dei popoli d’Europa quanto si profilano minacce per i loro diritti. Aggiungo inoltre che il gruppo PSE respingerà gli emendamenti che mirano a indebolire il testo. Il documento, infatti, è già una relazione di compromesso e non è incisiva quanto avrei di certo voluto.

E’ inammissibile che i residenti di determinati zone di Valencia si possano trovare dinanzi all’esproprio o alla possibilità di esproprio da parte dell’amministrazione locale solo per far arricchire i costruttori edili. E’ importante insistere soprattutto sull’applicazione di direttive che rientrano nelle competenze della Commissione e che non si rifanno solo al mercato interno. Mi riferisco, nella fattispecie, alla direttiva del 2001 sulle valutazioni strategiche dell’impatto ambientale e alla direttiva del 2000 che incita alla prudenza nell’uso e nella tutela delle risorse idriche – tutti temi, questi, che sono oggetto delle denunce. In realtà, è altresì importante individuare il modo di esortare il governo valenciano a introdurre una moratoria sui nuovi progetti fino a che non sarà attuata una nuova legge più appropriata, che sia pienamente in linea con le norme comunitarie.

E’ inoltre essenziale che ai cittadini sia assicurato il diritto di ricevere un rimedio e che non siano tenuti all’oscuro in merito alle proposte di tipo immobiliare sia al momento dell’acquisto sia nell’esercizio del possesso. Non è giusto che i cittadini possano subire unilateralmente l’esproprio della proprietà di cui sono titolari.

Ora vorrei affrontare un’altra questione. Sono certo che il collega non avrà obiezioni se richiamo l’attenzione del Commissario McCreevy sul fatto che lo scorso venerdì in Irlanda 100 000 persone hanno manifestato per esprimere la loro rabbia contro la direttiva Bolkestein per la quale egli è attualmente responsabile. Visto che è in Aula stasera, gli faccio presente la grande preoccupazione dei cittadini europei.

 
  
MPphoto
 
 

  Diana Wallis, a nome del gruppo ALDE.(EN) Signor Presidente, porgo le congratulazioni alla collega, onorevole Fourtou, per la sua relazione, che è ben calibrata. Naturalmente, noi del gruppo ALDE sosterremo gli emendamenti che abbiamo presentato, ma non gli altri che mirano a indebolire ancor più il testo.

Sono in gioco i diritti dei cittadini. Ma la cosa più importante, forse, è che questo diritto si colloca al cuore dell’Unione europea. La libera circolazione nell’Unione europea è stata un vero e proprio successo e, quando i cittadini scelgono di esercitare questo diritto stabilendosi in un’altro Stato membro, spesso decidendo di trascorrervi la vecchiaia, meritano la nostra protezione e la nostra tutela. Molti infatti effettuano l’investimento più ingente della loro vita con l’acquisto di una proprietà immobiliare.

Questo è quanto è accaduto ai cittadini di una regione situata in uno degli Stati membri. Essi si sono rivolti a noi a migliaia per segnalare una disfunzione rovinosa. Il valore della loro proprietà immobiliare viene totalmente annullato da una legge sul controllo dello sviluppo edilizio che pare proprio non funzionare. La relazione che è stata stilata, a mio avviso, è equilibrata e ci permetterà di continuare a esercitare pressioni sulle autorità di Valencia.

Dobbiamo infatti perseguire un triplice intento. Dobbiamo garantire che lei, signor Commissario, continui a chiedere l’attuazione della legislazione comunitaria laddove ha le competenze per farlo; dobbiamo garantire che i cittadini che si sono rivolti a noi possano usufruire di una qualche sorta di meccanismo di risarcimento o di rimedio – e a tal fine dobbiamo continuare a esercitare pressioni sulle autorità spagnole.

Signor Commissario, non posso poi esimermi dal porle una domanda: chiediamo ai nostri cittadini di trasferirsi e di vivere altrove e quindi non vogliamo che possa ripetersi uno scenario simile. Pertanto, senza interferire nelle leggi fondiarie in vigore negli Stati membri – che rientrano nella loro sfera di competenza – possiamo pensare a qualche forma di consulenza, di orientamento o di servizio informativo per i nostri concittadini che acquistano proprietà immobiliari in altri Stati membri?

Non vogliamo che questa situazione si ripresenti di nuovo. Non vogliamo fare da balia ai cittadini, ma vogliamo sostenerli nell’esercizio del diritto alla libera circolazione, che a noi tutti è tanto cara.

 
  
MPphoto
 
 

  David Hammerstein Mintz, a nome del gruppo Verts/ALE.(ES) Signor Presidente, ci troviamo dinanzi a un tema profondamente europeo, a una questione legata ai diritti: non possiamo applicare le normative comunitarie senza affrontare lo scandalo urbanistico scoppiato nel Mediterraneo. Non possiamo nemmeno applicare il Trattato in relazione ai diritti umani, né possiamo applicare le direttive sugli appalti pubblici, la direttiva quadro sulle acque e la direttiva sulla valutazione ambientale strategica, se prima non affrontiamo questo orrore della pianificazione territoriale, per usare le parole pronunciate proprio stamani dal presidente del Consiglio superiore del Collegio degli architetti; egli ha infatti dichiarato che la costa mediterranea sta straripando, che il territorio risente dell’eccessivo sovraffollamento e che le ripercussioni già irreversibili sono destinate a lasciare segni profondissimi sull’ambiente.

Dobbiamo porre fine a questo orrore quanto prima, in quanto vengono violati i diritti dei cittadini: migliaia di persone – la cui stragrande maggioranza valenciani – stanno subendo le conseguenze di questa situazione.

Lo sviluppo sostenibile non è compatibile con questo modello. Ritengo che l’Europa debba rispondere con fermezza e celerità dinanzi a queste violazioni delle direttive comunitarie.

A tal fine, al nostro interno abbiamo prodotto una relazione, frutto di due anni di lavoro esemplare della commissione per le petizioni, che l’ha approvata all’unanimità. Ora alcune persone che avevano votato a favore del testo in sede di commissione vogliono rovinare irrimediabilmente il testo. Non credo sia un comportamento molto onesto. Reputo che gli interessi ambientali dei cittadini siano più importanti degli interessi del mattone e del cemento con cui si vorrebbe rivestire l’intero litorale mediterraneo.

 
  
MPphoto
 
 

  Graham Booth, a nome del gruppo IND/DEM.(EN) Signor Presidente, pur avendo una grande comprensione per i cittadini che si trovano in questa poco invidiabile situazione, il partito britannico UKIP reputa che la situazione venutasi a creare a Valencia in merito agli espropri fondiari avrebbe dovuto essere affrontata nell’ambito di accordi bilaterali tra la Spagna e i singoli paesi interessati. Mi viene infatti da pensare che il Parlamento europeo stia agendo in maniera sproporzionata, mancando l’obiettivo.

La pianificazione urbanistica è un settore che deve rimanere nell’ambito locale affinché le esigenze delle aree locali siano ascoltate da interlocutori che conoscono direttamente i problemi sul campo. Invece di risolvere i problemi, la politica centralizzata li complica. Abbiamo avuto modo di constatarlo innumerevoli volte con i cosiddetti progetti europei. Consentitemi di rammentarvi alcuni esempi.

In primo luogo balza all’occhio la politica comune della pesca, il cui sistema di quote sta causando gravissimi danni. Proclamato come progetto ambientale, ha inferto danni pressoché irreparabili agli stock ittici. Nel Regno Unito una grandissima parte degli impianti di lavorazione del pesce ha dovuto chiudere e le economie locali basate sull’attività ittica ne sono uscite devastate. Parlando di catastrofi, non possiamo esimerci dal menzionare la PAC, che ha creato laghi di vino e montagne di burro e che ora sta procurando non pochi problemi al Commissario Mandelson a causa degli agricoltori dei paesi in via di sviluppo. In poche parole, il Presidente Chirac, proteggendo i piccoli agricoltori francesi, sta ricattando il mondo. Anziché stabilizzare i prezzi sui mercati delle materie prime, l’Unione europea sta danneggiando quelle stesse persone che asserisce di voler aiutare.

La situazione in cui si trovano i cittadini non spagnoli a Valencia, tra cui molti connazionali britannici, dovrebbe essere affrontata tra i governi. Mi duole che il governo britannico non sia riuscito a concludere un accordo bilaterale con la Spagna in questo ambito. Assistiamo invece all’ennesima incursione della piovra burocratica comunitaria che approfitta nuovamente di sventure private per impadronirsi della sovranità degli Stati membri.

 
  
MPphoto
 
 

  Marcin Libicki, a nome del gruppo UEN. – (PL) Signor Presidente, innanzitutto desidero esprimere i miei più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato estremamente positivo, che dovrebbe concludersi con il capitolo dell’approvazione della relazione. In particolare, sono molto lieto che i firmatari abbiano riposto la loro fiducia nell’Unione europea e nella commissione per le petizioni, che ho l’onore di presiedere. Sono altresì molto lieto che il Mediatore della regione di Valencia abbia offerto la propria assistenza per stilare la relazione e per individuare una soluzione al problema. Mi compiaccio inoltre che il lavoro svolto dai membri della nostra missione, recatisi in visita nella regione, sia stato così produttivo. L’onorevole Cashman, vicepresidente dalla commissione per le petizioni, ha guidato la missione, di cui faceva parte anche l’onorevole Fourtou, a cui va la mia gratitudine per la relazione che ha prodotto. Alla missione hanno preso parte anche l’onorevole Panayotopoulos-Cassiotou, che ringrazio, e il capo della segreteria della commissione. La mole di lavoro svolta si è concretizzata nel documento di cui stiamo discutendo.

Le petizioni, originariamente presentate dal signor Charles Svoboda a nome del gruppo di pressione valenciano Abusos Urbanísticos No e dai signori Schuckall e Perret, sono poi state firmate da oltre 10 000 persone. All’inizio avrebbe potuto essere giustificato chiedersi se valesse la pena di sottoporre le petizioni a ulteriore scrutinio, ma presto divenne evidente che si trattava di un approfondimento necessario. Questa decisione non venne motivata solo dal fatto che erano stati infranti i principi della protezione ambientale e le normative sull’aggiudicazione di appalti pubblici, ma soprattutto dalla constatazione che era stato violato un diritto umano fondamentale. Intendo essenzialmente il diritto alla proprietà, oltretutto il diritto alla proprietà di cittadini spesso di mezzi modesti, che non desideravano altro che trascorrere il resto della loro vita nelle casette che essi stessi si erano costruiti.

I colloqui che abbiamo avuto con i firmatari, sia nel corso della missione d’inchiesta che durante i nostri incontri, hanno gettato piena luce sul dramma che incombe su queste persone, le quali si sono viste confiscare buona parte delle loro proprietà. La loro esperienza è stata del tutto terrificante: hanno scoperto di essere stati privati di parte dei loro possedimenti a loro insaputa e sono stati violati gravemente i loro diritti fondamentali.

La nostra commissione ha approvato la relazione Fourtou all’unanimità. Il documento è frutto di compromessi e di dibattiti sugli emendamenti svolti in seno alla commissione. Credo quindi che l’Assemblea debba approvare la relazione nella sua versione attuale senza ulteriori emendamenti che potrebbero distorcerne il significato. Visto che è già stata approvata all’unanimità, sarei molto lieto se anche l’Aula la approvasse allo stesso modo.

Onorevoli colleghi, miriamo a fare in modo che Valencia vari una nuova legge. E’ già stata fatta una promessa in questo senso, che è testimonianza dell’efficacia del lavoro del Parlamento e della sua commissione. La nuova legge deve tenere debito conto dei diritti umani e delle norme sugli appalti pubblici per quanto concerne gli aspetti ambientali. Il risarcimento per le parti lese rappresenta un’altra questione che deve essere affrontata. Chiediamo quindi al governo di Valencia di tenere un archivio dettagliato di ogni singolo caso e, laddove si riveli necessario, di offrire un risarcimento adeguato.

Spero che il Commissario McCreevy, oggi presente in Aula a nome della Commissione, si adopererà al massimo affinché non si verifichino altre ingiustizie e affinché i torti passati vengano sanati.

 
  
MPphoto
 
 

  Carlos José Iturgaiz Angulo (PPE-DE).(ES) Signor Presidente, naturalmente devo innanzitutto ringraziare l’onorevole Fourtou per la relazione, un testo che – come abbiamo detto – è stato oggetto di molte discussioni e di un grande lavoro; non dimentichiamoci che, come è stato già ricordato, la relazione ha ricevuto un trattamento di eccezione in seno alla commissione per le petizioni: due delegazioni parlamentari si sono recate in visita alla Comunità valenciana per discutere e affrontare la questione.

Credo, però, che il problema oggi si avvii verso una conclusione e ritengo inoltre che, attraverso questa relazione, sarà messo in discussione il modello di pianificazione territoriale socialista invalso nella regione, introdotto appunto dai socialisti quando erano al potere. E le conseguenze sono queste. Sono quindi lieto che, come ha detto l’onorevole Libicki, d’ora in poi, grazie alla relazione, che immagino sarà approvata dall’Assemblea, la nostra Istituzione plaudirà anche all’iniziativa intrapresa dal governo valenciano, che si appresta a elaborare e a stilare una nuova legge in sostituzione della pregressa normativa socialista.

In particolare, desidero sottolineare che la nuova normativa, che presto sarà approntata e attuata, conterrà, tra l’altro, due punti fondamentali: in primo luogo la nuova legge sarà varata in ottemperanza alle competenze in materia di pianificazione territoriale che ricadono esclusivamente nella sfera di competenza del governo valenciano e, in secondo luogo, la relazione contiene anche una serie di raccomandazioni volte a permettere allo Stato di diritto di far fronte alle denunce che sono state presentate o che potranno essere presentate a causa dell’applicazione della vecchia LRAU. In altri termini saranno garantiti tutti i diritti dei cittadini che si sono rivolti alla commissione per le petizioni.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, sono certo che, quando si abrogherà la LRAU, promulgata dal precedente governo socialista, si giungerà alla soluzione giusta e sono convinto che a questa soluzione giusta si perverrà applicando la nuova legge che il governo del partito popolare della Comunità valenciana intende varare.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON OUZKÝ
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  Joan Calabuig Rull (PSE).(ES) Signor Presidente, prima di tutto desidero ringraziare l’onorevole Fourtou per il lavoro che ha svolto in commissione. La collega ha infatti assunto un atteggiamento aperto, abbiamo avuto modo di discutere diversi emendamenti di compromesso, e sappiamo anche che ha dovuto assolvere a un compito difficile, in quanto si tratta di una questione su cui non potete immaginare quanti interessi diversi convergano e, quindi, nemmeno le pressioni cui siamo sottoposti.

In primo luogo desidero far presente che, ormai da decenni nella Comunità valenciana vivono migliaia di cittadini europei, milioni di persone visitano la nostra regione ogni anno e queste persone sono felici di stare nella nostra comunità, sono contente dei servizi di elevata qualità di cui usufruiscono nella loro quotidianità. Stiamo quindi parlando di un paese ospitale. La maggior parte dei residenti e di coloro che intendono trasferirvisi sono lieti di condividere la loro vita con noi.

Va inoltre osservato che la maggioranza dei casi viene risolto positivamente in tribunale o viene affrontata da alcune autorità locali in svariate località. Ma i problemi di molti non trovano risoluzione e al momento sono numerosissime le persone che si trovano in questa situazione. Sono quindi sgomento per il fatto che negli ultimi tre anni siano aumentate così drasticamente le denunce per gli abusi commessi nella pianificazione territoriale.

In qualità di cittadino europeo, nato e residente nella Comunità valenciana, sono sinceramente dispiaciuto che si sia reso necessario questo dibattito, ma dobbiamo ricordare che questa situazione è dovuta al fatto che le petizioni presentate al Parlamento provengono da migliaia di cittadini europei che si sentono vittima di abusi urbanistici. Desidero chiarire che siamo in presenza di una situazione eccezionale in Spagna e nel resto d’Europa, che, dobbiamo ricordarlo, ha dato luogo a proteste formali da parte di diciassette ambasciatori di paesi membri.

