Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2021(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0110/2010

Testi presentati :

A7-0110/2010

Discussioni :

PV 19/04/2010 - 16
CRE 19/04/2010 - 16

Votazioni :

PV 05/05/2010 - 13.37
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2010)0127

Resoconto integrale delle discussioni
Lunedì 19 aprile 2010 - Strasburgo Edizione GU

16. Potere di delega legislativa (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente . L’ordine del giorno reca la relazione (A7-0110/2010), presentata dall’onorevole Szájer a nome della commissione giuridica, sul potere di delega legislativa [COM(2009)06732010/2021(INI)].

 
  
MPphoto
 

  József Szájer, relatore. – (HU) Signora Presidente, Commissario Šefčovič, molti oratori iniziano il loro intervento in Parlamento affermando che l’argomento di cui si occupano è importante, importantissimo, o addirittura uno dei più importanti in assoluto. Anch’io vorrei esordire in tal modo, e forse con maggiori ragioni di molti altri, in quanto il tema che discutiamo ora, ovvero il potere di delega legislativa alla Commissione da parte del Parlamento, è forse l’innovazione più importante, benché spesso trascurata, contenuta nel trattato di Lisbona.

I critici del trattato di Lisbona parlano di un deficit democratico. Onorevoli colleghi, vorrei affermare che quest’emendamento, cioè la garanzia del potere di delega legislativa da parte del Parlamento, costituisce uno dei più significativi ampliamenti della giurisdizione del Parlamento. In tal modo i rappresentanti eletti direttamente dai cittadini saranno in grado d’ora in poi, in Parlamento e in virtù dei propri poteri legislativi, di esercitare il controllo e il diritto di veto sulle risoluzioni e decisioni di esecuzione introdotte dalla Commissione europea. In altre parole, l’elemento del trattato di Lisbona spesso citato in relazione all’ampliamento dei poteri del Parlamento, ossia il notevole incremento numerico delle procedure di codecisione e l’espansione dei settori in cui il Parlamento può partecipare, rappresenta, insieme al nodo del potere di delega legislativa del Parlamento, non solo un ampliamento quantitativo ma anche un significativo ampliamento qualitativo. D’ora in poi, in altre parole, grazie al risultato di una lunga lotta e di battaglie combattute nel corso di parecchi anni, e ancora portate avanti dai deputati al Parlamento europeo, avremo la garanzia che le decisioni prese dalla Commissione europea – e non rientranti nella giurisdizione della Commissione ma adottate tramite poteri legislativi delegati – verranno controllate dal Parlamento. Molti potrebbero naturalmente osservare che, in termini formali, tale controllo esisteva già; in un certo senso è vero, ma con scadenze e in circostanze tali, e come risultato di una cooperazione legislativa e interistituzionale tale da non consentire un controllo effettivo. Richiamo l’attenzione sul fatto che questa nuova possibilità – ossia l’articolo 290 del trattato di Lisbona – trasformerà pure, nei prossimi anni, il lavoro del Parlamento, soprattutto se noi parlamentari europei prenderemo sul serio i nostri poteri e ci dimostreremo veramente capaci di adottare decisioni su questi temi.

Se vogliamo far comprendere all’opinione pubblica esterna e ai non specialisti il senso di questi provvedimenti – trattandosi di un argomento di estrema complessità tecnica che tuttavia riguarda un’istituzione democratica e serve a eliminare il cosiddetto deficit democratico che si registra in Europa – dobbiamo mettere in rilievo i punti seguenti: il Parlamento e il Consiglio, i due organi legislativi dell’Unione europea, non possono occuparsi in proprio di ogni dettaglio. Il Parlamento si riunisce ogni mese, e in qualche circostanza – come oggi – ci riuniamo ma non votiamo, anche se il Parlamento deve in fondo esercitare il suo controllo sulle questioni che il Consiglio o la Commissione affrontano nel quadro della delega legislativa. D’ora in poi sarà possibile farlo.

