Karl-Heinz Florenz (PPE-DE). – Herr Präsident! Wegen der Bedeutung der folgenden Abstimmungen und der Tragweite von REACH – in den letzten fünf Jahren wurden 5000 Änderungsanträge eingebracht, 1000 Änderungsanträge hat das Dokument jetzt – möchte ich zwei kurze Punkte ansprechen.
Als erstes möchte ich dem Berichterstatter, Herrn Guido Sacconi, für seine Arbeit gemeinsam mit den anderen Schattenberichterstattern sehr herzlich danken. Das war eine riesengroße Arbeit, Herr Sacconi, das haben Sie exzellent gemacht, hierfür meinen herzlichen Dank.
(Beifall)
Das bringt mich auch gleich zu meinem zweiten Punkt, Herr Präsident: Was ist bei dem Trilog herausgekommen? Wir haben uns fünfmal mit der finnischen Ratspräsidentschaft getroffen. Das war nicht immer ganz einfach, einmal hat es auch einen kurzen Aussetzer gegeben. Das Ergebnis liegt Ihnen heute im Änderungsantrag 191 vor. Das ist der Kernbestandteil unserer heutigen Abstimmung, und im Sinne eines Kompromisses, der so viel Europäisches Parlament beinhaltet, wie es nie wieder vorkommen wird, darf ich Sie herzlich bitten, diesem Antrag zuzustimmen. Die anderen Änderungsanträge, liebe Freunde von den Grünen, werden hinfällig werden oder dürfen diesen wichtigen und wertvollen Kompromiss nicht gefährden.
Guido Sacconi (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei innanzitutto chiarire che sono seduto a questo scanno non perché ci sia stato un "colpo di palazzo" nel gruppo socialista ma per ragioni logistiche, per poter dare meglio le indicazioni di voto.
Il Presidente Florenz ha già detto l'essenziale per quanto riguarda i contenuti e la difficoltà del risultato che abbiamo raggiunto nell'accordo con la presidenza finlandese. A me corre ora l'obbligo di dire che questo risultato è come un affresco collettivo: molti vi hanno concorso, ricordo che sono state impegnate dieci commissioni parlamentari. In particolare ci sono state due commissioni che hanno cooperato più strettamente con la commissione per l'ambiente. A tale proposito ringrazio la sig.ra Ek e il sig. Nassauer, relatori di queste due commissioni. Ringrazio poi tutti i relatori ombra della commissione per l'ambiente, la sig.ra Oomen-Ruijten, il sig. Chris Davies, Carl Schlyter e Caroline Lucas, Jens Holm, Johannes Blokland, Alessandro Foglietta e i segretariati delle commissioni e dei gruppi politici.
Abbiamo incrociato cinque presidenze, in particolare è stato decisivo il ruolo svolto nella prima lettura dalla presidenza britannica e, ora, da quella finlandese. Abbiamo anche conosciuto più Commissari, perché REACH è stato lanciato nella precedente legislatura. Responsabili allora erano il sig. Likanen e la sig.ra Wallström ed ora il sig. Verheugen e il sig. Dimas.
Abbiamo dunque visto molte cose, abbiamo avuto tante opportunità di confronto e abbiamo distillato questo lavoro nella conclusione di oggi. Non ho il minimo dubbio che il senso di responsabilità di questo Parlamento confermerà tale scelta, rendendo finalmente possibile un messaggio forte ai cittadini europei: dal 1° giugno dell'anno prossimo REACH comincerà a camminare.
Qualcuno potrà giudicare che non sia risultato un grandissimo prodotto, ma intanto comincerà a funzionare e sono sicuro che produrrà dei risultati molto importanti per la sicurezza dei cittadini, per la salute, per l'ambiente ma anche per la competitività del sistema industriale europeo.
(Applausi)
- Después de la aprobación de la opción 1:
Guido Sacconi (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, dopo questo ottimo risultato, di cui ringrazio l'Aula, seguono ora una serie di emendamenti non coperti dal compromesso.
Sarei d'accordo con molti degli emendamenti, ma è del tutto evidente che votarli, adottarli, significherebbe imporre una procedura di conciliazione per degli aspetti marginali, il che sarebbe davvero sbagliato, per rinviare l'applicazione del regolamento.
(Applausi)
Roberto Musacchio (GUE/NGL). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, per regolamento vorrei far notare all'Aula che, nel rispetto di questa discussione, sono stati fatti due interventi in cui venivano date delle indicazioni di voto durante la votazione.
Per cortesia, è un momento delicato, e devono essere rispettate anche le posizioni di chi, per esempio, voterà a favore degli emendamenti.
(Applausi)
- Antes de la votación de las enmiendas 176 y 178:
Carl Schlyter (Verts/ALE). – Herr talman! Föredraganden sade att om dessa ändringsförslag godkänns, blir det förlikning. Det vet vi emellertid inte. Om vi godkänner ändringsförslagen kan rådet mycket väl acceptera dem, men det vet vi inte förrän Coreper har fattat beslut. Det är således ingen självklar koppling mellan att godkänna ändringsförslagen och förlikning.
(Applåder)
- Antes de la votación de la posición común:
Guido Sacconi (PSE), relatore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei solo ribadire i ringraziamenti fatti prima.
Mi sembra che oggi, in questa sede, su un tema molto sensibile per i cittadini e le imprese - come si dice in italiano - "l'Europa batte un colpo".