Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

O-0112/2009 (B7-0218/2009)

Discussioni :

PV 11/11/2009 - 18
CRE 11/11/2009 - 18

Votazioni :

Testi approvati :


Resoconto integrale delle discussioni
Mercoledì 11 novembre 2009 - Bruxelles Edizione GU

18. Programmazione congiunta della ricerca per combattere le malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la discussione sull’interrogazione orale al Consiglio su:

– programmazione congiunta della ricerca per combattere le malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer (O-0112/2009 - B7-0218/2009)

L’autore, l’onorevole Reul, ha avvertito che arriverà in ritardo. Se arriverà, eventualmente gli si darà la parola alla fine.

 
  
MPphoto
 

  Françoise Grossetête, in sostituzione dell’autore.(FR) Signor Presidente, poiché l’onorevole Reul è assente, ripeterò io l’interrogazione che stiamo presentando alla Commissione. In conformità con la base giuridica costituta dall’articolo 165 del trattato, la raccomandazione del Consiglio sulle misure per combattere le malattie neurodegenerative richiede la consultazione del Parlamento.

Vorremmo sapere se il Consiglio è in grado di confermare l’intenzione di adottare le conclusioni al riguardo in occasione del Consiglio "Competitività" del 3 dicembre 2009. Inoltre, poiché il Parlamento è stato consultato su proposta della Commissione, il Consiglio è pronto a tenere conto del parere del Parlamento nella stesura delle conclusioni?

Inoltre, in merito alla possibilità di attuare una programmazione congiunta delle attività di ricerca, può il Consiglio confermare il parere secondo cui tali iniziative dovrebbero, in linea teorica, essere adottate con la stessa base giuridica?

Vorrei sottolineare che abbiamo redatto una risoluzione che gode del sostegno di tutti i gruppi politici e che è importante perché, semplicemente, mette in evidenza le sfide collegate a una popolazione che invecchia. Ciò significa che oggi, in Europa, oltre sette milioni di persone sono affette dal morbo di Alzheimer e si stima che tale cifra duplicherà nel corso dei prossimi 20 anni.

Diventano quindi fondamentali la pianificazione, gli investimenti e la collaborazione in questo ambito, al fine di contenere i costi sociali di tali patologie e dare speranza, dignità e una vita migliore ai milioni di ammalati e alle loro famiglie. Queste problematiche di natura sociale e sanitaria, che riguardano tutta l’Europa, richiedono misure coordinate, volte a garantire l’efficacia dei servizi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza forniti ai soggetti interessati.

Particolare attenzione va riservata al sostegno al lavoro di ricerca e di innovazione svolto da operatori pubblici e privati, al fine di trovare nuove cure e prevenire l’insorgere di queste patologie. La ricerca in ambito sanitario è ancora più frammentata a livello europeo ed è necessario moltiplicare i partenariati tra pubblico e privato. L’esempio dell’iniziativa sui medicinali innovativi, lanciata nel febbraio 2008, non deve rimanere un caso isolato.

Concludo osservando che questa è davvero una corsa contro il tempo, poiché dobbiamo prevenire tali malattie il più possibile. Gli studi in questo settore dimostrano che esistono già iniziative che puntano alla diagnosi precoce ed è su questioni concrete come queste che i nostri cittadini si aspettano segnali dall’Europa in ambito sanitario, che deve dare garanzie e prevenire lo sviluppo delle patologie legate all’età.

 
  
MPphoto
 

  Cecilia Malmström, presidente in carica del Consiglio.(SV) Signor Presidente, la proposta di raccomandazione del Consiglio relativa a misure di lotta contro le malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer, adottata dalla Commissione il 22 luglio, si fonda sull’articolo 165 del trattato, che descrive il coordinamento delle attività di ricerca e di sviluppo tecnologico tra la Comunità e gli Stati membri, proprio al fine di assicurare una maggiore coerenza tra le politiche nazionali e comunitaria.

L’articolo 165 si sposa con gli obiettivi delle iniziative di programmazione congiunta, basati sull’idea di stabilire in modo coordinato le sfide che le nostre società stanno affrontando collettivamente e di concordare delle risposte coordinate grazie a un maggiore impegno politico da parte degli Stati membri. L’obiettivo, naturalmente, è quello di migliorare l’efficienza dei finanziamenti pubblici alla ricerca in Europa.

