Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/2584(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

O-000036/2011 (B7-0017/2011)

Discussioni :

PV 08/03/2011 - 19
CRE 08/03/2011 - 19

Votazioni :

Testi approvati :


Resoconto integrale delle discussioni
Martedì 8 marzo 2011 - Strasburgo Edizione GU

19. Assicurare all'Europa l'approvvigionamento di elementi terrestri rari (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la discussione su:

– l’interrogazione orale alla Commissione “Assicurare all’Europa l’approvvigionamento di elementi terrestri rari”, degli onorevoli Tsoukalas, Rübig, Caspary e Schnieber-Jastram, a nome del gruppo del Partito popolare europeo (O-000036/2011 – B7-0017/2011),

– l’interrogazione orale alla Commissione “Assicurare all’Europa l’approvvigionamento di elementi terrestri rari”, degli onorevoli Ek, Panayotov, Hall, de Sarnez, Rinaldi, Schaake e Theurer, a nome del gruppo dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (O-000043/2011 – B7-0020/2011) e

– l’interrogazione orale alla Commissione “Strategia sulle materie prime per l’Europa”, dell’onorevole Szymański, a nome del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (O-000041/2011 - B7-0207/2011).

 
  
MPphoto
 

  Ioannis A. Tsoukalas, autore.(EL) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi. Gli elementi terrestri rari (ETR) sono fondamentali per centinaia di applicazioni di alta tecnologia, nonché per lo sviluppo di tecnologie verdi. L’industria europea dipende oggi totalmente dalle importazioni di ETR dalla Cina che, controllando il 97 per cento della produzione mondiale, detiene un quasi monopolio. La Cina possiede il 36 per cento delle riserve economiche mondiali conosciute di ETR. La Cina investe molto nella ricerca scientifica in questo settore ed ha raggiunto un notevole vantaggio competitivo nella produzione di leghe e di prodotti finiti.

Allo stesso tempo, l’industria europea non ha accesso alle materie prime e non possiede il know-how necessario per la loro lavorazione. Benché gli elementi terrestri rari non siano così rari come suggerirebbe il loro nome, secondo le stime degli esperti sono necessari dai 10 ai 15 anni per riorganizzare una linea produttiva autosufficiente. L’Unione europea sta sviluppando una strategia di medio periodo per le materie prime. Tuttavia, il problema relativo agli ETR è molto più urgente. La Cina ha già annunciato significative restrizioni alle esportazioni, proprio in un momento in cui la domanda globale sta aumentando, a causa dell’aumento della domanda interna e degli sforzi che il paese sta compiendo per limitare l’impatto ambientale. La Cina ha previsto una riduzione dei limiti all’esportazione per il primo semestre del 2011, con un decremento del 35 per cento rispetto all’anno scorso, ma, secondo le aspettative, nella seconda metà dell’anno dovrebbero essere adottati limiti ancora più rigorosi. Il calo nella disponibilità di ETR dovrebbe farsi sentire in maniera acuta nell’arco dei prossimi sei mesi, con incrementi nei prezzi e interruzioni alle linee di produzione. Gli esperti prevedono che nel 2014 si dovranno fare i conti con un deficit della produzione globale pari a 40 000 tonnellate di ETR.

Le interrogazioni rivolte alla Commissione sono dirette ed urgenti:

- Quali misure a breve termine la Commissione intende adottare, insieme ai suoi partner, per garantire fonti alternative di ETR?

- Qual è lo stato di avanzamento dei nostri colloqui con la Cina e con i partner internazionali sulla questione?

 
  
MPphoto
 

  Lena Ek, autore.(EN) Signora Presidente, talvolta mi domando se la risposta dell’Europa di fronte ad ogni sfida non sia una mera inerzia per il timore nutrito nei confronti della Cina e l’adozione di sanzioni commerciali e interventi statali.

Una strategia europea sulle materie prime, per essere efficace, deve promuovere il libero scambio. Tale strategia dovrebbe prevedere aspetti quali una gestione sostenibile ed efficiente in termini di risorse, l’innovazione e l’accesso alle materie prime per le società europee. Non dovrebbe, invece, essere incentrata sull’accumulo di materie prime con il denaro dei contribuenti.

L’Europa sta diventando sempre più dipendente da un ristretto numero di risorse chiave e sta rimanendo indietro nella corsa all’approvvigionamento di risorse alternative; ma sono le società private, e non i politici, a poter stabilire la necessità di accumulare riserve. Se corrisponde ad un uso efficiente delle risorse, lo faranno. Quello di cui abbiamo bisogno, invece, è una strategia sulle materie prime di ampio respiro, che tenga conto di tutti gli aspetti relativi all’accesso alle terre rare. Tale strategia comprende il commercio, la ricerca e l’innovazione, il riciclaggio e lo sviluppo dei sistemi di trasporto ed infrastrutturali, in modo da sviluppare le risorse interne. Abbiamo bisogno di una gestione più efficiente dell’approvvigionamento di materie prime in Europa, nonché di misure efficaci per promuovere il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

L’Europa è ricca di risorse naturali e si colloca anche in una posizione strategica, grazie alla vicinanza con la regione del mare di Barents. Con i suoi minerali, i metalli e le foreste, l’Europa settentrionale ha la capacità di far fronte in modo soddisfacente al fabbisogno europeo di materie prime in un’ottica sostenibile.

È inoltre necessario promuovere l’innovazione e la ricerca di soluzioni alternative, trovando, in particolare, alternative a quei materiali che le società europee considerano troppo costosi. La strategia dell’UE dev’essere basata sul libero scambio e deve garantire che sia i paesi sviluppati, sia quelli in via di sviluppo, possano trarre vantaggio dall’approvvigionamento sostenibile di materie prime. Dovremmo anche utilizzare il meccanismo dell’aiuto per il commercio.