Nella mia relazione, ho cercato di affermare chiaramente che il Parlamento tiene fortemente a questi diritti. Non accetteremo obblighi supplementari che oltrepassino quanto è sancito dal trattato; non li accetteremo perché vogliamo esercitare i nostri diritti fino in fondo e da questo, a mio avviso, la democrazia europea trarrà incremento e beneficio. Se intendiamo procedere su questa via è ovviamente necessaria una stretta cooperazione con la Commissione e il Consiglio, ma non dobbiamo dimenticare che la competenza spetta ai legislatori, e dunque al Parlamento e al Consiglio. Desidero ringraziare tutti, e tutti i colleghi, per la collaborazione che mi hanno offerto in questa complessa materia, e auspico che in futuro il Parlamento sfrutti fino in fondo i suoi poteri.

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione. (EN) Signora Presidente, desidero in primo luogo ringraziare l’onorevole Szájer per l’elevata qualità della sua relazione; in seno alla Commissione abbiamo assai apprezzato il sostegno che il Parlamento ha offerto all’approccio orizzontale agli atti delegati.

Il legislatore è naturalmente libero di definire tutte le questioni relative agli atti delegati in ciascun atto di base, ma alcuni orientamenti sono comunque necessari per evitare un approccio frammentario.

Era questo lo scopo della comunicazione che la Commissione ha presentato già in dicembre, per indicare al legislatore la linea d’azione preferibile per elaborare un approccio valido e pratico alla legislazione futura.

Desidero sottolineare che la Commissione è decisamente favorevole all’idea di un’intesa comune – o magari di un accordo interistituzionale – fra le tre istituzioni in merito agli atti delegati, nella convinzione che ciò apporterà l’ordine indispensabile alla preparazione della legislazione.

Dal punto di vista sostanziale, mi limito ribadire che la Commissione accoglie questa relazione con grande favore. Possiamo forse trovarci in disaccordo su alcuni punti specifici, ma i nostri obiettivi sono gli stessi: vogliamo precisione, efficienza, trasparenza e un equilibrio di poteri chiaro e corretto.

Se mi consentite un’analisi più specifica, formulerò alcuni commenti telegrafici su determinate parti della relazione.

Per quanto riguarda la natura limitativa dell’articolo 290, e soprattutto del secondo paragrafo, c’è tra noi una lieve differenza d’opinione in merito ai mezzi di controllo del legislatore sugli atti delegati, ma preferiamo non addentrarci in una controversia giuridica, in quanto giudichiamo assai importante individuare soluzioni pratiche per provvedimenti legislativi specifici.

Quanto alla durata della delega di poteri, in questo caso siamo pienamente favorevoli e offriamo un convinto sostegno alla tesi del rinnovo tacito, così come viene formulata nella relazione; quest’idea ci sembra infatti molto costruttiva, e possiamo aggiungere che soluzioni di tale natura sono già state individuate per numerosi provvedimenti legislativi.

Vorrei fare un’osservazione specifica sulla durata del diritto di obiezione. Anche in questo caso, mi sembra che le nostre posizioni coincidano, poiché pure noi siamo favorevoli alla proposta del relatore, che prevede un termine standard di due mesi con possibilità di proroga per altri due mesi; tale soluzione potrebbe essere sancita da quell’intesa comune fra le nostre tre istituzioni, che speriamo di poter concludere in futuro. Se non erro abbiamo già registrato una decina di esempi positivi dell’applicazione di questo criterio nell’attuale lavoro legislativo.

Per quanto riguarda la procedura d’urgenza, in passato sono emersi evidenti esempi di questioni – per esempio la sicurezza alimentare o la sicurezza dei giocattoli – che esigono una procedura di urgenza estrema; riteniamo quindi necessario individuare un meccanismo ancor più urgente della procedura di nullaosta rapido suggerita dal relatore.

Vorrei concludere con un cenno sull’allineamento, poiché si tratta di un tema che sta molto a cuore al Parlamento. Anche in questo caso siamo favorevoli a un approccio pragmatico, in quanto il vostro Parlamento, insieme alla Commissione, ha già compiuto una notevole mole di lavoro per l’allineamento di oltre 250 atti legislativi di base che sono stati allineati ricorrendo a un approccio pragmatico.

Ora ritengo che dovremmo dare priorità ai settori che finora non avevamo allineato alla procedura di regolamentazione con controllo, prima dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona. A mio avviso dobbiamo concentrarci su questi settori; anche in questo caso la mole di lavoro sarebbe immensa, ma stiamo già riflettendo sui metodi più pragmatici e flessibili per affrontarla.