Tuttavia, ritengo che il problema e la risposta alla sua interrogazione siano da ricercarsi nel fatto che l’articolo 165 non dà al Consiglio il diritto di agire. Tale articolo costituisce la base giuridica per eventuali iniziative della Commissione volte a promuovere il coordinamento tra Stati membri e politica comunitaria. Non esistono nel trattato altre basi giuridiche in materia di ricerca che permettano alla Commissione di proporre misure relative a iniziative di programmazione congiunta.

Esiste naturalmente, in seno al Consiglio, un fermo impegno politico volto a introdurre quanto prima iniziative pilota nel settore della programmazione congiunta, con particolare riguardo alla lotta al morbo di Alzheimer. Alla luce tali considerazioni, la presidenza ritiene che il Consiglio debba adottare delle conclusioni in merito all’iniziativa di programmazione congiunta sulla base del testo proposto dalla Commissione.

So che il Parlamento ritiene prioritaria la lotta al morbo di Alzheimer. In una dichiarazione rilasciata a febbraio, il Parlamento si appellava alla Commissione e agli Stati membri affinché annoverassero tale obiettivo tra le priorità della sanità pubblica europea. Naturalmente, conoscerete la proposta della Commissione. La presidenza cercherà di garantire che i pareri espressi dal Parlamento vengano inclusi, per quanto possibile, nelle conclusioni che saranno adottate in occasione del Consiglio "Competitività" il 3 dicembre.

In merito alla possibilità di avviare iniziative di programmazione congiunta in futuro, il Consiglio condivide l’opinione degli onorevoli deputati, secondo cui sarebbe opportuno scegliere un approccio comune per adottare tali iniziative nel settore della ricerca. Sfortunatamente, al momento disponiamo di un metodo soltanto, ossia l’adozione delle conclusioni del Consiglio per ogni singola iniziativa, poiché il trattato non comprende le basi giuridiche adatte per l’adozione di altre misure.

 
  
MPphoto
 

  Elena Oana Antonescu, a nome del gruppo PPE.(RO) La presidenza svedese intende adottare a dicembre le conclusioni sulle misure di lotta alle malattie neurodegenerative senza neanche aspettare il parere del Parlamento in merito.

Sono stata relatrice per parere della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare per il fascicolo in oggetto e, date le circostanze, appoggio l’adozione di una risoluzione che consenta di esprimere la posizione del Parlamento in merito alle misure di lotta alle malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer, grazie a una programmazione congiunta delle attività di ricerca.

Le malattie neurodegenerative costituiscono uno dei principali problemi sanitari in Europa. I progressi delle scienze mediche e l’innalzamento del tenore di vita nei paesi più sviluppati hanno creato condizioni tali da consentire un innalzamento della speranza di vita, tuttavia anche il numero di persone affette da malattie neurodegenerative ha subito un aumento.

Il problema è caratterizzato da diversi aspetti, alcuni relativi alla qualità della vita dei pazienti affetti da tali patologie e all’impatto della malattia sui parenti più prossimi o su chi si prende cura di loro. Nel contempo, la questione si ripercuote anche sulla sostenibilità dei sistemi sanitari, che dovranno far fronte a un numero di pazienti sempre più elevato in un momento in cui, a causa dell’invecchiamento della popolazione, cresce la percentuale di cittadini non più attivi.

La proposta della Commissione si concentra sugli aspetti relativi alla ricerca, mentre la risoluzione che noi proponiamo sottolinea anche i risultati che si raggiungeranno grazie al coordinamento delle attività di ricerca e il relativo contributo a migliorare la situazione attuale. Esorto quindi a concentrare i nostri sforzi in due direzioni principali: la ricerca scientifica e l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure a disposizione dei pazienti proporzionalmente all’impegno profuso.

Considerando l’interesse dimostrato a più riprese dal Parlamento e l’importanza del fascicolo, che è un progetto pilota per la programmazione congiunta delle attività di ricerca, è della massima importanza che il parere del Parlamento venga preso in considerazione al momento di elaborare le conclusioni del Consiglio.

Il Parlamento deve essere coinvolto in tutte le iniziative relative alla futura programmazione congiunta nel settore della ricerca. In realtà, l’articolo 182 del trattato di Lisbona fornisce un’appropriata base giuridica per gli sviluppi futuri in quest’ambito.