Altre regioni spagnole sono dotate di normative analoghe alla LRAU. Inoltre la direttrice del Dipartimento autonomo per il territorio e l’ambiente è intervenuta in Aula per attestare la grande validità della legge. Benché le normative siano similari, evidentemente non hanno mai dato luogo a un problema di queste proporzioni.

Mi preme pertanto precisare che è giusto che il Parlamento si faccia carico delle preoccupazioni dei cittadini; credo inoltre che le autorità volessero che la delegazione che si è recata in visita avanzasse delle proposte, che è proprio quanto ha fatto la commissione. Ritengo sia nostro dovere esigere rispetto per i cittadini dinanzi a gruppi economici che hanno un immenso potere e dai quali spesso le persone hanno pochi mezzi per difendersi. A mio parere, siamo in grado di contribuire alla realizzazione della proposta dell’onorevole Iturgaiz: non dover più tenere un dibattito simile e riuscire a porre fine a questa situazione. Se non promuoviamo delle soluzioni adesso, è chiaro che in futuro, purtroppo, il problema si ripresenterà più e più volte.

Come ho già detto, in quanto cittadino della Comunità valenciana, voglio che questi problemi siano risolti e voglio che l’incompetenza di un’amministrazione regionale non leda la nostra immagine, come in realtà sta accadendo agli occhi di molti cittadini europei, perché la nostra regione non lo merita.

 
  
MPphoto
 
 

  Ignasi Guardans Cambó (ALDE).(ES) Signor Presidente, prima di tutto mi permetta di congratularmi con la relatrice, onorevole Fourtou, per il lavoro che ha svolto. Tuttavia, mi rammarico che la sua relazione sia stata alterata nelle fasi finali con l’approvazione di taluni emendamenti e che quindi sia stato compromesso un testo che originariamente era soddisfacente.

In definitiva, onorevoli colleghi, il testo in esame è un misto di populismo irresponsabile da parte di deputati che vogliono compiacere i loro concittadini spagnoli a tutti i costi e da parte di deputati spagnoli di diversi schieramenti che hanno deciso di fare politica locale e regionale in seno al Parlamento europeo: ne avete appena avuto una dimostrazione.

Questa duplice commistione di populismo irresponsabile provoca le aberrazioni su cui potremmo essere chiamati a votare in questa sede, se il testo non sarà modificato. E’ triste constatare che il Parlamento europeo si è trasformato in un organo legislativo regionale che, stravolgendo completamente il principio di sussidiarietà, e che impartisce ordini a una Comunità autonoma dicendole cosa fare, come farlo e come legiferare, nonché quando può concedere licenze urbanistiche e a quali condizioni.

Comprendo e sottoscrivo senza alcuna riserva le critiche mosse alla normativa e ovviamente aderisco alle critiche rivolte alla sua applicazione da parte dell’amministrazione valenciana.

Il Parlamento europeo, però, onorevoli colleghi, non è il Santuario di Lourdes, cui la gente si può rivolgere quando non vi sono più speranze altrove. Questa è un’Istituzione seria, e l’unico obbiettivo che si ottiene presentando una risoluzione di questo genere è creare una falsa immagine agli occhi dei cittadini, in quanto le risoluzioni approvate sono destinate a non produrre alcun effetto, visto che è il parlamento valenciano l’unico organo che ha il potere di risolvere la questione; in questo modo, si crea quindi una nomea che non valorizza in alcun modo i lavori di quest’Assemblea e non accresce affatto il rispetto che chiediamo ai cittadini per il nostro operato.

Sottoscrivo quindi pienamente le critiche alla situazione in cui versa la pianificazione territoriale a Valencia, sia le osservazioni sulla legge che quelle sull’amministrazione. Affrontandole in questa sede, però, è come protestare in Aula per i ritardi della metropolitana di Londra. Non credo che il Parlamento europeo sia la sede adeguata per intervenire in questo senso e quanto stiamo facendo, ossia approvare un documento di questo genere, distorce lo stesso impianto istituzionale.

 
  
MPphoto
 
 

  Bernat Joan i Marí (Verts/ALE).(EN) Signor Presidente, con il mio intervento non intendo in alcun modo mancare di rispetto all’autonomia del paese valenciano. Ad ogni modo, credo che l’autonomia di cui esso gode sia insufficiente a far fronte alle reali esigenze di questa regione dei paesi catalani.

Poste tali premesse, credo che sia necessario introdurre una norma comune per conferire una visione europea univoca alla pianificazione territoriale e alla protezione ambientale. Mi viene da pensare infatti che gli speculatori edilizi sfruttino la debolezza dell’autonomia di Valencia. Si creerebbe così terreno fertile per la corruzione su larga scala. Nell’Unione europea occorre quindi arrivare a un consenso per scongiurare politiche suscettibili di mettere a repentaglio una pianificazione europea razionale e l’ambiente. Gli Stati, le regioni e le comunità autonome devono essere coinvolte nel raggiungimento di tale consenso. Se non ci adopereremo per il conseguimento di questo obiettivo, aree quali il paese valenciano e le isole Baleari, in cui l’edilizia è la principale attività economica, vedranno compromesso l’intero territorio. E’ già alquanto anomalo che l’edilizia sia la principale attività economica in questa nostra parte del mondo. Se non metteremo fine a questa situazione, alcuni gruppi economici si arricchiranno ancora di più, causando colossali problemi sociali, ambientali ed economici nel prossimo futuro.

 
  
MPphoto
 
 

  Richard Seeber (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Commissario, innanzitutto devo far presente che la questione è stata oggetto di una relazione della commissione per le petizioni, pubblicata nel maggio del 2004, in cui sono state comprovate gravi violazioni dei diritti umani e della legislazione comunitaria in riferimento a casi concreti.

Nel giugno di quest’anno una delegazione del Parlamento ha condotto una missione d’inchiesta a Valencia, in cui sono stati ascoltati diversi interlocutori, cittadini comuni e residenti della regione nonché rappresentanti delle autorità regionali e della corte costituzionale.

Dobbiamo tenere presente che la legge fondiaria vigente in Spagna attribuisce ai proprietari il 90 per cento dei diritti di costruzione e che la legge in oggetto – in materia di esproprio – obbliga i proprietari a cedere oltre il 10 per cento dei propri terreni, senza contropartita, alle autorità locali che intendono attuare piani di sviluppo urbanistico. Dobbiamo inoltre sapere che molti proprietari hanno subito danni reali a causa di questi processi di sviluppo e che alcuni progetti di sviluppo hanno avuto effetti devastanti sull’ambiente e sull’equilibrio ecologico di molte aree costiere, soprattutto per quanto attiene alle prospettive future per la fornitura idrica, altra questione su cui l’Unione europea è preoccupata.

Sono quindi molto lieto di apprendere che la regione di Valencia ha riveduto la legge e in sostituzione ne ha già elaborata una nuova. Dobbiamo quindi adoperarci per garantire che la nuova normativa contenga innanzitutto una definizione scevra da ambiguità sul significato di “interesse pubblico” per evitare, oltre ogni ombra di dubbio, che sia impugnata la preponderante accezione di “interesse pubblico” per espropriare proprietà fondiarie a vantaggio di interessi privati, e non pubblici.

Devono inoltre essere definiti criteri vincolanti per il calcolo dei risarcimenti per gli espropri, che devono basarsi su norme e principi riconosciuti nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questo, però, è un caso eccezionale e l’Assemblea deve prestare attenzione a non alimentare aspettative troppo elevate presso l’opinione pubblica, in quanto potrebbero rivelarsi impossibili da soddisfare!

 
  
MPphoto
 
 

  José Manuel García-Margallo y Marfil (PPE-DE).(ES) Signor Presidente, innanzitutto desidero formulare due considerazioni preliminari prima di entrare nel merito.

In primo luogo, le denunce di cui stiamo discutendo vertono su una normativa legittima, approvata da un parlamento regionale in ottemperanza alle sue competenze e non invalidata dalla Corte costituzionale.

In secondo luogo, i giudizi che stiamo esprimendo non afferiscono in alcun modo ad azioni illegali: la Spagna è un paese garantista, dotato di un ordinamento giuridico aperto al cui vertice si pongono le giurisdizioni europee, che hanno il compito di emettere sentenze sulla base del chiaro principio del diritto penale secondo cui nullum crimen nulla poena sine lege.

Comprendo le considerazioni espresse dall’onorevole Guardans, nemmeno io avrei tollerato un’intromissione nelle competenze del parlamento regionale, del parlamento nazionale o dei tribunali spagnoli.

Spetta certo a questo Parlamento – e l’onorevole Fourtou ha svolto il suo compito con un’eleganza incomparabile – occuparsi delle petizioni presentate dai cittadini ed emettere raccomandazioni che, nella fattispecie, l’amministrazione in carica nel paese valenciano ha accolto con grande generosità e intelligenza.

Il Parlamento, però, non può cercare di svolgere funzioni di pianificazione territoriale, le quali rientrano nelle competenze delle autorità regionali, come invece mi è parso di capire dall’intervento – in inglese, mi sembra – del mio compatriota, l’onorevole Joan i Marí.

In secondo luogo non può nemmeno essere introdotta una moratoria, in quanto tale prerogativa ricade sul parlamento regionale.

In terzo luogo il Parlamento non può neanche stabilire i risarcimenti: le autorità amministrative non possono corrispondere risarcimenti in mancanza di una sentenza giudiziaria o di una delibera amministrativa, altrimenti si renderebbero colpevoli di appropriazione indebita di fondi.

Infine, come ha affermato giustamente l’onorevole Guardans, il Parlamento europeo non è la sede – e mi rivolgo in particolare all’onorevole Calabuig – per intessere un processo politico.

L’onorevole Calabuig non ha detto che la legge di cui stiamo parlando è stata varata con la maggioranza dello schieramento socialista cui egli appartiene, non con la maggioranza della mia famiglia politica. In secondo luogo, egli non ha detto di aver presentato un emendamento in cui si dichiara che le petizioni vertono sugli ultimi tre anni, ossia sul dell’amministrazione Camps; in realtà, le petizioni risalgono a molto tempo prima, e l’intento politico del collega è quello di imputare la colpa all’amministrazione regionale, poiché è questa amministrazione che egli vuole spodestare – finora con scarso successo, oltretutto, e mi auguro che possa continuare a lungo in questo genere di tentativi.

A questo proposito, convengo con l’onorevole Guardans: non è corretto, non è moralmente corretto strumentalizzare questo Parlamento per infangare il nome di una Comunità, di un parlamento legittimamente eletto e di un’amministrazione che gode del sostegno dei cittadini.

 
  
MPphoto
 
 

  Charlie McCreevy, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, ringrazio gli onorevoli deputati per le osservazioni. Già di per sé il gran numero di persone che hanno firmato le petizioni oggetto della relazione Fourtou dimostra che l’applicazione della LRAU a Valencia è problematica.

Come indicato all’inizio del dibattito, la maggior parte dei problemi esulano dal campo di competenza della legislazione comunitaria. Benché la Commissione comprenda le preoccupazioni sollevate, non è in grado di apportarvi una soluzione.

Laddove insorgono problemi di compatibilità con la normativa comunitaria, l’Esecutivo non mancherà di intervenire e di prendere i provvedimenti necessari per porvi rimedio. Mi riferisco agli aspetti della LRAU legati agli appalti pubblici. Abbiamo individuato una serie di problematiche in questo settore ed è stata avviata una procedura di infrazione contro la Spagna. Ci stiamo infatti adoperando per garantire la corretta applicazione della normativa comunitaria in materia di appalti pubblici.

I colleghi delle diverse direzioni della Commissione hanno esaminato gli aspetti della relazione che vertono sulla politica ambientale, sulla giustizia e sugli affari interni, sulla politica dei consumatori e sulla politica regionale. Sarebbe sbagliato instillare l’aspettativa che, in questi settori, l’applicazione del diritto comunitario può offrire ai firmatari una soluzione ai problemi contro cui si sono scontrati.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani alle 12.00.

Dichiarazione scritta (articolo 142 del Regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Jules Maaten (ALDE).(NL) Da oltre due anni il Parlamento europeo riceve decine di migliaia di petizioni di cittadini europei, tra cui molti miei connazionali olandesi, in merito all’applicazione indebita della legge sulla pianificazione urbanistica (LRAU) nella regione di Valencia. La legge consente ai costruttori edili di espropriare illegittimamente i titolari di proprietà immobiliari, cui viene corrisposto un magro risarcimento, quando non viene negato del tutto, per poi chiedere loro altri soldi per la costruzione di strade, per le reti fognarie e per l’illuminazione stradale.

Fortunatamente il Parlamento ha affrontato il problema e domani ci esprimeremo con il voto sulla relazione della deputata liberale, onorevole Fourtou. In questo modo, esorteremo Valencia a migliorare la legge – un processo avviato dopo la visita della commissione d’inchiesta del Parlamento – e a istituire una procedura per valutare la situazione dei proprietari di abitazioni caso per caso insieme a provvedimenti sul risarcimento.

In passato avevo già parlato varie volte con cittadini olandesi residenti nella regione e sono lieto che alla fine sia stata riconosciuta l’urgenza della situazione. E’ positivo che, su richiesta dell’Europa, Valencia abbia avviato la revisione della normativa, ma ora alle parole devono seguire i fatti affinché altri proprietari non debbano subire un trattamento iniquo.

 
  
MPphoto
 
 

  Neil Parish (PPE-DE).(EN) Il diritto alla proprietà è un diritto fondamentale. I titolari di beni immobili a Valencia hanno subito la confisca di proprietà immobiliari e di terreni su vasta scala a vantaggio di imprenditori edili, spesso senza scrupoli, e di autorità locali che agivano con la connivenza delle autorità valenciane secondo i termini stabiliti dalla LRAU. Questi fatti sono stati attestati dalle petizioni inoltrate al Parlamento europeo e da due missioni d’inchiesta.

Tutto ciò è assolutamente inammissibile in una società libera.

Deve essere introdotta una moratoria su tutti i progetti di urbanizzazione in corso o previsti nel prossimo futuro nella regione fino a che il parlamento valenciano non promulghi una legge pienamente rispettosa dei diritti di proprietà. Per coloro che hanno perduto terreni e proprietà immobiliari a causa dei piani di sviluppo urbano delle autorità valenciane la nuova legge deve istituire con urgenza una struttura giuridica e amministrativa con il potere di valutare i piani di sviluppo e stabilire il giusto risarcimento per le vittime.

I titolari di beni immobili che hanno subito perdite a fronte della collusione tra imprenditori edili e autorità locali a Valencia devono ricevere risarcimenti appropriati.

Pur apprezzando la revisione della politica di appropriazione delle proprietà fondiarie attuata dalle autorità valenciane, giustizia non è ancora stata fatta per i cittadini che hanno perduto beni e terreni.

 

17. Efficienza energetica negli utilizzi finali
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la raccomandazione per la seconda lettura (A6-0343/2005), della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell’adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio [10721/3/2005 – C6-0298/2005 – 2003/0300(COD)] (Relatore: onorevole Rothe).

 
  
MPphoto
 
 

  Mechtild Rothe (PSE), relatore. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, signor Commissario, sono lieta che domani approveremo la direttiva sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici. Non sussiste alcun dubbio ora che il compromesso raggiunto con il Consiglio gode del fermo sostegno di tutti i gruppi dell’Assemblea.

Desidero porgere i miei più calorosi ringraziamenti a tutti i relatori ombra e a tutti coloro che ci hanno aiutato; la cooperazione è stata eccellente con tutti e di sicuro ha reso un contributo essenziale per conseguire questo risultato. Benché l’esito sia inferiore rispetto a quanto proposto dalla Commissione e di molto inferiore rispetto a quanto chiesto dal Parlamento in prima lettura, devo dire che è comunque soddisfacente. Gli Stati membri nell’arco di un periodo di nove anni sono tenuti a conseguire un risparmio energetico minimo del 9 per cento, che è meno rispetto all’11,5 per cento chiesto dal Parlamento. Oltretutto questi obiettivi – contrariamente a quanto volevano sia la Commissione che il Parlamento – non sono vincolanti. In ogni caso pensiamo di aver agito opportunamente, non permettendo che questo fattore potesse ostacolare il raggiungimento dell’accordo.