 
  
MPphoto
 

  Jo Leinen, relatore per parere della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.(DE) Signora Presidente, signor Commissario, il Parlamento europeo attendeva da molti anni questo momento, cioè il giorno in cui il Parlamento avrebbe finalmente raggiunto una condizione di parità con il Consiglio per quanto riguarda il controllo della delega legislativa. Illustrerò questo punto con un esempio: nel 2008 c’erano 6 000 atti delegati, in altre parole una quantità immensa di norme trasformate in una specie di legislazione secondaria dalla Commissione e dalla vecchia procedura di comitatologia. In tale processo il Parlamento godeva di pochissimi diritti; venivamo informati, ma non eravamo colegislatori. Il trattato di Lisbona ha mutato questa situazione.

Per quanto riguarda il controllo degli atti delegati, ci troviamo ora su un piede di parità con il Consiglio, e siamo decisi a sfruttare fino in fondo questa posizione di uguaglianza. Ciò significa, signor Commissario, che se lei giudica possibile la procedura d’urgenza, allora noi dovremo essere informati nella fase più precoce possibile. Vogliamo che le informazioni ci siano trasmesse non appena il Consiglio le riceve.

 
  
MPphoto
 

  Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE.(PT) Mi sembra giusto iniziare porgendo all’onorevole Szájer le congratulazioni per l’ottima relazione che ci ha presentato. Come si è correttamente osservato, il trattato di Lisbona rafforza i poteri del Parlamento europeo e introduce norme che irrobustiscono il controllo democratico. E’ quindi il caso di felicitarsi due volte con il Parlamento: in primo luogo per l’eccellente relazione dell’onorevole Szájer, che ho appena ricordato, e in secondo luogo perché le nuove norme aboliscono il vecchio sistema della comitatologia, che così spesso abbiamo criticato in quest’Aula.

Ora abbiamo l’articolo 290 del trattato di Lisbona, e noto che la relazione dell’onorevole Szájer suggerisce numerose forme procedurali che salvaguardano le prerogative del Parlamento. Con questa nuova disposizione, il Parlamento può concentrarsi sugli atti legislativi essenziali e concedere alla Commissione un margine di flessibilità per completare gli atti legislativi non essenziali, entro i limiti fissati dal legislatore. Come ha giustamente osservato l’onorevole Leinen, ci troviamo ora su un piede di parità con il Consiglio, e il Parlamento non è quindi in condizioni di inferiorità.

Signora Presidente, vorrei mettere in rilievo alcuni aspetti della relazione dell’onorevole Szájer che mi sembrano particolarmente importanti. Il primo è l’idea che noi ci opponiamo fermamente a qualsiasi disposizione che imponga al legislatore altri obblighi oltre a quelli già previsti dall’articolo 290. In secondo luogo, la Commissione deve garantire la trasmissione tempestiva e continua delle informazioni e dei documenti pertinenti. In terzo luogo, i vari termini per il controllo devono decorrere solo dal momento della trasmissione di tutte le versioni linguistiche – sottolineo, di tutte le versioni linguistiche – e infine devono tenere adeguatamente conto dei periodi di interruzione dell’attività parlamentare.

 
  
MPphoto
 

  Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE.(DE) Signora Presidente, le questioni strutturali, spesso sottovalutate, concernenti i rapporti interni del triangolo istituzionale sono state sintetizzate in maniera veramente impeccabile dall’onorevole Szájer nella sua relazione. La cooperazione è stata estremamente costruttiva e per questo desidero esprimere i miei sinceri ringraziamenti.

Per mezzo del trattato di Lisbona abbiamo costruito nuovi rapporti, e non dobbiamo permettere che tali nuovi rapporti vengano nuovamente svuotati di significato da manovre più o meno dissimulate; ecco l’aspetto essenziale della questione. Lo scopo di questo provvedimento era di porre il Parlamento europeo sullo stesso piano del Consiglio, anche per quanto riguarda gli atti delegati, e di assicurarne da un lato la praticabilità, e dall’altro la possibilità di garantirne il percorso durante la procedura.

