Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2761(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

O-0131/2010 (B7-0565/2010)

Discussioni :

PV 25/11/2010 - 5
CRE 25/11/2010 - 5

Votazioni :

Testi approvati :


Resoconto integrale delle discussioni
Giovedì 25 novembre 2010 - Strasburgo Edizione GU

5. Norme sulla cooperazione orizzontale in materia di concorrenza (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L'ordine del giorno reca la discussione sull'interrogazione orale presentata dall'onorevole Bowles a nome della commissione per i problemi economici e monetari, sul riesame delle norme sulla cooperazione orizzontale in materia di concorrenza (O-0131/2010 – B7-0565/2010).

 
  
MPphoto
 

  José Manuel García-Margallo y Marfil, in sostituzione dell'autore.(ES) Signora Presidente, signor Commissario, i due regolamenti di esenzione di categoria – uno dei quali verte sugli accordi di specializzazione e l'altro sulla ricerca e lo sviluppo – scadranno il 31 dicembre di quest'anno. La Commissione ha redatto due proposte legislative che sono al vaglio di quest'Aula in sostituzione dei regolamenti che ora giungono a scadenza.

È passata molta acqua sotto i ponti da quando sono stati approvati i regolamenti iniziali. Sono intervenute modifiche significative nella legislazione, in particolare con il pacchetto sulla modernizzazione del 2003, e sono state emesse sentenze giudiziarie fondamentali in questo comparto. La Commissione, inoltre, ha tratto moltissimi insegnamenti dall'esperienza accumulata, il che rappresenta un altro aspetto importante.

La Commissione ha avviato due tornate di consultazioni con le parti interessate. È una buona prassi che prende le mosse dalla volontà di legiferare in maniera adeguata, ottenendo il sostegno pubblico. Ora la grande domanda che ci si pone è la seguente: che uso sarà fatto delle risposte raccolte nel corso delle consultazioni? Se ne terrà conto o si tratta di opinioni destinate a finire nella spazzatura? In siffatto contesto il Parlamento e la commissione per i problemi economici e monetari chiedono delucidazioni essenzialmente in merito a sei punti. Quali sono le proposte e le idee specifiche che hanno avanzato gli interlocutori e che la Commissione intende utilizzare in sede di stesura e di definizione dei regolamenti, passando quindi dall'ispirazione all'opera concreta?

In secondo luogo che cosa pensa la Commissione in merito agli accordi orizzontali che non rientrano nei regolamenti di esenzione attualmente al vaglio? Che cosa hanno detto gli interlocutori in questa tornata di consultazioni? Che vantaggi si possono avere per l'industria, per l'economia reale e per la protezione della concorrenza, proponendo nuovi regolamenti in cui si tiene conto degli accordi orizzontali che non rientrano nei due regolamenti di esenzione attualmente in discussione? La Commissione intende varare nuovi regolamenti in merito a siffatti accordi? Sì o no? La domanda è relativamente chiara.

Il terzo problema che è stato lungamente dibattuto in seno alla commissione per i problemi economici e monetari riguarda la cosiddetta "appropriazione indebita di brevetto" che, come sa anche il Commissario, avviene quando una delle aziende interlocutrici che partecipa alla fissazione degli standard omette di rivelare informazioni sui brevetti di cui è titolare o che intende registrare in futuro. In questo modo, vengono inferti gravi danni e si provocano grandi disagi alle società che non dispongono di siffatte informazioni e si impegnano ad agire sulla base dei parametri stabiliti.

La questione è assai specifica, in quanto il caso si configura come distorsione della concorrenza e come ostacolo al mercato interno, che è un peccato cardinale per la nostra istituzione: la Commissione intende affrontare il problema dell'appropriazione indebita di brevetto nel quadro delle nuove proposte di regolamento? Alternativamente ritiene che sarebbe necessaria una normativa settoriale complementare per evitare l'abuso dei diritti di brevetto? La Commissione s'impegna a garantire un quadro legislativo integrato e coerente, scevro da contraddizioni interne tra le norme sulla concorrenza e le normative settoriali specifiche nel comparto dei diritti di proprietà intellettuale?

La quarta e la quinta domanda vertono sulla governance economica o, se preferite, sulla governance della concorrenza. Abbiamo imparato che bisogna cercare di convergere con le altre autorità sulla concorrenza e, in questo ambito, è importante sapere fino a che punto la Commissione, nel definire siffatti regolamenti, ha tenuto conto delle sentenze giudiziarie e delle decisioni delle autorità nazionali e internazionali.