 
  
MPphoto
 

  Patrizia Toia, a nome del gruppo S&D. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, l'iniziativa che stiamo per varare è molto importante per due ragioni: la prima è il tema della ricerca che riguarda la lotta alle malattie neurodegenerative e la seconda è la modalità della programmazione congiunta nella ricerca.

Avremmo ovviamente preferito, ed è stato detto ed è oggetto della nostra interrogazione, una più diretta partecipazione del Parlamento al progetto pilota. Se ora non dobbiamo fermare le cose e dobbiamo procedere, chiediamo però garanzie che il nostro parere sia tenuto in conto nel recepimento del Consiglio "Competitività", e che si chiarisca per il futuro una base giuridica più certa per un pieno coinvolgimento del Parlamento e per una più piena titolarità in questa materia della ricerca.

Ora dobbiamo intervenire con adeguati mezzi e risorse per prevenire e debellare una piaga così diffusa come l'Alzheimer, il Parkinson e le altre malattie, che sono destinate a crescere di fronte all'invecchiamento della popolazione. Chiediamo che ci si concentri su studi di grandi dimensioni e di vasta scala, sia rivolti alla diagnosi che all'individuazione delle cure. Fondamentali sembrano essere le ricerche sui biomarcatori, sulle metodiche di diagnosi precoce basate su un approccio multidisciplinare, la costituzione di vaste banche dati, la ricerca di farmaci curativi e di modelli di cura e di servizi appropriati.

Una sola sollecitazione mi sento di fare in questa sede: non si trascuri né la soggettività dei pazienti, troppo spesso esclusa in questo tipo di malattie, né il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e dei parenti. Sotto l'aspetto metodologico, i progetti di ricerca congiunta riteniamo siano molto importanti, perché rispondono a un'esigenza fondamentale, quella di concentrare sforzi e risorse e superare quelle frammentazioni, quelle duplicazioni e poter fare così una massa critica sufficiente a dare esiti adeguati a questo tipo di ricerche.

Se si pensa che in altre aree del mondo gli sforzi congiunti pubblici e privati arrivano a investire decine di milioni di euro, noi ci rendiamo conto di quanto ci resta da fare e di quanto dobbiamo ancora fare, convergendo su progetti condivisi, su linee strategiche e programmi condivisi tra gli Stati e l'Europa e su programmi comuni tra soggetti pubblici e privati, senza trascurare quella cornice internazionale che ci mette in contatto con le grandi realtà scientifiche a livello internazionale.

 
  
MPphoto
 

  Jorgo Chatzimarkakis, a nome del gruppo ALDE.(DE) Signor Presidente, signora Presidente in carica del Consiglio, oggi discutiamo una proposta di risoluzione sulle malattie neurodegenerative. L’intenzione è in realtà quella di giungere a una direttiva, quindi la prossima volta dovremo discutere una direttiva sullo stesso tema. Le malattie di cui discutiamo oggi – il morbo di Alzheimer, per quanto anche il morbo di Parkinson sia contemplato nel testo – sono patologie cerebrali che costituiscono una delle principali sfide per l’Europa. I costi a lungo termine aumenteranno e le ricerche saranno ancora lunghe. Sfortunatamente, l’Europa è piena di duplicazioni nelle attività di ricerca e nella burocrazia: con la presente proposta di risoluzione, vogliamo dunque eliminare le duplicazioni, la burocrazia e la frammentazione.

Il gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica ha presentato una proposta affinché i risultati delle ricerche vengano resi pubblici. Ritengo che si tratti di una buona proposta; sfortunatamente la scelta dei termini è sbagliata. Chiederei quindi una nuova stesura con una formulazione diversa, in modo che possa essere recepita meglio. Essenzialmente, il problema riguarda i brevetti europei. Sarebbe bene che la Commissione e anche il Consiglio si occupassero del tema dei brevetti europei nei campi farmaceutico e della bioricerca, sottolineandone la necessità. In ogni caso, il gruppo dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa appoggia la proposta di risoluzione in esame.

 
  
MPphoto
 

  Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE.(EN) Signor Presidente, avrei dovuto essere relatore per il fascicolo in esame, quindi sono un po’ amareggiato. Tuttavia, mi compiaccio del fatto che stiamo facendo progressi. Non è questo il momento di iniziare dispute interistituzionali: mi compiaccio che il Consiglio sia pronto a procedere.

Ho alcune osservazioni da fare. Il Parlamento spera infatti che il Consiglio accolga le idee espresse nelle risoluzioni che voteremo domani.