I punti assolutamente essenziali, dunque, sono per noi i seguenti. Occorre creare le condizioni adatte, per esempio consentendoci di avere accesso senza intralci ai documenti in tempo utile per adottare le decisioni necessarie; in secondo luogo, non devono esserci procedure operanti sulla base di “intese comuni”, ma dobbiamo invece disporre di accordi definiti con precisione, che non siano soggetti all’arbitrio politico o alle quotidiane oscillazioni dei programmi politici.

A tale scopo ci occorrono norme stabili e valide, tali da consentirci di tutelare i diritti del Parlamento in pratica, e non di affermarli in maniera meramente teorica. Grazie, onorevole Szájer; la nostra collaborazione è stata ottima, e mi auguro che potremo valercene anche per realizzare gli obiettivi indispensabili per i nostri colleghi.

 
  
MPphoto
 

  William (The Earl of) Dartmouth, a nome del gruppo EFD.(EN) Signor Presidente, il relatore ha giustamente ricordato il deficit democratico: l’edificio elitario dell’Unione europea soffre di un deficit democratico che si è aggravato in passato, si sta aggravando ora e dopo il trattato di Lisbona si aggraverà ulteriormente. Mi stupisce – devo ammetterlo – che il relatore, con tutta la sua eloquenza, scorga la soluzione nell’articolo 290.

Secondo la nostra interpretazione, l’articolo 290 offre alla Commissione la possibilità di integrare o emendare i provvedimenti legislativi; si tratta di un’opportunità vastissima, aperta a interpretazioni pressoché illimitate. Da parte nostra, sosteniamo che le salvaguardie contro l’uso improprio dei poteri così delegati alla Commissione sono palesemente insufficienti; forse il relatore, nella sua replica, ci spiegherà perché sarebbero invece adeguate. Ci troviamo insomma di fronte a un ulteriore trasferimento di poteri dal Parlamento eletto alla Commissione non eletta, qualunque cosa si affermi nel trattato di Lisbona.

Abbiamo sempre sostenuto, e continuiamo a sostenere, che il trattato di Lisbona manca di legittimità democratica soprattutto perché nel Regno Unito tutti e tre i partiti politici del tradizionale sistema di potere avevano promesso un referendum in materia, e tutti e tre si sono clamorosamente rimangiati la promessa. L’articolo 290 è quindi il prodotto del trattato di Lisbona, che è illegittimo: aggrava il deficit democratico – mi interesserebbe sentire in che modo il relatore riuscirà a sostenere il contrario – e quindi va respinto.

 
  
MPphoto
 

  Hans-Peter Martin (NI) . – (DE) Signora Presidente, da fervente europeista ero contrario al trattato di Lisbona, proprio perché esso rende possibili il tipo di argomentazioni che abbiamo appena sentito, e proprio perché non ha prodotto quell’esplicita chiarezza che avrei desiderato, soprattutto a vantaggio delle future generazioni. Sono però un realista, e ora affermo che con questo trattato dobbiamo convivere. E’ importantissimo ribadire esplicitamente che quest’articolo, l’articolo 290, si può interpretare nel senso che non solo il Consiglio, ma anche il Parlamento possono revocare la delega in questione autonomamente e con relativa facilità; è un aspetto di cui dovremo costantemente ricordarci.

Naturalmente anche le osservazioni dell’onorevole Leinen corrispondono a verità: abbiamo effettivamente già ora migliaia di atti legislativi che dal punto di vista della comprensibilità si collocano in una zona grigia, e quindi portano costantemente acqua al mulino degli antieuropeisti e degli oppositori del progetto europeo, mentre l’Unione europea deve funzionare proprio in quei settori in cui ne abbiamo assoluto bisogno. Ancora una volta, tutte queste considerazioni sono strettamente connesse al tema della trasparenza. Mi sembra perciò assai importante che il paragrafo 10 proponga, tra l’altro, di precisare esplicitamente le modalità di trasmissione dei documenti.

Parecchi di noi conoscono il Freedom of Information Act e sono venuti a contatto con la prassi vigente negli Stati Uniti. Quindi, perché non facciamo semplicemente un bel “copia e incolla” in modo da rendere possibile ai cittadini – e anche a noi qui in Parlamento – di ottenere i documenti pertinenti in maniera indipendente, e non per graziosa concessione e tramite il massiccio intervento dei gruppi politici? Perché non trasformiamo questa possibilità in un diritto, dal momento che corriamo già il grosso rischio di accumulare migliaia di atti legislativi delegati? Con quest’osservazione, auguro buon lavoro; saremo partner costruttivi in quest’opera tesa a rivoluzionare la democrazia.