L'ultima domanda riguarda un argomento che è particolarmente sensibile per la mia commissione e sono certo che l'onorevole Schwab ne avrà da dire in merito. Concerne infatti la catena di commercializzazione dei prodotti alimentari. È palese che sussista un'ineguaglianza di condizioni tra i produttori e gli agricoltori, da un lato, e le grandi catene, dall'altro. La Commissione intende intervenire per garantire un trattamento equo e appropriato per la parte contrattuale più debole? Sono queste le domande, signor Commissario, e le chiedo di rispondere nella maniera più esauriente, chiara e precisa possibile.

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione.(EN) Signora Presidente, ringrazio vivamente l'onorevole deputato per l'interrogazione, in quanto si tratta di un comparto veramente importante nella sfera di competenza della Commissione.

Le varie aziende concorrenti spesso collaborano, ad esempio, per quanto concerne la ricerca e lo sviluppo, la produzione, l'acquisto, l'omologazione dei prodotti e gli scambi di informazioni. Come sapete, ne possono discendere dei benefici per i consumatori sotto forma di prezzi più bassi, una maggiore scelta e prodotti migliori. Questi accordi orizzontali – li chiamiamo orizzontali perché le aziende che collaborano operano allo stesso livello della catena alimentare – consentono alle imprese di reagire dinanzi alla crescente pressione concorrenziale e alle mutevoli condizioni dei mercati in ragione della globalizzazione.

Tuttavia, sussiste anche un altro rischio in questo genere di accordi che può provocare gravi problemi per la concorrenza, ad esempio, quando le parti concordano la fissazione dei prezzi, si suddividono il mercato o limitano la produzione. La Commissione ha dedicato gli ultimi due anni alla revisione delle linee guida sulla concorrenza in materia di accordi orizzontali, svolgendo una valutazione approfondita e conducendo un'ampia consultazione. Le nuove regole, che dovrebbero essere varate entro la fine dell'anno, saranno molto più dettagliate, comprensibili per i destinatari e saranno chiare; inoltre forniranno un migliore orientamento sui tipi di collaborazione che sono consentiti.

Come sempre, la Commissione ha dovuto trovare un delicato equilibrio tra le esigenze dei diversi interlocutori. I due principali elementi delle nuove norme sulla concorrenza vertono sulla fissazione degli standard e sullo scambio di informazioni. Nelle risposte raccolte nella consultazione pubblica, circa i due terzi degli interlocutori ha evidenziato il tema della standardizzazione.

Un sistema ben funzionante per la fissazione degli standard è vitale per l'economia europea nel suo insieme e, in particolare, per il settore della tecnologia dell'informazione e della comunicazione. Le linee guida orizzontali promuovono un sistema trasparente per la fissazione degli standard e costi prevedibili per la registrazione dei diritti di proprietà intellettuale. In tale ambito bisogna cercare di raggiungere un equilibrio tra gli interessi talvolta contraddittori delle aziende che hanno diversi modelli operativi per il processo di fissazione degli standard. Da un lato, vi è l'innovatore puro e dall'altro il produttore puro, ciascuno con le proprie priorità ed esigenze.

Le nuove norme garantiranno che vi siano incentivi sufficienti per far progredire l'innovazione, assicurando al contempo che i benefici tradizionali derivanti dalla standardizzazione arrivino ai consumatori. Affinché gli accordi sulla fissazione degli standard non debbano essere valutati alla luce delle norme sulla concorrenza e rientrino nel cosiddetto "porto sicuro" – ovverosia laddove si presume la conformità con le norme sulla concorrenza – vi sono condizioni generali che devono essere ottemperate.

In primo luogo un organismo che si occupa di fissazione degli standard deve avere una politica calibrata in materia di diritti di proprietà intellettuale, basata sulla pubblicazione in buona fede dei relativi diritti di proprietà intellettuale e sull'impegno a registrarli in condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie. In secondo luogo il processo di fissazione degli standard deve essere aperto e trasparente in modo che la partecipazione comprenda tutti gli attori interessati. In terzo luogo il processo di fissazione degli standard deve altresì essere trasparente in modo da garantire che gli interlocutori siano in grado di informarsi in merito ai lavori imminenti, in corso e conclusi.