Sottolineo la necessità di mantenere il giusto equilibrio tra mitigazione e adattamento, come per il cambiamento climatico. In questo caso, parlo di prevenire una malattia, nonché di comprendere le ragioni del suo insorgere e i fattori in gioco in modo da poterla davvero prevenire in maniera efficace, poiché è sempre questo il modo più incisivo e anche il meno costoso per contrastare una patologia.

E’ sufficiente l’iniziativa di programmazione congiunta? La risposta è negativa se si parla di farla diventare la norma; sicuramente, nel caso di iniziative così importanti, la norma deve consistere nel lavorare insieme, non su base volontaria, ma facendo in modo che tutti gli Stati membri siano tenuti a lavorare insieme in modo efficiente.

In secondo luogo, in merito alle priorità in campo finanziario, la prima domanda è: stiamo erogando fondi sufficienti per questi tipi di patologie? Noi riteniamo di no e consigliamo vivamente, nell’ambito dei prossimi programmi quadro, di prelevare fondi da programmi più ricchi come ITER, che secondo gli scienziati più autorevoli darà i propri frutti forse tra 60 anni, e destinare tali fondi alla ricerca sul morbo di Alzheimer e su altre patologie di natura simile. Ritengo che ciò sia veramente necessario.

 
  
MPphoto
 

  Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL.(PT) Prima di tutto, desidero esprimere il mio pieno sostegno alla interrogazione presentata dall’onorevole Reul e, in particolare, evidenziare che la questione fondamentale – la questione politica fondamentale – riguarda proprio la programmazione congiunta della ricerca.

Nel caso della programmazione congiunta per combattere le malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer, le regole sono cambiate mentre il processo era in corso. Si è passati da una relazione a una risoluzione, privandoci quindi del potere di codecisone in merito. Abbiamo perso la nostra funzione di membri del Parlamento per diventare consulenti. Vorrei quindi sapere, quanto meno, se le nostre raccomandazioni verranno prese in considerazione.

La programmazione delle attività di ricerca, in qualsiasi campo, è una scelta politica e non tecnica e, a tale proposito, il ruolo del Parlamento andrebbe sottolineato e rafforzato. E’ mia opinione che le priorità politiche da definire debbano essere sottoposte a valutazione e risultare trasparenti e democratiche. Quanto accaduto per la decisione la programmazione congiunte delle attività di ricerca sul morbo di Alzheimer non dovrebbe ripetersi e, quand’anche si ripetesse, vi invitiamo almeno ad avvertirci con largo anticipo. Mi auguro quindi che non esista neppure il rischio remoto che le decisioni e le raccomandazioni proposte dal Parlamento al riguardo non siano considerate.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. KOCH-MEHRIN
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 

  Diane Dodds (NI). - (EN) Signora Presidente, nel mio collegio elettorale, nell’Irlanda del Nord, vi sono 16 000 persone affette da demenza. Questi malati, i loro familiari e coloro che li assistono sarebbero lieti se venisse adottato un approccio proattivo alla malattia, una malattia che può essere devastante sia per i malati che per le loro famiglie.

E’ in settori come questo che, a mio avviso, la cooperazione tra gli Stati europei potrebbe dare buoni frutti. Credo che un approccio coordinato nella lotta alla malattia potrebbe condurre a nuove scoperte, nuovi progressi in campo medico e in futuro, forse, anche cure e trattamenti migliori.

Nel Regno Unito vi sono più di 400 000 persone affette da Alzheimer e tale cifra potrebbe raggiungere le 750 000 unità entro il 2025. E’ quindi essenziale che si intervenga per migliorare la diagnosi, la cura e la prevenzione della patologia, nonché le ricerche di carattere sociale sulle condizioni dei pazienti e delle loro famiglie, e soprattutto di quelle famiglie che si prendono cura dei malati. L’adozione di un approccio coordinato e la condivisione dei risultati della ricerca sono elementi essenziali, sempre che la ricerca rispetti la sacralità della vita umana in tutte le sue forme.

 
  
MPphoto
 

  Maria Da Graça Carvalho (PPE). - (PT) Sono favorevole alle iniziative e alle azioni intraprese a livello europeo per combattere le malattie neurodegenerative e in particolare il morbo di Alzheimer. Gli Stati membri stanno conducendo ricerche in tal senso ed è importante incoraggiare la cooperazione a livello comunitario in modo da garantire un maggiore coordinamento della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, evitando frammentazioni.