Pur non essendo riusciti a convenire sull’obbligatorietà degli obiettivi, la direttiva contiene requisiti specifici per un intervento a livello nazionale. A partire dalla metà del 2007 gli Stati membri dovranno redigere periodicamente, all’inizio ogni quattro anni e poi ogni tre anni, piani d’azione in materia di efficienza energetica da presentare a Bruxelles. Tali piani dovranno indicare le misure previste dagli Stati membri per raggiungere gli obiettivi, ad esempio i progetti sulla ristrutturazione degli edifici, la promozione di strumentazioni efficienti dal punto di vista energetico, giornate di interdizione del traffico e grandi campagne di educazione e di informazione. Questi piani d’azione devono porre un’enfasi particolare sul settore pubblico, cui la direttiva assegna un ruolo esemplare. Il risultato che la normativa si prefigge consiste nell’istituire, attraverso indicatori e parametri di riferimento, nuove norme sull’efficienza energetica valide in tutta Europa.

Le possibilità di risparmio sono enormi, ed è veramente arrivato il momento di usare meglio l’energia. I livelli attuali di consumo di energia potrebbero essere ridotti del 20-30 per cento senza incorrere in alcuna perdita economica di alcun genere; tale risparmio equivale al quantitativo di energia assorbito da sei Stati membri, ossia Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia e Paesi Bassi considerati nel complesso. In un periodo in cui i prezzi dell’energia sono elevati, è incomprensibile che non sfruttino in modo più adeguato queste possibilità, anzi – altro aspetto degno di nota – è stato molto difficile addivenire a questo risultato, in quanto alcuni Stati non sono disposti ad andare oltre.

La direttiva può e deve conferire nuovo impeto all’efficienza energetica. Per quanto concerne il fabbisogno energetico, il margine d’azione è considerevole. Se, da un lato, alcuni Stati membri – tra cui la Danimarca – sono dotati di politiche di risparmio energetico esemplari con obiettivi vincolanti, ve ne sono altri che devono cominciare praticamente da zero. La direttiva mira altresì a creare un effettivo mercato per i servizi energetici, che sarebbe costituito dai distributori e dalle società di vendita di energia nonché da fornitori indipendenti di servizi. La nuova normativa europea avrà anche l’importante effetto di conferire una maggiore trasparenza a beneficio dei consumatori, ad esempio i contatori saranno usati, per quanto possibile, secondo le esigenze individuali degli utenti e i consumi saranno misurati regolarmente, consentendo il raffronto dei consumi individuali con i parametri di controllo.

Il Commissario Piebalgs merita un grande plauso per aver dichiarato che l’efficienza energetica è la sua priorità. Questa direttiva è un tassello della massima importanza nella strategia volta a conseguire questo scopo. Ora ciò che conta è che la normativa sia recepita e attuata, e spero che la Commissione manterrà un atteggiamento vigile sugli Stati membri in modo da garantire che il recepimento e l’attuazione avvengano in maniera soddisfacente.

 
  
MPphoto
 
 

  Andris Piebalgs, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, convengo con la relatrice sull’importanza della direttiva. La considero infatti una direttiva omnicomprensiva sull’efficienza energetica per cui sussiste una reale necessità.

Il Parlamento ha compiuto progressi significativi sul testo in prima lettura. Ora, in seconda lettura, la relatrice, onorevole Rothe, e i relatori ombra hanno continuato a migliorare le proposte. Essi hanno ulteriormente elaborato una serie di elementi essenziali alla posizione comune e hanno negoziato con successo un pacchetto di emendamenti di compromesso tesi a rimodellare e a migliorare ancor più la proposta.

Per quanto concerne la questione degli obiettivi, come la maggior parte di voi, mi duole che sia stato possibile raggiungere un compromesso solo escludendo obiettivi vincolanti, ma nella versione definitiva gli emendamenti introducono una serie di misure vincolanti che ovviano in larga misura al fatto che non siano previsti obiettivi obbligatori. Benché gli obiettivi ora siano indicativi, gli Stati membri devono comunque impegnarsi a definire e a conseguire obiettivi nazionali per il risparmio di energia, adottando misure efficaci sotto il profilo dei costi atte a raggiungerli. Inoltre l’impatto dei provvedimenti presi per conseguire gli obiettivi dovrà essere quantificato sulla base di un sistema di misurazione armonizzato. Gli Stati membri dovranno poi pianificare le misure e indicare i risultati nei piani d’azione nazionali in materia di efficienza energetica. Tali piani verranno poi esaminati dalla Commissione, la quale reputa il meccanismo soddisfacente.

Vogliamo rassicurare il Parlamento che il mandato affidato alla Commissione per l’istituzione del sistema di misuratori, di indicatori top-down e di misurazioni bottom-up sarà portato a buon fine.

Per il settore pubblico non è previsto un obiettivo distinto nel compromesso, ma una serie di misure vincolanti. Gli Stati membri devono pubblicare orientamenti vincolanti in materia di appalti pubblici in relazione al miglioramento dell’efficienza energetica. Inoltre essi devono individuare e applicare una serie di requisiti nella sfera degli appalti pubblici.

Anche se la Commissione avrebbe preferito fissare un obiettivo separato per il settore pubblico, riteniamo che questi elementi e il requisito di inserire il settore pubblico nei piani d’azione nazionali ovvieranno alla mancanza di tale obiettivo distinto. Anche l’articolo 13 sui contatori e sulla fatturazione informativa del consumo effettivo di energia è stato migliorato rispetto alla posizione comune.

I requisiti sulla presentazione di relazioni da parte degli Stati membri e della Commissione previsti all’articolo 14 sono stati rafforzati e tali disposizioni, unitamente al sistema di misurazione, consentiranno di quantificare e di rendere visibili i risultati riportati dagli Stati membri. Sebbene questa attività comporti un ulteriore onere per la Commissione, accogliamo con favore la sfida. Posso promettere al Parlamento che saranno messe a disposizione risorse interne adeguate per assolvere a questo compito.

Per concludere, già in occasioni precedenti avevo affermato che l’efficienza energetica rientra tra le priorità principali dell’attuale Commissione. Posso confermare che rimarrà tale per tutta la durata del suo mandato. Ci si attende che la nuova direttiva sia uno strumento prezioso per conseguire questo obiettivo. Desidero ringraziare il Parlamento, assicurando che questo strumento sarà usato nel modo più efficace possibile.

Come ultima cosa, ma non meno importante, desidero ringraziare la relatrice, onorevole Rothe, e i relatori ombra per l’impegno, per la cooperazione molto costruttiva e per il grande lavoro profuso per pervenire a un accordo in seconda lettura.

 
  
MPphoto
 
 

  Alejo Vidal-Quadras Roca, a nome del gruppo PPE-DE.(ES) Signor Presidente, in questo momento è necessario che l’Unione europea assuma provvedimenti immediati per accrescere l’efficienza energetica. Abbiamo quindi motivo di rallegrarci, in quanto siamo riusciti a raggiungere un accordo tra le Istituzioni che gode del sostegno della maggioranza dell’Assemblea. In tale contesto desidero congratularmi con la relatrice, onorevole Rothe, per il magnifico lavoro svolto, e con gli altri relatori ombra per l’atteggiamento costruttivo che hanno mantenuto nel corso di tutta la procedura.

La direttiva è intesa a promuovere lo sviluppo di un mercato dei servizi energetici che, seppur già in essere, non è sufficientemente noto ai consumatori finali. Le opzioni che abbiamo definito non richiedono ulteriori investimenti, ad esempio contratti sul risparmio energetico, in quanto si ripagano con la somma che sarà risparmiata a seguito della loro introduzione.

La direttiva inoltre mira a influenzare le abitudini di consumo dei cittadini. A questo proposito, la filosofia giusta da adottare consiste nel fornire loro informazioni dettagliate in merito ai consumi effettivi e al potenziale di risparmio, il che implica l’adozione di determinate misure, come l’utilizzo di contatori intelligenti.

In relazione al settore pubblico dobbiamo sottolineare il ruolo esemplare che gli Stati membri devono svolgere, inserendo criteri di efficienza energetica negli appalti pubblici. Nel primo periodo di nove anni dovranno redigere tre piani d’azione in materia di efficienza energetica, in cui saranno indicati in dettaglio i provvedimenti adottati e gli obiettivi futuri.

Signor Presidente, desidero concludere ribadendo che il mio gruppo è completamente soddisfatto dell’accordo, in quanto riteniamo che obiettivi realistici, accompagnati da misure economicamente fattibili e tecnicamente realizzabili, costituiscano la formula ideale per conseguire risultati positivi.

 
  
MPphoto
 
 

  Reino Paasilinna, a nome del gruppo PSE.(FI) Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei congratularmi con la collega, onorevole Mechtild Rothe, per l’ottima relazione; ha svolto un lavoro splendido e il mio gruppo la sostiene fermamente.

L’Europa che investe davvero nell’efficienza degli usi finali dell’energia si pone ancora una volta come esempio da seguire per gli altri continenti. Stiamo dando l’esempio al resto del mondo, in quanto devono essere adottate misure serie ed efficaci a fronte della minaccia incombente del cambiamento climatico.

L’obiettivo dell’1 per cento annuo di risparmio supplementare sarà difficile da raggiungere. Nel mio paese, ad esempio, sarà impossibile conseguire l’obiettivo ogni anno, a meno che non si tenga conto della situazione iniziale dell’efficienza energetica. E’ palesemente ingiusto che parte del lavoro che è già stato compiuto sul fronte dell’efficienza energetica sia ignorato solo perché è stato avviato troppo presto, per così dire. E’ pertanto opportuno non punire i paesi che hanno già cominciato a investire nell’efficienza prima che fosse troppo tardi. Inoltre, nel mio paese sono già in vigore orientamenti sull’efficienza energetica negli appalti pubblici e per la costruzione di edifici.

E’ positivo il fatto che i negoziati di Kyoto potrebbero continuare sulla base dell’esito del vertice di Montreal. Auspico che si profonda il massimo impegno nei negoziati, in quanto non potranno avere esito positivo con l’apporto della sola tecnologia: sono necessari anche le persone, i leader e i politici.

 
  
MPphoto
 
 

  Fiona Hall, a nome del gruppo ALDE.(EN) Signor Presidente, il mio gruppo sostiene il compromesso raggiunto in seconda lettura con il Consiglio, in quanto rappresenta un passo nella giusta direzione, anche se non è ampio quanto avremmo voluto. In particolare, siamo delusi per il fatto che l’obiettivo per il risparmio energetico sia stato fissato a un livello pari solo al 9 per cento nell’arco di un periodo di 9 anni, anziché all’11,5 per cento come proposto dal Parlamento in prima lettura. Avremmo inoltre voluto che gli obiettivi fossero obbligatori; d’altro canto, però, è positivo che il compromesso stabilisca perlomeno determinati interventi obbligatori, come i requisiti nel settore degli appalti pubblici e l’introduzione di piani nazionali in materia di efficienza energetica, che saranno utilizzati per misurare i progressi compiuti dagli Stati membri verso gli obiettivi di risparmio energetico.

Desidero esprimere alcune considerazioni sulle proposte relative ai contatori e alla fatturazione contenute nell’articolo 13. Le ritengo essenziali, in quanto sanciscono il principio fondamentale secondo cui i consumatori hanno diritto a essere informati sul quantitativo di energia che utilizzano. E’ solo grazie a questo tipo di consapevolezza che le persone cominciano a modificare i propri comportamenti e a scegliere opzioni di risparmio energetico. Sono molto lieta che il testo di compromesso preveda che ai consumatori di elettricità e di gas siano installati contatori individuali che misurino accuratamente il consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo di utilizzo.

Il testo inoltre prevede l’obbligo di fornire insieme alle fatture informazioni circa l’uso di energia e i costi e soprattutto prevede che la fattura sia calcolata sulla base del consumo effettivo, non su quello stimato, e che sia emessa con una frequenza tale da consentire alle persone di comprendere individualmente come possono accrescere l’efficienza energetica. Ora che le fatture dovranno rispecchiare i consumi effettivi, le società di servizio pubblico non potranno più emettere all’infinito fatture basate sui consumi stimati che hanno suscitato diffusi problemi di indebitamento.

Reputo che la direttiva segni l’inizio di una nuova era in cui in tutta Europa si diffonderà una maggiore saggezza sulle modalità di uso dell’energia e spero che l’Assemblea sosterrà senza riserve il compromesso. Ringrazio sentitamente la relatrice, onorevole Rothe, per tutto il lavoro che ha svolto per conseguire questo accordo.

 
  
MPphoto
 
 

  Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE.(DE) Signor Presidente, tra tutte le fonti di energia dell’Europa l’efficienza energetica rappresenta il modo più importante, più veloce e meno costoso per conseguire gli obiettivi di Kyoto; non solo, essa ci dà la possibilità di investire in Europa e di creare occupazione anziché pagare paesi stranieri o il mondo arabo per l’acquisto di petrolio e di gas. La direttiva in esame non solo abbrevia i tempi per la realizzazione di questo potenziale, ma funge altresì da complemento all’apertura dei mercati europei del gas e dell’elettricità. Insieme alla concorrenza nel campo della produzione e della vendita di gas e di elettricità, la direttiva favorirà una concorrenza maggiore in relazione agli investimenti nelle tecnologie per il risparmio energetico, nei cosiddetti “negawatts”. Questo mercato potenzialmente vale miliardi soprattutto per le piccole e medie imprese.

Quali sono gli aspetti positivi della direttiva? Uno di tali aspetti è il concetto di piani d’azione nazionali, il primo dei quali dovrà essere presentato entro giugno 2007 dopodiché la Commissione avrà sei mesi di tempo per avanzare eventuali proposte migliorative. Dopo tre anni si procederà a una valutazione o un esame e poi potrà essere elaborato il piano successivo in cui dovranno essere incorporati gli insegnamenti tratti, non solo dai successi e dai fallimenti del proprio piano nazionale, ma anche dagli esiti positivi e negativi di 25 o 27 paesi. Ciò significa che l’Europa ha davvero la possibilità di fare sul serio sul versante del risparmio energetico.

Non dobbiamo però farci illusioni: quando si parla di efficienza energetica, spesso si evoca un consenso generale che però non credo possa esistere. Il vero motivo per cui fino alla fine le grandi imprese dell’energia, come RWE ed E.ON, hanno contrastato questa direttiva con tutte le forze dietro le quinte, in seno alla Commissione, in quest’Aula e nel Consiglio, è che la prospettiva di un mercato del risparmio energetico le terrorizza. Per tale ragione queste imprese, aiutate dai loro simpatizzanti nei consessi parlamentari e nei governi, hanno fatto in modo che nessuno degli obiettivi potesse essere vincolante. Pur rammaricandomene, non ho abbandonato le speranze che tutti, soprattutto i deputati dei parlamenti nazionali, imparino e imitino il modello danese: un 1,7 per cento vincolante è il parametro necessario anche negli altri paesi.

 
  
MPphoto
 
 

  Umberto Guidoni, a nome del gruppo GUE/NGL. – Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, il problema energetico è un problema globale.

Per l’Europa ciò significa garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, che ci vede dipendere troppo dall’estero. Bisogna affrontare il massiccio aumento dei costi, che avranno ripercussioni sull’economia dell’Unione e ridurre l’impatto ambientale e le emissioni dei gas a effetto serra al fine di centrare gli obiettivi di Kyoto. Per questo, un’azione concertata a livello europeo non è più rimandabile e la prima linea di difesa è puntare sul risparmio e sull’efficienza energetica.

La direttiva non è così forte come avremmo sperato; il compromesso è lungi dall’essere perfetto, non ci sono obiettivi obbligatori ma solo indicativi.

L’obiettivo dell’1 percento all’anno per nove anni è di gran lunga inferiore alle potenzialità di risparmio riconosciute, che superano il 30 percento. Il settore pubblico non avrà i requisiti più stringenti, come era stato richiesto dal Parlamento. Il settore dei trasporti è solo marginalmente interessato dalla direttiva.

Tuttavia, la decisione di firmare il compromesso riguarda riflessioni più generali. La direttiva può creare incentivi volti a ridurre immediatamente la domanda di energia. E’ stata recepita la necessità di avere sistemi di bollette energetiche più trasparenti che possano aiutare gli utenti ad assumere comportamenti tesi al risparmio.