Si è parlato anche della questione dell'appropriazione indebita di brevetto. L'esperienza concreta, sia nell'Unione europea che negli Stati Uniti, mostra che questo fenomeno può diventare un vero e proprio problema, in quanto impedisce all'industria di compiere una scelta informata sui potenziali costi delle tecnologie selezionate nello standard. La Commissione si propone di incentivare le organizzazioni che si occupano di fissazione degli standard a dotarsi di norme chiare sulla pubblicazione dei brevetti. Benché siffatta misura non elimini completamente il rischio, in effetti lo riduce.

Per contro, in merito agli accordi sulla ricerca e lo sviluppo in cui vi è un numero limitato di parti – spesso solo due – nella consultazione pubblica gli interlocutori hanno indicato che in realtà non sussiste un vero e proprio problema connesso a questo fenomeno, in quanto le parti sono motivate a portare le innovazioni sul mercato e i vari potenziali problemi possono essere risolti a monte mediante mezzi contrattuali tra le parti.

Passando allo scambio di informazioni, può essere un elemento favorevole alla concorrenza laddove consente alle aziende di raccogliere dati generali di mercato al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Ad ogni modo, vi sono anche situazioni in cui lo scambio di informazioni di mercato può essere soggetto ad abusi, ad esempio, quando le aziende usano informazioni sensibili per coordinare la propria condotta. In risposta ad una forte richiesta degli interlocutori, le linee guida contengono un nuovo capitolo in cui vengono delineati i principi generali per la valutazione della concorrenza sullo scambio di informazioni.

L'ultima domanda che è stata avanzata dal Parlamento verte sulle cooperative d'acquisto. La Commissione ha sempre creduto che i gruppi congiunti d'acquisto tra i piccoli dettaglianti potesse essere positivo per la concorrenza, specialmente nei confronti dei grandi fornitori. Le linee guida orizzontali, dal 2000, prevedono una valutazione positiva per questo tipo di cooperazione fino a certi limiti in termini di quote di mercato. A seguito del processo di revisione, la Commissione propone che gli accordi di acquisto, fintantoché la quota di mercato dei partecipanti è pari o inferiore al 20 per cento, siano considerati conformi alle norme sulla concorrenza. Tuttavia, la Commissione sa anche che le alleanze internazionali d'acquisto tra i grandi venditori al dettaglio possono avere un impatto negativo sulla concorrenza, e alcune questioni vanno esaminate nel contesto del lavoro della Commissione volto a migliorare il funzionamento dell'approvvigionamento alimentare.

 
  
MPphoto
 

  Arturs Krišjānis Kariņš , a nome del gruppo PPE.(LV) Signora Presidente, signor Commissario, a nessuno piace fare scommesse per un controvalore che non è nemmeno noto. Allo stesso modo, non vogliamo pagare un prezzo troppo alto a causa di un accordo disonorevole tra imprese. Nell'Unione europea la politica sulla concorrenza sinora è stata mirata contro le aziende disoneste. Il regolamento sulla cooperazione orizzontale tra imprese rappresenta una delle soluzioni con cui, secondo me, la Commissione sta risolvendo con successo il problema della concorrenza laddove le imprese collaborano su questioni come la ricerca e lo sviluppo, lo sfruttamento pieno del volume di produzione, la distribuzione di prodotti comuni e la standardizzazione. L'attenzione per il tema della standardizzazione nelle nuove norme sulla cooperazione tra imprese è cosa positiva. Consentirà alle aziende e al settore di compiere una scelta chiara in relazione ai brevetti di cui intendono avvalersi. Ogni standard consiste di brevetti registrati da inventori e imprese. Per introdurre uno standard, è necessario sapere che soluzione tecnica precisa viene offerta e che corrispettivo intende ricevere il titolare del brevetto per concederne l'uso. Per tale ragione dobbiamo promuovere un meccanismo in cui tutte le parti interessate nell'ambito della scelta di uno standard siano chiaramente consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi di un invenzione o di un'altra ed il prezzo che pagheranno per l'uso del brevetto. Vogliamo compiere scelte informate nella nostra vita quotidiana e quindi è solamente naturale che le imprese che investono importi ragguardevoli nello sviluppo e nella produzione delle nuove tecnologie con un elevato valore aggiunto vogliano avere la stessa possibilità. A mio parere, queste nuove norme sulla cooperazione orizzontale tra imprese perlomeno saranno d'aiuto alle imprese affinché non debbano pagare un prezzo troppo alto per l'uso del brevetto. Grazie per l'attenzione.

