Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2008/2051(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A6-0134/2008

Testi presentati :

A6-0134/2008

Discussioni :

PV 19/05/2008 - 22
CRE 19/05/2008 - 22

Votazioni :

PV 20/05/2008 - 8.10
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2008)0209

Resoconto integrale delle discussioni
Lunedì 19 maggio 2008 - Strasburgo Edizione GU

22. Commercio di materie prime e prodotti di base (discussione)
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. − L’ordine del giorno reca la relazione dell’onorevole Holm, a nome della commissione per il commercio internazionale, sul commercio di materie prime e prodotti di base [2008/2051(INI)] (A6-0134/2008).

 
  
MPphoto
 
 

  Jens Holm, relatore. − (SV) Onorevoli colleghi, innanzi tutto, innanzi tutto un sentito ringraziamento ai relatori ombra per la loro stretta collaborazione.

Abbiamo tutti visto le immagini degli episodi provocati dalle recenti penurie di prodotti alimentati. I prezzi dei beni agricoli, non ultimo delle derrate alimentari, sono aumentati in maniera vertiginosa in un periodo molto breve. E’ stato un durissimo colpo per molti paesi in via di sviluppo, che dipendono in maniera massiccia dalle importazioni di alimenti e che già versavano in condizioni di estrema indigenza. Auspichiamo che la presente relazione sul commercio internazionale di materie prime offra un contributo alla ricerca di una soluzione a questi problemi. Dopotutto, ci siamo impegnati a eliminare la fame e la povertà con la firma dei cosiddetti Obiettivi di sviluppo del Millennio. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha di recente richiamato l’attenzione sul fatto che l’aumento dei prezzi degli alimenti sta mettendo a repentaglio l’effettivo raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del Millennio, in particolare il dimezzamento della povertà nel mondo. E’, dunque, tempo di adottare misure urgenti.

In particolare, la recente crisi alimentare ha mostrato che i prodotti alimentari non sono semplicemente una materia prima. Se non si riesce neppure a soddisfare un requisito fondamentale quale la garanzia che gli individui siano sfamati, allora la retorica sullo sviluppo non ha molto valore. Dovremmo dunque stare attenti quando equipariamo i prodotti alimentari a una materia prima qualsiasi. I paesi in via di sviluppo sono perfino stati costretti a deregolamentare la loro politica alimentare e a passare da una produzione orientata al fabbisogno locale a una orientata all’esportazione. Questa è la politica del FMI, della Banca mondiale, degli Stati Uniti e anche dell’UE, che hanno tutti imposto queste condizioni. Con l’abolizione delle tariffe protettive e delle sovvenzioni, molti paesi in via di sviluppo sono diventati estremamente vulnerabili, e ancora più sensibili alle pesanti fluttuazioni nei prezzi degli alimenti e delle materie prime. Prendiamo Haiti, per esempio, che in passato era un paese autosufficiente nella produzione di riso. Nel 1995, il Fondo monetario internazionale ha costretto il paese a ridurre le proprie tariffe sul riso. Ha cominciato ad arrivare dagli Stati Uniti riso sovvenzionato a livello statale, e la produzione locale è crollata. Oggi, tre quarti del riso consumato a Haiti sono importati dagli Stati Uniti.

Mi auguro che questa relazione ci offra gli strumenti per gestire le problematiche e le sfide poste dal commercio non regolato di materie prime. Tra lee questioni su cui ci concentriamo in questa relazione figura il sostegno ai paesi in via di sviluppo per la diversificazione delle loro economie, affinché possano passare da una situazione in cui esportano solo una o due materie prime a modelli di produzione più avanzati di articoli a elevata lavorazione. Sottolineiamo anche l’importanza della flessibilità nella politica di sviluppo, che deve consentire a questi paesi di sviluppare opportunità e strumenti di politica economica a sostegno dell’agricoltura, per esempio. Esortiamo altresì la Commissione europea a rivedere lo schema di finanziamento FLEX, inteso a stabilizzare i prezzi delle materie prime. Affrontiamo anche la dimensione di parità nel commercio di materie prime, o, piuttosto, della sua mancanza. E’ estremamente importante che teniamo sempre conto della questione di genere nel negoziare gli accordi di commercio internazionale.