La programmazione congiunta delle attività di ricerca rappresenta uno strumento validissimo per contenere tale frammentazione, coinvolgendo, a livello europeo, gli Stati membri, il settore pubblico e quello privato. Lo strumento della programmazione congiunta costituisce inoltre un elemento essenziale per il futuro dello Spazio europeo della ricerca, il cui sviluppo rappresenta il nocciolo della politica della ricerca prevista nel trattato di Lisbona.

Mi preoccupa, tuttavia, l’attuazione dello strumento di programmazione congiunta in termini di complessità burocratica e di ritardi delle procedure amministrative. Chiedo quindi come si intenda utilizzare un processo basato sull’economia di scala, coniugando efficienza, semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative in modo da promuovere l’eccellenza e incentivare la cooperazione a livello europeo, come richiede l’importanza del problema.

 
  
MPphoto
 

  Nessa Childers (S&D). - (EN) Signora Presidente, avendo lavorato per più di trent’anni nel settore sanitario, mi ha addolorato sapere che il Parlamento non sarebbe stato consultato in merito alle nuove proposte della Commissione sul morbo di Alzheimer. Ad ogni modo, andiamo avanti.

Man mano che la popolazione europea invecchia, cresce anche l’impatto della malattia. Si stima che il numero dei casi di Alzheimer a livello mondiale salirà dagli attuali 35 milioni a 107 milioni nel 2050.

Uno degli aspetti più terribili della malattia è rappresentato dal numero di persone coinvolte oltre al malato. L’Irlanda conta, per esempio, 50 000 professionisti registrati che si occupano di 44 000 malati. L’Alzheimer è spesso considerato una malattia di famiglia, dato che assistere al graduale declino di una persona amata comporta uno stress cronico.

Non bisogna mettere in discussione il ruolo del Parlamento europeo nella lotta contro l’Alzheimer: qualsiasi iniziativa dell’Unione relativa al problema dovrebbe tener conto della preziosa opinione del Parlamento europeo e dovrebbe mirare a fornire assistenza non solo alle persone affette dal morbo, ma anche a quelle che si occupano dei malati, cercando di migliorarne la qualità della vita.

 
  
MPphoto
 

  Mairead McGuinness (PPE). (EN) Signora Presidente, ovviamente è importante coordinare la ricerca in questo settore, e non soltanto per quanto riguarda l’Alzheimer, dato che il termine “neurodegenerativo” si riferisce a moltissime altre malattie.

Il Parlamento ha effettivamente un ruolo fondamentale da svolgere nelle modalità di conduzione delle ricerche. Voglio richiamare la vostra attenzione sui dibattiti in corso tra il Parlamento e il Consiglio in relazione al benessere degli animali utilizzati nella sperimentazione scientifica. Mi preme – e ho motivo di sperarlo, grazie al relatore e alla direzione che hanno preso i colloqui – che continuiamo ad autorizzare le necessarie attività di ricerca che usano gli animali prestando molta più attenzione al loro benessere di quanto, forse, non si faccia ora. E’ dunque indispensabile portare avanti la ricerca in questo campo per realizzare le iniziative di cui abbiamo parlato per la prevenzione e la cura dei malati – e anche noi potremmo essere tra questi un giorno – purtroppo a rischio.

Spero che si possa raggiungere rapidamente un accordo in seconda lettura su questa importante direttiva. Anche se forse in questo caso particolare il nostro contributo è stato limitato, in futuro potremmo avere più voce in capitolo sulla ricerca in corso.

 
  
MPphoto
 

  Bogusław Sonik (PPE). - (PL) Signora Presidente, la questione della lotta contro la malattia fu inizialmente sollevata durante la presidenza francese, alla quale dobbiamo riconoscere questo merito. Allora si disse che l’Unione europea avrebbe dovuto fare qualcosa e che sarebbe stato auspicabile che la presidenza successiva attribuisse al tema la medesima importanza. E’ stato già detto che il problema affligge milioni di persone e i loro familiari, causando sofferenze a tutti i soggetti coinvolti.