 
  
MPphoto
 

  Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo S&D.(ES) Signora Presidente, onorevoli colleghi, concorrenza non è il contrario di cooperazione. Vi sono accordi di cooperazione tra imprese attive allo stesso livello di mercato che sono competitivi ed in linea con la fonte originaria del diritto dell'Unione europea.

Per ragioni di certezza giuridica, vista la complessità della materia e degli equilibri che devono essere conseguiti, le imprese devono avere gli strumenti per capire quali accordi orizzontali violano i divieti previsti dal trattato e limitano la concorrenza.

È un periodo critico, poiché le linee guida sugli accordi orizzontali sono vecchi di dieci anni, mentre i regolamenti di esenzione sugli accordi di specializzazione e sugli accordi per l'innovazione e lo sviluppo scadono alla fine dell'anno. L'Unione pertanto deve aggiornare questi strumenti senza indugi. Non può permettersi il lusso di lasciare scappatoie legislative che sono fonte di dubbi e incertezze e che provocano la paralisi nelle attività delle nostre imprese.

Sarebbe un intollerabile freno all'economia e sarebbe un'enorme irresponsabilità nel contesto di una crisi che richiede iniziative al fine di promuovere una ripresa e ad incentivare le imprese. Inoltre, visto che la tempistica della revisione è stata estesa fino al 31 dicembre 2022, l'industria europea deve essere dotata di misure volte ad affrontare sfide fondamentali che ci attendono sulla scena economica internazionale nei prossimi anni.

Alcuni mesi fa l'Unione europea ha adottatola strategia Europa 2020, sotto la Presidenza spagnola, che incarna un forte impegno verso una società inclusiva basata sulla conoscenza e sull'innovazione. Il nuovo quadro legislativo deve promuovere lo sviluppo di un'economia intelligente e connessa, in grado di collegare le reti di imprese, sfruttando le sinergie tra imprese mediante gli accordi che promuovono la standardizzazione, la specializzazione, la ricerca e lo sviluppo a beneficio dei consumatori europei, ma anche gli accordi volti alla produzione congiunta, all'acquisto, alla commercializzazione e alla promozione di cooperative e gruppi di imprese, soprattutto tra piccole e medie imprese.

Supportiamo la Commissione affinché usi questo pacchetto di iniziative per incrementare l'efficacia, promuovere il progresso tecnico e scientifico, apportare benefici ai consumatori finali e, in breve, migliorare la competitività complessiva e lo sviluppo sostenibile delle nostre imprese.

 
  
MPphoto
 

  Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE.(FR) Signora Presidente, sono state dette molte cose, in particolare dagli onorevoli García-Margallo y Marfil e Sánchez Presedo sulla vivacità della discussione che abbiamo avuto in seno alla commissione per i problemi economici e monetari e sulla necessità di adottare le relazioni rapidamente, come ha giustamente detto l'onorevole Sánchez Presedo, per chiarire il campo d'azione dell'attività delle nostre imprese. Mi limiterò ad esprimere due osservazioni che in qualche modo sono più generali e di carattere eminentemente politico.

In primo luogo, in tutti i nostri paesi, la crisi ha fatto ritirare la gente e ha dato luogo a tentazioni nazionalistiche e protezionistiche, pertanto il Parlamento deve essere particolarmente vigile sul rispetto per il mercato interno, impedendone la frammentazione. In questo ambito sussiste una sfida – e vedo che alcuni colleghi della commissione stanno assentendo. È molto importante e sappiamo che il Commissario Barnier ci sta lavorando sulla base della relazione Monti. Il gruppo ALDE crede fermamente che l'emulazione stimoli l'innovazione.

Tuttavia, dobbiamo anche capire che le imprese europee competono anche in un contesto mondiale e che, in particolare, per le piccole e medie imprese e, soprattutto, per la ricerca e lo sviluppo, è particolarmente importante costruire dei ponti. Dobbiamo garantire che la concorrenza non si trasformi in distruzione reciproca a vantaggio delle imprese in altre aree del mondo che, oltretutto, non sempre competono lealmente con i loro avversari. Per noi, è quindi molto importante riuscire a trovare i mezzi per evitare abusi dei brevetti, pur assicurando la concorrenza, e ovviamente rispettando i diritti di proprietà, come è stato già detto. Come spesso accade, bisogna trovare un delicato equilibrio.

