Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano (selezionato)
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
Mercoledì 13 aprile 2016 - Strasburgo Edizione rivista

Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 17-18 marzo 2016 ed esito del summit UE-Turchia (discussione)
MPphoto
 
 

  Lorenzo Cesa (PPE), per iscritto. Partendo dal presupposto che nel 2015 ben 1,83 milioni di persone hanno cercato di raggiungere le frontiere dell'Unione europea contro i "soli" 282 000 del 2014, ci rendiamo conto come l'emergenza profughi stia aumentando in maniera esponenziale. La soluzione può essere trovata solamente attraverso la cooperazione e solidarietà di tutti gli Stati membri dell'Unione e dei paesi terzi direttamente coinvolti. Saluto quindi con piacere l'accordo che l'UE ha trovato con la Turchia e mi auguro che possa essere implementato in maniera concreta e in tempi rapidi. Per risolvere efficacemente la crisi umanitaria in atto nel Mediterraneo dobbiamo risolvere le questioni geopolitiche che ne sono la causa: guerre, povertà, corruzione; insieme a mancanza di opportunità fanno sì che migliaia di uomini, donne e bambini considerino più sicuro un viaggio in mare su barconi strapieni e malandati piuttosto che rimanere nel proprio paese. Salvare vite umane deve essere la priorità assoluta, in nome della dignità di ogni essere umano e del principio di solidarietà che deve ispirare la nostra azione di europei.

 
Note legali - Informativa sulla privacy