La presente relazione si occupa altresì del commercio equo. Quest’ultimo può essere utilizzato quale strumento per sostenere i piccoli produttori nei paesi in via di sviluppo e per esercitare ulteriori pressioni a favore dell’innalzamento degli standard sociali e ambientali in questi stessi paesi. Facciamo appello a tutte le Istituzioni UE affinché mettano in atto i principi del commercio equo negli appalti pubblici e nelle politiche di acquisto.

Sottolineiamo altresì la rilevanza della questione del crescente consumo di prodotti animali, per esempio la sempre maggiore domanda di carne e di prodotti lattiero-caseari, che a sua volta causa un aumento della domanda di grano per l’alimentazione degli animali, anziché degli esseri umani.

La relazione affronta molti altri temi ancora. Infine, devo far presente che questo lavoro ha messo in luce il vero volto dell’Unione europea. Infatti, mentre noi, da parte nostra, abbiamo cercato di dare risposta alle necessità e alle problematiche specifiche dei paesi in via di sviluppo, l’industria europea, con l’appoggio dei suoi rappresentanti al Parlamento europeo, è riuscita a spostare il fulcro del discorso sul proprio interesse commerciale a breve termine, cioè l’accesso continuo e duraturo a materie prime a basso costo.

Esorto tutti voi ad approvare gli emendamenti proposti dai gruppi della Sinistra, dei Socialisti e dei Verdi. Rivestono particolare rilievo gli emendamenti nn. 20 e 21. Solo così possiamo controbilanciare la relazione in modo da rivolgere maggiore attenzione alla dimensione dello sviluppo.

 
  
MPphoto
 
 

  Janez Potočnik, Membro della Commissione. (EN) Signor Presidente, vorrei ringraziare il Parlamento perché ci offre la possibilità di discutere dell’accesso alle materie prime, una questione prioritaria per l’Unione europea, soprattutto alla luce della nostra agenda sulla competitività. Desidero innanzi tutto ringraziare il relatore e i relatori ombra per il testo presentato, che affronta varie aree, quali il cambiamento climatico, la riduzione della povertà e lo sviluppo.

Lo sviluppo è di certo una questione chiave in questo contesto. Mi soffermerò quindi brevemente sulle problematiche dello sviluppo, prima di entrare nel vivo delle nostre preoccupazioni e delle azioni relative alla proliferazione di misure che limitano l’accesso alle materie prime.

La lotta per la riduzione della povertà e per lo sviluppo, così come la sicurezza alimentare, figurano tra le principali priorità dell’agenda della Commissione. Sapete bene che l’Unione europea è il maggiore donatore di aiuti allo sviluppo a livello mondiale. Inoltre, nel settore specifico delle materie prime, la Commissione ha intrapreso diversi programmi di sviluppo: per esempio, attraverso il programma FLEX, la Commissione sostiene i bilanci nazionali dei paesi in via di sviluppo, laddove questi hanno registrato un crollo delle entrate fiscali legate alle esportazioni.

La Commissione promuove altresì la gestione trasparente delle entrate fiscali generate dallo sfruttamento delle materie prime e delle risorse naturali, attraverso diverse iniziative, quali l’EITI, il processo di Kimberley e il programma FLEGT. Mi riferisco inoltre all’iniziativa “tutto fuorché le armi”, che dà accesso, esente da imposte, alle importazioni di tutti i prodotti provenienti dai paesi meno sviluppati (fuorché le armi), permettendo loro, in questo modo, di diversificare le rispettive esportazioni.

Arrivo ora alla nostra preoccupazione chiave, che è legata al commercio. Bisogna essere in due per effettuare scambi. Bisogna importare e bisogna esportare. E’ dunque essenziale garantire che l’accesso alle materie prime nei paesi terzi sia esente da distorsioni immotivate come quote, tasse all’esportazione e divieti sulle esportazioni.

