Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano (selezionato)
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Discussioni
XML 2k
Mercoledì 18 gennaio 2023 - Strasburgo Edizione rivista

Situazione della pesca artigianale nell'UE e prospettive future (discussione)
MPphoto
 

  Rosanna Conte, a nome del gruppo ID. – Signora Presidente, onorevoli colleghi, la direzione giusta è la via intrapresa da questa relazione dove abbiamo lavorato tutti, a dimostrazione che quando si uniscono le forze si raggiungono buoni accordi.

La pesca artigianale è il cuore della pesca europea ed incarna i valori e le tradizioni più profonde. È una pesca sostenibile, più selettiva e meno inquinante, portata avanti con sacrifici e passione dei nostri pescatori, uomini e donne forti e fieri, che ci garantiscono prodotti sani e di qualità. Bisogna riconoscere il loro valore e il loro ruolo strategico a livello economico, ambientale e sociale, visto l'impatto occupazionale e di crescita delle comunità costiere lagunari.

Per questo abbiamo voluto sottolineare il valore aggiunto che la pesca di piccola scala apporta ai mari, agli stock ittici e alla società. Le nostre proposte sono state chiare: destinare i fondi FEAMPA per ammodernare le imbarcazioni e garantire più sicurezza e agibilità a bordo; favorire la vendita diretta per aumentare la redditività dei pescatori e promuovere prodotti locali; valorizzare giovani e donne; considerare anche tutti gli altri fattori che impattano sui mari, perché la pesca non è l'unica responsabile dell'impoverimento degli stock.

L'invito è che la Commissione tenga conto di questa posizione del Parlamento europeo, soprattutto nel regolamento controlli e nella prossima revisione della politica comune della pesca. Cercate di non distruggere ciò che è rimasto di buono.

La pesca europea vuole vivere.

 
Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2023Note legali - Informativa sulla privacy