Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano (selezionato)
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
Martedì 7 giugno 2016 - Strasburgo Edizione rivista

Situazione attuale degli aspetti esterni dell'agenda europea sulla migrazione: verso un nuovo "Migration Compact" (discussione)
MPphoto
 
 

  Lorenzo Cesa (PPE), per iscritto. – Saluto con grande piacere, oggi, la presentazione del nuovo Migration Compact da parte del nostro Alto rappresentante Federica Mogherini. Ritengo che, dopo un eccellente lavoro, siamo finalmente giunti ad una svolta europea, grazie anche al contributo dell’Italia, da cui è partita la richiesta di elaborazione di questo documento innovativo. Finalmente l'Europa ha elaborato una difesa chiara delle proprie frontiere. Aiutare i paesi di origine e transito delle migrazioni, con un piano di investimenti mirato al loro sviluppo economico, permette di prevenire e, forse, di evitare nuovi flussi e quindi nuove tragedie. Dobbiamo aiutare soprattutto questi paesi – Giordania, Libano, Niger, Nigeria, Senegal, Mali, Etiopia, Tunisia e Libia – dai quali altrimenti partirebbe un esodo inarrestabile. Questa inversione di tendenza è l'unico modo per impedire che disperati trovino la morte nel Mediterraneo. Ogni euro speso per l'Africa e per il Mediterraneo è un euro speso per l'Europa. Un altro investimento che dobbiamo fare riguarda la creazione di una polizia di frontiera, preparata e dotata di mezzi per individuare rapidamente gli infiltrati nelle migliaia di rifugiati che cercano riparo in Europa.

 
Note legali - Informativa sulla privacy