Le indicazioni del piano d’azione sull’efficienza energetica possono essere di stimolo per il comportamento virtuoso degli Stati membri, specialmente se il sistema di revisione può garantire una verifica dei risultati in modo qualificato su sistemi basati sul bottom-up.

L’auspicio è che la direttiva possa contribuire a creare un vero mercato dei servizi energetici, che garantisca uguali opportunità e qualità dei servizi attraverso incentivi mirati.

Una decisa scelta politica verso le tecnologie che incrementano l’efficienza energetica è essenziale per rilanciare l’innovazione e la competitività europea, per diventare cioè uno strumento efficace per la realizzazione della strategia di Lisbona. Si tratta di un modo per investire risorse nella creazione di nuovi posti di lavoro, invece di continuare a pagare le grandi compagnie petrolifere.

Colgo l’occasione per ringraziare la relatrice, onorevole Rothe, e tutti i relatori ombra per questo successo.

 
  
MPphoto
 
 

  Herbert Reul (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, è fantastico essere giunti a un compromesso che ha migliorato così tanto la situazione. Benché l’efficienza energetica rappresenti inequivocabilmente lo strumento primario per risolvere il problema energetico che affligge l’Europa, non è l’unico mezzo. E’ necessario cercare di individuare le modalità giuste per trovare una soluzione, come è stato fatto in maniera mirabile nel compromesso definito tra la prima e la seconda lettura. Desidero pertanto ringraziare sentitamente l’onorevole Rothe.

Il compromesso ha consentito di adottare una visione più realistica della situazione, di tenere seriamente conto delle differenze e di astenersi dall’imporre i medesimi obiettivi a tutti. E’ molto importante che si tenga davvero conto delle differenze tra gli Stati membri, delle opzioni e delle differenze tra le varie zone, settori e mercati, e quindi sono molto lieto che sia stato adottato l’approccio basato sui parametri di riferimento e che la Commissione sia stata incaricata di elaborarlo ulteriormente in modo da prendere in esame le diverse motivazioni.

Sono necessari incentivi per favorire la trasparenza ed è indispensabile uno snellimento della burocrazia, in quanto sono già disponibili i dati relativi a molti settori, e occorre promuovere una strategia orientata al mercato, poiché i fornitori di attrezzature con un ridotto consumo energetico registreranno un picco nelle vendite e avranno tutto l’interesse che i mercati di tali prodotti nei singoli paesi diventino sempre più simili anziché divergere. In questo modo avrebbero a disposizione uno strumento di facile uso, avendo la possibilità di confrontare i dati di vendita in ciascun segmento di mercato con quelli dell’anno precedente.

Il settore dell’efficienza energetica offre una grandissima opportunità di lavorare verso un obiettivo che in linea di principio è condiviso. Ora possiamo cercare di far avanzare questo processo in un altro modo, e forse anche più velocemente, in quanto facciamo leva sull’interesse intrinseco delle parti in causa, trattando ciascuno in maniera individuale anziché adottare un approccio uguale per tutti. Per tale ragione spero che alla fine conseguiremo risultati migliori di quelli che avremmo potuto ottenere con requisiti imposti da un’autorità centrale.

 
  
MPphoto
 
 

  Edit Herczog (PSE).(HU) Prima di tutto vorrei congratularmi con la relatrice per l’ottimo lavoro compiuto. Non è certo un risultato di poco conto aver raggiunto circa 50 compromessi con il Consiglio e con le cinque diverse fazioni del Parlamento. Tenuto conto dei risultati lungimiranti e molto positivi conseguiti, mi preme sottolineare che la proposta rappresenta solo il primo passo verso l’obiettivo di un aumento dell’efficienza nel consumo di energia. E’ un punto che non dovremo dimenticare quando cominceremo ad affrontare gli aspetti finanziari dell’attuazione. In Ungheria vi sono 800 000 appartamenti prefabbricati, in cui il riscaldamento costituisce il 54 per cento dei costi di gestione domestica. La ristrutturazione di tutti questi appartamenti rappresenta una necessità assoluta per incrementare l’efficienza energetica. L’operazione costerebbe più di 40 000 euro per ogni appartamento con un periodo di recupero degli investimenti di 25 anni. Tenuto conto della scarsa capacità finanziaria della popolazione e delle amministrazioni locali, lo Stato ungherese ha avviato un progetto di ristrutturazione su larga scala e a lungo termine degli appartamenti prefabbricati. In pratica lo Stato anticipa ai consumatori i fondi necessari per i lavori di ammodernamento e la popolazione li rimborsa grazie al risparmio energetico. Abbiamo speso 15 milioni di euro per questo progetto nel 2004 e 32 milioni di euro nel 2005. Quando definiremo il bilancio comunitario per il periodo 2007-2013, sarà molto importante ricordare che, per raggiungere gli importanti obiettivi di efficienza energetica stabiliti nella proposta oggetto della discussione in corso, pari a oltre mezzo milione di euro, le famiglie delle fasce di reddito più modeste necessiteranno di un’assistenza finanziaria dell’Unione europea erogata specificatamente per l’Ungheria. Vi ringrazio per l’attenzione, anche a nome di queste famiglie.

 
  
MPphoto
 
 

  Romana Jordan Cizelj (PPE-DE).(SL) Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia sia per i popoli di tutto il mondo che per l’ambiente. Al contempo l’Europa sta accrescendo la propria dipendenza da combustibili fossili d’importazione, il che incide profondamente sulla sicurezza energetica. Per tale ragione l’Unione europea deve far fronte a due grandi sfide nel settore dell’energia: come ridurre la dipendenza dalle importazioni e come ridurre le emissioni di gas a effetto serra in linea con gli impegni del Protocollo di Kyoto e anche dopo la sua scadenza. In entrambi i casi possiamo ricorrere alla possibilità non ancora pienamente sfruttata di utilizzare l’energia in maniera efficiente.

Nel formulare la direttiva sull’efficacia degli usi finali dell’energia potevamo scegliere tra due approcci. Il primo comportava obiettivi indicativi leggermente più ambiziosi, mentre il secondo prevedeva obiettivi vincolanti meno ambiziosi, ma molto realistici. Sono tuttavia del parere che la proposta attuale sia una combinazione dei due approcci: obiettivi indicativi e molto realistici.

Vorrei però che tali obiettivi fossero un poco più ambiziosi. A mio avviso, sarebbe opportuno fissare obiettivi vincolanti. Credo inoltre che, se venissero fissati obiettivi più ambiziosi per il settore pubblico, si darebbe un buon esempio al settore privato.

Sono però anche consapevole che l’attuale realtà europea lascia un retrogusto un po’ amaro – non siamo capaci o bravi abbastanza per giungere agli accordi necessari e non godiamo di sostegno per il nostro operato. Dobbiamo quindi prestare particolare attenzione nel definire gli obiettivi in modo tale che possano essere raggiunti. Solo in questo modo la direttiva potrà effettivamente incoraggiare i paesi e le persone ad attuare misure appropriate. Va accresciuta anche la fiducia che la gente ripone nella razionalità insita nella sostanza dell’ordinamento giuridico europeo, mentre la direttiva deve servire anche per migliorare la reputazione dell’Unione europea.

La proposta che prevede l’obbligo per gli Stati membri di redigere tre relazioni sull’uso efficiente dell’energia e un controllo più rigoroso del rispetto degli impegni richiede un’ulteriore elaborazione e comporta anche un maggiore onere amministrativo. Eppure questo è l’unico approccio responsabile, serio e in grado di produrre risultati adeguati.

Signor Commissario, apprezzo l’obiettivo che lei ha scelto come il più importante per il suo mandato, e sostengo la direttiva sull’efficienza degli usi finali dell’energia. Ritengo che proprio questa direttiva costituisca l’esempio più importante di come un’azione europea congiunta possa apportare valore aggiunto, e non solo in termini finanziari. La trasparenza nelle operazioni, lo scambio continuo di informazioni e la formulazione di buone prassi in questo settore in tutta Europa sono infatti fattori necessari per conseguire gli obiettivi.

 
  
MPphoto
 
 

  Andris Piebalgs, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, negli ultimi mesi la questione dell’energia è balzata al centro dell’attualità. Abbiamo assistito al dibattito sul gasdotto nell’Europa settentrionale. E’ salito alla ribalta delle cronache anche l’accordo di transito tra l’Ucraina e la Russia in merito all’approvvigionamento di gas. Nei pressi di Londra si è verificato un incidente in un deposito di prodotti petroliferi. Sono temi che immancabilmente attirano l’attenzione mediatica. Ora l’interesse si sta accentrando sull’efficienza energetica, che però non ha ancora conquistato le prime pagine.

Si intravedono tuttavia segni indiretti da cui risulta che le politiche condotte dal Parlamento europeo e dagli Stati membri stanno dando i loro frutti. Mi limiterò a citare due esempi incoraggianti. In primo luogo, la Cina ha cominciato a utilizzare l’approccio basato sugli obiettivi: tale paese mira infatti a ridurre l’intensità energetica del 20 per cento entro il 2010. Non è un passo enorme, ma si tratta pur sempre del medesimo approccio improntato agli obiettivi. Di per sé è ambizioso, ma forse potrebbe esserlo ancor più.

In secondo luogo, trovo incoraggiante la reazione dei paesi dell’OPEC in merito alle previsioni dei prezzi del greggio per il prossimo futuro. Essi infatti prevedono una forte crescita dei consumi negli Stati Uniti e in Cina. Non hanno menzionato l’Europa. Si evince pertanto che per tali paesi l’Europa procede ragionevolmente bene. Non possiamo però permetterci di riposare sugli allori. Questa direttiva è proprio necessaria.

Vorrei ora formulare alcune osservazioni su quanto è emerso nel dibattito. Sono veramente grato a entrambi i rappresentanti dei nuovi Stati membri, gli onorevoli Herczog e Jordan Cizelj, in quanto la maggiore difficoltà incontrata in seno al Consiglio riguardava proprio i nuovi Stati membri. E’ paradossale, forse anche perché la questione è stata vista come un ostacolo alla crescita. In realtà è proprio il contrario: l’efficienza energetica è un’opportunità per la crescita. Continuerò a spiegare ai nuovi Stati membri che in realtà non devono necessariamente consumare un grande quantitativo pro capite di energia e che possono trarne beneficio sin d’ora.

Concordo con l’onorevole Reul che si tratta di un’enorme occasione che dobbiamo cogliere. Concordo anche con quanto affermato dall’onorevole Guidoni, ossia che forse avremmo potuto essere più ambiziosi nel settore del trasporto aereo, ma la direttiva fa riferimento anche a questo tipo di trasporto e quindi sarà possibile affrontare la questione dell’efficienza energetica anche in tale ambito.

Per quanto concerne l’esempio della Danimarca, credo che con la direttiva in esame tutti gli altri Stati membri lo seguiranno, semplicemente perché svaniranno tutti i possibili sospetti. A mio avviso, l’industria scoprirà che i profitti non diminuiranno se verrà perseguita l’efficienza energetica, anzi proprio il contrario, in quanto essa offre nuove possibilità di crescita anche in questo settore.

Credo inoltre che le questioni dei contatori e della fatturazione siano importanti, in quanto la trasparenza farà veramente la differenza per i consumatori. Non dobbiamo modificare solo l’approccio del fornitore, ma anche quello del consumatore, il che può avvenire attraverso un’informazione chiara, trasparente e corretta. Solo allora il consumatore comincerà a cambiare. La direttiva tiene altresì conto della situazione iniziale in relazione all’efficienza energetica. Non penalizzeremo i paesi che hanno cominciato prima. Essi infatti potrebbero usare il proprio vantaggio per conseguire gli obiettivi. Al contempo, però, ritengo che con lo sviluppo di nuove tecnologie emergeranno grandissime opportunità per il risparmio energetico e per l’efficienza energetica anche nei paesi che già sono all’avanguardia. La cosa strana è che il paese che aveva sostenuto l’obbligatorietà degli obiettivi è proprio la Danimarca – da cui in altre circostanze ci saremmo aspettati una maggiore resistenza – e i paesi che hanno conseguito i risultati più apprezzabili in termini di efficienza degli usi finali hanno affermato di non avere particolari difficoltà riguardo agli obiettivi obbligatori. Si può quindi concludere che con l’esperienza si impara.

Il mercato dei servizi energetici riveste estrema importanza, in quanto offre opportunità in termini non solo di efficienza energetica, ma anche di occupazione e di crescita nell’Unione.

Con questa raccomandazione che modifica il testo della posizione comune, siamo molto vicini al completamento dell’iter legislativo sulla proposta inerente all’efficienza degli usi finali dell’energia e ai servizi energetici. Sono lieto di poter confermare che la Commissione accoglie l’esito del compromesso tra il Parlamento e il Consiglio.

Vorrei ora invitare il Parlamento a sostenere il pacchetto di compromesso che rispecchia i cambiamenti importanti che la relatrice, insieme ai relatori ombra, è riuscita a ottenere nel corso di un processo lungo e irto di difficoltà. Anche se, vista la sfida per il Parlamento e anche per il Consiglio, non si è trattato di un processo così lungo, è stato molto difficile giungere a un compromesso. In definitiva, però, i negoziati sono stati molto fruttuosi e credo che la proposta, nella versione attuale, sia forse migliore rispetto al testo iniziale.

Desidero quindi rinnovare i miei ringraziamenti ai relatori per i risultati conseguiti. Ora tocca alla Commissione e agli Stati membri fare la loro parte.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà martedì.

 

18. Regime fiscale delle imprese: imponibile comune consolidato per l’imposta sulle società
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0386/2005), presentata dall’onorevole Bersani a nome della commissione per i problemi economici e monetari, sul regime fiscale delle imprese nell’Unione europea: una base imponibile comune consolidata per le società [2005/2120 (INI)].

 
  
MPphoto
 
 

  Pier Luigi Bersani (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, su questa relazione si è svolta in commissione una discussione molto importante e positiva, e per questo desidero innanzitutto ringraziare tutti i colleghi.

I motivi che suggeriscono l’introduzione di una base comune imponibile consolidata per le imprese che operano in diversi paesi dell’Unione riguardano la riduzione delle barriere al completamento del mercato interno e sono ispirati alla strategia di Lisbona.

Si tratta, in particolare, di due motivi. Il primo riguarda la necessità di semplificare e ridurre i costi gestionali e amministrativi per imprese che, oggi, si trovano ad affrontare 25 basi imponibili diverse e che in seguito potranno invece compiere il loro dovere fiscale più agevolmente, ricevendo anche un incoraggiamento a investire e a operare in una dimensione europea e non esclusivamente nazionale.

Il secondo è un motivo di trasparenza, perché uniformare le basi imponibili renderà più difficili eventuali comportamenti opportunistici, in quanto una base imponibile comune consentirà – pur non interferendo in alcun modo sui livelli di imposizione dei diversi Stati membri – di rendere finalmente e pienamente leggibili e confrontabili i diversi livelli di imposizione.

Questi due motivi, pienamente riconosciuti da esperti e rappresentanti di imprese che abbiamo ascoltato nella fase di elaborazione della relazione, hanno convinto una grandissima parte dei membri della commissione.

Si tratta comunque di un’operazione molto difficoltosa sia dal punto di vista politico che tecnico. Le difficoltà politiche sono dovute al fatto che un certo numero di paesi – seppur ridotto rispetto a qualche anno fa – manifesta difficoltà e contrarietà ad affrontare temi inerenti alla fiscalità, anche se in questo caso non si tratta di aliquote. Le difficoltà tecniche principali si riscontrano nell’identificazione di una base omogenea di indicatori per procedere a una base imponibile comune.

La Commissione sta già lavorando da tempo in questo senso e ha istituito i gruppi tecnici. Con questa relazione desideriamo esprimere apprezzamento per il lavoro della Commissione, incoraggiandola, sollecitandola e offrendo alcune indicazioni. L’intento e l’impegno dei membri della commissione è stato quello di promuovere un pronunciamento ampio e forte del Parlamento, che auspico possibile, anche se questo comporterà, ovviamente, qualche rinuncia e qualche disciplina da parte dei gruppi politici.

La materia fiscale è molto difficile. Non è un mistero che le posizioni fra i diversi gruppi e i diversi Stati membri sono molto distanti. Ecco perché in commissione abbiamo elaborato delle ipotesi di compromesso che concentrassero l’attenzione sull’oggetto della questione, vale a dire la base imponibile comune consolidata, senza entrare nel campo più vasto della concorrenza o della convergenza fiscale, che rimane aperto e che non è stato affrontato in questa sede. Questa impostazione ci ha consentito di rendere concreta la relazione e di dare alcune utili e precise indicazioni.

Nella relazione si richiede l’elaborazione di un regolamento, indicandone i contenuti ritenuti necessari. E’ inoltre prevista la possibilità del ricorso alla cooperazione rafforzata qualora non fosse possibile raggiungere un accordo unanime, nonché l’indicazione di un approccio graduale all’inserimento della base comune, facoltativa all’inizio, con una valutazione a medio termine per considerare l’opportunità di procedere poi a una fase di inserimento obbligatorio.

L’oggetto che presentiamo è dunque ben delimitato, ma si tratta tuttavia di un oggetto importante che mi auguro possa coinvolgere un’ampia maggioranza del Parlamento. Per questo motivo, benché anche negli emendamenti che sono stati ulteriormente presentati io riscontri, in alcuni casi, alcune mie convinzioni, ritengo indispensabile preservare, in questa discussione e nelle votazioni in Assemblea, il profilo della relazione, un punto di equilibrio raggiunto in commissione, che ritengo prezioso per il successo di questa iniziativa.

 
  
MPphoto
 
 

  László Kovács, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, sono lieto di prendere parte a questa discussione sul regime fiscale delle imprese. Ho letto con grande interesse la relazione della commissione per i problemi economici e monetari e ho partecipato a un’audizione estremamente interessante organizzata di recente dalla commissione su questo tema.

Sono particolarmente lieto che la proposta di relazione sostenga con tanto favore l’attuale politica sul regime fiscale delle imprese della Commissione e voglio congratularmi con il relatore, l’onorevole Bersani, per la minuziosa opera svolta. La proposta di relazione include un eccellente compendio della situazione corrente relativa al regime fiscale delle imprese nel mercato interno. Le conclusioni sono molto simili a quelle cui è giunta la Commissione.

L’obiettivo principale della base imponibile comune consolidata per le società consiste nel rimuovere gli ostacoli di natura fiscale che ancora si frappongono al buon funzionamento del mercato interno. Tali ostacoli furono catalogati dalla Commissione nella relazione sull’imposizione fiscale delle imprese del 2001, in seguito l’Esecutivo aveva deciso di dare impulso all’introduzione di una soluzione complessiva di più lungo termine: una base imponibile comune consolidata per le società.

Di recente tale progetto è stato ulteriormente rafforzato nel corso della revisione della Strategia di Lisbona. Per conseguire gli obiettivi di Lisbona – crescita, occupazione, competitività e investimenti – e per promuovere la semplificazione amministrativa e la riduzione dei costi, sono necessarie politiche fiscali appropriate. A mio giudizio, la base imponibile comune consolidata per le società renderà un contributo importantissimo, in quanto doterà l’Unione europea degli strumenti di cui necessita per progredire.

In ottobre la Commissione ha adottato una comunicazione in cui ha delineato gli elementi fondamentali da applicare affinché le politiche fiscali e doganali possano contribuire a realizzare la Strategia di Lisbona. Una di queste misure consiste nella presentazione di un dispositivo legislativo comunitario sulla base imponibile comune consolidata per le società entro il 2008. So che si tratta di un calendario audace, ma mi sembra che l’Assemblea ne stia proponendo uno ancora più ambizioso, anticipando il termine al 2007.

Sono lieto che la relazione dell’onorevole Bersani sia tanto favorevole ad alcuni degli elementi più radicali della base imponibile comune consolidata per le società, come il consolidamento e la ripartizione della base imponibile consolidata tra i singoli Stati membri. Sono parimenti lieto che la relazione sostenga la posizione della Commissione sul carattere facoltativo del nuovo imponibile per le imprese e che non sia caduta nella trappola delle aliquote fiscali. Attualmente stiamo lavorando sull’imponibile senza toccare il tema delle aliquote fiscali.

Come sapete, non tutti gli Stati membri sono entusiasti sostenitori della base imponibile comune consolidata per le società. Noi però puntiamo a definire una proposta adatta a tutti i 25 Stati membri, quindi la relazione rappresenta un importante strumento supplementare di cui la Commissione si potrà avvalere nelle discussioni future nel tentativo di persuadere quei paesi che ancora dissentono.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON SARYUSZ-WOLSKI
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  Christoph Konrad, a nome del gruppo PPE-DE.(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, innanzitutto voglio ringraziare l’onorevole Bersani per la collaborazione offerta nella stesura della relazione. Alla fine si è giunti a un vero e proprio compromesso, aspetto, questo, che voglio sottolineare, in quanto vi sono ovviamente altre opinioni nel mio gruppo, e posso dire al Commissario che la resistenza verso questa politica a livello europeo non proviene solo dagli Stati membri, ma anche dai banchi del mio gruppo, il PPE-DE.

Esiste una resistenza non solo verso la base imponibile comune per le società, ma anche verso l’idea di un’imposta societaria comune in Europa, che continua a fare capolino in questo dibattito specifico.

Pertanto, in quanto relatore ombra del gruppo PPE-DE intravedo alcuni problemi che ora mi accingo a esporre. Ritengo che, se si comincia a parlare di base imponibile, è praticamente inevitabile passare poi alle aliquote fiscali degli Stati membri, un punto su cui siamo in forte opposizione. Se armonizziamo la base imponibile, dobbiamo tenere conto del fatto che, in questo modo, siamo costretti a sconfinare pesantemente nelle competenze degli Stati nazionali in materia di gettito fiscale, un altro punto in cui non vogliamo assolutamente addentrarci. Se sarà introdotta una base imponibile per le società europee, va tenuto presente che le imprese, ad esempio le società DAX, già operano in ottemperanza ai principi contabili internazionali, una realtà che dobbiamo accettare. Signor Commissario, se vogliamo introdurre una politica fiscale a livello europeo, dobbiamo tenere conto del fatto che essa non si distanzia molto dalla competenza in materia fiscale indicata dal Trattato CE. E’ un fattore che va assolutamente tenuto presente.

Infine, domani la Corte europea di giustizia emetterà una sentenza sulla causa Marks & Spencer, il che non potrà fare altro che mettere in rilievo la verità più ovvia, ossia che la giurisprudenza della Corte di giustizia di Lussemburgo sta ampliando ancor più l’influenza di Bruxelles. E’ un altro punto che va tenuto a mente nel dibattito, e voglio ribadire che sarebbe sbagliato permettere che l’ordinamento giuridico comune dell’Unione europea diventi un sistema fondato su leggi fatte dai giudici, eventualità, questa, che io ritengo inammissibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo PSE.(ES) Signor Presidente, signor Commissario Kovács, onorevoli colleghi le imposte sulle imprese nell’Unione europea incidono sul funzionamento del mercato interno, sulla competitività delle società europee e sulle relazioni fiscali tra Stati membri. Questo tipo di tassazione rappresenta poi un nodo cruciale per il lancio della Strategia di Lisbona e per il conseguimento degli obiettivi legati alla crescita e all’occupazione in essa contenuti.

L’applicazione di 25 diverse imposte per le imprese crea ostacoli alle attività transfrontaliere, riduce l’efficienza delle aziende, appesantendole con costi più elevati, e causa diversi problemi fiscali agli Stati membri oltre a complicare la lotta contro le frodi e l’evasione fiscale a fronte della presenza di una doppia tassazione e di relazioni tra gruppi che operano in più Stati membri.

La diversa struttura delle normative vigenti impedisce il coordinamento economico degli Stati in questo settore, spinge le imprese a ricercare il profitto attraverso prassi di ottimizzazione fiscale, il che può influire sulla parità delle condizioni nella concorrenza tra le imprese, e crea incertezze di natura giuridica, le quali a loro volta sono causa dell’aumento dei contenziosi.

Desidero congratularmi con il relatore, l’onorevole Bersani, che ha affrontato tutti questi aspetti nella sua relazione con equilibrio e rigore, raccogliendo un significativo consenso all’interno della commissione per i problemi economici e monetari. L’introduzione di un quadro giuridico che istituisce una base imponibile comune consolidata per le imprese comunitarie è uno strumento essenziale per affrontare i problemi che si sono venuti a creare. Esso conferirà trasparenza e sarà quindi possibile effettuare raffronti omogenei tra Stati e promuoverne il coordinamento nel settore fiscale in ottemperanza agli orientamenti generali approvati per il rilancio della Strategia di Lisbona.

La relazione è ambiziosa. Punta all’armonizzazione fiscale nel settore delle imposte dirette, chiede alla Commissione di presentare una proposta legislativa entro il 2007 e intende mettere fine alla nefasta assenza di progressi legislativi su questo versante. Approdare a una base imponibile comune è già di per sé cosa preziosa, oltre a essere essenziale per progredire ulteriormente.

Per tutte queste ragioni sosteniamo appieno la relazione e crediamo che l’ampio sostegno del Parlamento sia positivo per poter spazzare via ogni dubbio circa la nostra volontà di proseguire verso questa tappa miliare.

 
  
MPphoto
 
 

  Margarita Starkevičiūtė, a nome del gruppo ALDE.(LT) Ultimamente ci siamo sempre più dedicati alla politica fiscale, nonostante sia una questione che rientra soprattutto nelle prerogative nazionali. Purtroppo le discussioni si limitano all’esame di singole imposte senza effettuare alcuna analisi sull’impatto complessivo delle singole categorie fiscali sull’economia. L’imposta sui profitti mira a promuovere la domanda del mercato, o come spesso si dice, l’imprenditorialità. Le caratteristiche variano a seconda del paese e dipendono da una serie di fattori, come le consuetudini, la mentalità e l’esperienza storica. Appare pertanto evidente che sono necessari diversi gradi di intervento per promuovere l’imprenditoria nei diversi paesi e quindi servono aliquote fiscali diverse per le imprese.

Il mio gruppo non intende sostenere gli emendamenti che in un modo o nell’altro sono tesi a conseguire il livellamento delle aliquote di imposta sui profitti. Sosteniamo però le proposte della relazione dell’onorevole Bersani, volte a sviluppare una formula di calcolo per una base imponibile comune e una procedura di attuazione comune. Reputiamo che l’introduzione di una base imponibile comune prima di tutto consentirà di sfruttare più ampiamente i vantaggi derivanti dal mercato unico e in secondo luogo permetterà al talento degli imprenditori di manifestarsi non solo nel proprio paese d’origine, ma nell’intera Unione europea. In questo modo, si contribuirà altresì a sviluppare una tradizione imprenditoriale e a creare condizioni più favorevoli dinanzi alle sfide della globalizzazione. Che cosa causa apprensione allora? Sono due le questioni che destano preoccupazione e che forse dovrebbero essere oggetto di una maggiore considerazione nella nostra attività legislativa. In primo luogo, devono essere varate misure per impedire la concorrenza sleale; le piccole imprese infatti sono legate all’imponibile fiscale più ampio nel loro paese d’origine, mentre le grandi imprese che operano in più paesi possono scegliere la base imponibile a loro più favorevole. In secondo luogo, devono essere individuate misure per ripartire il gettito fiscale sui profitti tra i singoli paesi quando le imprese operano in più Stati e utilizzano una formula fiscale uniforme di calcolo.

 
  
MPphoto
 
 

  Sahra Wagenknecht, a nome del gruppo GUE/NGL.(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, constato che all’ordine del giorno figura la questione dell’armonizzazione dell’imposizione fiscale delle società a livello europeo. Nel corso degli ultimi dieci anni la coesistenza, fianco a fianco nell’Unione europea, di 25 sistemi fiscali diversi, con marcate differenze non solo in termini di pressione fiscale, ma anche nel metodo di calcolo delle imposte sui profitti, ha portato soprattutto a un risultato: la percentuale delle tasse sulle imprese rispetto al finanziamento del bilancio pubblico è in calo, mentre una parte crescente dell’onere fiscale viene fatta gravare sui lavoratori dipendenti o sui consumatori, e quest’ultima soluzione è la peggiore possibile in termini di impatto sulla società e sulla crescita economica. In questo modo, alle grandi multinazionali, in particolare, viene data ogni possibilità di minimizzare il loro onere fiscale. I prezzi di trasferimento e la compensazione delle perdite sono solo due delle modalità più invalse per garantire che i profitti figurino a bilancio nel posto esatto in cui il fisco è meno incline ad attingervi.

Oltre a questo genere di dumping fiscale, la coesistenza di sistemi fiscali ha dato luogo a una “corsa al ribasso” delle aliquote fiscali. L’aliquota media dell’imposta sulle società, ad esempio, è diminuita di 15 punti percentuali nell’UE dalla fine degli anni ’80. Uno studio di lungo termine, svolto dall’Università di Mannheim, dimostra infatti che questi tagli non sono stati affatto nominali, in quanto le imposte effettivamente versate dalle 50 maggiori società europee sono passate dal 36 per cento nel 1988 al 31 per cento nel 2000, in altre parole miliardi di euro di entrate pubbliche sono venuti meno e sono andati sprecati. Circostanza assai bizzarra, alla testa al gruppo del dumping fiscale – soprattutto in merito alle imposte sulle imprese – non c’è né un paese dell’Europa orientale e nemmeno l’Irlanda, bensì la Repubblica federale tedesca, che ha fama di essere un paese con una pressione fiscale elevata, in cui la riforma fiscale imposta dal governo di Schröder – il quale giustificava l’intervento con la concorrenza fiscale in Europa – ha portato il gettito fiscale sulle imprese a un completo stallo. Solo l’armonizzazione delle imposte in Europa può porre fine a questa follia, per cui le imprese raccolgono enormi profitti, riducendo sempre più il loro contributo alla società, mentre le persone nella fascia dei redditi medi e bassi – e attraverso le imposte sui consumi anche i pensionati e i disoccupati – finiscono per dover compensare il vuoto che così si è venuto a creare.

Non credo però che la proposta sia sufficiente per armonizzare la base imponibile. Occorre urgentemente un’aliquota fiscale minima europea sui profitti delle imprese, pari ad almeno il 40 per cento nonché una base imponibile ampia. Il dumping fiscale è presente ovunque e questo è l’unico modo per arrestarlo.

 
  
MPphoto
 
 

  John Whittaker, a nome del gruppo IND/DEM.(EN) Signor Presidente, uno dei principi che soggiacciono a un buon regime fiscale tocca sicuramente sia l’imponibile su cui si basa il calcolo sia l’aliquota fiscale. Eppure l’unica certezza che emerge dalle proposte tese ad armonizzare la base imponibile per le società è che sono proprio tali testi a creare incertezza.

Se i negoziati subiranno la stessa sorte di quelli per la definizione dello statuto societario europeo, ci vorranno anni prima di approdare a una posizione definitiva. I continui mutamenti delle aliquote fiscali e delle norme fiscali nonché la prospettiva di mutamenti futuri sono nocivi per l’attività economica. Nella relazione, come in precedenti relazioni della Commissione sul medesimo argomento, è dato ormai come un dogma il fatto che il mercato unico debba essere perseguito senza riserve mediante la fantomatica armonizzazione.

Se vogliamo armonizzare l’imponibile per le società, perché insistere sul fatto che le aliquote fiscali non debbano essere anch’esse armonizzate? Non ha senso. Come l’onorevole Konrad, anch’io sospetto che le aliquote armonizzate figurino già nel programma futuro, nonostante le smentite. Si verrebbero a creare grandi benefici dalla semplificazione delle norme fiscali nei singoli Stati membri, soprattutto nei vecchi Stati membri, ma la questione rimane una competenza di tali paesi. Qualora gli Stati membri intravedano la necessità di una cooperazione transnazionale su materie fiscali, anche questo aspetto è di loro esclusiva competenza, non della Commissione o della Corte di giustizia.

Raccomando quindi di lasciar perdere. Allora i paesi che prosperano e che attirano investimenti avranno le aliquote fiscali più basse e avranno i metodi più semplici e meno burocratici di calcolo e di riscossione del gettito fiscale. Se si volesse rendere il regime fiscale più compatibile con l’attività economica, tale iniziativa spetterebbe ai singoli Stati membri il cui impulso deriverebbe dalle forze di mercato. Temo che la coercizione dell’Unione europea sia il modo più sbagliato per realizzare la riforma fiscale.

