Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2007/2582(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B6-0249/2007

Testi presentati :

B6-0249/2007

Discussioni :

PV 20/06/2007 - 10
CRE 20/06/2007 - 10

Votazioni :

PV 21/06/2007 - 8.6
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2007)0282

Resoconto integrale delle discussioni
Mercoledì 20 giugno 2007 - Strasburgo Edizione GU

10. Verso un trattato sul commercio delle armi (discussione)
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione – Verso un trattato sul commercio delle armi.

 
  
MPphoto
 
 

  Günter Gloser, Presidente in carica del Consiglio. – (DE) Signor Presidente, Commissario Ferrero-Waldner, onorevoli parlamentari, il commercio illegale di armi e le politiche irresponsabili sul controllo delle esportazioni da parte di alcuni paesi alimentano conflitti a livello mondiale, minano il rispetto dei diritti umani e incoraggiano la criminalità e il terrorismo. Inoltre impediscono lo sviluppo economicamente sostenibile di intere regioni.

Sullo sfondo di tali presupposti qualche anno fa è nata l’idea di sancire principi globali vincolanti in materia di commercio delle armi in una convenzione internazionale. E’ nata così l’idea di un trattato internazionale sul commercio delle armi. Gli Stati membri dell’Unione europea fin dall’inizio si sono impegnati a favore di tale trattato e anche l’attuale Presidenza del Consiglio attribuisce grande rilievo al processo. Nella sessione del 18 giugno il Consiglio “Affari generali e relazioni esterne” ha nuovamente sottolineato l’importanza di un trattato sul commercio delle armi.

Mi rallegra molto che il relatore del Parlamento europeo per il codice di condotta dell’UE sui trasferimenti di armi, onorevole Romeva i Rueda, abbia accettato l’invito della Presidenza al seminario informale per i membri del gruppo di lavoro del Consiglio sulle esportazioni di armi convenzionali, COARM, tenutosi all’inizio di gennaio a Berlino. In tale occasione egli ha illustrato con dovizia di particolari la posizione del Parlamento europeo in merito ad un trattato globale sul commercio delle armi. La Presidenza condivide il parere dell’onorevole Romeva i Rueda secondo cui un simile trattato riveste un’importanza straordinaria al fine di assoggettare il commercio mondiale di armi a regole giuridicamente vincolanti e responsabili.

Un altro passo significativo è stata l’adozione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della risoluzione 61/89 il 6 dicembre 2006, nella quale si invita il Segretario generale a sondare le posizioni degli Stati membri delle Nazioni Unite e a costituire, al più tardi entro il 2008, un gruppo di esperti. Il compito di tale gruppo sarà ponderare la fattibilità, la portata e i parametri preliminari di un simile trattato. Numerosi Stati membri hanno partecipato alla stesura della risoluzione nella fase preparatoria dell’Assemblea generale e si sono adoperati per favorire l’adesione di altri paesi.

Per il momento all’esortazione del Segretario generale delle Nazioni Unite hanno risposto circa ottanta Stati, tra cui tutti gli Stati membri dell’UE. In una posizione separata dell’UE trasmessa al Segretario generale la Presidenza del Consiglio ha presentato il codice di condotta dell’UE come un esempio positivo di cooperazione internazionale nell’ambito dei controlli sulle esportazioni di armamenti e ha argomentato a favore di un trattato sul commercio delle armi. Unitamente ad altri Stati membri dell’UE la Presidenza continua inoltre a premere affinché siano presentati documenti nazionali. Un numero elevato di pareri positivi sarà cruciale per dimostrare il forte sostegno di cui beneficia tale progetto a livello mondiale.

Decisiva ai fini del successo di un simile trattato sarà la partecipazione non soltanto di tutti i grandi esportatori di armamenti ma anche il coinvolgimento dei paesi importatori. Le Nazioni Unite in tal senso sono la sede adeguata per tali negoziati.

Desidero, a titolo di esempio, menzionare due tematiche alle quali il gruppo di esperti dovrà dedicare particolare attenzione affinché un trattato del genere possa essere efficace: innanzi tutto il campo di applicazione del trattato dovrà essere definito in modo dettagliato e in tal senso sarà necessaria una lista di controllo apposita, che non dovrà limitarsi alle categorie incluse nel registro delle armi delle Nazioni Unite, ma, ad esempio, dovrà applicarsi anche alle armi leggere e di piccolo calibro, alle munizioni e ai sistemi di difesa antiaerea portatili (MANPADS). Si dovrà altresì tenere conto in modo adeguato delle attrezzature e della tecnologia di produzione.