Oggi, purtroppo, non è così. Al contrario, la brama dei paesi terzi di imporre restrizioni sulle esportazioni è in aumento. Le restrizioni imposte da alcune economie emergenti quale parte degli obiettivi della loro aggressiva politica industriale sono motivo per noi di particolare apprensione. E desidero far presente che non sto parlando delle economie più povere in via di sviluppo, ma, piuttosto, delle grandi economie emergenti.

Le misure imposte da questi paesi si traducono in una concorrenza distorta a livello globale, che danneggia l’industria europea. Purtroppo, la dimensione del problema sta aumentando. Finora, almeno 20 paesi hanno messo in atto misure su esportazioni importanti per l’Unione europea. Abbiamo contato più di 450 restrizioni su diverse materie prime. La maggioranza, se non la totalità, dei settori industriali europei ne è interessata, in maniera diretta o indiretta.

Cosa si può fare? Il lavoro svolto finora mostra che non c’è soluzione immediata, sebbene l’eliminazione delle restrizioni sulle importazioni figuri tra le principali priorità del nostro programma, sia che queste siano previste nell’ambito di accordi bilaterali di libero scambio o nel quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio, ma non ci fermeremo qui.

Per prima cosa, sarà fondamentale sviluppare una strategia generale per l’accesso alle materie prime. A tale proposito, la Commissione sta lavorando a una comunicazione che contemplerà un’importante componente commerciale. Una strategia di questo genere dovrà chiaramente toccare in maniera completa e coerente tutte le aree politiche, tra cui questioni chiave quali la sicurezza alimentare, lo sviluppo e l’ambiente.

Bisognerà utilizzare al meglio tutti gli strumenti. Una politica di accesso alle materie prime sostenibile e coerente dovrà dunque combinare: primo, negoziati che assicurino gli impegni internazionali all’interno dell’OMC e a livello bilaterale; secondo, l’applicazione dei regolamenti dell’OMC e degli accordi esistenti; e, terzo, misure non vincolanti quali il dialogo e la formazione di alleanze. Nessuno di questi elementi è nuovo, ma è la combinazione di questi stessi elementi, nonché il loro coerente impiego, a determinarne la forza. La questione verrà discussa a una conferenza con le parti interessate più avanti nel corso dell’anno.

Consapevole dell’importanza dell’accesso alle materie prime, la Commissione accoglie con favore le discussioni al riguardo che si svolgono in Parlamento. La Commissione accoglie in maniera particolarmente positiva gli emendamenti al primo progetto della relazione. Il testo evidenzia ora con maggiore chiarezza la rilevanza del problema; suggerisce modi per trattare la questione in maniera costruttiva, come l’applicazione degli accordi e dei negoziati con i paesi partner. Siamo pronti a collaborare nella più totale disponibilità con il Parlamento per la definizione e per l’attuazione di ulteriori strategie.

 
  
MPphoto
 
 

  Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE-DE. (DE) Signor Presidente, signor Commissario, sono lieto che si sia reso disponibile, Commissario Potočnik. Constatiamo che il Commissario Mandelson ha preferito ancora una volta recarsi a qualche importante conferenza in un’altra parte del mondo anziché discutere con noi in Parlamento alcune problematiche chiave per l’industria europea. Immagini dunque con quale piacere l’ho ascoltata illustrare l’argomento molto meglio e con maggiore chiarezza e visione di come avrebbe potuto fare il nostro Commissario per il commercio.

Sono molto contento del risultato delle nostre deliberazioni in commissione, perché temo che il relatore, nel suo progetto originale, nell’evidenziare tanti aspetti essenziali legati alla realtà dei paesi in via di sviluppo, abbia perso totalmente di vista gli interessi della nostra politica industriale. La natura di questi interessi non lascia ormai dubbi . Dobbiamo concentrarci fermamente sul garantire l’approvvigionamento di materie prime per l’industria europea. Come il Commissario ha giustamente sottolineato, stiamo infatti incontrando difficoltà in tal senso.

Abbiamo urgente bisogno di regole a livello dell’OMC che vietino, per quanto possibile, le misure aventi effetto di distorsione sugli scambi quali le tasse sulle esportazioni. Abbiamo bisogno di libero accesso alle materie prime sul mercato mondiale. Non è tollerabile che paesi quali la Cina facciano un utilizzo improprio delle materie prime quale strumento politico.

Dobbiamo fare tutto il possibile, non solo nei negoziati multilaterali, ma anche in quelli bilaterali, per ottenere e mantenere un accesso aperto ed effettivo ai mercati delle materie prime. Il fatto che la Commissione abbia dato il via alle discussioni per l’ingresso dell’Ucraina nell’OMC e abbia accettato un margine di manovra per l’imposizione di tasse sulle esportazioni non è tollerabile e rappresenta un cattivo esempio. Anche il fatto che abbiamo accettato il dual pricing in relazione all’ingresso dell’Arabia Saudita nell’OMC, un accordo che ha provocato non poche difficoltà per la nostra industria petrolchimica, è stato intollerabile. E non sono neppure troppo fiducioso quando vedo cosa sta accadendo attualmente riguardo all’ingresso della Russia nell’OMC, e vorrei che la Commissione si preoccupasse maggiormente di garantire che non siano introdotte altre misure aventi effetto di distorsione sul commercio.

Vorrei ribadire il mio più sincero ringraziamento a tutti i miei colleghi e membri della commissione, per questa relazione; spero che non la cambieremo troppo durante il voto in plenaria di domani.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. LUISA MORGANTINI
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 
 

  Francisco Assis, a nome del gruppo PSE.(PT) Vorrei cominciare congratulandomi col relatore. I problemi che stanno emergendo riguardo all’accesso alle materie prime sono in ampia misura il risultato di un cambiamento strutturale nei rispettivi mercati collegato agli attuali cambiamenti nell’economia internazionale.

Il mercato delle materie prime si è sempre sviluppato in modo ciclico, passando da periodi di estrema carenza a periodi di penuria, talvolta arrivando a un equilibrio. Ora, sembra che ci troviamo di fronte a una nuova situazione di carenza strutturale che è largamente la conseguenza di un improvviso aumento della domanda, scatenato dal rapido progresso dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione in molti paesi emergenti.

E’ evidente che vanno intraprese iniziative nelle sedi appropriate, in particolare l’Organizzazione mondiale del commercio, per raggiungere un consenso globale nell’ottica di facilitare l’accesso alle materie prime. Questo non deve però condurci a perdere di vista un’altra questione fondamentale: siamo di fronte a una situazione nuova in questi mercati, sia per quel che riguarda i prodotti alimentari che l’energia. Essendo noi, nell’Unione europea, grandi importatori di materie prime, dobbiamo dunque considerare la questione con particolare attenzione. Da una parte, dobbiamo pensare all’impatto a livello mondiale, poiché si potrebbe arrivare a un aumento eccessivo del consumo di materie prime, con conseguenze ambientali, economiche e sociali decisamente negative nei paesi in via di sviluppo, mentre, dall’altra parte, dobbiamo tenere in considerazione la nostra situazione e le nostre stesse difficoltà.

Questo solleva due questioni fondamentali. Una è legata al fatto che dobbiamo rivedere il nostro modello di sviluppo economico, che è incompatibile con una situazione in cui le materie prime sono sovrasfruttate. La seconda ci suggerisce di puntare maggiormente sulla ricerca scientifica applicata per garantire più innovazione, per promuovere il riciclaggio di materie prime e per trovare nuove risposte ai problemi che questa carenza strutturale sta causando.

 
  
MPphoto
 
 

  Zbigniew Zaleski (PPE-DE). - (PL) La natura ha distribuito le sue ricchezze sul globo – le materie prime nel sottosuolo, le derrate alimentari e gli alberi sulla superficie e i pesci nell’acqua – in maniera eterogenea. Le esigenze umane sono le stesse, ma la loro soddisfazione richiede solidarietà nello sfruttamento delle risorse e nella distribuzione attraverso il commercio internazionale. La relazione Holm ha molto da dire a riguardo. Vorrei sottolineare qualche punto, proseguendo sulla linea tracciata dall’onorevole Caspary.