Infine, per concludere, voglio enfatizzare con determinazione che sono d'accordo con l'onorevole García-Margallo y Marfil sulla concorrenza nel settore dei prodotti alimentari. Sussiste una situazione molto strana in Europa in cui guardiamo molto attentamente alla concorrenza in certi settori e molto meno attentamente in altri. Chiaramente la mancanza di proporzione tra il numero dei produttori e il numero degli acquirenti pone dei problemi in ambito concorrenziale. Sono pertanto molto lieta, signor Commissario, che lei abbia sottoscritto quanto ha affermato l'onorevole García-Margallo y Marfil.

 
  
MPphoto
 

  Andreas Schwab (PPE).(DE) Signora Presidente, signor Commissario, riprendo quanto hanno affermato i colleghi e soprattutto esprimo apprezzamento per il fatto che la Commissione europea abbia coinvolto sin dalle prime fasi la comunità delle imprese, gli Stati membri ed il Parlamento europeo nella riforma delle norme sugli accordi di cooperazione orizzontale. Dopo tutto il gruppo attuale di regolamenti di esenzione è in scadenza alla fine dell'anno. La proposta del maggio 2010 contiene alcuni cambiamenti importanti, in particolare sugli standard e sullo scambio di informazioni, come è già stato indicato. Entrambe le modifiche sono destinate a conferire una maggiore certezza giuridica e una maggiore chiarezza nelle norme per le imprese, un aspetto fondamentale per garantirne il rispetto. È stato già detto, infatti, che il rispetto delle norme nel mercato interno è un principio che vale per tutte le imprese.

La concorrenza e l'innovazione sono elementi chiave per l'economia, motivo per cui è importante adattare le norme del 2009 alla situazione attuale, introducendo meccanismi efficaci per promuovere il rispetto delle norme e l'attuazione delle regole sulla concorrenza per le imprese e gli organismi pubblici. Per tale ragione l'interrogazione parlamentare ha avuto il sostegno di una maggioranza così ampia in commissione ed è questo un aspetto che ho molto apprezzato. Ho una domanda su quanto ha dichiarato il Commissario. Gli accordi d'acquisto di grandi catene internazionali possono essere classificati come accordi di cooperazione orizzontale. Nella comunicazione dell'anno scorso sul funzionamento della catena per l'approvvigionamento alimentare in Europa, lei è stato molto critico sul potere della domanda, ma ora sembra che il suo atteggiamento sia radicalmente cambiato. Lei ha affermato che la cooperazione tra piccoli dettaglianti è un elemento positivo, purché la quota di mercato detenuta nell'ambito dell'accordo di acquisto rimanga entro il 20 per cento. La mia domanda è la seguente: qual è il motivo per cui ha cambiato idea sugli accordi orizzontali d'acquisto? Che cosa ha innescato questo cambiamento d'opinione?

 
  
MPphoto
 

  George Sabin Cutaş (S&D).(RO) Signora Presidente, prima di tutto anch'io desidero esprimere apprezzamento per le proposte della Commissione europea sulla revisione delle norme in materia di concorrenza nella cooperazione orizzontale. L'obiettivo è quello di chiarire i termini per ottenere le esenzioni, rivedere le restrizioni e fornire informazioni sui diritti di proprietà intellettuale.

La crisi economica e finanziaria ha messo in luce la necessità di una cooperazione più stretta in questi ambiti ed un quadro normativo economico comune a livello globale.

Dobbiamo inoltre valutare la possibilità di scambiare informazioni più frequentemente e su un piano più globale in merito alla concorrenza, guardando alla possibilità di stabilire una governance globale in questo comparto.

Razionalizzando gli accordi di cooperazione tra concorrenti, si promuove l'innovazione e si contribuisce a stimolare la competitività delle imprese europee.

Credo pertanto che debba essere svolta un'analisi sulla possibilità di introdurre, quando si presenterà l'occasione, regolamenti di esenzione di categoria per altri tipi di accordi orizzontali.