 
  
MPphoto
 
 

  James Hugh Allister (NI).(EN) Signor Presidente, a me appare assai chiaro che la proposta della Commissione è indiscutibilmente un attacco al regime fiscale, il quale è di competenza esclusiva degli Stati membri. Una base imponibile comune porterà inesorabilmente ad aliquote fiscali comuni. A giudicare dalla furtività che caratterizza la proposta, è chiaro che Bruxelles aspira a sostituirsi allo stato nazionale come autorità decisionale sul regime fiscale delle imprese.

Il controllo nazionale esercitato mediante l’imposta sulle società rappresenta l’arma principale nell’arsenale di molti paesi nella lotta per conquistare gli investimenti internazionali. L’Estonia, con la sua espansione economica, ben illustra questo concetto, come pure l’esperienza della Repubblica d’Irlanda. L’armonizzazione fiscale pertanto deruberebbe gli Stati membri del diritto di adattare il proprio regime fiscale a seconda delle proprie esigenze e sull’Europa si abbatterebbe un’altra ridicola soppressione dell’iniziativa nazionale improntata all’uniformità. Per favorire la crescita economica sono essenziali l’indipendenza e la libertà d’azione insieme a una maggiore – non minore – flessibilità. Ad esempio, l’imposta sulle società nel mio collegio elettorale in Irlanda del Nord dovrebbe essere drasticamente ridotta al fine di stimolare gli investimenti e quindi allentare la nostra iperdipendenza dal settore pubblico.

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Radwan (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Commissario, oggi il dibattito verte sulla base imponibile comune, elemento che in linea di principio è positivo, soprattutto dal punto di vista delle piccole e medie imprese che in questo modo potrebbero operare più agevolmente nel mercato interno.

Non è sempre possibile però tracciare una distinzione netta tra base imponibile, da un lato, e aliquota fiscale, dall’altro, in quanto la base imponibile ha un indiscusso influsso sulla classificazione delle imposte e sugli equilibri interni, punto, questo, che dovrà essere tenuto presente quando si esamineranno le prossime mosse della Commissione. Non vogliamo una sorta di ravvicinamento dei diversi sistemi fiscali, messo in atto furtivamente, e penso che la Commissione per prima abbia interesse ad evitarlo, se intende fare progressi con gli Stati membri.

Infine – e parlo a nome del mio gruppo – siamo senza ombra di dubbio a favore della concorrenza fiscale. Basta solo immaginare cosa accadrebbe se chiudessimo in conclave i 25 ministri delle Finanze in attesa della fumata bianca sull’armonizzazione fiscale; se facessimo una cosa simile trasformeremmo l’Europa in una regione dalla fiscalità elevata, il che non è certo quello che vogliamo.

Prima di concludere, desidero esporre un’altra considerazione sotto forma di domanda: come conseguiremo una base imponibile comune? La risposta che invariabilmente viene data è che dobbiamo partire dal sistema contabile internazionale. Non voglio addentrarmi nella disamina sull’adeguatezza di questi sistemi e sulle modalità di attuazione, ma ad ogni modo si tratta di un processo in cui la politica europea ha una scarsissima influenza. E’ quindi tanto più incredibile che i politici raccomandino tale sistema come orientamento per l’introduzione di una base imponibile unica. Se si imboccasse questa strada – ed esorto l’Assemblea, il Consiglio e Commissione a non farlo – vorrebbe dire che i politici hanno capitolato, cedendo prerogative essenziali in questo settore. Non possiamo seguire questa direzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Mia De Vits (PSE).(NL) Signor Presidente, signor Commissario, accolgo con favore la proposta della Commissione e la proposta contenuta nella relazione Bersani sull’introduzione di una base imponibile comune consolidata per le società. Essa conferisce maggiore trasparenza a beneficio dell’economia e dell’occupazione.

Va detto però che il caso Marks & Spencer, cui è già stato fatto accenno, che ci piaccia o no, innescherà ben presto un dibattito sull’armonizzazione fiscale. Richiamo pertanto l’attenzione dei colleghi sugli emendamenti che ho presentato insieme a una quarantina di altri colleghi, non in vista di armonizzare le imposte, ma per introdurre un’aliquota fiscale minima per le società. In questo modo, sarà consentita la concorrenza fiscale tra Stati membri, ma una concorrenza leale soprattutto verso le imprese. Si garantirà poi la riscossione di risorse sufficienti per finanziare il nostro modello sociale, assicurando che ai governi rimangano fondi sufficienti per finanziare misure quali le infrastrutture per le imprese.

In proposito desidero citare il ministro ungherese per gli Affari sociali, Kinga Göncz, il quale sostiene che la continua riduzione delle imposte non si sposa con il modello sociale europeo e mette a repentaglio le risorse per la protezione sociale. Nonostante i benefici a breve termine, il meccanismo può portarci a esaurire le risorse necessarie per garantire prosperità e per attuare il modello sociale, un’eventualità che vogliamo assolutamente evitare. Disponiamo già di un’imposta minima sui proventi da capitale, e domani vogliamo un’imposta minima sulle imprese.

 
  
MPphoto
 
 

  José Manuel García-Margallo y Marfil (PPE-DE).(ES) Signor Presidente, signor Commissario, innanzitutto devo chiarire l’argomento della discussione, in quanto dal discorso del Commissario McCreevy mi è sembrato che le sue idee non coincidessero con quelle del suo collega, il Commissario Kovács, e ovviamente non coincidono con il pensiero del Parlamento, nemmeno sull’oggetto del dibattito.

Stiamo parlando dell’istituzione di norme comuni per l’individuazione della base imponibile. Non stiamo parlando di armonizzazione o di ravvicinamento delle aliquote fiscali, che rimangono nelle prerogative degli Stati membri.

Dopo questa delucidazione, mi accingo a spiegare i motivi per cui sono a favore del consolidamento della base imponibile e per cui approvo e apprezzo la relazione dell’onorevole Bersani. In primo luogo credo in un mercato interno che funziona. Affinché il mercato interno possa funzionare però, le imprese che vi operano estensivamente, ossia le multinazionali, non possono essere soggette a 25 normative diverse in materia di definizione del reddito imponibile e di deduzioni.

In secondo luogo, sono a favore del cittadino europeo, e il cittadino europeo che intende investire i propri risparmi in una società sarà in grado di valutare le attività societarie con maggiore chiarezza se verranno definite secondo le medesime norme.

In terzo luogo, sono contro le frodi fiscali e reputo che attraverso il consolidamento della base imponibile potremo eliminare i prezzi di trasferimento e la delocalizzazione delle attività delle imprese nei paesi in cui vigono norme più permissive sulla contabilità delle spese e sulle deduzioni fiscali.

Infine, se affermiamo di sostenere la concorrenza fiscale tra gli Stati membri, tale concorrenza sarà più limpida, più trasparente e, se posso dirlo, più brutale, se i vari paesi applicano aliquote diverse – le aliquote che desiderano – a realtà omogenee, poiché il calcolo sarà univoco.

Signor Presidente, desidero concludere con un monito: se non procediamo, come abbiamo fatto con il codice di condotta, sarà la Corte europea di giustizia ad agire al nostro posto e il Parlamento potrà solo vergognarsi.

 
  
MPphoto
 
 

  Pervenche Berès (PSE).(FR) Signor Presidente, spero che il Parlamento, attraverso il voto sull’eccellente relazione del collega, l’onorevole Bersani, le conferisca, signor Commissario, un sostegno sostanziale per il dibattito che la attende sia in seno al Consiglio che presso il collegio dell’Esecutivo. Sono consapevole della strada percorsa da quando questo tema è sul tappeto e so che prevedete il ricorso alla cooperazione rafforzata. Speriamo di non essere costretti ad arrivare a tanto. Tuttavia, reputiamo che il suo approccio e la sua volontà di compiere progressi autentici siano un segno assolutamente positivo.

In secondo luogo, mi preme constatare che il regime fiscale può influire sul mercato interno e tutti coloro che in questa sede instancabilmente ci invitano a migliorare il funzionamento del mercato interno dovrebbero preoccuparsi del fatto che una concorrenza fiscale eccessiva può effettivamente incidere sul funzionamento del mercato interno, in particolare a livello transfrontaliero.

Per certi versi la relazione ci pone dinanzi a un paradosso. In definitiva spero che giungeremo a un accordo sulla relazione Bersani. Tuttavia il testo cela punti di vista discordanti. A prescindere dal fatto che si sostenga la concorrenza fiscale o che si propenda per l’armonizzazione delle aliquote, l’armonizzazione dell’imponibile è necessaria.

Vi esorto pertanto a compiere insieme questo primo passo nella consapevolezza che – l’abbiamo constatato nel corso delle audizioni con gli esperti – molto rimane ancora da fare sul versante delle aliquote e che ragionare in termini di forchetta non impedisce una certa concorrenza. In questo modo, sarà possibile creare condizioni sane e solide per il mercato interno nel rispetto degli obiettivi della Strategia di Lisbona.

 
  
MPphoto
 
 

  John Purvis (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, per molti versi sono lieto di sostenere la relazione dell’onorevole Bersani. Il relatore si è molto adoperato per raggiungere diversi compromessi con il gruppo PPE-DE.

Vi invito però ad accogliere un paio di emendamenti presentati dal mio gruppo e volti a cancellare l’ultima frase del considerano I – che verte sulla concorrenza fiscale sleale – e il paragrafo 2 anch’esso sul medesimo argomento. La proposta non ha nulla a che vedere con l’armonizzazione delle aliquote fiscali. Reputo però giusta la concorrenza tra Stati membri sul terreno delle aliquote fiscali. Credo altresì che una base imponibile comune per le società sia nell’interesse della concorrenza tra Stati membri e vada a vantaggio delle imprese del mercato unico europeo. Solo attraverso un imponibile fiscale comune sarà possibile raffrontare il vantaggio fiscale relativo derivante dalla localizzazione o dall’investimento in uno specifico Stato membro piuttosto che in un altro. Tale sistema spronerà gli Stati membri a creare un clima fiscale favorevole per le imprese e ad essere efficienti e attenti nella spesa pubblica e nella strutturazione del bilancio.

Alcuni ministri delle Finanze potrebbero lamentare che ciò potrebbe costituire un limite alla loro capacità di introdurre determinati incentivi, ad esempio per la ricerca e lo sviluppo. La coerenza in presenza di una base imponibile comune sarebbe garantita fintanto che gli incentivi rimangono del tutto trasparenti. Non sarebbero diversi rispetto al variare delle aliquote dell’imposta sulle imprese e dovrebbero essere permessi nel quadro di norme semplici e cristalline.

Chiedo al Commissario di confermare che incentivi fiscali chiari e trasparenti potranno essere ancora possibili ai sensi delle proposte di cui egli si fa portavoce. Dopo aver appurato questo aspetto, sarò lieto di sostenere la relazione ed esprimo sin d’ora i miei complimenti all’onorevole Bersani.

 
  
MPphoto
 
 

  Harald Ettl (PSE).(DE) Signor Presidente, una delle conseguenze della mancanza di una strategia fiscale unica è che il livello di presentazioni dello Stato sociale che contraddistingue l’Europa non può più essere mantenuto, ed è sempre più questo il motivo alla base delle delocalizzazioni e della perdita di posti di lavoro. Ora, occorre quindi privilegiare l’armonizzazione delle normative in materia commerciale e fiscale in relazione al calcolo dei profitti. Al momento nemmeno gli esperti fiscali riescono a farsi un’idea di massima delle attività delle imprese che operano a livello transnazionale. L’imponibile fiscale deve essere armonizzato; il sistema fiscale delle imprese non solo deve essere anch’esso armonizzato, ma deve diventare trasparente e raffrontabile. I regali fiscali e gli incubatoi speciali per le imprese, che non hanno alcuna attinenza con la concorrenza fiscale, vanno relegati al passato. Il Consiglio non può più arroccarsi sul piedistallo politico, mentre noi ci troviamo a fare i conti con le malsane distorsioni della concorrenza che derivano, in misura sempre maggiore, dalle politiche fiscali. Forse si potrebbe tollerare il comportamento dell’Irlanda, ma un’Irlanda moltiplicata per dieci-dodici volte sarebbe davvero troppo; signor Commissario chi pagherà il conto? I lavoratori?

 
  
MPphoto
 
 

  Gunnar Hökmark (PPE-DE).(SV) Signor Presidente, si è certamente diffuso un malinteso in Aula, se si crede che ad aliquote elevate corrisponda una certa protezione sociale. Non è affatto così. Sono la crescita degli investimenti, la creazione di posti di lavoro e l’aumento del gettito fiscale i presupposti della protezione sociale.

Il paese europeo in cui è più elevata la pressione fiscale per le imprese, ossia la Germania, ha un gettito fiscale minore in rapporto all’economia nazionale rispetto, ad esempio, alla Slovacchia, che ha una pressione fiscale per le imprese bassa, ma anche un’aliquota unica. La minaccia alla protezione sociale non proviene dai paesi con un’aliquota fiscale bassa che ottengono nuovi investimenti e nuova occupazione. Mi pare infatti che in un’Europa con 20 milioni di disoccupati è opportuno fare autocritica sulle conseguenze della politica che abbiamo condotto sinora.

Il nocciolo della questione risiede nel fatto che un regime fiscale chiaro, trasparente e prevedibile crea delle buone condizioni di base per gli investimenti e per la creazione di posti di lavoro. Lo constatiamo in paesi che registrano i tassi di crescita più elevati nell’economia europea. Introdurre una base imponibile comune e un metodo comune di calcolo non significata armonizzare il regime fiscale. Al contrario, è bene che ciascun paese possa scegliere il livello di imposizione fiscale sulle imprese che meglio si adatta alle condizioni nazionali di base.

La concorrenza è positiva. Anche la trasparenza è un elemento del tutto auspicabile, in quanto permette di appurare quali paesi effettivamente hanno le aliquote più elevate e quali invece hanno quelle più basse. Non è vero che alcuni nuovi paesi membri stanno abbassando le imposte, come invece ha affermato l’ex Cancelliere tedesco, Gerhard Schröder. Al contrario sono i paesi che dispongono di numerose scappatoie e di sistemi mutevoli e imprevedibili che frappongono ostacoli alle piccole imprese e impediscono nuovi investimenti. Sostengo quindi la relazione e mi congratulo con l’onorevole Bersani per il positivo lavoro svolto.

 
  
MPphoto
 
 

  Ieke van den Burg (PSE).(NL) Signor Presidente, come l’ultimo oratore del gruppo PSE, anch’io desidero ovviamente associarmi ai complimenti espressi all’onorevole Bersani per la relazione, ma desidero altresì ringraziare i diversi relatori ombra e alcuni membri del gruppo ALDE e del gruppo PPE-DE per come hanno gestito la questione. Come ha affermato l’onorevole García-Margallo y Marfil, anch’io sono lieta che sia il Commissario Kovács a occuparsi della questione, invece che il suo collega, il Commissario McCreevy, che ci ha fatto visita da poco.

Le imposte dirette, come abbiamo avuto modo di riscontrare in questo dibattito, sono un argomento che infiamma gli animi e suscita grandi polemiche; è sempre stato difficile per l’Assemblea raggiungere posizioni comuni in questo settore, come è accaduto anche l’ultima tornata. Nonostante ciò, ho la sensazione che questa volta ci riusciremo e spero che anche il Commissario Kovács riuscirà a raggiungere un accordo con il Consiglio, o perlomeno con un buon numero di Stati membri. Sono lieta che prevalga il buon senso sugli spauracchi ideologici.

Il buon senso mi impone inoltre di far notare il ruolo modesto che l’Unione europea riveste in questa vicenda. Mi dissocio completamene dal commento espresso prima, tra altri dello stesso stampo, secondo cui Bruxelles si sta appropriando del potere degli Stati membri. A mio parere in questo settore serve solo garantire un mercato interno e una serie di regole comuni, assicurandone il rispetto, insieme alla semplicità e alla certezza che consentono alle imprese di operare nell’Unione Europea.