Primo, sfruttamento razionale di risorse limitate. Ripeto: risorse limitate.

Secondo, protezione delle materie prime dalla confisca, contro l’appropriazione neocolonialista dei paesi poveri, soprattutto in Africa. Non c’è trasparenza nel commercio di queste materie da parte della Cina e di certi altri paesi.

Terzo, lo scopo del commercio di queste materie dovrebbe essere lo sviluppo dei paesi poveri. Questo è il nostro obiettivo principale. I benefici devono andare alle popolazioni locali, non solo ai rappresentanti delle autorità o alle grandi società internazionali.

Quarto, la politica UE per le materie prime dovrebbe far sì che l’Unione non diventi un ostaggio, per esempio, della Russia nel caso del gas, e, forse in futuro, del Brasile nel caso dello zucchero.

Quinto, tutti i partner condividono una responsabilità rispetto allo sfruttamento delle risorse marittime. Come sappiamo, diverse specie ittiche sono minacciate di estinzione, esattamente come le foreste dell’Asia e dell’Amazzonia.

Per concludere, signora Presidente, la parola chiave per un commercio che sia libero ed equo deve essere responsabilità nello sfruttamento delle risorse naturali limitate, affinché le generazioni future possano avere accesso alle materie prime necessarie per l’esistenza umana. Allo stesso modo, i paesi poveri devono essere assistiti nello sviluppo della tecnologia necessaria per la produzione dei prodotti alimentari di base. E l’Europa può fare molto al riguardo.

 
  
MPphoto
 
 

  Marusya Ivanova Lyubcheva (PSE). - (BG) Signora Presidente, tenendo presente il ruolo rivestito dal commercio nel nostro mondo globalizzato, dobbiamo sostenere gli sforzi per la promozione del commercio equo, e tutte le iniziative che contribuiscono allo sviluppo economico sostenibile.

I prezzi delle materie prime hanno un impatto sugli sviluppi del mercato e, in certi casi, hanno un effetto negativo sullo sviluppo economico, soprattutto nei paesi dove i giacimenti di materie prime sono modesti. Tale situazione incide sulla situazione generale del mercato e sulla disponibilità di materie prime.

I previsti aumenti dei prezzi di petrolio ed elettricità possono e devono essere arginati tramite l’utilizzo di tecnologie efficienti sia nell’estrazione che nella lavorazione delle materie prime. Questa efficienza, insieme alla messa in atto delle innovazioni, così come il mantenimento di un forte settore di ricerca, determinano il grado di miglioramento della situazione e della forza del mercato e il rilancio della diversificazione e della sicurezza energetica.

In termini di commercio di materie agricole, l’attenzione dovrebbe concentrarsi sull’allentamento della pressione subita dai produttori e causata da uno squilibrio tra i prezzi di acquisto a livello di azienda agricola e i prezzi della vendita al dettaglio; tale impostazione distorce il mercato ma mostra altresì che quest’ultimo ha costi sociali.

 
  
MPphoto
 
 

  Glyn Ford (PSE). - (EN) Signora Presidente, è un piacere intervenire sulla relazione dell’onorevole Holm sul commercio di materie prime e prodotti di base. Il mese scorso ho avuto il privilegio di partecipare, a nome del Parlamento, alla XII Conferenza dell’UNCTAD ad Accra, da cui si è levato un grido di aiuto per i poveri del mondo.

