Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Resoconto integrale delle discussioni
Martedì 10 febbraio 2015 - Strasburgo

Iniziativa europea a favore della gioventù (modifica del regolamento FSE) (discussione)
MPphoto
 
 

  Lorenzo Cesa (PPE), per iscritto. Mi voglio congratulare con la mia amica, il Commissario per l'Occupazione Marianne Thyssen, per la sua iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Con un miliardo di euro in più, gli Stati membri avranno i finanziamenti necessari per lanciare subito le misure utili a creare posti di lavoro, tirocini e programmi di istruzione e formazione per i giovani in difficoltà. Come ha ben ricordato il Commissario Thyssen, il problema della disoccupazione giovanile è uno dei più gravi della società attuale e rischia di avere delle pesanti conseguenze socio-economiche, anche per la società futura. La forza lavoro è una delle nostre risorse più preziose, dobbiamo assolutamente favorirla. Dobbiamo lavorare insieme, da una parte la Commissione europea con i fondi che mette a disposizione e, dall'altra, i governi degli Stati membri, con i progetti e le riforme adeguate per poterli utilizzare al meglio. Un giovane su cinque oggi, in Europa, è disoccupato; secondo i dati che abbiamo, in Italia, i ragazzi senza lavoro e che non seguono nessuna formazione sono ben 729.000. Non possiamo più accettare questa situazione. Come parlamentari europei dobbiamo essere uniti nel sostenere questa nuova iniziativa della Commissione e chiediamo al Consiglio di fare altrettanto. Grazie.

 
Note legali - Informativa sulla privacy