L’Europa ha bisogno di azioni tese all’innovazione e all’eliminazione delle barriere al commercio nei paesi terzi, non di una politica incentrata sull’accumulo di materie prime fondamentali e sull’indebolimento della democrazia al di fuori dei propri confini. Abbiamo bisogno di suggerimenti da parte della Commissione in merito alle materie prime ed agli elementi terrestri rari. E siamo ancora in attesa.

 
  
MPphoto
 

  Konrad Szymański, autore.(PL) Signora Presidente, l’accesso agli elementi terrestri rari inciderà sulla posizione e sulla competitività dell’industria europea. Se non garantiamo la disponibilità di questi materiali, dovremo rinunciare ai settori tecnologicamente più avanzati della nostra economia. Pertanto nessun ambito della nostra politica deve essere trascurato. Dobbiamo utilizzare con abilità le risorse di cui disponiamo già e che sono state abbandonate senza motivo. Dobbiamo utilizzare gli strumenti della politica commerciale per garantire una tutela efficace contro le violazioni dei principi del libero scambio. Non possiamo quindi limitarci ad utilizzare soltanto le possibilità a nostra disposizione, costose ed ancora molto limitate, per recuperare materiali da apparecchi usati.

Vi sono numerose domande che devono essere poste alla Commissione europea nell’ambito della comunicazione sulle materie prime. Innanzi tutto, la Commissione ha valutato l’impatto sull’industria europea della politica protezionistica cinese sulle materie prime? In secondo luogo, quale ruolo può rivestire il riciclaggio rispetto alle opportunità messe a disposizione dalla politica commerciale e dalle nostre risorse? Qual è il rapporto tra queste tre possibilità? In terzo luogo, la Commissione dispone di una valutazione delle spese da sostenere in caso di aumento dell’attività di riciclaggio nella politica europea sulle materie prime?

 
  
MPphoto
 

  Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione. − Signora Presidente, onorevoli colleghi, come sapete, ai primi di febbraio la Commissione ha approvato l'aggiornamento della strategia dell'Unione europea sulle materie prime e questa strategia si articola su tre pilastri.

Il primo riguarda l'approvvigionamento di materie prime all'esterno dell'Unione europea con accordi con l'Unione africana, abbiamo inserito nell'agenda degli incontri con la Federazione russa il tema delle materie prime e, come ho detto nel corso del dibattito precedente, nel mese di giugno sarò in Brasile, Argentina e Cile per avviare un'azione diplomatica anche nei confronti di questi paesi dell'America Latina. Poi parlerò del rapporto con la Cina.

Il secondo pilastro riguarda il rafforzamento dell'approvvigionamento sostenibile all'interno della nostra Unione. Ecco perché abbiamo aggiornato le norme applicative di Natura 2000, d'accordo con il Commissario Potočnik perché l'interpretazione non fosse pregiudizievole per l'attività estrattiva, ma nello stesso tempo si continuasse a rispettare l'ambiente.

Il terzo pilastro riguarda il riciclaggio e l'impiego efficiente delle risorse. Ripeto quello che ho detto nel corso del dibattito precedente, nell'ambito della politica di innovazione prevediamo una serie di innovation partnership in diversi settori, uno di questi è il settore delle materie prime. Una delle innovation partnership si sofferma in modo particolare sull'attività che possiamo fare nel settore del riciclaggio e della sostituzione delle materie prime.

La nuova comunicazione mette in particolare risalto la situazione dell'offerta di terre rare e di altre materie prime essenziali. Certamente, la riduzione della quota di esportazione di terre rare decisa dalla Cina limita in modo considerevole l'offerta mondiale. Stiamo valutando la situazione al fine di individuare gli strumenti più idonei a livello multilaterale, includendovi anche l'Organizzazione mondiale del commercio e le nostre relazioni bilaterali con la Cina.

In sede OMC abbiamo avviato una procedura di composizione delle controversie nei confronti della Cina riguardante l'accesso alle nove principali materie prime nel 2009. L'esame del caso è in fase avanzata e le conclusioni saranno ovviamente molto rilevanti per quanto riguarda le nostre riflessioni in merito all'avvio di una procedura OMC sulle terre rare.

A livello bilaterale, la Commissione ha affrontato più volte la questione con il governo cinese, tanto sul piano politico che su quello tecnico. Dalla fine del 2010 è stato istituito un gruppo di lavoro tra l'Unione europea e la Cina volto a facilitare il dialogo sulle questioni relative alle terre rare e ad altre materie prime.

L'Unione condurrà, sia nell'ambito dei partenariati strategici che dei dialoghi sulle politiche future, una diplomazia delle materie prime attiva, intesa a garantire l'accesso a queste materie, soprattutto a quelle essenziali. Un esempio, come dicevo, è costituito dall'avvio di un dialogo bilaterale nel contesto della strategia comune Africa-Unione europea 2011-2013 che comporta una sezione dedicata appunto alle materie prime. Dei rapporti con la Russia e con l'America Latina vi ho già detto.

All'interno dell'Unione la Commissione sostiene la ricerca di giacimenti di materie prime fondamentali e questo obiettivo è particolarmente promosso dal progetto ProMine 2009-2013 nell'ambito del Settimo programma quadro.

Per quanto riguarda il riciclaggio, esso comporta sfide tecnologiche immense, tanto più che la quantità di materie prime contenute in molti prodotti sono infinitamente piccole. La nostra strategia prevede di promuovere il riciclaggio tramite azioni volte a migliorare l'attuazione e l'applicazione della legislazione dell'Unione in materia di rifiuti.

Inoltre, continueremo a favorire la ricerca e l'innovazione nel settore del riciclaggio e della sostituzione, come è stato già fatto nell'ambito del Settimo programma quadro per il finanziamento di progetti riguardanti la sostituzione delle terre rare. In questo contesto, la Commissione sta vagliando la possibilità di lanciare un partenariato per l'innovazione nell'ambito delle materie prime e spera di presentare una proposta concreta nei prossimi mesi. Abbiamo altresì avviato una cooperazione con gli Stati Uniti in materia di innovazione e stiamo esaminando la possibilità di cooperare anche con il Giappone.

Naturalmente continueremo a seguire da vicino il problema delle materie prime essenziali, al fine di definire le azioni prioritarie e riteniamo che la sicurezza degli approvvigionamenti di materie prime sia essenzialmente compito delle imprese. Tuttavia siamo pronti a discutere, in stretta collaborazione con gli Stati membri, dei costi, dei benefici potenziali e del valore aggiunto di un programma di stoccaggio delle materie prime.

Questo è quanto stiamo facendo, sono naturalmente sempre pronto ad ascoltare i suggerimenti che vengono dal Parlamento per continuare ad avere un'azione attiva della Commissione su un tema che è cruciale per la competitività del nostro sistema imprenditoriale europeo.

 
  
MPphoto
 

  Paul Rübig, a nome del gruppo PPE.(DE) Signora Presidente, Commissario Tajani, la ringrazio sentitamente per la sua iniziativa. Le materie prime contribuiranno a garantire, per il futuro, la solidità del settore industriale. Per questo motivo, è importante stipulare accordi bilaterali con la Cina e con molti altri paesi, e non solo nell’ambito della politica commerciale. Ad esempio, ci dovremmo concentrare anche sugli accordi per la tutela degli investimenti, dato che abbiamo la possibilità di stipulare contratti a lungo termine in questo settore, volti a garantire il rendimento degli investimenti per le nuove miniere di cui abbiamo urgentemente bisogno. In altre parole, questi contratti a lungo termine forniranno una tutela per i nostri investimenti, in modo tale per cui le nuove miniere, che concorreranno con quelle già esistenti, possano ricevere il supporto finanziario di cui hanno bisogno.

Nell’ambito della conferenza di aggiornamento del ciclo di Doha, organizzata dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), possiamo analizzare anche le questioni legate a Singapore. Abbiamo già definito un valido pacchetto di misure per Singapore ed è necessario proseguire in questa direzione, forse anche parallelamente agli attuali negoziati del Doha round.

È necessario capire se vi sia stata una violazione delle norme antidumping in relazione agli importi che l’industria versa in Cina, in alcuni casi, per le materie prime per la lavorazione ed ai supplementi di prezzo imposti all’industria europea. Siamo già al lavoro per chiarire questo aspetto. Tuttavia, la questione non riguarda solo gli elementi terrestri rari (ETR), ma anche la magnesite, ad esempio, che rappresenta la materia prima più importante per i prodotti ignifughi e che è fondamentale per la produzione dell’acciaio, del vetro, del cemento e di altri materiali. Dobbiamo prendere in considerazione eventuali prodotti alternativi da utilizzare in futuro e, eventualmente, varare un nostro programma di ricerca relativo a tali prodotti.

Accolgo con favore anche la proposta del commissario Hedegaard relativa all’istituzione di una tassa sull’impronta di carbonio, che giustificherebbe l’imposizione di un’IVA aggiuntiva sui prodotti fabbricati con alti livelli di emissioni di CO2 trasportati su lunghe distanze.

 
  
MPphoto
 

  Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D.(SV) Signora Presidente, signor Commissario, ritengo che questa discussione dimostri quanto sia importante che la strategia sulle materie prime abbia un impatto a lungo termine e il più ampio possibile. Gli elementi terrestri rari sono, di certo rari, sul mercato, ma non nel suolo. E questo per una serie di motivi. Semplicemente non hanno suscitato un interesse economico sufficiente per giustificarne l’estrazione in tutti quei luoghi in cui sappiamo che sono presenti. Inoltre, sono sorte controversie in merito all’impatto ambientale e alle condizioni lavorative.

L’Unione europea deve investire molto nella ricerca e nello sviluppo. Deve investire nell’efficienza delle risorse e, in particolare, nel riciclaggio, come è stato affermato in questa sede nel corso della serata. A tal fine, ovviamente, sono necessarie diverse soluzioni, da strategie semplici e intelligenti a design ecologici, che consentano di estrarre le batterie dai dispositivi per poter essere riciclate. Tuttavia, dobbiamo anche sganciarci dai nostri impulsi coloniali nell’ambito della cooperazione con altri paesi in altre parti del mondo. Questo è un aspetto che non siamo ancora riusciti a gestire in maniera ottimale.

 
  
MPphoto
 

  Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE. – Signora Presidente, onorevoli colleghi, signor Commissario, Lei ha già dato alcune indicazioni, però vorrei una serie di precisazioni.

In primo luogo, l'OMC. Che cosa stiamo facendo esattamente in sede di Organizzazione mondiale del commercio rispetto all'iniziativa che era già stata presa nel 2009 ma che, a quanto sappia, riguardava magnesio e bauxite? Abbiamo una procedura in sede di OMC sulle terre rare? È possibile e lo facciamo da soli o lo possiamo fare insieme a Stati Uniti e Giappone, come credo sarebbe auspicabile?

Seconda cosa, Lei ha detto che occorre aumentare l'approvvigionamento da altri giacimenti anche europei. C'è un ruolo per la Groenlandia? Che cosa stiamo pensando esattamente in materia?

Terzo punto, recupero delle terre rare dal riciclaggio. Andiamo verso una disciplina europea delle cosiddette miniere urbane? Ci sarà una direttiva, un regolamento, che cosa è previsto in proposito?

Quarto punto, per gli studi e le ricerche, lo sviluppo della ricerca, avremo qualche disposizione specifica anche nell'Ottavo programma quadro? Inoltre, per il sistema di stoccaggio, avremo anche in questo caso norme comuni europee per lo stoccaggio?