L’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari è sempre più causa di disordini, e abbiamo bisogno di un approccio nuovo se vogliamo fare fronte a questa situazione. La nuova crisi minaccia di mietere più vittime in un giorno di quelle a opera del terrorismo in sei anni a partire dall’11 settembre. I politici e i governi forse non ci hanno fatto caso, ma i poveri del mondo vedono i loro figli diventare sempre più affamati. Le conseguenze saranno particolarmente dure in Africa, dove i prezzi dei prodotti di base sono più che raddoppiati negli ultimi 12 mesi e continuano a crescere a causa della speculazione, della penuria e dei modelli di produzione in continuo cambiamento. Le cause di fondo sono la crescente domanda da parte dell’Asia dell’est e le conseguenze in termini di offerta della mancanza di investimenti nell’agricoltura. Il cambiamento climatico, scritto nel linguaggio chiaro di inondazioni, siccità e temperature da record, sta semplicemente peggiorando la situazione, soprattutto per i più poveri del mondo. Spero dunque che adotteremo questa risoluzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Georgios Papastamkos (PPE-DE).(EL) Signora Presidente, l’accesso alle materie prime è di importanza fondamentale per l’economia e la competitività europee, soprattutto perché l’UE dipende ampiamente dalle importazioni di materie prime da paesi terzi.

Lo smantellamento delle barriere che i paesi terzi hanno imposto all’accesso dell’UE ai mercati delle materie prime deve essere una priorità. Questo vale per gli attuali negoziati dell’OMC e per quelli relativi agli accordi bilaterali di libero scambio.

Infine, signora Presidente, onorevoli colleghi, ritengo che meccanismi di sostegno e il trasferimento di know-how ai paesi in via di sviluppo siano necessari per permettere una gestione praticabile e trasparente dello sfruttamento delle materie prime e delle risorse naturali.

 
  
MPphoto
 
 

  Stavros Arnaoutakis (PSE).(EL) Signora Presidente, signor Commissario, va da sé che la competitività dell’industria europea dipende in larga misura dall’offerta di materie prime. Oggi abbiamo dunque bisogno di una strategia integrata che garantisca l’accesso al mercato mondiale. Questo ci permetterà di assicurare la cooperazione internazionale, la legittima concorrenza, il commercio equo e il rispetto delle restrizioni basate su seri incentivi allo sviluppo nei paesi meno sviluppati. Contribuirà altresì a promuovere gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di tecnologia rispettosa dell’ambiente e nel riciclaggio.

Il nostro obiettivo deve essere lo sviluppo sostenibile dell’UE, nonché la solidarietà verso i paesi più poveri del mondo.

 
  
MPphoto
 
 

  Brian Crowley (UEN).(EN) Signora Presidente, vorrei ringraziare il relatore per il lavoro svolto. Vi sono tre elementi chiave.

Innanzi tutto, esiste una concorrenza globale per le materie prime e i prodotti di base. Dobbiamo renderci conto, a livello europeo, che, se vogliamo riuscire a ottenere l’accesso a questi prodotti di base, dobbiamo godere di una posizione migliore per concludere accordi e patti bilaterali.

Ovviamente, i negoziati di commercio internazionale sono molto importanti per gli sviluppi di lungo periodo, ma un ulteriore slancio può arrivare dalla creazione di partenariati economici con i paesi in via di sviluppo. Vorrei anche mettere in guardia sul fatto che la cessione di certi diritti nel quadro di colloqui di commercio internazionale per l’accesso di breve periodo alle materie prime e ai prodotti di base potrebbe danneggiare gran parte della nostra industria nell’Unione europea e, soprattutto, la nostra agricoltura.

Infine, come ha sottolineato il collega che mi ha preceduto, l’equità è la considerazione più importante. Dobbiamo investire ora nei paesi in via di sviluppo per permettere loro di crescere – non solo quest’anno o il prossimo per via dei prezzi elevati di petrolio e gas, ma anche tra vent’anni. Questa strategia dovrebbe essere accompagnata, in questi paesi, da investimenti in istruzione e sanità per prevenire le possibili problematiche in tal senso.

 
  
MPphoto
 
 

  Janez Potočnik, Membro della Commissione. (EN) Signora Presidente, vorrei ringraziare gli onorevoli deputati per i loro interventi. Sono stati molto chiari nella descrizione delle sfide che abbiamo di fronte. E’ anche altrettanto chiaro che se, da una parte, dobbiamo assicurare lo sviluppo equilibrato del nostro lavoro, concentrandoci perciò soprattutto sui paesi più poveri e affermando quell’equità della quale parlava l’onorevole Crowley, dall’altra parte dobbiamo anche garantire regole eque di commercio per l’accesso della nostra industria alle materie prime. E’ un dato di fatto che l’Unione europea sia un importatore netto di materie prime e che tale rimarrà.

