Presidente. L'ordine del giorno reca la dichiarazione della Commissione sui videogiochi a contenuto violento.
Franco Frattini, Vicepresidente della Commissione . Signor Presidente, onorevoli deputati, sono particolarmente grato ai pochi deputati presenti in quest'Aula, forse meno di dieci, a discutere di un tema che riguarda molte decine di milioni di giovani e giovanissimi, nostri figli, nell'Unione europea.
La protezione del diritto e dei diritti fondamentali dei giovani, dei ragazzi, deve continuare ad essere una grande priorità per l'Unione europea. E' una priorità per la Commissione europea, e debbo dire francamente che gli atti di violenza e di sadismo che emergono attraverso alcuni videogiochi particolarmente cruenti, sono motivo di grande preoccupazione per noi.
Le nuove tecnologie, la capacità dei giovani e dei giovanissimi di operare su Internet, sui giochi tecnologici, hanno cambiato i rapporti tra adulti e ragazzi. Spesso i ragazzi, i nostri figli, conoscono le tecnologie molto meglio degli adulti. Sono quindi in primo luogo indispensabili una responsabilità e una coscienza più forti degli adulti e dei genitori e un'attenzione ed un'educazione affinché siano innanzitutto i genitori a poter operare delle scelte con cognizione di causa, con piena consapevolezza dei rischi.
Vi è un sistema di classificazione, di etichettatura del contenuto dei film, ma anche dei giochi e dei videogiochi, che può essere d'aiuto. Naturalmente esso deve essere combinato con un meccanismo di più forte educazione. Sono componenti necessarie, se vogliamo raggiungere una soluzione efficace.
L'Unione europea ha già degli strumenti per lottare contro questi fenomeni preoccupanti nell'ambito di politiche che riguardano la giustizia, la prevenzione di sicurezza, ma anche la società dell'informazione e le regole sul mercato interno.
Debbo dire francamente, onorevoli deputati, che ho anche molto apprezzato alcune iniziative di monitoraggio e di rafforzamento della protezione dei minori che alcuni ministri degli Interni mi hanno annunciato, prima e dopo il Consiglio dei ministri, e che sono stati raccolti da alcune forze politiche nazionali in alcuni Paesi membri. Mi riferisco in particolare all'aumento dei controlli sulla vendita ai minori di giochi e di videogiochi a contenuto particolarmente violento.
E' ugualmente importante, a mio avviso, responsabilizzare i produttori di videogiochi. Nel 2003 è stato adottato un sistema europeo di autoregolazione, che si chiama Pan European Game Information, al fine di aiutare i genitori a fare delle scelte nell'acquisto di videogiochi destinati ai minori. Questo sistema di autoregolazione è sostenuto da un'ampia maggioranza dei produttori. E' stato sviluppato dopo una consultazione con l'industria, le associazioni dei genitori e le associazioni dei consumatori. Esso riguarda 27 paesi e contiene l'indicazione di un'età minima per l'accesso ad un determinato gioco nonché l'obbligo di descrivere il contenuto di un gioco o videogioco che è commercializzato. Questo sistema, onorevoli deputati, aiuta la scelta dei genitori − ammesso che siano i genitori a decidere quale videogioco comprano i ragazzi − ma non concerne e non contiene alcun riferimento al contenuto del videogioco. Tale autoregolamentazione è stata fissata, da un lato, per proteggere i minori, ma, dall'altro, anche per rispettare un altro principio fondamentale, come la libertà di espressione.
Intendo incontrare molto presto i produttori e le associazioni che li rappresentano al fine di valutare la pertinenza, direi l'attualità, degli indicatori contenuti nel programma di autoregolamentazione. Credo che sia venuto il momento di valutare se per caso quegli indicatori non abbiano funzionato come noi avremmo voluto.
Per quanto riguarda, invece, il contenuto di giochi o videogiochi che possono essere trovati su Internet, esistono nel mondo dei sistemi, che però sono applicati ed attuati per iniziativa di taluni consorzi autorevoli: il primo è quello che noi chiamiamo Platform for Internet Content Selection e il secondo è il cosiddetto Recreational Software Advisory Council, entrambi situati principalmente negli Stati Uniti. Debbo tuttavia rilevare che né il rapporto delle Nazioni Unite sulle violenze nei confronti dei giovani, né il rapporto mondiale su violenza e salute, elaborato dall'Organizzazione mondiale della sanità, analizzano questo fenomeno, che è solamente richiamato, come se non fosse assolutamente necessario approfondirlo.
Nel 2005 abbiamo condotto, come Commissione europea, un'inchiesta finanziata con il programma Daphne. Da tale inchiesta, basata su una serie di studi relativi al settore dei videogiochi violenti, emerge la necessità di un approccio multidisciplinare, che attualmente non c'è. Uno dei risultati di questo studio è che l'influenza di immagini violente sui giovani non può essere negata. Essa può però manifestarsi in modi diversi a seconda di vari fattori. Ad esempio, il benessere, la situazione del giovane, dove egli vive, il fatto che vi sia una presenza attiva dei genitori che sono accanto a lui, oppure non sono accanto a lui, il controllo sull'accesso ai mezzi d'informazione e ad Internet da parte dei giovani, il fatto cioè che i genitori esercitino o meno un controllo sul fatto che i ragazzi possano accedere alla rete Internet in assoluta libertà, il livello di educazione che viene impartito, il livello socioeconomico della famiglia. Tutti questi fattori hanno un'incidenza su come l'effetto violento può ripercuotersi nella mentalità e nella mente dei giovani e dei giovanissimi.
