Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
Lunedì 20 ottobre 2008 - Strasburgo Edizione GU

Programma Erasmus Mundus (2009-2013) (discussione)
MPphoto
 
 

  Maria Petre (PPE-DE), per iscritto. (RO) Dobbiamo tutti riconoscere il successo della prima fase operativa del programma Erasmus. Gli emendamenti presentati in merito alla seconda fase di attuazione sono eccellenti, e il coinvolgimento dei paesi terzi è una buona idea. Allo stesso tempo, però, rileviamo che la percentuale delle donne partecipanti al programma è in calo.

Penso che gli obiettivi di fornire un’istruzione di elevata qualità, promuovere lo sviluppo personale dei docenti universitari europei, contribuire alla coesione sociale e sostenere la cittadinanza attiva e la parità eliminando gli stereotipi sociali di genere debbano essere perseguiti in quanto parte del programma di cooperazione. Credo anche che il programma debba facilitare l’accesso da parte delle giovani donne che vivono in aree rurali e in regioni economicamente più sfavorite, nonché di quelle con difficoltà di apprendimento.

Solo così potremo combattere a lungo termine ogni forma di discriminazione e incrementare la partecipazione attiva dei giovani e delle donne alla vita sociale, economica e politica dei loro paesi. Questo ci consentirà poi di riempire il programma con contenuti reali, utili, rivolti a tutti i giovani delle scuole europee e di paesi terzi.

 
Note legali - Informativa sulla privacy