Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2005/0138(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A6-0196/2006

Testi presentati :

A6-0196/2006

Discussioni :

PV 03/07/2006 - 16
CRE 03/07/2006 - 16

Votazioni :

PV 06/07/2006 - 6.9
CRE 06/07/2006 - 6.9
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2006)0311

Resoconto integrale delle discussioni
Giovedì 6 luglio 2006 - Strasburgo Edizione GU

6.9. Informazioni concernenti l’ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi (votazione)
Processo verbale
  

Prima della votazione

 
  
MPphoto
 
 

  Alexander Alvaro (ALDE), relatore. – (DE) Signor Presidente, vorrei cogliere l’occasione per esprimere la mia gratitudine all’onorevole Bullmann e al professor Lauk della commissione per i problemi economici e monetari, i quali hanno consentito una valida e proficua collaborazione con la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; desidero inoltre rivolgere un caloroso ringraziamento al Consiglio e alla Commissione per la loro cooperazione.

A nome del mio gruppo vorrei anche ribadire che, nonostante il contenuto di questa relazione, noi ci asterremo quando essa sarà sottoposta a votazione; tale nostra scelta è motivata dallo strettissimo nesso esistente tra questo problema e il dibattito SWIFT, attualmente in corso di svolgimento. Considerando in particolare l’inquietudine suscitata in molti dalle interferenze con i diritti fondamentali e da programmi di cui i cittadini non sono informati, avrei giudicato politicamente più opportuno, da parte nostra, attendere l’esito dell’indagine SWIFT; per tale motivo raccomanderò al mio gruppo l’astensione.

Quanto alla relazione in sé, agli onorevoli Lauk e Bullmann va il mio sostegno, e desidero ringraziare i due gruppi per la positiva collaborazione.

(Applausi)

 
  
  

Per quanto riguarda gli emendamenti nn. 20, 22, 24, 103, 124 e 125

 
  
MPphoto
 
 

  Udo Bullmann (PSE). (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, anch’io, parlando a nome del gruppo PSE, desidero ringraziare gli onorevoli Alvaro e Lauk per la valida collaborazione. Abbiamo raggiunto un ampio consenso sulle modalità di creazione di un’adeguata base giuridica; per quanto riguarda l’Unione europea, tuttavia, noi sosteniamo che sia più opportuno elaborare leggi che tutti debbano rispettare e che ognuno possa comprendere. E’ solo su questo piccolo particolare – l’unico punto che ci divida – che dobbiamo votare oggi.

Il mio auspicio è che questa procedura sia tecnicamente ineccepibile. C’è qualche analogia con la relazione Corbett, che è stata appena approvata, in merito alla quale è stato adottato un emendamento presentato dall’onorevole Radwan, nell’intento di incidere su un singolo dettaglio tecnico del modo in cui ora dobbiamo votare. Ciò non modifica in alcun modo il risultato, ma gli emendamenti relativi alla comitatologia sono contrassegnati da un meno in tutti gli elenchi di voto, in quanto su di essi siamo tutti d’accordo; non dobbiamo lasciarli cadere, ma dobbiamo metterli ai voti.

Permettetemi ora di ricordare all’Assemblea quali sono questi emendamenti; vi chiedo di permettere che vengano votati, ma tutti i gruppi che li hanno esaminati li hanno contrassegnati con un meno. Comunque, abbiamo bisogno di una procedura ineccepibile se vogliamo che la comitatologia e la relazione Corbett siano in linea con il provvedimento legislativo che stiamo per adottare.

Gli emendamenti in questione sono i nn. 20, 22, 24, 103, 124 e 125; dobbiamo metterli ai voti, e dobbiamo metterli ai voti anche se sono contrassegnati da un meno. E’ questo il compromesso politico che i relatori hanno concordato.

 
Note legali - Informativa sulla privacy