In secondo luogo il trattato dovrà inoltre contenere criteri esaustivi che dovranno essere applicati nelle decisioni sulle esportazioni, tra cui, fra l’altro, l’adesione a eventuali embarghi al commercio di armi, il rispetto dei diritti umani nel paese di destinazione, la conservazione della stabilità regionale, la prevenzione di conflitti interni o regionali, la promozione dello sviluppo sostenibile e la prevenzione di diversioni indesiderate dei beni.

Di tali questioni si sono già occupate numerose organizzazioni regionali a livello mondiale. Il codice di condotta dell’Unione europea sui trasferimenti di armi è lo strumento internazionale più evoluto per il controllo sulle esportazioni di armamenti. Pertanto, in forza delle sue esperienze in materia di codice di condotta, l’Unione europea può apportare uno speciale contributo alla discussione. Tuttavia non bisogna dare l’impressione che l’intento sia quello di imporre il codice di condotta dell’UE ad altri Stati membri delle Nazioni Unite. In ultima analisi attualmente esiste un discreto sostegno per questo progetto in tutte le parti del mondo. Tuttavia, in tale processo l’Unione europea, della quale fanno parte un numero significativo di nazioni esportatrici, riveste una responsabilità particolare.

Vorrei lodare in modo particolare anche il ruolo della società civile: le organizzazioni non governative, gli scienziati, gli studiosi e i mezzi di comunicazione hanno svolto un ruolo notevole nel convincere i governi esitanti della necessità di un trattato sul commercio delle armi. Fin dall’inizio hanno fornito spunti e contributi preziosi e desidero incoraggiare le ONG a continuare a partecipare attivamente a questo processo.

La Presidenza prende atto con soddisfazione che il Parlamento europeo in più occasioni si è espresso a favore di un trattato internazionale sul commercio delle armi e che esso utilizza in tal senso i suoi contatti interparlamentari. Ho letto con grande interesse l’ultimo progetto di risoluzione e apprezzo sinceramente le proposte convincenti che contiene. Nutro fortemente la speranza di poter proseguire e approfondire il dialogo intensivo con il Parlamento europeo anche in questa materia importante.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Benita Ferrero-Waldner, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, desidero soltanto aggiungere alcune considerazioni all’intervento del Presidente in carica del Consiglio.

Nel corso degli ultimi anni l’azione di contrasto alla diffusione illecita di armi è stata al centro di una grossa attenzione politica e pubblica e la questione continua a rivestire un’enorme importanza per tutti noi. Desidero esprimere il mio plauso agli onorevoli parlamentari per la leadership di cui stanno dando prova in merito a un trattato giuridicamente vincolante sul commercio delle armi, inteso a regolamentare i trasferimenti internazionali di armi convenzionali. Si tratta di un approccio ambizioso che propone criteri internazionali comuni. Mi risulta che sia stata già presentata una proposta di risoluzione. La Commissione accoglie anche favorevolmente le conclusioni del Consiglio di due giorni fa; non intendo scendere nei dettagli, poiché ne è già stata fatta menzione.

Ci rendiamo tutti conto dell’impatto negativo delle esportazioni irresponsabili di attrezzature militari sulla sicurezza regionale, lo sviluppo economico e la sicurezza umana in alcune delle zone più vulnerabili del mondo. Un trattato sul commercio delle armi avrebbe un grande valore, ad esempio, ai fini della riduzione della diffusione illecita delle armi leggere e di piccolo calibro. Tali armi causano gravi sofferenze umane e, poiché rendono il mondo meno sicuro, hanno un impatto sulla nostra sicurezza e sulla nostra prosperità.

Il commercio illecito di armi convenzionali ha anche conseguenze globali, il che significa che dobbiamo favorire la coerenza tra la politica di sicurezza UE e l’assistenza comunitaria allo sviluppo. Lo sviluppo e la sicurezza sono più strettamente intercorrelate che mai, e la minaccia che tali armi rappresentano travalica la violenza contingente che esse causano. Nel nostro mondo globalizzato la contrazione del PIL e la riduzione degli investimenti stranieri, ad esempio, rappresentano opportunità mancate che pochi paesi possono permettersi.