 
  
MPphoto
 

  Paul Rübig (PPE).(DE) Signora Presidente, è possibile organizzare la concorrenza, introducendo norme uniformi, motivo per cui vorrei sapere che opzioni possiamo avere nel settore delle telecomunicazioni, specificatamente nel settore della licenza delle frequenze, in modo da poter disciplinare le aste e le gare nei processi connessi alle telecomunicazioni. Dopo tutto le nuove tecnologie disponibili con le reti di quarta generazione schiudono un intero universo di possibilità.

Quando si viaggia in Europa, sussiste una fondamentale omogeneità nei prezzi che compaiono sul display del telefonino. Intendete stimolare ulteriormente la concorrenza nell'ambito del roaming? Intendete assoggettare il roaming ad un'adeguata concorrenza nel mercato interno? In che modo potete garantire che i prezzi non salgano alle stelle quando si varca la frontiera?

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione.(EN) Signora Presidente, ringrazio i deputati per il dibattito, che ci consente di creare le premesse per questi importantissimi cambiamenti nel quadro giuridico in cui opereranno le imprese in futuro. Convengo con i deputati che hanno chiesto una concorrenza leale, in quanto solo la concorrenza leale può portare a prassi corrette e ovviamente a prezzi reali, non fissati artificialmente. È un aspetto molto importante per i cittadini europei: come creare un ambiente favorevole per poter conseguire risultati positivi, impedendo il rischio che i prezzi vengano fissati artificialmente sul mercato.

Posso assicurarvi che stiamo vagliando tutte le possibilità per giungere ad una soluzione atta a garantire che i pressi per i brevetti non siano eccessivi. Sapete molto bene, dal dibattito su questo tema, quanto difficile sia questo compito. La Commissione è estremamente insoddisfatta per il ritardo – non siamo riusciti a trovare una soluzione appropriata per i brevetti in tutto questo tempo – in quanto si potrebbero davvero creare le condizioni per compiere un balzo in avanti sulle modalità di protezione della proprietà intellettuale, migliorando e innalzando ampiamente la competitività dell'Europa per quanto concerne la protezione dei brevetti sul piano internazionale.

La certezza giuridica ed il nuovo quadro giuridico sono due temi importanti su cui ci siamo concentrati nella preparazione delle proposte. Abbiamo tenuto ampie consultazioni pubbliche in materia. Abbiamo raccolto 190 contributi da interlocutori del settore, studi legali, università e governi, pertanto confidiamo di conseguire un equilibrio adeguato in vista del risultato finale.

Sono molto grato, in quanto è stata sottolineata l'importanza della strategia UE 2020, che rappresenta davvero il motivo per cui dobbiamo migliorare e cambiare il quadro in cui operano le imprese, guardando a modalità volte a creare condizioni positive e favorevoli affinché le società che operano nel settore della ricerca e dello sviluppo e le società innovatrici possano prosperare, cercando di favorire la creazione di un valore aggiunto ulteriore per l'economia europea e la creazione di condizioni affinché le imprese possano rimanere in Europa senza dover cercare opportunità di fabbricare i propri prodotti altrove.

Posso assicurarvi che è stato questo uno degli elementi su cui la Commissione ed i Commissari Almunia e Barnier in particolare hanno posto particolare attenzione in merito all'atto sul mercato unico. Con il mercato unico abbiamo nuove possibilità di liberare nuovi potenziali, aprire nuove strade e creare condizioni importanti per compiere dei progressi davvero positivi, soprattutto nei settori della ricerca e dello sviluppo.

Passando alle domande concrete dell'onorevole Schwab, che ha rilevato determinate differenze nell'approccio della Commissione sul tema specifico dei piccoli fornitori contro le grandi catene, dopo un approfondito processo di revisione e dopo ampie consultazioni con gli interlocutori e con gli Stati membri, abbiamo concluso che l'approccio corrente sia più in linea con la situazione attuale, con i dati attuali che abbiamo ricevuto, ed è stato questo il motivo per cui stiamo suggerendo questa linea di condotta.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. – Ho ricevuto una proposta di risoluzione(1) presentata ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 5 del regolamento a nome della commissione per i problemi economici e monetari.

La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà oggi, giovedì, 25 novembre 2010, alle 12.00.

(La seduta, sospesa alle 11.30, riprende alle 12.00)

 
  
  

PRESIDENZA DELL'ON. PITTELLA
Vicepresidente

 
  

(1)Cfr. Processo verbale

Note legali - Informativa sulla privacy