 
  
MPphoto
 

  Silvia-Adriana Ţicău (S&D) . – (RO) Signora Presidente, signor Commissario, per quanto riguarda il processo di delega del potere esecutivo alla Commissione, il trattato di Lisbona introduce alcune novità: l’articolo 290, in realtà, riguarda proprio questo punto. In effetti gli atti delegati sono atti di natura generale che possono modificare aspetti non necessari di un atto legislativo di base, e costituiscono il mandato per delegare il potere esecutivo alla Commissione.

In pratica ciò consente di definire il mandato, e di precisare insieme la durata della delega e i termini entro cui il Parlamento e il Consiglio possono avanzare obiezioni, nonché le condizioni per la revoca del mandato. Il Parlamento e il Consiglio possono esercitare un controllo, ma solo dopo l’adozione degli atti delegati. La pubblicazione degli atti delegati è consentita anche entro i termini di tempo in cui il Parlamento e il Consiglio possono sollevare le loro obiezioni. Le chiedo però, signor Commissario, di garantire una maggior trasparenza anche durante il processo di elaborazione degli atti delegati.

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione. (EN) Signora Presidente, mi consenta di replicare agli interventi degli onorevoli deputati. Sono assolutamente d’accordo con l’onorevole Leinen: il trattato di Lisbona ha introdotto notevolissimi cambiamenti, come del resto ha sottolineato anche il relatore, onorevole Szájer. Desidero assicurarvi che siamo perfettamente consapevoli di questa situazione e che useremo la procedura con il massimo rispetto per il legislatore, poiché ciò è estremamente importante ai fini dei nostri reciproci rapporti e di una valida cooperazione.

Per quanto riguarda l’urgenza e le procedure d’urgenza, vorrei garantire a tutti voi che vi faremo ricorso solo in casi estremi e circostanze eccezionali. Sappiamo bene che, se abusassimo di questo strumento, i nostri rapporti si farebbero assai difficili, e non vogliamo assolutamente giungere a tanto.

In merito ai rilevi formulati dagli onorevoli Coelho e Lichtenberger, anche in questo caso vi assicuro che faremo ogni sforzo per garantirvi e trasmettervi una tempestiva trascrizione di tutti i documenti, contemporanea a quella che invieremo al Consiglio e corredata di tutte le traduzioni necessarie. Sappiamo che il trattato di Lisbona ha introdotto un cambiamento importantissimo, per cui ora – nelle questioni legislative o finanziarie – il Parlamento si trova in condizioni di completa parità con il Consiglio.

Ci proponiamo inoltre di sviluppare un nuovo tipo di cooperazione, che veda il coinvolgimento del Parlamento europeo nel lavoro di preparazione degli atti delegati; desideriamo che questa cooperazione si fondi sulle più solide basi possibili. Come potrete constatare, questo nuovo rapporto si esprimerà nell’accordo quadro che attualmente si sta negoziando tra la Commissione e il Parlamento europeo.

Passando ora agli interventi degli onorevoli Dartmouth e Martin, secondo i quali l’articolo 290 concederebbe alla Commissione poteri illimitati, non mi sembra davvero che le cose stiano così: spetta infatti a voi – i legislatori – decidere di delegare (o di non delegare) il potere alla Commissione; e sarete sempre voi – i legislatori – ad avere la possibilità di revocare tale potere oppure di opporvi alle proposte che la Commissione avanzerà. Respingo quindi l’affermazione per cui ci staremmo addentrando in una zona grigia, poiché a mio avviso i poteri del legislatore sono definiti con estrema chiarezza nel trattato, e la Commissione intende naturalmente rispettarli.