Infine, in che misura la questione viene trattata bilateralmente con la Cina nell'ambito del dialogo di alto livello economico e commerciale e nel negoziato che abbiamo in corso per il nuovo accordo di partenariato e di cooperazione con questo paese?

 
  
MPphoto
 

  Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE.(DE) Signora Presidente, sul breve e sul medio periodo la nostra dipendenza dalla Cina per le importazioni degli elementi terrestri rari (ETR) rappresenterà sicuramente un problema. Stento ad immaginare che l’Europa abbia una debolezza strategica e non deve rimanere schiava di questo stato di dipendenza. Per dirla in maniera più franca, in un certo qual modo, i cinesi ci stanno facendo un favore a fare emergere con chiarezza la necessità di risolvere la nostra attuale situazione di dipendenza.

Pertanto, non dobbiamo commettere l’ulteriore ulteriore di creare antagonismo tra Europa e Cina. Esistono infatti possibilità di cooperazione in questo settore. Tuttavia, quando guardiamo all’Asia, dovremmo prendere in considerazione anche il Giappone. Nel corso degli ultimi anni, il Giappone si è trovato in una posizione di maggiore difficoltà rispetto all’Europa per quanto riguarda l’accesso agli ETR. Il Giappone ha anche reagito in maniera più rapida ed efficace. Il governo giapponese ha investito 1 miliardo di dollari nella ricerca relativa alla sostituzione ed al riciclaggio degli ETR. Quanto stiamo mettendo a disposizione nell’ambito del settimo programma quadro?

È inutile dire che abbiamo bisogno di una politica commerciale. Dobbiamo anche sviluppare le nostre riserve, laddove disponibili. Tuttavia, a mio parere, la nostra politica in materia di ETR deve concentrarsi, in un’ottica strategica, sull’innovazione, sull’efficienza delle materie prime e sulla leadership tecnologica. Dobbiamo adottare obiettivi obbligatori applicabili all’efficienza delle materie prime. Sono inoltre necessari programmi specifici e concreti per riciclare gli ETR. La comunicazione della Commissione non fa direttamente riferimento al riciclaggio. Non è più una soluzione da adottare in futuro: ne abbiamo bisogno ora. Molte società, tra cui Rhodia, BASF, Osram e molte altre, si sono già attivate da tempo in questo senso.

La sostituzione è un altro elemento chiave. Persino la Cina sta cominciando ad investire in sostituti degli ETR, essendo ormai ovvio che non può più continuare ad utilizzare queste sostanze al ritmo attuale, neppure per soddisfare la propria domanda interna.

Dobbiamo cogliere rapidamente le opportunità offerte dalla situazione attuale e non ci dobbiamo lamentare del fatto che tali opportunità si presentino effettivamente.

 
  
MPphoto
 

  Zbigniew Ziobro, a nome del gruppo ECR.(PL) Signora Presidente, gli ETR rivestono un’importanza fondamentale per centinaia di soluzioni tecnologiche. Rappresentano, pertanto, un fattore essenziale per il progresso tecnologico e lo sviluppo dell’innovazione nell’Unione europea, che proseguono senza sosta. Il fatto che tali elementi vengano utilizzati in modo così massiccio dimostra che la domanda è aumentata, mentre le possibilità di incrementare i quantitativi estratti si stanno riducendo sempre più.

Attualmente, in tutto il mondo, vengono estratte 124 000 tonnellate di elementi terrestri rari e la domanda di tali materiali aumenterà del 50 per cento a partire dal 2012. Circa il 97 per cento dell’approvvigionamento globale proviene dalla Cina. Si tratta di una considerazione di particolare rilevanza, se consideriamo che la Cina, dal 2006, sta riducendo le quantità di materiali estratti ed esportati. In agosto ha annunciato che avrebbe ridotto le esportazioni di oltre il 50 per cento e che avrebbe creato delle riserve strategiche. In aggiunta, molte società che estraggono elementi terrestri rari in altre parti del mondo sono, di fatto, imprese cinesi. Recentemente, in Australia, è stata bloccata l’acquisizione da parte di un’impresa mineraria cinese di una miniera di ETR. Si tratta di un problema molto serio, che interessa il monopolio sull’estrazione di queste materie prime. Dobbiamo fare tutto quanto in nostro potere per evitare qualsiasi rischio legato a questo settore economico essenziale, che garantisce la crescita ed il futuro dell’Europa.

 
  
MPphoto
 

  Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL.(DE) Signora Presidente, Commissario Tajani, solo l’autunno scorso, il Parlamento europeo ha accolto con particolare favore il fatto che i capi di Stato o di governo dell’UE avessero riconosciuto esplicitamente, in una dichiarazione, durante il vertice di Madrid, il diritto sovrano degli Stati di gestire le proprie risorse naturali e di tenere sotto controllo il loro utilizzo. La dichiarazione comprendeva anche un riferimento specifico all’importanza dei criteri di sostenibilità. Al vertice hanno partecipato i paesi dell’America latina, ma le stesse disposizioni si applicano alla Cina e agli altri Stati.

L’estrazione degli elementi terrestri rari (ETR) ha comportato un grave danno ambientale in Cina, come in passato era accaduto negli USA e altrove. Si deve porre fine a questa situazione. Occorre un accordo internazionale. La Cina e gli altri potenziali produttori hanno bisogno della nostra competenza tecnica e del trasferimento di tecnologia per garantire che i loro processi estrattivi rispettino l’ambiente e che i loro minatori possano lavorare con standard di sicurezza ben più elevati.

La Cina è interessata anche ad investire in impianti di produzione high-tech per la lavorazione degli ETR, dato che non intende proporsi semplicemente come un fornitore di materie prime. La Commissione deve pertanto svolgere il ruolo di mediatore in questo senso.

Una politica sulle materie prime di tipo moderno deve essere improntata al partenariato. Allo stesso tempo, è necessario concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie più efficaci per il riciclaggio e la sostituzione, dato che, in futuro, i metalli rinvenuti negli ETR diverranno sempre più rari: troppo rari per essere utilizzati una volta sola.

 
  
MPphoto
 

  Daniel Caspary (PPE).(DE) Signora Presidente, Commissario Tajani, oggi il commissario ha formulato ulteriori dichiarazioni in merito alle azioni che la Commissione intende adottare nel corso dei prossimi mesi per quanto concerne l’approvvigionamento di materie prime. Anche nel 2007 la Commissione ha rilasciato una dichiarazione ed ha presentato la sua nuova strategia per le materie prime. Il fatto è che le dichiarazioni che abbiamo ascoltato negli ultimi giorni e nelle ultime settimane sono molto simili a quelle rilasciate nel 2007. Ho l’impressione, tuttavia, che – da allora – sia accaduto ben poco.

È accaduto ben poco, almeno, per quanto riguarda l’affermazione dei nostri interessi. Mi sembra che molti altri paesi stiano portando avanti i propri interessi in modo molto aggressivo. Questo fenomeno è noto con il nome di “riflesso coloniale”. Noto che questo atteggiamento non si manifesta tanto tra i paesi europei, ma in particolare in Cina, che sta sfruttando la questione delle materie prime, e degli elementi terrestri rari (ETR) in particolare, per conservare il proprio monopolio e relegare gli altri Stati in una posizione di svantaggio.

Mi domando sempre più spesso, Commissario Tajani, chi sia responsabile di garantire che vengano adottate opportune azioni in materia. La sua direzione generale? Lei? La direzione generale del Commercio? Il commissario De Gucht? Gli altri commissari? A chi spetta, in ultima analis, la responsabilità globale? Quali operazioni concrete si devono intraprendere? Di chi dovremo misurare le azioni e quando, per garantire che l’UE adotti effettivamente opportune misure? Le sarei molto grato se potesse analizzare tale questione, perché siamo tutti consapevoli del fatto che i cinesi sono molto attivi in questo ambito e stanno imponendo restrizioni all’esportazione e dazi, che pongono alle nostre società enormi problemi.

La Commissione, alla fine, ha stilato un elenco di tutti i prodotti per i quali i cinesi dispongono di un vantaggio competitivo grazie alle loro restrizioni all’esportazione? La Commissione ha intenzione di adottare misure antidumping, ove ve ne sia la necessità, per eliminare gli svantaggi concorrenziali a carico delle nostre società? Le sarei molto grato se potesse concentrarsi su queste problematiche.

 
  
MPphoto
 

  Silvia-Adriana Ţicău (S&D).(RO) Signora Presidente, gli elementi terrestri rari rivestono un’importanza vitale per la produzione di monitor e di telefoni cellulari, nonché per la fabbricazione dei magneti permanenti ad alto rendimento, utilizzati nelle turbine eoliche o nei veicoli elettrici, nei convertitori delle automobili catalitiche, nei circuiti stampati e nelle fibre ottiche. Di conseguenza, rivestono un’importanza fondamentale anche per le nuove energie pulite. Sebbene tali elementi vengano commercializzati su scala globale, il mercato di alcune materie prime e di alcuni elementi terrestri rari non è molto trasparente e i volumi scambiati sono contenuti.

L’Unione europea dipende quasi totalmente dalle importazioni di elementi terrestri rari, con il 97 per cento della produzione globale concentrato in Cina. Lo sviluppo delle economie emergenti e la rapida diffusione delle nuove tecnologie si tradurranno in un aumento della domanda di materie prime. I processi di estrazione, lavorazione e riciclaggio degli elementi terrestri rari hanno un impatto rilevante sull’ambiente se non vengono gestiti adeguatamente. L’UE deve impegnarsi nella semplificazione dei processi di utilizzo e di riciclaggio degli elementi terrestri rari e nella ricerca volta alla sostituzione delle materie prime più problematiche con altri materiali meno problematici.

Signor Commissario, chiediamo che l’elenco delle materie prime venga aggiornato regolarmente.

 
  
MPphoto
 

  Charles Goerens (ALDE).(FR) Signora Presidente, le osservazioni formulate nelle interrogazioni orali oggetto della discussione odierna rappresentano semplicemente un’ulteriore dimostrazione della penuria delle risorse e, in particolare, dell’aumento della penuria di alcuni minerali essenziali. In aggiunta, ci mostrano la vulnerabilità degli Stati importatori rispetto agli Stati che detengono un monopolio.

L’Unione europea deve reagire su due fronti: da un lato, deve evitare di essere tenuta in ostaggio, tutelando la nostra posizione in tutte le sedi competenti (OMC, G20, Nazioni Unite) e, dall’altro lato, deve attivarsi all’interno del quadro delineato dalla strategia di Lisbona per ridimensionare la nostra dipendenza dagli ETR. Le nostre parole d’ordine devono essere il riciclaggio efficace dei materiali già utilizzati e la promozione di programmi di ricerca e sviluppo di prodotti alternativi.

Infine, l’UE deve contrastare il saccheggio degli ETR che appartengono ai paesi in via di sviluppo tramite lo sviluppo di partenariati con tali paesi.

(Applausi)

 
  
MPphoto
 

  Teresa Riera Madurell (S&D).(ES) Signora Presidente, signor Commissario, la situazione è chiara: l’UE deve garantire il proprio approvvigionamento di ETR, ma ci troviamo confrontati ad una concorrenza sempre più serrata in questo settore.

Per essere precisi , la Cina controlla il 95 per cento della produzione globale e, a causa dei continui tagli alle quote di esportazione, questo aspetto è diventato uno dei punti fondamentali del programma del G20.

Stiamo quindi discutendo di una questione fondamentale per l’intera economia europea, che dev’essere ovviamente affrontata mediante la cooperazione con i paesi che detengono riserve, ma anche e soprattutto, tramite la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

È già stato chiarito come sia fondamentale investire nella ricerca e nello sviluppo se vogliamo cogliere le sfide tecnologiche poste dalla necessità di reperire tecniche di estrazione più efficaci e di individuare materie prime alternative nell’intento di ridurre la dipendenza e il riciclaggio. Si tratta di un aspetto fondamentale, dato che le cosiddette “miniere urbane” possono diventare un’importante fonte di materie prime per l’Unione europea.

Ci congratuliamo quindi con il commissario per l’impegno dimostrato nei confronti di questa problematica e terremo l’occhio puntato su tutte le azioni che la Commissione intraprenderà in merito.

 
  
MPphoto
 

  Seán Kelly (PPE).(EN) Signora Presidente, devo ammettere di essere molto preoccupato per alcune questioni su cui si è discusso recentemente qui in Parlamento: stasera, la carenza di ETR; ieri sera, la mancanza dell’80 per cento delle proteine; poche settimane fa, la chiusura di fabbriche per la lavorazione della barbabietola da zucchero, con la conseguente penuria di zucchero a cui siamo confrontati ora. Ritengo che sia giunto il momento che l’UE metta se stessa al primo posto, tentando, in particolare, di favorire le proprie imprese.

Ovviamente, per quanto riguarda gli ETR, accolgo con favore l’impegno del commissario nei confronti dell’innovazione intesa come ricerca di alternative, eccetera (e anche in termini di riciclaggio), ma, soprattutto, nei confronti delle nuove tecnologie. Alcune settimane fa ho partecipato ad un seminario a Bruxelles che descriveva una nuova tecnologia sviluppata per ottenere elementi rari dai fondali marini.

In ultima analisi, dobbiamo aspirare a diventare autosufficienti. Il fatto che il commissario vada in Brasile e parli con la Cina è indubbiamente positivo, ma se la diplomazia fallisce e questi paesi non ci danno quel che vogliamo, dove andremo? Se non disporremo di un’economia solida, non conteremo nulla dal punto di vista politico.

 
  
MPphoto
 

  Zigmantas Balčytis (S&D).(LT) Signora Presidente, la questione delle materie prime è strettamente correlata alla crescita e al progresso economico dell’Unione europea. Non possiamo quindi che congratularci con la Commissione per la strategia sulle materie prime proposta. Ciononostante, la potenziale carenza di materie prime che ci aspetta in futuro non dovrebbe spingerci a concentrarci solo sulla risoluzione della questione dell’accesso alle materie prime. Concordo sul fatto che si possa trattare di un’ottima opportunità per orientare l’economia europea verso un modello basato su un utilizzo più efficiente delle risorse. La riduzione dell’impiego di materie prime ed una maggiore attenzione ad una lavorazione efficiente delle materie prime rappresentano, probabilmente, il metodo più rapido per ridurre il fabbisogno di importazioni dell’UE. Investendo in nuove tecnologie di lavorazione e creando materie prime alternative si contribuirebbe a ridurre sensibilmente la dipendenza dalle importazioni di ETR. In tal modo si potrebbe garantire un ruolo primario per l’Europa in questo settore, contribuendo inoltre in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi fissati nella strategia Europa 2020.

 
  
MPphoto
 

  João Ferreira (GUE/NGL).(PT) Signora Presidente, questa discussione sulla difficoltà di accesso alle materie prime, come gli ETR, è intrinsecamente legata all’attuale livello di sviluppo dell’economia mondiale ed alla crisi sistemica in cui siamo immersi. La crisi che, secondo le previsioni, sarebbe dovuta essere solo di natura finanziaria, si è rivelata essere, invece, una crisi globale di portata ben maggiore. È anche una crisi fondata sull’inevitabile scontro tra la crescita economica, come viene intesa dal capitalismo, ed un pianeta Terra generoso, ma limitato. Le radici di un sistema, il capitalismo, che sacrifica tutto di fronte alle dinamiche del profitto e dell’accumulo, affondano anche in questa incapacità di comprendere la natura e i suoi limiti; la natura, però, ha effettivamente dei limiti.

Lo spostamento verso un mondo policentrico, dal punto di vista economico e politico, favorisce l’aumento della concorrenza per le risorse: desta ed alimenta conflitti. Le battaglie valutarie e commerciali di cui siamo stati testimoni sono sintomi preoccupanti, ma non isolati. Altre battaglie si stanno profilando all’orizzonte, configurandosi come minacce al presente e al futuro. È anche di tutto questo che si parla quando si discute di un tema come quello odierno.

 
  
MPphoto
 

  Edit Herczog (S&D).(EN) Signora Presidente, signor Commissario, quando è nata mia nonna, faceva parte dei due miliardi di esseri umani che vivevano sulla terra; quando sono nata io, facevo parte dei cinque miliardi di esseri umani sulla terra; quando nascerà mia nipote, sarà una dei nove miliardi di persone che vivono sulla terra. Per questo motivo, le tecnologie di tipo estensivo devono essere sostituite da tecnologie di tipo intensivo per tutte le risorse, compresi i materiali rari. Di conseguenza, vorrei ricordare una persona che, cent’anni fa, è stata insignita del premio Nobel per la chimica per l’isolamento e la purificazione del radio e del polonio: Maria Skłodowska, conosciuta come Madame Curie. Abbiamo bisogno di nuove Madame Curie, di scienziati, di tecnologie innovative. Vorrei quindi chiederle, signor Commissario, di fare del suo meglio per garantire che la chimica rimanga un settore in grado di attirare giovani talenti in Europa.

 
  
MPphoto
 

  Judith A. Merkies (S&D).(NL) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, sì, potremmo importare benissimo materie prime, ma dovremmo invece conservarle. Forse potremmo addirittura cominciare a produrle da soli. Accolgo con favore la proposta di un nuovo partenariato, che annoveri la sostituzione tra le sue competenze, ma penso che altri parlamentari ne abbiano già parlato e che abbiano ragione: dobbiamo tentare di preservare le materie prime di cui disponiamo qui in Europa. È molto importante. È necessario intensificare le attività di raccolta. È necessario passare ad altri modelli imprenditoriali per recuperare elementi terrestri rari per il riciclaggio, ovunque sia possibile. Possiamo riuscirci tramite l’innovazione e, per farlo, è necessaria una maggiore efficienza.

Tuttavia, c’è un aspetto che desta per me grande preoccupazione: intendete garantire che, qualora gli elementi terrestri rari dovessero divenire ancor più rari, verranno riservati agli usi più importanti? Intendete garantire che, qualora questi metalli dovessero diventare ancora più rari, potremo comunque contare sulle applicazioni di cui abbiamo maggiormente bisogno, le più urgenti? Per esempio, intendete garantire che, invece di finire in un qualunque prodotto elettronico, questi metalli vengano destinati ai mulini a vento? Vi interesserete anche a questa problematica? Mi sembra che sia molto importante.

 
  
MPphoto
 

  Adam Gierek (S&D).(PL) Signora Presidente, per motivi di competitività, gli attori del mercato sono orientati verso investimenti in grado di garantire un rendimento in tempi rapidi: in altre parole, investimenti in impianti i cui prodotti possano raggiungere direttamente i consumatori. Gli investimenti nella ricerca di materie prime, in particolare di giacimenti minerari, comportano un processo lungo e oneroso, che richiede lunghe attese prima di generare utili. Per questo motivo solo gli investitori di maggiori dimensioni possono affrontare progetti di questo tipo. Si tratta per la maggior parte di monopolisti, che possono dettare le proprie condizioni, come nel caso degli ETR. È emerso che la crescita dell’Europa è limitata a causa della mancanza di lantanidi, in particolare il samario e il neodimio, necessari per la produzione di magneti permanenti ad alto potenziale energetico, utilizzati per l’energia eolica e per l’alimentazione dei veicoli elettrici.

È giunto il momento che l’Unione europea si interessi alla sicurezza delle materie prime, così come si interessa alla sicurezza energetica. Non solo per quanto riguarda gli ETR, ma anche per quanto riguarda le altre materie prime e i materiali utilizzati come catalizzatori, ad esempio il renio o il platino, il tungsteno, il molibdeno, il litio, il selenio e così via. Grazie.

 
  
MPphoto
 

  Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione. − Signora Presidente, onorevoli colleghi, voglio ringraziare il Parlamento, perché con questo dibattito dà forza all'azione che la Commissione europea – e soprattutto la Commissione Barroso II – sta svolgendo per risolvere il delicato problema delle materie rare.

Come ha ben sottolineato l'on. Scholz, dall'incontro di Madrid la Commissione europea ha avviato un'azione determinata, quindi non soltanto annunci, ma azioni concrete. Quando parlo di azioni concrete intendo l'elaborazione di una lista di 14 materie prime rare sulle quali bisogna operare, una lista che temo purtroppo debba essere allungata.

In più, il primo accordo con l'Unione africana ha comportato parecchi mesi di lavoro e si è concluso con un accordo all'interno del piano d'azione Unione africana-Unione europea, che vede l'Africa direttamente interessata ad un'azione congiunta con la nostra Unione e con la Commissione, che riguarda sia quello che possiamo fare all'interno dell'Unione per un'analisi delle nostre necessità, sia un'analisi delle reali possibilità di attività estrattiva in Africa, la realizzazione eventuale di un servizio geologico e il progetto di realizzare le infrastrutture delle reti transafricane a fianco delle miniere da dove si potrà moltiplicare l'industria estrattiva.

L'accordo con la Federazione russa, di mettere all'ordine del giorno accordi concernenti le materie prime, è un altro risultato concreto, non è soltanto un annuncio, due incontri sono stati fatti.

Così come il documento della Commissione europea sulle materie prime non è un annuncio, è un testo approvato dalla Commissione dove si indica una strategia chiara e precisa, come vi ho detto, che si basa su tre pilastri concreti sui quali intendiamo continuare a lavorare.

La decisione di dar vita ad una innovation partnership legata ad una azione che vedrà partecipi i privati – e mi auguro anche il Parlamento e le altre istituzioni – proprio sull'innovazione e la ricerca per individuare azioni forti sul riciclaggio con risultati concreti e sulla sostituzione non è un annuncio, ma è un'azione concreta da parte della Commissione europea, è una richiesta che è stata approvata dal Collegio e quindi fa parte della strategia della Commissione per quanto riguarda l'innovazione.

Per quanto riguarda il tema OMC, naturalmente continueremo a lavorare per risolvere con azioni diplomatiche. Il viaggio in America latina è un'altra azione concreta, non è un altro annuncio, perché i viaggi su argomenti così delicati necessitano di una preparazione dedicata che deve portare poi a risultati concreti. Naturalmente, non mancherà l'occasione per informare il Parlamento di quello che è stato fatto.

Per quanto riguarda alcune realtà dell'area europea dove si può verificare se le materie prime che sono nel sottosuolo, penso alla Groenlandia, penso al Mar di Barents, penso ad altre realtà del Nord dell'Europa, bisogna verificare se l'attività estrattiva è possibile, se è economicamente conveniente. Comunque, noi siamo disponibili a sostenere tutte le iniziative volte a sperimentare eventuali azioni di ricerca.

La prossima settimana si svolgerà proprio nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles un dibattito politico, ma anche di carattere tecnico, sulle opportunità che ci sono nella zona del Mar di Barents dove sarò presente per discutere con alcuni ministri svedesi e con alcuni esperti per valutare se è economicamente conveniente o meno, anche dal punto di vista ambientale, altro tema sul quale dobbiamo vedere, se è giusto e conveniente fare attività di ricerca.