Quando incontriamo i nostri elettori, ci viene spesso chiesto cosa faccia l’Unione per i cittadini europei, quale sia il nostro scopo, le nostre iniziative e le nostre competenze. Ebbene, gli sforzi volti a comunicare un’immagine autorevole e importante dell’Unione europea dovrebbero concentrarsi proprio su iniziative di questo tipo, ed è di questo che i nostri cittadini hanno bisogno. Occorre che le istituzioni comunitarie diano la priorità alle iniziative congiunte nella lotta contro le malattie neurodegenerative.

 
  
MPphoto
 

  Nikolaos Chountis (GUE/NGL). - (EL) Signora Presidente, ritengo che la lotta contro le malattie neurodegenerative, in particolare l’Alzheimer, sia una questione estremamente seria.

Sarebbe quindi molto utile coordinare le attività degli Stati membri dell’Unione nella lotta alle cause della malattia, affrontando il problema della prevenzione e della cura e considerando le conseguenze della malattia sui pazienti, sulla società intera e sulla salute pubblica dei cittadini dell’Unione europea.

Credo che l’approccio comunitario debba dare la priorità alla prevenzione piuttosto che all’aspetto farmacologico e che bisognerebbe incoraggiare gli Stati membri a istituire centri di monitoraggio per i malati e per coloro che li assistono, nonché a garantire un uguale contributo scientifico alle ricerche intraprese dall’Unione in questo settore.

La banca dati creata di concerto con il Consiglio e gli Stati membri deve essere di proprietà pubblica, nel quadro dei sistemi sanitari nazionali, e i risultati devono essere resi pubblici a livello internazionale. Spetterà poi a noi sostenere l’iniziativa a livello finanziario.

 
  
MPphoto
 

  Vilija Blinkevičiūtė (S&D). - (LT) Ovviamente, concordo sul fatto che, in questo momento, è particolarmente importante concentrarci sulla ricerca scientifica per aiutare le persone affette da Alzheimer. Bisogna tuttavia tener presente che l’Unione europea ha 27 Stati membri e che non tutti sono egualmente in grado di offrire assistenza alle persone colpite dalla malattia. Abbiamo sistemi sanitari e servizi sociali molto diversi, e diversi meccanismi di sostegno per le famiglie coinvolte. La ricerca scientifica riveste quindi un’importanza vitale; innanzi tutto dobbiamo dunque concentrare e individuare i finanziamenti necessari, nonché le iniziative e le attività coordinate. In secondo luogo, è essenziale assicurarsi che esista la copertura finanziaria per attuare le ricerche condotte e offrire un vero sostegno ai malati e ai loro familiari.

 
  
MPphoto
 

  Herbert Reul (PPE). - (DE) Signora Presidente, sarò molto breve. Già molti dei deputati intervenuti hanno sottolineato l’importanza della questione. La malattia di cui stiamo discutendo colpisce molte persone e il numero dei malati è in crescita. E’ quindi essenziale che, per ottenere risultati, gli Stati membri collaborino unendo le forze: ecco la strada giusta da intraprendere in questo momento.

E’ un peccato però che dal punto di vista procedurale vi siano delle difficoltà nel coinvolgere il Parlamento, ed è deplorevole che siamo stati costretti a preparare questa risoluzione solo all’ultimo momento. Ad ogni modo, quel che conta è che, alla fine, si raggiunga un risultato positivo.

 
  
MPphoto
 

  Cecilia Malmström, presidente in carica del Consiglio. – (SV) Signora Presidente, l’Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative sono terribili. Tutti coloro che tra noi hanno un parente affetto da Alzheimer sanno che la malattia può distruggere una persona precedentemente sana e sono consapevoli di quanto questo processo sia doloroso per le famiglie e i parenti. Ritengo sia assolutamente necessario investire più risorse nella ricerca su questa terribile malattia.

Occorre adottare misure per coordinare al meglio le nostre conoscenze e la ricerca in Europa, e l’iniziativa pilota della Commissione mira a consentire ai migliori ricercatori in questo campo di cercare di comprendere, curare e prevenire sia l’Alzheimer che le altre malattie neurodegenerative.

In seno alla troika, attualmente composta da Francia, Repubblica ceca e ora anche Svezia, si è discusso fin dall’inizio dell’importanza di considerare congiuntamente l’Alzheimer un problema prioritario nel lavoro svolto in ambito sanitario. Come già sottolineato oggi da uno degli onorevoli deputati, la presidenza francese ha organizzato un’importantissima conferenza dedicata alla patologia, mentre la presidenza svedese lo scorso settembre ha tenuto un convegno sull’invecchiamento dignitoso che ha visto l’Alzheimer tra i punti all’ordine del giorno.