 
  
MPphoto
 

  József Szájer, relatore. (HU) Desidero ringraziare i colleghi per questo dibattito, dal momento che la stesura di questa relazione è stata resa possibile dalla strettissima collaborazione che si è instaurata fra le varie commissioni parlamentari – ricordo soprattutto la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, che nel prossimo futuro dovrà sobbarcarsi parecchi compiti analoghi – nonché fra i partiti politici. Aggiungo, onorevoli colleghi, che quella che stiamo conducendo è una lotta: una lotta con la Commissione, una lotta con il Consiglio, una lotta per i nostri diritti. In sintesi, questa relazione vuole affermare con chiarezza che questi sono i nostri diritti e noi li rivendichiamo tenacemente. Tale rivendicazione ha speranze di successo ben maggiori se le commissioni parlamentari e i colleghi degli altri partiti stanno al mio fianco, così che sia possibile far chiaramente intendere alle altre istituzioni che la posizione del Parlamento su questi temi è estremamente ferma e decisa. Allo stesso tempo, per consentirci di esercitare con efficacia tale diritto, interpreto le parole del Commissario Šefčovič come un incoraggiamento, nel senso che l’allineamento generale potrà farsi più rapido nei prossimi mesi, e che noi potremo effettivamente estendere tali diritti nella misura più ampia possibile. Lo consideriamo importante anzitutto per quei settori in cui in precedenza non vigeva la codecisione.

Un altro aspetto assai significativo, ricordato anch’esso dai colleghi in questa sede, è l’importanza dell’accesso all’informazione. Tale accesso va definito nel quadro di un accordo interistituzionale, e a tale proposito sono già in corso discussioni con la Commissione e il Consiglio. Vorremmo però sapere come si stia comportando il Consiglio, e che tipo di consultazioni stia portando avanti su questi temi. Se poi, onorevoli colleghi, ci chiediamo se i nostri diritti si siano ampliati o al contrario ridotti, vi invito a leggere la relazione ed esaminare la legislazione: non saprei interpretare quest’ultima se non nel senso che i nostri diritti si sono ampliati. Fino a oggi, non potevamo intervenire nel successivo sviluppo dei poteri che avevamo delegato in precedenza; in pratica, al Parlamento non spettava alcun ruolo in questo processo. Ci ascoltavano per cortesia, ma le scadenze erano talmente brevi che il Parlamento non faceva neppure in tempo a riunirsi entro tale periodo. Ora invece possiamo porre il veto o ritirare queste decisioni, e non ci viene neppure richiesto di fornire spiegazioni: in altre parole, si tratta sicuramente di un’espansione dei diritti. Siamo i detentori del potere legislativo e deleghiamo tali poteri alla Commissione: non posso interpretare questo fatto se non come un’espansione dei nostri diritti. Onorevoli colleghi, ora spetta solamente a noi decidere se esercitare tali diritti in futuro.

 
  
MPphoto
 

  Presidente . – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà durante la prossima Assemblea plenaria a Bruxelles.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Raffaele Baldassarre (PPE), per iscritto.(EN) Desidero in primo luogo ringraziare l’onorevole Szájer per l’eccezionale lavoro che ha compiuto in un tempo così breve. Gli atti delegati saranno un elemento di eccezionale importanza per il diritto dell’Unione oltre che per l’equilibrio interistituzionale nell’Unione europea. E’ quindi essenziale svilupparli e decidere su di essi con criteri di completa trasparenza che consentano realmente al Parlamento e al Consiglio di controllare in maniera democratica l’esercizio del potere delegato alla Commissione. In tale contesto, come richiede la relazione Szájer, alcuni punti rivestiranno importanza fondamentale e richiederanno perciò un impegno più intenso da parte nostra. Ricordo, fra gli altri, la possibilità per il Parlamento europeo di revocare in qualsiasi momento la delega e di garantire che Parlamento e Consiglio godano degli stessi diritti per quanto riguarda il loro coinvolgimento nel processo di delega. Vorrei infine sottolineare che per la Commissione dovrebbe essere prioritario presentare tutte le proposte legislative necessarie per adeguare l’acquis alle disposizioni degli articoli 290 e 291, compreso l’acquis relativo alle politiche che, ai sensi del trattato di Lisbona, sono ora soggette alla procedura di codecisione.

 
  
MPphoto
 
 

  Zita Gurmai (S&D), per iscritto.(EN) Accolgo con grande soddisfazione l’esito della relazione dell’onorevole Szájer. La definizione del nuovo sistema legislativo è un tema complesso e irto di difficoltà. Sono convinta che il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in particolare con gli articoli 290 e 291, rafforza il carattere democratico dell’Unione e ne razionalizza l’ordinamento giuridico. L’introduzione del nuovo concetto di atto legislativo ha conseguenze di vasta portata. La relazione mette in rilievo le lievi differenze tra i principali colegislatori, le competenze e il programma dettagliato delle modalità della loro collaborazione. Il problema reale è il seguente: qualora la Comunità europea ottenga maggiori competenze legislative e una più ampia autorità legislativa, con il conseguente immediato incremento degli interessi comunitari, quali metodi di controllo si dovrebbero introdurre da parte del Consiglio e del Parlamento? Il nuovo quadro legislativo del TFUE ha approntato gli strumenti, ma non vi è stata alcuna esperienza pratica del loro adeguamento a livello comunitario. Esorto infine i colegislatori a concludere al più presto un accordo interistituzionale tra Parlamento, Consiglio e Commissione in merito all’attuazione dell’articolo 290, dal momento che vi è urgente bisogno di maggiore trasparenza.

 
  
MPphoto
 
 

  Rafał Trzaskowski (PPE), per iscritto. (PL) La procedura di delega, benché relegata sullo sfondo, segna comunque un importantissimo salto di qualità introdotto dal trattato di Lisbona. Essa va considerata un adempimento del trattato, senza il quale la posizione del Parlamento non sarebbe pienamente consolidata, rispetto alle altre istituzioni, nell’ambito del processo decisionale. Solo grazie a tale procedura, infatti, conquisteremo un completo potere legislativo e un ruolo nel processo di attuazione di ogni provvedimento legislativo. Ben conosciamo la frustrazione generata dal laborioso processo negoziale ingaggiato con il Consiglio nella procedura di codecisione e nel caso di decisioni la cui attuazione contrasta con l’accordo interistituzionale. La comitatologia è stata finora espressione della sfiducia degli Stati membri nei confronti della Commissione, mentre adesso il ruolo del Parlamento nell’attuazione dell’atto giuridico conferisce al processo una legittimità più forte. Il Parlamento e – indirettamente – i cittadini dell’Unione europea si troveranno più vicini al processo di attuazione del diritto comunitario, ed è in questa luce che dobbiamo considerare la procedura di delega. Tuttavia, affinché tutto ciò acquisti senso concreto il Parlamento deve godere di un completo accesso alle informazioni, e a tale proposito concordo senza riserve con gli altri colleghi intervenuti nel dibattito.

 
  
MPphoto
 
 

  Zbigniew Ziobro (ECR), per iscritto. (PL) L’introduzione della possibilità di delega legislativa intende garantire una maggiore efficienza nel completamento e nell’aggiornamento dei provvedimenti legislativi (soprattutto di quelli di natura tecnica) senza bisogno di ricorrere ogni volta a una procedura legislativa completa. La delega va quindi considerata uno strumento per legiferare meglio a livello di Unione europea.

Contemporaneamente, è essenziale assicurare un adeguato controllo sull’impiego dei poteri di regolamentazione conferiti alla Commissione. Parlamento e Consiglio devono, tra l’altro, disporre di un periodo di tempo sufficiente per esercitare il diritto di obiezione nei confronti delle normative in progetto; ma soprattutto, essi devono poter fruire di un adeguato accesso a documenti, analisi e contributi prodotti durante la preparazione dei progetti di atti delegati. Solo in questo modo i poteri della Commissione relativi alla pubblicazione di atti delegati saranno veramente utili per migliorare il processo legislativo dell’Unione, consentendo altresì di mantenere un livello essenziale di controllo e trasparenza sulle attività della Commissione. E’ altrettanto importante sviluppare gli opportuni meccanismi di cooperazione tra Parlamento e Commissione, affinché il Parlamento sia tenuto informato dei lavori preparatori in corso di svolgimento, e possa conoscere in misura adeguata la natura delle questioni trattate.

La risoluzione sul potere di delega legislativa, che è frutto di un compromesso concordato fra tutti i gruppi politici, analizza in maniera adeguata i problemi appena esposti e merita il sostegno del Parlamento.

 
Note legali - Informativa sulla privacy