Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2009/2508(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B6-0036/2009

Discussioni :

PV 15/01/2009 - 10.1
CRE 15/01/2009 - 10.1

Votazioni :

PV 15/01/2009 - 11.1

Testi approvati :

P6_TA(2009)0029

Resoconto integrale delle discussioni
Giovedì 15 gennaio 2009 - Strasburgo Edizione GU

10.1. Iran: il caso di Shirin Ebadi
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. - L’ordine del giorno reca la discussione su cinque proposte di risoluzione sull’Iran.(1)

 
  
MPphoto
 

  Marios Matsakis, autore. (EN) Signor Presidente, la persecuzione del premio Nobel, Shirin Ebadi, è solo uno tra i numerosi esempi che troviamo attualmente in Iran. Tale persecuzione non dovrebbe sorprenderci, se pensiamo ai paraocchi che indossa chi governa quel paese secondo principi anacronisticamente teocratici.

E non dovremmo nemmeno essere sorpresi dal fatto che il regime in Iran non si curerà minimamente di questa risoluzione. Ne riderà e la butterà nella spazzatura proprio come ha fatto con tutte le precedenti risoluzioni di questo Parlamento. E chi può biasimarlo? Sa bene che le nostre risoluzioni sono solo parole, non fatti, e a suo giudizio, non valgono nemmeno la carta su cui sono scritte.

Se vogliamo davvero contribuire a cambiare le cose in Iran, dobbiamo accompagnare le nostre parole con le azioni. Per esempio, possiamo cancellare PMOI dalla nostra lista dei terroristi, oppure possiamo porre fine ai lucrativi contratti tra gli Stati membri e i paesi candidati dell’Unione europea e l’Iran. Se adottiamo azioni di questo tipo, possiamo essere certi che le autorità di Tehran ci prenderanno sul serio e ci penseranno due volte prima di continuare a perseguitare i loro cittadini impegnati per la democrazia.

Credo pertanto che dovremmo elaborare una seconda proposta di risoluzione in aggiunta a questa, una proposta di risoluzione che chieda ai governi di alcuni Stati membri dell’Unione europea, come il Regno Unito e la Francia, e ai paesi candidati, come la Turchia, di abbandonare la loro posizione ipocrita rispetto all’Iran e di iniziare invece ad intraprendere immediate ed efficaci azioni concrete.

 
  
MPphoto
 

  Catherine Stihler, autore. − (EN) Signor Presidente, la storia di Shirin Ebadi, avvocato e premio Nobel per la pace, prima donna musulmana e primo cittadino iraniano ad aver ottenuto questo riconoscimento, probabilmente è nota alla maggior parte di noi presenti qui oggi. E’ stata il primo giudice donna nel suo paese ma è stata costretta a dimettersi a causa della rivoluzione iraniana.

Ha difeso i diritti delle donne e dei bambini iraniani, impegnandosi strenuamente per cambiare le leggi in materia di divorzio e successione in Iran. Ha combattuto in difesa delle minoranze religiose e dei loro diritti, e più recentemente ha difeso sette seguaci della fede Bahá’í che sono stati arrestati in massa e che sono vittime di persecuzioni come molti altri credenti in Iran. Sono stati tuttavia il suo lavoro in materia di diritti umani, il suo coraggio e la sua determinazione a valerle il rispetto di tutti noi deputati a questo Parlamento.

Insieme ad altri attivisti per i diritti umani, ha coraggiosamente fondato il centro per la difesa dei diritti umani a Tehran. Il suo obiettivo era quello di denunciare i casi di violazione dei diritti umani in Iran, assicurare una rappresentanza ai prigionieri politici e aiutare le loro famiglie. Tuttavia, sin dall’inizio, le autorità hanno cercato di chiudere l’ufficio. Le persone che ci lavorano sono state minacciate, imprigionate e hanno ricevuto intimidazioni. Shirin Ebadi ha personalmente ricevuto molte minacce di morte e la comunità internazionale per un certo periodo di tempo ha espresso preoccupazione per la sua sicurezza. Poi, poco prima di Natale, quando il centro stava per commemorare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, alcuni funzionari iraniani addetti alla sicurezza ne hanno ordinato la chiusura.

Il centro deve essere riaperto immediatamente. Dobbiamo esercitare pressione sulla Commissione, sull’Alto Rappresentante, sulla presidenza ceca e sui nostri Stati membri perché questo caso sia ripreso in esame e perché il centro sia riaperto.

E’ difficile per noi che sediamo in quest’Aula capire fino in fondo l’ardire, il coraggio e la forza di cui hanno bisogno gli attivisti dei diritti umani, come Shirin Ebadi, per operare in Iran e per resistere alla dittatura. Il lavoro degli avvocati e degli attivisti che si occupano di diritti umani è tuttavia necessario per gettare luce su quanto sta avvenendo in Iran, per dare speranza a persone come i fratelli Alaei. Arash e Kamiar Alaei sono entrambi medici e aiutano i sieropositivi e i malati di AIDS. Sono stati accusati di cooperare con il nemico, mentre tutto quello che hanno fatto è stato cercare di aiutare i malati.

Spero che si possa presto assistere alla riapertura del centro per i diritti umani e che questo Parlamento faccia tutto quanto in suo potere per aiutare Shirin Ebadi. Dopo tutto, siamo tutti esseri umani e la sua lotta è anche la nostra.

 
  
MPphoto
 

  Jean Lambert, autore. − (EN) Signor Presidente, ritengo sia per noi importante aiutare i difensori dei diritti umani, indipendentemente dal fatto che crediamo che i governi ci ascoltino o meno. Ci sono persone che ci hanno spesso detto che le voci esterne che riconoscono la minaccia a cui sono esposti sono per loro fonte di coraggio.

Come è stato sottolineato, si tratta di un caso grave, perché un attacco nei confronti di un difensore dei diritti umani di tale rilievo internazionale mette in evidenza che chi mette in discussione lo Stato o esercita i propri diritti fondamentali, come il diritto alla libertà di fede religiosa, non è al sicuro e di conseguenza deve uniformarsi ai dettami dello Stato o affrontare le conseguenze delle proprie azioni.

La stessa Shirin Ebadi ha ricevuto in molte occasioni minacce di morte, soprattutto perché ha difeso sette dirigenti della comunità Bahá’í in Iran, anch’essi vittime di una grave persecuzione. Nelle scorse 24 ore, abbiamo assistito a nuovi arresti che sono andati a colpire collaboratori di Shirin Ebadi e anche altri membri della comunità Bahá’í.

Quando riflettiamo su quello che è il nostro lavoro qui, dobbiamo anche renderci conto che in realtà il riconoscimento dei diritti umani da parte di certi governi nel mondo sta cambiando e questo ha un impatto su paesi con cui l’Unione europea intrattiene dei rapporti. Ora questi paesi forse pensano di non dovere prestare così tanta attenzione ai diritti umani perché possono tranquillamente commerciare e lavorare con paesi che se non se ne curano minimamente. Ritengo pertanto che sia ancora più importante per noi cercare di fare rispettare tali norme e, come è stato detto, non cercare di incrementare gli scambi commerciali con paesi che hanno un comportamento inqualificabile in materia di diritti umani; è invece fondamentale che ci impegniamo al massimo per sostenere chi lavora per i diritti umani e gli esponenti democratici che si oppongono alle forze non democratiche.

 
  
MPphoto
 

  Tunne Kelam, autore. − (EN) Signor Presidente, la situazione dei cittadini iraniani che vivono sotto la dittatura oppressiva dei mullah di Tehran è allarmante ed è peggiorata a tutti i livelli dal 2005. Esorto pertanto la Commissione a continuare a monitorare la situazione dei diritti umani e a presentare una relazione completa sulla situazione nel corso del primo semestre di quest’anno.

Oggi protestiamo contro la persecuzione nei confronti di un premio Nobel, la signora Shirin Ebadi, e del suo centro per la difesa dei diritti umani. Ci si è spesso chiesti quale sia il risultato di tali proteste. Si dovrebbe rivolgere la stessa domanda anche al Consiglio e alla Commissione.

Il regime iraniano costituisce potenzialmente la più grande minaccia per la pace mondiale e per lo Stato di diritto. Con ogni probabilità, in un prossimo futuro, Tehran disporrà di testate nucleari, ha già i missili per montarle. L’Iran è anche un grande esportatore di terrorismo, in Iraq per esempio, e sostiene Hezbollah e Hamas.

Allo stesso tempo, l’Unione europea spera ancora di poter convincere questa dittatura attraverso dei compromessi e fino a poco tempo fa ha aiutato il regime terrorista di Tehran a legare le mani della principale opposizione democratica, definendola sarcasticamente un’organizzazione terroristica.

Dobbiamo pertanto assumere una posizione chiara e decisa sui diritti umani e dobbiamo considerare la situazione dei diritti umani una priorità nelle nostre relazioni con Tehran.

 
  
MPphoto
 

  Erik Meijer, autore. − (NL) Signor Presidente, l’onorevole Matsakis ha ragione. La persecuzione di Shirin Ebadi non è un episodio isolato. .All’epoca degli oppositori del regime, per anni Shirin Ebadi ha goduto di una posizione privilegiata. Il fatto che ci fosse il suo centro per i diritti umani ha creato l’impressione che in Iran le cose non andassero poi così male.

Le vittime del regime teocratico iraniano sono per la maggior parte sconosciute. Il fatto di avere un’opinione politica diversa, l’organizzazione di proteste da parte delle minoranze etniche e religiose discriminate, l’omosessualità e la lotta contro la posizione svantaggiata delle donne sono tutte ragioni per essere arrestati o uccisi. Molte cose che noi in Europa diamo per scontate possono essere causa di morte in Iran. Alcune vittime vengono impiccate alla cima dei bracci delle gru, in presenza di grandi folle, perché siano di esempio agli altri.

Nonostante tutto questo, il mondo esterno, compresa l’Europa, non sembra dimostrare grande interesse nei confronti di questa situazione terribile e alle possibilità di porvi fine. L’attenzione internazionale tende a concentrarsi su altre cose. Se da una parte vorrebbe che la potenza militare iraniana fosse contenuta e che si mettesse fine all’uso dell’energia nucleare, dall’altra la comunità internazionale si preoccupa molto di più della continuità delle consegne di petrolio e del mantenimento e/o ampliamento di buoni rapporti commerciali.

Di conseguenza, sull’Iran pesa da tempo una costante minaccia di guerra, mentre le critiche rispetto alla mancanza di diritti umani non trovano espressione. E questo può addirittura condurre ad una situazione in cui, continuando ad inserire i principali gruppi di opposizione in esilio nella lista dei terroristi, praticamente si compra la cooperazione con il regime iraniano. Dobbiamo porre fine alla bizzarra situazione in cui, ogniqualvolta ci sia un’ordinanza che dichiara illegale questo inserimento nella lista dei terroristi, una nuova decisione, identica, viene presa dal Consiglio a nome dell’Unione europea.

A differenza della maggior parte delle altre vittime della persecuzione in Iran, Shirin Ebadi non è un personaggio anonimo bensì è una donna nota e rispettata in tutto il mondo. Finora, lo status di vincitrice del premio Nobel in alcuni casi le ha garantito un relativo livello di libertà. Il fatto che questo status stia ora per decadere indica quanto sia necessario un sostegno internazionale alle forze che cercano di realizzare il cambiamento.

 
  
MPphoto
 

  Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, il mio ufficio di Monaco è situato in una via in cui abitano molti armeni cristiani di origine iraniana. Sono membri di una delle più antiche comunità cristiane del mondo e sono allo stesso tempo persiani patriottici. Questo mostra che l’Iran/Persia vanta un’antichissima tradizione di tolleranza, non solo nei confronti delle religioni diverse ma anche nei confronti dei molti popoli facenti parte del suo grande impero.

L’intolleranza che caratterizza il governo del regime dei mullah è in piena contraddizione con lo spirito iraniano/persiano. E’ in piena contraddizione con le migliori e più nobili tradizioni di uno dei più antichi paesi della terra. E’ pertanto nell’interesse del popolo iraniano e del suo futuro che noi siamo più chiari nella nostra denuncia di questi abusi.

Shirin Ebadi, che ha denunciato questi abusi assumendosi un grosso rischio personale e che ha ottenuto per questo il Premio Nobel per la pace, continua a farlo per conto di tutti i gruppi etnici e di tutte le comunità religiose. Non possiamo tollerare una persecuzione così orribile ed esecrabile di Shirin Ebadi. Shirin Ebadi Ha bisogno della nostra solidarietà. Rivolgo pertanto un appello alla presidenza del Consiglio ceca perché faccia intervenire la sua solida politica dei diritti umani anche in questo caso.

 
  
MPphoto
 

  Józef Pinior, a nome del gruppo PSE. – (PL) Signor Presidente, signor Commissario, innanzi tutto, desidero attirare la vostra attenzione sull’assenza del rappresentante della presidenza ceca durante questa discussione. E’ deplorevole, in quanto la Repubblica ceca è l’erede della tradizione democratica della lotta per i diritti umani in tutta l’Europa centrale e orientale. Lo ripeto: è deplorevole che nessun rappresentante della Repubblica ceca partecipi a questa discussione, mentre altre presidenze del Consiglio, come la presidenza tedesca, sono sempre state rappresentate.

Oggi, stiamo discutendo di diritti umani in Iran, un paese importante in Medio Oriente, un paese che avrà un’influenza decisiva sulla situazione politica in quella regione. Il governo iraniano dovrebbe pertanto essere vincolato da un impegno ancora più forte per il rispetto dei diritti umani e delle norme internazionali in materia di diritto umanitario.

Difendiamo il premio Nobel per la pace Shirin Ebadi e protestiamo nei confronti delle recenti azioni delle autorità e della campagna governativa tese a mettere l’opinione pubblica contro Shirin Ebadi. Desidero inoltre attirare la vostra attenzione su altri arresti di studenti universitari a Shiraz. Questa settimana, mentre il Parlamento europeo era riunito a Strasburgo (per maggior precisione, il 12 gennaio), altre sei persone sono state arrestate. Dobbiamo difendere l’indipendenza del movimento studentesco in Iran. Vorrei altresì attirare la vostra attenzione sulla repressione e sulle persecuzioni subite da medici che si occupano di ricerca nel campo dell’AIDS.

Signor Commissario, non si può trarre che una conclusione: la situazione dei diritti umani in Iran deve continuare ad essere monitorata dalla Commissione europea e da tutta l’Unione europea.

 
  
MPphoto
 

  Leopold Józef Rutowicz, a nome del gruppo UEN. – (PL) Signor Presidente, in Iran, paese in cui i principi del fondamentalismo sono sostenuti da un’ampia porzione della società, le attività di tutte le istituzioni democratiche che si fondano su precetti culturali diversi si scontrano con opposizione ed intolleranza. E’ questo l’esempio fornito dall’Iran.

Sebbene i politici al potere in Iran, per migliorare la loro immagine, sottoscrivano magari impegni risultanti da accordi internazionali, la realtà quotidiana è molto diversa. Il caso di Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace e direttrice del centro per la difesa dei diritti umani, può servire da esempio. Il fatto che la sua attività sia perseguitata è dovuto alla debolezza della classe al governo che, preoccupata di salvaguardare il proprio status, non riesce ad imporre alcuna disciplina ai fondamentalisti coinvolti in attività antidemocratiche. Appoggiamo la risoluzione. Ritengo che in questo ambito sia necessario intraprendere un’azione più radicale.

 
  
MPphoto
 

  Alexandru Nazare (PPE-DE) . – (RO) L’Iran fornisce probabilmente i casi meno documentati di violazioni dei diritti umani in seno alla comunità internazionale. Attualmente, non ci sono segnali che lascino presagire un miglioramento della situazione. A tale riguardo, la persecuzione di Shirin Ebadi costituisce un esempio molto grave e lo stesso vale a mio avviso per la situazione dei sei studenti precedentemente citata.

E’ incoraggiante che siano state proposte varie risoluzioni su questo tema, da parte di diversi gruppi politici. Credo tuttavia che la risoluzione presentata dal Partito popolare europeo corrisponda al nostro obbligo di difendere con maggiore efficacia i diritti umani. In quanto cittadino di un paese che recentemente ha vissuto sia un regime totalitario sia la libertà di espressione garantita da un regime democratico, non posso che esprimere solidarietà con la causa di questa donna che lotta per i diritti umani, e sono certo che questa problematica sarà tenuta in considerazione.

Le critiche costruttive non possono che favorire le relazioni tra l’Unione europea e l’Iran.

 
  
MPphoto
 

  Paulo Casaca (PSE).(PT) Desidero non solo appoggiare questa risoluzione ma, in particolare, sostenere la posizione di tutti gli amici di un Iran libero che, come l’onorevole Matsakis ed altri, hanno voluto espressamente sottolineare che il problema principale è la politica troppo conciliante nei confronti del regime iraniano. E’ una politica in virtù della quale il petrolio e i contratti commerciali prevalgono sui principi.

L’inserimento dei Mujahedin del popolo iraniani nella lista delle organizzazioni terroristiche è stato uno scandalo fin dall’inizio. Ha trasformato quello che era un problema reale di straordinaria importanza in una politica che ne costituisce l’esatto contrario, facendo così un favore a chi, in realtà, persegue politiche terroristiche.

Per questo motivo, vorrei esortare nuovamente il Consiglio a porre immediatamente fine a questa situazione e a cancellare i Mujahedin del popolo iraniani dalla lista delle organizzazioni terroristiche.

 
  
MPphoto
 

  Janusz Onyszkiewicz (ALDE). - (PL) Signor Presidente, Zbigniew Brzeziński descrive l’arco di instabilità che si estende dall’Egitto al Pakistan come la principale minaccia alla stabilità mondiale e alle prospettive di futuro sviluppo del pianeta. Secondo lui, il paese più importante di questo arco, quello che ne costituisce una sorta di cardine, è l’Iran. Se non risolviamo il problema dell’Iran, se non facciamo in modo che diventi un paese prevedibile e democratico, sarà molto difficile pensare di poter eliminare il pericolo di cui parla Zbigniew Brzeziński.

Non possiamo tuttavia introdurre democrazia o stabilità in Iran. Lo devono fare gli iraniani stessi, e quando dico iraniani intendo coloro che vivono in Iran, come Shirin Ebadi, così come anche gli iraniani emigrati, come Miriam Rajavi. E’ pertanto importante appoggiare questi movimenti democratici e riconoscere finalmente che i Mujahedin non sono un’organizzazione terroristica.

 
  
MPphoto
 

  Zbigniew Zaleski (PPE-DE). - (PL) Signor Presidente, paradossalmente, la situazione in Iran è simile alla situazione di Gaza quando è stato eletto Hamas: il governo è stato eletto dal popolo.

E questo è per noi un problema, perché in realtà non possiamo fare molto. In Iran deve cambiare qualcosa. Possiamo solo parlare chiaro di fronte a tutto il mondo e inviare il nostro messaggio all’Iran, un messaggio che dica che condanniamo le violazioni dei diritti umani e l’assenza di democrazia, che a loro piaccia o no. Forse in questo caso, le parole potranno essere le nostre armi e, allo stesso tempo, potranno aiutare il popolo iraniano che si batte per una libertà reale, una libertà che spero possano realizzare.

 
  
MPphoto
 

  Vladimír Špidla, membro della Commissione. – (CS) Signor Presidente, onorevoli deputati, la Commissione europea sorveglia con grande attenzione l’evoluzione della situazione a cui è confrontata Shirin Ebadi e reputa inaccettabili le minacce rivolte a lei e ai suoi colleghi a seguito della perquisizione condotta presso il loro ufficio di Tehran il 29 dicembre. La perquisizione dell’ufficio è l’ultimo esempio in una lunga serie di atti intimidatori nei confronti di Shirin Ebadi tra i quali per esempio la chiusura, in dicembre, del centro per la difesa dei diritti umani, un’organizzazione da lei diretta.

La Commissione europea appoggia pertanto in tutto e per tutto la presentazione da parte della presidenza francese del Consiglio di due dichiarazioni riguardanti il caso di Shirin Ebadi il 31 e il 22 dicembre dello scorso anno. La Commissione pone in particolare l’accento sul fatto che le autorità iraniane devono rispettare i loro obblighi internazionali in materia di diritti umani e in particolare la libertà di riunirsi pacificamente sancita dal Patto internazionale sui diritti civili e politici. L’Iran ha firmato e ratificato questo patto e deve pertanto autorizzare la riapertura degli uffici del centro per la difesa dei diritti e l’attribuzione dello status giuridico che il centro chiede da anni.

Nel 2009, come in passato, la Commissione non tralascerà nessuna occasione per esercitare pressione sulle autorità iraniane perché forniscano protezione a Shirin Ebadi e ad altri difensori dei diritti umani (che si tratti di individui o di organizzazioni) e consentano loro di continuare ad operare nel paese senza interferire con le loro legittime attività.

Come ben sapete, le problematiche dell’energia nucleare e dei diritti umani limitano pesantemente la portata delle nostre attività in Iran. Ciononostante, la Commissione nel 2009 porterà avanti la cooperazione in ambiti di interesse comune, in particolare la lotta contro il traffico di stupefacenti. Siamo anche riusciti a mantenere alcuni programmi di sostegno ai diritti umani e di una corretta amministrazione degli affari pubblici, per esempio un progetto volto a difendere i diritti dell’infanzia in cooperazione con l’UNICEF e progetti a sostegno della riforma del sistema giudiziario.

Stiamo anche portando avanti iniziative volte a rafforzare la cooperazione e gli scambi nel campo dell’istruzione e della cultura – scambi nell’ambito del programma Erasmus Mundus, la recente visita di molti giornalisti iraniani a Bruxelles o la diffusione di programmi televisivi in persiano che la Commissione vuole avviare entro la fine di quest’anno. Ciononostante, è chiaro che le nostre relazioni non potranno normalizzarsi a meno che la situazione dei diritti umani non migliori radicalmente.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà al termine della discussione.

 
  

(1) Vedasi Processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy