Rodyklė 
 Ankstesnis 
 Kitas 
 Visas tekstas 
Procedūra : 2011/0372(COD)
Procedūros eiga plenarinėje sesijoje
Dokumento priėmimo eiga : A7-0191/2012

Pateikti tekstai :

A7-0191/2012

Debatai :

PV 11/03/2013 - 23
CRE 11/03/2013 - 23

Balsavimas :

PV 12/03/2013 - 8.4
Balsavimo rezultatų paaiškinimas
Balsavimo rezultatų paaiškinimas

Priimti tekstai :

P7_TA(2013)0064

Diskusijos
Antradienis, 2013 m. kovo 12 d. - Strasbūras Atnaujinta informacija

11.4. Šiltnamio efektą sukeliančių dujų išmetimo stebėsenos bei ataskaitų ir kitos su klimato kaita susijusios nacionalinio bei Sąjungos lygmens informacijos teikimo mechanizmas (A7-0191/2012 - Bas Eickhout)
Kalbų vaizdo įrašas
 

Dichiarazioni di voto orali

 
  
MPphoto
 

  Paolo Bartolozzi (PPE). - Signor Presidente, abbiamo approvato oggi il progetto di relazione sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici, a livello nazionale e dell'Unione europea.

Tale proposta è stata pensata con l'obiettivo di rivedere il meccanismo di monitoraggio e potenziare il sistema esistente in modo tale da assicurare il rispetto e la conformità dell'Unione europea e dei suoi Stati membri agli impegni assunti con gli attuali accordi internazionali sul cambiamento climatico, nonché l'attuazione dei requisiti legati del pacchetto clima ed energia a livello europeo.

L'accordo con il Consiglio raggiunto dopo un lungo e complesso processo negoziale va giudicato, a mio parere, positivamente. Con tale accordo, infatti, smussando le rigidità che si erano venute a creare tra le varie posizioni, da un lato si è evitato un ampliamento ingiustificato dell'ambito di applicazione della proposta e, quindi, una sovrapposizione con altri strumenti normativi che avrebbero condotto alla creazione di ulteriori oneri, e dall'altro è stato possibile garantire un buon livello di flessibilità, nella prospettiva di futuri accordi internazionali in ambito climatico.

 
Teisinė informacija - Privatumo politika