Anche se ci fosse un trattato sul commercio delle armi, rimarrebbero in circolazione nel mondo innumerevoli armi illegali. Oltre al forte impegno politico dell’Unione, pertanto, forniamo assistenza pratica per le misure tese a rafforzare la capacità legislativa e amministrativa, conferendo così all’UE un ruolo significativo nella lotta alla diffusione illegale di armi leggere e di piccolo calibro.

Siamo impegnati al massimo nell’attuazione della strategia UE del 2005 contro la diffusione illegale di armi leggere e di piccolo calibro, un ambito che, come sapete, non ci è nuovo. La Commissione vi partecipa a pieno titolo da molti anni ed ha anche accumulato esperienza lavorando con le organizzazioni internazionali, il mondo accademico, le ONG e la società civile nel gestire le conseguenze della vendita di armi improprie o illegali. Rimane molta strada da percorrere sia nel contesto del trattato che al di fuori di esso.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 
 

  Ana Maria Gomes, a nome del gruppo PSE. – (PT) Gli ultimi anni sono stati poco rosei per i sostenitori del controllo delle armi e del disarmo ancorato in strumenti giuridici multilaterali. La decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’anno scorso di lanciare ufficialmente il processo per la stesura di un Trattato sul commercio internazionale delle armi offre un raro motivo di giubilo.

L’unico voto contrario alla risoluzione che ha lanciato il processo, quello degli Stati Uniti, non è stato certo una sorpresa, ma non per questo è meno triste. Il trattato mira a individuare un denominatore giuridico comune per l’importazione, l’esportazione e il trasferimento di armi, a offrire una risposta globale a un commercio completamente globalizzato e a creare criteri uniformi per assoggettare il commercio delle armi agli imperativi dei diritti umani, della stabilità e dello sviluppo sostenibile.

Esso è inteso altresì a mobilitare l’opinione pubblica nei paesi in via di sviluppo contro l’opacità che caratterizza i contratti legali milionari che governano le vendite di armi ai paesi alleati. La decisione scandalosa del Regno Unito di bloccare le ultime indagini sulla vendita di armi all’Arabia saudita e sul connesso alto livello di corruzione è un esempio perfetto della vera natura del commercio di armi.

Soltanto in questo campo un governo europeo osa bloccare un’indagine seria nel nome dell’interesse nazionale. E’ grazie al trattamento speciale che i governi in tutto il mondo hanno adottato speciali misure di controllo sul commercio delle armi. L’UE può e deve assumere la guida in questo campo, deve battersi per le conclusioni tratte dall’interpretazione e dall’attuazione del proprio codice di condotta, in particolare riguardo ai criteri di sviluppo sostenibile e ai diritti umani che si dovranno applicare al nuovo trattato, perché i due aspetti sono particolarmente pertinenti, come ha sottolineato la signora Commissario Ferrero-Waldner.

In tal senso, accolgo con favore le conclusioni dell’ultimo Consiglio “Affari generali” che ha posto in rilievo quanto sia importante unire le forze con gli altri paesi e le organizzazioni regionali per elaborare un nuovo trattato. All’UE non rimane che trasformare questa buona volontà in una strategia diplomatica, adeguatamente fondata su una posizione comune del Consiglio, in relazione al trattato internazionale sul commercio delle armi (ATT). Finché non vi saranno ragione e scrupoli a rendere degna la Casa Bianca, la leadership europea in questo ambito sarà una necessità impellente.

 
  
MPphoto
 
 

  Marios Matsakis, a nome del gruppo ALDE. – (EN) Signor Presidente, è una vera vergogna che, nonostante i pericoli che rappresentano per l’umanità gli innumerevoli trasferimenti di armi che si svolgono da tanti anni, ancora non abbiamo un trattato ONU giuridicamente vincolante sul commercio internazionale di armi. Tuttavia, anche se l’avessimo, dubito che avremmo i mezzi, o che coloro che contano avrebbero la volontà di vigilare attentamente e di attuarlo correttamente, ma questa è una preoccupazione per quando sarà in vigore un trattato ONU.