Non è certamente un caso che la richiesta di un fondamento comune consolidato provenga proprio dal mondo imprenditoriale; è un appello corale delle imprese cui si aggiungono l’UNICE e il Round Table. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con l’accentramento del potere a livello europeo. Si tratta semplicemente di esaudire gli auspici dell’industria.

Reputo importante tenere presente che si potrebbe configurare una situazione positiva per tutti. Se sono chiari i fondamenti di partenza le imprese avranno oneri amministrativi più ridotti e i governi non saranno costretti a competere selvaggiamente sulle aliquote. Molti dei nuovi paesi membri hanno aliquote fiscali basse ma una base imponibile molto ampia. Credo quindi che la soluzione alla questione dell’armonizzazione della base imponibile risieda in un maggiore ravvicinamento rispetto alla situazione attuale, che garantisca la trasparenza di cui oggi abbiamo bisogno. Il dibattito su quanto accadrà in seguito, anche su eventuali aliquote comuni e forchette o quant’altro si svolgerà comunque in un secondo momento. Per ora è fondamentale compiere il primo passo e posso assicurare al Commissario Kovács che può contare sul nostro sostegno.

 
  
MPphoto
 
 

  Gay Mitchell (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, prima di tutto devo dire che il motivo che soggiace all’armonizzazione delle aliquote fiscali per le società o dell’imponibile è lo stesso che giustificherebbe l’armonizzazione delle imposte sui beni immobili, sul patrimonio o sugli investimenti. In primo luogo una base imponibile comune consolidata tocca la sovranità nazionale e la sussidiarietà. In secondo luogo la Commissione afferma che non sta mirando ad armonizzare le aliquote fiscali, ma com’è possibile tenere distinta la questione dell’imponibile da quella dell’aliquota? L’armonizzazione dell’imponibile non porterebbe forse all’armonizzazione dell’aliquota?

Alcuni colleghi probabilmente hanno confuso l’armonizzazione dell’imponibile fiscale con l’armonizzazione della contabilità delle imprese e delle norme sulla trasparenza tra società e in ambito contabile. E’ sbagliato. Ovviamente la contabilità può essere armonizzata, ma i conti, anche se armonizzati, possono essere adattati per scopi fiscali a livello di Stato membro e questa infatti è una questione che afferisce agli Stati membri.

In terzo luogo la proposta della Commissione europea sull’armonizzazione dell’imposta sulle società si basa sull’assunto che una concorrenza fiscale dannosa provochi uno slittamento del regime fiscale dalle imposte sul capitale mobile verso imposte corrispondenti sulla forza lavoro fissa e che questo sviluppo sia nocivo per l’occupazione e per il cittadino comunitario medio. Questo presupposto, a mio avviso, è opinabile. Benché vi sia una tendenza al ribasso nelle imposte sulle società in alcuni Stati membri, tale tendenza si è però accompagnata sia a un ampliamento degli imponibili che al miglioramento della redditività delle imprese che vi sta alla base. Nel mio paese, ad esempio, l’abbassamento dell’aliquota fiscale si è tramutato in una crescita esponenziale del gettito fiscale. Siamo passati da 385 milioni di euro nel 1996 a 5 707 milioni nel 2004.

Infine, non dimentichiamo che l’agenda di Lisbona punta proprio a fare dell’Unione europea l’economia più competitiva del mondo entro il 2015. Anche se si apre la via ad aliquote fiscali minime o piani fiscali societari non si impedirà alle imprese di guardare al di fuori dell’UE alla ricerca di aliquote più competitive.

 
  
MPphoto
 
 

  Ján Hudacký (PPE-DE). (SK) E’ ampiamente noto che l’attuale situazione dell’economia comunitaria in parte è dovuta al problema fondamentale della mancanza di competitività rispetto ad altri paesi industrializzati, come gli Stati Uniti. La concorrenza fiscale ha un effetto considerevole sullo stato dell’economia europea, un fatto che si riflette palesemente nella bassa crescita economica registrata da alcuni dei vecchi Stati membri di grandi dimensioni in contrapposizione con la crescita più rapida rilevata nella maggioranza dei nuovi Stati membri, che stanno mettendo in atto riforme strutturali vigorose anche in ambito fiscale.

La mancanza di volontà politica nell’attuazione delle riforme strutturali spesso viene liquidata accusando i nuovi paesi membri di dumping fiscale e sottolineando la necessità di affrontare gli squilibri mediante l’armonizzazione delle imposte dirette. Il presente dibattito sull’armonizzazione della base imponibile per le imprese è conseguenza degli sforzi dispiegati in questo senso.

L’argomentazione secondo cui l’armonizzazione della base imponibile non avrà conseguenze sulle aliquote fiscali e quindi non provocherà alcun effetto diretto sulla concorrenza fiscale non è del tutto corretta. La base imponibile e l’aliquota fiscale sono in una certa misura correlate a seconda dell’ampiezza della base imponibile armonizzata e del margine concesso alle deroghe e alle deduzioni. Ad esempio, prendendo a riferimento l’attuale modello tedesco, la Slovacchia sarebbe costretta ad aumentare la propria aliquota fiscale per mantenere il gettito fiscale corrente.

D’altro canto, comprendo l’argomentazione secondo cui l’armonizzazione della base imponibile favorisce una maggiore trasparenza tra i singoli sistemi invalsi nell’Unione europea, consentendo raffronti più agevoli tra i singoli paesi. Una riduzione dei costi di transazione per le imprese e del numero di contenziosi giudiziari recherebbe certo considerevoli vantaggi.

Signor Commissario, ritengo che la Commissione debba esaminare attentamente tutte queste argomentazioni in relazione alla proposta di armonizzazione della base imponibile al fine di mantenere un grado appropriato di concorrenza tra gli Stati membri, in quanto requisito necessario per innalzare la competitività complessiva dell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  László Kovács, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, ho seguito con grande interesse il dibattito in Aula e sono rimasto colpito non solo dalla grande competenza ma anche dall’entusiasmo e dall’interesse mostrati in relazione a questa materia. Come ho detto prima, sono lieto che la proposta di relazione sia così in sintonia con la politica condotta dalla Commissione sulla base imponibile comune consolidata per le imprese.

Desidero poi esprimere alcune considerazioni sugli emendamenti presentati. Le proposte avanzate dall’onorevole Konrad non pongono alcun problema alla Commissione e quindi le accogliamo. Tuttavia, la Commissione respinge gli emendamenti che vertono su un’eventuale aliquota fiscale minima e considerano l’imponibile comune fiscale societario come strumento per allineare maggiormente le aliquote. La Commissione non ha alcuna intenzione di limitare la concorrenza leale e di armonizzare l’imponibile fiscale. La Commissione intende solamente incrementare la trasparenza della pressione fiscale. Le aliquote devono rimanere nella sfera di competenza degli Stati membri. Se volessimo favorire un’aliquota minima, sospetto che perderemmo il prezioso appoggio sia degli Stati membri che delle imprese, le quali dopo tutto ricaveranno i benefici maggiori dall’introduzione di un imponibile fiscale comune. Visti i vantaggi di cui godranno le imprese, le ricadute positive verranno avvertite anche dai consumatori.

Comprendo l’emendamento sulla ricerca e lo sviluppo e riconosco che si tratta di una materia importante. Tuttavia non è un emendamento che la Commissione può accogliere, visto che il trattamento fiscale della ricerca e dello sviluppo è solo una delle questioni di cui discuteremo nel corso dei lavori. Ritengo sarebbe sbagliato farlo presente in questo modo.

Per ora non voglio aggiungere altro. Apprezzo l’interesse mostrato dal Parlamento europeo al riguardo e sono ansioso di conoscere l’esito del voto sulla relazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà martedì alle 12.

 

19. Anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) – Verso una società giusta
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A6-0366/2005), presentata dell’onorevole Roure a nome della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’Anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) – Verso una società giusta [COM(2005)0225 – C6-0178/2005 – 2005/0107(COD)].

 
  
MPphoto
 
 

  László Kovács, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, l’Unione europea può essere orgogliosa delle conquiste realizzate nel campo della non-discriminazione, che la collocano tra le regioni più avanzate del mondo in tale ambito. Nel 2000 abbiamo varato due direttive fondamentali: una è tesa a contrastare la discriminazione razziale, mentre l’altra vieta la discriminazione diretta e indiretta in campo occupazionale per motivi legati al credo e alla religione, alla disabilità, all’età o all’orientamento sessuale. Tuttavia, le leggi di per sé non sono sufficienti a combattere efficacemente le discriminazioni. Molti Stati membri oltretutto sono in ritardo sui tempi di recepimento e, laddove la legislazione nazionale ottempera alle direttive comunitarie, la gente comune non è al corrente delle normative che, peraltro, non sono debitamente attuate.

La Commissione, tra le varie iniziative, ha quindi proposto di proclamare il 2007 l’Anno europeo delle pari opportunità per tutti. L’iniziativa è volta proprio a sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici che possono scaturire da una società giusta che offre a tutti le medesime opportunità a prescindere dal sesso, dall’origine etnica o razziale, dalla religione o dal credo, dalla capacità, dall’età e dall’orientamento sessuale. Saranno così messi in luce i benefici della diversità quale fonte di vitalità sociale ed economica che l’Europa deve riconoscere e sfruttare. La diversità infatti arricchisce il tessuto sociale dell’Europa ed è una componente vitale della sua prosperità economica.

Le discussioni e le attività che si susseguiranno nel corso dell’anno saranno imperniate su tre argomenti principali. In primo luogo sarà messo in risalto il diritto all’uguaglianza e alla tutela contro le discriminazioni. Un elemento fondamentale consiste proprio nell’intensificare la consapevolezza dell’opinione pubblica sul fatto che la parità di trattamento non implica necessariamente un trattamento identico; talvolta si richiede invece un trattamento diverso a seconda del caso. In secondo luogo sarà messo in luce il contributo positivo che tutti, a prescindere dalla caratteristiche personali, possono rendere alla società. L’obiettivo è quello di far conoscere alla gente il guadagno e i vantaggi che l’Europa può ricavare dalla diversità. In terzo luogo si affronta il tema della rappresentanza nella società dei gruppi svantaggiati: sarà dato avvio a un dibattito sulle modalità più idonee per ovviare all’insufficiente rappresentanza e partecipazione di certe categorie nella società. In quarto luogo sarà promosso il rispetto e la tolleranza all’interno e verso le diverse comunità che compongono la società europea.

La società civile e le parti sociali saranno pienamente coinvolte nell’attuazione delle attività dell’Anno europeo. Uno dei principi essenziali che contraddistinguono l’Anno europeo è che le iniziative saranno condotte a livello decentrato in ciascuno Stato membro. Per divulgare efficacemente questo messaggio, l’Anno dovrà prevedere il maggior coinvolgimento possibile dei cittadini. Infine, le attività devono garantire che nel corso dell’anno e in tutti gli Stati membri sia assegnata pari importanza a tutti i settori oggetto di discriminazione indicati all’articolo 13 del Trattato, ossia: la discriminazione basata sul sesso, sull’origine etnica o razziale, sulla religione o sul credo, sulla disabilità, sull’età e sull’orientamento sessuale.

 
  
MPphoto
 
 

  Martine Roure (PSE), relatore. – (FR) Signor Presidente, nessuna barriera istituzionale separa le diverse categorie sociali e nulla impedisce ad alcuno di dar prova del proprio valore e di riceverne una gratificazione. Sono stati allestiti sistemi specifici, sotto forma di esami o di concorsi, con il rilascio di diplomi per attestare le attitudini di tutti. L’accesso ai vertici in linea teorica è aperto a tutti senza distinzioni.

Tuttavia, pur essendo uguali per legge, gli uomini non sempre lo sono di fatto. La parità di opportunità non ha trovato affatto realizzazione concreta. A parte alcuni esempi di ascesa sociale spettacolare, citati con eccessivo compiacimento, visto che sono più che altro eccezioni, le possibilità di riuscita non sono ugualmente ripartite tra tutti; e, se l’organizzazione sociale non permette a tutti di manifestare le proprie attitudini, essa stessa diventa incubatore dei germi di frustrazioni e tensioni. Né l’efficienza né la giustizia trovano spazio in questo stato di cose.

Se questi sono i fatti, a quasi due secoli dalla proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, bisogna cercare di comprenderne i motivi. Bisogna forse concludere che non abbiamo prospettive di successo? I principi democratici sono forse un miraggio, un ideale che si allontana sempre più man mano che ci avviciniamo? E’ una filosofia che non possiamo accettare nel modo più assoluto.

E’ vero che le disuguaglianze tendono ad accumularsi. Le persone provenienti da famiglie modeste in media hanno meno possibilità di conseguire un livello di istruzione elevato. A loro volta chi ha uno scarso livello di istruzione ha meno possibilità di raggiungere una posizione sociale elevata o di esercitare una professione ben remunerata. Il numero di donne che occupano posizioni di prestigio, a prescindere dal tipo di professione, è sempre molto basso se non addirittura infimo. Di norma il potere rimane esclusivo appannaggio degli uomini. I disabili non sempre hanno diritto a una giusta collocazione nella società. Gli omosessuali troppo spesso sono ancora oggetto di discriminazione e per alcuni un fatto simile è del tutto normale. Il colore della pelle, le origini etniche confinano ai margini molti uomini, donne e bambini.

Abbiamo il diritto di tollerare questa situazione? Abbiamo il diritto di ritenere che nulla può essere tentato per ravvicinare la realtà all’ideale democratico? Gli ostacoli possono apparire insormontabili e sembrano essere parte integrante della stessa organizzazione sociale. Ma non è negandoli che si riuscirà a superarli. Bisogna guardare in faccia la verità e denunciarla. Ad esempio, le discriminazioni spesso costringono chi ne è vittima a svolgere lavori privi di qualifiche e precari che si accompagnano quasi sempre a livelli retributivi bassi e quindi a un basso tenore di vita.

Le persone che subiscono tali discriminazioni incontrano grandi difficoltà a trovare una casa decente e ad accedere all’assistenza sanitaria. Non hanno praticamente alcuna possibilità di migliorare la propria posizione tramite la formazione professionale continua, mentre le attività ricreative si riducono a ben poca cosa.

In queste condizioni la scolarità dei loro figli è segnata sin dall’inizio. Questi bambini si trovano privati delle condizioni materiali, relazionali e affettive che permettono la costruzione di un progetto di vita. Ed è elevato il rischio che finiscano per ritrovarsi nella stessa situazione dei genitori.

In sintesi da svantaggio nasce svantaggio. Coloro che subiscono le conseguenze delle disuguaglianze sociali in certi settori corrono il forte rischio di subirne anche in altri ambiti. Il fenomeno della discriminazione multipla, percettibile intuitivamente, finora è stato scarsamente studiato.

Desidero quindi chiedere al Consiglio e alla Commissione di impegnarsi a fondo contro tutte le forme di discriminazione in tutti i paesi dell’Unione, segnatamente nel quadro dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti.

Noi le chiediamo un impegno forte, signor Commissario. Abbiamo sentito quanto ha affermato poc’anzi. Siamo soddisfatti delle sue parole, ma lei capirà che rimarremo molto vigili sull’applicazione e concludo rammentandole che il 28 agosto 1963 a Washington, nel suo celeberrimo discorso, I have a dream, Martin Luther King esprimeva suggestivamente la speranza, il sogno di un mondo di libertà e di giustizia per tutti. “Io ho un sogno”, egli disse, “che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere”.

Vi invito a sognare insieme che entro la fine del decennio realizzeremo un’Unione scevra da discriminazioni, un’Unione che offre una possibilità a tutti i suoi figli. La invito a sognare insieme a noi, signor Commissario.

 
  
MPphoto
 
 

  Patrick Gaubert, a nome del gruppo PPE-DE. – (FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, prima di tutto ringrazio l’onorevole Roure per il lavoro svolto sul testo. L’Unione europea si è impegnata a promuovere i diritti fondamentali e la parità di opportunità per tutti. Disponiamo di una delle normativa più complete del mondo in tema di lotta contro le discriminazioni. Ma c’è un problema. I cittadini conoscono le direttive europee tese a contrastare le discriminazioni? Sanno che tutti gli Stati membri hanno l’obbligo di recepirle nel proprio ordinamento? Purtroppo credo proprio di no. Per tale ragione l’iniziativa di proclamare l’Anno europeo delle parità di opportunità per tutti è molto costruttiva.

Un evento mediatico di tale portata costituisce uno strumento efficace di sensibilizzazione e di informazione. La parità di opportunità si concretizza in una politica di misure specifiche atte a ristabilire a favore degli svantaggiati un accesso equo a diritti, servizi e beni. Affinché la parità sia autentica, dobbiamo lottare contro tutte le discriminazioni. Uomini e donne sono vittima ogni giorno di discriminazioni nell’accesso al lavoro e ai servizi a causa del sesso, dell’origine etnica e della religione. E’ inammissibile, non possiamo più tollerare situazioni simili.

Gli interventi che l’Unione sosterrà nel 2007 e le campagne di sensibilizzazione e di promozione si innestano nella giusta direzione. E’ assolutamente fondamentale anche un’autentica volontà politica. Tutti gli Stati membri, senza alcuna eccezione, devono mobilitarsi. La piena applicazione della legislazione contro le discriminazioni rimane dunque una priorità. E’ sconfortante che alcuni paesi siano stati condannati per non aver recepito correttamente le direttive europee in materia.

Domani il Parlamento deve lanciare un segnale forte ai cittadini, approvando la relazione con un’ampia maggioranza. La lotta contro le discriminazioni non è una battaglia di destra o di sinistra. E’ la lotta di uomini e di donne, sorretti fortemente dalle loro idee, che tendono verso il medesimo obiettivo: lottare per il rispetto dei diritti umani, e più precisamente contro tutte le forme di discriminazione.

 
  
MPphoto
 
 

  Katalin Lévai, a nome del gruppo PSE.(HU) Il messaggio principale che il Parlamento europeo ha lanciato in relazione alla proposta della Commissione incita alla lotta contro tutte le forme di discriminazione, motivo per cui sono particolarmente lieta di porgere le mie congratulazioni all’onorevole Martine Roure per la relazione. Mi preme sottolineare che la parità di opportunità – come primo diritto umano formulato dall’Unione europea – si configura come un settore orizzontale che abbraccia tutti gli altri. Pertanto l’attuazione delle pari opportunità non può essere solo la priorità assoluta del Parlamento, ma deve esserlo anche dell’Unione europea e di tutti gli organismi governativi degli Stati membri. Sono particolarmente lieta che il Presidente Borrell abbia istituito la commissione ad alto livello per le pari opportunità e sono orgogliosa del lavoro svolto da alcuni dei suoi membri. Richiamo l’attenzione dei colleghi su un documento pubblicato poco tempo fa dalla commissione, in cui si fa riferimento ai benefici derivanti dall’applicazione dei principi di diversità nei colloqui di assunzione. I luoghi di lavoro dove vengono attuate queste politiche e le imprese che tengono conto della diversità culturale sono molto più competitivi nel lungo termine e in alcuni casi registrano anche un aumento dell’efficienza nel breve e nel medio termine. Pertanto le pari opportunità non sono un ostacolo alla crescita della competitività economica, anzi fungono da elemento rafforzante. Desidero porre l’accento sulla responsabilità individuale degli Stati membri che si devono preparare per l’Anno europeo delle pari opportunità e desidero avanzare una serie di iniziative. Ho organizzato la prima audizione parlamentare pubblica in Ungheria, che si svolgerà la prossima settimana, in cui i cittadini che vi prenderanno parte parleranno della loro esperienza personale per illustrare le discriminazioni che hanno subito. Una ragazza cieca non è stata ammessa all’università a causa della sua disabilità, mentre un giovane rom parlerà della vita di questa etnia. Vorrei che questo appuntamento diventasse una consuetudine in Ungheria e vorrei introdurre nel mio paese le audizioni personali che ho avuto modo di conoscere in questa sede.

 
  
MPphoto
 
 

  Sophia in ’t Veld, a nome del gruppo ALDE.(EN) Signor Presidente, prima di tutto desidero ringraziare la relatrice per tutto il positivo lavoro svolto: non è stato un compito facile. L’Anno delle pari opportunità per tutti è un’iniziativa molto apprezzata, in quanto i cittadini europei hanno molto a cuore i diritti fondamentali che devono infatti diventare una realtà per tutti. Poste queste premesse, desidero mettere in luce due questioni in particolare.

Prima di tutto il bilancio. Credo che tutti in quest’Aula convengano che 15 milioni di euro per i diritti fondamentali siano una cifra ridicola! Se la si raffronta alle risorse che spendiamo per una serie di altri settori che sono meno importanti dei diritti fondamentali, devo confessare che mi viene un crampo allo stomaco.

La seconda questione verte sull’attuazione decentrata. E’ estremamente positiva, ma temo che gli Stati membri possano assumere atteggiamenti eccessivamente pretenziosi. Non mi sento del tutto rassicurata dalle belle parole che abbiamo udito negli ultimi anni in merito ai diritti fondamentali, in quanto la realtà dei fatti è ben diversa e lo stesso Commissario ha ammesso che alcuni Stati membri sono in ritardo nell’attuazione delle normative contro le discriminazioni. Esiste ancora una gerarchia delle discriminazioni e ritengo che con questo programma per l’Anno delle pari opportunità per tutti dovremmo privilegiare questo ambito.

Chiedo quindi al Commissario di impegnarsi una volta per tutte a nome della Commissione a garantire, pubblicamente e ufficialmente che gli Stati membri usino i fondi disponibili per questa iniziativa al fine di affrontare tutte le forme di discriminazione con equanimità. Non possiamo certo intervenire sulla destinazione dei fondi, ma vogliamo – per così dire – che certe categorie più svantaggiate, che subiscono discriminazioni – come gli omosessuali, alcuni gruppi religiosi o i rom, ad esempio – abbiamo pari accesso a questo programma rispetto agli altri gruppi oggetto di discriminazione. Attendo con ansia una risposta positiva.

 
  
MPphoto
 
 

  Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE.(EN) Signor Presidente, anch’io desidero ringraziare la relatrice per il lavoro svolto, comprendo la necessità di prepararsi quanto prima se vogliamo che l’Anno delle pari opportunità per tutti abbia un impatto significativo. Visto che però i tempi sono stati assai stretti, in due o tre settori, come ha appena accennato anche la collega, avremmo voluto meglio definire alcuni aspetti, ma non è stato possibile.

Speriamo tutti che l’Anno rappresenterà un incentivo per gli Stati membri che sono più restii ad attuare le direttive afferenti all’articolo 13. Tali normative rispecchiano la dimensione più positiva dell’Unione europea, mentre l’opinione pubblica deve essere consapevole dei propri diritti. Come abbiamo avuto modo di vedere su temi quali la direttiva sull’orario di lavoro, la gente troppo spesso non realizza di avere dei diritti per non parlare poi della possibilità di avvalersene.

Convengo con l’onorevole Roure, le pari opportunità sono un fattore importante dell’inclusione sociale e a noi tocca la lotta contro il fanatismo e i pregiudizi a tutti i livelli, sia per le strade che in seno al governo, in quanto sono proprio questi gli ostacoli che impediscono a molti di realizzare il proprio potenziale e alla società di trarre beneficio dal talento delle persone.

Mi associo inoltre alle osservazioni espresse in merito alla totale inadeguatezza dei finanziamenti. Basta pensare alla cifra che noi, partiti politici, spendiamo per le campagne elettorali nel tentativo di convincere gli elettori ad abbracciare idee nuove, per capire che ci vogliono maggiori risorse nel bilancio attuale per convincere la gente che anche gli altri nella società hanno diritti che devono essere riconosciuti.

 
  
MPphoto
 
 

  Mary Lou McDonald, a nome del gruppo GUE/NGL.(EN) Signor Presidente, anch’io desidero esprimere un encomio alla relatrice per il lavoro profuso in questo importantissimo settore e aderisco alla proposta di designare il 2007 come Anno europeo per le pari opportunità per tutti.

Dobbiamo impegnarci per promuovere le pari opportunità, non solo come concetto, ma anche e soprattutto come risultato concreto. Tutti hanno il diritto a una parità piena a livello sociale, economico e culturale. Ovviamente tale aspetto comprende l’uguaglianza delle persone a prescindere dal sesso, dalla razza, dall’etnia, dall’origine nazionale, dallo stato civile o familiare, dall’orientamento sessuale, dalla disabilità, dalla condizione socioeconomica come pure dall’affiliazione politica o religiosa. Se vogliamo veramente conseguire la parità, dobbiamo assicurare su base continuativa non solo le pari opportunità in tutte le categorie, ma dobbiamo altresì essere in grado di misurare accuratamente e debitamente i risultati raggiunti per ciascuna categoria.

Sappiamo tutti che l’ineguaglianza sociale non è un fenomeno naturale, è il frutto diretto delle disuguaglianze di potere e quindi, per affrontare l’ineguaglianza, dobbiamo affrontare le questioni legate al potere nella società, mettere in discussione lo status quo. Ritengo che il 2007 come Anno per le pari opportunità per tutti possa diventare un trampolino di lancio proprio in questo senso. Credo altresì che il fatto stesso che sia stata avanzata una tale iniziativa sia un esplicito riconoscimento che finora abbiamo fallito nel nostro percorso vero l’uguaglianza.

Nel mio paese, l’Irlanda, stiamo ancora tentando di farci una ragione del retaggio della dominazione britannica e della persistente divisione del paese per non parlare dei decenni di discriminazioni nel processo elettorale, nel settore della casa, nel mercato del lavoro e nell’attività della polizia. La tigre celtica è un fulgido esempio per tutti gli irlandesi, eppure rimaniamo una delle società con le maggiori sperequazioni non solo all’interno dell’Unione europea ma anche a livello mondiale.

La relazione Roure presta particolare attenzione sia agli emigranti che alle donne, è quindi degna di encomio ed è particolarmente opportuna per il mio paese. L’Anno europeo deve andare al di là dell’attività di sensibilizzazione pura e semplice sulle discriminazioni. La legislazione in materia di uguaglianza di per sé non può affrontare disuguaglianze profondamente radicate, serve la volontà politica dei politici, di coloro che detengono il potere decisionale in politica e di altri interlocutori; bisogna poi afferrare il toro per le corna, affrontando quindi a tutto campo il tema delle discriminazioni.

A tal fine, concludo reiterando l’invito dell’onorevole Roure affinché la Commissione e il Consiglio stanzino fondi adeguati, laddove effettivamente sussiste la necessità, per poter far fronte alle disuguaglianze nell’Unione.

 
  
MPphoto
 
 

  Zita Gurmai (PSE).(HU) Il 2007 è un anno molto importante per le tematiche da risolvere in materia di pari opportunità e di applicazione di questo diritto in tutta l’Unione europea. La parità delle opportunità costituisce la base del sistema europeo di valori e attuandola si promuoverà la realizzazione dei diritti umani fondamentali.

La relazione, stilata sulla base della procedura di codecisione, affronta tutti i settori di attuazione – dalla creazione del quadro legislativo fino all’individuazione dei mezzi finanziari – comprese le possibilità di partecipazione degli Stati membri e delle organizzazioni civili. La collega, l’onorevole Roure, ha svolto una notevole mole di lavoro. L’essenziale è applicare le normative già promulgate e approvate, facendo in modo che le categorie interessate siano informate delle leggi varate a loro favore. Quindi ci vogliono fatti concreti, non parole. Non è abbastanza attuare il principio della parità delle opportunità a livello comunitario – dobbiamo assicurarci che sia universalmente noto che tutti i cittadini a prescindere dal sesso, dalla razza o dall’origine etnica, dalle opinioni, dalla disabilità, dall’età e dall’orientamento sessuale hanno diritto a pari opportunità e a un pari trattamento.

E’ importante continuare l’opera di informazione, di sensibilizzazione e di cooperazione con le organizzazioni civili e con i cittadini europei. Occorrono campagne per conquistare l’opinione pubblica e ravvivare il dialogo sociale. L’Europa sociale è inconcepibile senza la protezione delle fasce più vulnerabili e dei gruppi più esposti alle discriminazioni. La discriminazione e l’emarginazione hanno centinaia di volti: si possono basare sulla razza, sull’origine etnica, sulla religione, sull’età, sul sesso, sulle disabilità fisiche e mentali. Tutti hanno un ruolo da svolgere nell’attuazione della parità di opportunità, dai governi alle autorità nazionali, dalla società civile fino ai singoli cittadini europei. La solidarietà rappresenta l’approccio più appropriato e più celere nella lotta per le pari opportunità. Abbiamo tutti la responsabilità di garantire che ogni persona usufruisca di pari opportunità per realizzare il proprio potenziale in tutti i settori della vita. Nei miei emendamenti ho altresì messo l’accento sulla necessità di dispiegare ogni sforzo per realizzare la parità, non solo a livello comunitario e individuale, ma anche a livello regionale, nazionale e locale. Mi auguro che la relazione venga approvata.

 
  
MPphoto
 
 

  Tatjana Ždanoka (Verts/ALE).(EN) Signor Presidente, come altri oratori, convengo con il signor Commissario, l’Unione europea deve essere dotata di un quadro legislativo tra i più avanzati per contrastare la discriminazione. Ritengo quindi positivo che gli emendamenti del Parlamento puntino ad integrare nella proposta della Commissione l’istanza che l’Anno europeo per le pari opportunità per tutti acceleri il processo di recepimento di due direttive contro le discriminazioni, per cui ringrazio l’onorevole Roure.

Con rammarico devo dire che il mio paese, la Lettonia, è tra i paesi che sono in ritardo con il recepimento. Contro gli Stati membri, nuovi o vecchi che siano, deve essere avviata una procedura di infrazione per le violazioni al diritto comunitario. In questo contesto le ONG devono svolgere un ruolo vitale sul versante della sensibilizzazione. La Commissione deve garantire che, in particolare, le ONG che rappresentano le categorie più colpite dalle discriminazioni siano coinvolte in tutte le fasi dei lavori connessi all’Anno europeo. Spero che il signor Commissario ne convenga.

 
  
MPphoto
 
 

  László Kovács, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, prima di tutto desidero ringraziare gli onorevoli deputati per l’appoggio espresso nel dibattito di oggi. Mi preme sottolineare che la Commissione condivide l’impegno da voi assunto al fine di contrastare tutte le forme di discriminazione in tutti gli Stati membri. La Commissione è disposta a sollecitare tutti gli Stati membri a stanziare risorse finanziarie a tal fine.

In line di massima la Commissione è pronta ad accogliere tutti gli emendamenti presentati dall’Assemblea. Non li passerò in rassegna singolarmente, preferisco invece concentrarmi sulle questioni fondamentali.

Accogliamo gli emendamenti tesi a rafforzare il coinvolgimento della società civile e l’attuazione dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti. Sarà infatti proprio questo uno dei fattori principali della sua riuscita. Acconsentiamo a che siano incrementati i riferimenti al mainstreaming di genere. Siamo pienamente favorevoli al fatto che nel corso dell’Anno in tutti gli Stati membri sia assegnata pari importanza a tutti i settori oggetto di discriminazioni indicati all’articolo 13 del Trattato, ossia: la discriminazione basata sul sesso, sull’origine etnica o razziale, sulla religione o sul credo, sulla disabilità, sull’età e sull’orientamento sessuale. E’ altresì possibile allestire un sistema semplificato per la gestione amministrativa dei fondi a livello nazionale, come proposto. Acconsentiamo ad aumentare il bilancio che passa quindi da 13,6 a 15 milioni di euro.

In sintesi, la Commissione accoglie tutti gli emendamenti presentati. Concludo esprimendo un caloroso ringraziamento alla relatrice, l’onorevole Roure, il cui impegno sui temi della lotta contro le discriminazioni è stato il volano attraverso cui i negoziati con gli Stati membri sono giunti a una felice conclusione. Le trattative infatti sono state molto veloci e molto gratificanti. Il testo, che vi è stato sottoposto per l’approvazione definitiva, rafforza la proposta iniziale della Commissione e ci dota dei mezzi per scendere in campo a favore della diversità in tutta l’Unione europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà martedì, alle 12.

 

20. Ordine del giorno della prossima seduta: vedasi processo verbale

21. Chiusura della seduta
  

(La seduta termina alle 22.15)

 
Note legali - Informativa sulla privacy