Precedente 
 Seguente 
Processo verbaleVotazioniVotazioni per appello nominaleTesti approvatiResoconto integrale
Resoconto integrale delle discussioni
Martedì 6 luglio 2010 - StrasburgoEdizione GU
 1.Apertura della seduta
 2.Presentazione di documenti: vedasi processo verbale
 3.Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritti (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate): vedasi processo verbale
 4.Analisi della Presidenza spagnola (discussione)
 5.Accordo UE / Stati Uniti d’America sul trattamento e il trasferimento di dati di messaggistica finanziaria dall’Unione europea agli Stati Uniti ai fini del programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi (discussione)
 6.Turno di votazioni
  6.1.Adesione degli Stati membri alla convenzione sulle esposizioni internazionali, firmata a Parigi il 22 novembre 1928 (A7-0201/2010, George Sabin Cutaş) (votazione)
  6.2.Conclusione del Protocollo alla Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e del litorale del Mediterraneo relativo alla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo (A7-0191/2010, Jo Leinen) (votazione)
  6.3.Accordo UE/Islanda e Norvegia per l'applicazione di talune disposizioni delle decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio (A7-0173/2010, Simon Busuttil) (votazione)
  6.4.Partecipazione della Svizzera e del Liechtenstein alle attività FRONTEX (A7-0172/2010, Philip Claeys) (votazione)
  6.5.Richiesta di difesa dell'immunità dell'on. Valdemar Tomaševski (A7-0214/2010, Bernhard Rapkay) (votazione)
  6.6.ENQualità dei dati statistici nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi (A7-0220/2010, Othmar Karas) (votazione)
  6.7.La strategia dell'Unione europea per la regione del mar Baltico e il ruolo delle macroregioni nella futura politica di coesione (A7-0202/2010, Wojciech Michał Olejniczak) (votazione)
  6.8.Contributo della politica regionale dell'UE alla lotta contro la crisi finanziaria ed economica, segnatamente nell'ambito dell'obiettivo 2 (A7-0206/2010, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou) (votazione)
  6.9.Diritti dei passeggeri nel trasporto in autobus e pullman (A7-0174/2010, Antonio Cancian) (votazione)
  6.10.Diritti dei passeggeri che viaggiano per mare o in acque interne (A7-0177/2010, Inés Ayala Sender) (votazione)
  6.11.Sistemi di trasporto intelligenti nel settore dei trasporti stradali e interfacce con altri modi di trasporto (A7-0211/2010, Anne E. Jensen) (votazione)
  6.12.Formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e/o in partenza dai porti (A7-0064/2010, Dirk Sterckx) (votazione)
  6.13.Un futuro sostenibile per i trasporti (A7-0189/2010, Mathieu Grosch) (votazione)
  6.14.Relazione annuale della commissione per le petizioni 2009 (A7-0186/2010, Carlos José Iturgaiz Angulo) (votazione)
  6.15.Promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro, rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti (A7-0197/2010, Emilie Turunen) (votazione)
  6.16.Contratti atipici, percorsi professionali garantiti, flessicurezza e nuove forme di dialogo sociale (A7-0193/2010, Pascale Gruny) (votazione)
  6.17.Libro verde della Commissione sulla gestione dei rifiuti organici biodegradabili nell'Unione europea (A7-0203/2010, José Manuel Fernandes) (votazione)
 7.Dichiarazioni di voto
 8.Correzioni e intenzioni di voto: vedasi processo verbale
 9.Approvazione del processo verbale della seduta precedente: vedasi processo verbale
 10.Governance economica nell’UE e nella zona euro e vigilanza dei bilanci nazionali (discussione)
 11.Missioni specifiche della Banca centrale europea relative al funzionamento del comitato europeo del rischio sistemico - Competenze dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali e dell'Autorità europea per i valori mobiliari - Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati - Sorveglianza macroprudenziale del sistema finanziario e istituzione di un comitato europeo del rischio sistemico - Autorità bancaria europea - Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali - Gestione transfrontaliera delle crisi nel settore bancario (discussione)
 12.Strumento europeo per la stabilità finanziaria, meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria e future azioni (discussione)
 13.Requisiti patrimoniali per il portafoglio di negoziazione, le ricartolarizzazioni dei crediti e il riesame delle politiche retributive - Remunerazione degli amministratori delle società quotate e politiche retributive nel settore dei servizi finanziari (discussione)
 14.Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
 15.Nuovi prodotti alimentari (discussione)
 16.Emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (rifusione) (discussione)
 17.Obblighi degli operatori che commercializzano legname e prodotti da esso derivati (discussione)
 18.Ordine del giorno della prossima seduta: vedasi processo verbale
 19.Chiusura della seduta
Resoconto integrale delle discussioni
Edizione GU (1246 kb)
 
Resoconto integrale delle discussioni
Edizione GU (2776 kb)
Note legali - Informativa sulla privacy