Oggi, le persone più crudeli e con meno scrupoli al mondo possono facilmente possedere delle armi. Con un po’ di soldi e i contatti giusti si può acquistare di tutto, da una pistola a un aereo da caccia. Probabilmente è solo una questione di tempo e prima o poi sul libero mercato ci si potrà addirittura procurare armi nucleari.

Perché, qualcuno si chiederà, deve esistere una situazione tanto deprecabile nella nostra società del XXI secolo? La risposta è molto semplice: ci saranno sempre persone disturbate al mondo che vogliono imporre agli altri i loro folli piani criminali e, allo stesso modo, ci saranno sempre trafficanti malvagi che forniscono a chiunque gli strumenti di morte e di distruzione fintanto che possono trarne un cospicuo profitto. Mi preme segnalare in questo contesto che le imprese altamente lucrative dell’industria delle armi continuano a produrre macchine di distruzione sempre più avanzate, in quantità sempre maggiori e ad un ritmo incalzante.

So che non possiamo cambiare il mondo da un giorno all’altro e che le forze del male avranno sempre una qualche influenza nel determinare il destino di altri esseri umani. Tuttavia, bisogna almeno cercare di abbozzare un piccolo cambiamento di qualche tipo. Per questo sono favorevole alla proposta di risoluzione che chiede la definizione di criteri internazionali comuni per l’importazione, l’esportazione e il trasferimento di armi convenzionali. Dopo tutto, è meglio di niente e speriamo che un giorno gli uomini avranno abbastanza buonsenso da rendersi conto che non è affatto necessario produrre armi.

Concludendo, mi pare valga la pena di segnalare che, dei diciassette principali esportatori di armi, oltre la metà sono Stati membri dell’UE. Questo dato statistico dovrebbe essere fonte di riflessione per noi tutti.

 
  
MPphoto
 
 

  Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE. – (ES) Signor Presidente, già in numerose occasioni precedenti questo Parlamento si è pronunciato a favore di un trattato internazionale sui trasferimenti di armi.

Tuttavia, quello che rende speciale la discussione e la risoluzione che abbiamo presentato, è che le Nazioni Unite sono già al lavoro. La risoluzione approvata nel dicembre del 2006 con il sostegno di 153 paesi è stata il punto di partenza del dibattito odierno. Vale la pena ricordare che sono 153 i paesi firmatari, poiché tale fatto legittima in modo significativo il processo.

In questo contesto desidero porre in rilievo alcuni punti della risoluzione che presentiamo oggi.

In primo luogo si chiede che i 153 paesi inviino quanto prima alla Segreteria generale delle Nazioni Unite i propri pareri, indicando il contenuto che secondo loro il trattato dovrebbe avere, il campo di applicazione e, soprattutto, la loro posizione in merito alla fattibilità dello stesso.

In secondo luogo, si chiede che in tali pareri si parta dal diritto internazionale già esistente, in particolare il diritto internazionale umanitario e i diritti umani in generale. Esistono trattati importanti che devono essere tenuti in considerazione.

In terzo luogo, si invitano i governi degli Stati a impegnarsi a svolgere un’indagine rigorosa sul grado di osservanza e soprattutto di inosservanza delle norme di regolamentazione correnti, gli embarghi internazionali e nel caso europeo sulla rigida applicazione del codice di condotta sui trasferimenti di armi. Una menzione particolare merita, tra gli altri, il caso delle esportazioni di armi al Sudan, tema di cui parleremo in particolare nella sessione di luglio.

In quarto luogo, si esortano i governi a prestare attenzione e a sostenere pienamente la creazione di un gruppo di esperti che dovrà essere istituito nel 2008 allo scopo di definire il contenuto del trattato.

Infine dobbiamo essere consapevoli che il processo verso un Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, per quanto già avviato, sarà lento, e che nel frattempo le vendite di armi nel mondo continuano ad aumentare. Secondo il SIP nel 2005 le vendite, di cui un terzo trae origine dall’Unione europea, hanno toccato i 290 miliardi di dollari. Per tale motivo è necessario essere particolarmente rigorosi ed esigenti con i meccanismi di controllo esistenti e prestare particolare attenzione al controllo degli intermediari, al rispetto degli embarghi e all’aumento della trasparenza e del controllo parlamentare relativamente a tali esportazioni.