Come ho già detto, il Consiglio intende adottare le conclusioni sul tema il 3 dicembre e naturalmente terrà conto dell’eccellente risoluzione del Parlamento sulla quale si voterà domani. Sono certa che si discuterà ancora dell’importante problema dell’Alzheimer nell’ambito del programma di ricerca e di iniziative analoghe: vi ringrazio dunque per averlo sollevato.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. - A conclusione del dibattito è stata presentata una proposta di risoluzione(1) ai sensi dell’articolo 115, paragrafo 5, del regolamento.

La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Cristian Silviu Buşoi (ALDE), per iscritto. – (RO) Sono favorevole alla proposta di raccomandazione della Commissione sulla programmazione congiunta delle attività di ricerca nel settore delle malattie neurodegenerative. La salute mentale della popolazione è fondamentale per garantire una qualità della vita dignitosa a fronte di un numero sempre più elevato di malati nell’Unione europea. Ecco perché è necessario tentare di combattere i fattori che innescano queste malattie e, a tal fine, bisogna innanzi tutto individuarli grazie alla ricerca. Credo che il progetto pilota per la programmazione congiunta delle attività di ricerca offra l’opportunità di unire gli sforzi nel finanziamento della ricerca, consentendo un migliore utilizzo delle risorse destinate agli studi nel settore. La cooperazione tramite le reti di centri di ricerca nazionali e l’uso congiunto delle infrastrutture necessarie rivestono un ruolo a maggior ragione positivo se si considera che non tutti gli Stati membri hanno le risorse necessarie per avviare a loro spese attività di ricerca, pur trovandosi a fronteggiare un gran numero di casi di malattie neurodegenerative. Sarà della massima importanza utilizzare i risultati delle ricerche per informare la popolazione sulla salvaguardia della salute mentale, contribuendo così a ridurre il numero dei malati e a preservare il corretto funzionamento dei sistemi sanitari pubblici nazionali.

 
  
MPphoto
 
 

  António Fernando Correia De Campos (S&D), per iscritto. – (PT) Signora Presidente, onorevoli colleghi, la comunicazione della Commissione al Parlamento offre un’analisi ottimistica dei benefici che ci si attende dalla cooperazione tra gli Stati membri e dal coordinamento della Commissione nel settore della ricerca sulle malattie neurodegenerative, in particolare l’Alzheimer, nel contesto del Settimo programma quadro. Le misure proposte nella comunicazione si concentrano unicamente sull’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e dei programmi esistenti, vale a dire il programma d’azione nel campo della sanità pubblica, il Settimo programma quadro, il piano d’azione europeo a favore delle persone disabili, il metodo di coordinamento aperto e il programma statistico. Ma basterà ottimizzare l’utilizzo di queste risorse per ottenere i risultati attesi? Quali sono i meccanismi di coordinamento proposti dalla Commissione che non venivano applicati prima di questa comunicazione? Qual è il valore aggiunto della comunicazione? Quali sono le nuove misure concrete che la Commissione intende adottare per stimolare una cooperazione nella ricerca quando già esistono risorse e gruppi di ricerca, seppur frammentati? Si riuscirà a risolvere il problema semplicemente dando maggior visibilità alla questione e utilizzando gli strumenti già esistenti?

 
  
MPphoto
 
 

  Proinsias De Rossa (S&D), per iscritto. – (EN) Sono favorevole alla risoluzione che propone di introdurre un progetto pilota per la programmazione congiunta delle attività di ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative. Tali patologie, tra cui l’Alzheimer e il Parkinson, affliggono più di sette milioni di cittadini dell’Unione europea. Attualmente non esistono cure per queste malattie e sappiamo molto poco sulla prevenzione, la cura e l’individuazione dei fattori di rischio. Gran parte delle attività di ricerca nel settore delle patologie neurodegenerative è infatti condotta a livello nazionale, con un livello di coordinamento transnazionale piuttosto ridotto: ne conseguono uno stato di frammentazione e una condivisione limitata delle conoscenze e delle migliori prassi tra gli Stati membri. La programmazione congiunta potrebbe essere uno strumento valido per ridurre la frammentazione nella ricerca, dal momento che consentirebbe la condivisione di una massa critica di competenze, conoscenze e risorse finanziarie. Tuttavia l’articolo 182, paragrafo 5, del trattato sul funzionamento dell’Unione, inserito con il trattato di Lisbona, che definisce le misure attuative dello Spazio europeo della ricerca, potrebbe fornire la base giuridica più adatta alle future iniziative di programmazione congiunta nel settore della ricerca. La Commissione dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di utilizzare l’articolo 182, paragrafo 5, come base giuridica di tutte le future proposte di programmazione congiunta delle attività di ricerca.

 
  
MPphoto
 
 

  Eija-Riitta Korhola (PPE), per iscritto. – (FI) Signora Presidente, l’Alzheimer è una patologia che confonde e trasforma il mondo del malato in qualcosa di sconosciuto e pernicioso. La vita si riduce a un presente insidioso, dove non vi sono ricordi né esperienze acquisite che offrano basi solide per vivere il momento presente. Questa fatale tragedia umana è peraltro aggravata dal fatto che, al momento, non esiste una cura alla malattia, la quale comporta dolorose conseguenze anche per i parenti stretti, al punto da essere talvolta definita una malattia di famiglia per lo stress cronico che colpisce i parenti. L’impatto sociale è enorme e impone un fardello pesante. Con l’invecchiamento della popolazione europea le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson stanno diventando sempre più un problema di sanità pubblica: attualmente vi sono più di sette milioni di malati e si stima che tale numero raddoppierà nel corso dei prossimi dieci anni. La scienza medica, tuttavia, ancora non conosce appieno le cause della malattia. Sono state compiute alcune scoperte promettenti, ma sarà necessario coordinare i nostri sforzi se vogliamo ottenere una svolta decisiva. Per mettere insieme i dati ottenuti dai ricercatori delle organizzazioni pubbliche e private degli Stati membri e coordinare le innovazioni che apportano, è necessaria una programmazione a livello comunitario. Solo in tal modo si potrà sperare che prevenzione, diagnosi e cure migliori divengano, prima possibile, una realtà nell’effettivo lavoro di assistenza. Sono convinta che quanti lottano contro le malattie neurodegenerative – i malati, i parenti e gli assistenti – sosterranno con convinzione qualsiasi tentativo di collaborazione che miri a trovare nuovi modi di affrontare la malattia. Sono proprio progetti come questo a giustificare la nostra presenza qui agli occhi dei cittadini e ad avallare l’esistenza dell'Unione europea. Sono d’accordo con l’onorevole Reul quando dice che procedure e competenze assumono un ruolo secondario quando si procede nella giusta direzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Sirpa Pietikäinen (PPE), per iscritto. – (FI) Signora Presidente, onorevoli colleghi, quest’estate la Commissione ha approvato una raccomandazione del Consiglio che chiedeva agli Stati membri dell’Unione di impegnarsi in una programmazione congiunta della ricerca sulle malattie neurodegenerative, un’iniziativa importante dato che ora occorre utilizzare ancor meglio le limitate risorse destinate alla ricerca. Dobbiamo ricordare, tuttavia, che in Europa c’è bisogno non solo della ricerca ma anche di un programma d’azione di più ampio respiro sulla demenza. Nel corso di quest’anno il Parlamento europeo ha approvato una dichiarazione scritta che chiedeva alla Commissione di redigere un piano d’azione sul morbo di Alzheimer. La dichiarazione del Parlamento ha sottolineato l’importanza di quattro punti: sviluppo della ricerca, diagnosi precoce, miglioramento della qualità di vita dei malati e di coloro che li assistono e riconoscimento delle associazioni per la lotta all’Alzheimer. Desidero ricordare a tutti che il programma è urgente e che la Commissione deve dare avvio all’iniziativa richiesta dal Parlamento.

 
  
MPphoto
 
 

  Richard Seeber (PPE), per iscritto. – (DE) Nella nostra società, che invecchia sempre più, il numero di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o la demenza senile continuerà a crescere. Per prepararci il più possibile a questa eventualità dobbiamo creare istituti di ricerca più validi e utilizzare meglio le strutture esistenti. Il progetto pilota previsto in questo campo rappresenta il punto di partenza ideale per un miglior coordinamento degli sforzi che si sta facendo nell’ambito della ricerca scientifica. Tuttavia anche la prevenzione è importante, così come lo è fornire le migliori cure possibili ai malati. Gli Stati membri devono intensificare le loro campagne informative sulla necessità di avere uno stile di vita attivo.

 
  

(1) Cfr. Processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy