Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/0051(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0355/2010

Testi presentati :

A7-0355/2010

Discussioni :

PV 15/12/2010 - 19
CRE 15/12/2010 - 19

Votazioni :

PV 16/12/2010 - 6.3
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2010)0488

Resoconto integrale delle discussioni
Mercoledì 15 dicembre 2010 - Strasburgo Edizione GU

19. Controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione (A7-0355/2010) presentata dall’onorevole Százjer, a nome della commissione giuridica, sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione [COM(2010)0083 - C7-0073/2010- 2010/0051(COD)].

 
  
MPphoto
 

  József Szájer, relatore. (EN) Signor Presidente, è passato solo un anno circa dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona, che implica cambiamenti significativi per quanto attiene alla delega di poteri conferiti dal Parlamento europeo e dal Consiglio alla Commissione.

Alcuni mesi fa, in quest’Aula, abbiamo discusso della mia relazione sugli atti delegati. Gli atti delegati sono utilizzati quando il Parlamento e il Consiglio delegano poteri, ma d’ora in poi, a differenza di quanto avveniva nel passato, possiamo riprenderceli in qualsiasi momento. Possiamo stabilire una scadenza, possiamo apportare modifiche e possiamo esprimere il nostro veto qualora la Commissione agisca in contrasto con l’intenzione del legislatore.

Nel caso del presente regolamento di cui stiamo discutendo, ai sensi dell’articolo 291 del trattato, parliamo di atti di esecuzione, per i quali la situazione è un po’ diversa. In questo caso gli Stati membri esercitano i propri diritti in merito alle modalità di esecuzione della legislazione europea. Vi è pertanto una netta differenza.

Il nuovo regolamento e il nuovo sistema degli atti delegati ci conferiscono poteri molto ampi e modificano notevolmente la nostra influenza, soprattutto in determinati ambiti legislativi.

Per quanto riguarda l’esecuzione, come Parlamento e in quanto legislatore, abbiamo il diritto di stabilire come debba svolgersi la procedura di esecuzione per gli Stati membri.

Credo che il Parlamento abbia fatto bene, dopo lunghi negoziati, ad assumere la posizione desiderata e a richiedere l’impegno da parte del Consiglio e della Commissione di rispettare i suoi diritti. Dopo lunghi negoziati, abbiamo compiuto enormi progressi in questo ambito che influisce non solo – e lo sottolineo – sugli atti di esecuzione, ma anche sugli atti delegati.

Anche nel caso degli atti di esecuzione, il Parlamento ha ottenuto e mantenuto il potere di controllo, il che significa che, in virtù dell’accordo con le altre istituzioni, abbiamo una procedura e la possiamo applicare.

La mia priorità era il mantenimento di queste posizioni importanti, ma vi è poi un altro problema: in Parlamento, in seno ad altre commissioni – in particolare la commissione per il commercio internazionale, la commissione per lo sviluppo e la commissione per gli affari esteri – e anche tra Parlamento e Consiglio, sono in corso discussioni sulla legislazione in materia di strumenti finanziari per stabilire se e come debbano essere disciplinati.

Il mio obiettivo, in questo contesto, era di fare in modo che questo regolamento non anticipasse gli esiti della discussione. Vogliamo aiutare i colleghi che stanno difendendo la nostra posizione in un’importante discussione con il Consiglio in modo da riuscire ad assicurarci la sua collaborazione.

Il mio tempo di parola è scaduto e desidero ringraziare sia la Commissione che il Consiglio per la loro flessibilità nei negoziati. Mi rendo conto che è stato molto difficile giungere ad un accordo al Consiglio. Ritengo comunque che questo sia l'accordo che il Parlamento voleva e che possa essere soddisfacente per tutti i colleghi, soprattutto perché non riguarda solo il testo di cui stiamo discutendo ora e ci aspettiamo che la Commissione e il Consiglio possano condividere il nostro parere su questi temi così rilevanti. Ci aspettiamo anche che siano formulate dichiarazioni per esplicitare il chiaro impegno della Commissione ad allineare la parte restante dell’acquis comunitario. Il testo allegato alla mia relazione dovrebbe essere soddisfacente per tutti i deputati di questo Parlamento.

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione. (EN) Signor Presidente, questa mattina abbiamo assistito ad un interessante dibattito sull’iniziativa dei cittadini e questa sera discutiamo dell’importante tema della comitatatologia. Credo che tutto questo indichi che, dopo l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, stiamo effettivamente completando le parti fondamentali della legislazione necessarie per la sua piena attuazione.

Il regolamento sugli atti di esecuzione avrà un forte impatto sul modo in cui la Commissione applicherà in futuro il diritto europeo e influirà notevolmente sulla capacità dell’Unione di concretizzare le proprie politiche nell’interesse dei suoi cittadini. Quando abbiamo presentato la nostra proposta, abbiamo fissato il nostro obiettivo fondamentale: le nuove regole dovevano creare un sistema più semplice, più efficace e più trasparente e soprattutto pienamente conforme al trattato, per l’adozione degli atti di esecuzione da parte della Commissione.

Come abbiamo realizzato questi obiettivi nelle proposte che stiamo per discutere? Come in passato, le modalità di controllo previste dal regolamento si basano sulla comitatologia, ossia comitati composti da rappresentanti degli Stati membri ai quali la Commissione presenta i progetti di misure; a differenza del sistema attuale, però, non ci sarà spazio per interventi da parte del Consiglio come tale.

Come precisa il trattato, solo gli Stati membri e non il Consiglio possono controllare l’esercizio delle competenze di esecuzione della Commissione. Inoltre il regolamento prevede la cessazione di tutte le procedure speciali e l’integrazione nel campo di applicazione del regolamento di tutte le misure di esecuzione, comprese quelle sul commercio, quali ad esempio le misure antidumping o compensative. Sarà una vera e propria rivoluzione nell’ambito della politica commerciale.

Vogliamo avere procedure più semplici, quindi il nuovo regolamento non solo definirà unicamente due procedure – consultiva e d’esame – anziché quattro, ma introdurrà anche un adeguamento automatico delle attuali procedure di comitatologia. L'e nuove procedure saranno applicate inizialmente a tutta la legislazione esistente sin dal primo giorno, senza pregiudicare la natura delle competenze conferite alla Commissione sugli atti di base.

La Commissione si è impegnata in una dichiarazione a rivedere tutto l’acquis al fine di adeguarlo, nella misura giuridicamente necessaria, al regime degli atti delegati e so l’importanza che questo riveste per il Parlamento. Finora abbiamo individuato 153 atti che non sono stati sottoposti a codecisione prima del trattato di Lisbona e che conferiscono alla Commissione poteri che devono essere trasformati in poteri delegati. Altri 299 atti erano già stati allineati alla procedura di regolamentazione con controllo e dovranno ora essere rivisti alla luce delle disposizioni del trattato di Lisbona sugli atti delegati. Il nostro obiettivo è comunque di allineare alle nuove disposizioni del trattato di Lisbona tutta la legislazione esistente , prima del termine dell’attuale legislatura del Parlamento.

E intendo un allineamento pieno. Vi rendete conto di quanto sia ambizioso questo obiettivo e mi fa perciò particolarmente piacere che il ministro belga Chastel mi abbia gentilmente chiesto di informare questo Parlamento dell’impegno e della dichiarazione della Presidenza.

Nella dichiarazione la Presidenza afferma di essere al corrente delle ambiziose intenzioni della Commissione a questo riguardo, le accoglie con favore e sostiene i suoi obiettivi. Conferma la sua disponibilità a fare quanto in suo potere affinché, una volta presentate le proposte della Commissione, l’allineamento si concluda al più presto possibile. La Presidenza è pronta a collaborare lealmente con il Parlamento e la Commissione per realizzare questi obiettivi.

Vorremmo naturalmente che questa dichiarazione fosse incorporata nel verbale ufficiale e dobbiamo accogliere con favore lo spirito molto collaborativo e l’approccio collegiale della Presidenza belga.

Vogliamo un sistema più efficiente e per questo le nuove regole rispecchiano fedelmente il ruolo della Commissione come previsto dai trattati – con una deplorevole eccezione su cui tornerò più avanti – perché solo un parere contrario espresso a maggioranza qualificata dal comitato può impedire alla Commissione di adottare un progetto di atto di esecuzione.

L’unica eccezione in cui la Commissione ha esplicitamente bisogno di un parere positivo del comitato prima di poter adottare il progetto di atto di esecuzione riguarda le misure definitive multilaterali di salvaguardia commerciale. Anche se il numero di atti adottati in questo ambito è esiguo, eravamo contrari a questa eccezione per motivi istituzionali, in quanto avremmo preferito un pieno allineamento con le nuove regole.

Tenevo a precisare questo punto di natura istituzionale, anche se sappiamo che era alla fine dei conti l’unica base di compromesso possibile per il legislatore e la accogliamo con favore. Vogliamo un sistema più trasparente e tutta la procedura sarà condotta nella più completa trasparenza.

Tutti i documenti presentati ai comitati sono contemporaneamente trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio. Queste due istituzioni avranno il potere di controllo in condizioni di piena parità e in qualsiasi momento della procedura, potranno segnalare alla Commissione che ritengono che il progetto di atto di esecuzione travalichi le sue competenze; se noi andremo al di là delle nostre competenze voi avrete il diritto di farcelo notare.

In conclusione, il testo rappresenta nel suo insieme un ottimo risultato per l’Europa, rafforza chiaramente il metodo comunitario ed estende il potere di controllo del Parlamento a tutti gli ambiti.

Il nuovo regolamento prevede per esempio l’obbligo per la Commissione di discutere del problema in un comitato di ricorso. Questo comitato sarà comunque un normale comitato, conforme alla procedura di comitatologia, presieduto dalla Commissione e assoggettato alle stesse regole; solo una maggioranza qualificata contraria al progetto della Commissione può impedirne l’adozione.

Se il nuovo regolamento sulla comitatologia verrà approvato oggi dal Parlamento europeo, entrerà in vigore molto presto, già il 1° marzo 2011, ed è davvero un’ottima notizia. Per noi è fondamentale che il nuovo quadro giuridico sia operativo al più presto e mi auguro anche che sia possibile avviare in parallelo una riflessione comune in merito alla linea di demarcazione tra le competenze delegate e le competenze di esecuzione della Commissione. Ne abbiamo bisogno non solo per evitare ulteriori conflitti nel momento in cui si discutono nuove proposte legislative, ma anche per snellire l’esercizio di allineamento.

In conclusione, desidero ringraziare il relatore, onorevole Szájer, per tutto il lavoro svolto durante il processo negoziale e anche tutti i gruppi politici per la loro cooperazione e per la flessibilità di cui hanno dato prova. Un ultimo ringraziamento va alla Presidenza belga che ha fatto un ottimo lavoro nel corso dell’iter del fascicolo al Consiglio riuscendo a pervenire a questo difficile compromesso. Credo che il testo di cui stiamo discutendo, e che spero domani approveremo, rappresenti una splendida notizia per l’Europa.

 
  
MPphoto
 

  Gay Mitchell, relatore per parere della commissione per lo sviluppo. (EN) Signor Presidente, desidero ringraziare il relatore, onorevole Szájer, per il suo impegno e la sua relazione.

A seguito dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona, le attuali disposizioni in materia di comitatologia saranno sostituite da atti delegati e atti d’esecuzione ai sensi degli articoli 290 e 291, come è già stato spiegato. Mi preoccupa però notevolmente il ruolo della Commissione quanto all’esecuzione delle decisioni prese conformemente al trattato di Lisbona.

Mi sembra di avere sentito il Commissario dire poco fa che l’obiettivo è l'allineamento entro la fine di questa legislatura. Ma sono altri tre anni e mezzo e la Commissione ha solo un “obiettivo”! Questa non è un’associazione di quartiere, è il Parlamento! Se è coinvolto il Consiglio, è coinvolto il Parlamento. Ai miei occhi di europarlamentare – e non mi fa piacere dirlo – mi sembra che spesso, invece di svolgere un ruolo di onesta mediazione tra Consiglio e Parlamento, la Commissione sia troppo vicina al Consiglio; il Parlamento, d’altro canto, visto il numero dei suoi deputati, si trova di frequente diviso e tende talvolta a favorire troppo facilmente una posizione comune raggiunta da Consiglio e Commissione.

Devo innanzi tutto sottolineare che il Parlamento, a mio modo di vedere, non dovrebbe subire alcuna pressione per sottoscrivere in tutto e per tutto il testo proposto in prima lettura. La cosa più importante è raggiungere un compromesso giusto che corrisponda alla migliore opzione disponibile per il Parlamento e per i cittadini che rappresentiamo, pur tenendo conto di quanto detto dal collega, onorevole Szájer. Se questo implica aspettare un accordo in seconda lettura, così sia. Come già ricordato, la regola deve prevedere che, se è coinvolto il Consiglio, è coinvolto il Parlamento. Siamo codecisori, colegislatori.

In quanto relatore per parere della commissione per lo sviluppo, ritengo sia imperativo confermare l’indipendenza del Parlamento e che la Commissione rispetti entrambe le istituzioni. Non sono certo che questo “compromesso” rispetti entrambi i requisiti.

 
  
MPphoto
 

  Saïd El Khadraoui, relatore per parere della commissione per i trasporti e il turismo. (NL) Signor Presidente, vorrei iniziare ringraziando il relatore per il lavoro svolto su un fascicolo complesso ed estremamente tecnico, ma comunque molto importante per le nostre future attività.

La vecchia procedura di comitatologia, con le sue quattro diverse opzioni, non guinge certo nuova a noi della commissione per i trasporti e il turismo e abbiamo imparato molto bene già da tempo a gestire le decisioni di esecuzione. Per quanto riguarda tuttavia gli adeguamenti necessari in virtù del trattato di Lisbona, appoggiamo i compromessi concordati tra il relatore e il Consiglio, ma vi sono due elementi che riteniamo meritino la nostra attenzione.

In primo luogo, vogliamo che siano assicurate informazioni costanti e complete al Parlamento nonché il suo massimo coinvolgimento nella preparazione delle decisioni dei comitati.

In secondo luogo, vorrei sottolineare l’importanza di gestire correttamente il periodo di transizione. A questo riguardo chiediamo alla Commissione di dare prova di generosità nei confronti del Parlamento quando lavorerà sulla trasformazione della procedura di comitatologia, come definita nell’acquis, nei nuovi atti delegati e di esecuzione, laddove la scelta tra le due procedure può essere oggetto di discussione.

Quanto detto non vale solamente per la riforma, ma anche per l’applicazione dell’acquis attuale, a monte di qualsiasi riforma.

 
  
MPphoto
 

  Danuta Maria Hübner, relatore per parere della commissione per lo sviluppo rurale. (EN) Signor Presidente, temo che il rifiuto di applicare gli atti delegati agli strumenti finanziari possa costituire un pericoloso precedente per altre politiche. Una scelta di questo tipo rischia di alimentare la sfiducia tra le istituzioni e il problema riguarda tutti.

Le prossime proposte sul pacchetto legislativo per la politica regionale dopo il 2013 potrebbero richiedere l’applicazione di atti di esecuzione o di atti delegati. Non possiamo accettare l’esclusione a priori degli atti delegati. Tale esclusione dovrebbe essere oggetto di negoziato tra i colegislatori caso per caso.

Questa posizione è a mio avviso coerente dal punto di vista politico e giuridico e credo che il Consiglio e la Commissione saranno d’accordo con il Parlamento. Senza dubbio ci attendono anni difficili ed il nostro dovere di istituzioni europee è di utilizzare al meglio le nostre politiche. Evitando conflitti e procedure inutili, possiamo svolgere con maggiore efficienza questo compito comune.

 
  
MPphoto
 

  Paolo De Castro , relatore per parere della commissione per l'agricoltura. Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, come presidente della commissione per l'agricoltura sono profondamente deluso, per molteplici motivi, del contenuto della relazione Szájer, domani in votazione.

In primo luogo, nessuno degli emendamenti votati dalla mia commissione all'unanimità – e sottolineo, all'unanimità – è stato preso in considerazione, anche se la politica agricola comune è una delle politiche con più atti adottati secondo la procedura di comitatologia, e quindi una delle più coinvolte dall'adattamento degli atti legislativi secondo il trattato di Lisbona.

In secondo luogo, con il testo dell'articolo 10, il Parlamento europeo non avrà alcun potere di pressione e margini di negoziato con il Consiglio sull'adattamento degli atti legislativi della PAC al nuovo trattato.

Sappiamo, infatti, che il Consiglio ha già mostrato la volontà di non accordare gli atti delegati al Parlamento europeo e, con l'approvazione di questo regolamento, il Consiglio non avrà alcun interesse ad avanzare nei negoziati, visto che l'adattamento automatico – che esclude gli atti delegati e prevede solo atti di esecuzione – per quanto transitorio, non ha una data limite.

Per questo motivo, insieme ad altri colleghi, ho presentato un emendamento che rende realmente temporaneo l'allineamento automatico e chiedo a tutti voi di sostenerlo per rafforzare il ruolo del Parlamento europeo. Non c'è alcun motivo, infatti, di trovare un accordo in prima lettura su un dossier così sensibile, che scrive le regole di implementazione del trattato per i prossimi anni. È per questo che – su questo dossier così importante – abbiamo il diritto – anzi, ritengo soprattutto il dovere – di migliorare il testo il più possibile e andare quindi in seconda lettura senza cedere ai ricatti del Consiglio, che minaccia di non voler più avanzare su questo dossier per farci accettare un accordo così negativo.

Dopo il bilancio, penso questo sia il più importante dossier su cui dobbiamo esprimerci, perché ridisegna gli equilibri di potere tra le istituzioni europee, e in questa sede dobbiamo difendere con forza le prerogative del Parlamento, democraticamente eletto e che rappresenta tutti i cittadini europei.

 
  
MPphoto
 

  Antolín Sánchez Presedo, relatore per parere della commissione per i problemi economici e monetari.(ES) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, il trattato di Lisbona, distinguendo tra atti delegati e atti di esecuzione, introduce sostanziali modifiche al processo di elaborazione ed applicazione della legislazione dell’Unione europea. Il diritto primario precedente prevedeva unicamente misure di esecuzione.

Il presente regolamento è fondamentale per una transizione ordinata dal vecchio sistema al nuovo e per un uso adeguato delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione dal trattato di Lisbona. Rafforza il principio democratico perché riconosce il potere di controllo del Parlamento, accresce la trasparenza mediante la relazione annuale e incorpora una clausola di riesame in modo da migliorarla sulla base dell’esperienza. il testo soddisfa pertanto le richieste che la commissione per i problemi economici e monetari aveva espresso a riguardo.

Nel settore dei servizi finanziari, contribuirà a migliorare la sicurezza giuridica e l’efficacia della legislazione. Il nuovo regolamento completa l’obiettivo della direttiva “omnibus” di limitare ad un periodo di tre anni dall’entrata in vigore del nuovo trattato le competenze che erano state conferite alla Commissione nel vecchio contesto e che rimangono compatibili con il quadro attuale. Introduce inoltre disposizioni in virtù delle quali possono finalmente essere adottate le norme tecniche di esecuzione, che fanno parte della nuova struttura di supervisione e della normativa settoriale in materia di servizi finanziari.

In qualità di relatore per parere della commissione per i problemi economici e monetari, appoggio la relazione e mi congratulo con l’onorevole Szájer.

Desidero ringraziare il Presidente per la generosità e le rivolgo i migliori auguri per le prossime festività e per il nuovo anno.

 
  
MPphoto
 

  Klaus-Heiner Lehne, a nome del gruppo PPE.(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, sono necessarie diverse spiegazioni, anche qui in plenaria, rispetto alle fuorvianti discussioni che si sono tenute nei gruppi, alla Conferenza dei presidenti di commissione e in alcuni casi in seno alle commissioni stesse.

In primo luogo, l’obiettivo di questo regolamento non è stabilire che cosa siano gli atti delegati ai sensi dell’articolo 290 e che cosa siano gli atti di esecuzione ai sensi dell’articolo 291. Non è un aspetto disciplinato da questo regolamento, bensì dall’atto di base, ovvero è la legge stessa stabilisce le competenze in base all’articolo 290 o all’articolo 291, laddove lo si prevede. Il regolamento riguarda unicamente la procedura nel caso dell’articolo 291.

La mia seconda osservazione riguarda le critiche all’articolo 10, il quale riguarda unicamente la procedura, nient’altro. In questo contesto, la Commissione ha ancora una volta chiarito la propria intenzione di rivedere, nell’ambito dell’allineamento, tutti gli atti risalenti al periodo precedente all’entrata in vigore del trattato di Lisbona e di presentare nuove proposte ad entrambi gli organismi legislativi: Parlamento e Consiglio. Questo aspetto è stato nuovamente rafforzato rispetto al precedente accordo interistituzionale.

L’unica vera novità è rappresentata dalla procedura per il commercio estero. Riconosco che il compromesso a cui è giunta la Presidenza belga è indubbiamente piuttosto burocratico. In ogni caso, viste le due minoranze di blocco al Consiglio, questa era l’unica soluzione possibile.

Si tratta fondamentalmente di valutare i benefici e, come diceva il relatore, quello che ha negoziato il Parlamento. Disponiamo di una procedura per la revisione degli atti di esecuzione non prevista dal trattato. È un significativo passo avanti, in particolare per quanto concerne il coinvolgimento del Parlamento, che risulta superiore a quanto previsto dal trattato. Valutati tutti i vantaggi, è quindi ovvio che ci esprimiamo a favore e per questo appoggio la relazione nella sua forma attuale, senza emendamenti. In prima lettura non riusciremo ad ottenere più di quello che potremo raggiungere in una successiva conciliazione.

 
  
MPphoto
 

  Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE.(DE) Signor Presidente, il regolamento oggetto della discussione odierna è stato a lungo trascurato da tutte le commissioni. Alcuni deputati di questo Parlamento però si sono svegliati ora, alla fine del processo, quando ci sono ormai i risultati; alcuni di loro non hanno partecipato alla discussione ed è un peccato perché sarebbe stato molto interessante sentire il loro punto di vista.

Ricordo molto bene lo spirito della Convenzione dato che ne ho fatto parte: chiedeva molto apertamente che al Parlamento europeo fossero conferiti diritti specifici in vari settori, in modo da restare credibile nel contesto delle istituzioni e nei confronti dei cittadini.

Nonostante le richieste della Convenzione, non è stato fatto nulla. stati Grazie ai complessi negoziati tra la Presidenza belga e il Consiglio è stato possibile compiere progressi significativi. Ricordo bene ciò a cui si riferisce l’onorevole Lehne; si trattava della possibilità di controllare costantemente se la Commissione avesse o meno superato le proprie competenze.

Alcune normative non sono sicuramente ideali, come l’accordo sul commercio internazionale, ma condivido comunque il risultato raggiunto. Desidero ringraziare la Presidenza belga, che si è impegnata al massimo per garantire un risultato, e il relatore che ha negoziato con generosità e intelligenza.

 
  
MPphoto
 

  Raffaele Baldassarre (PPE). - Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, con la votazione di domani sulla relazione del collega Szájer daremo il via a uno dei nuovi strumenti – quello degli atti esecutivi – contenuti nel trattato di Lisbona.

Ciò permetterà di semplificare il vecchio sistema di comitatologia. Si tratta di una misura che assicurerà maggiore trasparenza durante la fase di adozione degli atti, regolando le modalità di controllo da parte degli Stati membri sull'esercizio delle competenze attribuite alla Commissione. La fondamentale importanza del regolamento ha reso complesso l'iter legislativo, sia a livello interistituzionale che all'interno del Parlamento dove però, grazie al coinvolgimento – seppure tardivo – di tutte le commissioni, spero si riuscirà ad adottare la proposta in prima lettura.

Mi congratulo pertanto con il relatore per essere riuscito a raggiungere gli obiettivi prioritari per il Parlamento europeo: mi riferisco alle garanzie di allineamento dei procedimenti di comitatologia in corso alla nuova procedura, al diritto di scrutinio da parte del Parlamento e del Consiglio, alla creazione di un comitato d'appello presieduto dalla Commissione e all'inclusione di una clausola di revisione che permetterà di valutare l'efficienza della procedura.

Permettetemi un commento conclusivo su quello che è stato l'ultimo ostacolo dei negoziati: l'inclusione della politica commerciale comune nella sfera di applicazione del futuro regolamento. Nonostante l'accordo finale permetta, durante un periodo transitorio di diciotto mesi, di applicare la maggioranza semplice col sistema di voto per l'adozione di misure antidumping, successivamente le misure saranno adottate a maggioranza qualificata. Sono convinto che questa soluzione, frutto di un difficile compromesso, soddisfi sia le esigenze dell'industria che dell'esecutivo comunitario, sottraendo decisioni di natura tecnica a pericolose politicizzazioni.

 
  
MPphoto
 

  Gianluca Susta (S&D). - Signor Presidente, onorevoli colleghi, non concordo affatto con gli ultimi interventi! Personalmente trovo che questo sia un provvedimento lesivo delle priorità del Parlamento e che non rispetta lo spirito del trattato di Lisbona.

Ci apprestiamo a concludere il 70 percento degli accordi in prima lettura con il Consiglio, ma non si capisce la fretta di chiudere in prima lettura un provvedimento delicato come questo, concernente l'implementazione del trattato di Lisbona che ha ampliato le nostre prerogative, soprattutto sulla politica commerciale. Proprio sull'apertura delle procedure antidumping passiamo dall'oggettività della certezza del diritto a un intervento degli Stati membri che rischia di essere frutto di una contrattazione tra Commissione e Stati membri.

Credo quindi che sia tratti di un passo indietro, così come l'allineamento automatico senza limiti temporali dalla vecchia comitatologia a oggi in campo agricolo che potenzi quello che è il ruolo del Parlamento.

Non credo sia quindi saggio concludere così in fretta un accordo con il Consiglio in prima lettura, perché corriamo anche il rischio di contenziosi dinanzi alla Corte di giustizia.

 
  
MPphoto
 

  Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione. (EN) Signor Presidente, desidero ringraziare gli onorevoli deputati per i contributi presentati, che rispecchiano la complessità del tema che stiamo trattando.

Consentitemi di rispondere ad alcuni commenti. Per quanto concerne il nostro impegno a rivedere tutti gli atti in questione, abbiamo un piano estremamente ambizioso e ne ho parlato con l’onorevole Lehne durante le discussioni sull’accordo: dobbiamo allineare 299 più 153 atti. Credo che dichiarare la nostra intenzione di ultimare l’esercizio entro questa legislatura sia un chiaro indice del nostro livello di ambizione. Quando dico che è “nostra” ambizione, parlo a nome delle tre istituzioni perché è un lavoro che richiede evidentemente una cooperazione leale da parte di tutti noi.

Desidero rassicurare l’onorevole Mitchell: la Commissione ha il massimo rispetto del Parlamento.

Vorrei evidenziare un paragrafo del progetto di dichiarazione della Commissione allegato alla proposta. Lo leggo: “Mentre è in corso l’esercizio di allineamento, la Commissione terrà regolarmente informato il Parlamento europeo sui progetti di misure di attuazione relativi a questi strumenti che in futuro dovrebbero diventare atti delegati.” Non ci sono dubbi sul nostro impegno in termini di trasparenza e chiarezza. Desidero anche confermare, qui in Aula, che forniremo al Parlamento tutte le informazioni possibili nello stesso momento in cui saranno trasmesse ai comitati. Faremo dunque del nostro meglio per tenere aggiornato il Parlamento anche nell’ambito di questa procedura.

Vorrei ringraziare l’onorevole Lehne per i chiarimenti forniti nel corso della discussione. Oggi stiamo discutendo degli atti di esecuzione e questo regolamento non pregiudica in alcun modo la possibilità di scegliere in futuro se utilizzare atti delegati o atti di esecuzione.

Per quanto riguarda il problema dell’allineamento, credo che l’onorevole De Castro non fosse presente quando ho letto la dichiarazione della Presidenza belga che si impegna ad una cooperazione leale per realizzare l’ambizioso obiettivo dell’allineamento completo nei prossimi anni. Credo che possiamo essere certi che procedere molto rapidamente non sia nell’interesse solo del Parlamento, ma anche della Commissione e del Consiglio. Questo è molto chiaro e sono certo che onoreremo l’accordo.

Quanto al tema della politicizzazione delle misure antidumping e compensative, penso in realtà che le cose andranno proprio nel senso contrario. Sapete infatti qual è il sistema attuale: la maggioranza semplice dei rappresentanti degli Stati membri può bloccare una proposta della Commissione. Azioni simili saranno molto più difficili in futuro perché sarà necessaria la maggioranza qualificata dei rappresentanti degli Stati membri per bloccare una proposta. In questo modo potremo quindi rafforzare l’approccio dell’Unione e la posizione della Commissione nei negoziati commerciali, proprio come sancito e previsto dal trattato di Lisbona.

Se me lo consentite, concluderò sottolineando l’importanza della sicurezza giuridica in questa materia, in quanto, quando trattiamo di temi sensibili come il commercio, le misure antidumping e le misure compensative, dobbiamo avere procedure consolidate e una chiara divisione dei ruoli e delle responsabilità. Il Parlamento ha bisogno di esercitare i poteri di controllo che gli sono stati esplicitamente conferiti dal trattato di Lisbona e noi abbiamo bisogno della sicurezza giuridica per operare in questo importante ambito legislativo e sapete bene quanto spesso queste misure sono oggetto di discussione in varie sedi internazionali.

Esorto pertanto gli onorevoli deputati ad appoggiare le proposte senza emendamenti, perché penso che possano essere davvero utili per rafforzare la posizione dell’Unione europea sulla scena mondiale.

 
  
MPphoto
 

  József Szájer, relatore. (EN) Signor Presidente, desidero ringraziare tutti per i contributi, presentati sia oggi sia negli ultimi nove mesi durante i quali abbiamo lavorato su questo tema.

In primo luogo, un aspetto procedurale: molti colleghi hanno espresso preoccupazione rispetto al fatto che, sotto le pressioni del Consiglio, stiamo affrettando un accordo in prima lettura. La Commissione e il Consiglio, così come molti colleghi coinvolti nei negoziati, possono testimoniare che la pressione è stata esercitata piuttosto in senso contrario. Siamo stati il Parlamento e il sottoscritto a dire al Consiglio che, se non fosse giunto ad un accordo, si sarebbe rischiato un fallimento completo.

Abbiamo ottenuto un chiaro impegno da entrambe le altre istituzioni perché, al pari del Parlamento, come ha appena ricordato il Commissario Šefčovič, anche loro vogliono la stabilità del trattato di Lisbona. Più tardi accetteremo, più tardi adotteremo questo regolamento e più a lungo continuerà ad applicarsi la vecchia procedura di comitatologia, che non sosteniamo a causa dei numerosi problemi che comporta. Da questo punto di vista, nove mesi non sono pochi e sarebbero sufficienti per due letture. La trasparenza è stata completa e molti colleghi lo possono confermare.

In questi nove mesi ho partecipato sei volte alla Conferenza dei presidenti e ho incontrato i relatori ombra e i coordinatori di tutte le commissioni. Sono stato io a decidere di andare all’accordo perché stavamo ottenendo tutto quello che volevo. Forse il Consiglio e la Commissione non sono contentissimi, ma noi abbiamo ottenuto tutto.

Che cosa faccio come relatore se ottengo tutto ciò che io e le varie commissioni abbiamo chiesto, anche se magari non nella forma che avremmo voluto? L’onorevole De Castro ha ragione: le sue richieste non compaiono sotto forma di testo nel regolamento, ma lui si riferisce agli atti di esecuzione che sono contenuti nell’impegno della Commissione. Ho fatto questo allineamento (l’omnibus) già in passato e la Commissione aveva espresso lo stesso impegno a cui ha poi tenuto fede, a parte pochissime eccezioni. Per questo ritengo di potermi fidare della promessa fatta e se la Commissione non la onorerà, glielo farò notare pretendendone il rispetto e procederò all’allineamento, come sta facendo l’onorevole De Castro.

Da questo punto di vista non c’è stata alcuna pressione; la pressione è venuta piuttosto da me. Grazie ad un’ottima cooperazione in molti negoziati complessi, ci siamo accordati su un testo che chiedo all’Aula di approvare senza riserve.

Grazie a tutti, soprattutto ai colleghi che hanno partecipato a questo complesso processo. Mi scuso con il pubblico che non capirà una parola di quello di cui stiamo discutendo, ma vi posso assicurare che, una volta adottato questo regolamento, la trasparenza e il controllo parlamentare sulle tematiche dell’Unione europea saranno sicuramente migliori.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. − La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà domani.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Vital Moreira (S&D), per iscritto.(PT) Questa iniziativa legislativa sul controllo degli “strumenti esecutivi” della Commissione è stata imposta dal trattato di Lisbona, che lo inserisce tra le competenze legislative del Parlamento europeo. Si tratta sicuramente di un atto legislativo nel complesso positivo, tenuto conto della situazione attuale.

Numerosi aspetti non rispettano tuttavia il trattato di Lisbona e tra questi ne spiccano due. In primo luogo, non vi sono limiti per l’adeguamento obbligatorio di innumerevoli situazioni attuali al nuovo sistema e al trattato di Lisbona; per questo motivo ho presentato un emendamento che introduce una clausola di questo tipo. In secondo luogo, ed è il punto più importante, le deroghe previste nel caso di strumenti di difesa commerciale (nello specifico misure antidumping e antisussidi, nonché misure di salvaguardia), in virtù dei quali gli Stati membri avranno un controllo più intrusivo sulla Commissione, sono inaccettabili; tali deroghe infatti ostacoleranno l’applicazione di queste misure, politicizzandole. Queste misure sono invece fondamentali per difendere le aziende europee dalla concorrenza di prodotti di importazione che beneficiano di vantaggi illeciti.

Questo trattamento discriminatorio delle misure di difesa commerciale non ha alcuna base costituzionale né politica e limita le possibilità della Commissione (e dell’Unione) di difendere l’industria europea dalla concorrenza sleale da parte di paesi non facenti parte del mercato interno.

 
Note legali - Informativa sulla privacy