Per quanto riguarda l'OMC, sono competente per quanto riguarda il tema delle materie prime per la parte industriale. Per la parte commerciale è competente il Commissario De Gucht, che ha già detto in maniera molto chiara che intende difendere gli interessi dell'UE, tant'è che il documento della Commissione nella comunicazione sulle materie prime, al paragrafo 5.2. – lo dico anche per chi fosse interessato, anche l'on. Caspary credo che abbia posto la domanda, se vuole glielo faccio avere già domani mattina – si parla di possibili azioni antidumping e di azioni dal punto di vista commerciale.

Per quanto riguarda, invece, le azioni in sede OMC di cui è competente il Commissario De Gucht – come ho detto nel corso dell'intervento – abbiamo avviato una procedura con il Messico e gli Stati Uniti per nove materie prime, che non comprende le terre rare. L'esame è già in stato di avanzata risoluzione, quindi le conclusioni saranno determinanti anche per far capire alla Commissione quali iniziative poi avviare sul tema delle terre rare. Stiamo valutando la situazione proprio per individuare gli strumenti più idonei in questo settore.

Per quanto riguarda, invece, il riciclaggio delle terre rare e la domanda che ha posto l'on. Rinaldi nel corso del suo intervento, le posso dire sull'azione di riciclaggio quello che intendiamo fare come Commissione europea, nella legislazione attuale si copre il 40 per cento dei rifiuti prodotti nell'Unione.

La Commissione ha proposto di aumentare in maniera significativa la proposta del Commissario Potočnik, che non è mia, gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti elettrici ed elettronici che contengono terre rare. Sono previste altre azioni al fine di migliorare l'azione sui prodotti e al fine di facilitare il loro riciclaggio a fine vita. C'è già una normativa in corso e il Commissario Potočnik intende continuare a lavorare in questa direzione.

Per quanto riguarda l'azione di politica industriale in relazione alle terre rare e alle materie prime, è mia intenzione continuare ad andare avanti, non fare promesse, perché non sono abituato a farne, sono abituato a mantenere gli impegni che prendo, soprattutto quelli che prendo di fronte al Parlamento, come ho fatto dal momento in cui ho ottenuto la fiducia dalle commissioni presso le quali mi sono presentato, e intendo continuare ad andare avanti, intendo mantenere tutti gli impegni che ho preso senza fare annunci, ma cercando di dare risposte concrete alle esigenze delle imprese e dei cittadini europei, anche in questo delicato settore dell'approvvigionamento industriale.

 
  
MPphoto
 

  Presidente – La discussione è chiusa.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Elisabetta Gardini (PPE), per iscritto. – Egregio Presidente, onorevoli colleghi, le terre rare sono un elemento centrale per l’economia europea. All’indomani della pubblicazione della Commissione Europea sull’iniziativa per le materie prime, dobbiamo adoperarci affinché venga definita rapidamente una strategia comune ambiziosa per questo settore. E’fondamentale evitare la totale dipendenza europea dall’attuale monopolio della Cina che detiene oggi il 97% della produzione di questi metalli indispensabili per l’industria hi-tech. E allora diventa necessaria non solo una rivalutazione della potenzialità estrattiva nei territori europei, ma anche il recupero di questi preziosi elementi dai rifiuti attraverso un riciclo più efficace. E’ in tal senso urgente che l’Unione Europea investa più risorse nella ricerca tecnologica, in particolare finalizzata a un’estrazione più facile ed economica delle terre rare dai rifiuti elettronici. Basti pensare ad esempio che da un corretto recupero di una tonnellata di telefoni cellulari, si potrebbe estrarre fino a 350 gr di oro. Il percorso per garantire un approvvigionamento sostenibile di questi elementi è ancora lungo e non potrà svilupparsi senza una maggiore cooperazione con i Paesi ricchi di risorse attraverso partenariati strategici e relazioni costanti. Mi auguro infine che vengano adottate delle misure tempestive per far fronte all’aumento dei prezzi di queste materie di importanza strategica per l’industria europea.

 
  
MPphoto
 
 

  Jarosław Leszek Wałęsa (PPE), per iscritto.(PL) Da qualche tempo a questa parte siamo sempre più consapevoli del fatto che gli ETR rivestono un’importanza decisiva per le applicazioni tecnologiche e sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di tecnologie rispetto dell’ambiente, come le turbine eoliche, i veicoli ibridi e così via. Si deve tenere in considerazione il fatto che la loro estrazione è estremamente complicata. L’industria europea dipende totalmente dalle importazioni di ETR dalla Cina, che detiene un potenziale monopolio in questo settore, dato che controlla il 97 per cento della produzione globale. La Cina possiede il 36 per cento delle riserve mondiali rinvenute ed il 59 per cento delle riserve totali stimate; allo stesso tempo, sta tentando di concludere accordi bilaterali per assicurarsi le riserve comprovate in ogni parte del mondo. L’industria europea non ha accesso né agli ETR sotto forma di materie prime, né alle conoscenze scientifiche e industriali di competenza, necessarie per la lavorazione di tali materiali. Inoltre, mentre la domanda globale di ETR è ancora in aumento, la Cina ha annunciato tagli drastici alle proprie esportazioni, come chiaramente sottolineato da un gruppo di esperti giapponesi nel corso di una presentazione molto interessante tenuta durante una loro visita al Parlamento europeo nel febbraio 2011. Considerando l’indiscutibile necessità, per l’industria degli Stati membri dell’Unione europea, di sfruttare gli ETR, nonché la necessità di valorizzare la ricerca in quest’ambito, chiedo che venga instaurato un dialogo con la Repubblica popolare cinese sull’aumento delle esportazioni di queste materie prime e che i nostri sforzi si concentrino sulla ricerca di fonti alternative per la loro estrazione.

 
Note legali - Informativa sulla privacy