Oggi dobbiamo affrontare una concorrenza più forte sui nostri mercati di fornitura, nonché l’aumento dei prezzi come risultato di una maggiore concorrenza da parte di una serie di economie emergenti. Nel contempo, però, queste economie emergenti stanno innalzando barriere all’accesso alle loro materie prime, distorcendo in tal modo la concorrenza. Un accesso equo alle materie prime, con condizioni trasparenti, è dunque una parte fondamentale della nostra strategia globale per la competitività.

L’intenzione della Commissione nei prossimi anni è quella di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per mantenere un approvvigionamento sostenibile di materie prime per le nostre industrie. Nel fare ciò, perseguirà una strategia integrata ed equilibrata. Come giustamente sottolinea il Parlamento, tale strategia deve tenere in considerazione non solo gli interessi delle nostre industrie e della nostra competitività, ma anche gli interessi dei paesi più poveri.

Per quel che riguarda lo sviluppo, dobbiamo, e lo faremo, operare una distinzione tra, da una parte, quelle misure assolutamente legittime che sono mantenute dai paesi in via di sviluppo, come le tasse sulle esportazioni, che sono indispensabili per i bilanci di questi paesi, e, dall’altra parte, le misure imposte dalle economie emergenti quale parte della loro politica industriale, e che hanno effetti di distorsione sulla concorrenza sui mercati mondiali.

Apprezzo il commento dell’onorevole Assis sull’impegno nel settore di ricerca e sviluppo, che deve essere ulteriormente rafforzato in funzione di ciò che è stato detto. Vorrei anche ringraziare il Parlamento perché sostiene la nostra politica. Vi terremo informati sugli sviluppi dell’attuazione della nostra strategia.

 
  
MPphoto
 
 

  Jens Holm, relatore. − (SV) Commissario Potočnik, attendiamo con ansia la comunicazione della Commissione e la conferenza. E’ positivo che abbia intenzione di trattare le questioni della sicurezza alimentare, dello sviluppo e dell’ambiente.

Onorevole Francisco Assis, sono completamente d’accordo con lei: abbiamo bisogno di riesaminare il nostro modello di sviluppo economico.

Onorevole Zbigniew Zaleski, concordo sul fatto che il commercio non deve trasformarsi in una rapina neocoloniale di materie prime dai paesi in via di sviluppo. Mi appello dunque all’onorevole Zbigniew Zaleski e a tutti coloro i quali sono sicuri di voler appoggiare gli emendamenti nn. 20 e 21. Per favore, analizzateli con cura.

Osservate anche l’emendamento n. 26, che riguarda i biocarburanti. Domandiamo che siano imposti standard ambientali e sociali sui biocarburanti. E’ un problema enorme il fatto che sempre più grano sia utilizzato per la produzione di carne, in altre parole lo stiamo usando per nutrire gli animali, ma che, nel contempo, sempre più grano sia impiegato per produrre carburante per le nostre automobili.

Questo è un appello alla Commissione – vogliamo misure che riducano l’automobilismo privato e il consumo di carne così avremo più grano per nutrire le persone!

Nella relazione, chiediamo misure urgenti per rispondere al cambiamento climatico. Anche il commercio deve assumersi le sue responsabilità. Dobbiamo ridurre tutte le emissioni non necessarie e il trasporto. Una parte considerevole del commercio comprende beni che potrebbero essere prodotti facilmente a livello locale. Dobbiamo agevolare il commercio di “prodotti verdi” e l’ecotecnologia intelligente. Se non lo facciamo e se il commercio non si assume le sue responsabilità, presto non avremo più materie prime da commerciare e non avremo nemmeno più cibo per sfamarci. E’ di importanza capitale che prendiamo seriamente la nostra responsabilità riguardo al clima!

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. − La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà martedì 20 maggio 2008.

 
Note legali - Informativa sulla privacy