Vi sono altri elementi importanti da considerare: in primo luogo non si tratta qui di una questione tecnica, bensì di una questione educativa, che coinvolge il controllo, in funzione di prevenzione. Quando parlo del controllo sulla vendita dei videogiochi violenti, intendo un controllo effettivo, perché oggi non vi sono strumenti obbligatori che permettano di verificare se un giovane minore di 16 anni può, o meno, comprare dei videogiochi che incitano o glorificano atti di violenza e magari veri e propri atti criminali.
Credo che quest'Assemblea vorrà quantomeno considerare questo problema, tenendo conto anche del fatto che i programmi che Daphne ha finanziato contro la violenza nei confronti dei giovani sono basati proprio su questo: come proteggere i giovani e i giovanissimi.
In conclusione, a seguito della strategia che abbiamo varato in luglio per la protezione dei bambini, intendo investire di questo problema il Forum europeo per i diritti dei bambini. Questo Forum, come sapete, è stato costituito all'inizio del 2007. Alla prima riunione utile del Forum intendo avviare una discussione pubblica e trasparente con tutti gli operatori interessati, le organizzazioni non governative, gli Stati membri, le associazioni dei genitori, i ragazzi, i minori e anche con i mediatori nazionali responsabili dei diritti dei giovani.
Le quattro parole chiave di questo tema sono: genitori, professionisti della comunicazione e dell'educazione, produttori − perché se non si previene la produzione di questi giochi violenti non si affronta a fondo la problematica − e, infine, politica. Si tratta di esaminare come la politica può elaborare una strategia che, senza atti di censura, protegga sostanzialmente i ragazzi. Questi sono i pilastri con i quali si deve affrontare la questione che vi ho sottoposto questa sera.
In primavera vi sottoporrò una comunicazione sulla cyber-criminalità. Ritengo che la criminalità, le offese alla legge, le violazioni commesse attraverso Internet vedano i giovani e i giovanissimi come vittime particolarmente vulnerabili. E' nostro dovere politico, istituzionale e morale reagire in modo serio, con una strategia europea, contro l'incitamento alla violenza, contro l'esaltazione alla violenza, contro la glorificazione della violenza.
Presidente. Ringrazio il vicepresidente della Commissione, associandomi alla garbata osservazione iniziale, da cui traggo conferma circa l'opportunità di introdurre una qualche riflessione e qualche elemento di modifica all'organizzazione dei nostri lavori parlamentari, soprattutto per quanto riguarda le discussioni in Aula.
Mary Honeyball, on behalf of the PSE Group. – Mr President, I should like to thank Mr Frattini for his very helpful and very commendable introduction to this important subject. We probably have not given enough consideration to this issue in this Parliament. I am glad that we are now having this debate because there is considerable evidence to show that violence in videos has an effect on minors who watch them – very detrimental effects, which we need to get to grips with.
I think it is becoming clear that the self-regulation that Mr Frattini talked about is probably no longer enough. We need to look at this further, to ensure that young people have controlled access and that the videos themselves are not gratuitously violent. We see this kind of violence around us on our television screens and we are becoming more and more accepting of levels of violence in a way that we should not be and in a way that is not acceptable. So, this is a good initiative and one which I hope that we will be able to take forward.
I am very pleased that the Commission undertook the survey and that it was done under the Daphne programme because not only do we see gratuitous violence on videos but also a representation of women that is unacceptable. So, not only do young people see violence as such, they also see violence towards women and a portrayal of women that is not what we would wish. There are two things that need to be dealt with: the protection of children and young people and making sure that women are not portrayed in unacceptable ways in these video productions.
We need to be clear about not being seen as a ‘nanny state’. This has to be introduced in a reasonable way, in a way which is acceptable to everybody. We also need to give special attention to the Internet. The Commissioner mentioned this. It is difficult because regulation of the Internet is very much in its early days, but we must not shy away from it. We need to find ways in which we can sensibly regulate the Internet in everyone’s interests.
Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero ringraziare in particolar modo il Commissario Frattini per le proposte molto concrete che ci ha esposto questa sera.
Indubbiamente, in Europa si assiste a una preoccupante crescita esponenziale di episodi di violenza, di bullismo, di violenza tra minori ed è innegabile che la televisione ed Internet stiano condizionando i comportamenti dei nostri minori, come pure la diffusione di videogiochi violenti, che sono sempre più numerosi e con contenuti sempre più brutali. Faccio soltanto un esempio: c'è il recentissimo videogioco Rule of Rose, che rappresenta qualcosa di davvero grave in quanto è un videogioco che ha come protagonisti i bambini e molte delle immagini sono al limite della perversione sessuale e del sadismo.
Accogliamo quindi con grande favore il dibattito in corso, anche se – lo ricordava il Presidente – è stato confinato in un orario notturno e con pochissimi partecipanti. Un vero peccato. Tuttavia, pretendiamo che si intervenga in qualche modo su questo argomento, certamente non a colpi di censura, come anche già detto dal Commissario Reding, ma condividiamo la sua iniziativa, Commissario Frattini, di inviare una lettera ai ministri degli Interni della UE per chiedere un'attenta verifica dei controlli relativi alla violenza nei videogiochi. Dopo le parole del Commissario Reding, ci aspettiamo che il sistema PEGI (Pan-European Game Information) diventi effettivamente un organismo in grado di effettuare un controllo più incisivo.
In conclusione, chiediamo fortemente di individuare degli strumenti concreti per controllare e vietare la distribuzione dei videogiochi violenti e di creare una sorta di osservatorio europeo sull'infanzia e sui minori, anche per monitorare preventivamente i contenuti dei giochi e dei videogiochi ed elaborare, se possibile, un codice unico per la commercializzazione e la distribuzione dei videogiochi per minori.