Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano (selezionato)
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
XML 1k
Martedì 13 dicembre 2022 - Strasburgo Edizione rivista

Attuazione della nuova agenda europea per la cultura e della strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali (discussione)
MPphoto
 

  Vincenzo Sofo (ECR). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, il grande errore dell'Unione europea sta nel pensare che i popoli si uniscano in nome di una moneta, dimenticando che l'unico collante in grado di forgiarli è l'identità.

Se abbiamo un destino comune da perseguire, questo non è infatti semplicemente un mercato comune, bensì quella civiltà europea millenaria creata dai nostri avi, che è stata faro per il mondo intero.

Per rianimare questo destino serve un programma europeo di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, che coinvolga monumenti e opere d'arte, così come lingue locali, usi e tradizioni. Una fonte identitaria che però in questi anni le istituzioni europee hanno ignorato e anzi ostacolato, preferendo importare dall'estero pseudoculture che non hanno fatto altro che distruggerla pezzo per pezzo.

La nuova agenda europea per la cultura è l'occasione per correggere il tiro. Ecco perché, piuttosto che invaderla di ideologia gender, LGBT o woke, bisogna far sì che in essa ritrovino spazio i santi, i re, gli eroi, le battaglie, le arti e le filosofie che hanno scolpito la nostra tradizione.

Un patrimonio inestimabile, adorato e imitato in tutto il mondo, che la sinistra vuole invece incenerire a colpi di cancel culture, ben conscia che la solidità delle nostre radici è l'argine all'imposizione della propria ideologia.

 
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2023Note legali - Informativa sulla privacy