 
  
MPphoto
 
 

  Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL. – (DE) Signor Presidente, desidero esprimere il mio pieno compiacimento per il progetto comune di risoluzione su un trattato internazionale sul commercio delle armi, perché il tempo stringe: in tutto il mondo le spese per le armi e le esportazioni di armi aumentano in modo esponenziale. Secondo lo studio dell’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) l’anno scorso il fatturato ammontava a 900 miliardi di euro e dunque la spesa militare pro capite a livello mondiale risultava essere di 137 euro.

Questo dato rivela un aumento del 3,5 per cento rispetto al 2005. Negli ultimi dieci anni la spesa per gli armamenti a livello globale è cresciuta del 37 per cento. Per il commercio internazionale di armi il SIPRI, nel suo annuario sugli armamenti e il disarmo, ha segnalato un incremento del 50 per cento dal 2002. Ancora una volta i due principali esportatori che si distaccano nettamente dagli altri sono gli Stati Uniti e la Russia. La Germania con le sue esportazioni di armamenti pari a 9,2 miliardi di dollari – 6,9 miliardi di euro – tra il 2002 e il 2006 si è piazzata al terzo posto davanti alla Francia.

Gli Stati membri dell’UE sono ai primi posti nelle esportazioni internazionali di armamenti. Soltanto l’anno scorso la Germania ha esportato armi per un valore pari a 3,9 miliardi di dollari, cioè oltre il doppio rispetto al 2005, quando il volume era di 1,5 miliardi di dollari. La Francia ha armato il Sudan, il Belgio fornisce armi all’autocrate Kabila nella Repubblica democratica del Congo, in parte affinché questo despota possa massacrare l’opposizione. Una volta attizzato il conflitto, arriva l’intervento militare dell’UE in Africa, Congo, Sudan e così via. I pompieri spengono il fuoco con la benzina. L’UE e gli Stati membri devono porre fine una volta per tutte a questi traffici. Le esportazioni di armi violano i diritti umani in tutto il mondo, mietono vittime in ogni parte del globo. Fermiamo finalmente questo commercio di morte!

 
  
MPphoto
 
 

  Justas Vincas Paleckis (PSE).(LT) Signor Presidente, l’Unione europea, che parla sempre di composizione dei conflitti tramite il negoziato piuttosto che con la forza, ha interesse a imbrigliare la crescita sfrenata del commercio di strumenti di morte. L’anno scorso, come è stato ricordato, la spesa a fini militari ammontava a 900 miliardi di euro, cioè 137 euro pro capite per tutta la popolazione mondiale. Stando alla spesa militare, siamo tornati alla guerra fredda. Circa la metà di questa enorme somma è composta dalla spesa per gli armamenti militari degli Stati Uniti.

Il volume della spesa per gli armamenti sta crescendo pericolosamente, avendo raggiunto quasi 40 miliardi di euro l’anno scorso. I principali esportatori negli ultimi anni sono gli Stati Uniti e la Russia, che rappresentano ciascuno il 30 per cento del commercio globale di armi, e l’UE, a seguire, con il 20 per cento. La maggiore preoccupazione è causata dal flusso di armi ultra moderne verso regioni teatro di conflitto in paesi imprevedibili.

L’anno scorso 153 paesi hanno sostenuto la risoluzione delle Nazioni Unite relativa a un processo per istituire un trattato sul commercio delle armi. Per il momento è difficile che tutti i paesi concordino un documento giuridicamente vincolante per disciplinare a livello internazionale le importazioni e le esportazioni di armi: tuttavia è fondamentale che le Nazioni Unite intraprendano passi in questa direzione. Al contempo, occorre sottolineare che i singoli paesi sono i combattenti di prima linea contro il commercio irresponsabile di armi e contro i danni che questo causa alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo e ai diritti umani. La comunità internazionale e del resto anche l’opinione pubblica di qualsiasi paese che utilizzi il commercio di armi per trarre profitto da operazioni disoneste e che comportano gravi rischi hanno il dovere di esercitare adeguate pressioni su tali governi e parlamenti.

 
  
MPphoto
 
 

  Margrietus van den Berg (PSE). (NL) Signor Presidente, ogni anno circa un milione di persone rimangono ferite da pistole, mitragliatrici o lanciagranate. La portata della violenza armata a livello globale è enorme, al pari delle sofferenze umane. Nei recenti conflitti armati le piccole armi da fuoco leggere spesso sono le uniche armi in uso. Solo nell’Africa australe sono in circolazione circa 30 milioni di armi da fuoco leggere: in Medio Oriente le stime variano da 60 a 110 milioni di armi. La maggioranza di queste armi sono prodotte e vendute illegalmente. Da decenni sono in vigore trattati internazionali per controllare le armi biologiche, chimiche e nucleari e la loro diffusione, ma nonostante l’enorme numero di vittime non sono stati presi gli stessi provvedimenti per la vendita e il commercio di armi convenzionali. Ne conseguono violazioni dei diritti umani, guerre di lunga durata e impoverimento progressivo dei paesi. La grande maggioranza di queste armi sono prodotte da cinque paesi ricchi. Nel 2005 la Russia, gli Stati Uniti, la Francia, la Germania e il Regno Unito insieme rappresentavano l’81 per cento del commercio mondiale di armi.

Oltre i due terzi delle armi sono destinate all’Africa, all’Asia, al Medio Oriente e all’America Latina. Non vengono distrutte soltanto vite umane ma anche le economie, le infrastrutture, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Solo in Uganda settentrionale 2 500 bambini non hanno frequentato la scuola a causa della violenza armata degli ultimi 20 anni.

La risoluzione delle Nazioni Unite del 6 dicembre 2006 fissa il contesto per un trattato che contrasti questa libera circolazione e favorisca il controllo del commercio nel suo insieme. Ovviamente si tratta di una misura importantissima, se vogliamo ridurre le armi convenzionali. Pertanto invito il Consiglio – e dal Presidente in carica, Ministro Gloser, intendo che qualcosa si sta muovendo – a presentare una risposta massiccia, rapida e positiva dall’Europa e da parte nostra per affrontare le serie carenze nell’applicazione del codice di condotta europeo del 1998. Le armi dall’UE ancora si insinuano in paesi come il Sudan, la Cina e la Sierra Leone. E’ giunto il momento di rendere vincolante questo codice, in quanto ciò costituirebbe uno sprone per il processo in sede ONU.

 
  
MPphoto
 
 

  Richard Howitt (PSE). (EN) Signor Presidente, l’anno scorso ho trascorso due settimane nella Repubblica democratica del Congo in rappresentanza del Parlamento europeo. Nella guerra civile sono morte 4 milioni di persone e, ovviamente, l’embargo internazionale delle armi nei confronti di questo paese non ha potuto impedire che vi giungessero armi da tutto il mondo – anche dalla Germania e dalla Francia, è una circostanza provata – esacerbando il conflitto che ha avuto luogo. Non esiste esempio più lampante del perché la comunità internazionale deve fare di più per dare corso alla propria volontà e attuare i propri valori in questo ambito.

Come si afferma nella risoluzione, vogliamo un Trattato sul commercio delle armi che sia completo, rigoroso e pienamente applicato. L’Unione europea può svolgere un ruolo di volano nella comunità internazionale per garantire che il testo consegua proprio tali obiettivi. Sono molto orgoglioso che la risoluzione del Parlamento oggi in esame affermi che il commercio delle armi causa “sofferenze umane inaccettabili e aggrava i conflitti armati, l’instabilità e il terrorismo”. Ringrazio il Ministro Gloser, la Presidenza tedesca e il Consiglio per aver adottato una linea di tanta fermezza nelle loro conclusioni e per aver parlato di “una proliferazione indesiderata ed irresponsabile di armi convenzionali”. Dobbiamo fare in modo che tali parole siano portate alle loro estreme conseguenze, così da poter influenzare quanto sta avvenendo in seno alle Nazioni Unite.

Il prossimo passo deve essere il coinvolgimento della società civile. Penso che ci troviamo in questa situazione grazie alle campagne delle ONG della metà degli anni ’90, che alla fine sono riuscite a ottenere insieme a noi il codice di condotta dell’UE. Sono molto fiero che gli esperti del Centro Lauterpacht dell’Università di Cambridge nella mia circoscrizione abbiano stilato la prima bozza di questo trattato da sottoporre alla comunità internazionale. Lancio un appello ai parlamentari e li invito a firmare la dichiarazione a favore del trattato sul sito www.controlarms.org. E’ fondamentale che noi lavoriamo con la società civile per sensibilizzare la gente del mondo a favore di una convenzione forte.

Infine, sono altrettanto orgoglioso che il mio paese, il Regno Unito, insieme alla Finlandia, abbia avanzato questa proposta alle Nazioni Unite e che tutti gli Stati membri dell’UE abbiano offerto il proprio determinato sostegno all’ONU. Dovremmo anche essere orgogliosi dell’Europa.

 
  
MPphoto
 
 

  Günter Gloser, Presidente in carica del Consiglio. – (DE) Signor Presidente, signora Commissario, onorevoli parlamentari, a nome della Presidenza del Consiglio desidero esprimere un sentito ringraziamento per i vostri contributi, i vostri suggerimenti e soprattutto per le iniziative che fino ad oggi avete intrapreso su questo tema importante e anche per i moniti espressi da alcuni oratori.

Desidero soffermarmi ancora su due punti. Primo, se i diritti umani e il diritto internazionale umanitario non sono rispettati nei paesi importatori non possono essere concesse licenze di esportazione delle armi. Ho ribadito chiaramente il nostro impegno a più livelli nel mondo a favore del rispetto dei diritti umani. Questo è un tema che spesso è stato all’ordine del giorno del Parlamento europeo. Il diritto alla vita, il divieto della schiavitù, i diritti di partecipazione sociale e politica, la parità di fronte alla legge, la libertà di espressione e di associazione e il divieto delle discriminazioni continuano ad essere calpestati in troppi paesi della terra. Pertanto il nostro compito è adoperarci affinché tali violazioni dei valori fondamentali non siano propiziate dalla fornitura di armamenti.

Secondo: gli embarghi. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l’OSCE e l’Unione europea, hanno imposto un embargo a una serie di paesi e nel progetto di risoluzione del Parlamento europeo si chiede in particolare il rispetto dell’embargo nei confronti del Sudan. Un trattato sul commercio delle armi deve assolutamente elevare il rispetto degli embarghi a criterio centrale per il rilascio delle licenze di esportazione. Non a caso questo è uno dei criteri che figura all’inizio del codice di condotta dell’Unione europea.

Posso assicurarvi che la Presidenza continuerà a battersi per un trattato sul commercio delle armi che sia efficace. Il ruolo centrale che il Parlamento europeo svolge in questa discussione è anche un prezioso aiuto e sostegno. Spero che tale cooperazione possa proseguire anche nelle prossime Presidenze.

 
  
MPphoto
 
 

  Benita Ferrero-Waldner, Membro della Commissione. – (EN) Signor Presidente, ringrazio il Parlamento per il suo sostegno, la sua iniziativa e il suo progetto di risoluzione. Come ho indicato in precedenza, la Commissione, nel contesto di sforzi più ampi dell’UE, sostiene con convinzione l’apertura dei negoziati su un Trattato giuridicamente vincolante sul commercio delle armi nel contesto ONU, è importante sottolinearlo.

Uno strumento internazionale che promuove elevati criteri di responsabilità è chiaramente auspicabile e perché questa impresa possa essere coronata da successo dobbiamo creare il consenso più ampio possibile e incoraggiare tutti gli Stati a sostenere tale iniziativa. Vorremmo che si trattasse di un’iniziativa giuridicamente vincolante, separata e autonoma che copra tutti i trasferimenti di armi convenzionali, affermi i principi che definiscono i trasferimenti illegali, includa la sorveglianza e abbia un’ampia base. Sappiamo che non sarà semplice persuadere tutti i fornitori a livello mondiale e pertanto sarà importantissimo che tutti i principali produttori di armi evitino di ripetere la situazione che abbiamo riscontrato con l’ICC o la Convenzione sulla messa al bando delle mine. Pertanto cercheremo il consenso più ampio possibile.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Comunico di aver ricevuto una proposta di risoluzione(1) ai sensi dell’articolo 103, paragrafo 2, del Regolamento.

La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà giovedì 21 giugno 2007.

 
  

(1) Vedasi processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy